ilTorinese

Obiettori maggioritari all’ASL Alessandria, Grimaldi (LUV): Ovunque un boicottaggio di massa della 194

La Regione deve rispondere.

“La situazione dell’ASL Alessandria è una di quelle che più preoccupano per la percentuale di obiettori: a Novi-Tortona su 9 dirigenti medici sono 7 (il 77,78%), a Casale-Acqui su 8 sono 6 (il 75,00%), nei consultori su 5 1 (il 20,00%) ma su due sumaisti uno è obiettore. Ripetiamo che dire che comunque l’interruzione di gravidanza è garantita non rimuove il problema, che assume le dimensioni di un boicottaggio di massa della legge 194” – dichiara Marco Grimaldi.

“Sulla situazione dell’ASL Alessandria ho depositato un’interrogazione” – prosegue Grimaldi. – “Non mi stancherò di denunciare questi numeri spaventosi fino a quando la Regione non mostrerà di voler davvero applicare la legge e la delibera a sua tutela. Perché, fino a prova contraria, ad Alessandria non è stato dato corso al punto in cui la delibera definisce che ‘nel caso in cui permanessero zone con una concentrazione di obiettori di coscienza superiore al 50 per cento, le ASL e le ASO possono bandire concorsi riservati a medici specialisti che pratichino IVG’? Che cosa si è fatto sui consultori, ove la delibera stabilisce che ‘tutte le prestazioni e le attività erogate non possono essere soggette ad obiezione di coscienza’? Vogliamo delle risposte”.

Grandinata a Rivoli: chicchi come noci

Chicchi di grandine grossi come noci ieri nella città metropolitana di Torino, in particolare a Rivoli dove vi sono stati diversi danni con numerose  auto danneggiate e vetri di casa spaccati. I vigili del fuoco hanno eseguito molti interventi a seguito delle chiamate dei cittadini.

 

L’artigianato tiene, saldo occupazionale positivo

CONFARTIGIANATO PIEMONTE: 123^ INDAGINE CONGIUNTURALE (3° TRIMESTRE 2022)

 

 

L’andamento occupazionale: il saldo ha una significativa variazione positiva, passa dal – 6,72% al + 0,46%

 

ipotesi di assunzione di apprendisti: il saldo migliora, passando dal – 20,16% al – 12,58%

 

 previsioni della produzione totale: dal – 10,62% si passa al – 3,57%

 

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Piemonte): “Nonostante le drammatiche difficoltà che sta affrontando il nostro Paese dalla terza indagine trimestrale emerge una strenua volontà di presidiare il lavoro, a dimostrazione dell’enorme forza morale e umana dei nostri imprenditori.”

  

Dalla terza indagine trimestrale congiunturale del 2022 elaborata da Confartigianato Imprese Piemonte emerge l’ammirevole tenuta delle nostre imprese.

Esaminando l’andamento occupazionale, il saldo ha una significativa variazione positiva, passando dal – 6,72% al + 0,46%.

Con riferimento alle ipotesi di assunzione di apprendisti, il saldo migliora, passando dal – 20,16% al – 12,58%.

Per quanto riguarda le previsioni della produzione totale dal – 10,62% si passa al – 3,57%.

Analogamente, il saldo relativo all’acquisizione di nuovi ordini resta negativo, passando tuttavia dal – 10,78% al – 6,38%.

Le previsioni di carnet ordini sufficienti per meno di 1 mese scendono dal 38,13% al 36,02%; quelle di carnet da uno a tre mesi salgono dal 39,38% al 42,55%; quelle di carnet superiore ai tre mesi diminuiscono dal 22,50% al 21,43%.

 

 

 

 

 

 

Le proiezioni di investimenti per ampliamenti crescono dal 9,38% al 11,80%, quelle per sostituzioni si riducono leggermente dal 15,47% al 15,22%. Infine, gli intervistati che non hanno programmato investimenti diminuiscono dal 75,15% al 72,98%.

In riferimento alle previsioni di acquisizione di nuovi ordini per esportazioni, la proiezione, pur negativa, passa dal – 34,37% al – 29,97%.

Le previsioni di regolarità negli incassi si riducono lievemente, passando dal 65,31% al 65,22%, le stime di ritardi calano dal 34,38% al 33,85%, mentre le previsioni di anticipi negli incassi crescono, passando dallo 0% allo 0,93%.

“Nonostante le drammatiche difficoltà che sta affrontando il nostro Paese – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – dalla terza indagine trimestrale emerge una strenua volontà di presidiare il lavoro, a dimostrazione dell’enorme forza morale e umana dei nostri imprenditori.”

“Tuttavia – continua Felici – è comunque necessario sottolineare l’imperversare di gravissime problematiche che frenano l’intero comparto artigiano, tra cui un costante aumento dei prezzi, le difficoltà negli approvvigionamenti dovute all’ormai noto aumento dei costi delle materie prime, oltre alle trappole fiscali e alla burocrazia folle. Basti pensare che l’Italia ha il record negativo per la burocrazia fiscale: per districarsi tra scadenze e adempimenti alle micro e piccole imprese servono 238 ore l’anno”.

“È evidente che le imprese abbiano l’intenzione e la voglia di ripartire – conclude Felici – ma è altrettanto evidente che non si possa più rimandare la pianificazione di una politica industriale coerente e legata alle peculiarità del mercato italiano, che possa garantire una risposta adeguata e strutturale alle esigenze di lunga data dei nostri imprenditori”.

L’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Piemonte ha redatto la terza indagine trimestrale 2022 utilizzando un questionario telematico rivolto ad un campione significativo di 2.250 imprese selezionate nei comparti di produzione e di servizi che rappresentano maggiormente l’artigianato della nostra regione.

#picassoreloaded, “Le donne” di Stefano Bressani

E’ entusiasmante presentare, nel Museo di Moncalvo, la mostra Picassoreloaded  “Le donne” di Stefano Bressani che fa rivivere le figure femminili dipinte da Picasso, non come imitazione e ripetizione bensì come ripresa creatrice.

E’ lo stesso entusiasmo di quando, nel 2014, curai nelle sale del Castello Paleologo di Casale Monferrato la Mostra “Thinking Pop” del Sarto dell’arte, non ancora famosissimo ma già ritenuto inventore di una forma d’arte unica al mondo, le Sculture Vestite.

Stravolgendo l’immaginario collettivo della disciplina artistica legata al marmo come materiale e allo scalpello come strumento di lavoro, li ha sostituiti con stoffa e forbici in una indissolubile unione di Idea e mestiere, pensiero e lavoro artigianale faticoso e costante continuando uno straordinario innovativo percorso mai concluso di sperimentazione.

Giuliana Romano Bussola

 

 

A Pomaretto, 800 metri di volo, a 150 metri da terra e a 100 chilometri orari

“Il volo del Dahu”

Da sabato 2 luglio

Pomaretto (Torino)

Una zipline sulla Val Germanasca. L’ebbrezza del volo. Il sogno antico dell’uomo. Il sogno antico e spericolato di Icaro. Ebbene, per quanto realmente possibile, e con i dovuti necessari  accorgimenti, si può provarne il brivido e le emozioni, dal prossimo sabato 2 luglio e fino al 25 settembre, grazie a “Il volo del Dahu”, esperienza unica in Val Germanasca (una cinquantina di chilometri da Torino), promossa dal Comune di Pomaretto e da “Idroterm srl”. Sfrecciare ad oltre cento chilometri orari e a più di 150 metri dal suolo: la zipline, che omaggia nel nome, “Dahu”, il celebre – per molti realmente esistito – animale leggendario di queste terre (e in genere di tutte le aree montane europee, dai Pirenei alle Alpi, caratterizzato, secondo alcune tradizioni, dall’avere le gambe a valle più lunghe e quelle a monte più corte per percorrere meglio le montagne coniche) parte dalle celebri “vigne eroiche” dove si coltiva il “Ramie”, a Pomaretto. E proprio qui, dopo aver respirato a pieni polmoni l’aria fresca di montagna, ci si lancia a tutta velocità per un volo di 800 metri. Non ci sono limiti di età. Solo di peso (che deve essere compreso dai 50 ai 120 chili) e di altezza (da un metro e cinquanta in su). Imbragati e con una mascherina si parte: l’esperienza dura circa un minuto  – la media esatta è di 45 secondi – di pura adrenalina, ma anche di bellezza: gli occhi fanno il pieno di verde e natura. La velocità massima toccata è di circa 120 chilometri nella parte iniziale: tempo e velocità dipendono dal peso, dal vento e da altri fattori. Il ritrovo è alla biglietteria degli impianti sportivi di Borgata Masselli: una navetta conduce, poi, al punto di lancio.

Meglio acquistare il biglietto direttamente sul sito www.mticket.it/ilvolodeldahu.

Apertura il sabato e la domenica e, dall’8 al 21 agosto, tutti i giorni della settimana, in orario 11/18. Per info: 351/8874454 o info@ilvolodeldahu.com

E’ possibile, per un minimo di 15 persone, prenotare un’apertura dedicata in settimana.

Lo staff fornisce tutta l’attrezzatura necessaria ed omologata (imbrago, casco e occhiali protettivi) e tutte le informazioni sulla corretta procedura di volo. Una volta saliti sulla piattaforma di lancio, si viene agganciati con l’imbrago a una carrucola: quindi, dopo i controlli, inizia l’avventura.  Si può poi tornare alla biglietteria a piedi, con una passeggiata di cinque minuti. Qui, a disposizione, ci sono campi da beach volley, padel e calcio. L’area è anche attrezzata per i camper. La zona è ricca di proposte per i più sportivi, dal rafting al kajak, all’hydrospeed fino al canyoning, alla canoa gonfiabile, al parapendio, all’arrampicata, all’alpinismo, allo scialpinismo e al trekking (informazioni su www.ilvolodeldahu.com ). Per chi, dopo il volo, cerca invece relax, sono possibili degustazioni, aperitivi e apericene fra le coltivazioni “eroiche” del “Ramie”(prenotazioni: 349/188.97.48). Per permettere di fruire al meglio di questo territorio, con proposte di soggiorno davvero per tutte le tasche, il “Consorzio Turistico Pinerolese e Valli” supporta turisti e torinesi con pacchetti ad hoc e suggerimenti (info@turismopinerolese.it , tel. 331/ 390.17.45).

 

Da segnalare, infine, che, oltre a “Il volo del Dahu”, esiste anche il “Sentiero del Dahu”, un percorso che si sviluppa attraverso i territori di Perosa Argentina, Pomaretto, Roure e Fenestrelle: si può percorrere a piedi e, a tratti, anche in mountain bike.

g.m.

 

Calciomercato Toro Juve Orari campionato serie A

Sono stati definiti dalla lega calcio di serie A gli anticipi ed i posticipi delle prime 5 giornate di campionato 2022/23

Serie A 2022/2023: anticipi e posticipi del Torino

1^ giornata
Monza-Torino, sabato 13/8 ore 20.45
2^ giornata
Torino-Lazio, sabato 20/8 ore 18.30
3^ giornata
Cremonese-Torino, sabato 27/8 ore 18.30
4^ giornata
Atalanta-Torino, giovedì 01/09 ore 20.45
5^ giornata
Torino-Lecce, lunedì 05/09 ore 20.45

Anticipi e posticipi della Juventus

1′ giornata (15 agosto 2022 ore 20.45)
Juventus-Sassuolo
2^ Giornata (22 agosto 2022 ore 20.45)
Sampdoria-Juventus
3^ Giornata (27 agosto 2022 ore 18.30)
Juventus-Roma
4′ Giornata (31 agosto 2022 ore 20.45)
Juventus-Spezia
5^ Giornata (3 settembre 2022 ore 15.00)
Fiorentina-Juventus

Per quanto riguarda il mercato calcistico ricordiamo che il 30 giugno scadono i contratti dei calciatori che si svincolano dall’ultima squadra d’appartenenza e dal 1 luglio comincia ufficialmente il calciomercato con la deposizione dei contratti di compravendita.
Nessuna grande novità in casa granata e bianconera.
Nel Toro si svincola Belotti dopo 7 anni di permanenza nella squadra granata ed Ansaldi dopo 5 anni.
Tutto ruota attorno a Bremer che sceglierà,a breve,la sua futura destinazione.Dalla sua remunerata cessione arriveranno i soldi per chiudere le varie trattative imbastite dal ds Vagnati.
In casa Juve si svincolano Dybala e Bernardeschi, rispettivamente,dopo 7 e 5 anni di permanenza in bianconero.
In entrata attesi i colpi Pogba e Di Maria.

Enzo Grassano

La Regione avvia il Tavolo permanente sulla siccità

/

Un tavolo permanente per monitorare e combattere la situazione di emergenza idrica per la prolungata siccità. L’iniziativa va ad aggiungersi, con funzioni di coordinamento, alle altre misure messe in campo dalla Regione Piemonte: richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture e deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi. Lo ha spiegato l’assessore all’Ambiente e all’Energia Matteo Marnati, alle commissioni Terza e Quinta riunite in seduta congiunta, presieduta da Angelo Dago.

Sulla carenza in alcune zone dell’acqua utilizzata per l’uso domestico, numerosi Comuni hanno adottato ordinanze specifiche per il razionamento e l’uso consapevole, usufruendo di rifornimenti notturni delle cisterne a mezzo di autobotti.

Marnati ha poi annunciato che la Regione Piemonte ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, in modo che possano usufruire delle risorse del Pnrr, l’elenco di sei interventi strategici per i quali viene richiesta la semplificazione delle fasi realizzative, per rispondere all’emergenza idrica.

Si tratta del potenziamento dell’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei a Chiusa Pesio (Cn) e realizzazione di una condotta di adduzione (Consorzio del Pesio);  del progetto dell’acquedotto nella Valle dell’Orco (To) per l’approvvigionamento idrico di tutto il Canavese (Smat); del potenziamento della diga di La Spina a Pralormo (To); del rilascio degli invasi Enel della Valle Gesso nel Cuneese (Consorzio irriguo di II grado Valle Gesso); del miglioramento fondiario del Canale De Ferrari nell’Alessandrino (Consorzio irriguo di miglioramento Canale De Ferrari) e del  riordino e potenziamento dei sistemi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel Novarese e Verbano-Cusio-Ossola (Acqua Novara Vco).

Per delucidazioni sono intervenuti: Marco Grimaldi (Luv), Matteo GagliassoGianluca Gavazza  e Paolo Demarchi (Lega), Monica Canalis (Pd) e Sean Sacco (M5s).

“Il labirinto di ghiaccio”: aspetti nascosti di tematiche irrisolte

Informazione promozionale

IL ROMANZO DI ROMANA CIPOLLONE

Lo spirito della protagonista è volto in positivo verso una società dal volto migliore, che intende gettare la maschera.

La protagonista del romanzo “Il labirinto di ghiaccio” narra, all’interno di una inaspettata pandemia, l’esperienza dalla quale scuce gli aspetti nascosti di molteplici tematiche sociali ancora irrisolte.

Queste sono coperte da maschere, che lo stesso Covid 19 mette in luce sottoponendo l’individuo ad una introspezione ed al tempo stesso ridimensiona.

Lo spirito della protagonista è volto in positivo verso una società dal volto migliore, che intende gettare la maschera.

https://www.booksprintedizioni.it/libro/racconto/il-labirinto-di-ghiaccio

 

Trattore in fiamme sulla provinciale

Prende fuoco un trattore tra Fontanetto e Crescentino. Una squadra del distaccamento permanente di Livorno Ferraris, Comando Vigili del Fuoco di Vercelli, è intervenuta presso la SP 31Bis, tra i comuni di Fontanetto Po’ e Crescentino, per un incendio che coinvolgeva un trattore agricolo.
Sul posto sono intervenute una pattuglia dei carabinieri e della Polizia Locale di Crescentino per la gestione del traffico a causa della chiusura del tratto di strada interessato dall’evento.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Due persone investite sul passaggio pedonale: caccia al pirata della strada

Verso le ore 00.15 di questa mattina (30 giugno 2022), in Corso Umbria angolo Via Ascoli, un veicolo non identificato ha investito due pedoni che stavano attraversando il corso sulle strisce pedonali.

L’autore dell’incidente si è dato alla fuga e non si è fermato a prestare soccorso, mentre entrambi gli investiti sono stati trasportati all’Ospedale San Giovanni Bosco. Uno dei due, una ragazza di 32 anni, è in prognosi riservata.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Infortunistica del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale che sono alla ricerca di testimoni in grado di fornire informazioni utili all’individuazione del  responsabile del sinistro.

Chiunque fosse in grado di fornire elementi utili può contattare l’ufficio Sinistri Radiomobile telefonando al numero telefonico 011.011.26510.