ilTorinese

Torino si tinge di verde

Flor14, organizzata da Nuova Società Orticola del Piemonte, anche quest’anno si svolge nel cuore della città: in piazza Carlo Alberto e nel tratto pedonale di Via Carlo Alberto. Nelle ultime edizioni ha attirato più di 70.000 visitatori appassionati del verde urbano e privato. Saranno più di un centinaio gli espositori, provenienti da tutta Italia

 

flor14E’ tutto pronto per la quarta edizione di uno degli appuntamenti più attesi dai pollici verdi, non solo torinesi ma di tutto il Nord Italia. Da venerdì 23 a domenica 25 maggio (dalle 10.00 alle 20.00) torna Flor, la mostra mercato, ad accesso libero e gratuito, dedicata a piante, fiori, ortaggi, sementi, attrezzature per il giardinaggio, arredi da giardino. Un ottimo punto di incontro per gli appassionati, per chi coltiva orti e frutteti, per i collezionisti di piante rare, ma anche per chi semplicemente ama colorare la propria abitazione e chi desidera imparare a coltivare il verde ornamentale e commestibile.

 

Flor14, organizzata da Nuova Società Orticola del Piemonte, anche quest’anno si svolge nel cuore della città: in piazza Carlo Alberto e nel tratto pedonale di Via Carlo Alberto. Nelle ultime edizioni ha attirato più di 70.000 visitatori appassionati del verde urbano e privato. Saranno più di un centinaio gli espositori, provenienti da tutta Italia con i loro prodotti: dagli agrumi siciliani alle piante alpine, dai profumi del mediterraneo con olivi, bouganville e gelsomini ad alberi e arbusti come aceri, camelie, azalee, rose, ortensie; piante rampicanti ideali per abbellire terrazzi e balconi ma anche piante da appartamento. Passeggiando tra le bancarelle sarà possibile scoprire piante rare e insolite, piante tropicali e piante acquatiche, ma anche libri, decorazioni e prodotti naturali per la persona e per l’ambiente perché a Flor si è attenti anche alla cura del nostro pianeta.

 

Flor14, proprio grazie al suo interesse per l’ambiente, rinnova la sua collaborazione con il Workshop I.MA.G.E.. Gli incontri di I.MA.G.E. 2014 si terranno giovedì 22 e venerdì 23 maggio presso il Centro Congressi Torino Incontra e proporranno un focus su medicina ambientale, salute e smart healt. Due giorni di confronto interdisciplinare sulle patologie legate all’inquinamento outdoor e indoor, sulle forme di prevenzione e sulle cure attraverso le medicine non convenzionali (omeopatia, fi toterapia, naturopatia, medicine tradizionali).

 

A questo link approfondimenti e programma: http://www.workshop-image.it/edizione-2014/

 

eb

 

Imprenditori, in carrozza. L’Unione industriale: “migliaia di posti di lavoro”

treno frecciared

A Torino si apre il processo nei confronti dei quattro attivisti no Tav accusati di terrorismo

 

Il presidente dell’Osservatorio sulla Torino-Lione, Mario Virano, pochi giorni fa aveva ribattuto quasi scandalizzato alle affermazioni del movimento no Tav, secondo le quali il progetto dell’alta velocità si sarebbe presto arenato. A dargli manforte, oltre ai lavori per la linea ferroviaria che (anche se in Francia, per ora) stanno procedendo a passo spedito,  sono oggi gli industriali piemontesi che hanno visitato il cantiere di Chiomonte.

 

notav striscioneErano circa venti gli imprenditori presenti, guidati dalla presidente dell’Unione, Licia Mattioli.  A suo parere l’opera, una volta realizzata, porterà grandi benefici al territorio attraversato e all’economia piemontese in generale. Si stima che possano essere più di 5mila i posti di lavoro creati e che le ricadute dei finanziamenti  per le opere di compensazione sull’area interessata ammonteranno nel corso di un decennio a oltre cento milioni di euro.

 

Intanto, a contrastare l’opera non ci sono solo i no Tav tradizionali: il candidato regionale controcorrente di Forza Italia Roberto Salerno scriverà una lettera a Silvio Berlusconi per spiegargli le ragioni del suo no.

 

Il tutto mentre a Torino si apre il processo nei confronti dei quattro attivisti no Tav accusati di terrorismo per avere attaccato il cantiere di Chiomonte. Tra le parti offese anche l’Unione Europea.

 

(Foto: il Torinese)

La “Dudù-crazia” conquista i torinesi

Chi non ha un pet tra gli amici di Facebook?  Perché attraverso il rapporto che molto spesso diventa l’unico , autentico e di successo, con il proprio amico con la coda, cane o gatto che sia , si ha la chiave di lettura di ciò che rende una relazione solida: la complicità

 

BERKY 2 All’alba o in pausa pranzo, al pomeriggio e ancora la sera  prima di dormire, a Torino, come in (quasi) tutto il mondo – che si passi per l’isola pedonale della Crocetta, Piazza D’Armi o la Pellerina, e perché no,dando un occhio sul piccolo spazio verde tra un palazzo e l’altro – puntualmente s’incontrano tante persone. Sono ragazzi, anziani, uomini e donne che sguinzagliano baldanzosi il proprio cane e cominciano a parlare tra loro.

 

Dei loro cani. Come fossero i loro pargoli, anche se, dei propri figlioli, non ci si vanta di quanto siano ribelli, scalmanati e astuti nel fregare l’ennesima merendina. Al massimo ci si lamenta e anche pudicamente, in via del tutto confidenziale. Invece, ecco li , non perdendo di vista il proprio piccolo tesoro mentre snuffia tra l’erbetta e socializza con i propri amichetti soliti o appena conosciuti, ognuno racconta compiaciuto con trasporto, orgoglio e tanta affettiva rassegnazione, la marachella della giornata che il pupetto ha combinato, per passare ai livelli di ingovernabilità quando si incontrano  cani rivali, o quando ancora non gradisce le crocchette , ma fa ben intendere di volere qualcosina di più buono e succulento. E chi non ha un pet tra gli amici i Facebook poi?  Perché attraverso il rapporto che si ambisce ad instaurare, e che molto spesso diventa l’unico , autentico e di successo, con il proprio amico con la coda, cane o gatto che sia , si ha la chiave di lettura di ciò che rende una relazione solida: la complicità. Siamo soggetti alla Pet-crazia, piacevolmente dominati dai nostri cuccioli. O meglio, alla “Dudù-crazia”, se prendiamo a titolo di esempio il pet  per eccellenza, l’ormai celebre Dudù, in grado di intenerire persino un imprenditore e politico rotto a tutte le esperienze, del calibro di Silvio Berlusconi.

 

Grazie alle tante campagne di sensibilizzazione, a chi per primo ha scoperto quanto amore e comprensione si può ricevere e soprattutto dare, il donare all’altro che molto spesso non si riesce a realizzare nei rapporti umani, perché ritenuto inutile e poco soddisfacente, nella relazione con un animale ecco che diventa un lato di noi stessi incontenibile e straordinariamente positivo. Oggi  la visione antropomorfa viene meno, non si cerca più di “addestrare” un animale  con rigore al fine di stabilire una superiorità per pretendere ubbidienza, ma,  grazie a Dio, si è scoperto che il coronamento  del rapporto con il cane o il gatto è la conquista del loro cuore, del loro affetto, del  loro scambio comunicativo. Molte persone si dilungano in racconti della vita quotidiana al proprio animale, e lui fedelmente, ascolta, sia che si sfoci in pianto, che in una sana risata. E il risultato è un legame trionfale , speciale, unico.

spookyDiciamolo, il cane e il gatto fanno il minimo, mangiano dormono e giocano, e il “padrone” (chi mai vuol più essere chiamato così in relazione al proprio Pet?)  preferibilmente identificato come Mami, Papi, o nomignolo preferito, attraverso sforzi che ad alcuni possono sembrare simpaticamente ridicoli , ma senz’altro commoventi, cerca in tutti i modi di interpretare i loro bisogni, le loro sensazioni,  spesso con tenere domande: ” Tesoro vuoi la pappa?” ,”Hai voglia di giocare..?! Birbetta!!” e le reazioni sono sempre sorprendenti. Ecco alcuni Pet Shop in città (ne esistono molti di più) , dove si può fare un salto quando si decide che oggi la birbetta di casa  merita un premio, un regalino, e perché no, un maglioncino per il freddo o il necessaire per la gita fuori porta:

 

  • Porcocane Fashion Dog, via Carlo Alberto 24/bis
  • Per un Pelo,  via Marco Polo 36
  • Pet Store, corso Siracusa 13

 

Buona passeggiata a tutti.

Clelia Ventimiglia

 

(Foto: il Torinese)

 

Fiat lux (risparmiosa) Torino s’illumina di meno?

Sono tornati di attualità nelle cronache sul “compagno G”. I  lampioni municipali, se tecnologicamente evoluti, consentirebbero notevoli risparmi alle casse comunali.  Non è, però,  che la luce led è troppo “fredda”? Se lo chiede il sindaco  Fassino

 

LAMPIONI MANUTENZIONESarà che sono tornati di attualità, i lampioni municipali,  grazie alle cronache sul “compagno G” (Primo Greganti) che si era interessato per l’ installazione  di quelli “intelligenti” in piazza San Carlo. O sarà che il costo delle lampade tradizionali è troppo elevato tanto che, ormai da tempo, i lampioni della città si accendono un po’ dopo e si spengono un po’ prima. E pare che il risparmio annuo sia di quasi mezzo milione di euro. 

 

 Fatto sta che Palazzo Civico ha allo studio la sostituzione del “parco lampade” cittadino con lampionI a led. Si calcola di risparmiare circa 4 milioni di euro in due anni. Non è che la luce led è troppo “fredda”, si chiede il sindaco Piero Fassino, e così si rischia di raffreddare anche l’immagine della città? i tecnici sono al lavoro per verificare anche questo aspetto.Lampioni 2

 

E  intanto le cronache cittadine strillano: “i lampioni ci costano 23 milioni. Torino cambia 55mila lampade” . La ricetta  sta nell’illuminare con più parsimonia ma puntando sulle nuove tecnologie.

 

(Foto: il Torinese)

Il sogno globale di Marchionne fa a pugni con la Fiat domestica

fiat arancio Le organizzazioni sindacali hanno dissotterrato l’ascia di guerra annunciando unitariamente forme di protesta se dalla grande fabbrica (la “feroce”, veniva definita ai bei tempi delle lotte operaie)  non giungeranno aperture

 

”C’è  un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano, le fanno accadere, non lasciano i loro sogni fuori la porta ma si lasciano coinvolgere e si assumono rischi. Lasciano il loro segno. E’ un mondo dove ogni giorno e ogni nuova sfida porta con se’ l’occasione di creare un futuro migliore”.

 

Parola di Sergio Marchionne, alla presentazione del piano industriale quinquennale di Fiat- Chrysler. Le ambizioni dell’ad di FCA sembrano essere assecondate dall’andamento dell’ azienda  che ha immatricolato in Europa lo scorso aprile  69.500  vetture, l’1,5% in più dello stesso mese nell’anno precedente. 

 

Ottima anche  la performance di Fiat 500 e Panda,  le city car più vendute nel continente, con una quota del 30%. In crescita  la 500L e il marchio Jeep per il quale Marchionne ha grandi progetti in Cina. Ma il  sogno dell’azienda globalizzata si scontra con la dura realtà domestica torinese.

 

All’Unione Industriale di Torino, infatti,  è ricominciato il confronto-scontro  per il  contratto di circa  80mila  lavoratori  Fiat e Cnh. La storia sindacale subalpina si fonda su questo genere di negoziati, il cui risultato è fino all’ultimo all’insegna dell’incertezza.  Tanto è vero che la negoziazione si è incagliata  sul salario.  E le organizzazioni sindacali hanno dissotterrato l’ascia di guerra, annunciando unitariamente forme di protesta se dalla grande fabbrica (la “feroce”, veniva definita ai bei tempi delle lotte operaie)  non giungeranno aperture.

 

(Foto: il Torinese)

Buffon-Seredova, separazione via Sky

Il campione bianconero ha ringraziato Alena Seredova perché in un momento molto complesso della sua vita lei ha saputo dimostrare “una dignità incredibile”, anteponendo l’amore per figli e famiglia a tutto il resto

 

buffon damicoNello sport come nella vita privata ci sono successi e sconfitte. Lo sa bene Gigi Buffon che, nel corso di un’intervista  televisiva su  Sky Sport ha voluto ringraziare pubblicamente la moglie.

 

Il campione bianconero ha ringraziato Alena Seredova perché in un momento molto complesso della sua vita lei ha saputo dimostrare “una dignità incredibile”, anteponendo l’amore per figli e famiglia a tutto il resto. Ha aggiunto: ” per questo la ringrazierò per sempre”. 

 

Buffon, rispondendo alle domande ha anche lasciato intendere che le loro strade potrebbero separarsi. Il settimanale “Chi” (nella foto)  aveva  di recente immortalato il portiere della Juventus in compagnia di Ilaria D’Amico.

La difesa No Tav: “Ora si indaghi sulla Polizia”

La testimonianza  più significativa  è stata quella di un ricercatore dell’Environment Park, anche lui presente  a Chiomonte nel 2011, secondo il quale le forze dell’ordine avrebbero sparato lacrimogeni direttamente sui manifestanti

 

notav ovunqueHa testimoniato anche il filosofo ed eurodeputato Gianni Vattimo, oggi, in aula bunker, alla ripresa del maxiprocesso No Tav. Testimonianza piuttosto fumosa, in tutti i sensi, la sua. In sostanza, ha detto che di quel giorno (il 3 luglio 2011 a Chiomonte) non ricorda molto, se non il gran fumo che pervadeva l’area.

 

La testimonianza  più significativa della difesa è stata quella di un ricercatore dell’Environment Park, anche lui presente  in quell’occasione, secondo il quale le forze dell’ordine avrebbero sparato lacrimogeni direttamente sui manifestanti. Da qui la richiesta della difesa di fare luce sul comportamento della polizia.

 

POLIZIA CAMIONNella stessa direzione le dichiarazioni del capogruppo di Sel a palazzo Civico, Michele Curto, sempre per la difesa. Ha dichiarato – lui che di manifestazioni del genere  se ne intende – di non avere mai visto usare tanti lacrimogeni come a Chiomonte: nemmeno a Genova nel 2001.

 

Il fatto eclatante dell’udienza alle Vallette resta quindi la richiesta dei difensori delle 53 persone accusate di avere lanciato sassi contro le forze dell’ordine tre anni fa al cantiere della tav: ora si indaghi sulla polizia.

 

(Foto: il Torinese)

Muoversi è importante a ogni età

All’insegna dello slogan: “Muoversi è importante, a ogni età” i centri low cost del circuito a Torino, Chivasso, Settimo e Collegno, offrono una serie di allenamenti, corsi e iniziative aperti a tutti

palestraL’attività fisica non ha età e in ogni fase della nostra vita può regalarci numerosi benefici. dal primo anno di vita alla pensione, ecco perchè è importante muoversi. 

 

All’insegna dello slogan “Muoversi è importante”, le palestre low cost Orange  di

Torino (Crocetta, Invorio, Cercenasco, Orbetello), Collegno, Settimo e Chivasso offrono una serie molto ampia di allenamenti, corsi e iniziative aperti a tutte le fasce di età. Tra le attività proposte:

 

 

Uno stile di vita attivo è la soluzione più semplice e salutare per mantenere fisico e mente sempre in forma. Sono tante le ricerche che hanno dimostrato che persone di ogni età e di ogni condizione fisica possono migliorare il proprio benessere dedicandosi a un esercizio fisico regolare.

 

Info: www.orangepalestre.it

 

(Foto: il Torinese)

 

Come ti tarocco la squadra del cuore

finanzaVEROLENGO – Sciarpe, magliette, cappellini e altri gadgets della Juventus e di altre squadre di calcio: in totale la bellezza di 20mila articoli. Ma tutti taroccati.

 

Li ha scoperti la Guardia di Finanza in un deposito nei dintorni di Verolengo, nel corso dell’ultima giornata del campionato.

 

L’indagine era iniziata in concomitanza con la partita di finale di Europa League disputatasi a Torino. Due persone sono state denunciate.

 

(Foto: il Torinese)

Al Colosseo Rita is back

“Alla mia età “,” Questo nostro amore”, “La partita di pallone”, la frizzante e briosa “Datemi un martello”. Ma Pel di Carota, con quell’aria sbarazzina che la contraddistingue, interpreterà anche brani di altri grandi della musica italiana come Renato Zero e Loredana Berte

 

rita pavoneQuesta sera al teatro Colosseo l’appuntamento e’ con “Rita is back – live 2014”. La torinese Rita Pavone ricompare sulla scena musicale dopo una lunga assenza e lo fa con un One Woman Show pronta a rivangare i suoi grandi successi del passato in medley.

 

Un vero regalo per i nostalgici degli anni ’60 che potranno rivivere i magici momenti trascorsi ascoltando ” Alla mia età “,” Questo nostro amore”, “La partita di pallone”, sempre in auge per altro per tante mogli e fidanzate, e come non cantare la frizzante e briosa “Datemi un martello”. Ma Pel di Carota, con quell’aria vivace e sbarazzina che la contraddistingue, interpreterà anche brani di altri grandi della musica italiana come Renato Zero e Loredana Berte‘.

 

E per chi desidera trascorrere qualche momento in compagnia della Pavone, in un atmosfera più confidenziale , può assistere all’ incontro organizzato dal Centro Congressi dell’ Unione Industriale di Torino, in via Vincenzo Vela 17, giovedì 21 maggio ore 10,00.

 

Clelia Ventimiglia

 

 

(Foto: www.teatrocolosseo.it)