ilTorinese

Un tè con Cavour

Caro direttore,

dopo aver sperimentato la “merenda sinoira” come un luogo per tornare a parlare di Torino e del Piemonte ora, da un’idea nata parlando con alcune amiche, ci troviamo a parlare di Torino in uno dei luoghi frequentati da Cavour, il più grande politico torinese e italiano, il Caffè Querio 1858. Il locale vide l’apertura di via Cernaia verso la nuova Stazione di Porta Susa dove appunto, nel 1858 arrivo’ la ferrovia Torino-Milano che unì l‘Italia e le diede le gambe per camminare e crescere, con le ferrovie, con la politica industriale, con la politica agricola, con la politica marittima e con la apertura alla Europa che si stava industrializzando.

Mino Giachino

Exilles, Valle (Pd): “Intesa per la gestione pluriennale”

Il vice Presidente del Consiglio regionale Daniele Valle: “Regione Piemonte e ministero della Cultura garantiscano il futuro del Forte e diano certezze ai lavoratori. “

 

 «La fruizione estiva del Forte di Exilles (dal 2019 di proprietà della Regione Piemonte) richiede una programmazione pluriennale che coinvolga personale stabilizzato per la gestione e l’organizzazione di eventi e attività a carattere turistico-culturale. La scorsa estate si è aperto solo il 3 agosto e chiuso l’11 settembre, con tardiva e scarsa promozione degli eventi. Questa situazione di incertezza crea preoccupazione sul futuro del Forte e dei lavoratori. Per questo ho richiamato l’attenzione dell’assessora alla Cultura Vittoria Poggio su questa situazione, chiedendo di sapere, con un’apposita Interrogazione, a che punto sia la preparazione della gara per la gestione e valorizzazione del Forte di Exilles e la programmazione delle aperture rispetto all’annualità 2023 e come si intenda procedere all’organizzazione del personale addetto per la stagione estiva degli eventi. L’assessora Poggio ci ha risposto che agli inizi di febbraio è prevista una riunione alla presenza del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per affrontare i vari temi. Attendiamo fiduciosi l’esito di tale incontro, e riteniamo molto importante il fatto che la Regione Piemonte sia consapevole della necessità di una strategia di sviluppo e valorizzazione del Forte di Exilles a medio e lungo termine. E lo strumento più appropriato per rendere più attrattivo il Forte, garantendo stabilità e certezze ai lavoratori, è quello di una convenzione per la gestione pluriennale. Auspichiamo che quanto prima si possa arrivare a questo risultato. Seguiremo con attenzione l’evolversi della situazione anche con future Interrogazioni in Consiglio regionale».

Città a 30 all’ora, primo confronto tra l’Assessora Foglietta e la consulta Ambiente e Verde

Nei giorni scorsi  l’Assessora alla Mobilità Chiara Foglietta ha partecipato in assessorato a un seminario tecnico organizzato dalla Consulta Ambiente e Verde. Si è trattato di una prima occasione di confronto e di dibattito – era presente anche Claudio Cerrato, presidente della sesta commissione del Consiglio comunale competente nelle materie Ecologia, Ambiente e Verde Pubblico – sugli interventi che la Città può realizzare in tema di politiche della mobilità per ridurre l’inquinamento prodotto dal traffico veicolare, e in particolare sul progetto di città a 30 all’ora.

 

In apertura l’assessora ha sottolineato come questa “sia una sfida importante, che non solo è presente nelle linee programmatiche della Città, ma è stata anche rafforzata da un atto del Consiglio Comunale. Nel 2023 saremo impegnati in un percorso che porterà ad individuare, attraverso l’interlocuzione con le Circoscrizioni, quelle che saranno le zone delle città che saranno interessate da questo provvedimento. Creare una città a 30 all’ora non significa mettere segnaletica orizzontale e verticale, ma coinvolgere la cittadinanza con azioni di sensibilizzazione, in sinergia con altri enti e con la collaborazione di soggetti come la Consulta Ambiente Verde. Un lavoro lungo, impegnativo – ha concluso Foglietta – ma fondamentale per migliorare la qualità dell’aria delle nostra città e la salute dei suoi cittadini”.
L’intervento del dottor Francesco Forleo, ricercatore dell’Università di Torino, ha quindi fornito utili spunti di analisi per il momento di confronto e discussione. Dopo aver passato in rassegna i diversi tipi di alimentazione “green” attualmente disponibili sul mercato (ibridi, elettrici, o idrogeno fuel cell), Forleo si è concentrato sull’analisi della situazione di Torino, che a causa della sua particolare posizione, e della bassa ventilazione, costituisce una vera e propria città “laboratorio” per studiare le soluzioni da adottare in tema di mobilità utili a migliorare la qualità dell’aria, pur nei limiti del contesto normativo attuale.
E’ stato sottolineato come il progetto Torino 30 all’ora proposto veda la Consulta decisamente favorevole e impegnata al massimo nel portare il suo contributo. Si tratta di un tema particolarmente sentito da molte altre città, che stanno prendendo sempre più consapevolezza di quanto possa essere importante ridurre la velocità nelle loro aree urbane, perché avere meno consumi delle auto significa ridurre al minimo le emissioni nocive, con benefici evidenti per la qualità dell’aria e anche in termini di sicurezza stradale.
Nell’immediato i singoli cittadini possono fare la loro parte. E’ importante infatti che siano consapevoli, anche attraverso campagne di sensibilizzazione, di quanto il loro comportamento al volante, con l’adozione di uno stile di guida etico e responsabile, possa contribuire a ridurre l’inquinamento prodotto dal traffico. A tal proposito la Consulta ha presentato un “Vademecum dell’automobilista consapevole e intelligente” con una serie di semplici consigli che potrebbero comunque instaurare comportamento virtuosi negli automobilisti, per risparmiare carburante e limitare le emissioni nocive: evitare forti accelerazioni inutili, adottare uno stile di guida fluido, spegnere i motori per fermate superiori a un minuto, mantenere pneumatici a pressione prescritta, evitare frenate brusche, limitare le condizioni carico massimo del veicolo.
Francesco Tamburello

Nuovo testo del regolamento sui dehors per snellire i procedimenti

L’elaborazione del Regolamento è avvenuta grazie alla stretta collaborazione e al proficuo lavoro tra gli Uffici Comunali, la Sovrintendenza e le Associazioni di Categoria.

In particolare il nuovo testo prevede:

–      un ulteriore snellimento delle procedure per la categoria ‘dehors’, attraverso l’autodeterminazione del pagamento del canone d’occupazione, con possibilità di rateizzazione trimestrale e l’immediato rilascio della Concessione di suolo pubblico, salvo il verificarsi di esito negativo emerso dal controllo formale dell’istanza;

–      la verifica delle istanze con l’estrazione a campione o per ragionevole dubbio e comporterà la successiva revoca in caso di sostanziali violazioni o inosservanza delle prescrizioni;

–      il rinnovo automatico delle Concessioni per le occupazioni con dehors, per periodi limitati, purché conformi al progetto originale;

–      l’introduzione di una nuova tipologia dehors D3 da utilizzarsi nella stagione invernale tra il 15 ottobre e il 15 aprile, che introduce la possibilità di delimitare il dehor D2 con pannelli trasparenti fino a m 1,60 per riparare gli avventori;

–      la possibilità di estendere l’occupazione in aree e vie pedonali;

–      l’estensione dell’uso dei Progetti Integrati d’Ambito per valorizzare la funzione commerciale e promuoverne al contempo la valenza architettonico – culturale.

Infine è stata richiesta l’istituzione di un nuovo capitolo di bilancio dotato di 40.000€ per il servizio di smontaggio, rimozione e trasporto dehors nel caso in cui si debba procedere coattivamente.

La delibera varata dalla Giunta passerà nei prossimi giorni all’esame delle Circoscrizioni e del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee inaugura il nuovo anno

 Con il lancio del bando per Living Rooms / Stanze viventi, in programma sabato 28 gennaio alle 11 in corso Giovanni Lanza 75 a Torino.

Dalle 12 visita ai locali e dalle 13 pasta e fagioli e vino per tutti,  ad ingresso libero. Chiusura alle h. 15

Dalla fiera d’arte Flashback Art Fair dello scorso novembre – definita da Artribune Migliore Fiera Italiana 2022 – ai primi progetti artistici site specific di fine anno, all’attuale lancio del bando pubblico per artiste e artisti che vivono e/o lavorano in Piemonte, Flashback Habitat in pochi mesi cerca di fare entrare l’arte nella quotidianità e di ridare vita a quanto è stato ignorato, trascurato, opere, luoghi o persone.


    “Quello che è stato fatto finora in corso Lanza 75 è solo l’inizio di quanto può succedere qui” afferma Alessandro Bulgini direttore artistico di Flashbak Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee. “Ora la sfida è così ambiziosa che va alimentata con una combinazione di ulteriori risorse e l’inizio di questa avventura, anche in connessione col nome Habitat, sta nel creare un dono, un ambiente favorevole, che sia un esempio fruibile da tutti.” Il bando si propone di riattivare 3.000 mq e 70 stanze che pertengono alla Palazzina A dell’ex Ipi (Istituto Provinciale per l’Infanzia, brefotrofio cittadino fino agli anni ’80) in corso Giovanni Lanza 75. Stanze abbandonate dal 2013 che torneranno a nuova vita grazie all’arte. Le stanze accoglieranno i progetti delle artiste e degli artisti selezionati dal bando pubblico e, una volta che avranno preso forma le opere durante il periodo di residenza artistica, ^saranno vissute da associazioni, artisti, musicisti, fotografi. Per partecipare al bando c’è tempo fino al 28 febbraio per presentare i progetti di opere site-specific inviandoli alla mail: specialprojects@flashback.to.it. Delle proposte che parteciperanno ne saranno selezionate 14 che verranno realizzate da marzo a novembre 2023.. I locali sono sempre visitabili tramite appuntamento tramite il sito.
   (s.s)
 info@flashback.to.it sito web: www.flashback.to.it

I campioni del Padel al Palavillage

PADEL. AL PALAVILLAGE DI TORINO SI GIOCA CON I CAMPIONI

JAIME MENENDEZ E ADRIAN RONCO, TRA I TOP 100 AL MONDO, OSPITI DELLA STRUTTURA DI GRUGLIASCO

Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2023

Palavillage, Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

L’opportunità unica di giocare con i campioni mondiali e misurarsi con il padel da professionisti: al Palavillage è possibile!

Sabato 28 e domenica 29 gennaio si terrà presso la struttura di Grugliasco un evento unico organizzato in collaborazione con M3 Academy, l’accademia madrilena che allena i principali giocatori del World Padel Tour con la quale Palavillage ha ormai instaurato una solida partnership.

Un weekend di sport e divertimento in cui tutti gli appassionati di padel avranno la possibilità di vivere l’esperienza di gioco con due professionisti tra i TOP 100 al Mondo: Jaime Menendez e Adrian Ronco.

I due giocatori professionisti saranno a disposizione dei partecipanti che potranno misurarsi con il padel giocato dai campioni e acquisire sul campo nuove conoscenze e tecniche, scoprire i colpi da maestro e imparare i segreti di uno sport tra i più amati degli ultimi anni.

Le partite si svolgeranno su 2 dei 10 campi indoor di Palavillage, il sabato in contemporanea dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 17 e la domenica dalle ore 9.30 alle 14.

 

Prenotazione obbligatoria.

Maggiori informazioni, prezzi e iscrizioni: 011 1947 5700| segreteria@palavillage.com | www.palavillage.com

A Villar Dora nuovo supermercato Borello

A Villar Dora in Via del Cerrone  ha aperto un nuovo Market della catena Borello Supermercati.

Il punto vendita sostituisce la storica attività commerciale Perrero.

Sugli scaffali il meglio dell’ortofrutta, i freschi e i freschissimi, vini, bevande, panetteria e macelleria.

Soddisfatto il responsabile della catena di supermercati, Fiorenzo Borello (nella foto): “una nuova apertura all’insegna dei prodotti di qualità per offrire un servizio puntuale e sempre efficiente ai nostri clienti”.

Il torinese Murdocco con le pizze Gricia e prosciutto e funghi a Milano

 

IL 28 GENNAIO  CON LE SUE PIZZE IN TEGLIA

 

 

Anche Enrico Murdocco parteciperà alla XVIII edizione di Identità Golose, il congresso internazionale di cucina previsto a Milano dal 28 al 30 gennaio.

A chiamarlo è stata Levoni, l’azienda mantovana apprezzata nelle migliori salumerie italiane e del mondo per i suoi salumi realizzati con ingredienti naturali e le migliori carni 100% italiane.

 

Quest’anno Levoni dedica la sua partecipazione a Identità Golose al tema della pizza al taglio, come rappresentante dell’italianità e, tra i tre pizzaioli scelti a interpretare questo prodotto c’è anche il torinese Enrico Murdocco titolare di Tellia. Lui sarà protagonista nello stand Levoni sabato 28 gennaio con due pizze: Prosciutto e funghi 2.0 (preparata con prosciutto cotto affumicato Levoni, cardoncelli, fonduta di raschera e bagnetto rosso); Gricia affumicata con carciofi e lime.

 

Il giovane pizzaiolo, conosciuto in tutta Italia per la sua interpretazione della pizza romana in teglia, sta portando avanti con successo la missione intrapresa nei suoi tre locali aperti a Torino: far rivivere in maniera nuova l’esperienza della degustazione della pizza in teglia alla romana che qui si conferma cibo d’eccellenza con la praticità di consumo di un pasto veloce di gusto.

 

Premio Tre Rotelle nella Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2023, per fare questo Murdocco realizza impasti ad alta idratazione e lunga lievitazione concepiti per garantire un’alta digeribilità e per essere rigenerati: la pizza di Tellia si può mangiare sul posto o scaldare a casa in forno o in una padella. La pizza risulta croccante e morbida ed è guarnita con topping legati alla stagionalità e alla eccellenza delle materie prime lavorate senza sprechi e con uno sguardo diretto verso la sostenibilità ambientale come testimoniano il riutilizzo della crosta di Parmigiano reidratata o le polveri e i fondi di carne e verdure.

 

Ogni topping della pizza è preparato in cucina secondo ricette adattate ai migliori abbinamenti con l’impasto realizzato con farine non raffinate. Il processo creativo delle ricette avviene attraverso il coinvolgimento di tutto il team di lavoro: vengono realizzate attraverso riunioni e test, ma capita che siano anche frutto della quotidianità e della spontaneità.

 

Una particolarità: da Tellia (dove si producono anche panegrissini e lievitati) la pizza al taglio è venduta a peso, non a trancio; in questo modo il cliente può scegliere liberamente la dimensione del suo assaggio e può decidere di gustare più pizze durante lo stesso pasto. La scelta nasce per indirizzare il cliente verso un’esperienza di degustazione che non vincoli a misure standard.

 

Tellia, che Murdocco gestisce insieme al fratello Angelo e che è dotato di uno shop online oltre che di una App per gli ordini, si trova a Torino in: via San Tommaso 27c; corso Sebastopoli 241; via Maria Vittoria 20.

Per maggiori informazioni: www.tellia.it

 

Decine di denunce a Moncalieri per reddito di cittadinanza indebito

I carabinieri di Moncalieri hanno denunciato 63 persone  indebite percettrici del reddito di cittadinanza. Lo Stato avrebbe versato per  loro indebitamente circa mezzo milione di euro. Tra i denunciati lavoratori in nero, non residenti  in Italia e persone con residenza fittizia. Uno dei denunciati viaggiava su un’auto di lusso.

L’abisso dell’Olocausto, la necessità di non scordare

Istituito per ricordare e onorare le vittime della Shoah e tutti coloro che furono torturati e uccisi nei campi di sterminio nazisti, per tanto tempo il Giorno della Memoria è stato un monito affinché tali orrori non potessero ripetersi.

E tante volte questo giorno, istituito il 27 gennaio, in ricordo della liberazione del campo di Auschwitz avvenuta nel 1945 , è stato celebrato con manifestazioni istituzionali, politiche e culturali che hanno ricostruito la cornice storica in cui si generò quell’abisso dell’uomo chiamato Olocausto.

Una cornice storica (il secondo conflitto mondiale, la follia del disegno di Hitler e dei suoi alleati) immaginata come non più ripetibile e ormai consegnata al passato. Ma siamo certi che è proprio così, visto ciò che accade nel mondo? E’ normale guardare al conflitto in Ucraina o in altre realtà del mondo dove i riflettori sono spenti con sufficienza, assuefazione? Non ha insegnato nulla il conflitto balcanico e gli orrori sull’uscio di casa, sull’altra sponda dell’Adriatico dove trent’anni fa tornavano guerre e assedi, massacri e campi di concentramento? Davvero non avvertono i segnali di un pericoloso imbarbarimento anche nelle cose più minute, nella vita di tutti i giorni?  Forse è davvero tempo che si colga l’occasione del Giorno della Memoria per fare tutti uno sforzo in più. Negli ultimi anni in Italia sono stati registrati migliaia di reati legati a razzismo, identità di genere e disabilità. Sono aumentati i casi di incitamento alla violenza, le aggressioni fisiche, gli atti di vandalismo. Ancora oggi molti, sottovalutando o giustificando, li considerano fatti isolati, singoli, sporadici, frutto di qualche esaltato. La cosa più grave, anzi gravissima, è che questi atti sono favoriti da un clima generale, da un silenzio complice o ancora peggio dalla quotidianità di un linguaggio feroce, dalla brutalità di certa politica, da una cultura immorale e cinica, da una indifferenza che rende “normale” assistere a questi episodi. C’è un intollerabile grumo di crimini d’odio che comprende tutte quelle violenze perpetrate nei confronti di persone discriminate in base all’appartenenza vera o presunta ad un gruppo sociale, identificato sulla base, dell’etnia, della religione, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere o di particolari condizioni fisiche o psichiche. Autoritarismo, xenofobia, razzismo, sessismo, esaltazione di disvalori: il volto del fascismo in Italia, e non solo, ha costanti che si ripetono. E non bastano i discorsi pieni di buone volontà, le parole rassicuranti per mettere al riparo dai pericoli che derivano dai discorsi d’odio fondati su inesistenti idee di superiorità, di intolleranza e conseguentemente di razzismo e discriminazione. Celebrando il giorno della Memoria e riflettendo su cosa hanno rappresentato Auschwitz e il sistema concentrazionario nazista si deve tenere presente che la dittatura del Terzo Reich si fondava, esattamente come il fascismo, sul principio di discriminazione. Senza quel principio non avremmo avuto gli orrori successivi, l’orrore dei “vernichtungslager” ( i lager di nullificazione ), l’eliminazione dei cittadini tedeschi “difettosi”, l’assassinio degli oppositori politici, l’olocausto dei deportati e la Shoah degli ebrei. Una tragedia immane resa possibile perché uno Stato aveva fondato la propria legittimazione sul principio di disuguaglianza. L’accettazione di quel principio, come ricordò Luciano Violante tempo fa, “ha prodotto come “conseguenza normale” il passaggio dalla negazione dei diritti degli ebrei al loro sterminio, con l’applicazione rigorosa di principi di efficienza e un”organizzazione razionale basata sull’applicazione metodica e quotidiana di operazioni burocratiche che Hannah Arendt descrisse, nel loro insieme, come la banalità del male”. Non ci si può voltare dall’altra parte quando si diffondono in maniera inquietante i germi dell’intolleranza, della discriminazione, dell’odio. Non si può far finta di non udire e non vedere quando si sentono pronunciare parole violente contro rifugiati e migranti, bestialità razziste nello sport con striscioni e cori da stadio, saluti fascisti esibiti senza vergogna, manifestazioni nostalgiche del ventennio , ostilità gratuite contro i diversi, stupri e violenze sulle donne, addirittura attacchi a Papa Francesco per le sue parole di umanità e accoglienza. Non si possono minimizzare i gesti di odio e vendetta antisemita quando si imbrattano con frasi ingiuriose e minacce le abitazioni di figlie  nipoti di deportati nei lager. Non si può immaginare una scuola che non affronti lo studio della storia contemporanea e l’indagine su questi fenomeni che hanno segnato tragicamente il Novecento e che hanno lasciato profonde tossine nella società odierna. Se lo Stato democratico, le istituzioni repubblicane, i partiti e la società tutta non reagiscono riaffermando con più forza il valore delle persone e della comunità, il rispetto di diritti e doveri sociali, i principi di democrazia e solidarietà, sarà più alto il rischio che ogni singolo si senta autorizzato e persino incitato a valicare i confini del vivere civile, a insultare chi vuole, ad aggredire chi dissente o gli da solo fastidio, a umiliare chi è debole e diverso, e in ultima analisi, a farsi giustizia da se. Il Giorno della Memoria è un’occasione da non sprecare per riflettere su tutto questo.

Marco Travaglini