ilTorinese

Venerdì 15 aprile: focus Covid e vaccini in Piemonte

Venerdì 15 aprile

Situazione epidemiologica

Positivi: 3.359 (di cui 2.956 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 11,1%
Tamponi: 30.244 (di cui 27.929 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 705 (-5 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 21 (+2 rispetto a ieri)
Decessi: 4

Sprint finale per Juve e Toro! 33esima giornata di serie A

Sabato 16 aprile 2022
Ore 18.30
Bologna-Juventus
Ore 20.45
Lazio-Torino

Fine settimana calcistico Pasquale lunghissimo con la serie A che comincia sabato per finire lunedì di Pasquetta.
Un torneo apertissimo sia per la lotta scudetto, qualificazione in Champions League, Europa League,Conference League e per non retrocedere in serie B.
La Juventus a Bologna per vincere e confermare il quarto posto, l’ultimo utile per qualificarsi in Champions League.Il Toro a Roma contro la Lazio per confermare il tranquillo centroclassifica e gettare le basi per la stagione prossima che dovrà vederlo protagonista nella lotta per qualificarsi in Europa.
Ecco le formazioni
Juventus (4-2-3-1): Szczesny; Danilo, De Ligt, Bonucci, Pellegrini; Rabiot, Zakaria; Cuadrado, Dybala, Morata; Vlahovic.
Allenatore: Massimiliano Allegri

Bologna (3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; De Silvestri, Svanberg, Schouten, Aebischer, Hickey; Orsolini, Arnautovic.
Allenatore: Sinisa Mihajlovic

LAZIO (4-3-3): Strakosha; Lazzari, Luiz Felipe, Acerbi, Marusic; Milinkovic Savic, Lucas Leiva, Luiz Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni

TORINO (3-4-2-1): Berisha; Izzo, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Ricci, Vojvoda; Pobega, Brekalo; Belotti

Enzo Grassano

Maria Antonietta Gallace: “I misteri di Lakeside”

Informazione promozionale

IL ROMANZO DI MARIA ANTONIETTA GALLACE

Presto le cose nella vita di Cathy e dei suoi amici cambieranno radicalmente. Strani incubi prenderanno possesso della sua mente senza mai fermarsi. Ma cosa si cela dietro ad essi? Qual è la verità? Ma soprattutto chi è l’uomo senza volto negli incubi di Cathy?”

L’autrice

Maria Antonietta Gallace è nata a Soriano Calabro il 19 Marzo del 1997. Fino all’età di 10 anni ha vissuto a Fabrizia il suo piccolo paese d’origine. Nell’anno 2007 si traferisce in Lombardia, a Sarezzo per lavoro insieme alla sua famiglia, frequentando così tutte le scuole fino alla conclusione. Nel 2016 termina le scuole diplomandosi in estetica con buoni voti e qualche esperienza lavorativa. Ma c’è sempre stata in lei una passione per la lettura e la scrittura che non ha mai abbandonato. Nel 2020 inizia a scrivere il suo primo romanzo Thriller/Mistero (I misteri di Lakeside) dedicando tutta sé stessa fino all’ultima pagina. Decide così, due anni dopo (2022) di collaborare con una casa editrice e realizzare finalmente il suo sogno nel cassetto. E spera che i lettori si possano appassionare a i suoi personaggi ma soprattutto alla storia da lei creata.

La trama

Catherine Smith è una ragazza semplice e coraggiosa di diciotto anni. Vive in Colorado, a Lakeside. La sua vita è perfetta ha una famiglia che la ama incondizionatamente e degli amici leali e sinceri. Nel secondo anno di università Cathy conosce Ryan, un ragazzo molto attraente dagli occhi verdi smeraldo, ne rimane subito colpita, in particolare dal suo modo di fare. Decide però di non pensare troppo ai ragazzi e di concentrarsi sulla sua futura vita da infermiera, come ha sempre sognato. Sembra tutto così facile per lei, fin quando nella città arriva un altro nuovo studente che la metterà a dura prova fra quello che ha e quello che vuole. Ma presto le cose nella vita di Cathy e dei suoi amici cambieranno radicalmente. Strani incubi prenderanno possesso della sua mente senza mai fermarsi. Ma cosa si cela dietro ad essi? Qual è la verità? Ma soprattutto chi è l’uomo senza volto negli incubi di Cathy?

«Mi imbattei in un gruppo di ragazzi ubriachi, tanto per cambiare, ma decisi di non degnarli di uno sguardo, anche se loro guardavano me con occhi spiritati. […] Sentii dei rumori, poi si aprì la porta di colpo…»

La protagonista del mio romanzo è Catherine Smith una diciottenne solare e spensierata, ma anche molto razionale e soprattutto molto paranoica. È nata e cresciuta in America, in Colorado a Lakeside, una cittadina affacciata su un lago, abbandonata per anni e abitata da soli otto abitanti. Ma anni prima che Cathy nascesse, tutto cambiò e tornò alla normalità ripopolandosi a poco a poco. È al secondo anno di università d’infermieristica, un lavoro che ha sempre desiderato fin da bambina. Aiutare le persone la rende migliore e la soddisfa, ed è questo sogno che vuole rincorrere. E mentre lavora sodo per raggiungere i suoi obbiettivi, nel fine settimana aiuta i suoi genitori allo “Smith’s Dinner” una vecchia tavola calda appartenuta a i suoi nonni materni. Ma manca qualcosa dentro lei, o qualcuno, difatti si chiede come mai non ha ancora conosciuto la sua anima gemella. Poche settimane dopo, conosce Ryan anche lui diciottenne trasferitosi da Kansas City, frequenta anche lui lo stesso corso di Cathy per poter diventare un futuro paramedico, e grazie a questa frequentazione si innamorano a poco a poco. Ma Cathy inizia ad avvertire parecchi strani avvenimenti in questo nuovo anno scolastico che non aveva mai avvertito. Inizia cosi ad avere anche degli strani e incessanti incubi di cui non sa spiegarsi. Pochi mesi dopo, c’è un nuovo studente alla “Lakeside University” un ragazzo molto timido e mansueto, il quale cercherà di suscitare interesse verso di lui da parte di Cathy che per un po’ di tempo cederà alle sue lusinghe. Ma lui nasconde un inaspettato segreto…

 

 

Il libro:

www.booksprintedizioni.it/libro/romanzo/i-misteri-di-lakeside

Versione ebook:

www.lafeltrinelli.it/misteri-di-lakeside-ebook-antonietta-maria-gallace

 

Accoltella e riduce in fin di vita l’amico e fugge in Sicilia

Lo hanno  arrestato nel messinese: aveva tentato di uccidere un amico accoltellandolo per strada a Novara il 14 agosto scorso.

L’uomo, 38 anni, con precedenti penali, era da poco uscito dal carcere di Novara per rapina aggravata. Aveva accompagnato l’amico 39enne, in gravissime condizioni al pronto soccorso di Novara, quasi in fin di vita per le coltellate al cuore e al fegato.

Il presunto autore dell’accoltellamento aveva detto ai sanitari che aveva trovato  l’amico ferito in via XXIII marzo nella città piemontese. La polizia si è insospettita. Nel frattempo l’uomo aveva lasciato Novara. In Sicilia, a Brolo, è stato arrestato ieri per tentato omicidio e porto abusivo di armi.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Moto sfreccia tre volte a tutta velocità davanti al velox: 2500 euro di multa

Ieri sera, durante un servizio ordinario di sicurezza stradale di rilevamento della velocità in via Pietro Cossa, gli agenti del Reparto Radiomobile della Polizia Locale, nell’arco di pochi minuti, hanno rilevato l’eccesso di velocità della stessa moto per ben tre volte consecutive.

Lo strumento ha immortalato il primo passaggio del centauro, proveniente da Piazza Cirene e diretto verso il corso Appio Claudio, alla folle velocità di 174 km/h.
Neanche il tempo di meravigliarsi per quanto appena accaduto ed ecco che gli agenti si sono trovati a dover rilevare un nuovo passaggio della stessa moto, stavolta nella direzione opposta e a soli, si fa per dire, 136 km/h.
Dopo qualche minuto, il terzo passaggio, ancora in direzione da Piazza Cirene verso il corso Appio Claudio, alla velocità di 158 km/h.
Al biker, che rischia la revoca della patente di guida, saranno notificate sanzioni per un totale di 2.535 euro e decurtati 30 punti.
Durante lo stesso servizio, svolto in parte su via Pietro Cossa e in parte in Corso Grosseto (tratto compreso tra piazza Rebaudengo e via Ala di Stura), il Reparto Radiomobile ha rilevato altri 150 eccessi di velocità, con una media registrata ben al disopra dei 100 km/h.

 

Michele Chicco

Pasqua, attesi in aeroporto centomila passeggeri

In forte ripresa il traffico dell’Aeroporto di Torino, che dal 14 al 20 aprile 2022 stima una crescita dei volumi di passeggeri 

Si tratta di un incremento del +25% rispetto allo stesso periodo 2019, ultimo anno non condizionato dalla pandemia, quando i passeggeri transitati dallo scalo nella settimana di Pasqua furono all’incirca 80mila.

Questo risultato è stato reso possibile anche grazie al fatto che nel 2022 l’aeroporto di Torino offre un’ampia varietà di destinazioni raggiungibili a tariffe davvero low cost, consentendo ai passeggeri la migliore combinazione possibile tra prezzo e orario di volo.

Il vettore che traina questa forte ripresa è Ryanair che nella settimana pasquale trasporterà un numero di passeggeri più che doppio rispetto a quello registrato nello stesso periodo 2019.

Sono appena iniziati i voli per Billund (29 marzo), città danese in cui sono nati i famosi mattoncini Lego, e Agadir (1° aprile), destinazione golfistica marocchina molto rinomata; hanno inoltre trovato continuità i nuovi voli lanciati in occasione dell’apertura della base avvenuta a novembre: Budapest, Copenhagen, Cracovia, Dublino, Edimburgo, Lanzarote, Madrid, Malaga, Marrakech, Parigi Beauvais, Siviglia, Tel Aviv e Trapani. Nelle prossime settimane debutteranno Breslavia (dal 2 maggio), in Polonia, Zara (dal 3 giugno), meta balneare da cui poter raggiungere le isole della Croazia, e Praga (dal 5 giugno), capitale della Repubblica Ceca famosa per il suo patrimonio architettonico e culturale. In totale sono 36 le destinazioni (di cui 27 internazionali) servite dal vettore irlandese.

Anche molte altre compagnie aeree concorrono allo sviluppo del network con ulteriori novità: Wizz Air propone dal 28 marzo Lamezia Terme, e presto si potrà volare anche a Skopje (dal 26 maggio) e a Cluj Napoca (dal 3 agosto); easyJet collega per la prima volta nella stagione estiva Torino con Londra Gatwick, mentre Vueling prosegue dall’inverno il volo per Parigi Orly.

Infine, saranno rafforzati i collegamenti con la Grecia con i nuovi voli di Volotea per Atene (dal 27 maggio), Santorini (dal 4 luglio), su cui opererà anche Blue Air (dal 23 giugno) e di Neos per Rodi (dal 13 luglio).

“Siamo molto soddisfatti che la Pasqua 2022 si presenti nel segno della ripresa del traffico – ha commentato l’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno -. Si tratta di un segnale molto positivo per la ripartenza del settore turistico, sia outgoing dopo due anni di rallentamento dovuto alla pandemia, ma soprattutto incoming, con la possibilità per Torino e il Piemonte di attrarre nuovi turisti dall’estero durante tutto l’anno. Grazie a questo network di voli così ricco e in continua espansione l’Aeroporto di Torino si conferma dunque al servizio del territorio e dei grandi eventi in programma per i prossimi mesi”.

Quando il talento si veste grazie ai sogni…

di Monica Chiusano

Lo streetwear della generazione Z

Letto così potrebbe quasi apparire come il titolo di un film formato cinemascope a tutto schermo, elaborato da una produzione americana cinematografica che enuncia lo spettacolare artifizio  di una notizia bomba capace di stupire con effetti speciali la sfera magica di un mondo metropolitano giovane, attivo  e creativo, ormai assuefatto e anche violentato dagli  innumerevoli articoli di massa di un abbigliamento scontato e impersonale, rappresentato solo dalle sagome esasperate di cloni ormai fuori moda. 

Si, perché lo streetwear, il più contemporaneo, potrebbe essere meglio  definito come una forma darte, alle volte persino la più estrema e accattivante.I design impazzano perché la loro creatività accoglie in questo esatto stile di vestire storie di vita, di gioventù rubate o addirittura di violenze subite.E’ una concezione questa che arriva persino al cuore, perché prima ancora di diventare unestetica hit per le masse, anche delle più elette, nasce dallanima dei giovani, alle volte persino i più acculturati. In fondo, lo streetwear è una forma di espressione  o lapplicazione di una abilità creativa che fiorisce dallimmaginazione umana. Si, lo streetwear” si potrebbe benissimo definire arte visiva.

La ricerca del suo stile esplora il contesto più ampio di come questa nuova generazione stia immaginando nuovamente il consumo di una moda alla luce della sua già citata empatia non binaria, consapevolezza, auto-espressione e scambio.In poche parole, la generazione Z costituirebbe la prossima ondata di consumatori di lusso. Questa è poi una generazione fluida che desidera la flessibilità oltre che uno stile ricercato che diverrà  sempre più cool. Molto spesso le mode partono dalle bizzarre passerelle eclettiche di grandi design di grido, in questo caso specifico  è  soprattutto un giovane, anzi, un giovanissimo studente a dettare legge su un marchio  di tendenza : il suo!

Nasce a Torino 011-EXPRESS di Ludovico LiprandiGiovane e visionario imprenditore torinese che a soli 16 anni, allinizio della scuola superiore, decise  di  creare il suo progetto imprenditoriale Un ragazzo come tanti, curioso e entusiasta ma dalla mente già pensante, al punto da trasformare le sue passioni in un vero e proprio business a tutto tondo. Appassionato di  fashion design, inizia ad approfondire e a mirare la sua predilezione  per le sneakers e la moda, in particolare quella legata allo streetwear.

Allinizio, per la sua giovane età, non ci fu ovviamente tutto il tempo per dedicarsi esclusivamente a questa sua lungimirante idea; gli studi da concludere, un nuovo lavoro da affinare, unesperienza  ancora vergine tutta da considerare e approfondire. Lui al tempo ancora un puro neofita, ma con una mente capace di partorire una speranza davvero velleitaria, prosegue costantemente e con tenacia alla costruzione del suo progetto.

Affina sempre di più i suoi studi, si rende dotto dinnanzi alla materia  di approfondimento più mirata al business che intende intraprendere con così tanta esaltazione.

Si alza al mattino, fa colazione, esce, studia, si circonda di amici carissimi che credono in lui e lo aiutano : il suo amico Alessio che lo sostiene, allinizio della costituzione del progetto 011-EXPRESS, per ottimizzare tutta la direzione artistica e grafica. Alessandro, una spalla fondamentale che lo affianca nei momenti più difficili. E ancora altri amici che lo supportano e che magari nel tempo sono spariti dando comunque ancheessi il loro valido contributo.

Insomma, un vero e proprio simposio deccellenza quello di Ludovico, che raduna la bellezza di unAmicizia spensierata,  alla competenza, alla  volontà , al sacrificio e soprattutto alla voglia di fare oltre la misura del tempo. Possiamo chiamarlo gioco ? Forse a soli 16 anni potremmo immaginarlo tale, ma non è questo il caso di Ludovico. Lui, a soli 16 anni è un imprenditore a tutti gli effetti.

Il tempo corre più veloce della luce, nascono le prime soddisfazioni ed ecco che improvvisamente, tra entusiasmo, ricerca, sacrificio, preparazione e altissima dignità imprenditoriale, si accorge di essersi inverosimilmente vestito, non solo della sua linea di abiti davvero sorprendenti e originali nel suo genere, ma di cominciare a famigliarizzare con un pubblico giovane a livello nazionale. In pochissimo tempo il suo successo impazza a macchia dolio, moltissimi  i giovani  che indossano i suoi capi e ne parlano con  grande passione.

Scoppia la moda dello streetwear doc! Linee assai innovative dal sapore giovane ma che emanano la qualità degli intenti oltre che dello stile che piano piano diventa delite.Basti pensare che oggi 011-EXPRESS vanta di vestire svariati artisti nel panorama del rap italiano : Sfera Ebbasta e la Dark Polo Gang. Successivamente anche Rkomi, Guè Pequeno, Sick Luke e molti altri. Tutti artisti che si sono avvicinati alla moda di Ludovico Liprandi non certo per far business ma unicamente per il piacere di indossare i suoi abiti, testimonianza forse autentica che rappresenta una storia, unemozione e una filosofia che viene innanzitutto dallanima e non certo dalla futile apparenza di volteggiarsi  su strada e palchi solo per per il gusto di  farsi riconoscere ulteriormente.

Senza parlare delle migliaia di fans e clienti affezionati ormai sparsi in tutta italia, Regno Unito e USA.Inoltre, i capi di questo piccolo impero sono  apparsi  piuttosto frequentemente in TV nella trasmissione televisiva Sky X-Factor, grazie allamabile approvazione dei suoi collaboratori più eccellenti quale fra questi, il più importante : Charlie Charles.

Nella gallery del suo sito (www.011express.it – https://instagram.com/011express?  utm medium=copy link) le idee shopping fanno il botto! Sono cool come i ragazzi che le seguono, persino i più chiacchierati e amati del momento.

I media si interessano a questo progetto pazzesco nato da un cervello giovane di un ragazzo fantastico. Le radio, le riviste più al top del settore, i social, ma soprattutto loro, i TOP degli artisti della  nostra nicchia Trap rimangono davvero estasiati dalle sue linee. Grande orgoglio questo per 011-EXPRESS (diventato ormai oggi un marchio  registrato e consolidato), perché fu proprio quello il loro target di partenza. Nasce  così la collezione di lancio Time Is Money” che riscontra un successo davvero incredibile, sopratutto nella considerazione dello stato di fatto di unazienda che per quanto stesse virando verso un successo alle  stelle, si limitava ancora a concedersi solo grazie a  spazi ridotti per la sua logistica e la sua gestione.

La collezione viene così riassortita ben 5 volte nel corso di tre anni, un successo davvero inatteso, unico.Successivamente il marchio 011-EXPRESS prende sempre più piede, ottimizzando e sviluppando collezioni molto articolate ma con una netta personalizzazione dedicata alla maglieria. Un cavallo di battaglia questo sempre più richiesto dal loro pubblico.

Ormai la grande macchina dellestro, dellabilità e del business del fashion Made in Italy marchiato 011-EXPRESS, comincia a innovarsi e a perfezionarsi sempre di più costruendo un vero e proprio laboratorio delleccellenza.Nascono altre linee, dagli accessori, come gli occhiali interamente disegnatI da loro, alla linea di articoli per la casa, davvero divertente.Un risultato sorprendente e contemporaneo il loro, versatile, grintoso, originale e persino artistico.

Ma non basta, la sperimentazione e il successo continuano con laggiunta anche del Denim che decidono, alla fine del 2021,  di proporre  come nuova categoria merceologica. Ed ecco che dai sorprendenti 16 anni di  ieri Ludovico oggi compie i suoi 22. 

Inutile rendersi indifferenti dinnanzi a questo progresso davvero incredibile e in un tempo estremamente breve. Un vero e proprio talento il suo, levoluzione di una passione che si è resa minuziosamente dedicata allo studio e al lavoro, al fine di soddisfare non solo il gusto essenziale di una moda dai sapori oltre, ma la qualità di una persona dal mindset imprenditoriale davvero unico, che con le sue idee ha dato vita a unazienda capace di rispondere ai bisogni del mercato, dei giovani e di una moda non scontata e indifferente, capace soprattutto di essere interpretata da tutti, donando la possibilità di  essere vissuta nella sua più autentica filosofia che oggi sussurra la passione volta alla sostanza più concreta e significativa, tale da divenire  iper-riconoscibile.

Un vero status.

Pinerolo: Unc Piemonte e Phoenix insieme

IN AIUTO DI CONSUMATORI, PRIVATI E IMPRESE

Siglato il protocollo d’intesa tra il Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori e il noto player pinerolese per potenziare l’assistenza a cittadini e Pmi del territorio della Val Chisone.

“Unc Piemonte opera da sempre nell’attuazione di corrette strategie di prevenzione del contenzioso, fornendo ascolto preventivo, indirizzo e supporto legale sui più svariati fronti. Ed è in questo senso che s’inserisce la nuova collaborazione ufficializzata con la stipula del protocollo d’intesa tra il Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, la Delegazione di Pinerolo UNC e la Phoenix S.r.l.s., Società fondata e guidata dalla Dottoressa Patrizia Culasso, specializzata in servizi Caf e Patronato sia alle persone fisiche che ai piccoli artigiani, commercianti e soggetti d’impresa”.
Lo rende noto l’Avvocato Patrizia Polliotto, Presidente del Comitato piemontese di UNC, da Lei fondato nel 2010. “Tra i servizi offerti: elaborazione dati e dichiarazioni fiscali, modello unico società di persone, modello redditi persone fisiche, mod. 730, ISEE e tutta la migliore e più puntuale, repentina assistenza tecnica possibile in materia di accesso ai bonus di Stato tra cui assegno unico universale, invalidità, permessi retribuiti legge 104, pensioni e moltissimi altri ancora”, chiosa il noto legale torinese.
“ La collaborazione con la Phoenix S.r.l.s., che ringraziamo per il suo prezioso e concreto supporto alla nostra associazione in un momento così delicato dell’economia e della storia del Paese, è uno strumento per ampliare i servizi della nostra associazione offrendo agli associati di UNC Piemonte delle sedi di Torino e Pinerolo e agli assistiti della Phoenix S.r.l.s. dei vantaggi personalizzati per i servizi resi”, afferma l’Avvocato Samuele Perassi, Responsabile di Unc Pinerolo coadiuvato dalla Dottoressa Jessica Campolongo.
“Siamo fieri e onorati di entrare nella rosa dei collaboratori del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori. Una via maestra per essere ancora più vicini a cittadini e imprenditori nel muoversi con disinvoltura ed efficacia in un mondo burocratico complesso e che, se ben gestito, può offrire moltissime e utili agevolazioni, specie in una fase di transizione complessa quale quella in corso”, conclude entusiasta la Dottoressa Patrizia Culasso, Amministratore di Phoenix S.r.l.s.

Sanità, recupero liste d’attesa: arrivano le risorse regionali

Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi  la Giunta regionale ha approvato la ripartizione delle risorse economiche alle Aziende sanitarie regionali per il recupero delle liste d’attesa.

Si tratta complessivamente di oltre 36 milioni e 800 mila euro di risorse aggiuntive alle Aziende sanitarie, più 3 milioni di euro alla sola Asl Città di Torino, in qualità di azienda capofila, per il potenziamento del Cup (Centro unico di prenotazione) regionale.

L’assessore alla Sanità ha osservato che fino al 24 per cento di queste risorse potrà essere utilizzato dalle Aziende sanitarie locali per avvalersi delle prestazioni delle strutture private al fine di  raggiungere gli obiettivi previsti dal piano straordinario di recupero delle liste di attesa.

Parallelamente, entro il 31 maggio 2022 le strutture private accreditate, che erogano prestazioni per conto e a carico del Servizio sanitario regionale, sono tenute a rendere disponibile nel sistema Cup regionale il 100 per cento delle agende destinate alla prenotazione delle prime visite e altre prestazioni di primo accesso, con un periodo transitorio dal 1 giugno al 31 agosto 2022 per l’adeguamento della propria organizzazione e dei sistemi informatici.

Il provvedimento della Giunta prevede anche che la validità delle ricette di primo accesso relative alle prestazioni diagnostico-specialistiche, in assenza di appuntamento programmato, siano rideterminate in 60 giorni – anziché 180 giorni, mentre rimane confermata in 180 giorni la durata della validità delle ricette di accessi successivi al primo e di accesso diretto relative alle prestazioni diagnostico-specialistiche.

L’assessore alla Sanità ha infine rilevato come le Aziende sanitarie regionali abbiano chiari gli obiettivi sul recupero delle prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale e screening oncologici, ricordando che entro giugno andrà recuperato il 30 per cento delle liste d’attesa sulle prestazioni ambulatoriali di primo accesso, mentre entro settembre il sistema dovrà essere in grado di prendere attivamente in carico tutte le prescrizioni di primo accesso previste dal piano nazionale.

Prima della fine del 2022, il piano prevede il recupero di tutte le visite, le prestazioni e gli interventi rispetto al 2019 e al periodo pre-Covid.

Un cronoprogramma che verrà controllato attraverso un apposito strumento di monitoraggio trimestrale, a cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

DaCasaCon, la rubrica facebook di Laura Pompeo festeggia i due anni

 … #i punti di svolta e il libro fresco di stampa

 

Pompeo, politica, Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Moncalieri (TO), archeologa ed esperta di valorizzazione dei beni e delle attvità culturali, ha ideato e avviato nel 2020,  all’inizio  della pandemia,  una  serie di incontri in diretta FaceBook con ospiti noti, nomi rappresentativi di ambiti diversi della società, invitati da casa… non a caso!

Nel settembre 2021 e’ iniziata la nuova serie: nuova impostazione e nuovo calendario (un appuntamento a settimana: ogni mercoledì ore 19.00) che vede al centro i punti di svolta delle vite dei grandi ospiti.

Laura Pompeo dichiara: “Mi piacciono molto le storie personali e sono sempre affascinata quando le persone riescono a esprimere il loro potenziale, o quando trasformano una “debolezza” in un punto di forza, o addirittura nel “segno distintivo” della loro vita.

Ora, dopo la breve pausa estiva,  #DaCasaCon ha lasciato alle spalle la pandemia – occasione del suo avvio e tema dei dibattiti –  e dato nuova forma alla rubrica: e’ emersa  l’ Importanza del racconto di momenti cruciali del percorso di personalità della nostra società.

Mi entusiasma l’idea di mettere in luce il punto di svolta nella  vita di ciascuno: quello che ha determinato il momento attuale, o il momento di massima espressione  personale e professionale. Le conversazioni si agganciano  sempre  anche a fatti di attualità.

Abbiamo aperto con il Professor Valentino CASTELLANI, già Sindaco di Torino e docente al Politecnico e poi tantissimi altri importanti ospiti.

La trasmissione e’ nata nell’aprile 2020, quando L’isolamento a cui eravamo costretti  dal lockdown aveva messo in pausa le relazioni sociali in presenza.

“La necessità di rimanere in contatto, ma anche l’esigenza di condividere il nostro vissuto nell’emergenza sanitaria, mi ha fatto pensare a  conversazioni virtuali informali, chiacchierate in diretta sui social, cercando di  attivare risposte positive a una situazione drammatica”, spiega ancora Laura Pompeo.

Ne è nato un vero e proprio format, con personaggi noti, riferimenti nel proprio settore di attività, che hanno raccontato come stavano vivendo – a livello personale e professionale – l’emergenza sanitaria e l’isolamento.

La serie  ha avuto immediatamente un grandissimo successo: il consistente coinvolgimento di pubblico (sinora quasi due milioni di visualizzazioni) ne ha decretato la prosecuzione  oltre i mesi di clausura.

Gli appuntamenti hanno creato un’ importante occasione di identificazione legata all’esperienza comune, e sono  stati uno strumento  di condivisione e incoraggiamento.

Si è fatto incontrare a migliaia di amici – inizialmente confinati in casa – figure rappresentative di ambiti diversi, dal livello locale all’internazionale, “persone che, per vita e per mestiere, sono attenti osservatori e portatori di opinioni utili”, che  potessero raccontare la propria esperienza in quel tempo surreale; e aiutare a guardare al futuro con spirito propositivo; si è creata un clima di partecipazione attiva tra ospiti e pubblico.

E così “Da casa con” è passata… di casa in casa, coinvolgendo migliaia di persone su Facebook, con una diretta di circa mezz’ora  (fino a  4 puntate alla settimana, in alcuni periodi): è una conversazione “a cuore aperto”, in cui l’interlocutore, dalla propria abitazione, svela al pubblico anche il suo lato “meno noto”.

Spazia  tra temi diversi, sempre calati sull’attualità: cultura, istruzione, arte, architettura, spettacolo, scienza, innovazione, ricerca, imprenditoria, lavoro, accoglienza e solidarietà, ambiente e verde, storia, attualità, politica, letteratura, turismo, comunicazione, medicina, pari opportunità, sport e altro ancora.

Ad  oggi, sono quasi  200 gli ospiti accolti nel salotto virtuale di Pompeo.

In questi ultimi mesi, poi,  la rubrica e’ cresciuta ulteriormente diventando sempre più crossmediale: oltre a fb e YouTube, le conversazioni vengono trasmesse tre volte alla settimana su Radio Moncalieri (www.radio moncalieri.net) e verranno lanciati i podcast.

 

E’ fresco di stampa il libro che raccoglie le prime 40 conversazioni realizzate durante la quarantena: pubblicato dall’editore Pintore, sarà presentato sabato 21 maggio ore 16,30 al Salone Internazionale del Libro di Torino nel prestigioso Spazio

Con l’autrice, Presenta  Sara D’Amario; letture di  Mario Zucca.

Saranno presenti e interverranno  i 40 ospiti  del periodo della quarantena e l’editore Pietro Pintore.