ilTorinese

Casa, Piemonte: come va il mercato dei mutui?

Kìron Partner SpA, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel secondo trimestre 2021. L’analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Settembre 2021.

ITALIA

Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 16.596,3 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +39,9%, per un controvalore di 4.729,6 milioni di euro. La fotografia indica ancora un aumento dell’erogazione del credito concesso alle famiglie, che conferma la tendenza sia del primo trimestre 2021 (quando la variazione è stata pari a +29,3%) sia del quarto trimestre 2020 (+7,5%). Il primo semestre 2021 si è chiuso con 31.329,7 milioni di euro erogati, con una variazione pari a +34,7% rispetto ai primi sei mesi del 2020.

PIEMONTE
Le famiglie piemontesi hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.222,4 milioni di euro, che collocano la regione al sesto posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 7,37%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +49,4%, per un controvalore di +404,3 milioni di euro. Se si osserva l’andamento delle erogazioni nella prima parte dell’anno, e si analizzano quindi i volumi del primo semestre 2021, la regione mostra una variazione positiva pari a +39,3%, per un controvalore di +637,9 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi primi sei mesi 2.262,8 mln di euro, volumi che rappresentano il 7,22% del totale nazionale.

 

PROVINCE DEL PIEMONTE
Nel secondo trimestre 2021 le province del Piemonte hanno evidenziato il seguente andamento.

La provincia di Alessandria ha erogato volumi per 71,9 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +72,0%. Nel primo semestre 2021 sono stati erogati 131,6 mln di euro, pari a +50,9%.

Ad Asti provincia sono stati erogati volumi per 36,1 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a +45,1%. Nel semestre sono stati erogati 64,8 mln di euro (+30,9%).

La provincia di Biella ha erogato volumi per 23,6 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +48,2%. I primi sei mesi dall’anno hanno evidenziato volumi per 43,1 mln di euro, corrispondenti a +30,6%.

In provincia di Cuneo i volumi erogati sono stati 136,5 mln di euro, con una variazione pari a +45,5%. Quelli nella prima parte dell’anno sono stati 256,7 mln di euro, (+40,7% rispetto al primo semestre dell’anno scorso).

In provincia di Novara sono stati erogati volumi per 109,4 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a +68,1%. Il primo semestre ha visto un totale di 196,2 mln di euro, con una variazione di +58,5%.

Torino provincia ha erogato volumi per 775,9 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +45,6%. I primi sei mesi dell’anno hanno evidenziato volumi per 1411 mln di euro e una variazione pari a +33,5%.

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola ha erogato volumi per 43,6 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +65,8%. La prima metà del 2021, ha segnalato un totale di 107,7 mln di euro, con una variazione di +104,4%.

A Vercelli provincia sono stati erogati volumi per 25,5 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è risultata essere pari a +44,0%. Il semestre, invece, ha visto 51,8 mln di euro (+32,1%).

       

IMPORTO MEDIO DI MUTUO – PIEMONTE
Attraverso l’elaborazione dei dati provenienti dalle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, gli esperti di Kìron Partner SpA hanno analizzato la tendenza rispetto all’importo medio di mutuo erogato. Nel secondo trimestre 2021 in Piemonte si è registrato un importo medio di mutuo pari a 109.084 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell’anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 108.000 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 6% in meno rispetto al mutuatario medio italiano.

CONCLUSIONI

Nonostante l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus che stiamo affrontando a livello mondiale, il mercato dei mutui alla famiglia in Italia si è fino ad oggi ben comportato. La Bce ha contribuito a tenere bassi i tassi di interesse agevolando di fatto l’accesso al credito delle famiglie a tassi molto competitivi, e si è posta a sostegno delle economie e della finanza dell’area Euro in difficoltà. Attualmente, visti i prezzi degli immobili ancora convenienti ed i tassi dei mutui ancora molto bassi, permangono interessanti opportunità per il mercato immobiliare, sia per chi vuole comprare a scopi abitativi, sia per chi vuole comprare a titolo di investimento.

 Fonte: Kìron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa

Fiori di zucca ripieni, una delicatezza al forno

In alternativa ai fiori fritti, vi propongo come antipasto sfizioso o secondo goloso, i fiori ripieni cotti in forno. Una prelibatezza dal gusto delicato da farcire secondo i vostri gusti, irresistibili, invitanti e leggeri.

Ingredienti

12 fiori di zucca freschissimi
200gr.di ricotta
100gr.di prosciutto cotto
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
12 filetti di acciuga (facoltativo)
Sale,pepe, burro q.b.

Lavare con delicatezza i fiori di zucca e togliere il pistillo interno. Tritare il prosciutto cotto. In una ciotola mescolare la ricotta con poco sale, pepe, un cucchiaio di parmigiano ed il prosciutto. Mescolare bene. Con l’aiuto di un cucchiaino a manico lungo farcire delicatamente i fiori, inserendo all’interno il filetto di acciuga. Disporre in una pirofila da forno imburrata, cospargere con il parmigiano rimasto e fiocchetti di burro. Infornare a 180 gradi per 15 minuti. Servire caldo.

Paperita Patty

Costanzo, carcere di Torino: “caos allarmante”

Dopo che Rosalia Marino, la reggente uscente del carcere Lorusso e Cotugno di Torino, ha deciso di lasciare l’incarico denunciando di aver invece incontrato un silenzio assordante e  l’assenza di una qualunque reazione se non quella di cercare un capro espiatorio, credo sia il momento che il Ministero della Giustizia e della salute prendano in mano la situazione.
La direttrice uscente ha parlato di un tasso di sovraffollamento molto alto, un intero padiglione a vocazione sanitaria, una Atsm (articolazione per la tutela della salute mentale) maschile e femminile, dove vengono trasferiti detenuti con problemi fisici e psichiatrici che necessiterebbero di cure adeguate.
Anche il carcere di Torino Le Vallette è recentemente finito al centro delle cronache per la morte di Antonio Raddi, deceduto nel dicembre del 2019 per un’infezione polmonare dopo aver perso 25 chili.
Ho interrogato sia il Ministero della Salute che della Giustizia per chiedere conto della situazione allarmante che impedisce di garantire la dovuta assistenza sanitaria ai detenuti e che vede problemi endemici che devono essere presi di petto dal Ministero della Giustizia, in Piemonte e nel resto d’Italia”. Così in una nota la deputata Jessica Costanzo (Alternativa).

Gli amministratori No Green Pass chiedono verifica dei provvedimenti del Governo

Riceviamo e pubblichiamo

“Il Coordinamento Nazionale Amministratori Locali No Green Pass comunica agli organi di stampa che il 14 gennaio ha depositato presso la Stazione dei Carabinieri della città di Chieri, un atto al vaglio della magistratura affinché si proceda nella verifica della legittimità dei provvedimenti emanati dal Governo nei decreti legge che si sono susseguiti a partire dal DL n. 44 del 1/04/2021 arrivando ai decreti legge emanati nel corso delle festività (n. 221/2021 del 24 dicembre, n. 229/2021 del 30 dicembre e n. 1/2022 del 7 gennaio 2022). 

Ci eravamo promessi, come Coordinamento Nazionale, di essere l’ultimo baluardo delle libertà costituzionalmente sancite e per questo motivo abbiamo deciso di procedere attraverso gli strumenti democratici a nostra disposizione.
La denuncia è stata depositata dall’intero Ufficio di Presidenza composto dal Presidente Lauria Giuseppe e dai due Vicepresidenti Furgiuele Luigi e Borrini Antonio.
Questa iniziativa verrà allargata non sono a tutti gli amministratori sul territorio nazionale che vorranno aderire, ma tutti i cittadini che lo riterranno opportuno.
Come cittadini italiani e soprattutto come amministratori locali,
siamo certi che la magistratura farà il suo corso”.
Giuseppe Lauria, Presidente Coord. Nazionale Amm. Locali No Green Pass
Luigi Furgiuele, Vicepresidente Coord. Nazionale Amm. Locali No Green Pass
Antonio Borrini, Vicepresidente Coord. Nazionale Amm. Locali No Green Pass

Le Luci d’Artista restano accese fino al 27 febbraio

Le 25 installazioni artistiche allestite per la XXIV edizione di Luci d’Artista, che si sarebbero dovute spegnere la notte del 9 gennaio, resteranno accese fino a domenica 27 febbraio 2022.

Abbiamo deciso di prolungare l’accensione delle Luci d’Artista fino al 27 febbraio per offrire a un numero maggiore di persone l’opportunità di ammirare il nostro ‘museo di luce’ sottolinea Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino –. L’Amministrazione, inoltre, si sta impegnando per rendere permanenti un numero sempre maggiore di opere affinché Torino sia riconosciuta come ‘città delle luci’.

La mostra di opere d’arte contemporanea a cielo aperto propone uno speciale percorso che permette al pubblico di cogliere le diverse visioni poetiche espresse dai ‘lavori’ realizzati da artisti accomunati dall’attrazione per la luce.

L’iniziativa, promossa dalla Citta di Torino, è realizzata in cooperazione con la Fondazione Teatro Regio Torino, la sponsorizzazione tecnica di IREN S.p.A., il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Novità di quest’anno la partnership con Fondazione Torino Musei.

Nata nel 1998 come esposizione di installazioni d’arte contemporanea realizzate con la luce en plein air nello spazio urbano, dal 2018 Luci d’Artista si è arricchita di un percorso educativo-culturale che favorisce l’incontro tra il pubblico e le opere.

Le ‘Luci’ che continueranno a illuminare la città sono:

‘Cosmometrie’ di Mario Airò in piazza Carignano, schemi simbolici e geometrici proiettati sulla pavimentazione urbana; ‘Vele di Natale’ di Vasco Are in piazza Foroni, zona mercato rionale (Circoscrizione 6);’Ancora una volta’ realizzata con materiali ecosostenibili e fonti luminose a basso consumo energetico dall’artista piemontese Valerio Berruti in via Monferrato (Circoscrizione 8); ‘Tappeto Volante’ di Daniel Buren in piazza Palazzo di Città, centinaia di cavi d’acciaio paralleli reggono una ‘scacchiera’ di lanterne cubiche basata su colori primari, il bianco il rosso e il blu (gli stessi della bandiera francese).

‘Volo su…’ di Francesco Casorati, un filo rosso in flex-neon sostenuto da sagome geometriche di uccelli fiabeschi nell’area pedonale di via Di Nanni (Circoscrizione 3); ‘Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime’ di Nicola De Maria, lampioni tramutati in fiori luminosi in piazza Carlina; ‘Giardino Barocco Verticale’ di Richi Ferrero, leggere emissioni luminose che restituiscono alla memoria il segno caratteristico delle aree comuni di un giardino ormai scomparso in via Alfieri 6 – The Number 6 (antico Palazzo Valperga Galleani); ‘L’energia che unisce si espande nel blu’ di Marco Gastini, un intrigo di simboli e segni grafici di colore blu e rosso che si incontrano sul soffitto nella Galleria Umberto I; ‘Planetario’ di Carmelo Giammello, globi illuminati di varie dimensioni collegati da sottili tubi al neon e circondati da un pulviscolo di piccole luci in via Roma; ‘Migrazione (Climate Change)’ di Piero Gilardi, 12 sagome di pellicani applicate a una rete sospesa verticalmente che si illuminano e si spengono gradualmente, seguendo un algoritmo di controllo nella Galleria San Federico; le panchine ‘Illuminated Benches’ di Jeppe Hein in piazza Risorgimento (Circoscrizione 4); ‘Piccoli Spiriti Blu’ di Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini (Circoscrizione 8); ‘Cultura=Capitale’ di Alfredo Jaar in piazza Carlo Alberto, un’equazione luminosa cultura=capitale che è un invito a pensare alla creatività e al sapere condivisi da tutti i cittadini come al vero patrimonio di un Paese; ‘Doppio passaggio (Torino)’ di Josep Kosuth sul ponte Vittorio Emanuele I, due brani tratti dai testi di Friedrich Nietzsche e Italo Calvino; ‘Luì e l’arte di andare nel bosco’ di Luigi Mainolfi, la narrazione di una fiaba che si estende come una sequenza di frasi luminose in via Lagrange; ‘Il volo dei numeri’ di Mario Merz sulla cupola Mole Antonelliana, segnale luminoso dato dal valore simbolico della sequenza della serie di Fibonacci dove ogni numero è la somma dei due precedenti; ‘Concerto di Parole’ di Mario Molinari in piazza Polonia (Circoscrizione 8) opera in via di allestimento; ‘Vento Solare’ di Luigi Nervo in piazzetta Mollino, una grande sagoma luminosa legata alla cosmologia fantastica; ‘L’amore non fa rumore’ di Luca Pannoli in piazza Eugenio Montale (Circoscrizione 5); ‘Palomar’ di Giulio Paolini in via Po, un antico atlante astronomico costellato da pianeti inscritti in forme geometriche che culmina nella profilo di un acrobata in equilibrio su un cerchio; ‘Amare le differenze’ di Michelangelo Pistoletto in piazza della Repubblica – facciate mercato coperto Antica Tettoria dell’Orologio (Circoscrizione 7); ‘My noon’ del tedesco Tobias Rehberger, un grande orologio luminoso che scandisce le ore in formato binario, posizionato nel cortile dell’Istituto Comprensivo King-Mila, in via Germonio 12 (Circoscrizione 3); ‘Ice Cream Light’ della berlinese di adozione Vanessa Safavi in piazza Livio Bianco (Circoscrizione 2); ‘Noi’ di Luigi Stoisa, figure rosse che si intrecciano in via Garibaldi; ‘Luce Fontana Ruota’ di Gilberto Zorio, una stella rotante che evoca un mulino collocata nel laghetto di Italia ’61 in corso Unità d’Italia (Circoscrizione 8).

 

ELENCO OPERE

  1. Cosmometrie – Mario AIRÒ – piazza Carignano
  2. Vele di Natale – Vasco ARE – piazza Foroni, zona mercato rionale (Circoscrizione 6)
  3. Ancora una volta – Valerio BERRUTI – via Monferrato (Circoscrizione 8)
  4. Tappeto Volante – Daniel BUREN – piazza Palazzo di Città
  5. Volo su… – Francesco CASORATI – area pedonale di via Di Nanni (Circoscrizione 3)
  6. Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Nicola DE MARIA – piazza Carlina – Opera permanente in via sperimentale
  7. Il Giardino Barocco Verticale – Richi FERRERO – via Alfieri 6 – The Number 6 (antico Palazzo Valperga Galleani) Opera privata permanente
  8. L’energia che unisce si espande nel blu – Marco GASTINI – Galleria Umberto I – Opera permanente
  9. Planetario – Carmelo GIAMMELLO – via Roma
  10. Migrazione (Climate Change) – Piero GILARDI – Galleria San Federico
  11. Illuminated Benches – Jeppe HEIN – piazza Risorgimento – Opera permanente in via sperimentale (Circoscrizione 4)
  12. Piccoli spiriti blu – Rebecca HORN – Monte dei Cappuccini – Opera permanente (Circoscrizione 8)
  13. Cultura=Capitale – Alfredo JAAR – piazza Carlo Alberto – Opera permanente
  14. Doppio passaggio (Torino) – Joseph KOSUTH – ponte Vittorio Emanuele I – Opera permanente
  15. Luì e l’arte di andare nel bosco – Luigi MAINOLFI – via Lagrange
  16. Il volo dei numeri – Mario MERZ – Mole Antonelliana – Opera permanente
  17. Concerto di Parole – Mario MOLINARI opera permanente in via di allestimento – in prossimità dell’Ospedale Regina Margheritapiazza Polonia, all’altezza dell’uscita del sottopasso di corso Spezia (Circoscrizione 8)
  18. Vento Solare – Luigi NERVO – piazzetta Mollino
  19. L’amore non fa rumore – Luca PANNOLI – piazza Eugenio Montale (Circoscrizione 5)
  20. Palomar – Giulio PAOLINI – via Po
  21. Amare le differenze – Michelangelo PISTOLETTO – piazza della Repubblica – Opera permanente (Circoscrizione 7)
  22. My noon – Tobias REHBERGER – Borgata Lesna – cortile dell’Istituto Comprensivo King-Mila, via Germonio 12 (Circoscrizione 3)
  23. Ice Cream Light – Vanessa SAFAVI – piazza Livio Bianco (Circoscrizione 2)
  24. Noi – Luigi STOISA – via Garibaldi
  25. Luce Fontana Ruota – Gilberto ZORIO – Laghetto Italia ’61 – Opera permanente (Circoscrizione 8)

 

I piccoli Comuni: “non solo soldi ai grandi”

Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo  che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.  (Cesare Pavese)

NON SOLO SOLDI PER I GRANDI MA ANCHE PER I PICCOLI COMUNI, LA CITTA’ METROPOLITANA COINVOLGA I PICCOLI NELLA PIANIFICAZIONE DEI FONDI PER IL PNRR

Dai giornali ho appreso la discussione sulla ripartizione dei fondi P.N.R.R. in capo alla Città Metropolitana di Torino.

Oggetto di tale discussione sembrerebbe essere la parte di fondi messa a disposizione per i comuni di grandi dimensioni. Dovrebbe trattarsi solo della parte di quanto verrà trasferito in seguito ai Comuni della ex Provincia di Torino , in questo caso i fondi riservati ai Comuni “grandi”, limite minimo dai 15.000 abitanti, mentre la tranche più corposa sarà attribuita a tutti i Comuni “piccoli” (inferiore ai 15mila).

La suddivisione di questi fondi sarebbe, comunque, avvenuta prima dell’insediamento del nuovo Consiglio della Città Metropolitana (insediatosi nella giornata del 12/01/2022). Detto questo, vista la nomina e la distribuzione delle deleghe, confido nella capacità amministrativa dei neo eletti, in maggioranza Sindaci che conoscono e vivono tutti i giorni le criticità dei paesi (sono rappresentanti di aree e Comuni che sconfinano da quelli di montagna a quelli di pianura, passando perquelli collinari). Mi auguro che riescano a lenire la spaccatura provocata dal nuovo ente metropolitano nato da una legge che, nell’attesa che qualcuno la riformi dopo la sentenza di anticostituzionalità pronunciata dalla Corte Costituzionale, ha provocato un evidente e innegabile Torino dipendenza.

Quando si intraprende un nuovo percorso, è d’obbligo l’ottimismo, ed è con questo spirito positivo che attendiamo riscontri e tutele nei confronti del cuore pulsante della Città Metropolitana: i Piccoli Comuni.

Ci aspettiamo, in conclusione, che il nuovo Sindaco Metropolitano e il nuovo Consiglio coinvolgano i piccoli comuni nella pianificazione territoriale e ci tengano informati dei fondi che dovrebbero arrivare in modo da predisporre per tempo i progetti per gli investimenti attesi dai territori.

Noi di Anpci come sempre rimaniamo aperti al confronto, ed al dialogo costruttivo, per il bene del nostro territorio e dei nostri abitanti.


Franco Cominetto Presidente Anpci

Città Metropolitana di Torino

Identifica ladro, poliziotto ferito: 35 giorni di prognosi

35 giorni di prognosi al poliziotto che procede all’identificazione di un extracomunitario autore di furto in supermercato.

Non c’è molto da spiegare in verità, il responsabile di un furto, sorpreso in flagranza dalla vigilanza, semplicemente si rifiutava di fornire le proprie generalità e di lasciarsi trasportare da una volante dell’U.P.G.S.P. negli uffici di polizia per procedere agli atti relativi alla denuncia.

Questo rifiuto e questa ostinazione si manifestava in modo violento nei confronti dei poliziotti procurando la frattura di un dito ad un agente di polizia che veniva giudicata guaribile in 35 giorni.

Non esattamente una contusione, ma una vera e propria frattura grave, dolorosa e che ben rappresenta la difficoltà degli operatori di polizia che tutti i giorni subiscono ferimenti e lesioni da parte di soggetti che ben lungi dal volersi integrare e forse non intendo nemmeno farlo.

Come abbiamo già detto in altre occasioni, “qualcosa non funziona” se per identificare un soggetto autore di furto si debba finire in ospedale…

Vedremo cosa la legge prevedrà come punizione per queste lesioni. Nel frattempo il poliziotto non potrà lavorare per ben oltre 35 giorni per cui si ridurrà il suo già non entusiasmante stipendio e non avrà nessun rimborso trattandosi di un soggetto nullatenente.

Il Segretario del SIULP di Torino 

Eugenio Bravo.

Muore a 19 anni nell’auto in fiamme

Orribile morte per un ragazzo di 19 anni che ha perso la vita in serata in un incidente stradale  sulla  provinciale 590 a Mogol di Brusasco. Il giovane guidava una Opel Corsa che ha preso fuoco dopo uno scontro frontale ed è rimasto incastrato tra le lamiere.  L’altra vettura coinvolta è una Volkwagen Passat, che viaggiava verso Brozolo. Il ragazzo non è riuscito a mettersi in salvo. I vigili del fuoco hanno liberato il corpo ormai senza vita.

(foto archivio)

Bimba morta caduta dal balcone, il patrigno: “Giocavo a farla saltare in aria, mi è caduta”

“Giocavo con mia figlia, facendola volare in aria e poi riprendendola. Mentre salutavamo la mamma che era sull’altro balcone mi è scivolata dalle mani”. Così avrebbe detto  al giudice il patrigno della bambina di tre anni morta cadendo da un balcone di via Milano. L’uomo,  32 anni, è stato fermato per l’omicidio della piccola Fatima. La bimba dopo la caduta aveva subito un delicato intervento chirurgico all’ospedale Regina Margherita ma non è sopravvissuta.

Accadde oggi:1958 l’Italia non si qualifica ai Mondiali

Accadde oggi: 1958 l’Italia non si qualifica ai Mondiali

Ma il 15 gennaio del 1958 l’Italia uscì sconfitta per 2-1 dalla sfida contro l’Irlanda del Nord e non si qualificò per i Mondiali che, guardacaso, si giocavano proprio in Svezia. Una selezione indigesta per gli azzurri. E pensare che in quella sfida contro l’Irlanda del Nord sarebbe bastato solo un pareggio per conquistare la qualificazione, ma dopo i primi 45′ l’Italia era già sotto di due reti.Addio mondiali per la prima delle 2 volte in totale in cui gli azzurri non si sono qualificati alla fase finale della Coppa del Mondo.

Enzo Grassano