ilTorinese

Strage di Brandizzo, 24 indagati. Cade l’accusa di omicidio volontario

La procura di Ivrea ha chiuso le indagini. Sono 24 gli indagati per la strage di Brandizzo nella quale morirono cinque operai, investiti da un treno la sera del 30 agosto 2023. Ma è caduta l’accusa più grave ipotizzata a suo tempo  dalla procura di Ivrea: quella di omicidio volontario con dolo eventuale. I 24 indagati sono  21 persone fisiche e 3 società, soggetti entrati nell’inchiesta della procura eporediese, a vario titolo, per omicidio colposo in relazione all’incidente. Le società indagate sono Rfi, Sigifer di Borgo Vercelli e Clf di Bologna.

Rigenerazione urbana: “Arte in transito”, 11 nuove opere sui muri di via Sacchi

È stata inaugurata  in via Sacchi la seconda fase del progetto di arte pubblica Arte in Transito, con l’installazione di undici nuovi pannelli murari che arricchiscono il paesaggio urbano lungo il lato ferroviario, tra via Pastrengo e corso Sommeiller. In un tratto di città dove storia e trasformazione convivono, l’arte torna così protagonista per raccontare un presente in evoluzione e anticipare un futuro di rigenerazione.

Il progetto, promosso dal Comitato Spontaneo Rilanciamo via Sacchi, è stato realizzato attraverso una stretta cooperazione tra Accademia di Belle Arti di Torino e Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, che li ha visti coinvolti in tutte le fasi della sua realizzazione, dalla ricognizione del sito con rilievi e misurazione degli spazi espositivi all’elaborazione di una mappa di comunità per la partecipazione della popolazione del quartiere, allo studio di fattibilità, fino all’ideazione e realizzazione dei bozzetti digitali.

I pannelli di “Arte in Transito”, montati sui muri come cartelli pubblicitari stradali, rappresentano temi espressi dalla comunità di Borgo San Secondo nel 2023: la cultura, la memoria, la documentazione e il futuro, l’inclusione sociale. Ideati ed eseguiti da studentesse e studenti internazionali della Scuola di Decorazione e di altre Scuole di Arti Visive dell’Accademia Albertina, dalla loro superficie di circa 3 x 3 metri emergono senso di bellezza e forza del colore. Come già avvenuto nei precedenti progetti di Portici d’Artista, anche in Arte in Transito i protagonisti sono giovani artisti in formazione, alla loro prima esperienza con l’arte nello spazio pubblico.

L’intervento, promosso in collaborazione con il Comitato Rilanciamo Via Sacchi, punta a valorizzare i muri della ferrovia attraverso opere partecipate, con l’obiettivo di stimolare il rilancio della via, contrastare la dismissione commerciale lungo il lato porticato, rafforzare il senso di identità del luogo e incrementare la fruizione sia da parte dei residenti sia dei visitatori, integrando questo tratto urbano nei percorsi cittadini dedicati all’arte pubblica.

Il progetto 2025 è stato realizzato con il patrocinio della Città di Torino, l’autorizzazione della Soprintendenza e del Gruppo FS Italiane, e il finanziamento del Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (DAD), della Circoscrizione 1 e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Torino. In particolare la Circoscrizione 1, da sempre attenta alle opportunità di rigenerazione urbana del territorio, ha seguito l’iter progettuale sin dalle fasi iniziali, sostenendolo nel corso di questi anni anche dal punto di vista finanziario.

«Con “Arte in Transito” continuiamo a investire sui giovani talenti e sul potere rigenerativo dell’arte pubblica, elementi fondamentali per ridare vita ai nostri quartieri e costruire una città più inclusiva e partecipata – dichiara l’assessora alle Politiche giovanili e Progetti di rigenerazione urbana Carlotta Salerno -. Il coinvolgimento delle nuove generazioni e del territorio sono motore di trasformazione urbana e sociale e gli ultimi 11 pannelli costituiscono un esempio vincente di collaborazione tra istituzioni che, a vario titolo, si impegnano per valorizzare la città tramite la creatività giovanile. Siamo orgogliosi di vedere in via Sacchi le opere realizzate da studentesse e studenti, che con passione e immaginazione raccontano la storia e le speranze del quartiere di Borgo San Secondo, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e identità locale».

«Il progetto sviluppato su via Sacchi oggi compie una tappa importante – afferma Cristina Savio, Presidente della Circoscrizione 1 di Torino -. Per questo traguardo voglio innanzitutto ringraziare per l’impegno e la passione la cittadinanza attiva, a partire dal gruppo “Rilanciamo via Sacchi”. In un’epoca in cui il commercio di prossimità fatica, le reti famigliari si allentano, quelle di amicizia diventano spesso virtuali, è importante avere cura dello spazio pubblico e animarlo con iniziative che creino o rinforzino le reti di relazioni. Come Circoscrizione 1 abbiamo creduto in Portici d’artista prima e Arte in Transito poi, sostenendoli anche economicamente. Mi preme dunque anche ringraziare la coordinatrice Gritti e i coordinatori Martinez e Benedetti, che hanno seguito le iniziative su via Sacchi fin dall’esordio».

Il gruppo di lavoro che ha portato avanti il progetto vede il contributo di diverse professionalità: Rossella Maspoli, Politecnico di Torino DAD, e Monica Saccomandi, Scuola di Decorazione dell’Accademia Albertina, sono state responsabili del concept, masterplan e management del progetto. La parte artistica è stata curata da Monica Saccomandi con il contributo di Carlo Galfione e Daniele Galliano docenti della Scuola di Decorazione dell’Accademia Albertina. Per quanto riguarda le attività di promozione, gestione amministrativa, comunicazione e intermediazione culturale, l’incarico è stato svolto da Rossella Maspoli e Laura Porporato, presidente del Comitato Rilanciamo Via Sacchi, insieme al Comitato stesso. Sempre dal Comitato, è stato anche il contributo portato al progetto da parte del vicepresidente Luigi Ratcliff, insieme a Simonetta Maggi e Virginia Moniaci.

Rossella Maspoli ha evidenziato, in particolare, l’importanza di “azioni di local branding, volte sia a valorizzare i luoghi che a ricostruire la memoria collettiva”. Affermando, inoltre che “le pratiche di arte pubblica hanno ruolo nei processi di miglioramento dello spazio pubblico e di stimolazione a nuove attività”.

Laura Porporato, in rappresentanza del Comitato Rilanciamo Via Sacchi, sottolinea come “Arte in transito sia uno dei progetti avviati dall’Associazione fin dal 2017, per valorizzare una delle vie porticate più importanti della città, grazie anche alle sue architetture e la sua storia, e rigenerarla grazie all’arte, la cultura ed i giovani”.

I bozzetti e l’esecuzione dei pannelli sono stati progettati dagli studenti e studentesse dell’Accademia Albertina, tra i quali Sofia Argentin, Xuechun Cao, Gilda Genghini, Lorenzo Griguoli, Zixu Jiao, Yan Li, Yu Zhen Li, Caiji Lou, Lin Luan, Annamaria Nicolussi-Principe, Alessia Poppa, Meirui Qian, Ismaela Spinelli, Xiangrui Sun, Yiqing Yan, Siyi Ying, Congqing You, Kaiyue Xie, Ruxuan Wang, Manman Zeng, Yan Zhang.
La prima fase del progetto «Arte in Transito» si è conclusa il 17 luglio 2024, con la messa in opera dei primi 11 pannelli di arte pubblica murale. La seconda fase completa nel 2025 la copertura dei muri ciechi per 22 opere in totale e attraverso il nuovo sito web (https://viasacchi.designcontest.polito.it/it/) apre alla comunicazione e alle azioni partecipate per accrescere inclusione e partecipazione.

TORINO CLICK

Un arresto per spaccata in Barriera di Milano

Un cittadino marocchino di 39 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per tentato furto aggravato.

Personale del Commissariato di P.S. Barriera di Milano interveniva nella notte di lunedì in corso Giulio Cesare angolo via Poggio per l’attivazione di un allarme. Gli agenti notavano, nei pressi di una finestra, la presenza di un soggetto che lasciava cadere una borsa, per poi avvicinarsi ai poliziotti. Nella borsa venivano trovati numerosi oggetti atti allo scasso.

I poliziotti appuravano che l’uomo si era introdotto in un negozio attraverso una  finestra che risultava forzata. Dopo l’intrusione, il trentanovenne aveva anche provato, senza esito, a fermare la sirena dell’allarme staccando l’energia elettrica, prima di tentare di allontanarsi e venir bloccato dagli agenti.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

 

Il Comitato Metro oltre Rivoli incontra politici e istituzioni

Prosegue il percorso di confronto avviato dal Comitato spontaneo “Metro Oltre Rivoli”, nato dall’iniziativa di cittadini e cittadine del territorio con l’obiettivo di proporre il prolungamento strategico della Linea 1 della metropolitana verso l’Ospedale di Rivoli e, successivamente, l’Ospedale San Luigi di Orbassano.

Dopo l’incontro con l’Assessore Regionale alle Infrastrutture strategiche e agli Enti Locali, Enrico Bussalino, il Comitato ha continuato a presentare la propria proposta a diversi esponenti del panorama politico regionale. Negli ultimi giorni si sono tenuti due nuovi momenti di confronto: uno con l’Assessore Regionale ai Trasporti, Marco Gabusi, accompagnato dal Capogruppo in Consiglio Regionale di Forza Italia, Paolo Ruzzola, e uno con la Capogruppo del Partito Democratico Giovanna Pentenero e la Vicepresidente della Commissione Trasporti, Nadia Conticelli. Per il comitato erano presenti Valter Morizio, Carlo Beltramino e Bruno Merlin.

In entrambi i casi, i rappresentanti istituzionali hanno mostrato interesse per l’iniziativa, riconoscendone il potenziale impatto in termini di razionalizzazione del sistema di trasporto pubblico nell’area Ovest di Torino e nella Valle di Susa. Il Comitato, raccogliendo i suggerimenti ricevuti, si è reso disponibile ad approfondire ulteriormente la proposta anche sotto il profilo tecnico, politico, sociale ed economico.

L’obiettivo rimane quello di favorire un dibattito ampio, trasparente e costruttivo, coinvolgendo amministrazioni locali, soggetti tecnici e cittadini, per promuovere una soluzione di mobilità sostenibile e realmente rispondente alle esigenze del territorio.

La proposta del Comitato “Metro Oltre Rivoli” si inserisce in una visione di medio-lungo periodo: una metropolitana che colleghi due importanti poli sanitari e universitari, migliorando l’accessibilità per oltre 110.000 abitanti e creando un vero corridoio metropolitano nella zona Ovest.

Il dialogo con le istituzioni proseguirà anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di portare la proposta all’attenzione della Commissione Trasporti del Consiglio Regionale e dei principali enti coinvolti nella pianificazione del sistema metropolitano.

Il Piemonte punta sulla Cultura: in arrivo i fondi regionali per biblioteche, teatri e festival

AL VIA 20 NUOVI BANDI PER IL 2025, STANZIATI 11,5 MILIONI DI EURO

L’assessore Chiarelli: «Valorizziamo i territori e costruiamo un sistema culturale più forte e inclusivo»

La cultura rappresenta il filo vitale delle comunità, il battito quotidiano che anima ogni angolo del territorio, anche quelli più periferici. È nei piccoli teatri, nelle biblioteche di quartiere, nei festival di paese, nei cori, nelle bande, nelle botteghe artigiane e nei laboratori cinematografici che si tramanda la memoria condivisa e si gettano le basi per il futuro. Per sostenere queste realtà, che custodiscono l’identità profonda del Piemonte, la Regione rinnova con convinzione il proprio impegno.

Con l’approvazione della delibera presentata ieri dall’assessore alla Cultura Marina Chiarelli, la Giunta regionale ha autorizzato lo stanziamento di 11,5 milioni di euro per l’anno 2025, destinati a finanziare 20 bandi nell’ambito del programma triennale della cultura. Un’azione concreta che nasce da un intenso lavoro di ascolto e dialogo con oltre 50 associazioni di categoria, e che punta a garantire continuità, visione strategica e stabilità a chi, ogni giorno, contribuisce a rendere viva la cultura piemontese.

«Con la valorizzazione dei territori decentrati e la programmazione triennale costruiamo un sistema culturale più forte e inclusivo – afferma l’assessore Chiarelli –. I bandi del 2025 rappresentano una scelta politica precisa: vogliamo premiare chi sceglie di portare cultura dove ce n’è più bisogno, sostenere chi lavora ogni giorno per rendere accessibile e viva l’identità culturale piemontese. La cultura nasce dai territori, risponde ai loro bisogni e li fa crescere. È su questo solco che vogliamo continuare a investire, rendendo il Piemonte un modello di inclusione riconosciuto a livello nazionale e internazionale».

Il nuovo assetto triennale permetterà alle realtà culturali di pianificare con maggiore respiro, superando la logica dell’incertezza legata ai bandi annuali. Ciò comporterà una riduzione degli oneri burocratici, una migliore allocazione delle risorse, maggiore continuità occupazionale e un impatto più significativo sui territori.

I bandi in arrivo copriranno un ampio ventaglio di ambiti culturali: dallo spettacolo dal vivo, con festival, rassegne e stagioni teatrali, alla produzione di teatro, lirica, danza e circo contemporaneo; dalla valorizzazione della musica popolare e amatoriale – cori, bande, gruppi locali – fino agli interventi dedicati al settore cinematografico, che includeranno sia la realizzazione di progetti culturali sia la riqualificazione e promozione delle sale.

Ampio spazio sarà riservato anche alle attività espositive, alla divulgazione culturale tramite convegni e festival, alle rievocazioni e ai carnevali storici, nonché alla formazione artistica e musicale, che spazierà dai corsi pre-accademici ai percorsi professionali. Saranno inoltre sostenute le residenze artistiche, sia stabili che diffuse sul territorio.

Grande importanza sarà data anche alla promozione del sapere e della lettura, con risorse dedicate a biblioteche, librerie indipendenti, eventi letterari e iniziative volte a stimolare l’interesse per i libri. A questo si aggiungerà un bando annuale destinato alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico e dialettale piemontese, elemento fondamentale dell’identità regionale.

Il principio della territorialità sarà uno dei cardini della strategia: priorità verrà data ai progetti sviluppati nei comuni non capoluogo e nelle aree con bassa densità culturale. Saranno valorizzate anche le iniziative che promuovono l’accessibilità, sia fisica che sensoriale, e che contribuiscono alla sostenibilità ambientale.

Attraverso questo piano, la Regione Piemonte riafferma la propria volontà di investire nella cultura non solo come leva economica, ma come forza coesiva, identitaria e generativa. Un impegno concreto verso un futuro in cui la cultura sia realmente un patrimonio condiviso, aperto a tutti.

Preso il rapinatore incubo dei tassisti

Alcuni tassisti lo hanno riconosciuto in sella a una Vespa rubata. Era il rapinatore dei taxi di Torino ed è stato arrestato dai carabinieri vicino alla piscina Sempione. L’uomo, che agiva a viso scoperto, ha compiuto almeno tre rapine una dopo l’altra  salendo sui taxi dove minacciava il conducente con  un coltello e si faceva consegnare i soldi.

Yoga e meditazione al Castello di Miradolo

Salute: Twist – Dai un giro alla tua vita

La strategia dell’Asl TO3 contro la sindrome metabolica

«È stata un’esperienza molto importante, in cui ho imparato nozioni nuove sulla mia salute e ho capito perché avrei dovuto cambiare abitudini alimentari e fare delle camminate tutti i giorni. Ho imparato nuove ricette per cucinare sano e adesso vedo le cose in modo più positivo…».

«Io abito a Pomaretto e posso dire che il percorso Twist ha funzionato per me, è stato uno stimolo per migliorarmi, ho aumentato le uscite a piedi, allungando i percorsi e ho ridotto l’uso dell’auto».

«Il percorso intrapreso nel progetto Twist a Grugliasco, nella sede della Promozione della Salute, è stato interessante e utile, perché crea una presa di coscienza sulla condizione psico-fisica e fornisce una giusta e importante motivazione per reagire e migliorare lo stile di vita e la salute in modo cosciente e sostenibile».

Queste sono le testimonianze di alcuni dei primi trenta cittadini che hanno partecipato alla fase sperimentale del progetto Twist, avviato dall’Azienda Sanitaria Torino 3 di Collegno e Pinerolo su tre Comuni (Grugliasco, Pianezza e Pinasca) e che sta per essere esteso a tutto il territorio, a partire dalle nuove Case di Comunità.

«Lavorare sul rischio di ammalarsi, anziché sulla malattia – racconta Alda Cosola, responsabile della Promozione della Salute dell’Asl TO3 – è il presupposto teorico del progetto. L’obiettivo è quello di ridurre l’incidenza della sindrome metabolica, una condizione complessa, caratterizzata da alcuni fattori di rischio come ipertensione, sovrappeso, vita sedentaria. La sindrome, che colpisce circa il 20-25% della popolazione adulta, aumenta la probabilità di insorgenza di problemi cardiaci, ictus e disturbi vascolari. Riducendo i fattori di rischio è possibile rallentare e posticipare l’insorgenza della patologia, portando benefici al paziente e ricadute positive sui costi dell’assistenza».

Il progetto agisce con il coinvolgimento del territorio, a cominciare dai medici di medicina generale. L’equipe è multidiscliplinare e comprende non soltanto figure sanitarie: infatti a farne parte ci sono medici, infermieri, educatori, psicologi, cuochi, dietisti. I Medici di Medicina Generale rivestono un ruolo fondamentale, poiché è loro il compito di ingaggiare i cittadini che rientrano nel target individuato dall’equipe: persone tra i 50 e i 65 anni con sindrome metabolica e condizioni di svantaggio sociale (basso titolo di studio, contesto socio-economico sfavorevole).

Il medico indirizza il cittadino al servizio di Promozione della Salute Asl TO3, che, attraverso un colloquio motivazionale, seleziona i candidati e li organizza in piccoli gruppi, con un minimo di 8 e un massimo di 12 persone. Ogni gruppo è affiancato da un facilitatore, formato dalla stessa Promozione della Salute. «Si tratta di operatori sanitari che – spiega ancora Cosola – hanno seguito un percorso di addestramento specifico, ma il progetto prevede anche una formazione “laica” aperta a tutti i cittadini interessati».

Il facilitatore non istruisce, ma accompagna attraverso l’esperienza, che può riguardare attività fisica, approccio al pensiero positivo, gestione dello stress, sonno, alimentazione. Il progetto prevede anche l’affiancamento di un cuoco professionista, con cui sperimentare la spesa, la preparazione, la cottura e la messa in tavola di piatti sani.

A fine percorso, che ha una durata di circa due mesi, ai partecipanti viene proposta l’attivazione di un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto, altra specificità dell’Asl TO3, cioè gruppi di persone che condividono la stessa problematica e che seguono la metodologia, appunto, dell’auto mutuo aiuto: reciprocità, condivisione e partecipazione attiva delle persone nel mantenere il proprio benessere.

Il progetto ha anche un’edizione, prima sperimentale ed ora confermata, dedicata ai dipendenti, che vengono reclutati tramite il Medico Competente aziendale.

Il progetto “Twist – dai un giro alla tua vita” ha vinto a dicembre scorso il primo premio degli Innovation Awards Asl TO3 2024, un riconoscimento interno all’Azienda Sanitaria, volto a promuovere idee progettuali di sviluppo e innovazione.

Giovanni La Valle, Direttore Generale Asl TO3: «I buoni risultati della fase sperimentale ci hanno indotto a proseguire e ad ampliare il progetto su tutto il territorio dell’Asl TO3, partendo dalle nuove Case di Comunità, che abbiamo già attivato e via via apriremo. Anche attraverso questo progetto, le Case di Comunità entrano nel vivo del loro ruolo, valorizzando una delle loro funzioni principali che è quella della promozione della salute».

«Con Twist – sottolinea Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte l’Asl TO3 è riuscita a unire in un unico progetto multidisciplinarietà e servizi territoriali all’interno delle Case di Comunità che, lo ricordo, per la sola Asl TO3 vedranno un investimento di quasi 18 milioni di euro per la loro realizzazione. Un plauso, quindi, alla direzione e a tutti gli operatori dell’Azienda Sanitaria che non solo hanno proposto questo interessante progetto di prevenzione, ma lo renderanno stabile su tutto il territorio».

Nella foto parte dell’equipe Twist Asl TO3 (da sx): Roberta Franzin, Domenica Zarbo e Rossella Sappè

I cattolici impegnati in politica e una Torino sempre più diseguale?

L’impegno per i problemi della Comunità che è l’oggetto della attività politica e’ il più nobile tra gli impegni proprio perché ha come obiettivo l’interesse generale di una Comunità o di un Paese, mettendo in second’ordine i problemi della propria famiglia. Ecco perché Paolo VI il Papa che lanciò la sua preghiera a Dio affinché salvasse Aldo Moro, il Cardinale che fu vicino alla presenza dei cattolici negli anni della Resistenza e della ricostruzione , diceva che la politica e il più alto gesto di carità , una frase impegnativa che ha resistito nonostante tanti scandali.

Paolo VI, che nella Populorum progressio sosteneva che sviluppo e’ il nuovo modo di dire pace , riteneva che lo sviluppo avrebbe aiutato soprattutto gli ultimi, i senza lavoro etc. Un insegnamento ancor più valido oggi dopo che la globalizzazione ha sì tolto centinaia di milioni di persone dalla fame più assoluta ma ha aumentato a dismisura e in modo insopportabile le diseguaglianze.  Se pensiamo che Valletta l’autore della rinascita della FIAT nel dopoguerra aveva uno stipendio di 10 volte superiore all’operaio mentre Tavares percepiva un emolumento 1000 volte superiore a quello di un suo operaio.
Torino, che da oltre vent’anni ha una crescita economica inferiore alla media nazionale ha visto crescere notevolmente le diseguaglianze tra Quartieri e tra chi sta bene e chi non ha certezze di stipendi o ha stipendi bassi. Non a caso nel 2012 l’Arcivescovo Nosiglia  denuncio’ la situazione di una metà della Città che stava bene che non si accorgeva della metà della Città che stava male. Recentemente il nuovo Arcivescovo Repole, ora Cardinale , ha denunciato la presenza di ampie zone di lavoro povero.  Differenze che in questi anni sono cresciute a causa della bassa crescita economica ma anche a causa delle scelte della Amministrazione comunale che ha puntato tutto sul Centro della Città privilegiando appunto le manifestazioni nell’area centrale, al Lingotto o nella zona dello Stadio Comunale e recentemente nell’area delle OGR , grande restauro a cura della Fondazione CRT.
I cattolici torinesi impegnati in politica sono divisi tra chi da trent’anni appoggia elettoralmente le ultime Amministrazioni della Città e chi dalla opposizione invece lamenta il degrado e il declino di Torino.
Dopo il recente e forte appello del Cardinale Repole ai detentori di capitali importanti a investirli a Torino per rilanciare lo sviluppo , i dati sul risparmio appena usciti confermano che Torino e’ la terza Città per risparmi e per patrimoni mentre la metà della Città che  stava male quattro anni fa oggi sta sicuramente peggio.
Su questo ampio tema martedì prossimo  29 luglio alle 17 , in piazza Savoia nel Dehor del Caffè PETIT FLEUR , si terrà un importante confronto promosso da Mino Giachino, tra quattro esponenti del mondo cattolico impegnati in politica: Mauro CARMAGNOLA , Mino GIACHINO , Gianpiero LEO e Giorgio MERLO e Marco CALGARO.