ilTorinese

“Estate in città’” vince Piemonte Factory del Tff

/

La prima edizione di Piemonte Factory, contest per lo scouting di nuovi talenti under 30 del video making, ha raccolto la candidatura di 58 cortometraggi, tra i quali 9 sono stati scelti dal regista e direttore artistico del progetto Daniele Gaglianone per accedere alla fase di laboratorio di produzione cinematografica affiancati da professionisti del settore.

Il progetto ha coinvolto tutta la regione Piemonte nei cui capoluoghi di provincia sono stati realizzati 8 corti di finzione, mentre 1 documentario ha visto protagonista la Val di Susa. Questi lavori sono stati proiettati in anteprima assoluta al 39° Torino Film Festival, concorrendo al Premio Piemonte Factory Miglior Cortometraggio, annunciato sabato 4 dicembre durante la cerimonia di premiazione del festival torinese.

La giuria composta da ENRICA CAPRA, DAVIDE FERRARIO, ELENA FILIPPINI ha deciso all’unanimità di assegnare il Premio Piemonte Factory Miglior Cortometraggio (€2.500) a:

ESTATE IN CITTÀ di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet

con la seguente motivazione:

Di fronte alla varietà di stili e tematiche dei film in concorso la giuria ha deciso di scegliere, come criterio di giudizio, la coerenza dello sviluppo delle opere rispetto alle premesse e alle intenzioni, nonché l’oggettivo risultato artistico e comunicativo. In questo senso, abbiamo deciso di premiare ESTATE IN CITTÀdi Lorenzo Radin e Samuele Zucchet per la sua descrizione realistica e insieme visionaria della condizione delle vite giovanili in periferia.

Menzione speciale: I PARCHI di Flavio Mastrillo

con la seguente motivazione:

Vogliamo altresì segnalare I PARCHI di Flavio Mastrillo che, con tutt’altra intenzione, riesce a costruire un suo mondo espressivo e narrativo di grande efficacia, rendendo la scarsezza di mezzi una forza invece che un limite.

Nei mesi a seguire, i 9 cortometraggi Piemonte Factory faranno un tour nelle residenze cinematografiche che hanno ospitato le troupe, per assegnare il Premio del pubblico (€500) e nei comuni che fanno parte della rete di Presìdi Cinematografici di Piemonte Movie. La data di apertura del tour sarà domenica 23 gennaio 2022 in Sala Cabiria al Cinema Massimo MNC di Torino.

Piemonte Factory è un progetto di Associazione Piemonte Movie, promosso da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival, AGIS-ANEC. Tutti i corti sono stati realizzati in collaborazione con i Comuni capoluogo delle 8 province regionali che sono stati “residenza artistica” per questa nuova generazione di filmmaker.

Il progetto Piemonte Factory è a cura di Alessandro Gaido, con la direzione artistica di Daniele Gaglianone e la vice direzione di Elena Beatrice e Daniele Lince. Segreteria organizzativa: Roberta Pozza, Chiara Pellegrini, Ottavia Isaia; Segreteria amministrativa: Alessandra Cavone, Elisa Cabula, Laura Zaru; Social manager: Gabriele Diverio; Progetto grafico: Federica Zancato; Ufficio stampa: Mariapaola Gillio; Ufficio scuole: Serena Anastasi.

SCHEDA CORTO VINCITORE:

Estate in città (Italia, 2021, 8’, colore) di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet – Tutor: Vito Martinelli.

Location in provincia di Torino: quartiere Vallette, Torino.

Sinossi: Luca, un ragazzo cresciuto in periferia, incontra Lorenzo, un ragazzo venuto a passare un’estate lì dove tutti, d’estate, provano a fuggire. Questo incontro cambierà Luca, avvicinandolo alla musica e dandogli modo di esprimere sé stesso. L’estate in città giunge al termine, Lorenzo se ne va e Luca dovrà affrontare il ritorno alla vita precedente.

Bio registi: Lorenzo Radin e Samuele Zucchet, nati e cresciuti rispettivamente a Venaria Reale (TO) e Concordia Sagittaria (VE), si incontrano per la prima volta frequentando il DAMS di Torino. Da lì inizia la collaborazione legata alla produzione di contenuti video, lavorando a vari progetti personali, sviluppando un linguaggio filmico legato all’estetica del commercial, del fashion film e del videoclip, tutti ambiti su cui lavoreranno rapportandosi con varie realtà del territorio piemontese e non. Per la laurea nell’anno accademico 2020/2021 presentano una tesi sperimentale, producendo il trailer di Estate in Città

Da Eataly il salmone più pregiato del mondo

Il “Wagyu del Mare alla conquista della grande distribuzione: apartire da dicembre sarà disponibile in Italia da Eataly Milano Smeraldo, Roma, Torino e Pinerolo


Dopo il grande successo della scorsa primavera e dopo aver registrato il sold-out in brevissimo tempo presso lo store di EatalyMilano Smeraldo, Ōra King, il salmone reale neozelandese tra i più pregiati al mondo, geneticamente distinto da qualsiasi altra specie di salmone, torna in Italia in occasione delle festività natalizie alla conquista di Roma e Torino, oltre che di Milano. A partire da dicembre, sarà infatti possibile trovarlo negli Eataly store di Milano Smeraldo, Roma, Torino e Pinerolo.

Una meravigliosa opportunità per gli amanti del salmone che troveranno nel reparto pescheria, uno speciale angolo dedicato all’eccellenza Ōra King, con prodotti in versione fresco o affumicato a freddo con legno di manuka neozelandese. Durante iweekend del 3-10-17 dicembre i consumatori più curiosi potranno vivere un’esperienza di degustazione, e assistere grazie alla presenza di chef a Milano e Roma, a live showcooking per scoprire le migliori ricette e abbinamenti per esaltare al meglio il prodotto, comprendere perché Ōra King è scelto dai migliori chef del mondo e cogliere l’occasione per portare sulla tavola delle feste un prodotto gourmet e di qualità superiore.

Definito il “Wagyu del Mare dal NY Times per le sue caratteristiche qualitative uniche e presente nel menu di oltre 1300 dei migliori ristoranti del mondo, il Salmone Ōra King, ad eccezione della speciale vetrina dello scorso marzo da Eataly Smeraldo, è stato inizialmente disponibile in Italia solo per l’alta ristorazione attraverso www.conkilia.com,  Selecta Spa, Oyster Oasis, Gran Chef Premium Food e Jolanda de Colò.

Scelto dagli chef di tutto il mondo, tra cui Rolf Fliegauf, Felix Lo Basso e l’illustre Wicky Pryan, è pronto ad affrontare una nuova sfida e a conquistare il settore del retail nelle principali città italiane con il suo gusto ricercato, il suo colore arancionevibrante, la consistenza liscia e delicata della sua carne e una dolcezza che raramente si può assaporare in un salmone.

Eataly si va ad aggiungere ad una serie di negozi di alimentari internazionali di grande prestigio che hanno scelto di proporre il salmone Ōra King, tra cui La Grande Épicerie de Paris, Eataly New York City, Citarella New York e Globus Svizzera, nonché adalcuni rinomati store online, fra i quali  www.famigliagastaldello.itwww.lostallovini.it e www.palatifini.it.

IL PROGRAMMA DI ALLEVAMENTO SOSTENIBILE E LA SELEZIONE GENETICA

Il salmone King è una specie molto rara e rappresenta meno dell1% della produzione mondiale di salmone.

I salmoni Ōra King sono allevati nelle acque limpide e incontaminate delle Marlborough Sounds in Nuova Zelandaattraverso un programma di allevamento sostenibile certificatoportato avanti da oltre 25 anni dalla casa madre New Zealand King Salmon Company.

Grazie a questo programma, ogni anno, vengono selezionati solo imigliori salmoni maschi e femmine in base a specifiche caratteristiche qualitative e di performance che permettono di determinare i migliori esemplari per la produzione. Nasce così la razza unica Ōra King, geneticamente distinta da qualsiasi altra specie di salmone al mondo.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO

https://orakingsalmon.co.nz

Segui @orakingsalmon su Instagram e Facebook

Incendio devasta 13 mila metri di area industriale

Un vasto incendio è divampato nella notte in un capannone a Leini, diverse squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro. L’allarme è scattato poco dopo mezzanotte. Le fiamme hanno colpito un’area di 13mila metri quadrati, dove sono presenti una ditta per il rimessaggio dei caravan e un’altra di lavorazione plastica, dello stesso proprietario. Notevoli quantità di materiale plastico sono bruciate all’esterno del fabbricato che in parte è crollato. L’intervento dei vigili del fuoco con autobotti e autoscale, ha evitato che l’incendio  potesse estendersi ad un’altra parte della struttura adibita a deposito di camper.

(Foto archivio)

Anagrafi decentrate: resta aperta la sede di Piazza Montale

L’assessore con delega ai Servizi civici, Francesco Tresso, rassicura i residenti del quartiere Vallette sull’intenzione dell’Amministrazione comunale di non chiudere l’Anagrafe decentrata di Piazza Montale “che, nonostante i problemi legati alla mancanza di personale costringano a ridurre il numero degli sportelli attivi, resterà aperta continuando a fornire ai cittadini i servizi anagrafici e di stato civile. Non sarà chiusa – aggiunge Tresso – anche perché, oltre a rappresentare un importante punto di accesso ai servizi comunali, svolge per la Città una utile funzione di presidio del territorio e per i cittadini è un importante punto di riferimento nel rapporto con l’amministrazione pubblica”.

 

L’assessore evidenzia inoltre che “allo stesso tempo, nella Circoscrizione 5, è stata rafforzata l’operatività della sede di via Stradella, che è la più vicina a Piazza Montale, dotandola di due ulteriori sportelli per l’emissione delle carte di identità elettroniche”.

Più in generale, Tresso sottolinea che si sta “proseguendo nella definizione del piano di risanamento della anagrafi cittadine, agendo sia sull’investimento di nuove risorse umane, sia sull’efficientamento del sistema organizzativo. Gli obiettivi dichiarati – conclude – sono quelli di smaltire le pratiche pregresse e abbattere i tempi di attesa, offrendo un servizio territoriale che da un lato accompagni l’accesso ai servizi digitali per l’autoproduzione di certificati, dall’altro recuperi funzionalmente le sedi decentrate”.

Tra i non vaccinati l’incidenza del virus in Piemonte è 4 volte più alta

LA SITUAZIONE IN PIEMONTE
Nella settimana 22-28 novembre in Piemonte tra le persone in età vaccinabile sono stati registrati in tutto 3.914 casi di positività al Covid.

Tenendo conto che tra loro 2.223 sono vaccinati (sugli oltre 3,3 milioni di over 12 vaccinati) mentre i non vaccinati sono 1.691 (sul totale di 660 mila over 12 che non hanno aderito o non hanno ancora il ciclo completo) risulta che l’incidenza del contagio tra i non vaccinati è 4 volte più alta (256.2 tra i non vaccinati contro 67.6 tra i vaccinati).

TERAPIA INTENSIVA PER COVID: 2 PAZIENTI SU 3 IN PIEMONTE NON SONO VACCINATI

Dai dati aggiornati ad oggi in Piemonte 2 su 3 dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati. In particolare, dei 34 ricoveri attuali 25 riguardano pazienti non vaccinati (16 uomini e 9 donne), altri 9 sono invece pazienti vaccinati (5 uomini e 4 donne), ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse.

Harlem Gospel Choir da New York a Nichelino

I più grandi successi del mondo gospel con il più famoso e longevo coro gospel d’America

 

Originario di New York, Harlem Gospel Choir è il coro gospel più famoso d’America e uno dei più celebri al mondo.

Fondato nel 1986 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di Martin Luther King, il coro è composto dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di Harlem e New York City. È l’unico coro gospel al mondo ad essersi esibito per due Papi (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), due presidenti degli Stati Uniti d’America (Jimmy Carter e Barack Obama), la Famiglia Reale, Nelson Mandela, e in eventi di rilievo mondiali, quali l’International Broadcast Memorial a Times Square per Michael Jackson e il 60° compleanno di Elton John. Hanno collaborato con Bono e gli U2, Diana Ross, Pharrell Williams, Keith Richards, Ben Harper.

L’Harlem Gospel Choir si fa portatore di un messaggio di amore e pace, dove la cultura africana della Black Church si fonde a quella americana del gospel. Ogni loro concerto è un giro sulle montagne russe del canto e della danza per un’autentica celebrazione del migliore gospel.

 

INFO

Domenica 5 dicembre 2021, ore 18

Harlem Gospel Choir Back where we belong”

TSN Teatro Superga Nichelino, via Superga 44, Nichelino

011.6279789 www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it

Biglietti da 18 a 30 euro

 

La stagione 2021-2022 del Teatro Superga è promossa dalla Città di Nichelino e Sistema Cultura, con il sostegno di Fondazione CRT e Regione Piemonte, firmata dalla direzione artistica di Alessio Boasi, Fabio Boasi e Claudia Spoto, in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Produzione esecutiva Reverse Agency. 

A Chieri un mese di luci, cultura, tradizione, musica e teatro di strada

“Che Natale!” Da sabato 4 dicembre

Chieri (Torino)

Al via le numerosissime iniziative del Natale chierese. I giochi partono sabato 4 dicembre, alle 17,30, in piazza Duomo. Qui con l’accensione delle video proiezioni sulle facciate del Duomo, della Chiesa di San Bernardino e sull’Arco di Trionfo, seguita dal concerto delle Orchestre dell’“Associazione Isla de Musiqueros”, prenderanno il via gli eventi programmati dalla Città di Chieri per la rassegna “CHE NATALE!”, realizzata in collaborazione con la “ProChieri” ed il “Festival Mirabilia”, con il patrocinio della Città di Torino e riconosciuta da “Turismo Torino e Provincia”. L’atmosfera natalizia conquisterà la città per un mese, durante il quale Chieri diventerà un intreccio di itinerari: dall’arte allo spettacolo di strada, dalla musica sacra alle canzoni natalizie, dalle tradizioni del Natale alle videoproiezioni con un’attenzione particolare a tutti i tipi di pubblico. “Il ricco cartellone – sottolinea Antonella Giordano, assessore comunale alla Cultura – dimostra come Chieri stia moltiplicando i suoi sforzi per essere sempre più una meta turistica e culturale, attraverso un impegno che può contare sulla collaborazione di tanti protagonisti del mondo della cultura chierese. La realizzazione delle attività, infatti, è stata possibile anche grazie a uno sforzo corale, che conferma la vivacità della nostra comunità”. Quattro sono i filoni fondamentali su cui si articolano le molteplici iniziative messe in agenda: “Chieri in luce”, “Adventum Incantum”, “Armonie di Natale” e “Le Strade del Natale”.

Il progetto Chieri in luce vuole valorizzare, riqualificare e riattualizzare il patrimonio storico e architettonico attraverso un’illuminazione artistica che coinvolga monumenti ed edifici simbolo dell’identità cittadina. La novità principale di quest’anno è il mapping che illuminerà la facciata del Duomo (Collegiata di Santa Maria della Scala), con una proiezione statica che si ispira alla Pala o Polittico Tana, conservata nel Battistero e raffigurante la “Natività”. La Collegiata di Santa Maria della Scala, costruita intorno al 1037, è uno dei più grandi edifici del gotico piemontese. La Pala Tana, datata 1503, è un dipinto rinascimentale e gotico, opera del fiammingo Gomar Davers (o d’Anvers) e di Francesco Berglandi.

Di grande suggestione sarà anche, come sempre, la rassegna di musica corale sacra “Adventum Incantum” (4, 11, 18 e 24 dicembre), con la direzione artistica del Maestro Andrea Damiano Cotti. Nelle principali chiese di Chieri si esibiranno le Orchestre dell’Associazione Isla de Musiqueros Orchestr’abile, l’Accademia dei Solinghi, la Corale civica Musicainsieme & Orchestra Musica Manens e il Coro del Duomo.

Per “Armonie di Natale”, si inizia il 7 con un concerto della rassegna “Antiqua” e si conclude e il 30 dicembre con la rassegna “Conservatori in Piemonte” a cura di Francesco Ronco e il concerto degli allievi del Conservatorio di Alessandria. Arricchiscono il programma cinque concerti di corali, che animano sempre il periodo natalizio a Chieri, dal Coro Pentagahamma, alla Filarmonica e Coro Free Spirit, dal Coro Alpino Cavoretto al Coro Gospel SI FA SOUL SINGERS e alla Corale Santa Maria di Nazareth di Pessione.

Infine, con “Le strade del Natale” si rinnova la collaborazione con il Festival Mirabilia che l’8 e il 18 dicembre proporrà gli spettacoli di due compagnie di Teatro di Strada: La Famiglia Mirabella”, ovvero energia, giocoleria, mimo, equilibrismi, danza, teatro, musica per le vie della città a cura de Il Teatro Viaggiante e il Silence Teatro con lo spettacolo itinerante “Come Angeli del cielo”. Non mancheranno i Babbi Natale itineranti a cura di Pro Chieri, i Babbi Bike e “La camminata dei Babbi Natale” con le cuffie Silent. Inoltre, il 12 ed il 19 dicembre l’Orchestra Multietnica MoM di Gian Giacomo Parigini si vestirà dei colori del Natale con una “performance da strada con Zampogne e Ciaramelle per ascoltare le antiche novene alle quali si alterneranno le ritmiche gioiose del Comunicato Samba di Gilson Silveira.

Altre chicche da non perdere: sabato 4 dicembre lo spettacolo teatrale “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa” (Luis Sepulveda) e sabato 11 dicembre la lettura teatrale “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” (Luis Sepulveda) a cura di Assemblea Teatro. Mentre giovedì 16 dicembre, al “Cinema Splendor”, l’Associazione ASD ARTEDANZA presenta il film “Chieri si Racconta Danzando”: gli allievi di “Artedanza” danzeranno usando come scenografia naturale i luoghi di interesse storico culturale della città di Chieri.

Il programma completo e dettagliato su: www.comune.chieri.to.it

g.m.

Nelle foto

–         Chieri in luce-Arco, Gruppo Fotografico “EffeOtto”

–         Antonella Giordano, assessore alla Cultura Città di Chieri

 

Pattinaggio di figura, campionati italiani

Le emozioni e la magia del pattinaggio di figura tornano a far battere forte il cuore del PalaVela di Torino. Nel fine settimana, ad un mese di distanza appena dallo spettacolo del Gran Premio d’Italia, l’elegante impianto sabaudo ospita infatti i Campionati Italiani Assoluti 2022. A sfidarsi sul ghiaccio piemontese, dunque, saranno tutti i migliori atleti del panorama tricolore, in una competizione che mette in palio il titolo nazionale e che impone una verifica verso i prossimi appuntamenti in calendario, dagli Europei ai Mondiali fino alle Olimpiadi di Pechino 2022.

In programma le gare di uomini, donne, danza e coppie di artistico per la categoria Senior, mentre nella danza è prevista anche la competizione Junior. Divertimento assicurato, insomma, in questa due giorni organizzata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio insieme al CUS Torino, e con il fondamentale supporto dei main sponsor dell’evento Suzuki e Grana Padano. La manifestazione, sia per le gare che per gli allenamenti, sarà aperta gratuitamente al pubblico dotato di Green Pass, previa prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.custorino.it/assoluti-pattinaggio/. Per tutti, in ogni caso, la possibilità di seguire le gare del sabato in streaming sul canale YouTube della Federghiaccio e quelle della domenica su Rai Sport Web.

Sabato 4 dicembre 2021
Ore 13.00: rhythm dance Senior
Ore 13.45: rhythm dance Junior
Ore 15.10: corto donne
Ore 16.35: corto coppie di artistico
Ore 17.35: corto uomini
Ore 18.55: free dance

Domenica 5 dicembre 2021
Ore 12.15: free dance Junior
Ore 13.45: libero donne
Ore 15.25: libero coppie di artistico
Ore 16.40: libero uomini

Le onde poetiche di Giorgio Rava

Onde, Ondine, Onde anomale segna il ritorno di Giorgio Rava alle sillogi poetiche.

L’agile libretto edito dalla novarese Segni e Parole propone trentasei composizioni di questo poeta, pittore, scultore, gastronomo e designer nato a Omegna, sulla punta settentrionale del lago d’Orta. Una miscela di sensazioni, ricordi, visioni che si inseguono secondo un ordine alfabetico che non offusca l’anarchica originalità, la fantasiosa irriverenza o la malinconia struggente, spaziando dai luoghi in cui è nato a lidi più lontani  anche se ,come una falena attratta dalla luce, ritorna sempre a specchiarsi nelle acque del lago d’Orta, rese cangianti dai riverberi delle luci delle albe, dei tramonti e delle notti di luna. Ci accompagna sul sentiero delle carline all’alpe Devero per poi scendere verso la sua casa di Crusinallo dove, nella notte di San Lorenzo, scruta il cielo alla ricerca delle stelle cadenti “dove la grande mano dell’universo sparge negli occhi di sognatori bambini illusioni di caramello”. Omaggia la memoria di Alda Merini che aveva un rapporto molto stretto e personale con Omegna (“Quando i poeti se ne vanno è come l’esaurirsi di una sorgente..”) e non manca di elogiare con i suoi versi in rigoroso dialetto la mitica moka, eccellente caffettiera nata nella città dove vide la luce anche Gianni Rodari, fedele compagna che elargisce il primo caffè del mattino (..”gh’è mia un ‘auta machineta…gnanca cula dal George Clooney c’la batt cula dal Bialett”). In Ode del suicidio lacustre riecheggia la stessa intensità dei versi cari del poeta ortese Augusto Mazzetti (“Oh, lago, lago, lago! Sciogliermi infine con te, per essere un giorno pescato come un antico luccio”) e il legame indissolubile con le acque del Cusio quando scrive “come piatto ciottolo, esaurita l’energia del braccio, scenderò dondolando dolcemente nella profondità ”. Cita sovente le onde, il profumo di quella terra tra lago e montagne, il fiato grigio delle brume che se ne stanno sospese a fior d’acqua in certe stagioni. Sotto l’antico tiglio ricorda riti antichi, musiche e baldorie popolari, scampoli d’infanzia mentre le primule, declinate anch’esse in dialetto omegnese, fanno ripensare al giallo del risotto alla milanese rievocandone profumo e sapore. Ogni poesia nasconde frammenti di storie, memorie vicine o lontane, narrate con parole essenziali e asciutte. Una poesia  ci ricorda che ci stiamo affacciando sulla soglia dell’inverno e s’intitola Al buio nell’aria della notte. Eccola: “Ho sentito il profumo della neve. Che non è il profumo del pane appena sfornato, delle rose di maggio, della pelle di una donna, del fieno appena tagliato, dell’uva della toppia, del mio lago, del calicantus d’inverno, dell’olea fragrans d’autunno, dei narcisi di primavera, della sigaretta e del caffè del mattino, del profumo del pelo delle mie cagne bagnato, della stufa che và a legna. E’ il profumo dell’innocenza”. In poche righe svela le sue radici. Ci sono tratti della personalità di questo artista eclettico, figlio di una tradizione popolare e dei  “poeti maledetti” del lago d’Orta, Ernesto Ragazzoni e Augusto Mazzetti. Onde, Ondine, Onde anomale regalano, centellinandolo come il buon vino, l’incanto delle  parole, il gusto dei versi. Privarsene sarebbe uno sbaglio, un imperdonabile errore.

Marco Travaglini

Apre a Torino il Palavillage, la passione per il padel cresce inarrestabile

Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, Pierangelo Frigerio, Consigliere Nazionale FIT e Ivo Ferriani, CIO inaugurano Palavillage

I dati della FIT parlano chiaro: in Italia si contano quasi 4000 strutture, + 120% negli ultimi 12 mesi. E Torino, ormai patria del tennis internazionale, si sta preparando a brillare anche fra le stelle del padel.

Proprio alle porte di Torino, a Grugliasco, aprirà nei prossimi giorni il più grande centro padel indoor del Piemonte, decisamente all’avanguardia in Italia per sicurezza e tecnologia.

L’obiettivo è quello di portare a Torino le migliori eccellenze internazionali, anche attraverso la partnership con FIT e M3 PADEL ACADEMY, l’accademia madrilena che collaborerà con Palavillage.

Palavillage è padel:

  • 9 campi panoramici indoor di ultima generazione con telecamera integrata e vetri stratificati per garantire i più alti standard di sicurezza in Italia: le tecnologie più all’avanguardia al servizio del piacere di giocare, stare insieme e divertirsi.
  • Due campi Padel Events, dotati di spalti per accogliere tornei e guest star.
  • Il primo campo Eyes On a Torino, dotato di sofisticati sistemi di video analisi già adottati dal circuito professionistico che realizzano immagini ad alta definizione elaborate in tempo reale per l’analisi del gioco
  • Manto in erba sintetica Mondo, lo stesso utilizzato nei campi del World Padel Tour
  • Accademy Sport: l’iniziativa speciale dedicata ai ragazzi dai 6-18 anni.
  • Corsi di tutti i livelli per adulti tenuti da maestri professionisti italiani e internazionali per imparare e perfezionare il gioco del padel
  • 5 coach internazionali: il direttore sportivo Simone Licciardi, lo spagnolo Nicolas Barroso Peña che ha allenato numerosi giocatori del World Padel Tour, Mauricio Lopez Algarra, dal Perù, già coach del numero uno Daniele Cattaneo e della numero uno Giulia Sussarello, nonché di Roberta Vinci, Riccardo Vaj, classe 2000 tra i più forti under 35 italiani e Luca Tonetti, istruttore FIT

Ma Palavillage non è solo padel; è un format nuovo e innovativoche porta a Torino l’esperienza del villaggio vacanze unendo sport e divertimento, tempo libero e cura di sé.

Nasce dalla visione dell’imprenditore Riccardo Zecchini che, dopo aver seguito per cinque anni lo sviluppo internazionale del padel, in sinergia con l’amico Marco Malara ha voluto creare attorno alla sua passione per lo sport un progetto mai visto prima in Italia.

Palavillage è un luogo di aggregazione per tutti, sportivi, gruppi, famiglie, amici, adulti e bambini, nel quale convivono, interconnessi fra loro:

Sport, 9 campi da padel, 3 da beach volley e una palestra fitness

Free time, uno studio di osteopatia e massofisioterapia, un centro benessere ed estetico e uno store per fare shopping

Work, un’area meeting e una dedicata al coworking

Family club, spazi per attività ludiche e didattiche per bambini e ragazzi e area ristorazione per tutta la famiglia gestita da Gerla 1927.

Palavillage è una risorsa per le famiglie che possono trovare corsi di padel per bambini e ragazzi ma anche un’area per lo studio pomeridiano assistito e un’area didattica con la presenza di partner come Bricks 4 Kidz®, leader mondiale nell’insegnamento delle materie scientifiche con i Lego®.

Palavillage è una risorsa per il territorio, capace di aggregare e al tempo stesso di offrire esperienze, opportunità e servizi, creando nuovi posti di lavoro e rafforzando le comunità locali. Molte le convenzioni e le collaborazioni già attive tra Palavillage e le realtà del territorio, strette con lo scopo di creare rete, e un circuito di solidarietà a più livelli. Da citare la collaborazione con il Comune di Grugliasco e G.O. (Grugliasco Oratori) per garantire spazi attrezzati e polivalenti ai cittadini e servizi di studio assistito e doposcuola ai ragazzi della città, e le diverse convenzioni con le aziende limitrofe, per ospitare eventi o usufruire dei servizi a prezzi calmierati.

Palavillage ha stretto una partnership con l’Università di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione ed ha creato il centro studi “Scuola e Sport, un binomio possibile”, diretto da Stefano Capello, per offrire spazi e occasioni di approfondimento per tesi di laurea e dottorati.

Palavillage è il primo centro pilota di un progetto molto più ampio che, attraverso aperture in altre città italiane, punta a portare l’Italia del Padel sempre più in alto nei circuiti internazionali e a creare, attorno allo sport, centri di aggregazione attorno ai valori di rispetto, amicizia e divertimento.