ilTorinese

Il femminile e il maschile in Luigi Pirandello

 

Moncalieri, ore 17-18,30

Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31

Diretta sulla pagina facebook @bibliomonc

L’universo pirandelliano è costituito da una miriade di ritratti femminili e maschili che con le loro peculiarità hanno influenzato in maniera significativa il ‘900 italiano. E che ancora oggi sono di un’attualità sconcertante. Se ne occupa una mini-rassegna curata dall’associazione culturale Linguadoc e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Moncalieri: due incontri da non perdere uno si è svolto lunedì 10 e il prossimo lunedì 17 gennaio (il primo focalizzato sul femminile, il secondo dedicato ai ritratti di uomini) alla biblioteca civica Arduino di Moncalieri.

Pirandello attinge alla propria esperienza famigliare e di vita (i genitori, i professori, la moglie, l’allieva/attrice e musa ispiratrice) per tracciare minuziosi frammenti che definiscono i personaggi – sintetizzano i curatori – senza mai trascendere nella volgarità o nella critica tout court. Emergono così i caratteri di donne e uomini che affascinano per la varietà che rappresentano”. Nei due appuntamenti previsti, dalle 17 alle 18,30 la scrittrice e giornalista Sabrina Gonzatto e il regista Giulio Graglia intrattengono il pubblico insieme all’attrice Carlotta Micol De Palma, la voce narrante. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e diretta facebook.

Sarà anche una stimolante occasione per tornare a sfogliare le pagine di uno dei classici della letteratura nazionale, premio Nobel nel 1934 – commenta soddisfatta l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – Verranno proposti diversi testi tratti dalla vasta produzione pirandelliana: tra gli altri Enrico IV, Non si sa come, Il mio viaggio, Trovarsi, La rosa. Con un taglio originale per cogliere lo sguardo penetrante di Pirandello su un tema di grande attualità come la dialettica tra maschile e femminile”.

Rosso (…anzi rossi) di sera

Presidio di Azione Studentesca davanti all’ufficio scolastico regionale

Oggi i militanti di Azione Studentesca hanno organizzato un presidio davanti all’ufficio scolastico regionale di via Coazze 18 per protestare contro le politiche studentesche del governo Draghi e del ministro Bianchi.

“Oggi abbiamo organizzato un presidio per criticare le politiche studentesche Ministro Bianchi ed il governo Draghi.
Noi studenti siamo stufi dei continui ritardi del ministero e di misure anti-contagio incomprensibili. Vogliamo un altro modello di scuola in cui gli studenti siano partecipi e vengano ascoltati dal ministero e continueremo a manifestare per far sentire la nostra voce.”
Commentano I militanti di Azione Studentesca.
“Ho partecipato al presidio organizzato dai ragazzi di Azione Studentesca per denunciare il caos scuola determinato dai ritardi del Governo.
Ad appena una settimana dalla ripresa delle lezioni si moltiplicano le segnalazioni di disagi per gli istituti scolastici per via di assenze del personale e studenti. Il ritorno in presenza non doveva rappresentare una mera vittoria politica per il Governo, piuttosto un obiettivo per il bene di studenti e famiglie, da perseguire attuando tutte le misure strutturali del caso, dalla ventilazione delle aule al miglioramento dei trasporti. Questo, purtroppo, non è stato fatto e il riavvio delle lezioni si sta rivelando particolarmente critico.” Commenta il Consigliere comunale Paola Ambrogio di Fratelli d’Italia

14 gennaio 1912: il Milan travolge la Juventus con un clamoroso 8-1

Accadde Oggi

Il 14 gennaio 1912 è una data che quasi sicuramente nessun tifoso ricorderà, ma che, comunque, ha scritto una pagina indelebile dei primi anni di storia di Milan e Juventus. Quel giorno di 110 anni fa, i rossoneri batterono i bianconeri con un incredibile 8-1.Il luogo della gara fu il Campo Milan di Porta Monforte, in una gara valida per il girone ligure-lombardo-piemontese, la Vecchia Signora cadde in quella che resta ancora la sua peggior sconfitta esterna.Bomber assoluto dell’incontro fu Louis Van Hege, attaccante belga che segnò ben 5 reti.

Enzo Grassano

TORO Ultim’ora: s’allunga la lista degli indisponibili

7 calciatori di cui 4 per positività al covid i cui nominativi non sono resi pubblici (come di consueto), Belotti ed Edera ancora indisponibili per i gravi infortuni, Aina impegnato in coppa d’Africa. Ecco il comunicato: “Il Torino FC informa che, a seguito di un controllo svolto attraverso un tampone molecolare, un calciatore – vaccinato – è risultato positivo al COVID-19. La Società ha immediatamente informato le autorità sanitarie competenti e posto il tesserato in isolamento domiciliare.

Enzo Grassano

Torino, bimba di tre anni cade dal quarto piano e muore Fermato il compagno della madre

AGGIORNAMENTO La polizia ha fermato il compagno della madre. Sarebbe stato ubriaco al momento della tragedia. Era appena stato condannato per possesso di sostanze stupefacenti

È gravemente indiziato dell’omicidio della piccola.

Il provvedimento è stato adottato in virtù delle acquisizioni derivanti dagli elementi e testimonianze raccolte nelle prime fasi investigative, che hanno consentito una sommaria possibile ricostruzione del fatto ed una prima qualificazione giuridica, che sarà sottoposta al vaglio del giudice, nelle successive fasi del procedimento.

***

La bambina di tre anni che ieri sera, a Torino, è caduta  dal quarto piano di un palazzo di via Milano, non è sopravvissuta.

Nella notte era stata sottoposta a un delicato intervento neurologico, all’infantile Regina Margherita dove si trovava in prognosi riservata, ma le sue condizioni erano disperate.

Cadendo ha riportato un gravissimo trauma cranico,  un trauma toracico e lesioni ossee multiple.

La polizia sta indagando: la madre italiana  e il compagno marocchino di 32 anni sono stati sentiti in Questura.

Misure antismog, scatta il livello arancio: da sabato 15 gennaio fermi i diesel Euro 5

Da sabato 15 gennaio, le misure di limitazione del traffico passeranno al livello arancio. I dati previsionali di Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali già in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 verrà esteso alle giornate di sabato e domenica (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19. Per il trasporto merci si bloccheranno anche i veicoli diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.

Lo stop riguarderà anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”.

Si ricorda che le eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle esenzioni previste e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambiental

Ladri aprono la porta ai poliziotti

 

Arrestati tre topi d’appartamento

 

Intorno alla mezzanotte di lunedì scorso, gli agenti della Squadra Volanti, del commissariato San Paolo e del commissariato Centro raggiungono uno stabile in zona Pozza Strada, in seguito alla segnalazione di un furto in appartamento.

Il proprietario dell’immobile, quella notte assente, aveva ricevuto poco prima sul proprio cellulare la notifica dal sistema di video sorveglianza di una possibile intrusione, osservando dallo schermo la porta d’ingresso aperta ed un soggetto che stava girovagando all’interno della stanza. Alcuni istanti dopo, la connessione si era interrotta a causa della manomissione dell’apparecchio.

Giunti sul pianerottolo, i poliziotti trovano la porta chiusa ma con evidenti segni di forzatura. Quando questa improvvisamente si apre, si trovano davanti un soggetto travisato mentre altri due, alle sue spalle, stanno rovistando all’interno di alcuni cassetti.

I tre, trentenni georgiani, due dei quali con precedenti di Polizia e uno di questi risultato inottemperante all’ordine del Questore ad abbandonare il territorio nazionale, sono stati arrestati per tentato furto in abitazione.

Trovata morta in casa l’assistente ospedaliera trasferitasi dal sud

DAL PIEMONTE

E’ stata trovata senza vita nella sua abitazione di Chiavazza, forse per un improvviso malore. Teresa Cupparo, 57 anni, originaria di Francavilla in Sinni in provincia di Potenza, lavorava a Biella come assistente e volontaria ospedaliera. I vigili del fuoco sono entrati nell’appartamento forzando una finestra del balcone, poiché la donna  non rispondeva al telefono e al citofono.  Il ritrovamento è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, 11 gennaio.

Ma quanti ristoranti fighetti possono sopravvivere a Torino?

/

Di Augusto Grandi

Un intelligente articolo di Luca Iaccarino sul Corriere di Torino ha il merito di aprire un dibattito – che ovviamente non ci sarà – sul futuro dell’alta ristorazione e, soprattutto, della ristorazione di medio/buon livello in una città in pieno decadimento come l’ex capitale subalpina.

Perché ormai Torino ha un ruolo sempre più marginale anche in Piemonte. Iaccarino aveva di fatto stroncato il Mercato Centrale, ossia la teorica piazza coperta ricavata recuperando l’orrenda struttura realizzata da Fuffas a Porta Palazzo.

Continua a leggere:

Ma quanti ristoranti fighetti possono sopravvivere a Torino?