|
|
|
|
|
|
Dopo quasi un anno di assenza dai palchi torinesi, Filippo Giardina, tra i più amati (e odiati) stand-up comedian della scena italiana, tornerà ospite del collettivo Torino Comedy Lounge sabato 15 aprile presso il Teatro Superga di Nichelino, a partire dalle ore 21.
Nel corso della serata, il comico romano presenterà il suo ultimo monologo satirico, Cabaret: uno spettacolo – l’undicesimo della sua carriera – trasgressivo, scorretto e coraggioso, che si pone l’obiettivo di alleggerire il pubblico dai pesi e dalle complessità del nostro tempo.
Giardina intende, infatti, porre in luce la condizione in cui versa l’essere umano contemporaneo, sempre più intrappolato in una sorta di “delirio egoico” corroborato da una tecnologia aleatoria che dipinge un futuro depersonalizzante, pauroso e angosciante.
Il risultato è, dunque, un viaggio paradossale e catartico tra passato, presente e futuro, dove cattiverie gratuite e ingiustizie lessicali occupano il posto d’onore e si fanno portavoce di un disincanto che desidera prendere le distanze da una comicità raffazzonata, banale e improvvisata e rivendica l’appartenenza di questo genere di umorismo alla storica tradizione della letteratura orale.
«L’indignazione è passata dall’essere uno strumento di lotta e contestazione – spiega Filippo Giardina – a un mezzo per chiudersi nella propria bolla di convinzioni e certezze incrollabili. Il perbenismo e il bigottismo, poi, stanno diventando valori positivi, e la libertà di espressione deve sottostare, impaurita, a una dilagante e infantile permalosità. Nel frattempo, c’è la guerra e la sinistra annaspa tra vecchie categorie bollite e nuove fissazioni borghesi. Più il mondo va a picco, più solo una risata potrà alleviare il dolore del lento, ma inevitabile, inabissamento».
Informazioni
Lo spettacolo inizierà alle ore 21. La serata sarà introdotta da Antonio Piazza, Pippo Ricciardi ed Emanuele Tumolo, stand up comedian e, rispettivamente, fondatore e co-fondatori del Torino Comedy Lounge.
Ingresso al prezzo di 23 euro + DP. Biglietti disponibili qui: https://bit.ly/3KtT4Zr.
La serata è organizzata in collaborazione con BPM Concerti.
BIOGRAFIA
Tra i massimi autori di riferimento del genere, Filippo Giardina rappresenta il motore propulsore della stand-up comedy in Italia, cui ha dato abbrivio esibendosi in monologhi satirici a partire dal 2001 e fondando a Roma, nel 2009, il celebre collettivo Satiriasi Stand Up. Classe 1974 e uno stile comico di stampo tipicamente anglosassone, l’artista ha, poi, figurato tra gli autori delle due prime edizioni del programma Nemico pubblico, su Rai 3, e ha partecipato al cast di Stand Up Comedy, su Comedy Central, e Sbandati, su Rai 2.
Da allora, continua a portare sui palchi italiani i suoi spettacoli comici, contraddistinti da autenticità e toni aspri e da un ingente seguito di pubblico. Tra questi, il suo ottavo monologo, Lo ha già detto Gesù, che ha superato le 60 repliche e ha toccato oltre 30 città tra club e teatri, e lo special Formiche, online su thecomedyclub.it e artefice, come il precedente, di numerosi sold out in tutta Italia.
Il monologo Mosche depresse è, inoltre, apparso come skit nell’album di Dani Faiv (Sony – Machete Crew), mentre da aprile 2021 è disponibile, su tutte le piattaforme, il podcast Sesto potere: indagine sui social network.
I suoi precedenti special di stand-up comedy caricati sul suo canale YouTube hanno collezionato, infine, oltre due milioni di visualizzazioni.
Per le tematiche trattate e i linguaggi utilizzati, gli spettacoli di Filippo Giardina sono vietati ai minori di 16 anni.
È morto a 88 anni Gianni Acquadro Pacera, storico titolare dell’omonima macelleria di Biella, in via Italia, nel quartiere Riva. Dal 1960, anno di apertura, e fino allo scorso anno è rimasto in negozio ad aiutare il figlio Massimo. I funerali si terranno nella chiesa parrocchiale di Cossila San Grato alle 10.30 di giovedì 13 aprile.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Mercoledì 12 aprile, ore 21.30
Gli Ottosottountetto presentano mercoledì 12 aprilein Osteria Rabezzana “Spring-Fields”, un programma dedicato alla primavera, la stagione degli amori e della rinascita. Il viaggio vocale porterà ad esplorare le rigogliose highlands britanniche, le luminose praterie del nord Europa e le atmosfere appassionate del Mediterraneo, tra canti di speranza, d’amore e di redenzione.
Gli Ottosottountetto sono un gruppo vocale composto da amici che fanno parte abitualmente di formazioni corali polifoniche. Si sono formati durante il primo lockdown, cantando ognuno sotto il proprio tetto un brano che hanno diffuso sulle piattaforme digitali. Visto il seguito ottenuto, hanno poi deciso di riunirsi sotto lo stesso tetto per cantare un repertorio che parte dal pop italiano per sconfinare nello spiritual e nei brani più classici del repertorio corale. I componenti degli Ottosottountetto hanno all’attivo, con le rispettive formazioni corali, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Formazione
Soprani: Martina Paramatti, Costanza Fiore
Contralti: Anna Maria Genestreti, Alessandra Gamba
Tenori: Matteo Dacasto, Nicola Forlin
Bassi: Claudio Tonino, Gabriele Bosonin
Programma
Ciro Pinsuti – A spring song
Part Uusberg – Muusika
Daryl Runswick – Blackbird
Riccardo Giavina – O sole mio
Malcolm Goldring – The little green lane
Grayston Ives – I’ll follow the sun
Nick Ashby – Songbird
Simon Carrington – O my love is like a Red, Red rose
Otto Fredrik Tullberg – Kristallen den fina
Mark Brymer – Heaven is a place on earth
Philip Lawson – Seasons of love
Nicola Forlin – Maledetta primavera
Pacis Eusebe Ndoli Ndahiro – May it be
Jefferson Curtaz – More than words
Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta
Info e prenotazioni
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it
A PORTATA DI CLICK
Il progetto del Gruppo Giovani di Confindustria Piemonte coinvolge 57 istituti scolastici e quasi 200 imprese
che condividono l’offerta formativa e lavorativa
per ridurre il mismatch tra domanda e offerta anche grazie a un innovativo test
Il Gruppo dei Giovani imprenditori di Confindustria Piemonte ha messo on-line il progetto Wooooow dedicato all’orientamento e alla formazione e al lavoro. Ideato, promosso e realizzato per la prima volta nel 2012 dal Gruppo Giovani Imprenditori di Novara come un evento fisico che ha coinvolto oltre 10.000 giovani dove era possibile conoscere di persona docenti o rappresentanti delle imprese, Wooooow è stato ora esteso all’intero territorio regionale ed è disponibile anche attraverso un portale digitale.
L’obiettivo è creare un ulteriore canale di comunicazione sempre aggiornato tra giovani, scuola e mondo del lavoro, fruibile in maniera condivisa insieme alle famiglie. Wooooow si rivolge sia a chi sta per scegliere il proprio percorso scolastico, sia a chi cerca un primo impiego. Per allargare al massimo il campo d’azione vengono coinvolte le Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, le imprese e le agenzie formative che presentano la propria offerta in un unico portale suddiviso per territori, orientamento scolastico e tipo di impiego ricercato.
Al centro del progetto l’Orientatest, grazie al quale si può scoprire qual è l’indirizzo scolastico più adatto alle caratteristiche e agli interessi di ragazze e ragazzi. Per chi ha invece deciso di entrare nel mondo del lavoro, c’è invece la possibilità di un supporto diretto grazie all’interazione che il sistema confindustriale è in grado di offrire. Sono poi presenti nel portale i contatti diretti con tutte le aziende che hanno già deciso di aderire al progetto Wooooow.
“Wooooow comprende già 57 istituti scolastici e 196 imprese da Vercelli, Novara, Biella, Asti, Cuneo, Verbania e Canavese. Il portale e gli eventi fisici vogliono essere una via d’ingresso ‘informata’ verso il mondo del lavoro” spiega il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, Andrea Notari. “Il progetto è gratuito, e ovviamente senza nessun obbligo o registrazione preliminare. E’ un viaggio dentro il proprio futuro, o per chi come me è più avanti negli anni, un ritorno al futuro, con la scoperta di vocazioni nascoste magari sotto al tappeto. In futuro, vorremo poi anche includere il mondo accademico – aggiunge Notari – offrendo così un panorama completo a 360° a chi accede al nostro portale. L’obiettivo è crescere in fretta, per raccogliere il maggior numero di soggetti, e affinare sempre più l’offerta a seconda delle esigenze, e trovare delle risposte che incrocino le aspirazioni di ognuno”.
Sabato 15 aprile il convegno organizzato dall’ospedale Koelliker
Holiday Inn, Piazza Massaua 21, Torino
«È l’insieme dei batteri che abitano il nostro corpo: studiarli ci permette di diagnosticare e curare molte patologie importanti», spiega la dottoressa Ilaria Cavecchia, responsabile del Centro di microbiomica clinica del Koelliker. Tra i tanti interventi in programma, anche quello della professoressa Maria Rescigno nonché la presentazione della neonata società scientifica MICS.
Un “Viaggio nel sistema microbiota” con i massimi esperti nazionali di quello che è l’insieme dei batteri che abitano il nostro corpo: è in programma sabato 15 aprile all’”Holiday Inn” di piazza Massaua 21, Torino, grazie al convegnoorganizzato dall’ospedale Koelliker e riservato a chirurghi, biologi, dietisti, fisioterapisti e psicologi.
«Il microbiota è l’insieme dei batteri che convivono con ciascuno di noi svolgendo funzioni molto importanti: studiarlo attraverso esami specifici permette di valutare la presenza di batteri responsabili di malattia o la carenza di altri batteri garanti del benessere», spiega la dottoressa Ilaria Cavecchia, responsabile scientifico del convegno e del Centro di microbiomica clinicadel Koelliker. Che aggiunge: «Offrire al paziente un percorso dedicato è fondamentale perché favorisce una diagnosi multidisciplinare utile a individuare le situazioni di disbiosi alla base di alcuni disturbi del metabolismo, patologie dell’intestino, infezioni urinarie, vaginiti, fibromialgia e disturbi dell’umore».
I lavori del convegno del 15 aprile dureranno per l’intera giornata: dopo la presentazione del Centro di Microbiomica clinica dell’ospedale Koelliker – affidato alla dottoressa Ilaria Cavecchia – e un’introduzione al mondo del microbiota attraverso la lectio magistralis del dottor Francesco Di Pierro, dalle ore 9,30 in avanti toccherà ai diversi specialisti provenienti da tutta Italia illustrare il legame tra il microbiota e la rispettiva specialità: Gastroenterologia (dottoressa Brigida Barberio), Disturbi metabolici (dottor Alexander Bertuccioli), Nutrizione (dottoressa Barbara Ferrando), Ginecologia (dottoressa Valentina Rossi), Urologia (dottoressa Giuseppina Cucchiarale), Immunologia (dottor Oliviero Rossi), Pediatria (dottoressa Elisabetta Palumeri) e Neurologia (dottoressa Mariateresa Matera).
Nel pomeriggio si parlerà anche di modulazione del microbiota attraverso gli approfondimenti del dottor Luigi Coppola (“Infiammazione intestinale e permeabilità della barriera”), del dottor Marcello Romeo (“Dieta, microbiota, e asse intestino-cervello”), della dottoressa Anna Maria Costanzo (“Microbiota e lattoferrina”) e della dottoressa Francesca Busa (“Strutture batteriche come alleati terapeutici”). Molto atteso è anche il video-intervento su “I prodotti del metabolismo batterico come alleati terapeutici” della professoressa Maria Rescigno, docente ordinario di Patologia generale e Pro Rettore Vicario con delega alla ricerca all’Humanitas University nonché autrice del libro intitolato “Microbiota, arma segreta del sistema immunitario” che porta con sé un sottotitolo molto significativo (“Conoscere e prendersi cura del migliore amico della nostra salute”).
A moderare i diversi momenti del convegno saranno il dottor Marco Astegiano, gastroenterologo già responsabile della struttura di Diagnosi e cura delle malattie dell’intestino della Città della Salute e della Scienza di Torino; la dottoressa Anna Perino, allergologa e componente del Centro di Microbiomica clinica dell’ospedale Koelliker; la dottoressa Graziana Galvagno, pediatra e responsabile dell’Ospedalino pediatrico Koelliker e il dottor Alexander Bertuccioli, biologo nutrizionista del Dipartimento di Scienze biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino.
Nell’occasione verrà inoltre presentata la neonata società scientifica MICS (Microbiota International Clinical Society) che, presieduta dal dottor Francesco DI Pierro, si propone di riunire figure delle professioni sanitarie e tecniche sanitarie nella realizzazione di un programma di dibattito, aggiornamento, formazione, divulgazione e ricerca sul mondo del microbiota.
INTERVENTI
Marco Astegiano, Medico Chirurgo specialista in Gastroenterologia, Clinica Fornaca di Sessant
Brigida Barberio, Medico Chirurgo specialista in Gastroenterologia, UOC Gastroenterologia, Azienda Ospedale Università Padova
Alexander Bertuccioli, Medico Chirurgo, Biologo nutrizionista Dipartimento di Scienze Biomolecolari – DISB – Scuola di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Francesca Busa, Farmacista, Master in Scienze dell’alimentazione, Roma
Ilaria Cavecchia, Medico Chirurgo specialista in Malattie infettive Referente Centro di Microbiomica clinica, Ospedale Koelliker Torino
Luigi Coppola, Medico Dirigente IP di Alta Specialità Nutrizione e Dietetica-Medicine Complementari A.O. San Pio di Benevento, Specialista in Oncologia
Anna Maria Costanzo, Farmacista, Master in Farmacologia, Roma
Giuseppina Cucchiarale, Medico Chirurgo specialista in Urologia Responsabile Unità Funzionale di Urologia Humanitas Cellini Torino
Francesco Di Pierro, Biologo, Dottorato in Immunologia Reparto Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia, Ospedale Poliambulanza, Brescia
Barbara Ferrando, Biologo nutrizionista, Dottorato in Genetica Umana, Torino
Graziana Galvagno, Medico Chirurgo specialista in Pediatria Responsabile Ospedalino Koelliker Torino
Mariarosaria Matera, Medico Chirurgo specialista in Pediatria, Ospedale della Misericordia UO Pediatria, Neonatologia e Pronto Soccorso Pediatrico, Grosseto
Elisabetta Palumeri, Medico Chirurgo specialista in Pediatria, Torino
Anna Perino, Medico Chirurgo specialista in Allergologia e Immunologia Clinica,Ospedale Koelliker Torino
Maria Rescigno, Professore ordinario di Patologia Generale, Humanitas University. Pro Rettore Vicario con delega alla ricerca, Humanitas University. Group Leader Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota – Humanitas Research Hospital
Marcello Romeo, Medico Chirurgo, Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Sperimentale, Milano
Oliviero Rossi, Medico Chirurgo specialista in Allergologia e Immunologia clinica, Responsabile attività ambulatoriale allergologia c/o SOD Immunoallergologia, Ospedale Careggi Firenze
Valentina Rovei, Medico Chirurgo specialista in Ginecologia, Città della Salute e della Scienza Ospedale Sant’Anna, Torino
“La vacanza in agriturismo è stata la prima scelta degli italiani per Pasqua e Pasquetta”. Lo ha detto Lorenzo Morandi presidente di Agriturist Piemonte, l’Associazione Nazionale per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio, prima associazione di agriturismo in Italia, costituita dalla Confagricoltura nel 1965, per promuovere e tutelare l’agriturismo, i prodotti nazionali dell’enogastronomia regionale, l’ambiente, il paesaggio, la cultura rurale.
“In Piemonte, per il primo lungo week end di primavera gli ospiti hanno scelto la campagna, l’aria aperta, mete vicine, ambienti genuini e l’assaggio delle eccellenze enogastronomiche che caratterizzano i nostri territori” prosegue Morandi, sottolineando quanto sia in aumento il numero dei sostenitori delle vacanze sempreverdi.
In Italia le aziende agrituristiche attive sono più di 25.000 e oltre il 60% dei comuni italiani ne ospita almeno una. Quasi la metà offre almeno tre servizi e più di una su tre è condotta da un’imprenditrice
Tuttavia, alcune note dolenti sono state evidenziate da Agriturist e riguardano la difficoltà a reperire personale e il peso dei forti aumenti delle materie prime: ad esempio, in un anno, la farina è aumentata del 150%, lo zucchero del 100%, latte, carni e ortaggi dell’80% e oltre il 150% i costi energetici. Per contro, responsabilmente, gli imprenditori agrituristici hanno solo leggermente ritoccato i loro prezzi.
“Il settore dell’agriturismo italiano, con le sue peculiarità uniche al mondo, si conferma una parte strategica all’interno dell’offerta turistica nazionale. Ci siamo finalmente gettati alle spalle la pandemia – conclude il presidente Morandi – e i risultati lo stanno dimostrando. Si ricomincia con una maggiore pianificazione e programmazione delle proprie vacanze anche se preoccupa, soprattutto in vista della prossima stagione estiva, la difficoltà a reperire personale”.
Non spetta alla Regione, ma al Comune di Torino, individuare l’ubicazione degli ospedali in città: lo ha detto l’assessore alla Sanità Luigi Icardi che ha svolto in quarta Commissione regionale un’informativa sulla bozza di delibera sul protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Asl Città di Torino e Città di Torino per la realizzazione del nuovo ospedale dell’Asl Città di Torino.
L’assessore ha ripercorso l’iter che ha portato la Città di Torino a scegliere l’area compresa tra corso Regina Margherita e corso Lecce, attualmente adibita a spazio per eventi temporanei, normalmente circhi e lunapark, per edificare l’Ospedale che vedrà la “fusione” degli attuali Amedeo di Savoia e Maria Vittoria.
Un’area con una superficie di 59.842 metri quadri adatta a una struttura a sviluppo orizzontale, come richiesto per i nosocomi che si occupano di malattie infettive.
Dei sette siti presi in considerazione dal Comune, ha spiegato l’assessore, i quattro risultati più idonei sono stati, insieme a quello prescelto, l’area Vitali, quella del comando dei Vigili del fuoco in corso Regina Margherita e l’area Rigaldi.
L’Assessorato, da parte sua, ha commissariato ad Agm Project Consulting due studi, finanziati dalla Compagnia di San Paolo, per valutare l’idoneità tecnica e strategica dei siti presi in considerazione dal Comune in base alle caratteristiche e alle esigenze del territorio e, anch’esso, attribuisce una leggera preferenza all’area tra corso Regina Margherita e corso Lecce.
Nel corso del dibattito M4o-Up ha chiesto un ripensamento, alla luce dei malumori di molti cittadini torinesi per la scelta che coinvolge la Pellerina, importante polmone verde all’interno della città.
Il Pd ha proposto di sentire in audizione gli autori degli studi per comprendere meglio i criteri e i parametri di valutazione, chiedendo delucidazioni su quanto potrebbe venire a costare in più la bonifica di un luogo dismesso.
Per la Lega si tratta di una scelta corretta e di un progetto ben realizzato anche perché l’eventuale bonifica di un luogo dismesso allungherebbe i tempi di realizzazione della struttura. Si potrebbe magari chiedere al Comune di valutare di compensare la sottrazione di suolo permeabile.
Per Ev e Luv la politica non può essere indifferente ma deve fermarsi e interrogarsi perché a scegliere non possono essere gli algoritmi. Non essendo poi così grandi le differenze di punteggio ricevute dai primi quattro siti, la politica deve prendersi la responsabilità di valutare con attenzione tutti i pro e tutti i contro.
L’assessore, nella replica, ha specificato che l’identificazione di uno dei siti adatti è appunto questione che compete esclusivamente alla Città di Torino, la sola che può agire sul Piano regolatore per effettuare tutte le modifiche necessarie, e ha annunciato che entro settembre l’Asl Città di Torino provvederà ad affidare il servizio di progettazione dell’ospedale.
Mercoledì 12 aprile 2023 verrà celebrato il 171° anniversario della fondazione della Polizia.
La celebrazione, che cade il 10 aprile, quest’anno è stata posticipata al giorno 12 per la concomitanza con la festività del Lunedì dell’Angelo.
Una giornata volta a suggellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accumunano le donne e gli uomini della Polizia di Stato il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente. Un lungo percorso durante il quale la Polizia di Stato è cambiata, si è evoluta insieme alla società, è migliorata senza perdere mai di vista il suo obiettivo più profondo: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, obiettivo riassunto nel motto “Esserci Sempre”.
Il Presidente della Repubblica ha concesso quest’anno la medaglia d’oro al valor civile alla Bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte dal personale dei Reparti Mobili.
A Torino, le cerimonie avranno inizio alle ore 08.30 di mercoledì 12 aprile 2022, nel cortile d’onore della Questura, dove alla presenza del Prefetto, Dr. Raffaele RUBERTO, del Questore della Provincia di Torino, dei Sigg. Dirigenti e dei Funzionari di tutte le articolazioni della Polizia di Stato, sarà deposta una corona d’alloro al cippo dei Caduti nella lotta contro la criminalità e il terrorismo della Polizia di Stato.
Successivamente, alle ore 10.30, alla presenza delle massime Autorità locali civili, militari e religiose, nell’inedita cornice delConservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, in Piazza Bodoni, avrà luogo la cerimonia solenne. Dalle ore 8.00 di mercoledì, nella piazza, saranno posizionati autovetture e motocicli, storici e moderni, con colori d’istituto.
All’evento parteciperanno tutte le rappresentanze della Polizia di Stato e verranno letti i messaggi di saluto del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
L’inno nazionale sarà eseguito da musicisti del Conservatorio:
Soprani: Francesca Colucci, Giulia Ghirardello, AnahitHovhannisyan, Ana Spătaru, Esther Suárez;
Mezzosoprani: Martina Baroni, Cecilia Conte;
Tenori: Li Xianming, Felipe Tavolato;
Baritoni: Mattia Comandone, De Wen Wei, Liu Tong;
Pianista: Alla Nazimok
Il Questore, Vincenzo Ciarambino, esporrà l’attività svolta nella Provincia di Torino, sia per i profili della polizia di prevenzione sia per quanto concerne l’azione di contrasto alla criminalità. Seguirà, la consegna degli attestati agli operatori di Polizia che si sono distinti in particolari e significative attività di servizio.
A conclusione della cerimonia verranno eseguiti due brani musicali, “Nel blu dipinto di blu” e “Imagine”, dal trombettiere della Polizia di Stato, Agente Francesco Imperiale,accompagnato dalla pianista Arkadia GORCZYCA studentessa del Conservatorio.
La cerimonia sarà documentata attraverso i profili Twitter(@QuesturaTorino), Instagram (questuratorino_official) e Facebook (Questura di Torino) della Questura di Torino, con l’hashtag #AnniversarioPolizia.
Sarà anche fornita una cartella stampa con i dati sull’attività istituzionale.
In occasione del 171° anniversario della fondazione della Polizia, mercoledì, la Mole Antonelliana sarà illuminata del colore blu Polizia dalle 20.30 fino all’una della notte. Con lo stesso orario sarà illuminata alla la facciata della Questura di Torino.
“Ma perché, perché
Penso sempre a te
Ma perché se sogno, sogno te
Immaginando, immaginando
Che ti sto baciando
Stretta, stretta in braccio a me”
Figlio del pittore Orfelio Cesari, conosciuto anche come autore con lo pseudonimo Orfelius, e della modista Jone Castagnoli, ha una sorella minore, Fernanda.
Dopo i primi esordi, ancora fanciullo, sul palcoscenico del teatro parrocchiale di San Lorenzo alle colonne, comincia la vera e propria attività nel mondo musicale a metà degli anni cinquanta, dapprima con il suo nome e in seguito con lo pseudonimo Tony Renis, ricavato unendo i nomi di Guido Reni e Tony Curtis;
si esibisce nei locali notturni di Milano e in seguito nei teatri di avanspettacolo del circondario milanese in coppia con Adriano Celentano, suo amico di infanzia, nell’imitazione rispettivamente di Dean Martin e Jerry Lewis.
Sempre durante questi anni trascorre le stagioni estive all’Elba, isola che reputa uno dei più bei posti al mondo, esibendosi in imitazioni degli idoli dell’epoca, come Elvis Presley e suonando abitualmente all’Hotel Del Golfo di Procchio.
Adoro Tony Renis, ho visto anche tutti i fIlm in cui ha recitato, mi hanno sempre messo allegria.
Oltre ad adorare l’isola d’Elba c’è da sapere di questo cantante che non ha mai avuto figli; è stato nominato Ambasciatore della canzone italiana nel mondo, nel 2002, dal Ministero per gli Affari Esteri e lo si può seguire su Insta dove troverete un sacco di foto con sua moglie.
Delle sue canzoni, “quando Quando” è la mia preferita ma ieri ho visto un film che ha proposto un brano “perchè perchè”, amo la semplicità delle sue canzoni quindi ho deciso di proporla ai lettori per regalare qualche minuto di leggerezza.
“Credo negli artisti che perseguono i loro sogni”
Buon ascolto
CHIARA DE CARLO
https://www.youtube.com/watch?v=o2cqq1fyaYA&ab_channel=TonyRenis-Topic
scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!