“Parteciperò alla riunione del Comune di Torino con i parlamentari in relazione al registro delle coppie c.d. omogenitoriali per ribadire il mio no al riconoscimento degli atti di nascita da persone dello stesso sesso. Ringrazio l’Assessore Rosatelli per l’invito tranquillizzandolo circa lo stato della mia coscienza. Proprio lei che mi consente di riconoscere il diritto di un minore a non essere trattato come una merce, di non essere parte di un mercato e di sapere da dove proviene davvero. Questo diritto vale più dell’aspirazione di ogni adulto di diventare genitore ad ogni costo, persino con l’uso dell’utero di una donna in difficoltà con tanto di scontrino. Il ventre di una donna e l’essere umano in generale non può essere comprato e questo sta alla base di ogni ragionamento conseguente” così il deputato torinese di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli.
Il Freisa vitigno dell’anno 2022
L’assessora Elena COMOLLO annuncia il riconoscimento da parte della Regione Piemonte del Distretto del Cibo
«Un riconoscimento prestigioso che dà lustro alla Città di Chieri e che premia il lavoro e gli sforzi dei nostri produttori vitivinicoli. Ringrazio la Presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione della DOC Freisa di Chieri, Marina Zopegni, per l’impagabile lavoro svolto in questi anni per migliorare il posizionamento della denominazione a livello nazionale ed internazionale. Davvero un bell’inizio per il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, di cui la Regione ha appena sancito la nascita. Il Freisa rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio. Invitiamo i 25 Comuni del Distretto a brindare con noi, dal 13 al 15 maggio, in occasione della manifestazione “Di Freisa in Freisa”». Così l’assessora allo Sviluppo e promozione del territorio e al Turismo del Comune di Chieri Elena COMOLLO commenta un doppio riconoscimento importante per Chieri ed il chierese: il riconoscimento del Freisa quale vitigno dell’anno 2022, annunciato a Verona in occasione dell’apertura del 54/o Vinitaly, ed il riconoscimento da parte della Regione Piemonte del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese.
Aquatica, vittoria all’ultimo respiro!
PALLANUOTO, SERIE A2: EMOZIONI AQUATICA, SULL’AN BRESCIA.
Ancora una volta, dopo una prestazione deludente, l’Aquatica Torino ha avuto il merito di rialzarsi immediatamente. La squadra di coach Ferrigno, reduce da una brutta sconfitta sul campo della Locatelli, ha immediatamente reagito vincendo un match equilibrato ed emozionante, combattuto fino all’ultimo secondo, contro l’AN Brescia. Una partita decisa a 1’34” dalla fine dell’ultimo tempo, quando Panattoni ha mandato il pallone alle spalle del portiere avversario, sfruttando la superiorità numerica.
Un successo di grande maturità quello ottenuto dalle torinesi, allenate da Rosario Ferrigno. L’Aquatica ha infatti ingaggiato un match molto fisico contro le lombarde, tanto pressing, difese che hanno sovrastato gli attacchi e di conseguenza poche occasioni da gol. In questo tipo di incontri, a fare la differenza è il cinismo, la capacità di approfittare delle opportunità che si creano e un dettaglio particolarmente importante sono le superiorità numeriche. Proprio in questo aspetto, l’Aquatica è stata perfetta, riuscendo a segnare cinque gol nelle otto occasioni in cui si è ritrovata in acqua con una giocatrice in più, segno di precisione ma anche attenzione nel costruire il tiro giusto.
In fase d’attacco, splendida D’Amico in fase con una tripletta, bravissima Panattoni a trovare il gol della vittoria e ottima Andreeva, capace di segnare una rete ma anche giocare molto bene in fase difensiva contro una centro di valore come Alogbo, canadese che lo scorso anno ha giocato in A1. Una menzione particolare la merita però Ignaccolo, autrice di una prestazione superlativa, anche dal punto di vista mentale per come ha reagito a un piccolo errore commesso in occasione della prima rete ospite. La portiere dell’Aquatica è stata decisiva parando ben due calci di rigore, il primo a Bovo nel secondo tempo, quando il risultato era di 2-0, e il secondo decisivo a Usanza alla fine del terzo quarto sul punteggio di 4-4. Un’azione decisiva ai fini del risultato, che ha permesso all’Aquatica di scendere in vasca nell’ultima frazione partendo da un risultato di parità.
Grande soddisfazione per Rosario Ferrigno: «Sono contento della vittoria, ma soprattutto della prestazione delle ragazze. Soltanto una settimana fa non eravamo pervenute in acqua, mentre contro Brescia ho avuto le risposte che cercavo. Abbiamo giocato un’ottima partita, seguendo alla perfezione il piano che avevamo preparato in settimana e che le ragazze sono state bravissime nel mettere in atto. Questa vittoria ci permette ora di stare tranquille a metà classifica, ma soprattutto ci dà consapevolezza dei nostri mezzi, in quanto Brescia non aveva ancora perso in campionato. Ciò deve farci capire che se vogliamo, abbiamo tutti i mezzi per dire veramente qualcosa in questo campionato.
Oggi abbiamo giocato una partita perfetta in fase difensiva, ma posso essere soddisfatto anche della nostra prestazione offensiva, in quanto abbiamo sfruttato bene le poche occasioni create in una partita con tanto pressing come questa».
Ora per l’Aquatica una settimana di pausa per festeggiare la Pasqua, poi il ritorno in vasca, tra due settimane, in casa di Padova.
AQUATICA TORINO – AN BRESCIA 5-4 (2-0; 0-1; 2-3; 1-0)
Aquatica: Ignaccolo, Crepaldi, Fasolo, Liardo, Barbero, Orsenigo, D’Amico (3), Scifoni, Panattoni (1), Campo, Andreeva (1), Catto, Vitale. All.: Ferrigno.
Bilancio di previsione 22/24: l’assessore ha illustrato in prima Commissione le modifiche che recepiscono gli accordi con larga parte dei gruppi di opposizione e ha assicurato che “non verranno tagliati in nessuno modo gli assegni di cura”.
Dal capogruppo Luv netta contrarietà al provvedimento: “Voteremo convintamente no in Aula, questo bilancio risente del deterioramento dei rapporti tra forze politiche e con la Giunta”.
La seduta si è aperta con l’annuncio, da parte dell’assessore alle Politiche Sociali, di un emendamento che verrà presentato in Aula: “Costituiremo un fondo di 400 mila euro per l’assegnazione di contributi finalizzati alla promozione e alla realizzazione di progetti di tutela materno infantile, con l’obiettivo di garantire il vero diritto di scelta della donna”.
Iniziativa che ha visto la decisa opposizione dei capigruppo Luv e M5S. A favore i Moderati: “Sosterremo sempre ogni politica a difesa della vita e ogni buon progetto di tutela materno-infantile. Presenteremo un emendamento in Aula per cercare la più ampia convergenza e prevedere risorse ancora più consistenti”.
Durante la discussione sono intervenuti diversi consiglieri di Pd, M5S, M4o.
Nella seduta di domani è previsto il fotofinish finale sul maxi-emendamento presentato dalla Giunta regionale.
GINOCCHI
Io sono uno studente e studio su una terrazza contro prati in pendio
dove errano galline su cui possono piombare falchetti detti sciss.
Il fucile è qui, accanto a me.
Da un pezzo una ragazza bruna di fuorivia va in altalena, ogni poco
mi vengono incontro i suoi ginocchi lucenti.
Fingo di scrivere qualcosa e ad un tratto, nell’attimo che giunge alla mia altezza,
le chiedo una gomma per cancellare.
Lei subito salta giù, corre in casa, torna fuori e mi dà sorridendo una gomma biancicante.
Cancello il bianco e poi col lapis scrivo sulla gomma, in stampatello: T’AMO.
La dichiarazione è così netta che arrossisco, l’attenuo fregandovi il pollice.
Adesso forse va bene, posso restituire la gomma.
La ragazza scappa in casa, non si fa più vedere.
Giorgio Orelli, nato ad Airola nel 1921 e morto a Bellinzona nel 2013, è considerato uno tra i più importanti poeti italiani appartenenti al filone post-ermetico, oltre che fine traduttore dell’opera di Goethe e narratore.
Profondo conoscitore della Letteratura Italiana, Orelli è tra le voci più interessanti e complesse della poesia contemporanea, usa un’ampia varietà di registri senza venir meno al suo stile riconoscibile, mantenendo una solida armonia fra tradizione e sperimentalismo. Vi è, nella poesia di Giorgio Orelli, una musicalità e un avvicinamento del verso alla prosa, caratteristica che richiama un ritorno alle origini della poesia orale. Vi invito a scoprire o a riscoprire questo grande poeta, leggendo i suoi scritti a voce alta.
Gian Giacomo Della Porta
Festa della Liberazione 2022
Reading, spettacoli, percorsi a piedi, concerti, proiezioni dal 13 aprile al 15 maggio
Si ritorna a festeggiare in presenza l’anniversario della Festa di Liberazione al Polo del ‘900. Dal 13 aprile al 15 maggio, gli spazi dei palazzi juvarriani di Via del Carmine e alcuni luoghi cittadini diventano il punto di riferimento per ricordare e condividere storie, insegnamenti e valori di una data fondante della libertà di cui godiamo oggi.
Le iniziative realizzate dal Polo del ‘900 e dagli Enti partner per la Festa di Liberazione 2022 sono sostenute dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Il programma completo è consultabile sul sito del Polo (www.polodel900.it).
Ritorniamo a festeggiare insieme – dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione – dopo due anni in cui un virus “reazionario” ci ha sottratto la libertà di stare insieme, confinandoci nelle dirette streaming, finalmente possiamo incontrarci alla tradizionale fiaccolata, ai momenti commemorativi, ai tanti appuntamenti organizzati per approfondire e riflettere. Riconquistiamo la dimensione partecipativa e comunitaria della Festa della Liberazione. In questi feroci tempi in cui assistiamo al ritorno della guerra in Europa, a rigurgiti razzisti ed antisemiti, al riemergere di gesti, simboli e linguaggi esplicitamente fascisti e nazisti, dobbiamo ricordare a tutti, soprattutto ai più giovani, che il 25 aprile è la Festa di tutti gli italiani. È la Festa di chi 77 anni fa scelse di stare dalla parte giusta della Storia. È la Festa del sangue resistente, sparso da donne e uomini che si sacrificarono per restituire al nostro Paese la dignità perduta a causa degli orrori del nazifascismo. Quel sangue ha bagnato la pianta della nostra democrazia. Una pianta che dobbiamo ogni giorno difendere, custodire ed irrobustire. Per dire, ora e sempre, no al totalitarismo, no alla violenza, no alla guerra. Stando dalla parte di chi Resiste, ieri in Italia, oggi a Kiev.
Il programma di iniziative di quest’anno non sarebbe forse così vasto se non fosse che una guerra si sta combattendo in Europa a 77 anni dai giorni della Liberazione. – spiega Sergio Soave, presidente del Polo del ‘900 – Le riflessioni molteplici e i rimandi a quell’epoca a un tempo tragica e gloriosa non sono tutti coincidenti, come è giusto che accada là dove la libertà di parola, di pensiero e di associazione politica è ancora praticabile. Ma nel discutere non si dimentichi mai quel limpido concetto che primo Levi ci ha lasciato in eredità quando ha scritto: “In una guerra di liberazione oppresso e oppressore sono chiusi dentro la stessa trappola. Ma la colpa è di chi ha fatto scattare la molla della trappola stessa. Per questo bisogna ammettere le colpe anche di questa parte, ma riportando il tutto ai valori di fondo ispiratori dell’uno e dell’altro”.
PRESENTAZIONI DI LIBRI Le iniziative si aprono il 13 aprile sul tema della memoria e della sua costruzione da parte dell’opinione pubblica con il libro “Nel cantiere della memoria” di Filippo Focardi presentato dall’autore insieme a Chiara Colombini e Daniele Pipitone di Istoreto (ore 18). “La liberazione di Torino”, invece, è il titolo del volume di Gigi Padovani di cui viene proposta una nuova edizione, aggiornata e completata da fotografie scattate durante le sette giornate insurrezionali, in un incontro che vede partecipare il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e Barbara Berruti, vicedirettrice di Istoreto (21 aprile ore 17).
SPETTACOLI Con il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, collaboratore di Giorgio Gaber e Francesco Guccini, va in scena lo spettacolo di teatro canzone “Anima=Memoria”, al centro il legame tra leggi razziali e Resistenza attraverso la vita di tre uomini: Gilberto Salmoni, deportato nel lager di Buchenwald; il partigiano compositore Angelo “Lanfranco” Rossi, autore di Dalle belle città (unica canzone partigiana originale nel testo e nella musica) e il partigiano Giuseppe Merlo, testimone della strage della Benedicta (18 aprile ore 21 prenotazione a urly.it/3n0kp – replica 19 aprile, ore 17.00 – prenotazioni a urly.it/3n0kr). Mentre la Fondazione Donat-Cattin, insieme a Swinging Turin, propone lo spettacolo “Senza sparare un colpo” , storie di vita della resistenza non armata (24 aprile, ore 18).
PERCORSI A PIEDI Si continua con i percorsi a piedi organizzati dal Museo Diffuso della Resistenza alla scoperta di tracce, nomi e testimonianze della lotta antifascista negli spazi cittadini (23-24 aprile, prenotazione a receptionsancelso@polodel900.it), inoltre per coloro che lasceranno un fiore sulle tre lapidi presenti nel cortile di Palazzo San Celso (Corso Valdocco 4/a) l’accesso al Museo è gratuito (dal 16 al 24 aprile).
INSTALLAZIONE REALTÀ AUMENTATA Un’occasione di riflessione alternativa è data dall’installazione in realtà aumentata “Io odio gli indifferenti” di Saveria Project che, dal 24 aprile al 6 maggio, porta il visitatore nella stanza del partigiano Remo, deportato nel campo di concentramento di Bolzano nel 1945, da dove poter interagire con fotografie, oggetti e ricordi di coloro che, come Remo, hanno lottato per la libertà dal nazifascismo in un parallelo con fatti più attuali dal G8 al tema dell’immigrazione (prenotazione a receptionsancelso@polodel900.it, costo del biglietto 5 euro, ingresso gratuito nella giornata del 25 aprile)
EVENTI PER BAMBINI Sempre al Polo non mancano iniziative per famiglie e bambini, dai 4 agli 8 anni, in compagnia delle storie, libri e giochi di Bombetta Book (23 aprile ore 16, prenotazione a staff_didattica@polodel900.it).
VISITE GUIDATE SPECIALI Gli appuntamenti si concentrano nella giornata del 25 aprile. Al mattino (ore 11) il Centro Studi Piero Gobetti apre le porte di via Fabro 6 per una visita guidata negli spazi in cui Ada e Piero Gobetti hanno vissuto e dove oggi il centro ha sede. Segue la lettura di alcuni brani tratti dal “Diario Partigiano” di Ada presso il Bar “Trentanove”, in Piazza Arbarello (ore 12). Apertura straordinaria anche per il Museo Diffuso della Resistenza e Istoreto che per il 25 aprile propongono una doppia visita guidata a partire dall’allestimento permanente “Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione” alla sede dell’Istoreto che mette a disposizione del pubblico una selezione di documenti significativi tratti dal proprio archivio.
CONCERTI Due i concerti in programma. L’uno al Polo dalle ore 17 con “Achtung Banditen!”esito di un progetto triennale di arrangiamento di alcuni canti della Resistenza in chiave rock, organizzato dall’Unione Culturale Franco Antonicelli. L’ altro, dalle 14 alle 00, con OmegaXResistenza, presso lo spazio211 di Via Cigna, con più di 10 esibizioni live, talk, presentazioni e dibattiti in collaborazione con Arci Torino.
PROIEZIONI Tra le proiezioni in programma, doppio appuntamento pomeridiano al Polo con l’opera vincitrice della sezione di concorso “Fare Memoria”, nell’ambito della XXVI edizione del Valsusa Filmfest, in collaborazione con le sezioni Anpi della Valle di Susa cui segue la proiezione del film “Il partigiano Carlo. Ricordi resistenti di un Maestro del cinema” di Roberto Leggio in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza. Mentre alle 18.30 l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone al Cinema Massimo la presentazione e visione del film “Il sole sorge ancora” (1946), realizzato immediatamente dopo la Liberazione su sollecitazione dell’Anpi milanese con la partecipazione di cineasti e intellettuali partigiani.
INIZIATIVE ONLINE Il programma dal vivo si completa con iniziative online. In diretta su Tradi Radio maratona sulla Liberazione dalle 15 alle 23 con la Rete Italiana di Cultura Popolare, l’intervento di alcuni studenti, concerto tematico e staffetta di letture da Una questione privata di Beppe Fenoglio. Con l’Associazione Culturale Twitteratura, invece, social reading sull’app Betwyll a partire dal capolavoro che lo scrittore e poeta antifascista Lauro De Bosis scrisse il giorno prima della sua scomparsa, a soli 30 anni, dopo aver lanciato 400.000 volantini, in cui chiedeva al Re di rinnegare Mussolini. Disponibili anche percorsi multimediali realizzati a partire dagli archivi del Polo nella sezione storie e percorsi dell’hub 9CentRo.
LA MOSTRA Il 25 aprile porta al Polo anche la mostra fotografica “Armenia, terra senza pace a Est dell’alba” aperta presso la Gallerie delle Immagini (Corso Valodocco, 4 A) dal 22 aprile al 15 maggio a cura della Fondazione Donat-Cattin. Accanto alle immagini che documentano la strage armena, di cui ricorre l’anniversario, scene di vita quotidiana, immagini di monasteri, chiese di tradizione architettonica bizantina, antichissimi khachkar e i volti della gente armena che restituiscono la vita di un popolo antichissimo e i luoghi che ne hanno costituito l’identità e la spiritualità.
Gli appuntamenti per la Festa della Liberazione 2022 continuano fino al 6 maggio. Tra gli altri l’Istituto piemontese Antonio Gramsci propone una rivisitazione del pensiero gramsciano in un lavoro scritto da Leonardo Casalino e interpretato da Marco Gobetti (27 aprile); l’Istituto Salvemini presenta il volume L’ultima seduta del Gran consiglio del fascismo di Francesco Pellegrini, cui si aggiungono gli incontri sul tema della giustizia militare di Istoreto e si conclude con il Centro Einstein di Studi Internazionali con un convegno sul tema della lotta al nazifascismo in prospettiva europea a partire da settantasette anni fa fino a oggi.
Per info e prenotazioni www.polodel900.it
Una settimana fa un’altra spaccata a 100 metri
Focus Covid Piemonte di martedì 12 aprile
Martedì 12 aprile
Situazione epidemiologica
Positivi: 4.064 (di cui 3576 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 12,7%
Tamponi: 32.015 (di cui 28.171 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 696 (+8 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 22 (+2 rispetto a ieri)
Decessi: 4
FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
Da circa un mese i valori del Piemonte sono, insieme alla Valle D’Aosta, tra i più bassi in Italia: con un’incidenza di 490,9 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 4-10 aprile), a fronte del valore nazionale di 748,6.
L’occupazione dei posti letto ordinari dalla rilevazione odierna è del 10,1% (è il valore più basso d’Italia insieme alla provincia autonoma di Bolzano) e quella delle terapie intensive è al 3,2% (a fronte di un valore nazionale del 4,7%), mentre la positività dei tamponi è 10,6% (tutti questi dati si riferiscono alla rilevazione dell’11 aprile).
SEQUENZIAMENTO ACQUE REFLUE: DOMINANZA DELLA VARIANTE OMICRON BA.2
Dai dati diffusi da Arpa oggi, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue riferiti ai campioni dell’ultima settimana (prelevati il 4 aprile nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara) hanno evidenziato tutti la dominanza della variante Omicron BA.2. Continuano a non essere rilevate mutazioni specifiche appartenenti alla sottovariante BA.3.
Per quanto riguarda la ricombinante XE (Omicron 1+ Omicron 2) è stata individuata in singoli tamponi nasofaringei, ma non è al momento possibile confermare la presenza attraverso le acque reflue.
VACCINAZIONI
L’85,3% dei cittadini piemontesi oltre i 5 anni di età ha concluso il ciclo primario con monodose o doppia dose (il 96,9% di coloro che hanno aderito, ovvero 3,7 milioni su 4,2). La somministrazione di oltre 2,8 milioni di terze dosi pone il Piemonte in testa alla classifica delle Regioni italiane più grandi, come risulta dai dati della Fondazione Gimbe aggiornati all’11 aprile.
Gli immunizzati naturalmente, cioè le persone che non hanno aderito ma hanno avuto il Covid negli ultimi sei mesi, sono 168.000, tra cui 46.000 tra i 5 e gli 11 anni e 39.000 over50.
I non aderenti sono al momento 362.000, tra i quali 113.000 nella fascia tra 5 e gli 11 anni e 106.000 over50.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo dal 4 al 10 aprile i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2996.9.
Suddivisi per province: Alessandria 381.9, Asti 173.3, Biella 96.9,Cuneo 285.4, Novara 219.7, Vercelli 101, Vco 112.9, Torino città 528.1, Torino area metropolitana 1015.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 20.978 (+902). Questa la suddivisione per province: Alessandria 2673 (-127 rispetto alla settimana precedente), Asti 1213 (+35), Biella 678(+66), Cuneo 1998 (+205), Novara 1538 (-9), Vercelli 707 (+66), Vco 790 (-76), Torino città 3697 (+151), Torino area metropolitana 7105 (+639).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 4 al 10 aprile l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 490.9, in crescita seppur contenuta (+4,5 %) rispetto ai 469.8 della scorsa settimana.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 350.8(-11,3%).
Nella fascia 25-44 anni l’incidenza è 540.9 ( +0,7%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 485.2 (+8,7%).
Nella fascia 60-69 anni l’incidenza è 431.5 (+11,6%).
Tra i 70-79 anni l’incidenza è 388.1 (+0,9 %).
Nella fascia over80 l’incidenza è 427.6 (+8,8%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo dal 4 al 10 aprile, l’incidenza, ovvero i nuovi casi settimanali su 100 mila per le specifiche fasce di età, è sostanzialmente stazionaria rispetto alla settimana precedente.
Nella fascia 0-2 anni, l’incidenza è di 358.3 (-2,3%).
La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 294.5 (-4,7%).
Nella fascia tra i 6 ed 10 anni, l’incidenza è 550.7 (+2,5%).
Nella fascia 11-13 anni, l’incidenza è 559.4 (-4.4 %).
Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni, l’incidenza è 375.1 (+0,9%).
Camionista muore per malore nell’area di servizio
E’ stato trovato morto nell’area di servizio del Gran Bosco a Salbeltrand, in val di Susa, dove si era fermato al rientro da un viaggio in Francia. L’azienda per cui lavorava lo attendeva a Cuneo il giorno dopo. Non riuscendo a contattarlo telefonicamente è stata chiamata la polizia stradale che l’ha trovato privo di vita nella cabina del suo Tir. Il camionista, 52 anni, è morto probabilmente per un malore.
La trasmissione diretta dall’Agrifood e Organic Specialist Simona Riccio
Sarà dedicata al tema della “Tracciabilità: numeri per raccontarsi” la puntata di mercoledì 13 aprile prossimo della trasmissione PARLACONME, in onda dalle 18 alle 19, sulla radio web Radiovidanetwork e condotta da Simona Riccio, Agrifood e Organic Specialist, Social Media Marketing del CAAT.
Sarà ospite della trasmissione Ivano Valmori, Ceo di “Image Line” e direttore responsabile di AgroNotizie.
La conduttrice della trasmissione, Simona Riccio, è sempre più consapevole del fatto che l’agricoltore rappresenti uno degli imprenditori più evoluti della nostra economia italiana, anche se, purtroppo la percezione a riguardo di questa figura sia ancora quella di un imprenditore arretrato.
Ivano Valmori, fin da bambino, ha mostrato una certa passione per l’informatica e l’agricoltura, seppur avesse iniziato a fare il pilota acrobatico. Attraverso il recupero e la gestione di quei milioni di dati che il campo agricolo offre, si può monitorare e migliorare l’agricoltura.
Le sue parole sostengono quanto siano fondamentali il valore della conoscenza quale vantaggio competitivo, le opportunità del digitale e la necessità di semplificare il rapporto con i dati quali elementi distintivi dell’innovazione tecnologica per le imprese agricole.
“L’ agricoltore – ha spiegato Ivano Valmori durante il suo intervento avvenuto lo scorso marzo all’Osservatorio Smart Agrifood – è abituato a fare, vedere, analizzare e intervenire. Nel momento in cui il digitale era rappresentato da un computer, in un ufficio, da attivare la sera, era allora vissuto come un elemento intangibile e lontano dalle operazioni quotidiane. Oggi questo atteggiamento è mutato e la disponibilità di dati e conoscenze in tempo reale e a portata di mano è diventata un fattore abilitante nel prendere tante decisioni “.
Nel corso della trasmissione emergerà l’importanza dell’utilizzo del digitale da parte delle aziende agricole per il recupero di dati significativi, allo scopo di migliorarsi e modificarsi. I dati possono essere misurati, certificati, tracciati e visualizzati da attori diversificati, in modo tale da garantire a tutti il valore di quel cibo. È inoltre importante far comprendere dell’agricoltore quali siano i vantaggi derivanti dalla raccolta dei dati dal campo e il ruolo fondamentale assunto dal Quaderno di campagna. L’agricoltore è tenuto, secondo la normativa, a compilarlo, registrando quotidianamente una ricca serie di informazioni sui prodotti, sulla semina, sui trattamenti, sui raccolti e su tanti altri aspetti che riguardano la vita dei campi. Se l’agricoltore, nella compilazione di questo quaderno, riceve un aiuto, ne ricava certamente un vantaggio e possiede una motivazione in più.
Simona Riccio non demorde nel sostenere che, in particolar modo in una fase di cambio generazionale come quella che si sta vivendo nel settore agricolo, sono presenti moltissime opportunità che devono essere colte, al fine di migliorarsi, modificare e crescere, con l’utilizzo corretto del digitale in campo.
Mara Martellotta
La trasmissione sarà trasmessa in diretta alle 18 sul sito www.vidanetwork.it e tramite App Radio Vida Network.
Dal giorno dopo è possibile seguire la trasmissione senza interruzioni sul sito www.parlaconmeofficial.it