ilTorinese

Assunzioni sanità, Icardi: “vaccinati contro le polemiche del Pd”

Al dicembre 2021 il personale della sanità piemontese risulta costituito da 57.358 professionalità, ovvero 2.700 in più rispetto alle 54.664 del 2018.

Per il futuro, accanto alle stabilizzazioni del personale Covid-19 e oltre a garantire il turn-over, la Giunta ha già sottoscritto con le organizzazioni sindacali l’accordo per potenziare il personale sanitario attraverso il Decreto Calabria, che nel prossimo triennio permetterà ulteriori assunzioni, a cominciare dal 2022, non appena sarà definito a livello nazionale il riparto delle risorse per la Sanità delle Regioni e verranno rimborsati dallo Stato i circa 340 milioni residui della spesa per la pandemia anticipati dal Piemonte nel 2021.

«La polemica delle ultime ore sollevata dal Pd sulle assunzioni nella sanità piemontese stupisce – osserva l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi -, ma non sorprende. Stupisce perché quando si chiede conto del turn-over probabilmente i consiglieri d’opposizione non ricordano che i concorsi durante il Covid non si potevano fare, perché erano sospesi per legge a livello nazionale. Probabilmente saranno loro sfuggiti anche gli oltre 5 mila reclutamenti che la Regione ha messo in campo durante l’emergenza e le 1.137 stabilizzazioni che, in accordo con i sindacati, si stanno avviando. Sfuggito poi, naturalmente, che siamo la prima regione in Italia per numero di somministrazioni della quarta dose di vaccino».

«Discorsi fuori luogo e con dati sbagliati, perché non comparabili – aggiunge il presidente della Commissione Sanità del Consiglio, Alessandro Stecco -. Il tema è serio e non merita di essere trattato così per rispetto di tutto il sistema sanitario e anche dei media che divulgano i dati.  La Giunta ha fatto salti mortali in questi anni per potenziare, nel pieno di una delle più gravi pandemie della storia, una sanità fatta di risorse umane eccellenti, ma indebolita da anni di tagli e completamente priva di una rete di medicina territoriale. È abbastanza evidente che i dati del Pd non tengano conto di tutti i contratti ancora attivi siglati per il Covid e delle stabilizzazioni approvate in accordo con le organizzazioni sindacali. Invece di lanciare allarmi ingiustificati, invito a parlare di questo tema nelle sedi opportune, perché è un argomento serio che come tale va affrontato con “grano salis” e non con approssimazione. I fattori, uno fra gli altri la carenza cronica in Italia di personale specializzato, sono tanti e complessi. Ma non c’entrano nulla con quelli usati strumentalmente dal Pd».

Pedoni più sicuri con bici e monopattini a mano sul ponte della Gran Madre

/

Sul  Ponte Vittorio Emanuele I, quello della Gran madre, cambiano le regole per monopattini e biciclette. Sul ponte tra piazza Vittorio Veneto e la stoica chiesa non sarà più consentito  transitare in sella ad una bicicletta o sul monopattino. I mezzi dovranno essere condotto a mano per tutta la percorrenza necessaria ad attraversare il ponte sul fiume Po sui due marciapiedi che fiancheggiano la strada. Nei prossimi giorni la Giunta ufficializzerà l’ordinanza su richiesta del Consiglio comunale.

Gravissimo bimbo di 9 anni: in bici contro un furgone

E’ stato portato in elisoccorso in condizioni gravissime all’ospedale Regina Margherita di Torino un bambino di origini senegalesi, di 9 anni. Nel pomeriggio e’ rimasto ferito in un incidente stradale a San Maurizio d’Opaglio, in provincia di Novara. Era in bici nella strada principale del paese quando si è scontrato con un furgone. In corso gli accertamenti sulla dinamica dell’incidente.

Finti sordomuti chiedono soldi ai passanti

Un uomo e una donna, fuori da un centro commerciale di Novara  con fare sospetto fermavano i passanti per chiedere  un contributo  I due, 30enni di nazionalità rumena con precedenti commessi in varie parti d’Italia, sono stati fermati e controllati dalla polizia. È stata riscontrata l’ipotesi del reato di truffa e sono stati  denunciati.

Avvertono  dalla Questura: le vittime di questo tipo di truffa sono cittadini anziani, avvicinati da persone che fingono di essere sordomuti e, dopo aver mostrato loro un falso modulo da sottorscrivere, li convincono al pagamento di una somma di denaro, mai inferiore a 30 euro.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Siccità, dibattito al Parlamento Europeo

Il presente della Delegazione italiana del Comitato delle Regioni Alberto Cirio:
“L’Europa ha riconosciuto la gravità della situazione. Chiederemo l’accesso al fondo di solidarietà internazionale”

“Dopo il riconoscimento dello stato di emergenza da parte del Governo italiano, oggi anche l’Europa ha preso atto della grave situazione in corso nel nostro territorio”: lo dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio che stamattina, nel suo ruolo di presidente della Delegazione italiana del Comitato delle Regioni presso l’Ue, ha preso parte al dibattito sulla siccità svoltosi al Parlamento europeo in occasione della plenaria a Strasburgo.

“Abbiamo chiesto e ottenuto questo dibattito affinché le istituzioni europee prendessero atto dell’emergenza che sta colpendo l’Italia e che non può restare un problema solo nazionale – sottolinea il presidente Cirio -. L’Europarlamento con la discussione di oggi ha di fatto riconosciuto l’urgenza della situazione e questo è già un risultato importante, perché rappresenta il presupposto per la richiesta di accesso al fondo di solidarietà internazionale. Inoltre l’Ue e il Governo italiano si sono impegnati a inserire uno strumento nell’Fsc, il Fondo per lo sviluppo e la coesione, sia per destinare risorse all’ammodernamento delle reti idriche urbane, ormai datate e bisognose di interventi che evitino lo spreco e la dispersione dell’acqua, ma anche per i nostri agricoltori affinché possano finalmente essere realizzati dei mini invasi in grado di prevenire e tamponare in futuro emergenze come quella che stiamo vivendo, con danni enormi alle nostre colture. Ringrazio il ministro Carfagna per essersi attivata su questo fronte e il presidente Tajani per averci supportato nell’ottenere l’attenzione dell’Europa”.

Partito il tour “Candiolo-Roma In memoria di Claudia Dentis Lodi”

Un progetto su due ruote a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

 Candiolo, 7 luglio 2022 – Alle 8 di stamani dal piazzale antistante l’ Istituto di Candiolo – IRCCS sono partiti i giovani ciclisti che hanno lanciato il progetto “Candiolo-Roma. In bici per la ricerca”, una raccolta fondi in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Auto rubata, inseguimento da film: la corsa finisce contro la fermata del bus

Un inseguimento da film  è finito con un duplice fermo, a Vercelli in via Valter Manzone. Sono finiti in manette, dopo una fuga iniziata a Biella, due persone  a bordo di una Fiat bianca, che sarebbe stata rubata nella città della lana. La vettura viaggiava a elevata velocità verso il centro: inseguita dalle forze dell’ordine è finita contro la palina della fermata del bus.

Rubavano acqua dall’idrante per riempire le cisterne

Sottraevano  l’acqua dall’ idrante per le emergenze. Ma i carabinieri forestali nell’ambito dell’attività repressiva interregionale contro gli sprechi idrici hanno scoperto il furto.  I militari di Novara e Torino hanno eseguito il decreto di perquisizione e sequestro per reati di furto aggravato di bene pubblico in concorso nei confronti di alcune ditte nel settore della gestione dei rifiuti liquidi. In particolare le perquisizioni hanno toccato  otto sedi operative a Torino, Novara, Vercelli e Monza Brianza, relative a quattro aziende. Al centro delle indagini,  un idrante per le pubbliche emergenze  nella zona industriale di San Pietro Mosezzo (Novara) , utilizzato abusivamente per riempire automezzi cisterna.

7 luglio 1974: Beckenbauer alza la coppa al cielo

Accadde oggi…

Torniamo indietro nel tempo.. esattamente 48 anni fa, era il 7 luglio del 1974: Gerd Muller regala il secondo dei quattro Mondiali di calcio alla Germania Ovest!
La finale è Olanda–Germania 1-2 con la mitica squadra orange del grande Cruijff e l’avvio di gara fa presagire un finale migliore per l’Olanda: la Germania Ovest non tocca il pallone dal calcio d’inizio fino al rigore per fallo di Hoeness su Cruijff. Tira Neeskens, potente e centrale: Maier si butta sulla sua destra e la palla finisce in rete. Sembrava l’inizio del trionfo. Non sarà così. Breitner su rigore al 25’ e Gerd Mueller al 43’ ribaltano il risultato. Nel secondo tempo l’Olanda è nervosa,stanca. La forza atletica dei tedeschi, il tifo sfrenato del pubblico. Finisce 2-1 e Beckenbauer alza la coppa al cielo. La Germania Ovest chiude il Mondiale con 6 vittorie e una sconfitta (nel girone eliminatorio, contro la Germania Est, qualificandosi lo stesso come seconda), 13 gol segnati e 4 subiti.Un trionfo senza brillare ma meritato.

Enzo Grassano

Quella multa sulle strisce invisibili coperte di foglie

LETTERA AL GIORNALE 


Caro direttore, qualche giorno fa trovo una multa per divieto di sosta, allego le foto della strada scattate in quel momento che vi prego di guardare con attenzione.

La situazione è questa:

  1. Il Comune di Torino lascia che le strisce lungo le strade sbiadiscano fino a scomparire
  2. Il Comune di Torino NON pulisce le strade dalle foglie
  3. Mi trovo una sanzione da 42 euro per non aver visto una striscia bianca invisibile
  4. Scrivo alla pec della Polizia Municipale di Torino chiedendo che la sanzione mi sia tolta con una semplice autotutela, procedura semplice e veloce per tutti
  5. La Polizia Municipale di Torino, gentilmente, mi risponde che non accetta l’autotutela, ma devo fare ricorso
  6. Il ricorso, solo di marche da bollo, costa più della multa stessa.

Ditemi voi, cosa ne pensate??? Cosa posso e cosa dovrei fare???

Io, come tanti, finirò per pagare perché costa meno in termini di denaro, ma soprattutto in termini di tempo perso, ritengo però che le istituzioni dovrebbero essere di aiuto e sostegno al cittadino e non “burlarsi” del cittadino nascondendosi dietro procedure formalmente ineccepibili, ma che nella realtà dei fatti portano solo astio tra cittadini e istituzioni.

Dario Concato