ilTorinese

Ferrovie Sfm1, il Pd sollecita la Giunta regionale

PONT-RIVAROLO-CHIERI. AVETTA (PD):

“SI SOSPENDANO GLI ADEGUAMENTI TARIFFARI SU TUTTE LE TRATTE DOVE SI REGISTRANO DISSERVIZI. E LA REGIONE INTERVENGA AFFINCHÉ TRENITALIA SUBENTRI A GTT NEI TERMINI CONCORDATI”.

Il Pd ha presentato un Ordine del Giorno

 

“La Regione Piemonte deve procedere all’immediata sospensione della deliberazione di adeguamento delle tariffe assunta dall’Agenzia della Mobilità Piemontese, garantendo i rimborsi ai viaggiatori, e deve intervenire presso Ferrovie dello Stato affinché Trenitalia subentri a GTT nella gestione del ferro. Il che significa che entro il 9 dicembre Trenitalia deve sottoscrivere il contratto di servizio con l’Agenzia per la Mobilità Piemontese e subentrare a GTT nella gestione del servizio, e, contestualmente RFI deve sottoscrivere con la Regione l’accordo per subentrare a GTT nella gestione dell’infrastruttura ferroviaria con l’acquisizione dell’intera business unit ferroviaria oggi in capo a GTT”: queste le richieste contenute nell’Ordine del Giorno presentato  dal consigliere regionale del Pd Alberto AVETTA.

“Gli utenti del SFM1 Pont-Rivarolo-Chieri subiscono ormai quotidianamente disservizi e ritardi che generano disagi sempre più intollerabili – spiega il consigliere Alberto AVETTA – Disservizi che colpiscono i pendolari che utilizzano il trasporto pubblico per ragioni di lavoro e studio e spesso raggiungono con ritardi ingiustificati il posto di lavoro, la scuola o la sessione di esame. Nonostante ciò l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, in data 23.10.2019, ha deliberato un adeguamento tariffario per tutto il territorio regionale a copertura delle variazioni dell’inflazione senza prendere in alcun modo in considerazione eventuali differenziazioni per le tratte che, sul territorio piemontese, presentano disservizi oggettivi ed evidenti. Pertanto, l’Agenzia per la Mobilità sospenda gli adeguamenti tariffari, rimborsando gli utenti, ma questo deve valere per tutte le tratte regionali che presentano lo stesso livello di disservizi”.

“Ma soprattutto – aggiunge Alberto AVETTA – occorre che Trenitalia subentri a GTT nella gestione del servizio, il che dovrebbe avvenire entro il 9 dicembre. Ad oggi non risulta che Trenitalia abbia sottoscritto con l’Agenzia della Mobilità Piemontese il relativo contratto di servizio. Quindi c’è il rischio di un differimento, il che vorrebbe dire un peggioramento della qualità del servizio di trasporto pubblico dal momento che GTT, gestore in uscita, non ha più alcun interesse e titolo ad investire. Pertanto, è urgente che Trenitalia e RFI, rilevino nei tempi previsti l’intera business unit ferroviaria di GTT, struttura che è dotata delle autorizzazioni per la sicurezza rilasciate dall’Agenzia Italiana per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) sia per l’esercizio sia per l’infrastruttura. In tal modo, il gruppo FS avrà il controllo totale della linea e potrà subentrare con maggior efficienza e sicurezza nell’esercizio della tratta ferroviaria”.

Sfumature vocali con “Jazz Man Voice”

Si terrà mercoledì 20 novembre dalle ore 21:30 al Jazz Club di Torino in Piazza Valdo Fusi il concerto del quartetto “Jazz Man Voice” formato da Valerio Vigliaturo alla voce, Giuseppe Trivigno al piano, Matteo Piras al contrabbasso e Fabrizio Fiore alla batteria.
 
Il repertorio, dedicato alla voce maschile nel jazz e alle sue sfumature timbriche e improvvisative, è composto da standard blues, swing, be bop, bossa nova e latin di Duke Ellington, Dizzie Gillespie, Thelonious Monk, Carlos Jobim, Horace Silver, Dave Brubeck, Wayne Shorter e Miles Davis, nelle versioni interpretate dai grandi crooner e vocalist come Tonny Bennet, Jon Hendricks, Eddie Jefferson, Jamie Davis, Mark Murphy, Al Jarreau, Kevin Mahogany e Kurt Elling.

La “spazzacorrotti” manda in carcere tre ex consiglieri regionali

Gli ex consiglieri regionali piemontesi Michele Giovine e Massimiliano Motta condannati lunedì dalla Corte di Cassazione per Rimborsopoli sono in carcere alle Vallette.  Giovine, della lista dei Pensionati per Cota, deve scontare quattro anni e sei mesi. Motta, allora  consigliere del Pdl, e’ stato condannato a due anni e due mesi.  Le manette sono scattate per la cosiddetta legge Spazzacorrotti, che colpisce con effetto retroattivo chi ha subito sentenze con pene superiori ai due anni e non beneficia della sospensione condizionale. Ieri è finito agli arresti anche Angiolino Mastrullo, ex pdl di 70 anni, che aveva peraltro concordato in Appello un anno e sei mesi  ma deve scontare otto mesi per una precedente condanna risalente a 20 anni fa.

Crocifisso, Grimaldi (LUV): “Lega e associati parlano di simboli di pace e accoglienza ma…”

Riceviamo e pubblichiamo

“… invocano il crocifisso di Stato insieme ai respingimenti in mare”

 

“Ed eccoci per davvero, nel 2019, a votare l’affissione di un crocifisso sulle pareti di Palazzo Lascaris. Deve essere parte dell’ondata nostalgica che sta facendo tornare in auge gli anni ’90: i maglioni larghi, Beverly Hills 90210, il cocktail ‘angelo azzurro’ e la discussione sul crocifisso”. – Così il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, nel suo intervento in aula durante la discussione sull’ordine del giorno delle destre: “Difesa, rispetto e salvaguardia dell’importanza del crocifisso”.

L’ordine del giorno, il cui voto slitta alla prossima seduta di Consiglio, in contrasto con la Costituzione e il principio di laicità arriva ad affermare che bisogna combattere “tramite qualsiasi azione, ogni forma di sopruso e proposta di eliminazione dei crocifissi” nelle scuole e negli edifici pubblici e addirittura a proporre di affiggerne uno all’interno dell’aula del Consiglio, che rappresenta tutti i piemontesi.

“Lega e associati garantiscono che si tratta di un simbolo di pace, accoglienza e integrazione. Io non visito le bacheche Facebook private dei miei colleghi, ma spero tanto che questo fervore cristiano, ecumenico e inclusivo non si accompagni a esplosioni di giubilo per le ruspe o per qualche diritto negato a una minoranza. Io non sono battezzato, sono figlio di agnostici e sono ateo, ma la mia cultura è più cristiana della metà di quel mondo che invoca il crocifisso in ogni scuola e in ogni sede insieme ai respingimenti in mare”.

“I consiglieri della Lega” – conclude Grimaldi – “citano il Magnificat che loda il Dio che rovescia i potenti, innalza gli umili, colma di beni gli affamati e lascia i ricchi a mani vuote. Tutto il contrario, quindi, di quel capitalismo predatorio che la loro forza politica non mette mai in discussione. Citando Luca 23:34, direi ‘Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno’ e, aggiungo dopo oggi, non sanno nemmeno quello che dicono.”

 

La realtà e le apparizioni, arrivano i “Giganti” di Lavia regista felliniano

Il mito pirandelliano in scena al Carignano sino a domenica 1 dicembre

 

 

Su quel grido lacerato – “Io ho paura! ho paura!” – si arresta lo spettacolo che Gabriele Lavia (con grande spiegamento di forze, vi concorrono la Fondazione Teatro della Toscana, il Teatro Stabile di Torino e il Teatro Biondo di Palermo) ha ricavato dall’incompiuto testo pirandelliano dei Giganti della montagna (anche a chiudere una terna di successo, dopo i Sei personaggi e L’uomo dal fiore in bocca): incompiuto sì, ma pure ricco di suggestioni e delle annotazioni che avrebbero interessato “l’azione del terzo atto (IV “momento”)” che l’autore quasi dettò al figlio Stefano “durante tutta la penultima nottata della Sua vita”, l’offerta degli ultimi “fantasmi”. Lavia, e con lui il resto della compagnia, s’atterrisce al rumore terrificante e sordo dei giganti, al prevaricare della materia sulla poesia, non cerca sviluppi, non poggia come Strehler su di un palcoscenico spoglio, ultimo brandello di autenticità, la carretta dei comici perché un sipario di ferro la schiacci: il teatro in rovina (un teatro all’italiana, in una attualità che sconcerta), su una terra sospesa, inventato nella scena di Alessandro Camera, sfatto e distrutto nei tre ordini di palchi, cancellato nei marmi e nei propri rilievi barocchi, polveroso dei calcinacci, rimane immutabile ed eterno.

Quell’archeologia teatrale è l’immagine della villa La scalogna, dove un deus ex machina, il mago Cotrone (un raisonneur tutto pirandelliano, uno fra i tanti in quel lungo ventennio fitto di titoli, ma anche un ordinatore come poteva essere il Prospero shakespeariano, ancora un mago, attraverso i panorami della propria isola), con il suo rosso copricapo alla turca, ha ospitato i suoi attori, i suoi mimi, le sue maschere (il lavoro di Andrea Viotti è una delle componenti più belle e convincenti della serata, la fantasia che viene invasa dai colori dei costumi, ricchi e abbaglianti, i grumi vivificati che si muovono attraverso la scena: come le maschere di Elena Bianchini), un trovarobato appoggiato alle pareti, le casse, un pianoforte, le quinte, teli bianchi e sipari, ombre e luci in lontananza, tutta la vita autentica del palcoscenico, una vita che può ancora mescolarsi con la favola. A fronteggiarsi con lui giunge la contessa Ilse, come un’Erinni pronta a vendicare l’opera di un poeta che la amò e che per lei compose La favola del figlio cambiato, la ricerca continua di una messinscena a causa della quale la donna ha sperperato ogni bene del consorte, un uomo avvilito e stanco che tenta ancora ad ogni istante di riconquistarla. In un mondo parallelo, fatto di sogni e visioni, di esseri che si animano, di fantocci che all’improvviso cessano di essere massa per sciogliersi e zigzagare attraverso lo spazio, spiriti dai grandi occhi e dalle movenze metalliche che s’umanizzano; e poi apparizioni, come quella dell’angelo Centuno che la Sgricia cattura al ricordo e porta in scena attraverso le parole del suo racconto. Ilse non arretra dalle sue decisioni, sorda alle parole e agli inviti di Cotrone a rappresentare il suo dramma soltanto davanti agli abitanti della villa, lei andrà nel mondo, sfidando quanti peccheranno d’insensibilità e forse di ferocia: quel galoppo che riempie la scena avanzando dalla platea, al cui interno siamo noi pubblico, corresponsabili della tragedia, la minaccia che occupa gli spazi del sogno, è il segnale dell’arrivo dei Giganti, del loro non-vivere, della rozzezza che li definisce, del deserto aspro in cui hanno ritrovato il proprio regno. Un regno opposto all’idea di Cotrone e del suo autore, alla poesia, e quel corpo di Ilse deposto sul carretto e trascinato via dagli attori, stabilito da Pirandello nelle sue ultimissime invenzioni di moribondo, sarebbe stato il marchio della sconfitta.

Lavia, attore pronto a immergersi appieno nelle parole del suo mago e regista multicolore che non disdegna di inondare questi Giganti di palpabile allegria, confinando con un mondo tutto felliniano (non a caso la musica di Antonio Di Pofi ha tanto spazio nello spettacolo, come potevano fare Rota o Piovani nei titoli del riminese), stoppa l’azione e lascia prima dei molti applausi un angolo di speranza. Governa i suoi 22 attori, una compagine come raramente se ne vedono oggi nelle nostre sale teatrali, con un carico d’invenzioni davvero invidiabili, la realtà, i sogni, le apparizioni, i movimenti, la gestualità, tutto nello svolgersi dell’azione diviene protagonista, importante, immediato. Forse non tutti i suoi compagni affondano gli artigli nelle parole dell’autore, forse il Conte di Clemente Pernarella meriterebbe maggior convinzione nei propri slanci e una più ragionata sensibilità, forse la Ilse di Federica Di Martino non riesce a recuperare tutto lo strazio che sta nel cuore di quella donna e avanza istintivamente, quasi a improbabili scatti. Ma certe figurine da presepe come la Sgricia o Mara-Mara con il suo ombrellino sempre in bella vista o Quaqueo o Milordino sono resi con una amara dolcezza che incanta: anch’essi contribuiscono all’ottima riuscita dello spettacolo. Repliche al Carignano di Torino fino a domenica 1 dicembre.

 

Elio Rabbione

 

Le immagini dello spettacolo sono di Tommaso Le Pera

Il vescovo all’Artusi

Dal Piemonte

Il vescovo della Diocesi di Sant’Evasio, monsignor Gianni Sacchi, ha visitato nel pomeriggio di martedì 19 novembre l’Istituto alberghiero Artusi di Casale Monferrato.

Per monsignor Sacchi questa è stata la terza visita all’Artusi. Ed era stato proprio l’istituto alberghiero la prima scuola che aveva visitato poco dopo il suo ingresso come vescovo di Casale nell’ottobre del 2017. Il vescovo – accolto dal presidente Claudio Giani, dall’insegnante di religione, Julien Coggiola e dal corpo docente – ha incontrato gli allievi, ricordando di essere figlio di ristoratori. Poi ha visitato i laboratori di sala e di cucina. Infine è stato ospite dell’Istituto, con un pranzo preparato e servito dagli allievi della classe quinta.

Massimo Iaretti

Stop al bollo auto per tre anni a chi passa da euro 0,1,2 a euro 6

SGRAVI IRAP PER LE IMPRESE
Al via dal 2020 le novità introdotte dalla Regione nella Legge di Stabilità 
Il presidente Cirio: “È uno di tagli di tasse più impattante degli ultimi 10 anni”
Ridurre la pressione fiscale verso i cittadini e le aziende piemontesi: è l’obiettivo della Giunta regionale che nella Legge di Stabilità 2020 ha introdotto due misure specifiche   che riguardano il bollo auto e l’Irap per le imprese.
Il documento approvato riguarda le disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2020 e verrà sottoposto all’esame del Consiglio regionale.
«È la prima volta che in Regione viene usato uno strumento come la Legge di Stabilità – spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –. Unascelta che abbiamo fatto per programmare meglio la gestione delle risorse in un quadro di chiarezza politica, definendo le linee guida per la redazione del bilancio».
Due le novità principali che la Giunta introdurrà a partire dal 2020.
Tutti i possessori di un veicolo Euro 0,1,2 che acquisteranno un’auto Euro 6 (sotto i 100 kW) potranno beneficiare dell’esenzione sul bollo per tre anni. Alla misura potranno accedere oltre 500 mila cittadini piemontesi.
In Piemonte sono circa 223 mila i veicoli in classe Euro 0 (7,6%), 58 mila gli Euro 1 (2%) e 237 mila gli Euro 2 (8,1%): circa il 18% del totale dei veicoli circolanti sul territorio regionale. L’introito fiscale complessivo derivante dal bollo è di circa 450 milioni di euro all’anno165 euro è il valore medio pagato dai piemontesi per la tassa.
La seconda misura riguarda la riduzione dell’Irap, per cinque anni, per le imprese di nuova costituzione in Piemonte o che trasferiscono un insediamento produttivo sul territorio regionale, o per quelle che assumono o stabilizzano il personale.
Lo sgravio introdotto è dello 0,92%, che corrisponde fino a 1/3 del valore dell’aliquota (attestata oggi in media al 3,9%).
In particolare per le imprese che trasferiranno in Piemonte la propria attività produttiva l’agevolazione si tradurrà in un risparmio complessivo medio, nei cinque anni, di 6 mila euro per quelle con meno di 50 addettioltre 30 mila euro per le aziende da 50 a 250 dipendenti e quasi 100 mila euro per quelle con oltre 250 addetti.
Per le nuove imprese,invece,lo sgravio medio complessivo sarà di 1800 euro per quelle  con meno di 50 dipendentioltre 90 mila euro da 50 a 250 150 mila euro per quelle sopra i 250 addetti.
Sgravio sull’Irap fino a 40 mila euro anche per le aziende che fanno nuove assunzioni o stabilizzano contratti di lavoro, passando da tempo determinato, apprendistato, garanzia giovani e alternanza scuola-lavoro a un contratto a tempo indeterminato.
Un’altra misura introdotta dalla Legge di Stabilità riguarda i danni provocati dalla fauna selvatica e prevede lo stanziamento di 6 milioni di euro per garantire i risarcimenti alle aziende agricole.
«Questo è uno dei tagli di tasse più impattante realizzato in Piemonte negli ultimi 10 anni – sottolinea il presidente Cirio –. Abbiamo iniziato dal bollo anche per incentivare dal punto di vista ambientale il rinnovo del parco auto circolante che, nel nostro territorio, è più alto della media nazionale. Parliamo di uno sgravio fiscale che potenzialmente raggiunge quasi 520 mila cittadini piemontesi. La seconda misura invece ha un obiettivo duplice: attrarre nuove imprese e dare una ricaduta positiva sull’occupazione, attraverso una agevolazione fiscale sull’Irap per chi sceglierà la nostra regione per insediare un’attività produttiva e per chi assumerà nuovi lavoratori o li stabilizzerà. Abbiamo anche voluto prevedere un intervento specifico per risarcire gli imprenditori agricoli su una delle principali emergenze che riguarda i danni causati della faunaselvatica. Questo è solo l’inizio, il nostro obiettivo è continuare a ridurre la pressione fiscale per tutti i cittadini e le imprese del Piemonte».

Regione: gruppo di lavoro per l’autonomia differenziata

Sarà un gruppo di lavoro con i rappresentanti di tutti i gruppi consiliari a discutere la proposta di deliberazione della Giunta sulla “autonomia differenziata”. Sono le prime determinazioni decise in Consiglio regionale, in  prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti, in una seduta cui ha preso parte anche il presidente della Regione Alberto Cirio.

Il tavolo di lavoro, coordinato dal presidente Riva Vercellotti, sarà costituito da uno o più  rappresentanti per gruppo. I consiglieri coinvolti avranno tempo fino al 9 dicembre per presentare un documento di sintesi che verrà discusso dalla Commissione. Il provvedimento dovrebbe arrivare in Aula nella settimana successiva.

Le consultazioni online dovranno invece concludersi entro il 2 dicembre. Il gruppo di lavoro potrà decidere se convocare eventuali interlocutori per consultazioni fisiche.

La proposta di deliberazione viene ora trasferita al Cal per l’acquisizione del parere di competenza.

In precedenza la Commissione aveva approvato all’unanimità l’assestamento di bilancio del Consiglio regionale, presentato dal presidente Stefano Allasia.

 

(dall’ufficio stampa di Palazzo Lascaris)

 

Gatorade 5v5, il calcio è giovane

RIPARTE L’INIZIATIVA GLOBALE GATORADE® 5V5: APERTE LE ISCRIZIONI PER LA TAPPA DI TORINO

Il 21 dicembre e il 02 marzo si disputeranno le due tappe locali di Torino, dove gli atleti dai 14 ai 16 anni potranno scontrarsi per aggiudicarsi il titolo di Campioni del mondo vivendo un’esperienza Globale.

 

Al via la quarta edizione italiana del Gatorade® 5v5, torneo amatoriale di calcio a cinque rivolto ai giovani italiani tra i 14 e i 16 anni, che coinvolge numerosi Paesi provenienti da Nord America, America Latina, Asia ed Europa.

La nuova edizione italiana del Torneo Gatorade® 5v5 presenta alcune novità:

  • L’ampliamento dei capoluoghi coinvolti, da 12 a 15tre in più rispetto all’ultima edizione: AgrigentoAvellino, Bergamo, Caltanissetta, Cesena, Firenze, Lecce, Milano, Piacenza, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Taranto, Torino, Verona;

  • La definitiva apertura della competizione al mondo femminile, a seguito del test avvenuto nell’edizione precedente, grazie alla quale le giovani atlete tra i 14 ed i 16 anni potranno sfidarsi in un torneo nazionale con la possibilità di accedere alla Finale Nazionale di Milano.

Nelle 15 città dislocate su tutto il territorio italiano si svolgeranno i tornei locali per decretare le 15 squadre – maschili e femminili – che accederanno alla Finale Nazionale che si disputerà a Milano tra la fine di marzo e l’inizio di aprile presso il Suning Youth Development Center. Alla fine di maggio, le due squadre vincitrici – maschile e femminile – si aggiudicheranno la possibilità di rappresentare il Paese nelle Finali Globali Gatorade® 5v5 all’estero e di vivere un’esperienza mondiale laureandosi Campioni del Mondo.

Ambassador del progetto Esteban Cambiasso, che ha rinnovato il suo impegno nel progetto dopo l’edizione 2019, Regina Baresi, capitana dell’FC INTER WOMEN, in qualità di portavoce e Ambassador per il calcio femminile.

La Sanità privata? E’ un pezzo di servizio pubblico

Un convegno a Torino per fornire le prove

La Sanità privata fa sentire da Torino la sua voce e fornisce numeri per spiegare l’importanza del suo ruolo in termini di offerta professionale, tecnologica, scientifica, ma anche come motore dell’economia . L’occasione è stata il convegno Il valore del privato accreditato nello sviluppo del sistema sanitario piemontese, organizzato da AIOP Piemonte, con il patrocinio di Confindustria Piemonte e Unione Industria Torino – Gruppo Sanità. Il primo dato che salta all’occhio è che si tratta di un sistema fortemente connesso al servizio sanitario pubblico.
Nel 2017 il valore della produzione delle strutture associate all’ AIOP ( Associazione italiani ospedalità privata) ha raggiunto in Italia i 7,9 miliardi di euro, che per il 96% deriva dai ricavi con tariffe previste dal Sistema Sanitario Nazionale. “Stiamo quindi parlando di una realtà profondamente legata al servizio pubblico, insieme al quale costituisce una filiera completa e un motore economico del sistema Italia – spiega Giancarlo Perla, Presidente AIOP Piemonte -. In Piemonte la rete AIOP assicura il 22% dei posti letto totali utilizzati per l’attività di ricovero, tra pubblici e privati accreditati. Sono numeri che confermano l’importanza del nostro ruolo e la necessità di sviluppare una filiera sempre più integrata, efficiente e orientata all’eccellenza”.
IL secondo dato è economico: le strutture sanitarie private “forniscono un servizio pubblico e alimentano la vita economica – dichiara Barbara Cittadini, Presiedente Nazionale AIOP -. In Italia, le strutture a noi associate garantiscono infatti circa il 28,4% delle giornate di degenza e il 26,5% delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, a fronte di un costo che rappresenta solo il 13% della spesa sanitaria italiana. Inoltre, coinvolgono nel loro indotto quasi 15.000 società, spesso pmi locali, che rappresentano le fondamenta dell’imprenditorialità italiana”.
In Piemonte la sanità privata gestisce 3.300 posti letto per l’88% accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, oltre 4.300 addetti, per l’80% dipendenti . Al convegno ha debuttato il primo bilancio sociale di AIOP Piemonte, che evidenzia: stabilità nell’occupazione con circa il 91% dei dipendenti delle strutture Aiop regionale assunto a tempo indeterminato e con un indotto occupazionale per 88% locale; predominanza di quote rosa, con il 74% di donne tra i dipendenti; oltre il 17% del volume di acquisti è locale; il 73% delle strutture ha intrapreso iniziative per una migliore gestione energetica.