ilTorinese

Gioventura Piemonteisa e la bandiera che non c’è a Montalto

REGIONE PALAZZObandiera piemonte

Perché il Comune di Montaldo Dora non espone la bandiera del Piemonte?

 

Signor sindaco, perché non espone il drapò del Piemonte ? E’ la domanda che alcuni cittadini di Montalto Dora hanno rivolto al primo cittadino Rita Ippolito. Questa dimenticanza avviene nonostante l’esposizione della bandiera del Piemonte, all’esterno ed all’interno delle sedi degli enti locali e delle scuole è prevista sino dal 2004 da una apposita legge regionale. Poiché i cittadini non hanno dato risposta, è scesa in campo Gioventura Piemonteisa che ha sollecitato l’amministrazione a provvedere con urgenza a tale esposizione.

 

(Foto: il Torinese)

Massimo Iaretti

Li Calzi in musica per il Tff

Eseguirà la performance musicale ‘Morricone – A Blind Movie’, con tromba e strumenti elettronici

TFF 2014

L’ospite musicale della serata inaugurale del 32/o Torino Film Festival, al Lingotto, domani, è il musicista Giorgio Li Calzi.  Eseguirà la performance musicale ‘Morricone – A Blind Movie’, con tromba e strumenti elettronici. E’ stata prodotta nel 2008 per il festival Jazz Fuori Tema di Tortona, che venne organizzato in occasione degli 80 anni di Ennio Morricone. Si tratta di una storia musicale con collegamenti a film e autori come Petri, Pasolini, Sciascia, Volontè, che hanno trattato il tema della violenza e del potere.

Delitto Musy, spunta l’ipotesi di omicidio su commissione

La nuova pista è emersa nel corso del  nel processo in corso al Palagiustizia di Torino

+++FERITO MUSY: FERMATO IL PRESUNTO SPARATORE +++musy

Si infittisce il giallo del delitto di Alberto Musy, il consigliere comunale morto a seguito delle ferite procurate dai colpi di pistola sparati due anni fa dal misterioso killer con il volto coperto dal casco nero Acerbis Nano. Ora c’è l’ipotesi di un omicidio  compiuto su commissione. La nuova pista è emersa nel corso del  nel processo in corso al Palagiustizia di Torino, in cui  è imputato Francesco Furchì. E’ l’accusa ad avere prodotto un’intercettazione telefonica tra un conoscente dell’imputato, di nome Francesco Filippis e  la sorella, Caterina Furchì. Il pm Francesco Furlan ha “scovato” una cifra di 30mila euro che parrebbe essere  stata versata sul conto della donna e su cui la Corte d’Assise ha previsto accertamenti.

 

Il Toro che vorrei

Grande evento giovedì 20 novembre per tutti i tifosi granata

toro bandiera

Don Aldo Rabino, cappellano del Torino dal 1971, presenta oggi, giovedì 20 novembre alle ore 18 presso il Circolo della Stampa di Palazzo Ceriana Mayneri, il libro “Il Toro che vorrei”, scritto a quattro mani insieme con il giornalista Beppe Gandolfo, Priuli e Verlucca editori. Dopo il successo riportato da questa coppia ormai collaudata con “Il mio Toro. La mia missione”,finalista al Bancarella e giunto alla terza edizione, il nuovo libro sarà presentato alla presenza di Matteo Darmian ed Emiliano Moretti, reduci dalla recente esperienza con la Nazionale italiana. Interverranno anche molti personaggi che hanno fatto la storia di questa squadra, come Roberto Salvadori, Renato Zaccarelli, Claudio Sala, Nello Santin, Giorgio Puja, Angelo Cereser,Natalino Fossati, Rosario Rampanti. Non mancheranno protagonisti più recenti come Roberto Cravero, Giancarlo Camolese, il dg Antonio Comi, il team manager Giacomo Ferri, l’allenatore della Primavera Moreno Longo e il responsabile della Scuola Calcio, Silvano Benedetti. Il ricavato della vendita de “ Il Toro che vorrei” verrà destinato alle missioni di don Aldo Rabino e alla sua Onlus “Oasi”.

 

                                                                           Mauro Reverberi  

 

Solidarnosc 25 anni dopo il crollo del comunismo

La Polonia dopo la caduta del comunismo. Mostra presso l’Istituto Alfieri Carrù Onlus

 

POLONIA2POLONIA3

In occasione del 25° anniversario della Liberazione dal comunismo della Polonia, è stata inaugurata a Torino, presso l’Istituto Alfieri Carrù Onlus, la mostra SOLIDARNOŚĆ NEI DOCUMENTI DELLA FONDAZIONE FELTRINELLI, curata da Krystyna Jaworska e da Donatella Sasso.

 

Fra i tanti amici di Solidarnosc presenti, c’erano anche don Fredo Olivero e Giampiero Leo, ai quali qualche anno fa è stata assegnata la targa d’onore e di gratitudine di Solidarnosc: a don Fredo Olivero per la sua attività rivolta in particolare nella C.I.S.L., e a Leo in quanto animatore del “Comitato Amici della Polonia” e presentatore della mozione che portò a conferire la cittadinanaza onoraria di Torino a Lech Walesa. 

 

In ragione di questi fatti, a Leo è stata inoltre conferita pochi anni fa, dal nuovo Presidente della Polonia, la “Gran Croce al merito” della Repubblica Polacca. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, l’Assessore della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris, Marco Brunazzi, Krystyna Jaworska, Donatella Sasso, Ulrico Leiss de Leimburg, Wanda Romer Sartorio e Ognisko Polskie w Turynie.

 

Giampiero Leo è stato pubblicamente ringraziato per il contributo concreto che ha dato alla causa del Solidarnosc, dimostrando di non essere il classico politico che alle parole non fa seguire i fatti, ma una persona seria e coerente, che per anni si è impegnata in prima persona in questa importante battaglia. La mostra rimarrà aperta dal 15 al 22 novembre 2014, dalle ore 16.00 alle 19.00.

 

Claudia Caci

Sea, per gli anziani dal centro alle periferie

anziani parcoanziani

Prosegue il nostro viaggio attraverso le realtà associative che si occupano di anziani. Oggi parliamo di SEA Italia onlus (Servizio Emergenza Anziani), il Coordinamento Nazionale delle associazioni SEA territoriali che operano in Piemonte e in Lombardia

 

L ’11 gennaio 1988 il SEA iniziava la propria attività nel quartiere popolare di Madonna di Campagna in Torino con i primi 11 volontari. Da allora vi è stato un crescendo di iniziative, con l’apertura di sedi territoriali in Torino e provincia, in Piemonte e in Lombardia.Il SEA Italia è costituito il 2 maggio 2000 per l’esigenza di coordinare l’attività delle numerose associazioni cresciute sulle radici del primo SEA fondatore.

 

Oggi il Coordinamento SEA Italia conta 21 SEA territoriali che operano nei quartieri delle città, nel centro e nelle periferie, nei paesi dell’area extraurbana e nelle zone rurali. Ciascuna risponde ad una propria dirigenza e sviluppa l’organizzazione più consona alle necessità del territorio, in stretta collaborazione con le istituzioni locali. Il coordinamento SEA Italia vanta circa 1.000 volontari che operano nelle Associazioni Territoriali SEA e collaborano tra loro per le esigenze comuni e per creare nuove possibilità di sviluppo ad un’opera di volontariato ormai indispensabile per assistere i bisogni di una popolazione che, invecchiando sempre più, richiede civile rispetto e attenzione per la qualità della loro vita.

 

Come il SEA Italia, tutte le Associazioni SEA territoriali sono associazioni ONLUS di volontariato di ispirazione cristiana che rispondono in autonomia alle esigenze del territorio e ai bisogni delle persone anziane, con servizi gratuiti di accompagnamento e di assistenza domiciliare. Le Associazioni SEA intervengono direttamente con i loro volontari attraverso la segnalazione diretta degli anziani in difficoltà, dei loro parenti o dei loro amici e vicini.

 

Le sedi sono distribuite nelle città, nelle periferie e nei territori rurali, collaborano tra loro, con le istituzioni di supporto sociale e attivano iniziative di carattere socioculturale per offrire agli anziani soli (e talvolta emarginati) l’occasione di incontri e di attività gratificanti. Tutti i volontari SEA sono al servizio di chi, in difficoltà perché senza mezzi propri, ha necessità di raggiungere ospedali, medici, parenti e amici o luoghi di aggregazione per attività sociali e culturali.

 

Indirizzo: via Cassini 14 , TORINO

 

Dopo arte e cultura Torino è capitale del vino

VINO PREGIATOVINO

Sono presenti anche tre vini piemontesi tra i quindici effigiati su francobollo da Poste Italiane con la terza serie sui vini Docg:  il Barbaresco Docg, il Gattinara Docg e il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg

 

Saranno alcuni degli edifici storici simbolo della città, dal 22 al 24 novembre (Teatro Carignano, Palazzo Carignano e Palazzo Reale) ad ospitare il 48° congresso nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier – Ais. Dopo arte e cultura, Torino sarà capitale del vino. Saranno in degustazione le ultime annate di Barolo, Barbaresco, Roero, e Nebbiolo. E lunedì Anteprima Vendemmia 2014, con la presentazione dei dati dell’annata vitivinicola. Si chiude con “In Bianco”, evento dedicato ai grandi vini bianchi europei.

 

Il tutto mentre si registra che la produzione piemontese di vino, quest’anno, è complessivamente di 2.401.988 ettolitri, con un calo del 7% rispetto al 2013. I dati sono della Cia Piemonte. La crescita delle esportazioni di vini dop negli ultimi quattro anni è stata di oltre il 50%.

 

Infine, una curiosità: sono presenti anche tre vini piemontesi tra i quindici effigiati su francobollo da Poste Italiane con la terza serie sui vini Docg:  il Barbaresco Docg, il Gattinara Docg e il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg. L’ emissione dei francobolli autoadesivi, ognuno dedicato a una specific adenominazione, avverrà sabato. Ogni francobollo è prodotto 800 mila esemplari dal costo 80 centesimi.

 

 

Casorati, il fascino malinconico e riservato di Torino

casorati

La città sabauda fu terreno fertile per il ritorno all’ordine e ai valori plastici del 900 con rivisitazioni neo-quattrocentesche di Piero Della Francesca e secentesche di Wermeer nella atemporale “ Silvana Cenni”, di Mantegna negli scorci azzardati de “ La fanciulla dormiente”, di Ingres nell’eleganza de “ Il Concerto”. Tutte opere, come egli confessava, che potevano scaturire solo a Torino

 

La mostra di Felice Casorati in corso ad Alba fa ricordare quanto Torino è stata determinante per la sua arte a partire dal 1918. In altre città in cui il pittore soggiornò, a causa degli spostamenti del padre ufficiale, Milano, Reggio Emilia, Napoli, la stessa Padova che pure era in stretto contatto con Venezia, centro culturale di maggiore importanza, non trovò affinità elettiva come in Torino; l’atmosfera silenziosa, riservata, un po’ misteriosa si adattava perfettamente alla sua indole riflessiva e malinconica. Lo stesso fascino lo subì Nietzsche e pure De Chirico allorché s’ispirò alle Porte Palatine per “ La torre rossa” dove nella piazza deserta ed enigmatica  si inserisce, unica presenza, il Caval d’ Brons  di Carlo Alberto ed anche per “ Nostalgia dell’infinito” rievocazione della Mole Antonelliana.

 

Casorati si trovò subito a proprio agio nella città facendo amicizia con personaggi influenti quali l’architetto Annibale Rigotti promotore di salotti culturali, Alfredo Casella, Alberto Sartoris, e con Piero Gobetti con cui condivise in parte le idee politiche senza però prendere forti posizioni contro il regime comportandosi con diplomazia.L’incontro più fruttuoso fu con Riccardo Gualino che gli farà da mecenate commissionandogli molti ritratti e affreschi per il teatrino di casa sua.La scuola di pittura che aprì in Via Galliari annoverò allievi come Lalla Romano, Daphne Maugam e Sergio Bonfantini mentre fu a contatto con Paolucci, Menzio, Levi, Chessa che poco dopo, insieme alla Boswel e a Galante, divennero “I sei di Torino”

 

Nello studio di Via Mazzini 52, cuore della città, assorbì l’atmosfera ovattata e silenziosa cui diede corpo ai dipinti malinconici ed essenziali con allusioni alle quadrettature urbanistiche e alle architetture che tanto affascinarono Nietzsche. La città sabauda fu terreno fertile per il ritorno all’ordine e ai valori plastici del 900 con rivisitazioni neo-quattrocentesche di Piero Della Francesca e secentesche di Vermeer nella atemporale “ Silvana Cenni” (nell’immagine), di Mantegna negli scorci azzardati de “ La fanciulla dormiente”, di Ingres nell’eleganza de “ Il Concerto” Tutte opere, come egli confessava, che potevano scaturire solo a Torino.

 

Giuliana Romano

Cesare Barbero: l’eleganza per i signori, non per i ricchi

BARBERO EMERSONSono pochi i torinesi dei “salotti” buoni che non sono passati nell’atelier del “ragioniere”, e che non hanno respirato, almeno qualche volta, l’atmosfera british che un magazzino di tessuti (tale era agli inizi la rinomata boutique) ha saputo acquisire negli anni. Giovedì alla Chiesa di Santa Cristina in piazza San Carlo si terrà una messa che darà modo alla cittadinanza di dare un ultimo saluto all’uomo che rappresentò, con grande sobrietà e dedizione, lo stile classico ed inglese per oltre mezzo secolo

 

La pioggia di questi giorni ha salutato uno dei più grandi magistri elegantiarum torinesi: il “ragioniere” Cesare Barbero, più noto per il brand del negozio che avviò 58 anni fa, e che si può ancora trovare all’ammezzato di via Cesare Battisti 1, in pieno centro: Jack Emerson.

 

Sono pochi i torinesi dei “salotti” buoni che non sono passati nell’atelier del “ragioniere”, e che non hanno respirato, almeno qualche volta, l’atmosfera british che un magazzino di tessuti (tale era agli inizi la rinomata boutique) ha saputo acquisire negli anni. Nel tempo, il magazzino è divenuto piccolo centro sartoriale per riparazioni e poi, con l’importazione diretta di famosi prodotti dell’eleganza maschile, è diventato un punto di riferimento dello stile classico che ha anche saputo dettare tendenza.

 

Eppure, lo stile di Jack Emerson è rimasto fortemente “torinese”. Nessuno sfarzo modaiolo, nessuna concessione al mondo del fashion e degli eccessi che spesso accompagnano i negozi frequentati da una clientela fatta di vip e personaggi pubblici. Nessun vernissage o party, solo scaffali pieni di stoffe ed un ambiente che non ha mai del tutto perso l’impostazione originale, anche quando ormai era diventato un piccolo centro commerciale in cui dalle scarpe al cappello, il gentleman poteva trovare tutto.

 

Ecco che così un luogo fisico, discreto e riservato anche nella visibilità al pubblico (nessuna grande vetrina e solo pochi anni fa un accesso autonomo alla strada, che ha affiancato la semplice targhetta sul campanello) ha saputo raccontare un approccio all’abbigliamento ed alla propria cura che solo i sabaudi possono capire: un posto per conoscitori che ha accolto reali e capitani d’industria (se così si vogliono definire Umberto Agnelli e l’Avvocato), ma anche persone molto più normali, accomunate dal gusto di una città che al primo sguardo sembra grigia, mentre sotto sotto nasconde colori raffinati riservati a chi li sa scovare.

 

Jack Emerson, per curiosità, è un personaggio che Cesare Barbero definì “un amico di famiglia”, ma che forse è identificabile in una figura romantica che visse tra Firenze e Capri, con la sua sposa scrittrice, e che leggende urbane vorrebbero spia dei servizi segreti della Corona Inglese.

 

Le esequie del “ragioniere” si sono tenute con grande discrezione, dopo la scomparsa del novantenne da tempo malato avvenuta giovedì scorso in una clinica privata, ma giovedì prossimo alla Chiesa di Santa Cristina in piazza San Carlo si terrà una messa che darà modo alla cittadinanza di dare un ultimo saluto all’uomo che rappresentò, con grande sobrietà e dedizione, lo stile classico ed inglese per oltre mezzo secolo.

 

Un lutto che, per noi che amiamo una Torino che negli anni ’30 era la vera capitale della Moda italiana, ci dà modo di riflettere su un centro sempre più affollato di grandi catene low cost, in cui l’amore e la passione per il proprio lavoro sartoriale hanno lasciato il posto a offerte e sconti da fast food dell’abbigliamento. L’unica speranza che rimane riguarda, cinicamente, un’eredità che si spera fatta di gusto, e non solo una sfrenata galoppata verso la massificazione del commercio e degli stili. Forse, se questo sarà il nostro destino, l’addio non sarà solo a Barbero, ma anche a ciò che ci ha insegnato.

 

Giovanni Vagnone

L’Albania nel cuore cantando Fratelli d’Italia

tiranese23ALBANI ITALIA

La comunità albanese a Torino e in Piemonte è molto forte e integrata pienamente da anni. Inizia da oggi – attraverso il nuovo link del Torinese, IL TIRANESE – la pubblicazione di notizie, opinioni e servizi giornalistici incentrati sui rapporti tra il Piemonte e il Paese delle Aquile, nello spirito di amicizia e interscambio culturale e sociale. Gli articoli precedenti sono visibili cliccando sul link Vetrina 1, in alto sopra il titolo

 

Uniche nella storia del pallone le tre invasioni pacifiche di campo da parte di tre tifosi albanesi: il primo ha realizzato un record, facendosi fare la  firma sulla propria bandiera da Cikalleshi, punta  della squadra del Paese delle Aquile, che ha interrotto il gioco per apporre il suo autografo. Una rinnovata dichiarazione di fratellanza tra l’Albania e l’Italia tramite una competizione di calcio  

 

AMICHEVOLE  ITALIA -ALBANIA  1- 0

Si è giocata ieri allo sadio di Genova Luigi Ferraris a  Marassi, la partita amichevole Italia Albania . Lo stadio  si e’ dipinto di rosso e nero, circa 21.000 gli Albanesi giunti da tutta Italia e un migliaio da Tirana ,per assistere alla prima partita tra Italia e Albania ,che ha visto a confronto l’allenatore Italiano della nazionale albanese De Biasi con il tecnico della Nazionale Italiana Antonio  Conti.
 
Singolare sin dall’inizio è stato questo incontro amichevole, quando dagli spalti si e’ sentito  in coro gli Albanesi cantare l’inno Italiano, in particolar modo e’ stata una  competizione differente  se    la paragoniamo all’ultimo incontro dell’Italia con la Croazia terminata in modo poco sportivo. Uniche anche le tre invasioni pacifiche di campo da parte di tre tifosi albanesi: il primo ha realizzato un record ,facendosi fare la  firma sulla propria bandiera di Cikalleshi punta  della squadra Albanese ,che ha interrotto il gioco per apporre il suo autografo.
 
Una rinnovata dichiarazione di fratellanza tra l’Albania e l’Italia tramite una competizione di calcio.L’Albania ha fatto un buon gioco, in particolare si è distinto Berisha che gioca in Italia nel ruolo di portiere  nella Lazio . A 7 minuti dal termine dell’incontro l’Italia ha segnato il goal. Antonio Conti al termine della partita ha dichiarato che l’Albasnia non e’ piu’ da considerare un piccolo team ,ricordando che è reduce dalla vittoria contro il Portogallo e ha disputato  anche un’ ottima partita contro la Francia.
 
De Biasi, il coach  Italiano, sta portando la Nazionale Albanese  passo per passo ai vertici del calcio Internazionale ,questo e anche frutto del cambiamento in atto in Albania grazie ai percorsi che sta realizzando l’Albania dall’elezione avvenuta a Giugno 2014  ad essere potenziale   candidato all’entrata nella  comunita’ europea .

 

Nikoleta Memaj