ilTorinese

Mai più Hiroshima e Nagasaki

 

Riflessioni, letture, canti e meditazione intorno al simbolo della pace

Sabato 6 agosto 2022 – ore 21 – Piazza Carignano – Torino

A 77 anni dai bombardamenti atomici sul Giappone la minaccia dell’uso delle armi nucleari è sempre più spesso utilizzata per consentire politiche aggressive e al di fuori del diritto internazionale.

  • Ricordiamo le vittime delle bombe atomiche
  • Ribadiamo il nostro NO alle armi nucleari
  • Chiediamo all’Italia di ratificare il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021

 

A 77 anni dai bombardamenti atomici sul Giappone, assistiamo ad un inquietante ritorno di interesse per le armi nucleari unito alla sempre più preoccupante escalation dei conflitti tra potenze nucleari. Attualmente gli Stati Uniti, la Francia, la Cina, la Russia, l’Inghilterra, India, Corea del Nord, Israele e Pakistan sono possessori “ufficiali” di armamenti nucleari. Questi ultimi quattro paesi non hanno aderito al Trattato di Non Proliferazione Nucleare, che dovrebbe in teoria regolamentarne e limitarne lo sviluppo.

La minaccia dell’uso delle armi nucleari è sempre più spesso utilizzata per consentire politiche aggressive e al di fuori del diritto internazionale.

In Italia sono custoditi diversi ordigni atomici, nelle varie basi Nato disseminate sul territorio.

Poiché l’esistenza stessa delle armi nucleari è universalmente riconosciuta come una terribile minaccia per la stessa sopravvivenza del genere umano, ICAN, l’organizzazione internazionale che ha promosso il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari, è stata insignita del premio Nobel per la Pace 2017.

La questione del riarmo nucleare si pone nel contesto di un aumento generalizzato della violenza come metodologia d’azione: la violenza è sempre più accettata come metodo di risoluzione dei conflitti, siano essi personali, sociali o politici, dalle relazioni tra i singoli al livello internazionale.

Il 16 marzo 2022 la Camera ha votato un ordine del giorno che impegna il Governo ad “avviare l’incremento della spesa militare verso il traguardo del 2% del Pil“ (oggi è già all’1,5%).

Questo significa un aumento di 13 miliardi di Euro delle spese militari.

Occorre invertire la rotta, chiediamo investimenti nei settori della salute, dell’educazione, del lavoro e dell’ambiente invece che in quello militare.

Per queste ragioni chiediamo al nostro governo di lavorare perché queste armi siano ripudiate e di attivarsi perché vengano ovunque abolite; in questo contesto chiediamo che l’Italia ratifichi il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021, in coerenza con l’art.11 della nostra Costituzione.

 

Coordinamento di cittadine/i, associazioni, enti istituzioni locali contro l’Atomica, tutte le Guerre e i Terrorismi  –  AGiTe

A Bardonecchia Badini Confalonieri e Quaglieni presentano Mazzini

Venerdì 12 agosto alle ore 17,30, a Bardonecchia, nel Palazzo delle Feste (Sala Giolitti), verrà presentato “I doveri dell’uomo” di Giuseppe Mazzini, Edizioni Pedrini 2022. Interverranno il prof. Luca Badini Confalonieri ed il prof. Pier Franco Quaglieni, curatore del libro ed autore del saggio introduttivo. L’evento è organizzato dal Centro “Pannunzio” con il patrocinio del Comune di Bardonecchia. Ingresso libero.

Incidente stradale, auto cade dal cavalcavia di corso Bramante

Questa mattina, intorno alle 04.00 una Fiat 500 Abarth che percorreva il cavalcavia di corso Bramante in direzione di piazza Carducci, per cause ancora da accertare, ha sbandato ed è andata ad abbattere la ringhiera che delimita il cavalcavia cadendo nel vuoto.

Il conducente, un giovane di 22 anni, residente a Torino, è rimasto ferito ed è stato trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale Molinette.

Nonostante la caduta del veicolo da diversi metri di altezza, il giovane non è in prognosi riservata.

Sul posto è intervenuta per i rilievi la squadra Infortunistica stradale del Reparto Radiomobile della Polizia Locale.

Coppa Italia! Si ricomincia

32esimi di finale sabato 6 agosto
Ore 21.15 stadio Olimpico Grande TorinoTorino-Palermo

Dopo un buon precampionato con 3 vittorie e 2 sconfitte contro squadre di buon livello,ricomincia il calcio che conta con i 32esimi di finale della Coppa Italia.
I granata di Juric affrontano un ottimo Palermo,neopromosso in serie B,diventato di proprietà dello sceicco Mansour già azionista di maggioranza del Manchester City.
Gara unica ed in caso di parità,al termine dei 90 minuti ,2 tempi supplementari di 15′ ed, eventualmente,calci di rigore.
L’ultimo precedente tra le due squadre risale alla stagione 2016-2017 di Serie A, quando nel girone di ritorno si affrontarono in casa dei piemontesi, i quali si imposero tre a uno con i goal siglati da Rispoli e Belotti (tripletta).
il Palermo, reduce dal successo per tre a due ottenuto nel turno precedente contro la Reggiana e ancora alla ricerca di un allenatore, dopo le dimissioni di Silvio Baldini.
Chi passerà il turno affronterà ai sedicesimi o il Lecce o il Cittadella.
Formazioni
Torino (3-4-2-1): Berisha;Djidji,Adopo Rodriguez; Singo, Ricci, Lukic,Lazaro; Radonjic, Linetty; Sanabria. Allenatore: Ivan Juric.

Palermo (4-2-3-1): Pigliacelli; Buttaro, Lancini, Marconi, Crivello; De Rose, Broh; Valente, Fella, Floriano; Brunori. Allenatore: –

Enzo Grassano

Discarica a cielo aperto vicino al Sangone: area sequestrata per rischio di disastro ambientale

Nella mattinata odierna il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Torino, su richiesta della Procura della Repubblica di Torino, ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo senza facoltà d’uso, emesso dal locale Ufficio GIP del Tribunale, di terreni ed edifici presenti nel Comune di Moncalieri (TO) Strada del Vignotto n. 37.

L’area interessata di circa 10.000 mq, proprio a ridosso del torrente Sangone e già dichiarata dal Comune di Moncalieri a forte rischio di dissesto idrogeologico, è difficilmente visibile dalla pubblica via a causa della folta vegetazione che, a partire dal 2005, ha invece facilitato l’illecito sversamento da parte di ignoti di qualsiasi tipologia di rifiuto, creando una situazione di degrado ed inquinamento che ha intaccato sia il terreno circostante che potenzialmente anche la falda acquifera e per cui sono in corso accertamenti tecnici.

Il sopralluogo effettuato dai militari ha portato alla luce ingentissimi quantitativi di rifiuti pericolosi (quantificabili in circa 1000 tonnellate) quali plastiche combuste, pneumatici, RAEE, scarti da demolizione, olii esausti e carcasse di autovetture che hanno del tutto saturato gli ambienti e gli edifici ormai abbandonati, creando il potenziale rischio di un disastro ambientale nel caso in cui si generasse un incendio anche di natura incidentale.

Per queste ragioni la Procura ha iscritto un procedimento penale a carico di ignoti e richiesto il sequestro dell’area volto ad evitare il reiterarsi di tali illecite condotte di abbandono di rifiuti.

I Carabinieri avvieranno delle accurate analisi per accertare lo stato di inquinamento ambientale e le diverse tipologie di rifiuti.

Le aree sequestrate risultano inserite nella lista dei c.d. siti orfani della Regione Piemonte

Colto da malore in piscina: 16enne muore in ospedale

Nel pomeriggio di tre giorni fa nella piscina Blu Paradise di via Gozzano a Orbassano un ragazzino di 16 anni che stava nuotando era stato colto da malore. È stato messo in salvo dai bagnini con le manovre di rianimazione cardiaca. Sul  posto il 118 con l’ambulanza e l’elicottero. Il giovane di Torino si era recato in piscina con una amica. È stato trasportato d’urgenza alle Molinette (nella foto) dove è stato intubato, in prognosi riservata, in gravi condizioni. Purtroppo il ragazzino non ce l’ha fatta nonostante le cure dei medici ed è morto ieri.

Andrea Cane (Lega Salvini): “Dai bandi 9 milioni per la cultura”

“Dai libri al Carnevale la Regione alimenta un patrimonio unico del Piemonte”

Arrivano circa 9 milioni di euro con i bandi regionali per tutti i settori che alimentano il patrimonio culturale piemontese: fino al 30 settembre 2022 saranno a disposizione 1,4 milioni per settore librario ed editoriale, 6,5 milioni per la promozione culturale attraverso spettacoli, cinema, mostre convegni, rievocazioni e carnevali e infine 720mila euro tra ecomusei e società di mutuo soccorso. 

“Un’opportunità significativa – commenta il responsabile Enti locali della Lega piemontese Andrea Cane – per il Canavese che in questo trimestre estivo sta vivendo la ripartenza del turismo dopo la brusca frenata legata alla pandemia. Con l’approvazione all’unanimità del Programma Triennale della Cultura voluto dalla collega Vittoria Poggio molti enti ed associazioni del Canavese potranno tornare a progettare attività che hanno ricadute importanti sul territorio”.

“Interessante per il tessuto canavesano – prosegue Andrea Cane – il pacchetto sperimentale da 350mila euro per favorire la trasformazione delle sale cinematografiche in luoghi per eventi culturali o spettacoli in streaming. Riconfermato anche il Voucher Fiere che offrirà ai piccoli editori un sostegno economico per partecipare a grandi eventi e il sostegno alle librerie piemontesi e all’editoria per attività di promozione, valorizzazione e sviluppo aziendale, così come il sostegno per attività di promozione della lettura e anche quello per la catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi e dei beni librari. In questo modo si fa il bene del territorio, sia per i turisti sia per i residenti: non posso quindi che essere soddisfatto per tutto ciò che l’attuale Giunta regionale a maggioranza Lega sta facendo per il nostro Canavese”.