ilTorinese

Rubate 14 bici, ma una ha il gps. Ritrovate nel Milanese

Su una delle 14 bici rubate giorni fa in un negozio di Serravalle Sesia, nel Vercellese era installato un gps che ha portato i carabinieri a Novate Milanese. All’interno di un magazzino erano custodite sette delle 14 biciclette rubate, per un valore complessivo di 40mila euro. Il proprietario del locale, un italiano, e un operaio ucraino che vi stava lavorando sono stati denunciati per ricettazione.

Nella Piccola Casa di Torino la festa del Santo Cottolengo

 Tutta la Piccola Casa della Divina Provvidenza presente nel mondo martedì 30 aprile, è in festa per la Solennità di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842) a novant’anni dalla canonizzazione.

 

L’Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa Mons. Roberto Repole ieri a ha presieduto la solenne Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa della Piccola Casa di Torino gremita in ogni posto.

 

Nell’assemblea c’erano la Superiora Generale delle Suore di S.G.B. Cottolengo Madre Elda Pezzuto e il Superiore Generale dei Fratelli Cottolenghini Fratel Giuseppe Visconti insieme ad una nutrita rappresentanza di tutta la Famiglia Cottolenghina con gli ospiti nelle prime file.

 

Accanto a Mons. Repole hanno concelebrato il Padre Generale della Piccola Casa Padre Carmine Arice con diversi sacerdoti cottolenghini e diocesani. Hanno preso parte alla celebrazione anche il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

 

Padre Arice nel dare il benvenuto all’Arcivescovo, che ha presieduto per la seconda volta la Messa nella Festa del Fondatore della Piccola Casa, ha invitato «a mettere al centro la fedeltà al carisma del Cottolengo che porta alla santità».

 

Mons. Repole ha espresso profonda gratitudine a tutta la Famiglia cottolenghina che testimonia «come il Cottolengo sia un dono prezioso per la Chiesa, ma anche per la Città di Torino e la Regione Piemonte».

 

«Spesso», ha sottolineato Mons. Repole nell’omelia, «si parla del Cottolengo come ‘santo sociale’, ma non si comprende nulla del Cottolengo, e degli altri santi sociali di Torino, se non si va al cuore del loro interesse sociale che non è filantropia, ma sgorga dalla radicalità e dalla bellezza del Vangelo».

 

L’Arcivescovo ha evidenziato come il Fondatore della Piccola Casa «sia stato così immerso nella comunione con Dio da sapere vedere quei bisogni che solo Dio vede. Il Cottolengo, infatti, è riuscito soprattutto a percepire quei bisogni e soprattutto quei bisognosi che tanti suoi contemporanei, pur vedendo la stessa realtà, non vedevano».

 

Padre Arice al termine della Messa ha ricordato Padre Francesco Gemello, che fu Padre Generale della Piccola Casa dal 1981 al 1993, morto a 86 anni la sera di sabato 27 aprile dopo una lunga malattia.

 

Dopo la celebrazione e la sosta in preghiera davanti all’urna del Santo Cottolengo, l’Arcivescovo ha benedetto il nuovo Studentato «CStudio» nella Piccola Casa, con ingresso da via Ariosto 9, aperto lo scorso settembre.

 

L’opera, che accoglie fino a 181 studenti, è gestita dall’impresa sociale Providence House, nata nel 2017 su iniziativa della Piccola Casa. L’Arcivescovo è stato accolto in festa dagli universitari che abitano nella casa, provenienti da diverse regioni d’Italia e da numerosi Paesi del mondo.

 

Alla benedizione, accanto a mons. Repole, ai Superiori della Piccola Casa e a Fratel Luca Bianchini, Presidente di Providence House, sono intervenuti il Sindaco Lo Russo e il Presidente della Regione Cirio. Era presente anche il referente della Pastorale Universitaria della diocesi don Luca Peyron.

 

«Lo studentato», ha evidenziato Padre Arice, «è la testimonianza di come l’opera fondata dal Santo Cottolengo debba rimanere radicata nel carisma e allo stesso tempo debba saper guardare oltre per dare risposte a bisogni nuovi e, soprattutto, promuovere la cultura cottolenghina che ha al centro la scoperta dell’amore di Dio per noi e per tutti».

 

«Posso affermare», ha evidenziato Livia, «una delle studentesse che vivono nella Residenza Universitaria, «che ‘CStusio’ è diventata una vera e propria casa e non solo un luogo dove trovare un posto letto; qui infatti si vive in comunità con spirito di accoglienza, una famiglia insomma».

 

«Sarete i nostri ambasciatori nel mondo», ha detto il Sindaco Stefano Lo Russo agli studenti presenti, «Torino ha avuto la capacità di credere nell’attrazione degli studenti universitari, che poi porteranno nel cuore questa città per tutta la vita. Vivete qui in un luogo simbolico anche per l’identità della città: Torino è la culla della grande scommessa sulla Provvidenza e sul futuro che ha fatto il Santo Cottolengo».

 

«Rinnovo qui in questo giorno di festa», ha evidenziato il Presidente Alberto Cirio, «la volontà delle istituzioni di lavorare per realizzare Città universitarie che abbiano non solo atenei d’eccellenza, come a Torino e in Piemonte, ma anche servizi accessibili e alla portata di tutti. Qui al Cottolengo avete la possibilità di ‘contagiarvi con il bene’ e di prestare servizio con gli ospiti, un impegno utile soprattutto a voi stessi».

MARA MARTELLOTTA

 

Primo maggio, corteo sotto la pioggia a Torino

I sindacati hanno rivolto un appello per un Primo Maggio “inclusivo e pacifico, senza scontri e polemiche”, dopo le tensioni dei giorni scorsi a Torino, per la concomitanza con il G7 di Venaria Reale.  E questa mattina, tra le bandiere sindacali e qualcuna di partito si è svolto a Torino il tradizionale corteo per le vie del centro.

Il corteo è partito alle 9 da piazza Vittorio Veneto, ha percorso  lungo Po Cadorna, corso San Maurizio, viale dei Partigiani e piazza Castello e si è concluso  alle 11 in piazza San Carlo  con comizio di  Gianni Cortese, segretario generale della Uil Torino e Piemonte, a nome dei tre sindacati. Sono intervenuti anche un rappresentante della Gioc (Gioventù Operaia Cristiana), un delegato della Cisl Fp che dell’ospedale Mauriziano, un delegato della Uiltucs impiegato presso il Carrefour e un delegato della Fiom che lavora agli enti centrali di Mirafiori.

Presenti tra gli altri il sindaco Stefano Lo Russo con la fascia tricolore, l’assessore al lavoro e candidata in Regione Gianna Pentenero. La sfilata assume un significato particolare dopo la manifestazione per la salvaguardia di Mirafiori e dell’automotive tenutasi in città lo scorso 12 aprile. Nonostante la pioggia hanno partecipato al corteo di questa mattina diverse centinaia di persone. Per la Cgil si tratta di “partecipazione record”. (Foto scattate in piazza San Carlo da Ferruccio Capra Quarelli)

ilTorinese.it

Maltempo, allerta gialla. Pioggia con schiarite a Torino fino a sabato

/

Allerta gialla per rischio valanghe e idrogeologico in Piemonte nella giornata di oggi primo maggio. Il maltempo è presente su tutta la regione e a Torino con piogge localmente intense e anche con fenomeni temporaleschi.  Neve in montagna.

La quota neve è attesa sui 1800-2000 m. Il maltempo perdurerà anche giovedì con precipitazioni deboli o moderate, in generale attenuazione nel corso del pomeriggio, con possibili rovesci di debole intensità. Tempo variabile per la giornata di venerdì.

L’instabilità proseguirà secondo le previsioni di Arpa fino a sabato.

Maltempo fino a sabato, allerta gialla. Pioggia a Torino e in Piemonte

Maltempo fino al weekend sul Piemonte con allerta gialla per rischio idrogeologico e rischio valanghe il 1° maggio. Per la giornata di oggi sono in corso precipitazioni moderate e forti, anche molto forti sulle zone occidentali e settentrionali, in alcuni casi a carattere temporalesco. La quota neve si registra a 1800-2000 metri. Pioggia anche giovedì con precipitazioni lievi nella prima parte della giornata. Poi nel pomeriggio rovesci deboli. Le precipitazioni creeranno un manto di neve fresca in alta montagna. Il tempo migliorerà da sabato.

G7, da Venaria Reale verso lo stop al carbone e lo sblocco ai finanziamenti per il clima

I Paesi del G7, nel documento finale del vertice su Ambiente, Energia e Clima, tenutosi alla Reggia di Venaria hanno confermato le anticipazioni delle scorse ore. I ministri presenti nella residenza sabauda alla porte di Torino si impegnano quindi a “eliminare progressivamente la generazione di energia a carbone durante la prima metà degli anni 2030 o in un periodo coerente con il mantenimento dell’aumento della temperatura entro un grado e mezzo”.

Si registra anche, a proposito della cooperazione con altri Paesi, l’impegno a promuovere lo stop all’approvazione di nuove centrali elettriche a carbone su scala globale nel più breve tempo possibile.

E’ stata poi riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nella misura di “migliaia di miliardi”, riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando a proposito degli impatti climatici. Questo messaggio verrà lanciato  al prossimo G7 Finanze che si terrà a Stresa. Nel frattempo vengono sottolineati dai ministri del G7  le sfide, gli oneri del debito, gli spazi fiscali dei  Paesi per accrescere gli investimenti, ed un incoraggiamento alle banche multilaterali di sviluppo affinché accrescano i loro obiettivi di finanziamento per il clima coordinandosi con un “approccio armonico”.

Soddisfazione per l’esito del vertice è stata espressa da Wopke Hoekstra, commissario europeo al clima: “questa è la prima volta che facciamo il punto dopo la Cop 28, – ha detto – quindi il focus è stato soprattutto su come implementare gli obiettivi ambiziosi che abbiamo stabilito, noi paesi del G7 e l’Unione Europea, ma anche con il resto del mondo. Dobbiamo assicurarci di essere all’altezza della situazione e coinvolgere risorse del settore pubblico e del privato, una cosa su cui dobbiamo continuare a lavorare”.

Montaud Festival, una collina di eventi

 

DAL 3 MAGGIO FINO A SETTEMBRE – CONCERTI DALLE ORE 21
FESTIVAL MUSICALE, CON BIRRA ARTIGIANALE E STREET FOOD

Montaud Festival – Una collina di eventi”: una rassegna musicale che inizia il 3 maggio e proseguirà fino a fine settembre e che nasce dalla collaborazione tra due realtà punto di riferimento nel chierese per gli eventi, il buon cibo e il buon bere: La Nave dei Folli, e il birrificio Grado Plato. Durante l’evento sarà possibile infatti apprezzare lo street food del pub chierese con il rinomato food-truck “Rustycone” e degustare le numerose (e pluripremiate) birre del birrificio. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito. 

Proprio nella sede dello storico birrificio piemontese Grado Plato, a Montaldo Torinese (Via Bardassano,8), si avvicenderanno sul palco gruppi di diversi generi musicali: dal rock, al jazz, passando per il blues, l’indie e la musica cantautoriale. Nel corso dei prossimi mesi la proposta si farà sempre più interessante, con ospiti di rilevanza internazionale. 

Il primo “step” del festival è dedicato ai gruppi e artisti della zona chierese: si parte venerdì 3 maggio con i Valentine Base e gli Ultimo Treno, che propongono cover dei classici del rock; sabato 4 maggio sul palco il rock dei Limeoni seguito dallo swing degli Only Pleasure. Domenica 5 tocca ai gruppi indie emergenti, gli Spalle al Muro e i Supernova.

Il festival prosegue venerdì 24 maggio con Le cose dei Licianni seguiti da I Fasti, che propongono un raffinato rock cantautoriale, mentre sabato 25 maggio ci saranno i Rocking e i Free Byte, musica dagli anni 60 ai nostri giorni, per scatenarsi nel grande spazio esterno del birrificio. Per la chiusura di maggio, domenica 26, ci saranno i Pianà Ensemble e i The Cracking Reeds con musiche tradizionali, locali e irlandesi. 

La collaborazione tra La Nave dei Folli Grado Plato nasce a novembre 2023. L’intento è quello di far crescere nel territorio la cultura birraria e le occasioni di divertimento legate al mondo brassicolo. 

La Nave dei Folli è una realtà che nasce per promuovere la cultura della birra di qualità prodotta dai birrifici indipendenti, abbinandola a una cucina che valorizza il territorio, utilizzando molti prodotti a Km 0 provenienti da piccole realtà artigianali.

Grado Plato – Nato a Chieri nel 2003 da un’idea di Sergio Ormea e di suo figlio Gabriele, nel corso di questi 20 anni ha visto l’evoluzione del mondo brassicolo artigianale piemontese ed italiano. Nel 2007 si organizza la produzione in un contesto più ampio presso l’area artigianale di Montaldo Torinese, sviluppando le potenzialità creative e logistiche. Nel 2014 la squadra si amplia: Sergio si ritira dalla produzione e subentrano i fratelli Stefano e Simone Bagnasco. Nascono nuove ricette e si perfezionano quelle già esistenti, portando a 11 le tipologie di birre costantemente prodotte e disponibili nel formato classico da 750 ml e alcune nel formato da 330 ml.

Giro d’Italia. Il 4 maggio previste modifiche viabili in collina e precollina

 

Sabato 4 maggio la Città di Torino ospiterà la tappa inaugurale del 107° GIRO d’ITALIA.
La tappa partirà da Venaria, attraverserà i territori dei comuni di Borgaro Torinese, Mappano, Leinì, Volpiano, Brandizzo, Chivasso, San Sebastiano Po, Casalborgone, Berzano San Pietro, Castelnuovo Don Bosco, Moriondo Torinese, Andezeno, Chieri, Pavarolo, Baldissero Torinese, Pino Torinese, Pecetto, Revigliasco, Moncalieri e farà ingresso in Torino in località corso Moncalieri angolo strada Cunioli Alti. La corsa transiterà una prima volta sotto il traguardo della Gran Madre da dove inizierà il giro collinare con la scalata al Colle della Maddalena e la discesa nel comune di Moncalieri (zona Revigliasco) raggiungendo il traguardo di corso Moncalieri angolo via Gioannetti sul medesimo percorso finale del primo giro.
I corridori effettueranno 1 giro del circuito passando la prima volta sotto il traguardo intorno alle ore 16.15 per terminare la gara tra le ore 17.00 e le ore 17.30.

Percorso di gara cittadino

Corso Moncalieri, strada dal Ponte Isabella a San Vito, strada da San Vito a Revigliasco, viale Curreno, corso Giovanni Lanza, via Crimea, piazza Crimea, corso Fiume, corso Moncalieri, piazza Gran Madre di Dio, corso Casale, corso Gabetti, corso Quintino Sella, corso Quintino Sella ultimo tratto (contromano), piazzale Villa della Regina (contromano), corso Giovanni Lanza, strada Santa Margherita, strada comunale di Pecetto, Eremo, strada della Maddalena, strada San Vito Revigliasco (fino al confine – strada della Viola). Al rientro dal circuito collinare, con provenienza Città di Moncalieri, corso Moncalieri, strada dal Ponte Isabella a San Vito, strada da San Vito a Revigliasco, viale Curreno, corso Giovanni Lanza, via Crimea, piazza Crimea, corso Fiume, corso Moncalieri – ARRIVO.

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE

Divieto di transito su tutto il percorso dalle ore 13.00 alle ore 18.00.
Divieto di sosta con Rimozione Forzata su tutto il percorso dalle ore 04.00 alle ore 18.00.
Durante la chiusura delle strade i passi carrabili ubicati su tutto il percorso non saranno utilizzabili dalle ore 13.00 alle 18.00.
Attenzione: corso Moncalieri, tratto Fiume – Gran Madre sarà oggetto di divieto di sosta con rimozione già dal giorno 3 maggio, a partire dalle ore 06.00, per allestimento zona d’arrivo. 

Area Collinare

Divieto di attraversamento del percorso. Nella fascia oraria 13.00 – 18.00 non è consentito entrare/uscire dalla zona interna al perimetro del circuito.

Corso Chieri

Sarà chiuso da corso Casale (p. Marco Aurelio) in direzione di Pino Torinese dalle ore 13.00 alle ore 16.30.

Strada Superga

Sarà chiusa da corso Casale (p. Gustavo Modena) in direzione di Basilica dalle ore 13.00 alle ore 16.15.

Accesso alla Basilica di Superga

La Basilica di Superga, dove nel pomeriggio alle ore 17 sarà celebrata la messa solenne in memoria del Grande Torino, cui parteciperà il Sindaco, sarà raggiungibile a piedi, in bicicletta, con la Tranvia Sassi-Superga e con Navette GTT predisposte per l’occasione. Queste svolgeranno servizio continuato dalle 12.00 alle 19.00 con partenze da piazza Gustavo Modena, imbocco strada Superga, fronte Tranvia.

Panoramica (Strada dei Colli)

CHIUSA dalle ore 13.00 alle ore 16.30.

Ponti chiusi

Ponte Regina Margherita: CHIUSO in direzione Collina. Dalle ore 13.00.
Ponte Vittorio Emanuele I: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.
Ponte Umberto I: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.
Ponte Isabella: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.
Ponte Balbis: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.

Trasporti pubblici

I percorsi di alcuni mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno deviazioni.

Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT https://www.gtt.to.it/cms/

TORINO CLICK