informazione promozionale
Per lo scrittore Salvatore Seguenzia la sua Sicilia è la musa ispiratrice: con i suoi paesaggi, storpiati nel loro nome d’origine; il suo dialetto, che per l’autore dialetto non è, ma è una vera e propria lingua utilizzata dai personaggi nei loro dialoghi diretti
Salvatore Seguenzia è un megarese verace in quanto nato ad Augusta (SR) il 19 maggio del 1969. È sposato, padre di due figli e laureato. Vive nella sua città natale: un’isola nell’Isola. Un fazzoletto di terra piena di fascino posta in un meraviglioso angolo del Mediterraneo. Uno dei più bei posti della Sicilia con una stupenda scogliera selvaggia, il cui mare è di un colore Tiffany con fondali a mozzafiato e trasparenti; il tutto contornato dall’immenso panorama che è abbracciato dall’Etna.

Da qualche anno è un novello scrittore e poeta e, col passare del tempo, sta cercando di comprendere gli accadimenti quotidiani che hanno un valore ed un significato a seconda dell’età: infatti, quando si è giovani, spesso, la spensieratezza non aiuta a capire qual è lo scopo della vita; quando si raggiunge l’età degli “anta” la ricerca diminuisce e aumenta la scoperta del proprio significato. Quel significato che talvolta è celato, appunto, dietro una parola; nel caso suo questa qualità è apprezzata dalla Casa Editrice Aletti Editore la quale gli ha permesso di pubblicare questo suo secondo libro di narrativa definendolo una “fantasia maccheronica”. All’uopo la casa editrice Aletti lo ha fotografato tale; questa nuova moderna fantasia dello scrittore siciliano ha un linguaggio in vernacolo molto estroso. Ha inventato una fiaba siciliana incentrata in un periodo e contesto storico che ha portato lo scrittore siciliano a mescolare la sua esperienza professionale con i racconti e i trascorsi dei suoi nonni.
Lo stesso Seguenzia spiega il titolo dell’opera “Il Calendario Storico”; essendo da oltre trent’anni un Ispettore della Guardia di Finanza, uno degli elementi rappresentativi del Corpo è appunto il Calendario Storico che ogni anno ha la sua diffusione nel periodo di dicembre come omaggio natalizio. Nella sua fantasia uno dei personaggi principali è, appunto, un sottufficiale del Corpo (il Maresciallo Seguino) il quale, nell’affrontare le vicissitudini vissute nel corso di alcune indagini delegate ha cercato di considerare l’elemento chiave delle medesime, proprio il calendario. Una cosa certa che può garantire il piacere di leggere questo libro sta nel fatto che, per il suo scopo utilizzato nel racconto, lo stesso ha un finale particolare. Per lo scrittore la sua Sicilia è la musa ispiratrice: con i suoi paesaggi, storpiati nel loro nome d’origine; il suo dialetto, che per l’autore dialetto non è, ma è una vera e propria lingua utilizzata dai personaggi nei loro dialoghi diretti. Un “parlare” goliardico che trascina il lettore a girare la pagina e continuare a leggere tutto d’un fiato senza interrompere la lettura. In questa fantasia l’attenzione maggiore è rivolta al concetto di “ricchezza”, intesa come valore e non come materialità delle cose. La migliore ricchezza – afferma Seguenzia – è nel dare e non nel ricevere. Se questo principio si incolla dentro di noi la nostra vita sarà stravolta positivamente e saremo da esempio per gli altri, che ancora credono il contrario. La libertà è l’autentica ricchezza che si realizza sugli eventi esterni a seguito della conseguenza di ciò che siamo e di come ci trasformiamo nel corso del tempo. La trama è ambientata negli anni ‘60, quando la realtà era ben diversa da oggi; è il supporto per poter spiegare come la vita di quel periodo era molto più semplice e genuina a cospetto di quella attuale. Lo stesso autore afferma che: “quando scrivo le vicissitudini o le esperienze descritte, narro un misto tra il modo di essere di cinquant’anni fa e l’attuale vita quotidiana.” Il romanzo, puramente di fantasia, è scritto in modo spumeggiante e, pagina dopo pagina, si crea un percorso che conduce a fantasticare con la realtà. La conclusione è un “finale aperto”, in cui il lettore è libero di esprimersi con la sua immaginazione. Il linguaggio è lineare e scorrevole. Uno stile “maccheronico”, che suscita allegria e spensieratezza, che non stanca mai, perché ricco di suggerimenti comunicativi. Un altro aspetto di questo romanzo consiste nel fatto che il racconto, le frasi e le descrizioni attingono ad una metrica esistenziale che, in alcuni casi, si allontana anche dalla grammatica, per accedere al mondo dei sentimenti che non sono raggiungibili con le regole della quotidianità. Ogni personaggio, nel suo modo di esprimersi, trasmette quell’immagine “patriarcale” dell’epoca ma, di contro, apprende che in fondo è sempre sé stesso: dedito alla famiglia, lavoratore terrano e professionista emergente. Come detto, nel romanzo l’attenzione è rivolta al valore ed al significato in sé della parola ricchezza. Lui stesso pone un quesito: lo sappiamo che cos’è la ricchezza?

La ricchezza è un valore, se così si può definire, che ognuno di noi sogna di raggiungere anche attraverso azioni che non sono di sani principi morali. Oggi, la ricchezza è rappresentata con il dio denaro, che è il modo moderno in cui si manifesta. Quindi avere denaro è essenziale per definire una persona ricca. Il suo, però, è un patrimonio economico ma non morale. Il singolo individuo non vuole distribuire la propria ricchezza per gli altri ma la produce per i propri benefici; sì, è proprio così. In realtà bisogna liberare questa mentalità economica (l’essenza della ricchezza è il donare) libera dal misticismo collettivo. Questa considerazione rafforza l’idea che la ricchezza non si trova nella materialità delle cose, ma nella capacità di scoprirla e usarla; quindi possiamo chiederci se è possibile raggiungere gli stessi risultati (sicurezza, potere, libertà) indipendentemente dalla quantità di denaro posseduta. Io penso che ciò sia fattibile e quindi possibile. Il nostro stato interiore può essere modificato se ci impegniamo, con forza d’animo, in un percorso di cambiamento; un percorso che deve stabilizzare e risvegliare il nostro “io” interiore ed aprire le nostre azioni verso gli altri. La migliore ricchezza è nel dare e non nel ricevere. In sostanza bisogna ribaltare il nostro modo di ragionare: non è il conto corrente che ci rende felici, appagati e potenti; bensì, al contrario, è il manifestare lo stato interiore a far lievitare il nostro aspetto morale. Se questo principio si incolla dentro di noi, la nostra vita sarà stravolta positivamente e saremo da esempio per gli altri che credono il contrario. La gente che tuttora pensa che i soldi rappresentino la ricchezza e quindi ragiona in questo modo, sta diventando sempre più povera. La libertà è l’autentica ricchezza che si realizza sugli eventi esterni a seguito della conseguenza di ciò che siamo e di come ci trasformiamo nel corso del tempo. Purtroppo comprendo che ciò è ancora lontano da immaginare, perché – in fondo – in ognuno di noi persistono due componenti che, ancora oggi, hanno creato una maschera: l’accidia e la cupidigia. Analizzando il concetto espresso dallo scrittore, si può sintetizzare che lo stesso Seguenzia ama descrivere la sua Terra, fonte di grandi cantori e cantastorie. Il suo messaggio è rivolto soprattutto ai giovani siculi, ma anche a chi si trova per lavoro in Sicilia: vivere del profumo del loro mare, del calore della loro montagna, della melodia del loro dialetto, della loro antica arte e del valore delle loro tradizioni. Questa Terra ha una forza interiore che si permette di incoraggiare ogni giovane ad esternare ciò che prima viveva inconsciamente dentro se stesso. Per l’autore… le eventuali critiche? Ben vengano per una crescita personale e professionale, ma talvolta si ripropone una celeberrima parola che il Maestro Andrea Camilleri ripeteva sempre nelle sue opere, poi è diventata una delle sue parole preferite: “stracatafottersene”. In conclusione si può aggiungere che, ad oggi, l’autore siciliano Seguenzia ha scritto alcuni libri di poesia quali “Megar…imando Hyblaea” (2020) e “Stille del mio silere” (2022) ed altri di narrativa quali “Io rivivo dal buio” (2021). Inoltre, talune poesie sono state inserite in varie opere letterarie internazionali, come “Luci Sparse”, “La Panchina dei Versi”, “Il Paese della Poesia”, “L’Enciclopedia dei Poeti Contemporanei”, “Habere Artem”.

Altre poesie, invece, sono state lette e riprodotte sui canali virtuali dal Maestro Alessandro Quasimodo, figlio del poeta Salvatore premio Nobel nel 1959 per la letteratura; dal Prof. Hafez Haidar, docente presso l’Università di Pavia nonché scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano. Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze e candidato al Premio Nobel per la Pace 2017. Infine lo scrittore è stato già ospite televisivo nelle trasmissioni “Vox libri” e “Eccellenze Italiane”.

È stata pubblicata per la casa editrice Gian Giacomo Della Porta Editore la silloge poetica dal titolo “Nelle sue braccia”, autrice Sabatina Napolitano.





Rimarrà aperta fino dall’11 febbraio prossimo la personale che la Galleria Malinpensa by La Telaccia dedica all’artista lombardoFederico Montesano, dal titolo “Stanze Introspettive”.
La serie intitolata ‘Transito metafisico’ nasce a partire da una serie di paesaggi realizzati e tradotti in pittura, che evidenziavano il tema delle radici.
La luce calda dei cieli, quasi infuocata, vede il colore accendersi irruente, ma sempre con il giusto equilibrio, attraversata da un’aria magica dalle qualità liriche, capaci di narrare una scena altamente suggestiva e in grado di trasportare il fruitore in una dimensione interiore intensa tanto da purificare lo spirito.
Luce, colore, coloriture e tratto rappresentano una sostanza vitale nelle opere di Federico Montesano e sono in grado di fondersi in uno spazio metafisico di grande intensità per poter creare, nella loro essenza, degli accenti incisivi e un aspetto di grande innovazione.
La serie dei dipinti materici è stata realizzata con vari materiali quali la resina epossidica, la carta abrasiva, il legno, il ferro smalto e l’acrilico, tutti materiali che dimostrano lo sperimentalismo di solida ricerca da parte dell’artista, valido sia nella resa formale sia in quella visiva. Il risultato ottenuto è notevole dal punto di vista contenutistico e simbolisti.
E se una pratica BDSM fosse usata come alibi per un omicidio? Questo il quesito intorno a cui ruota
Alessandro Quadri di Cardano è nato nel 1980 a Bologna da padre italiano e madre belga.
Stefano Vignaroli, medico veterinario di Jesi (AN), è ormai noto, non solo nella sua città e dintorni, per i suoi romanzi, gialli e thriller storici, le cui trame sono sempre ambientate nelle sue amate terre marchigiane, ma spesso si allargano anche ad altre zone d’Italia. Prendendo spunto da alcuni elementi architettonici della città di Jesi e da fatti effettivamente avvenuti nella storia (vedi il Sacco di Jesi, la guerra tra Francesco I di Francia e l’imperatore Carlo V, il sacco di Roma), è nata una serie dedicata a un tipografo del XVI secolo, Bernardino Manuzi, e a una giovane studiosa dei nostri tempi, Lucia Balleani, che, ritrovando e archiviando antichi testi, ci fa rivivere insieme a lei oscure vicende del passato. Al primo episodio, “L’ombra del campanile” (2016) è seguito il secondo, dal titolo “La corona bronzea”, presentato nel 2017. “Nel segno del leone” è il terzo (ma non diciamo ultimo) episodio di una saga storica davvero appassionante e avvincente. La trama di questo terzo episodio ovviamente si riaggancia a quella dei primi due, ma comunque nulla toglie al fatto che il libro possa essere letto a sé, senza dover per forza conoscere gli episodi precedenti.


“Giovanna Russo è nata a Napoli il 4 luglio 1968. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Antonio Genovesi. Ha svolto un percorso di studi presso l’Università di Lettere e Filosofia di Napoli con indirizzo filosofico. Ha lavorato come rappresentante di una scuola privata di informatica. Dal 1995 vive a Roma, è sposata, è mamma di due splendidi figli e si è dedicata per ben venticinque anni alla collaborazione attiva nella parrocchia del suo quartiere, tra le varie collaborazioni è stata anche Catechista per i bambini della Prima Comunione per ben 21 anni. Si definisce libera e appassionata ricercatrice spirituale, dedita all’approfondimento dei suoi studi e interessi vari, che comunica anche attraverso i suoi libri. Attualmente ha pubblicato:
“Puoi creare il tuo benessere e la tua felicità”





Salvatore Seguenzia
un linguaggio senza grovigli tali da non poter distrarre l’attenzione. Ha solo cercato di immaginare come da una faccenda un soggetto, oggi, potrebbe scoprire altre verità che fino a quel momento erano sconosciute a se stesso. L’unico piacere che si è impegnato a descrivere è stato quello di narrare alcuni periodi della “fantasia” in puro dialetto siciliano: un valore storico aggiunto contornato da un autentico fascino temporale. Infatti ha voluto rendere “vivi” i personaggi con dialoghi diretti. Per lui, la Sicilia raccoglie la sua purezza attraverso l’unione armonica del cielo col mare e del mare con la terra, nonché attraverso i suoi inconfondibili odori della zagara, dei fichi d’india, delle olive, delle arance e dei limoni. La Sua Terra è unica al mondo; è una isola complessa, dove si percepiscono segreti senza meravigliarsi. Si vive all’interno di una sua ormai consolidata vita dove ognuno, anche da un dettaglio, riesce ad estrarre una sana linfa al fine di migliorare la qualità esistenziale. La Sua Terra è un museo di architettura, di storia, di tradizioni, di lingue e di sapori che devono essere apprezzati attraverso gli occhi di coloro che giungono lì per poterli esportare. Ogni segreto ha un prezzo, ma è anche vero che se quel prezzo si paga per far emergere la verità, allora ben venga il coraggio di ognuno per poter manifestare quel fascino posto al centro del Mediterraneo. Lo stesso sostiene che la narrativa moderna è una guerra politica, sociale, religiosa, etica e tanti altri aggettivi da poter menzionare ma sarebbe, soltanto, tempo inutile per esporli ed anche uno spreco di inchiostro. Oggi, quello che deve colpire il lettore sono le “fantasie” che vanno oltre ogni immaginazione nonché oltre il confine del pensiero e che possono ricollegarsi, appunto, ad eventi della vita giornaliera; in pratica
come l’oroscopo che, per ogni segno zodiacale, giornalmente dà un quadro generico di riferimento ma non specificatamente riferito ad un soggetto. Quello che conta è che la “fantasia”, per avere un certo rilievo sul campo letterario, necessita del fatto che lo scrittore dev’essere in grado di spiegare al lettore il valore morale della medesima e, contemporaneamente, sia posto nelle condizioni di farsi conoscere perché, in tal caso, si rimarrebbe con dei fogli volanti nelle mani che avrebbero solo un significato per colui che ha provato una sensazione di manifestare il proprio pensiero. Per il resto, ritenendosi ancora un novello scrittore, riconosce che certi racconti è meglio lasciarli ai grandi luminari della narrativa (non vi è senso di ironia né di presunzione) in quanto – sebbene gli piaccia approfondire la storia, la tradizione, la cultura della sua Sicilia – è giusto che tali meriti vengano attribuiti a costoro; mentre coloro che sono amanti di racconti amatoriali siano liberi di sbizzarrirsi nel creare “fantasie”. Per concludere c’è da aggiungere che, sempre grazie alla Casa Editrice Aletti Editore, alcune pagine del libro sono state lette dal Maestro Alessandro Quasimodo, figlio del grande poeta conterraneo Salvatore e altre sono state lette da Hafez Haidar, candidato premio Nobel per la Pace nel 2017. Le stesse saranno pubblicate su YouTube nonché in un CD in edizione limitata.
E’ il primo romanzo del giovane autore Matteo Cupellaro. Pubblicato da Gruppo Albatros il Filo nel 2021, ha già superato le 500 copie vendute, ed è stato presentato al Salone del Libro di Torino. A Dicembre 2022 sarà per la prima volta alla Fiera di Roma Più Libri più liberi. La trama è incentrata sul drago protagonista Abigel e sulla sua compagnia di alleati, da Algentio, uno scienziato misterioso, a Dylan e Rob, suoi due fratelli. Insieme avranno il compito di contrastare la minaccia dei Signori Oscuri,banda di malvagi che minaccia la conquista del mondo mediante particolari pietre magiche. Molti i valori presenti, dall’amore alla ricerca di sé stessi, dall’amicizia al rispetto per la famiglia. L’autore delinea ogni personaggio in modo molto dettagliato, ciascuno con una sua identità e con misteri da svelare. Seppur per ragazzi, il romanzo è adatto per tutte le età, ed è il primo di una trilogia. Presentato anche in una intervista Sky nel programma Se Scrivendo e sui canali digitali di Vox Libri. Il secondo volume è previsto in uscita per l’anno 2023.
Matteo Cupellaro nasce a Frascati il 19/08/1989. Da sempre appassionato di scrittura,frequenta il Liceo Classico dai Salesiani di Villa Sora,a Frascati. Nel 2014 vince il concorso Schegge D’autore al teatro Tor di Nona. Pubblica il suo primo libro Abigel il drago e i signori oscuri, nel 2021. Scrive la webseries di successo “Le avventure del Detective Pearce”( nella quale interpreta il ruolo del sindaco) di 6 episodi, visibile su YouTube e con oltre 5.000 views a puntata( con la regia di Luciano Bottaro).