Suoni, armonie, vibrazioni, echi della natura, rumori alternati a silenzi creano le nostre colonne sonore quotidiane. Ogni giorno della nostra vita è accompagnato dalla musica, o da altri effetti acustici, che scandiscono i nostri ritmi, stimolano le nostre emozioni e lavorano sul nostro sistema nervoso
Ogni suono ci ricollega ad una sensazione o ad un sentimento, ci rievoca una esperienza, ci riporta alla nostra infanzia, fa riemergere momenti che ci hanno segnato facendo di un ricordo una vera e propria emozione, forte e indimenticabile. Un cd di musica classica mentre lavoriamo, la nostra playlist preferita mentre facciamo ginnastica, il rumore della pioggia che cade o il ritmo del treno che viaggia, ogni suono può avere una influenza benefica su di noi, favorendo la calma e il buon umore. Questo effetto risanante e curativo della musica si può considerare una vera e propria terapia complementare, un trattamento efficace che, in sinergia con altre terapie mediche e psicoterapeutiche, può essere un valido rimedio a problematiche legate alla depressione, all’insonnia o un importante supporto nell’affrontare disabilità più complesse come l’autismo. La Federazione Mondiale di Musicoterapia ne parla come “un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive”, un autentico percorso di riabilitazione che agisce sulle attività neuronali stimolando la produzione di betaendorfine, potenti ormoni con importanti capacità analgesiche. Esistono vari modelli clinici relativi a questa terapia musicale che si ispirano ad approcci e teorie diverse, quello di Benezon, per esempio, è di stampo psicoanalitico e affronta maggiormente problemi legati alla comunicazione e alle relazioni. Abbiamo poi la Musicoterapia Creativa di Nordoff e Robbins, un metodo rivolto maggiormente a bambini affetti da disturbi lievi e gravi di apprendimento, autismo e disabilità psico-fisiche: durante una seduta di gruppo il ritmo musicale appreso aiuta la coordinazione dei movimenti del corpo. Sull’improvvisazione della parola e sulla musica simbolica è incentrata invece la Musicoterapia Analiticamente Orientata di Mary Priestley che, ricalcando
l’analisi di Jung, mira alla crescita personale. Infine la Musicoterapia Comportamentale, teorizzata da Madsen, propone l’utilizzo della musica per modificare comportamenti adattivi o rimuovere comportamenti distorti mentre il metodo GIM, di Helen Bonny, mira ad esplorare la coscienza attraverso i suoni facilitando il dialogo con il mondo interiore. Esprimersi, far emergere le emozioni, saperle riconoscere e percepire, vincere le proprie paure o lenire le ansie che ci condizionano l’esistenza sono solo alcune straordinarie capacità che la musicoterapia possiede. Aprire nuovi canali di comunicazione, affrontando così la chiusura provocata da una depressione o da patologie croniche, è la facoltà che si riconosce a questa “cura” che sempre di più viene utilizzata per affrontare disturbi di diversa natura, per comunicare con pazienti in coma o per alleviare i disagi della vecchiaia come la demenza senile. Gli strumenti utilizzati non sono solo quelli canonici, ma anche il proprio corpo o i rumori ambientali, dispositivi elettronici o invenzioni vere e proprie create per il paziente in base al disagio da trattare. Attraverso ritmo, melodia e armonia e un programma specifico si dà voce alle emozioni, a dinamiche psichiche e si cerca, per quanto possibile in relazione alla patologia e alle possibilità di questo specifico intervento, di riorganizzare la vita interiore dell’individuo o quantomeno di supportarlo e sostenerlo.
Maria La Barbera

di Fabio Strinati




Friedrich Nietzsche soggiornò a Torino in due periodi, tra la primavera del 1888 e il gennaio del 1889. Meno di sei mesi che furono sufficienti perché il filosofo tedesco s’innamorasse della città e della sua gente.
buon umore e lavoro dal mattino alla sera. Riesco a dormire nonostante il rumore delle carrozze che passano di notte. E l’aria è secca, energizzante, allegra”. Di Torino il filosofo amò la severità e l’eleganza dei portici, gli specchi, le tappezzerie e le decorazioni dei plafonds degli antichi caffè rococò. Come ricorda la lapide di via Carlo Alberto, preparata dallo scrittore Rubino per il centenario della sua nascita, Nietzsche “conobbe la pienezza dello spirito che
tenta l’ignoto, la volontà di dominio che suscita l’eroe“. Fu proprio in questa casa torinese che il filosofo scrisse il libro della sua vita, “Ecce homo”. Ma il suo soggiorno, com’è risaputo, culminò nella follia. Il 3 gennaio del 1889, nel centro di Torino, Nietzsche, uscendo di casa, vide un cocchiere frustare a prendere a calci il suo cavallo. “Tu, disumano massacratore di questo destriero!”,
Tutti aromi che renderanno la vostra cucina più salutare; la prima regola è di utilizzarle sempre fresche, in quanto esalteranno i gusti dei cibi e sono più digeribili. Un mondo estremamente ricco, le loro proprietà spaziano in molti ambiti, culinario, terapeutico, cosmetico ed aromatico ed aiutano inoltre la conservazione di cibi, creme e profumi. Voglio suggerirvi qualche modo un po’ diverso di utilizzare le spezie, sono ottime sul gelato, nelle torte salate e sulla frutta, eviterete sale e zucchero! Profumo di spezie, come zenzero, timo e basilico riescono a calmare le nostre ansie . La primavera ci regala odori inconfondibili, ci risveglia inebriando la nostra mente. Fiori dai mille colori, la terra e’ pronta cosi a regalarci nuovi frutti. Lo zenzero è un ottimo immunostimolante, viene usato in cucina per aromatizzare piatti, ricorda di il gusto degli agrumi. Le sue proprietá sono molteplici, consumato fresco è un vero toccasana, il suo sapore è pungente e piccante. Questa radice asiatica è un meraviglioso energizzante, antiossidante e cicatrizzante; in cosmesi è utilizzato molto per la cura della pelle. Parliamo adesso del timo; in medicina naturale, viene usato nella cura del raffreddore, dolori articolari e muscolari. Bello e buono, il timo è coltivato in tutta Italia, la sua fioritura va dalla primavera all’estate; nelle minestre è una vera esplosione primaverile, accompagnato da verdure e legumi. Utile contro asma e mal di testa, la tisana di timo quota a favorire la digestione, bastano 2 grammi di foglie di timo essiccate e 200 ml di acqua calda, ed il tuo infuso sarà pronto da sorseggiare. Il timo è una pianta utilizzata da secoli, gli antichi egizi imbalsamavano i corpi dei faraoni, preservandone la loro conservazione.Il basilico, si abbina con facilità a piatti mediterranei, il suo profumo si fa sentire ai primi raggi di sole. Questa pianta aromatica è tra le piú apprezzate in cucina; originaria dell’Asia, dalla foglia verde e larga, il suo aroma delicato, la sua coltivazione è semplice e dà grandi soddisfazioni. Vive in clima caldo e luminoso, ha numerose proprieta’ fitoterapiche, contiene molte vitamine e minerali, tra cui calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco, ferro e vitamine A,C,B,E. Ricco di triptofano, coinvolto nell’aumento della serotonina, (ormone della felicità), calma l’ansia e aiuta l’insonnia, utile per tosse e raffreddore. Sapevate che il profumo del basilico allontana le zanzare? Tenere qualche vaso vicino alle finestre della nostra casa risulta essere un rimedio molto efficace per disinfestare ambienti, in estate. Senza alcun dubbio, queste tre meravigliose spezie sono tra le piú amate, trionfo di sapore nei nostri piatti e potenti alleati per la nostra salute. Arricchisci anche tu la tua vita, con un tocco di spezia


abbastanza, di ricaricare sufficientemente le batterie e cominciare l’anno con energia. Non tutto è perduto però, esistono altre piccole evasioni che possono contribuire al nostro rilassamento, aiutarci a sostenere lo stress della vita quotidiana e renderlo più sopportabile come per esempio una giornata alle terme o in una “salus per aquam” meglio conosciuta come Spa, di certo una concessione possibile e più alla portata per cui non servono aerei né passaporti. Una pausa dolce anche se breve, un momento tutto per noi, un esercizio di rilassamento per mente e corpo. Torino e i dintorni offrono varie possibilità di fare un bagno in acqua calda, una sauna, massaggi rilassanti, aromaterapia, trattamenti ayurvedici, docce sensoriali, magari il tutto accompagnato da una tisana distensiva, sdraiati in accappatoio con un sottofondo musicale riposante.





