Una coppia allacciata in un tango, la domenica pomeriggio.
L’ immagine è stata scattata nella Galleria San Federico di Torino.
La foto è di Gabriele Ducci, nostro lettore.
Una coppia allacciata in un tango, la domenica pomeriggio.
L’ immagine è stata scattata nella Galleria San Federico di Torino.
La foto è di Gabriele Ducci, nostro lettore.
L’ad di Fiat-Chrysler si è lanciato in un endorsement postelettorale al nuovo corso politico
Ormai siamo (quasi) tutti Chiamparenziani. Anche Sergio Marchionne, ad di Fiat-Chrysler, nel corso del convegno dedicato al decennale della scomparsa di Umberto Agnelli, si è lanciato in un endorsement postelettorale al nuovo corso politico: “Sono contento di come sono andate le cose. E’ un passo avanti, si comincia da qui”.
Pure Gigi Buffon, capitano azzurro e della Juve ha presenziato al convegno, chiedendo il permesso di lasciare il ritiro. Pare che, al momento, dal campione non siano state fatte esternazioni sul risultato elettorale.
(Foto: il Torinese)
Non si contano i furti e gli episodi violenti, in particolare proprio a bordo della linea che attraversa tutta la città da Falchera a Mirafiori
Nella nostra rubrica “in & out” ci eravamo augurati che il sindaco Piero Fassino, oltre al beau geste di andare a visitare il pover autista della linea 4 al quale era stato staccato a morsi un orecchio, proponesse un rafforzamento dei controlli (magari da parte della polizia municipale alle sue “dipendenze”) sui tram.
Non si contano infatti i furti e gli episodi violenti, in particolare proprio a bordo della linea 4 che attraversa tutta la città da Falchera a Mirafiori. Siamo certi che il primo cittadino avrà preso in considerazione questa possibilità.
Nel frattempo registriamo che l’aggressore ventenne impazzito quando il controllore gli aveva chiesto il biglietto, almeno per il momento, resterà in carcere.
(Foto: il Torinese)
Oltre al percorso di approfondimento teorico, per le imprese partecipanti è previsto un servizio di accompagnamento per definire le competenze dell’azienda e un’attività di tutoring nella costruzione della proposta progettuale in risposta a bandi e gare di interesse
Al via il terzo ciclo di Informabando, l’iniziativa gratuita della Provincia di Torino nata nel 2012 per fornire alle micro, piccole e medie imprese del territorio le competenze necessarie per accedere alle fonti di finanziamento e ai bandi di gara nazionali e internazionali. Informabando è realizzata in collaborazione con il CEIPiemonte – Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte. È prevista la partecipazione di rappresentanti della rete europea EEN – European Enterprise Network, che presenteranno i loro servizi, gratuiti, alle imprese partecipanti.
I primi appuntamenti del terzo ciclo:
(www.provincia.torino.it)
Il disastro più disastroso è targato Ncd. L’ambizioso viceministro della Giustizia Enrico Costa, plenipotenziario alfaniano in Piemonte, aveva pronosticato il crollo forzista. Ma il crollo lo ha avuto il suo Nuovo centrodestra, abortito sul nascere. Più a destra, Marrone vincitore sorprende fratelli e sorelle d’Italia. Superpattuglione Pd in aula
Porta il nome di effetto ChiampaRenzi lo tsunami elettorale che ha travolto tutto il centrodestra assegnando una vittoria più che netta al “sindaco di tutti i piemontesi”, come si è autodefinito Sergio Chiamparino la notte delle elezioni. Entro 10 giorni – ha promesso – la sua nuova squadra di governo sarà pronta. E non ci sarà nemmeno quel rischio di ingovernabilità tanto temuto da tutti gli osservatori politici e giornalistici (compreso il “Torinese), visto che la maggioranza del centrosinistra è nettissima. Ma quante sorprese, nel nuovo parlamento regionale.
Il disastro più disastroso è targato Ncd. L’ambizioso viceministro della Giustizia Enrico Costa, plenipotenziario alfaniano in Piemonte, aveva previsto il crollo di Forza italia. Ma il crollo lo ha avuto il suo Nuovo centrodestra, abortito sul nascere tanto che non ha raggiunto il quorum del 3% necessario per un seggio in Consiglio regionale. Il misero 2,5 racimolato ha così tagliato fuori da palazzo Lascaris l’enfant prodige del centrodestra Michele Coppola, assessore regionale alla Cultura che si trova estromesso dai giochi politici all’istante. “Ah, – penserà – se non avessi mollato Forza Italia”. Peraltro Coppola, al di là delle previsioni dei più, ha trovato un osso duro in Giampiero Leo, suo predecessore alla guida della Cultura regionale e candidato anch’egli in Ncd: tra i due è stato fino all’ultimo un testa a testa per le preferenze.
La sorpresona, però, è arrivata in casa Fratelli d’Italia: il leader locale Agostino Ghiglia, assessore uscente della Giunta di Roberto Cota nonché candidato non eletto alle Europee, ha visto “espellere” dall’Assemblea il suo collega di governo Roberto Ravello e il vicepresidente del consiglio subalpino Fabrizio Comba. A quest’ultimo, uscito indenne da Rimborsopoli, non è bastato promuovere il termine “onestà” a destra e manca su manifesti e santini elettorali. Vincitore dell’unico seggio in palio per FdI è stato dunque il giovane consigliere comunale Maurizio Marrone (detto Mattone, sui manifesti, per fare il verso al suo slogan elettorale: “Insieme, mattone su mattone). E che mattone. Sì, sulla testa dei suoi avversari interni al partito, fratelli e sorelle. In area padana, invece, a Torino la Lega elegge Alessandro Benvenuto.
Lotta all’ultimo sangue in casa berlusconiana. Alla fine entrano in Consiglio Daniela Ruffino (patrocinata dall’ex deputato Osvaldo Napoli), Claudia Porchietto rientrata appena in tempo in Fi da Ncd e il suo collega assessore Gianluca Vignale. Non ce l’ha fatta, anche se si è battuto con impegno Andrea Tronzano, primo escluso. Altri esclusi eccellenti: Mino Giachino, già sottosegretario di Berlusconi (di cui Giachino – che tra l’altro ha la stessa tinta di capelli dell’ex cav.- affermava di essere la voce in Piemonte ) aveva fondato circa 600 Club Forza Silvio sul territorio. Ha ottenuto un paio di voti per ogni club. Un po’ pochino per essere eletto in Regione. Tagliati fuori anche il rampante Carlo Giacometto e l’ex segretario provinciale azzurro Andrea Fluttero.
Il primo ed unico eletto dei Moderati di Giacomo Portas è il presidente del Consiglio comunale Giovanni Maria Ferraris. Esclusa la capolista Piera Levi Montalcini. Nella lista Chiamparino sono usciti Marco Giaccone e Alberto Valmaggia. Rientra in aula Monica Cerutti per Sel. Sono 8 in tutto i seggi di M5S, Davide Bono in testa.
Nel pattuglione di 17 consiglieri dem il più votato è Davide Gariglio. Con lui rientrano in aula Gianna Pentenero, Mauro Laus e Nino Boeti. Anche il capogruppo Aldo Reschigna che era nel listino del presidente. Scelta Civica porta in Consiglio Alfredo Monaco.
E tra poco più di un mese, la prima seduta del nuovo Consiglio regionale. Auguri a chi entra e a chi esce.
CB
(Foto: il Torinese/Consiglio Regionale del Piemonte)
Intervento del torinese Jacopo Conti, che si è occupato di Zappa nella sua ricerca di dottorato e che ha parlato del compositore americano ad Austin (Texas) l’anno scorso
Martedì 27 maggio l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Beni Culturali e ambientali – Via Noto 8, Aula K32) dedicherà una giornata allo studio del musicista americano Frank Zappa intitolata FReak ZAPPing – Scorci su Frank Zappa.
L’incontro di studi dottorale si articolerà in una mattinata di interventi – tra cui uno del torinese Jacopo Conti, (nella foto) che si è occupato di Zappa nella sua ricerca di dottorato coordinata da Franco Fabbri (professore di popular music all’Università di Torino) e che è andato a parlare del compositore americano a Austin (Texas) l’anno scorso – e in un pomeriggio in cui verranno proiettati e commentati filmati di e con Zappa (interventi, tra gli altri, sempre di Conti, Fabbri e anche di Gabriele Marino, dottorando in semiotica sempre a Torino).
Una giornata di studi importante su un grande musicista che ha segnato il Novecento e che ha aiutato a ridefinire i confini tra bello e brutto e tra “classico” e “rock”.
9 vanno al Pd, 4 a M5S, 3 a Forza Italia, 2 alla Lega, 1 alla lista Tsipras e 1 al Nuovo centrodestra
Saranno 20 i parlamentari a rappresentare la circoscrizione Nord Ovest, di cui il Piemonte fa parte, al Parlamento Europeo.
9 vanno al Pd, 4 a M5S, 3 a Forza Italia, 2 alla Lega, 1 alla lista Tsipras e 1 al Nuovo centrodestra.
I piemontesi eletti sono tra gli altri: l’ex governatrice regionale Mercedes Bresso e Daniele Viotti del Pd Alberto Cirio di Forza Italia e il deputato padano Buonanno.
Tra illustri trombati e new entry, ci saranno molte sorprese nella composizione del nuovo Consiglio regionale
Ma veniamo al nuovo pesidente. A metà dello scrutinio dei seggi in Piemonte, sfiorando il 50% dei suffragi, il neogovernatore della Regione si autodichiara tale.
Sergio Chiamparino annuncia: “Sarò il sindaco di tutti i piemontesi”. Ultimato lo scrutinio relativo alle elezioni Regionali nella città di Torino, la tendenza è confermata con Chiamparino in prima posizione con la maggioranza assoluta di oltre il 53% e, a seguire, Davide Bono e Gilberto Pichetto. Nel resto della Regione, invece, Pichetto è secondo e Bono terzo.
(Fonte dati : www.comune.torino.it- Foto: Consiglio regionale del Piemonte)
DATI DEFINITIVI CITTA’ DI TORINO – Seggi 919 su 919
candidato | n° voti | % |
---|---|---|
CHIAMPARINO SERGIO CHIAMPARINO PRESIDENTE |
222.768 | 53,02 |
BONO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT |
93.806 | 22,33 |
PICHETTO FRATIN GILBERTO CENTRO DESTRA PER PICHETTO |
64.689 | 15,40 |
CROSETTO GUIDO FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE |
20.450 | 4,87 |
COSTA ENRICO NUOVO CENTRO DESTRA – UDC |
11.876 | 2,83 |
FILINGERI MAURO L’ALTRO PIEMONTE A SINISTRA |
6.557 | 1,56 |
Seggi 914 su 919
candidato | n° voti | % |
---|---|---|
CHIAMPARINO SERGIO CHIAMPARINO PRESIDENTE |
221.442 | 53,03 |
BONO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT |
93.262 | 22,33 |
PICHETTO FRATIN GILBERTO CENTRO DESTRA PER PICHETTO |
64.299 | 15,40 |
CROSETTO GUIDO FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE |
20.283 | 4,86 |
COSTA ENRICO NUOVO CENTRO DESTRA – UDC |
11.787 | 2,82 |
FILINGERI MAURO L’ALTRO PIEMONTE A SINISTRA |
6.528 | 1, |
Seggi 919 su 919
lista | n° voti | % |
---|---|---|
PARTITO DEMOCRATICO | 189.597 | 45,10 |
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT | 91.303 | 21,72 |
FORZA ITALIA | 52.288 | 12,44 |
L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS | 27.661 | 6,58 |
LEGA NORD – DIE FREIHEITLICHEN – BASTA €URO | 17.466 | 4,15 |
FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE | 16.593 | 3,95 |
NUOVO CENTRO DESTRA – UDC | 14.312 | 3,40 |
VERDI EUROPEI – GREEN ITALIA | 4.368 | 1,04 |
SCELTA EUROPEA | 3.276 | 0,78 |
ITALIA DEI VALORI | 2.865 | 0,68 |
IO CAMBIO – MAIE | 660 | 0,16 |
Seggi 896 su 919
candidato | n° voti | % |
---|---|---|
CHIAMPARINO SERGIO CHIAMPARINO PRESIDENTE |
216.516 | 53,02 |
BONO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT |
91.242 | 22,34 |
PICHETTO FRATIN GILBERTO CENTRO DESTRA PER PICHETTO |
62.913 | 15,41 |
CROSETTO GUIDO FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE |
19.833 | 4,86 |
COSTA ENRICO NUOVO CENTRO DESTRA – UDC |
11.520 | 2,82 |
FILINGERI MAURO L’ALTRO PIEMONTE A SINISTRA |
6.368 | 1,56 |
Seggi 642 su 919
candidato | n° voti | % |
---|---|---|
CHIAMPARINO SERGIO CHIAMPARINO PRESIDENTE | 150.832 | 52,61 |
BONO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT | 65.201 | 22,74 |
PICHETTO FRATIN GILBERTO CENTRO DESTRA PER PICHETTO | 44.614 | 15,56 |
CROSETTO GUIDO FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE | 13.757 | 4,80 |
COSTA ENRICO NUOVO CENTRO DESTRA – UDC | 7.857 | 2,74 |
FILINGERI MAURO L’ALTRO PIEMONTE A SINISTRA | 4.418 | 1,5 |
Seggi 476 su 919
candidato | n° voti | % |
---|---|---|
CHIAMPARINO SERGIO CHIAMPARINO PRESIDENTE | 109.339 | 52,41 |
BONO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT | 48.238 | 23,12 |
PICHETTO FRATIN GILBERTO CENTRO DESTRA PER PICHETTO | 32.292 | 15,48 |
CROSETTO GUIDO FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE | 9.985 | 4,79 |
COSTA ENRICO NUOVO CENTRO DESTRA – UDC | 5.677 | 2,72 |
FILINGERI MAURO L’ALTRO PIEMONTE A SINISTRA | 3.072 | 1,47 |
Seggi 283 su 919
candidato | n° voti | % |
---|---|---|
CHIAMPARINO SERGIO CHIAMPARINO PRESIDENTE | 63.449 | 52,65 |
BONO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT | 27.638 | 22,93 |
PICHETTO FRATIN GILBERTO CENTRO DESTRA PER PICHETTO | 18.543 | 15,39 |
CROSETTO GUIDO FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE | 5.774 | 4,79 |
COSTA ENRICO NUOVO CENTRO DESTRA – UDC | 3.311 | 2,75 |
FILINGERI MAURO L’ALTRO PIEMONTE A SINISTRA | 1.793 | 1,49 |
Seggi 144 su 919
candidato | n° voti | % |
---|---|---|
CHIAMPARINO SERGIO CHIAMPARINO PRESIDENTE | 31.413 | 52,55 |
BONO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT | 13.768 | 23,03 |
PICHETTO FRATIN GILBERTO CENTRO DESTRA PER PICHETTO | 9.190 | 15,37 |
CROSETTO GUIDO FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE | 2.910 | 4,87 |
COSTA ENRICO NUOVO CENTRO DESTRA – UDC | 1.646 | 2,75 |
FILINGERI MAURO L’ALTRO PIEMONTE A SINISTRA | 850 | 1,42 |
APID Imprenditorialità Donna è l’Associazione delle donne imprenditrici titolari di PMI associate all’API Torino. Scopo principale la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile
Imprenditrici e attente all’arte e alla natura: è il messaggio lanciato dalla mostra “Il talento delle Donne” – organizzata da APID Imprenditorialità Donna presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Torino dal 23 al 25 maggio scorsi -, che ha presentato una serie di lavori di pittura, calligrafia, ricamo e natura di Giovanna Boschis, Rita Dovolich, Gabriella Gai e Laura Milano. Un’occasione per apprezzare quanto può “produrre” il talento femminile.
APID Imprenditorialità Donna è l’Associazione delle donne imprenditrici titolari di PMI associate all’API Torino. Scopo principale la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e la valorizzazione delle risorse umane e professionali delle donne.
APID accoglie imprese associate ad Api Torino provenienti da tutti i settori produttivi e si pone come punto di riferimento e di contatto per la diffusione di una nuova e più consapevole cultura imprenditoriale, incoraggiando azioni di networking tra le diverse realtà (associazioni, imprese ed enti) per creare un sistema che possa dar voce e sostenere l’imprenditoria femminile.
Fonte: www.apito.it – www.apid.to.it
(Foto: il Torinese)
Le famiglie sono spesso lasciate sole a gestire situazioni gravi che superano la loro capacità di resistenza. Così divengono fragili ma la loro fragilità, se supportata, può diventare una forza
Una coppia in crisi trasferisce inevitabilmente le proprie problematiche sui figli, che sono coloro i quali ne risentono di più. Per approfondire il tema, l’associazione Erreics Onlus propone un incontro di studio su “La fragilità della famiglia”, il 10 giugno 2014, presso l’Ospedale San Giovanni Antica Sede.
“La famiglia rappresenta il primo luogo di formazione della persona ed occupa un posto centrale all’interno della società per la quale rappresenta una risorsa”, spiegano i responsabili dell’associazione.
E aggiungono: “Questo è il primo di una serie di incontri nel corso dei quali cercheremo di affrontare le varie problematiche che coinvolgono la famiglia. Il nostro obiettivo è di rinforzare la rete fra cittadini, enti e associazioni che incontrandosi potranno più facilmente scambiare opinioni, pensieri, emozioni, esperienze e rafforzare il rapporto di collaborazione per perseguire una finalità condivisa. Le famiglie sono spesso lasciate sole a gestire situazioni gravi che superano la loro capacità di resistenza. Così divengono fragili ma la loro fragilità, se supportata, può diventare una forza”.
10 giugno 2014
Ospedale San Giovanni Antica Sede
Sala Infernotti, Via Cavour 31 Torino
Info: www.erreics.org
(Foto: il Torinese)