ilTorinese

Striscione su Balotelli, denunciati esponenti di Forza Nuova

Nei giorni scorsi, personale della Digos della Questura di Torino ha denunciato il coordinatore regionale del Piemonte di Forza Nuovaisegretario cittadino di Torino ed un altro militante del predetto movimento per aver propagandato idee fondate sull’odio razziale in violazione degli articoli 1 comma 1 della Legge 205/93 e 604 Bis comma 1 del codice penale, nei cui confronti sono stati altresì adottati dal Questore di Torino provvedimenti Daspo

L’attività di indagine prende spunto dal comunicato pubblicato lo scorso 14 novembre sul profilo “Forza Nuova Piemonte” della piattaforma VK contenente alcune dichiarazioni del Coordinatore Regionale e del Segretario cittadino in merito ad uno striscione affisso da alcuni militanti del movimento dinanzi l’Allianz Stadium di Torino, recante la scritta “MARIO HAI RAGIONE SEI UN AFRICANO”. 

Nel comunicato, l’episodio veniva anche ricollegato alla nota vicenda che ha riguardato recentemente il calciatore Mario BALOTELLI, (oggetto di insulti razzisti durante la gara Verona-Brescia dello scorso 3 novembre) ed alle successive dichiarazioni – sempre dal contenuto discriminatorio – rese dal coordinatore di Forza Nuova per il Nord Italia nei riguardi del predetto giocatore del Brescia.

A tal proposito, si rammenta che durante il secondo tempo della  partita di calcio, l’arbitro interrompeva il gioco per qualche minuto a causa di alcuni cori razzisti intonati dai sostenitori scaligeripresenti nel settore est dello stadio, nei confronti di BALOTELLI, il quale, in segno di protesta, reagiva lanciando il pallone verso la curva sud, occupata dalla tifoseria ultrà del Verona.

Nei giorni successivi, il coordinatore di Forza Nuova per il Nord Italiatra l’altro esponente di spicco del gruppo ultràveronese “Curva Sud”, attualmente sottoposto a Daspo, rilasciava dichiarazioni dal contenuto discriminatorio nei confronti del calciatore BALOTELLI in considerazione delle quali veniva denunciato per violazione della c.d. legge Mancino, mente la società calcistica dell’Hellas Veronaadottava nei suoi confronti un provvedimento di “mancato gradimento”, inibendogli l’accesso allo stadio “Marcantonio Bentegodi” fino al 2030.

Nel comunicato pubblicato dal coordinatore regionale del Piemonte di Forza Nuova veniva infatti espressamente richiamata proprio questa vicenda che veniva giudicata, tra l’altro, strumentale.

Alla luce di quanto sopra va letto infatti in contenuto dello striscione esposto all’Allianz Stadium, vergato con vernice nera, ma con le parole “MARIO” e “AFRICANO” realizzate mediante l’utilizzo di vernice rossa, in modo da formare la frase “MARIO AFRICANO” non lasciando dubbi al fatto che la parola AFRICANO” sia statautilizzata in chiave dispregiativa e denigratoria.

Veniva pertanto acquisito lo striscione che era stato già rimosso nelle prime ore dello scorso 13 novembre da personale di vigilanza della società Juventus che confermava anche l’avvenuta affissione fuori dall’Allianz Stadium.

Grazie poi all’analisi da parte del personale specializzato della “Squadra Indagini Tecnologiche” della Digos di Torino delle immagini delle videocamere esterne dello stadio è stato possibile chiarire la dinamica dell’episodio ed individuare i tre responsabili.

La polizia scopre 146 bombe carta. Arrestato 21enne

Gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno arrestato un cittadino italiano di 21 anni. Tempo addietro i poliziotti venivano a conoscenza che un giovane, residente in un comune del Canavese, deteneva illegalmente, per la vendita, materiale esplodente pirotecnico. Individuato il giovane, i poliziotti hanno trovato, nella sua abitazione, 146 bombe carta di fattura artigianale non etichettate, alcune delle quali di elevata potenza e “micidiali” viste le dimensioni e la quantità di materiale esplodente contenuto in ciascuna di esse. Nel corso della perquisizione, sono stati rinvenuti altri 40 artifici pirotecnici professionali, uno spettacolo pirotecnico, un sacchetto contenente 10Kg di nitrato di ammonio ed altro materiale idoneo per la fabbricazione. Bombe carta e altri ordigni erano custodito all’interno di un armadio ubicato al terzo piano dell’abitazione privata, adibita a ripostiglio sottotetto.
Gli agenti della Squadra Mobile invece hanno arrestato per detenzione di materiale esplodente un quarantaseienne italiano. Nella sua carrozzeria i poliziotti hanno riscontrato la presenza di due pericolosissimi artifizi, uno dei quali una bomba carta manufatto artigianale privo di qualsivoglia circa la modalità di produzione e messa in sicurezza. Il secondo invece è un artificio rinominato RAMBO 31-K classificato come estremamente pericoloso, motivo per il quale non può essere venduto nemmeno presso le minute vendite ai titolari di porto d’armi ma esclusivamente nei depositi di esplosivi all’ingrosso a professionisti del settore. I due ordigni sono stati valutati come “micidiali” in quanto di elevata potenza e pericolosità, in grado di generare oltre la singola esplosione, quella per “simpatia” (esplosione di un singolo ordigno che innesca istantaneamente tutti gli altri ad esso vicini, procurando di fatto una esplosione di massa con un effetto pari alla somma delle rispettive potenzialità). A casa del quarantaseienne, in un comodino, i poliziotti hanno trovato una pistola giocattolo a salve simile a quella in uso alle forze dell’ordine.

Patrizia Polliotto premiata per l’impegno verso i consumatori

Il noto avvocato insignito del rinomato ‘Premio Quarto Potere 2019’

 

Patrizia Polliotto, stimato avvocato cassazionista piemontese specializzato in diritto d’impresa e societario, ha ricevuto il ‘Premio Quarto Potere 2019’ – si legge nella motivazione – “Per l’impegno costante a sostegno dell’informazione ai consumatori e per la difesa dei loro diritti”.

A conferirlo, Beppe Fossati, autorevole giornalista nonché Direttore del quotidiano ‘Cronacaqui’. Il riconoscimento è assegnato dalla Fondazione Quarto Potere’, attiva nella promozione e valorizzazione delle eccellenze e personalità che concorrono alla buona informazione in tutti i settori nel territorio piemontese.

La Giuria, presieduta dal Professor Alessandro Meluzzi, è composta altresì dall’Avvocato Edoardo Cagno, stimato civilista del Foro di Torino, e da Ezio Ercole, Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 26 novembre scorso, nella raffinata cornice della Sala delle Colonne del Palazzo Civico torinese, e ha visto la contestuale premiazione del Professor Pier Franco Quaglieni (saggista, giornalista e docente) nonché di Alberto Sinigaglia (Presidente Ordine Giornalisti Piemonte), Giancarlo Bonzo (Amministratore Centro congressi Unione Industriale Torino), Stefano Gribaudo (Editore e promotore di  prestigiose mostre artistiche e culturali) e del Generale di Brigata Roberto De Masi (Capo di Stato maggiore del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito).

“Ringrazio la ‘Fondazione Quarto Potere’ e la giuria”, dichiara entusiasta Patrizia Polliotto, che dal 2011 è fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima e più autorevole associazione consumeristica italiana.

“Uno stimolo a proseguire, ancor più convintamente, sulla strada intrapresa, per cercare di individuare sempre un efficace punto di equilibrio tra il sistema dell’impresa che dev’essere sostenuto oggi più che mai e le istanze dei consumatori, in vista del rafforzamento di un dialogo sempre maggiore tra due mondi troppo spesso contrapposti”, conclude il noto avvocato.

 

Il cane Bangy della GdF fiuta due chili di droga

Dalla Liguria / in collaborazione con “IL GENOVESE”

GUARDIA DI FINANZA: ARRESTATO GIOVANE IN POSSESSO DI 2 KG DI
MARIJUANA ED HASHISH IN VALPOLCEVERA.
I militari appartenenti alla Tenenza Guardia di Finanza di Busalla (GE), unitamente alle Unità
Cinofile della Compagnia Pronto Impiego Genova, nel corso di un servizio rientrante nel
dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti del Comando Generale, hanno proceduto
all’arresto di un giovane italiano, sospettato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di
spaccio.
In particolare, durante un controllo stradale effettuato in tarda serata nei pressi di Serra Riccò, il
cane Bangy – un pastore tedesco di sette anni – ha segnalato la presenza di sostanza
stupefacente.
Perquisito il ragazzo, sono stati rinvenuti alcuni grammi di hashish e di marijuana.
Atteso il forte stato di agitazione che il soggetto continuava a mostrare, i militari hanno quindi
proceduto alla perquisizione dell’abitazione, rinvenendo circa kg. 2 di Marijuana ed atri 3 grammi
di Hashish, nonché un bilancino di precisione ed una bilancia professionale usati per il
confezionamento dello stupefacente e denaro contante.
Il soggetto è stato posto in stato di arresto e, su disposizione del P.M. di turno, condotto presso la
Casa Circondariale di Genova – Marassi.
La Guardia di Finanza è in prima linea per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti a tutela
della salute dei cittadini e per contrastare fenomeni di illegali

Taglio fondi regionali? Appendino dice no

Dall’ufficio stampa di Palazzo Civico

MINACCIA TAGLIO AL COMUNE: LA SINDACA DIFFIDA GLI ASSESSORI REGIONALI A RETTIFICARE DICHIARAZIONI

“E’ un goffo tentativo di pressione politica non rispettoso delle istituzioni che rappresentiamo e soprattutto delle legittime autonomie degli organi eletti. Le minoranze hanno perso un’occasione per ribadire l’autonomia dell’ente locale che rappresentiamo. Qui siamo in presenza di una minaccia, non alla sindaca o alla maggioranza 5 Stelle, ma dell’autonomia degli enti che rappresentiamo. E’ un precedente grave che mette in discussione l’autonomia di enti democraticamente eletti ricattati con un abuso forte politico. Siccome penso sia grave, io ho il dovere di tutelare l’ente che rappresento e procederò formalmente con un atto di diffida invitando a rettificare le espressioni ritorsive che sono state poste dagli assessori Ricca e Tronzano. Invito quindi Ricca a specificare quali risorse intenda sottrarre a un ente che legittimamente porta avanti una politica che può essere non condivisa, ma minacciare i tagli è lesivo di un ente che certamente non appartiene al sindaco”.

Così la sindaca Chiara Appendino è intervenuta nel dibattito che si è svolto questo pomeriggio in Consiglio Comunale a seguito dell’interpellanza generale (primo firmatario Fabio Versaci) relativa all’autonomia politica del Comune di Torino e alla possibilità che “si possano tollerare ricatti e ritorsioni in termini di destinazione delle risorse a discapito dell’autonomia politica degli organi democraticamente eletti dai cittadini”.

L’interpellanza nasce in seguito a quanto riportato da alcuni organi di stampa secondo i quali l’Assessore regionale Fabrizio Ricca avrebbe presentato una mozione per chiedere il blocco dei fondi regionali sul trasporto pubblico che vengono erogati alla Città di Torino, con la finalità di bloccare il progetto di revisione della ZTL centrale.

Il dibattito è stato aperto dallo stesso Fabio Versaci (M5S): questa interpellanza non ha lo scopo di far discutere il Consiglio sulla ZTL. L’obiettivo è che, pur salvaguardando il legittimo dibattito politico, il Consiglio si esprima sul fatto se non ritenga grave che un ente minacci un altro ente dotato di autonomia propria. Un atto come quello annunciato dal consigliere Ricca sarebbe un precedente gravissimo.

Secondo la capogruppo del M5S, Valentina Sganga, si tratta di una minaccia ridicola e vergognosa ed è necessario rivendicare l’autonomia e l’indipendenza delle decisioni di chi amministra. Damiano Carretto (M5) ha parlato di “bullismo politico” da parte degli assessori Ricca e Tronzano che non avrebbero compreso il loro ruolo e che, dovrebbero invece preoccuparsi di riportare a 140 milioni il fondo destinato al trasporto pubblico.

Fabrizio Ricca (Lega Nord) ha evidenziato come la Regione abbia previsto 180 milioni a favore del miglioramento della qualità dell’aria ma occorre che l’Amministrazione comunale chiarisca se la nuova ZTL abbia questo, come finalità, o abbia l’obiettivo di fare cassa, confermando la disponibilità a trovare un progetto condiviso mentre per Marina Pollicino (Connessione Civica), il ritardo dell’Amministrazione, espressione di una debolezza con la quale la maggioranza ha voluto attivare uno dei suoi punti forti del programma, non ha permesso ai cittadini di essere accompagnati in questo accompagnamento strutturale dell’uso degli spazi urbani.

Il capogruppo del PD, Stefano Lo Russo non c’è traccia nel progetto della nuova ZTL di dati utili a sostenerne l’utilità a vantaggio della qualità dell’aria considerando “una truffa” la ZTL utile a far entrare nelle casse comunali 3,8 milioni nel 2020 e 6,8 nel 2010, e ha invitato M5S e Lega a risparmiare “lezioni sul galateo istituzionale”.

Secondo Monica Amore (M5S), che ha invitato tutti a far politica con i contenuti e non i ricatti, si è in presenza di una minaccia inaccettabile mentre Francesco Tresso (Lista civica per Torino) è inaccettabile il richiamo alla correttezza da parte della maggioranza quando, sulla ZTL, l’Amministrazione si è comportata scorrettamente per mancanza di dialogo su un provvedimento che tutti avrebbero voluto rivedere.

Maria Grazia Grippo (PD) ha evidenziato come il fatto che il PD consideri ricattatoria la mozione presentata in Regione sui tagli non significhi affiancarsi al Movimento 5 Stelle che nella realtà ha dato dimostrazione di incapacità di dialogo. Per Mimmo Carretta (PD) invece, l’interpellanza rappresenta una domanda retorica con la risposta scontata, “una scenetta da asilo” fatta da coloro che, mentre oggi invocano rispetto istituzionale, in passato avevano un atteggiamento di ammutinamento guidato dalla sindaca nei confronti del Presidente della Repubblica.

Per Antonio Fornari (M5S) quella di oggi dovrebbe essere un’occasione per ribadire i principi costituzionali che dovrebbero unire e la minaccia non risponde ai criteri di buona gestione e imparzialità mentre per Giovanna Buccolo (M5S) le minoranze non hanno compreso l’oggetto dell’interpellanza, che mette in evidenza il mancato rispetto di un diritto del Comune, ente democraticamente eletto.

Chiara Foglietta (PD) ha evidenziato come, a proposito di correttezza, la sindaca abbia invocato gli stessi pieni poteri invocati da Salvini, sottolineando come in commissione Bilancio, a sostegno dell’ambiente, abbia chiesto fondi maggiori per la realizzazione di piste ciclabili. Federica Scanderebech (Gruppo misto di minoranza Rinascita Torino), invece, ha ribadito il suo “No” per ogni provvedimento vessatorio come la Ztl a pagamento, il T red o l’incremento delle multe mentre, secondo Federico Mensio (M5S), ha evidenziato come nessuno dalle opposizioni abbia sottolineato come i provvedimenti delle ZTL a pagamento in città come Milano, Madrid abbiano portato benefici.

Infine l’assessore all’Ambiente, Alberto Unia, ha ribadito come il piano della Regione Piemonte preveda la ZTL allargata e come sia evidente che, riducendo il traffico, si migliora la qualità dell’aria.

Ci vuole coraggio!

PAROLE ROSSE  di Roberto Placido

Tra i tanti motivi delle evidenti difficoltà della Sinistra nel nostro paese, oltre ai programmi, in alcuni casi quasi liberisti, al distacco dai propri riferimenti sociali, alla mancanza di leadership, né carismatiche e spesso nemmeno considerate in quanto tali, elemento non secondario è l’incapacità di usare dei nomi e dei simboli che siano riconosciuti e riconoscibili.

Così dopo avere esaurita tutta la botanica tra querce, garofani, rose, ulivi, e disconoscendo i tradizionali nomi e simboli della sinistra siamo arrivati agli ultimi simboli e nomi. L’elenco dei nomi sono talmente tanti che di molti se n’è persa, fortunatamente, anche la memoria ma che denotano la mancanza di sintesi e di unità a sinistra. Prevalgono litigiosità e personalismi che fanno da contraltare ai risultati spesso modesti se non fallimentari. Per sinteticità mi soffermo su uno degli ultimi filoni che in questo momento esprime anche importanti uomini e donne del governo Conte 2. Dalla fuoriuscita dal PD, era il lontano febbraio 2017, nasceva Articolo Uno – MDP ( Movimento Democratico e Progressista). Alla domanda su come si faceva a scegliere un nome del genere mi risposero con un ragionamento non sintetizzabile se non che graficamente su una scheda elettorale Articolo Uno si distingueva bene. Avrei dovuto capire che era un infausto presagio, nonostante l’entusiasmo che , inizialmente, in molti aveva creato, Articolo Uno non si è praticamente mai presentato da nessuna parte, non è mai diventato un partito e mai lo diventerà. Così in un crescendo rossiniano tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, Articolo Uno-MDP con Sinistra Italiana, nata quasi clandestinamente dalle ceneri di SeL (Sinistra Ecologia Libertà) e Possibile, il movimentino di Pippo Civati ex “socio” di Matteo Renzi e fuoriuscito anche lui dal PD, un precursore, danno vita a Liberi e Uguali (LeU). Simbolo, graficamente presentabile ma nome incredibile. La mente degli italiani andò subito al ricordo di un famoso shampoo….. liberi e belli… magari!, per non dire altro. Alla domanda, ma come si fa a chiamare un partito così?! Quelli del PD sono piddini, di Forza Italia, forzisti, della Lega, leghisti e così via quelli di LeU, cosa sono leuini?! In un convegno nazionale ricordai che, oltre alle cose scritte sopra, in Piemonte la Leu, è la lepre, sic!! Così nonostante le scelte, nella stesura del programma e delle liste, a dir poco discutibili, alle elezioni politiche LeU prende poco più del 3% e comunque oltre un milione di voti con un drappello di dodici deputati e cinque senatori. Un fallimento che porta alla, prematura, scomparsa della stessa formazione che sopravvive, per mera necessità, come gruppo parlamentare. In Piemonte si da così vita alla Lista di LUV (Liberi Uguali Verdi) che nel disastroso risultato del candidato Presidente, uscente, Chiamparino e di tutto il centrosinistra con il 2,43% e solo per lo 0,15% riesce ad eleggere un consigliere, Marco Grimaldi. Più recentemente, altro disastroso risultato, in Umbria con un simbolo impresentabile, mi chiedo a chi li fanno fare e come li scelgono, ed un nome all’altezza del simbolo, Umbria Civica Verde e Sociale, raggranella un modestissimo 2,1%. Così il prossimo gennaio nelle elezioni regionali dell’Emilia Romagna, che avranno ricadute anche sugli equilibri nazionali, si presenterà la lista “Coraggiosa”. Emilia Romagna Coraggiosa Ecologista Progressista. I riferimenti della lista sono l’ex Presidente della Regione Vasco Errani, l’ex parlamentare europea, la giovane e simpatica, Elly Schlein. Simbolo a parte, uno studente dello IED (Istituto Europeo di Design) avrebbe fatto meglio, mi domando come si fa a chiamare una lista elettorale Coraggiosa?! Il primo pensiero va ad una nave della Costa Crociere, come Costa Fascinosa, Favolosa, Luminosa e così di seguito. Per pensare e presentare dei nomi e dei simboli così ci vuole proprio coraggio. Se la sinistra avesse lo stesso coraggio nel riappropriarsi dei propri simboli, della propria storia, dei riferimenti sociali, adeguandoli naturalmente al terzo millennio, si presenterebbe con maggiori strumenti ad affrontare una destra sovranista, rozza e pericolosa.

 

Una settimana al Centro Congressi dell’Unione Industriale

Martedì 3 dicembre, alle ore 18,00

NUOVA BN, SIX COMM GROUP e ZOOM
NUOVA BN: Dal 1979 Nuova BN progetta e costruisce tavoli operatori radio chirurgici migliorandone continuamente tecnologia e funzionalità seguendo l’evoluzione delle ricerche e delle innovazioni del settore medico. Il costante e proficuo dialogo dei progettisti con medici e chirurghi tecnicamente molto esperti ha prodotto negli anni soluzioni in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e di specialità chirurgica, calibrando i prodotti in base alle richieste. Dalla progettazione all’assistenza post vendita Nuova BN persegue obiettivi d’eccellenza: una struttura produttiva organizzata ed efficiente, la ricerca di materiali sempre più evoluti e ad alte prestazioni, controlli, certificazioni ed un’assistenza tecnica qualificata in grado di produrre ricambi e particolari meccanici di ogni genere. La forza produttiva di Nuova BN, in continua crescita, si differenzia tra dispositivi per sala operatoria, sala parto, endoscopia, pronto soccorso, emergenza e ospedali da campo.
SIX COMM GROUP: Telematic Service Communication è un System Integrator fondato a Torino nel 1984 che ha saputo attraversare, innovandosi, tutte le fasi dell’evoluzione tecnologica: dai centralini tradizionali, ai centralini IP fino ai virtualizzati. Il focus dell’azienda si è sempre basato sul creare un rapporto di fiducia con i propri Clienti ai quali offre soluzioni tecnologiche di qualità, vicinanza e dedizione nella risoluzione delle loro richieste. L’assistenza fornita ai clienti si basa su personale interno altamente qualificato in tutti i settori: tecnico, commerciale ed amministrativo. Tutti a completa disposizione. In particolare, il valore aggiunto dell’area tecnica, direttamente a disposizione dei Clienti, si riscontra nella consulenza in merito alle soluzioni tecnologiche più idonee, che spesso permettono di salvaguardare ciò che il cliente ha già in casa aggiornandolo tecnologicamente e garantendo così anche un risparmio economico. Telematic Service Communication è una realtà quasi unica sul territorio, che unisce la preparazione tecnologica ed il know-how all’innovazione di un mondo continuamente in movimento, che grazie alla globalizzazione implementa nuovi apparati, procedure, modelli innovativi anche dai paesi in via di sviluppo e traduce in lavoro ed in servizi sempre più evoluti per i Clienti.
Six Comm s.r.l. nasce nel 2007 da uno spin-off di TSC ed è oggi un Operatore Telefonico con licenza nazionale. Dispone di una infrastruttura di rete proprietaria e di una centrale pubblica di nuova generazione.Tutti i servizi di telecomunicazioni dalle LINEE TELEFONICHE alla FIBRA OTTICA passando peri servizi ADSL, WI-FI e così via sono forniti con la capacità di sempre nel saper comprendere le esigenze per fornire servizi personalizzati.
Nel 2015 nasce SIX COMM GROUP. E’ stato il mercato a prendere questa importante decisione, sempre di più i Clienti sentono l’esigenza di un fornitore unico in grado di fornire servizi ICT a 360°. L’unione di due aziende uniche sul mercato (Telematicc SErvice Communication e Six Comm) ha dato vita ad un’importante realtà nell’ambito dell’Information e Communication Technology.
ZOOM: è un bioparco ispirato al moderno concetto della zoo-immersione situato a Cumiana. È stato progettato per la protezione delle specie a rischio di estinzione e ospita animali provenienti da altre strutture zoologiche europee EAZA in exhibit che riproducono gli habitat di origine delle specie, ovvero Asia e Africa. Inaugurato nel 2009, Zoom è un bioparco di nuova concezione, il primo d’Italia, con 160.000 m² e oltre 84 specie animali in 11 habitat (9 di terra e 2 acquatici) che riproducono fedelmente luoghi naturali di Africa e Asia, senza reti o gabbie. Tutto il progetto architettonico e la scelta delle piante è stato studiato dai biologi e veterinari del parco insieme agli architetti paesaggisti, per garantire il benessere e la salvaguardia degli animali, provenienti da altre strutture zoologiche europee appartenenti all’EAZA. Lontano dalla vecchia e ormai superata idea di zoo tradizionale, il parco ha l’obiettivo di far conoscere e proteggere gli animali, attraverso la ricerca, la formazione ex situ e programmi di conservazione per difendere le specie a rischio. I visitatori, attraverso l’esperienza emozionale di immersione in habitat il più possibile fedeli a quelli di origine, hanno la possibilità di conoscere e approfondire le tematiche ambientali. Grazie ai vari incontri con i biologi e alle attività dedicate si impara a rispettare gli animali e la biodiversità.

I MARTEDI’ SERA
L’ultimo incontro, martedì 3 dicembre alle ore 21.00, è dedicato interamente a colui che è stato definito “The Great Belzoni” e sulla cui figura è stato scritto anche un libro “Il gigante del Nilo. Storia e avventura del Grande Belzoni”. Un uomo alto due metri, massiccio, con una folta barba rossa, vestito alla turca, entra per primo, dopo tremila anni, nella tomba di Sethi I. Ha trentanove anni e una vita romanzesca alle spalle. È nato a Padova, ha fatto il barbiere, ha studiato idraulica, lavorato in teatro a Londra e in giro per l’Europa. Si chiama Giovanni Battista Belzoni ed è senza dubbio il primo grande archeologo italiano in Egitto, forse uno dei più grandi in assoluto nell’età più avventurosa della «corsa» al Paese dei faraoni, a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’età della spedizione napoleonica e delle scoperte di Champollion. Questa avvincente biografia porta alla luce uno dei personaggi centrali nella storia dell’incontro fra Europa ed Egitto: dalle esibizioni sulla ribalta come «Sansone Patagonico» al recupero della testa di Ramses II e al dissabbiamento del tempio di Abu Simbel, dalla soluzione dell’enigma della piramide di Chefren fino alla morte solitaria in Nigeria, nel tentativo di raggiungere la mitica Timbuctu.
A delinearne la storia l’autore, Marco Zatterin insieme a Christian Greco, giovane direttore del Museo Egizio di Torino. Insieme ai due ospiti anche Francesca Veronese, anche lei giovane talento e curatrice della mostra Belzoni inaugurata di recente a Padova. Modera Roberto Coaloa.

Occhio al semaforo rosso, è arrivato il “TRed”. In un giorno 400 multe

Sono attivi da lunedì 2 dicembre, nei primi 3 di 14 incroci previsti, i semafori dotati del sistema ‘TRed’ che rileverannochi passa con il rosso. Gli impianti sono attivi agli incroci fra i corsi Regina Margherita e Potenza, Peschiera e Trapani, Novara e Vercelli. Ne saranno piazzati  altri 4 tra fine 2019 inizio 2020, per finire nel corso del prossimo anno, con l’obiettivo di rafforzare  prevenzione e sicurezza, negli intenti del comandante della polizia municipale Emiliano Bezzon. E’ stata sistemata anche  la segnaletica che informa sulla presenza del semaforo che non scatta solo un fotogramma ma una decina, così da fare una analisi di contesto per verificare se effettivamente c’è stata o meno l’infrazione al codice della strada.

Nella prima giornata sono state riscontrate circa 400 infrazioni. Si rischia una contravvenzione di 600 euro.

 

Come nel teatro dell’assurdo

Amo il teatro dell’ Assurdo, Ionesco, Ibsen. Teatro del paradosso e dell’ allegoria.

Forzatura della realtà per rendere più esplicite le critiche sociali e politiche.
Andava forte negli anni ’50. Ora la realtà ha letteralmente superato quella fantasia. Di fatto un
intero nostro paese follemente incasinato, oramai dentro ad una crisi di nervi. Ultima vicenda il
cosiddetto salva Stati. Ora Di Maio e Salvini si oppongono. Gualtieri e pd sbigottiti replicano.
“Eravate voi al governo quando sono iniziate le trattative. Ora cosa volete?” E qui comincia
il Teatro dell Assurdo. L’Ex Ministro Tria conferma di aver trattato e di aver informato l’ allora
Presidente del Consiglio Conte il quale ha informato con un Whatsapp i vice Presidenti Di Maio e
Salvini. Follia con una sua tragica razionalità. Logica avrebbe voluto un consiglio dei Ministri
apposito. Evitato solo per un motivo, evitare di bisticciare
Hanno fatto finta di niente sperando non si sa bene cosa. In questo mese si pagano le tasse.
Precisamente si paga l’ anticipo delle tasse del 2020. Contemporaneamente notificate multe
ed accertamenti multi milionari a nullatenenti che sorridono ed alzano spallucce. Tanto non
rischiano nulla.
Viene in mente la storia dei famosi 49 milioni di Euro che la Lega di Salvini dovrebbe ridare in 89 anni.
Complimenti a tutti.
Sapete il perché di queste sceneggiate ?
Finzioni per spingere più in là la bancarotta del nostro Stato. Tragicamente semplice no? Uno
Stato indebitato ma senza patrimonio e contemporaneamente con un patrimonio privato più
alto del mondo.
E visto che non vogliamo farci mancare nulla abbiamo (hanno) letteralmente buttato via 9
miliardi per il reddito di cittadinanza. Vorrei conoscere una persona, solo una persona che è stata
avviata al lavoro o quanti hanno avuto delle proposte di lavoro dai centri dell’impiego. Con 200
mila persone ( in particolare al Sud) soggetti a controlli per dichiarazioni false. Appunto, altra
follia. Ma anche noi piemontesi diamo il nostro piccolo contributo alla totale ingovernabilità e
dunque follia del sistema. Torino non ha nulla sotto controllo. Trasporti nel marasma più totale.
Personale, non esiste una pianta organica. Ora pure i pentastellati ( gruppettari di nistrorsi) che si
oppongono alla presenza sul nostro territorio di start up perché israeliane.
Sconsolante epilogo del dopo no Tav ed esaltazione di tutti gli antagonisti del mondo per poi
dare il maggior numero di concessioni per supermercati. Anche qui, sapete perché? Fingere di
incassare i soldi delle urbanizzazioni per rimandare la bancarotta del Comune di Torino.
Con Appendino che colleziona avvisi di garanzia. Con Italia e Piemonte che letteralmente
sprofondano nella melina e non in forma figurata . Ultima ed inquietante domanda? Sanno che
cosa sta accadendo? Tragica riposta: no!
Non sanno , o perlomeno fanno finta di non sapere che è l Italia che ha bisogno dell’Europa e non
viceversa. Nel quadro l’Urlo di Munch è rappresentata l’ impotente angoscia dell’ umanità di fronte
alla potenza della natura. Tra le cose che mi hanno sempre stupito, l’ attualità di un’ opera
concepita prima della fine dell’Ottocento. Una fotografia esistenziale attuale. Ora i nostri conti
economici non tornano come non tornano i conti esistenziali. Non c’ è mai stata crisi lacerante
complicata con una classe dirigente così incapace e totalmente inadeguata.

Patrizio Tosetto

Embraco, Appendino: “Indegno non rispettare gli accordi”

La sindaca di Torino, Chiara Appendino, ha parlato ai cancelli dello stabilimento ex Embraco di Riva di Chieri: “E’ indegno  – ha detto – che soggetti privati che fanno accordi con il pubblico decidano in modo non morale di non rispettare gli accordi. Diventiamo poco credibili anche come Stato”.  Con lei altri sindaci e una delegazioni di sindacalisti e lavoratori sono entrati nello stabilimento dove  non state ancora installate linee produttive dalla nuova proprietà Ventures. Ha proseguito la sindaca:  “Voglio  ringraziarvi a nome di tutto il territorio metropolitano. Qui non c’è colore politico, ma tanti sindaci di un territorio che ha bisogno che voi battagliate, cosa che state facendo con grande coraggio perché questa lotta non riguarda solo voi, i 400 lavoratori dell’ex Embraco, ma anche le vostre famiglie e quelle di tutti i lavoratori dell’indotto”. Appendino inoltre ha promesso di essere presente al prossimo incontro che si terrà a Roma al Mise  entro dicembre.