ilTorinese

Quei leader politici ma anche spirituali…

È consuetudine, ormai anche da settori che hanno contribuito nel tempo a distruggere e a criminalizzare politicamente la classe dirigente del passato, rimpiangere quei leader e quegli statisti.

Certo, essendo di fatto impossibile tracciare qualsiasi confronto con la classe dirigente contemporanea.

Del resto, dopo avere teorizzato per molti anni la lotta senza quartiere contro la
politica, i suoi strumenti essenziali e le sue modalità concrete, era abbastanza scontato che prima
o poi si approdasse ad una non classe dirigente. Cioè ad una consorteria dove a prevalere erano
disvalori quali l’incompetenza, l’inesperienza, l’improvvisazione, la casualità e l’odio implacabile
contro tutto ciò che era semplicemente riconducibile al passato. E l’avvento al potere dei 5 stelle
non poteva che essere la naturale conseguenza di tutto ciò. Certo, aiutato da contributi non
casuali come, ad esempio, la violenta e spregiudicata operazione di potere denominata
“rottamazione”, o l’esaltazione dell’”anno zero” intesa come volontà di distruggere e sfregiare chi
ti ha preceduto. Il tutto culminato con le parole d’ordine che tuttora segnano in profondità
l’esperienza e la prassi dei 5 stelle. Cioè il “vaffaday”.

Ora, c’è un aspetto essenziale, e forse volutamente trascurato, che però vale ricordare e
rammentare quando si ricorda la classe dirigente democratico cristiana che ha saputo guidare ed
orientare laicamente, con sapienza ed intelligenza, il nostro paese per quasi 50 anni. Ovvero, la
dimensione spirituale di quei leader e di quegli statisti. Un osservatore disattento potrebbe
sostenere che tutto ciò è un affare che riguarda la coscienza del singolo e che non può e non
deve condizionare l’attività politica e di governo. Eppure proprio quei leader e quegli statisti sono
stati i principali difensori della laicità dell’azione politica da un lato e gli alfieri decisivi della
importanza e della centralità delle nostre istituzioni democratiche. Cioè dello Stato. Ma l’elemento
che ha caratterizzato il profilo e la natura di quelle persone è stato la profonda spiritualità che li
animava. Erano uomini e donne di Stato ma, al contempo, erano anche punti di riferimento per
quelle comunità ecclesiali e di credenti che credevano nell’impegno politico e nella difesa e nella
promozione dei ceti popolari attraverso l’azione politica e di governo. Ecco la specificità di quella
classe dirigente, oggi praticamente introvabile ed evaporata. Un elemento che, certo, interessa e
coinvolge principalmente la storia e l’esperienza del cattolicesimo politico italiano, ieri come oggi.

Ma rappresenta anche un elemento che interessa e coinvolge l’intera storia del nostro paese.
Laici o credenti che siano non fa alcuna differenza. Certo, leader e e statisti che non ostentavano
simboli religiosi, che non ambivano ad essere “cattolici professionisti” di turno per dirla con Mino
Martinazzoli nè potevano essere tacciati di diventare “sepolcri imbiancati” per citare un altro
grande leader democratico cristiano, Carlo Donat-Cattin. Erano, molto più semplicemente e
discretamente, credenti e politici. Ma punto di riferimento sia della comunità ecclesiale e sia della
comunità politica.

Una tradizione, o meglio una esperienza umana, civile e religiosa che, purtroppo, non siamo stati
in grado di proseguire, di inverare e di declinare anche nella società contemporanea. Al di là dello
scorrere inesorabile del tempo e del profondo cambiamento delle diverse fasi storiche.
Ecco una delle tante lezioni che possiamo trarre dal passato, che non tramonta e che non va
rottamato, quando ripercorriamo la miglior stagione del cattolicesimo politico, sociale
democratico nella storia del nostro paese. E cioè, nel rigoroso rispetto della laicità dello Stato e
della stessa azione politica, non esiste un leader politico cattolico democratico se, accanto al
progetto politico che interpreta e che rappresenta in quel particolare momento storico non è
accompagnato anche, e soprattutto, da una solida e non ostentata spiritualità. Senza alcuna
deviazione clericale e confessionale ma con la consapevolezza che l’ispirazione cristiana continua
ad essere fonte inesauribile per una seria, ricca e costruttiva azione politica. A livello locale come
a livello nazionale.

Giorgio Merlo

Vaccini, Appendino: “Un giorno importante per Torino e per il Paese”

La sindaca Chiara Appendino commenta il Vaccine Day tenutosi anche a Torino: “è un giorno importante. Per Torino come per tutto il Paese”

“All’ospedale Amedeo di Savoia, – commenta la sindaca –  abbiamo assistito alle prime somministrazioni della campagna vaccinale contro il Covid19. Che è iniziata  in tutta Europa.

Il Governo ha rispettato l’impegno che aveva preso e i vaccini sono arrivati entro l’anno.”

Aggiunge Appendino: “Si tratta, dopo tanti mesi di sofferenza, di una luce sempre più nitida verso la fine di questa pandemia. Il percorso da fare è ancora lungo e, proprio in questi mesi, dovremo tenere alta la guardia con tutte le precauzioni che abbiamo imparato a conoscere. Ma il ritorno alla normalità si fa sempre più concreto.

Tra i vari compiti delle Istituzioni vi è quello di essere quanto più chiare e trasparenti possibile nelle comunicazioni relative alla vaccinazione, così da dare ai cittadini tutte le informazioni che, legittimamente, chiedono.”

Secondo la sindaca “I torinesi e gli italiani si sono dimostrati profondamente responsabili, nella stragrande maggioranza dei casi. Sono certa che, con l’aiuto delle Istituzioni, continueranno ad esserlo.
Tuttavia, ci tengo a sottolinearlo, questo dovrà essere un impegno comune. Nel 2020, con gli strumenti che abbiamo a disposizione, la corretta informazione, fondata, verificata, nell’interesse del bene comune, è anche una responsabilità di ogni singolo cittadino.”

Conclude Appendino: “Alla Politica, poi, il compito di unirsi, oggi più che mai, verso l’obiettivo comune, che l’uscita dalla crisi, non solo sanitaria, ma anche economica e sociale. Non è tempo di beghe, di sterili polemiche e di posizioni di bandiera. È tempo di dimostrare agli italiani che la Politica è in grado di dare risposte concrete alle priorità del Paese.

Un ringraziamento all’infettivologo, Prof. Di Perri, il primo ad essere stato sottoposto al vaccino. A chi ha lavorato per arrivare a questo ulteriore step verso la sconfitta del virus e, come sempre, a tutto il personale medico che è sempre stato, è e continuerà ad essere in prima linea. Andiamo avanti.”

Dar corpo allo spazio al castello di Moncalieri

FONDAZIONE EGRI per la DANZA diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco #IPUNTIHOME – CASTELLO REALE DI MONCALIERI – DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL 28 – 29 – 30 dicembre 2020 ore 20 – www.egridanza.com/ipuntihomedarcorpoallospaziodigital

La Fondazione Egri per la Danza con la Compagnia EgriBiancoDanza da tempo collabora con il Comune di Moncalieri con lo scopo di divulgare l’arte coreutica su tutto il territorio utilizzando come location il Castello di Moncalieri che negli anni ha ospitato molti spettacoli della stagione IPUNTIDANZA oltre a conferenze, incontri e residenze artistiche. Da questa felice e longeva collaborazione nasce il progetto de #IPUNTIHOME / CASTELLO REALE DI MONCALIERI – DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL da lunedì 28 fino a mercoledì 30 dicembre che prevede tre appuntamenti online di un video documentario realizzato sull’attività coreutica della Compagnia EgriBiancoDanza al Castello di Moncalieri dal 2015 ad oggi.

I video documentari sono suddivisi in tre capitoli distinti, incentrati sulle location non convenzionali del Castello, alcune delle quali aperte al pubblico solo in occasioni delle performance della Compagnia. Tra queste il Salone della Regina, Lo Scalone Reale, Le Foresterie e gli Infernotti, per terminare nella Cavallerizza Reale. Dal repertorio della Compagnia si potranno vedere filmati di sette spettacoli e backstage da ORLANDO – suggestioni coreografiche sull’Orlando Furioso, LO SPAZIO DELL’ ANIMA, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – Bestiario umano dell’amore, Itinerario per una possibile salvezza, Memorie di Pietra, FAUST – deep web e Mystery Sonata.

La Fondazione Egri per la Danza, fin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria a marzo 2020, si è immediatamente attivata per poter proseguire la sua attività, compatibilmente con le restrizioni imposte, realizzando sempre nuovi progetti e selezionando dall’ampio archivio degli spettacoli dal vivo presentati nel corso degli anni delle creazioni particolarmente significative per poter comunque offrire al pubblico degli strumenti utili a restare in contatto con le espressioni artistiche che da oltre vent’anni caratterizzano il lavoro e la missione della Compagnia.  Un esempio è il contenitore digitale #IPUNTIHOME. Quest’ultimo ha rappresentato un periodo di programmazione di eventi online per alcuni mesi durante il lockdown, oggi la Fondazione e la Compagnia scelgono di dedicare parte di questo contenitore virtuale al Comune di Moncalieri e al Castello trasmettendo online, in condivisione con gli account del territorio, questi estratti di spettacoli creati o adattati appositamente per gli spazi del castello di Moncalieri.

Tutti i video verranno pubblicati sui social della Fondazione Egri per la Danza e della Compagnia EgriBiancoDanza oltre che su www.egridanza.com/ipuntihomedarcorpoallospaziodigital ed è inserito nel palinsesto web della Biblioteca Arduino.

Per il progetto da #IPUNTIHOME / CASTELLO REALE DI MONCALIERI – DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL si ringrazia la collaborazione del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte” e il sostegno di Fondazione Egri per la Danza, Città di Moncalieri, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte.

Fondi in arrivo per le aziende di trasporti

Verranno erogati subito 27 milioni di ristori alle aziende di trasporto pubblico locale, in quanto ripartizione della prima trance dei fondi stanziati dal governo. Lo ha annunciato, in risposta ad un’interrogazione di Sean Sacco (M5s) l’assessore Marco Gabusi,  in Commissione Trasporti, presidente Mauro Fava.

La seconda parte della seduta di Commissione è stata dedicata al problema dei trasporti in relazione alla prossima riapertura a gennaio delle scuole medie superiori. “Abbiamo fatto un’analisi della situazione e presentato una proposta per tornare a scuola in sicurezza – ha detto Gabusi. Siamo in grado di portare il 40% degli studenti al mattino e il 60% in un’altra fascia più libera, dalle 10 in poi. Poi c’è l’ipotesi della ‘bolla di passeggeri’ per avere il tracciamento ed il problema degli assembramenti alle fermate e davanti alle scuole. La soluzione non è facile e comprendiamo le difficoltà organizzative delle scuole. Mi sembra che tutto il mondo della scuola abbia chiesto al governo di far partire le scuole a gennaio solo al 50%, e mi sono fatto interprete di questa istanza in conferenza delle regioni, ma al momento non ci sono aperture su questa ipotesi. È comunque chiaro che non si può scaricare solo sui trasporti l’onere di questa difficoltà di organizzazione. C’è stato un incontro ancora ieri con il Prefetto. Sono convinto che potremo trovare una soluzione tutti insieme”.

Sono intervenuti i consiglieri Francesca Frediani e Ivano Martinetti (M5s), Valter Marin e Gianluca Gavazza (Lega), Carlo Riva Vercellotti (Fi), Domenico Rossi e Alberto Avetta (Pd).

Colpito da mandato di arresto europeo viene arrestato dalla Squadra Volanti

I fatti accaduti il giorno di Natale

Venerdì pomeriggio una chiamata al 112 NUE segnala la presenza di un soggetto in corso Svizzera intento a rovistare all’interno di un’autovettura parcheggiata. Grazie alla descrizione fornita, gli agenti della Squadra Volanti giunti sul posto individuano immediatamente l’uomo, un cittadino macedone di 36 anni. Questi viene rintracciato nei pressi del veicolo in questione che, all’arrivo degli operatori, si presenta con il finestrino abbassato e l’interno rovistato. Appurato l’ammanco di alcune monete dal vano portaoggetti, il trentaseienne viene fermato. In fase di accertamenti emergono numerosi precedenti di Polizia a carico dell’uomo ed un ordine di esecuzione emesso dalle autorità macedoni per traffico di sostanze stupefacenti con una pena di 3 anni da scontare.

Scattate le manette per lo straniero che è stato tradotto presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”.

Galli, il bipartitismo imperfetto

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni   Giorgio Galli è  morto a 92 anni. Ha  scritto tanti libri, alcuni anche poco significativi o addirittura bislacchi, come quello su Hitler e l’ esoterismo.

Mi capitò una sola volta di essere correlatore con lui in qualche convegno a Milano. Quando vidi che iniziò persino a parlare nei raduni massonico- sabaudi in provincia di Cuneo, ruppi ogni rapporto. E’ l’ esempio non solo dell’ homo unius libri, ma dell’ unico titolo: il bipartitismo  imperfetto, spesso citato a vanvera perché la Dc e il Pc non furono mai il bipartitismo sia pure imperfetto, ma l’inciucio  che ha  dilapidato lo Stato con la scusa del compromesso storico. Galli è stato il teorico di uno dei periodi storici peggiori della storia Italiana. Poi quando il suo teorema cadde, Galli continuò scrivere come se niente fosse accaduto .Scienziato della politica? Direi proprio di no, in nessun modo. Non scrivo cosa mi disse  di lui il grande Nicola Matteucci. Credevo amasse scrivere e pubblicare a dismisura. Purché si parlasse di Galli. Al Centro Pannunzio non lo volli mai. Bobbio fu tassativo . A più di 90 anni continuava a scrivere. Mi dicono si fosse avvicinato alla  destra. Come il suo coetaneo Alberoni. Galli fu un Alberoni della politologia. Se i politologi sono questi, non dobbiamo  poi troppo lamentarci dei politici “imperfetti”. Quel bipartitismo di Galli fu la rovina d’ Italia, non solo un libro molto citato da chi aveva l’età per leggero nel 1966, quando uscì. Molti lo citarono, senza neppure leggerlo, poi il sistema  dei due formi ebbe fine, ma Galli forse non si accorse neppure della fine di un’era geologica. Pace all’anima sua, prolifico autore, noto per il primo titolo. In biblioteca sono almeno trent’anni che l’ho relegato nel piano più alto. Non capì neppure Craxi e il suo disegno politico di ampio respiro.

.

scrivere a quaglieni@gmail.com

Coronavirus, il bollettino di domenica 27 dicembre

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 475 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 28 dopo test antigenico), pari al 10,1 % dei 4685  tamponi eseguiti, di cui 1383 antigenici. Dei 475 nuovi casi, gli asintomatici sono 188 , pari al 39,6 %.

I casi sono così ripartiti: 101 screening, 255 contatti di caso, 119 con indagine in corso; per ambito: 30 RSA/Strutture socio-assistenziali, 2scolastico, 423 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 197.649, così suddivisi su base provinciale: 17.611 Alessandria, 9.886 Asti, 6813 Biella, 27.258 Cuneo, 15.357 Novara, 103.921 Torino, 7.467 Vercelli, 6.648 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1059 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1629 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 211 (+3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3039 (+ 28 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 31.199

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.957.801 (4685 rispetto a ieri), di cui 906.622  risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 7.784

Sono 17  i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 7.784  deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1193 Alessandria, 483 Asti, 331 Biella, 873 Cuneo, 645 Novara, 3577 Torino, 368 Vercelli, 244 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 70 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

155.416 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 155.416 (948 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 13.439 Alessandria, 7.784 Asti, 4889 Biella, 21.086 Cuneo, 12.878 Novara, 82.737 Torino, 5438 Vercelli, 5493 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 745 extraregione e 927 in fase di definizione.

Le prime vaccinazioni negli ospedali e nelle rsa scelte per il VaxDay

E’ iniziato in Piemonte il VaxDay, la giornata con la quale l’Unione Europea intende dare il via simbolico alla vaccinazione anti-Covid.

Le 910 dosi del vaccino della Pfizer/Biontech destinate al Piemonte sono state consegnate all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino dalle Forze armate, incaricate del trasporto dall’Istituto Spallanzani di Roma ed inserite in cryo-box, borsa che consente di mantenerlo ad una temperatura tra i 2 e gli 8°, unitamente ai materiali per la somministrazione (siringhe, aghi, diluenti).

Il personale dell’Amedeo di Savoia, punto di concentrazione del Piemonte, ha provveduto alla  suddivisione delle quantità assegnate alle 10 strutture individuate per la partenza simbolica della campagna vaccinale, dove la consegna delle fiale è stata affidata alla Protezione civile regionale.

In mattinata inizio delle vaccinazioni anche alle Molinette, al Mauriziano e al San Giovanni Bosco di Torino.

Si prosegue nel resto del Piemonte con inizio alle ore 12:

– ad Asti nella casa di riposo “Città di Asti” (presenti il vicepresidente della Regione Fabio Carosso e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi);

– ad Alessandria nell’ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo (presenti gli assessori regionali Vittoria Poggio e Marco Protopapa);

– a Cuneo nell’ospedale Santa Croce e Carle (presente l’assessore Luigi Genesio Icardi);

– a Rodello (CN) nella Rsa La Residenza (presente il presidente Alberto Cirio con Marco Brunetti, vescovo di Alba e delegato della Conferenza episcopale piemontese per la Pastorale della salute);

– a Novara nell’ospedale Maggiore della Carità e poi alle 13 nella Rsa De Pagave (presente l’assessore Matteo Marnati).

 

ll programma del Vax Day

Si è iniziato alle ore 9 nell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino, alla presenza dell’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, del commissario generale dell’Unità di Crisi Vincenzo Coccolo, del commissario dell’Area giuridico-amministrativa dell’Unità di Crisi Antonio Rinaudo, del direttore dell’Asl Citta di Torino Carlo Picco e del responsabile delle Malattie infettive dell’Amedeo di Savoia, Giovanni Di Perri, che è stato il primo vaccinato, seguito dalla dott.ssa Valeria Ghisetti, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia.

 

 

 

Sono arrivate a Torino le 910 dosi di vaccino anti Covid per gli operatori sanitari

Sono arrivate a Torino le prime dosi di vaccino anti Covid, in occasione del V Day europeo

Lo annuncia il governatore del Piemonte Alberto Cirio che posta su Facebook la foto delle fiale giunte in città: “Eccole qui, sono appena arrivate le prime dosi del vaccino anti Covid destinate al nostro Piemonte. Ora dall’ospedale Amedeo di Savoia di Torino saranno trasportate verso le altre province del Piemonte. La speranza riparte da qui.”

Questa mattina con il presidente della Regione all’Amedeo di Savoia era presente anche la sindaca Chiara Appendino. Il primo piemontese ad essere vaccinato è l’immunologo Di Perri

Le prime 910 dosi destinate a operatori sanitari di ospedali e rsa saranno distribuite anche agli ospedali Mauriziano, Città della Salute-Molinette, San Giovanni Bosco, Maggiore di Novara, Santa Croce e Carle di Cuneo, Ospedale SS. Antonio e Biagio – Cesare Arrigo di Alessandria, Casa di Riposo ‘Città di Asti’, Rsa ‘La Residenza di Rodello’ a Cuneo, Istituto Gaudenzio de Pagarve di Novara.

L’addio a don Meo, uomo di cultura e spiritualità

IL RICORDO / Il giorno di Natale, è stato richiamato a Dio Mons. Bartolomeo Bessone, già Vicario Generale della diocesi di Mondovì e Rettore del Santuario-Basilica della Natività di Maria Santissima di Vicoforte.

Originario di Chiusa Pesio, don Meo è mancato all’ospedale di Mondovì, dove era ricoverato per il Covid 19. Nato nel 1948 e ordinato sacerdote a 24 anni, è stato Rettore del Collegio Vescovile e poi del Seminario, quindi parroco ai Piani di Mondovì Breo e Piandellavalle, poi a Mondovì Carassone. Il 15 dicembre 2017 ha accolto a Vicoforte la salma della Regina Elena e due giorni dopo quella di Re Vittorio Emanuele III.

Il Presidente dell’Associazione Internazionale Regina Elena e pronipote della Regina Elena, S.A.R. il Principe Sergio di Jugoslavia, ha dichiarato: “Fu uomo di spiritualità, di cultura e di accoglienza, discreto ma sempre disponibile. Abbiamo avuti molti contatti in occasione dei nostri pellegrinaggi, anche prima della traslazione della salma della “Regina della Carità”. Dal 15 aprile 2018 i contatti si moltiplicarono. Ricordo che presiedette la S. Messa della nostra XXVIII Festa di Sant’Elena a Sant’Anna il 20 agosto 2017 ed il nostro pellegrinaggio al Santuario il 4 ed il 5 novembre 2017″.

Da poco era Parroco a Dogliani e Vicario della Zona pastorale per le Langhe e Pianura e Presidente del Centro di Spiritualità.

In occasione della donazione di viveri di ogni 28 novembre, rimandata a due settimane fa per la pandemia, gli avevamo scritto e il 12 dicembre 2020 un suo incaricato è venuto ricevere una parte degli aiuti umanitari offerti dall’Associazione Internazionale Regina Elena a Dogliani.

Al Vescovo di Mondovì, ai parrocchiani di Dogliani, a don Francesco Tarò, alla comunità del Santuario Basilica Regina Montis Regalis di Vicoforte ed ai familiari del Defunto giungano le sentite condoglianze del sodalizio intitolato alla “Regina della Carità”.

Alberto Casirati

Associazione Internazionale Regina Elena