ilTorinese

Presepe Vivente alla parrocchia Sant’Anna

Sabato 21 dicembre torna il tradizionale Presepe Vivente organizzato dalla parrocchia Sant’Anna di Torino, in collaborazione con la Circoscrizione 4, giunto alla XXIV edizione.
La manifestazione intende portare l’annuncio del Natale fra le strade del quartiere. La rappresentazione inizia alle ore 20.30 in chiesa (via Medici 65), allestita a villaggio, con le scene dell’Annunziazione, della Visitazione e dei Mestieri. Segue la processione guidata dal parroco Mons. Valter Danna per le vie della zona: via Medici, via Brione, via Rosolino Pilo, corso Svizzera, via Nicola Fabrizi, via Carisio. Il Presepe si conclude in chiesa (via Medici 65) con la Natività, la Visita dei Pastori e dei Magi.
Al termine si tiene un momento conviviale in oratorio (via Brione 40) per scambiarsi gli auguri.

Economia, finanza, etica. Intervista a De Marchi

In un suo recente libro lei pone l’accento sulla necessità di distinguere tra finanza etica e finanza speculativa. Fa anche un interessante excursus storico, a cominciare dai Greci e dai Romani, per finire ai filosofi e agli economisti …

 

L’etica è un valore che nasce praticamente con la civiltà, quando l’uomo prende coscienza del fatto che non è un essere isolato ed indipendente dal mondo in cui vive, in particolare dalla collettività in cui vive.

Il rapporto con gli altri esseri obbliga ognuno a porsi domande sul proprio comportamento, che deve essere il più possibile improntato a valori come tolleranza, rispetto del prossimo, valorizzazione delle qualità, cooperazione; valori che possiamo definire “sociali”.

A partire dai greci e dai romani, e, proseguendo il lungo cammino del pensiero umano, passando per il Rinascimento e l’Illuminismo fino ai giorni nostri, i grandi filosofi hanno espresso il loro pensiero sull’etica trovando straordinarie assonanze su principi comuni.

E’ proprio sulla base di questa constatazione che ho introdotto le mie riflessioni sull’etica applicata al mondo della finanza: perché l’etica non è un concetto fine a se stesso, ma un concetto che deve pervadere l’intera attività umana in tutte le sue sfaccettature. Si pensi alle implicazioni dell’etica nel mondo del lavoro, della medicina, della scienza, dell’ambiente.

Nella finanza ritengo urgente rispettare regole e valori che consentano a chi svolge l’importante ruolo di protagonista (imprenditore, dirigente d’azienda, commerciante, bancario, consulente finanziario) di lavorare non solo per se stesso e per la propria azienda puntando (giustamente) al profitto, ma tenendo anche conto del “contorno”: dipendenti, clienti, fornitori, collettività locale, ambiente che non possono essere sfruttati in nome del “Dio denaro”. Il motto che propongo ai lettori è: “Non bisogna massimizzare il profitto, ma ottimizzare il profitto!”

Che cosa pensa del crescente ruolo della finanza nell’economia reale?

La finanziarizzazione dell’economia è uno scandalo da eliminare. Oggi circolano titoli, contratti derivati, future, swap per un valore pari a 12 volte il PIL mondiale; una massa impressionante di carta che non produce nulla se non stratosferici profitti per chi la crea e la commercializza. La finanza non serve più a facilitare la produzione di reddito, quindi posti di lavoro, ma è diventata autoreferenziale.

Parlare oggi in questi termini apre un orizzonte nuovo in cui le finanze possano essere impiegate per sviluppare nuovi modelli economici. Ricordiamoci sempre che l’etica non è un freno a mano dell’economia, ma è anzi la garanzia che l’economia non impazzisca in un delirio di onnipotenza che genera un aumento dell’ingiustizia e delle differenze.

Possiamo affermare che anche per merito di specifiche iniziative di Banca d’Italia e ABI la conoscenza finanziaria dei risparmiatori italiani sia migliorata?

 

Sicuramente la Banca d’Italia e ABI hanno fatto fare un grosso salto di qualità all’educazione finanziaria ed alla conoscenza del mercato in tutti i suoi aspetti. Sui loro siti forniscono importantissimi elementi per fare scelte consapevoli conoscendo gli aspetti tecnici degli strumenti finanziari e dei mezzi di finanziamento. Però, a fronte di questa importante e meritoria attività, spesso si ha l’impressione di una certa inerzia o vischiosità negli interventi: non basta “ammonire”, “monitorare”, “avvisare”, “insegnare”, occorrerebbe anche intervenire drasticamente contro abusivismi finanziari, truffe, attività illecite messe in atto da soggetti che, magari operando con sede in Stati compiacenti con legislazioni meno rigide, offrono investimenti o finanziamenti apparentemente vantaggiosissimi ma che nascondono rischi enormi. Purtroppo le cronache abbondano di esempi su questi argomenti.

Che cosa ne pensa delle criptovalute?

 

Le criptovalute (ricordiamone l’etimologia: monete “nascoste”!) rappresentano un fenomeno che è esploso con una forza impressionante negli ultimi anni. Si tratta di sedicenti monete che in realtà sono semplicemente connessioni elettroniche nel mondo web con un’utilità prossima a zero. La “regina” delle criptovalute, il bitcoin ha fatto registrare impressionanti rialzi di prezzo, sui quali è stata costruita un’azione di marketing martellante, con migliaia di società che offrono i servizi d’intermediazione e gestione. E il successo ha generato circa 10.000 imitatori, con monete digitali che nascono come funghi ma che non hanno alcun valore. Il bitcoin, nato come moneta, è praticamente inutilizzabile per comprare beni o servizi, e le altre 10.000 pseudo monete non sono accettate da alcun punto vendita. Il fatto è che le quotazioni hanno dimostrato che si tratta semplicemente di un bene speculativo che, se genera (a volte) profitti, genera (spesso) perdite, come dimostrato dall’esperienza degli anni 2021-2022.

Questo tema l’ho ampiamente trattato nel mio recente libro “PINOCCHIOCOIN, verità e bugie sulle criptovalute”, edito da Amazon.

Mara Martellotta

 

demarketing2008@libero.it

Forza Italia: “Se gli antagonisti si sentono liberi di agire qualcuno li ha agevolati”

 

Roberto Rosso e Marco Fontana, rispettivamente segretari Provinciale e Cittadino di Forza Italia a Torino sugli scontri avvenuti oggi nel capoluogo piemontese attaccano: «A Torino ormai è evidente che i movimenti antagonisti e di estrema sinistra si sentono liberi di poter agire indisturbati. Altro che Palestina Libera, qua l’obiettivo è la destabilizzazione dei Paese con una chiara matrice eversiva. Si attacca Unione Industriale, il Politecnico, il Provveditorato… per intimidirli. I continui attacchi alle forze delle ordine sono poi il sintomo di una strategia della tensione che punta a provocare lo Stato alla reazione per avvallare l’idea di uno Stato Autoritario e fascista che sta solo nelle loro fantasie. Il problema è che per raggiungere i loro chiari scopi politici ci vanno di mezzo le forze di polizia, i cittadini e il patrimonio della città. Una situazione intollerabile, figlia di una Amministrazione Cittadina che continua a dialogare con chi sta dietro a questi fatti, Askatasuna. La legittimazione a cui abbiamo assistito in questi mesi è un fatto politico gravissimo perché ha assicurato una patente di legalità a chi è illegale ed eversivo. Con un processo in corso ci si sarebbe aspettati più cautela senso dello Stato da parte di chi ha l’onere di amministrare in nome di tutti Torino e il fatto che il Sindaco abbia fatto il Ponzio Pilato proprio qualche settimana fa evitando lo sgombero del centro sociale dovrebbe preoccuparci perché è un ulteriore invito al laissez faire di chi come gli antagonisti dialoga solo con la violenza e le minacce. Il rischio è che quello a cui assistiamo sia solo l’antipasto…».

Gian Mesturino veste i panni di Gelindo al Teatro Erba

Al teatro Erba di Torino si rinnova in un’unica data, domenica 22 dicembre, alle ore 16, la tradizione della favola del Natale in piemontese. A interpretare Gelindo è l’architetto dei Teatri Gian Mesturino, in un’edizione storicissima della Compagnia Torino Spettacoli con i Germana Erba’s Talents e la partecipazione di Elia Tedesco e Rosario Farò.

Ecco l’affettuoso ritorno di un must delle Feste di Natale. Tra i pastori del Presepe c’è quello che semplice, burbero e dal cuore d’oro si porta una pecora sulle spalle per portare da mangiare al bambino Gesù. È Gelindo, uno dei protagonisti più amati della Natività e dal teatro popolare piemontese, che incarna i sentimenti più autentici. Per obbedire al censimento dell’imperatore, Gelindo lascia la sua casa sulle colline del Monferrato, attraversa un bosco e, per la magia delle favole, si ritrova a Betlemme. A vestire i panni di Gelindo sarà Gian Mesturino, scenografo, autore teatrale e architetto che ha ristrutturato un bel numero di teatri della città, nonché preside del liceo Germano Erba, che torna a vestire i panni del personaggio cui diede vita “quando era magro”, come afferma egli stesso. Gelindo è diventato un must della compagnia Torino Spettacoli e della famiglia Mesturino. Prima di sposarsi, Mesturino faceva interpretare la parte della moglie di Gelindo alle sue varie fidanzate e, da quando si è sposato, alla moglie Germana Erba. Gelindo, per molti anni, ha assunto il volto e la voce di Giovanni Mussotto, il Gianduia della Famija Turineisa. Mesturino ne ha preso il posto e spera di trovare qualche attore in grado di poterlo interpretare, anche se è difficile trovare dei giovani che parlino piemontese.

Simpaticissima la galleria dei numerosi personaggi che affiancano Gelindo, tra i quali la moglie Alinda, la figlia Aurelia innamorata di Medoro. Il testo, ispirato alla tradizione, è dalla notte dei tempi di Gian Mesturino, per la regia di Girolamo Angione e con le coreografie di Gianni Mancini. Lo spettacolo propone il testo nell’originale stesura monferrina e vede protagonisti i Germana Erba’s Talents. Completano il cast due incursioni e partecipazioni speciali: in scema troviamo il cantante Rosario Farò e il comico Elia Tedesco. Accanto a loro ci sarà Maria Luisa Seravesi, nel ruolo che fu di Germana Erba, e Luca Simeone. L’incasso sarà devoluto alle borse di studio dei Germana Erba’s Talents.

Teatro Erba -Corso Moncalieri 241 – unica data domenica 22 dicembre alle ore 16

 

Mara Martellotta

In arrivo un miliardo di euro in più per Tav e 652 milioni per Terzo Valico

Nella serata di ieri, 17 dicembre, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato diversi emendamenti tra cui uno importantissimo per Torino e per il Piemonte: un miliardo di euro in più per la realizzazione della Tav Torino – Lione e 652 milioni per Terzo Valico dei Giovi, la ferrovia che collega Genova a Tortona, opera che consente lo spostamento quotidiano di merci verso l’Europa centrale provenienti dal porto ligure.

“Risorse fondamentali per portare a compimento un’opera infrastrutturale strategica per i collegamenti tra Italia e Francia. In questo senso, importante anche l’impegno di oltre 652 milioni di euro previsto per la realizzazione del Terzo Valico dei Giovi, altra opera indispensabile nell’ottica dello sviluppo delle reti di trasporto nel nord del nostro Paese” -dichiarano il capogruppo della Lega alla Camera, primo firmatario dell’emendamento, Riccardo Molinari, e la capogruppo del partito in commissione Trasporti Elena Maccanti, che proseguono “Un risultato che dimostra, ancora una volta, il cambio di passo che la Lega ha saputo imprimere rispetto al passato”.

Noleggio PC portatili e altre tecnologie: ecco come l’azione favorisce la crescita delle start-up italiane

Informazione promozionale

Negli ultimi anni, il noleggio PC portatili e di altri strumenti tecnologici in diverse realtà aziendali sta giocando un ruolo molto importante per favorire la crescita del proprio business.

L’ecosistema delle start-up in Italia ha registrato una crescita significativa, in particolar modo in città come Milano, Roma, Torino e Napoli che si stanno affermando come hub di innovazione e imprenditoria.

Questo trend è alimentato da una combinazione di fattori, tra cui l’accesso a tecnologie avanzate, politiche di sostegno all’innovazione e una crescente attenzione alla formazione professionale.

Tra le strategie più efficaci per supportare questa crescita emerge il noleggio PC portatili, una soluzione che permette alle imprese di ottimizzare le risorse e concentrarsi su aspetti strategici come il reclutamento e lo sviluppo delle competenze.

Leggiamo di seguito un’analisi interessante emersa grazie a uno studio di Noleggio operativo iphone.

Perché la maggior parte delle start-up italiane scelgono il noleggio PC

Il noleggio PC è diventata una scelta popolare per molte start-up italiane. Questa soluzione offre numerosi vantaggi che vanno ben oltre il semplice risparmio economico, rappresentando un’opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività aziendale.

Riduzione dei costi iniziali grazie al noleggio pc per aziende ( e altre tecnologie)

Uno dei principali vantaggi del noleggio cellulari e noleggio pc per aziende è la significativa riduzione dei costi iniziali.

Per una start-up, l’acquisto di attrezzature informatiche può rappresentare una spesa elevata, spesso incompatibile con i budget limitati. Con il noleggio, invece, è possibile accedere a dispositivi moderni e performanti senza dover investire ingenti somme in un’unica soluzione.

Questo permette di destinare risorse finanziarie ad altre priorità, come il marketing o l’assunzione di personale qualificato.

Flessibilità operativa che il noleggio pc portatili offre

Molte realtà aziendali hanno dichiarato che ricorrere alle soluzioni di noleggio pc portatili e altre tecnologie in merito offre garanzie davvero utili nel contesto lavorativo.

Ad esempio, una start-up in crescita può rapidamente aumentare o ridurre il numero di dispositivi in base alle esigenze, senza dover gestire l’obsolescenza o lo smaltimento dei vecchi dispositivi. Questa flessibilità è particolarmente utile in città come Milano, dove il dinamismo del mercato richiede rapidità di adattamento.

L’importanza di investire in formazione e sviluppo

Risparmiare sui costi delle attrezzature informatiche grazie al noleggio PC portatile consente alle start-up di reinvestire le risorse in ambiti strategici come la formazione e lo sviluppo delle competenze.

Le start-up italiane stanno sempre più comprendendo l’importanza di avere team altamente qualificati.

I risparmi derivanti dal noleggio PC portatili e altre attrezzature possono essere utilizzati per finanziare workshop e corsi di formazione, che migliorano le competenze tecniche e trasversali dei dipendenti.

Ad esempio, a Torino, città nota per il suo ecosistema di start-up tecnologiche, molte imprese stanno investendo in programmi di formazione per sviluppatori software e data scientist, sfruttando la flessibilità offerta dal noleggio PC per aziende.

Investimenti mirati alla crescita e sistemi operativi MacBook

Dotati di sistemi operativi Macbook o altre soluzioni avanzate, grazie al noleggio PC portatili, è possibile fornire ai partecipanti dei corsi dispositivi performanti. Questo contribuisce a creare un ambiente di apprendimento stimolante e allineato alle esigenze del mercato.

Il noleggio Pc portatili e di altre tecnologie consente alle start-up di concentrarsi su strategie di crescita a lungo termine, perché, riducendo le spese operative, è possibile reinvestire in settori cruciali come lo sviluppo di nuovi prodotti, la ricerca di mercati internazionali e la collaborazione con partner strategici.

Focus sulle principali città: Milano, Torino, Napoli e Roma

Il successo delle start-up italiane è particolarmente evidente in alcune delle principali città del Paese. Ognuna di esse presenta caratteristiche uniche che favoriscono l’adozione del noleggio PC come strategia per la crescita.

Noleggio pc portatili Milano: il cuore dell’innovazione

Milano si conferma il principale hub tecnologico in Italia. Qui, il noleggio pc portatili Milano è particolarmente diffuso tra le start-up che operano nel settore fintech, marketing digitale e design. La città offre un contesto dinamico e competitivo, dove accedere a tecnologie di ultima generazione è fondamentale per restare al passo con i trend globali.

Noleggio pc portatili Torino: il polo tecnologico e industriale

Il Noleggio pc portatili Torino nelle aziende è una soluzione apprezzata soprattutto nel settore della tecnologia industriale e per chi lavora in smart working per conto di aziende di altre regioni appartenenti ad altre regioni.

Inoltre, la presenza di importanti centri di ricerca e incubatori rende questa città un terreno fertile per l’innovazione. Il noleggio pc e il noleggio iphone aziendali permettono alle start-up torinesi di investire maggiormente in ricerca e sviluppo senza dover rinunciare a dispositivi di qualità.

Noleggio pc portatili Napoli: creatività e innovazione

Il noleggio pc portatili Napoli è un esempio di come creatività e innovazione possano andare di pari passo. Il noleggio PC portatile e il noleggio di smartphone sono particolarmente utili per le realtà che operano nei settori del turismo, della cultura e delle arti digitali.

La flessibilità e i costi contenuti del noleggio pc per aziende rappresentano un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione.

Noleggio pc portatili Roma: il centro delle start-up istituzionali

Infine, occupiamoci della capitale italiana!

Il noleggio pc portatili Roma. Qui, molte start-up che collaborano con istituzioni pubbliche e private trovano in un noleggio PC portatile una soluzione pratica ed efficiente. Questo consente loro di affrontare progetti complessi e di gestire al meglio le risorse tecnologiche da qualunque parte di Roma e oltre.

Nonostante le differenze, tutte queste città condividono un elemento comune: il bisogno di soluzioni tecnologiche efficienti come il noleggio PC portatile. L’adozione di questo approccio consente alle start-up di affrontare le sfide del mercato in modo innovativo e flessibile.

 “Note di Natale 2024”. Il Natale a Chivasso

Prosegue “Note di Natale”, il programma di animazione del Natale nelle vie del commercio di Chivasso, presentato da Ascom Chivasso, con il sostegno ed il patrocinio della Città di Chivasso e del Distretto Urbano del Commercio e curato da TOradio.
Dopo gli appuntamenti musicali itineranti degli scorsi due fine settimana, che proseguiranno sabato 21 con la Filarmonica Giuseppe Verdi, cresce l’attesa per il concerto Gospel del 22 dicembre alle 17 in piazza della Repubblica dove si esibirà The Squash Blossom Gospel Choir per regalare un momento di gioia, tra gli ultimi acquisti natalizi e gli scambi di auguri. Il coro è nato nel 1999, su iniziativa del M.° Gian Luca Franco, si è costituito come associazione no-profit nel maggio 2002 e propone brani Spiritual, Gospel tradizionale, Gospel contemporaneo e canti di Lode e Adorazione (praise & worship).
E, come da tradizione il programma natalizio si concluderà in Piazza del Castello dopo la Messa di Mezzanotte del 24 dicembre con la tradizionale distribuzione di cioccolata calda a cura di XXLcafé offerta dalle attività di via del Castello, via Caduti per la libertà, via del Collegio.

Il dramma dei senzatetto al freddo

LE FOTO DEI LETTORI

In queste foto scattate da Loredana Frisoli in corso Vinzaglio a Torino si vedono diversi senza fissa dimora che dormono al freddo nei loro poveri giacigli. Una scena che si ripete in numerose zone della città. Abbiamo già scritto di questo problema che riguarda la dignità delle persone. Anche se spesso i senza fissa dimora non accettano un ricovero, ci auguriamo che il Comune e altri enti intervengano al più presto.

“La signora delle camelie” di Giovanni Ortoleva debutta al Teatro Astra

“La signora delle camelie” di Giovanni Ortoleva debutta il 17 dicembre al Teatro Astra, dove rimarrà in scena fino al 22 dicembre prossimo. È liberamente tratto dal romanzo di Alexander Dumas figlio. Regia e drammaturgia sono di Giovanni Ortoleva, le scene di Federico Biancalani, i costumi di Daniela De Blasio.

Prosegue la terza stagione del triennio 2022-2024 dedicato al rapporto dell’uomo con la verità, indagata attraverso la lente speciale del teatro. Dopo ‘Buchi Neri’, incentrata sul nostro rapporto con la verità scientifica e Cecità, dedicata alle verità che stanno davantinai nostri occhi ma che ci rifiutiamo di vedere, la Stagione teatrale 2024-2025 del TPE Teatro Astra si intitola Fantasmi, un invito a confrontarsi con quelle verità che ci sfuggono o che si manifestano soltanto per qualche breve istante per poi sottrarsi definitivamente alla nostra vista. Fantasmi interiori che spesso si nascondono dentro di noi, come accade con quelle verità che ci sfuggono e che ci ostiniamo a voler cercare, ma che rischiano di trasformarsi in fissazioni che ci limitano e ossessionano. Fantasmi che spesso appaiono fuori di noi, fenomeni che ci spaventano e che continuiamo a fissare con la paura e il segreto timore che non riusciremo mai a farli sparire del tutto, quali le guerre, la violenza, le crisi climatiche.

I fantasmi sono i veri personaggi della letteratura e del teatro, che permangono quali spettri nell’immaginario culturale collettivo.

Se Marguerite Gautier è effettivamente il fantasma al centro del racconto si Armand Duval, nel lavoro di Ortoleva si manifesta una forte riflessione sul fantasma di una società patriarcale, che sfoga le sue tensioni sul corpo femminile.

“La signora delle camelie” di Alexander Dumas figlio è un testo di sorprendente violenza sociale, che ha dato origine ad uno degli stereotipi femminili più intensi dell’Ottocento, diventando modello di moltissimi prodotti artistici di grande successo quali balletti, opere liriche, test teatrali e film.

Nel corso dei secoli l’amore impossibile tra Marguerite Gautier e Armand Duval ha continuato a ripetersi diventando forse il più grande mito romantico moderno, ma il romanzo di Dumas figlio è basato su un fatto vero, che ha mantenuto intatta tutta la sua brutalità, nonostante le intenzioni reazionarie e moralizzanti del suo autore. E così mentre il mito, ripetizione dopo ripetizione, si fa più stucchevole e sentimentale, “La Signora delle camelie” diventa la cronaca impietosa di un omicidio sociale, in cui la violenza classista smaschera il Romanticismo che l’ha coperta.

“Ho scelto un testo – spiega il regista e drammaturgo Giovanni Ortoleva – che mi ha sempre sconvolto per la sua ferocia cortese. La signora delle camelie non fa sconti nel raccontare la sua epoca, muovendosi tra misoginia, classicismo, privilegio, patriarcato. È una parabola che, se non si fosse travestita da storia d’amore, avrebbe potuto accendere le piazze. Roland Barthes scrive in “Miti d’oggi” che a Margherita Gautier, alienata ma servire, mancherebbe pochissimo per diventare una fonte di critica della società in cui è immersa. Era un invito troppo allettante per lasciarselo sfuggire, soprattutto “La signora delle camelie” è un testo sulla visione, sul bisogno di vedere tutto sempre di più. Penso ai prototipi di uomini del futuro creati da un’azienda americana pochi anni fa, dotati di occhi enormi per meglio consumare la miriade di immagini che abbiamo di fronte nell’ultimo secolo, in crescita esponenziale. Penso a come il bisogno spasmodico da cui Dumas è attraversato ci abbia colonizzato: vedere e avere, possedere con gli occhi. Anche la morte di Margherita è una merce da consumare. Con “La signora delle camelie”, Alexandre Dumas figlio si denuda, racconta con una sorta di incoscienza, con una limpidezza di cui evidentemente si pentirà. Il suo rapporto con le donne, l’amore e il possesso, non si fa sconti. Racconta le sue ossessioni, la sua piccolezza, si ridicolizza. L’unico desiderio che ho avuto affrontandolo è stato di non farmi sconti a mia volta, partendo dal classico e dal sapore ottocentesco e scivolando sempre più avanti a me e a noi per guardarci”.

TPE Teatro Astra – 17-22 dicembre 2024

Orari: mercoledì ore 19/giovedì ore 20/venerdì ore 21/sabato ore 19/domenica ore 17

Mara Martellotta