ilTorinese

Confabitare: badante di condominio anche a Torino

Si è tenuta  lunedì 22 maggio 2023, presso la sede della Circoscrizione 1 di Torino la riunione
della quarta commissione con all’ordine del giorno la disamina del progetto “Badanti Condivise”,
in riferimento all’ordine del giorno approvato dal Consiglio di Circoscrizione il 29/03/2023.
Su invito della Coordinatrice della commissione è intervenuto il Presidente nazionale di Confabitare
Alberto ZANNI che ha illustrato come 13 anni fa a Bologna Confabitare ha dato vita al progetto
della Badante di Condominio. Progetto che ad oggi è attivo in oltre 50 condomini bolognesi e negli
anni si è esteso ad altre città d’Italia.
Una sola badante all’interno di un condominio , che suddivide le ore di lavoro tra più famiglie,
parcellizzando il contratto domestico di colf e badante in quote. “L’idea, ha spiegato Alberto
Zanni, è nata proprio per volere dare a più famiglie una soluzione semplice, facilmente attuabile,
e soprattutto economicamente conveniente, considerando il condominio, non solo come il luogo in
cui si vive, ma anche come luogo di comunione in cui condividere bisogni e soluzioni”.
Alla riunione hanno presentato la loro esperienza anche associazioni e cooperative sociali che hanno
sviluppato iniziative analoghe in altre città del paese.
Confabitare Torino ha dichiarato la propria disponibilità ad affiancare la Circoscrizione
nell’iniziativa di promuovere e far nascere questa esperienza anche a Torino.

In migliaia al corteo in difesa della sanità pubblica

In migliaia ieri da  tutto il Piemonte i partecipanti al corteo in difesa della sanità pubblica, partito da piazza Carducci fino al grattacielo Piemonte della Regione in via Nizza a Torino.  Promotore l’Omceo Torino, l’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri. Presenti i sindacati e 60 sigle come Promozione sociale, Libera, e Medicina Democratica. Uno dei temi al centro dell’attenzione l’assunzione di nuovo personale sanitario.

(Foto Loredana Frisoli)

PerfetTORO! Spezia-Torino 0-4

37esima e penultima giornata serie A

Wisniewski(A)
Ricci
Ilic
Karamoh

Un Toro in abito europeo!
Vola la squadra di Juric che centra il quinto risultato utile consecutivo, espugnando il Picco di La Spezia con un rotondo 4-0 grazie all’autorete di Wisniewski e le reti nel secondo tempo di Ilic, Ricci e Karamoh. I granata salgono a quota 53 punti e momentaneamente sono all’ottavo posto che potrebbe valere la qualificazione ai preliminari di Conference League.La gara di oggi ha confermato che ai granata manca davvero poco per stabilizzarsi verso l’alta classifica e giocare stabilmente in Europa.Senza smantellare questa squadra e con un paio di ritocchi il Toro avrà un ruolo di grande protagonista nel prossimo campionato.Fondamentale sarà trovare,anche, l’equilibrio tra il rendimento in casa e quello fuori casa:da salvezza tra le mura amiche, Champions League in trasferta.

Enzo Grassano

Nella lite spunta un machete: momenti di paura tra i passanti

Nel corso di una lite tra quattro persone, nella quale si sarebbero affrontati in due  contro altri due, uno dei contendenti ha estratto un machete. I fatti si sono svolti ad Alessandria. Avvisata dai passanti  impauriti è arrivata la Polizia che verificherà la dinamica. Due delle persone coinvolte sono cittadini ucraini.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Dimessa dall’ospedale la suora investita dall’auto dei vigili urbani

Dopo aver assistito alla messa nella chiesa di San Giuseppe Marello ad Asti un’anziana religiosa è stata investita da un’auto della polizia locale. L’agente alla guida dell’auto e alcuni automobilisti hanno immediatamente prestato soccorso alla vittima, che è stata poi trasferita in ambulanza al Pronto Soccorso di Asti. Qui i medici hanno rilevato una sospetta frattura di due costole. La religiosa è stata dimessa.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Cielo sereno e temperature estive, ma a Torino torna la pioggia

Dopo una giornata  stabile e asciutta oggi  sabato 27 maggio a Torino, con cieli sereni o poco nuvolosi, il peggioramento del tempo sarà evidente da domenica. Si prevede l’arrivo di rovesci intermittenti che potrebbero persistere fino alla serata. Fino a sabato pomeriggio temperature in città che toccano i 25 gradi. Tempo instabile da domenica a lunedì.

 

Tengo al Togo, l’impegno della Consulta ex amministratori Città Metropolitana

La Consulta degli ex Amministratori della Città Metropolitana di Torino partecipa anche al progetto Tengo al Togo dal 2021. Siamo molto lieti di pubblicare la lettera di ringraziamento ricevuta dai coordinatori del progetto. Sarà nostro compito seguire il percorso perché vada avanti con le cosiddette buone pratiche già intraprese in altri luoghi.  Mariella Depaoli

Testo raccolto da Enzo Grassano

Murazzi agibili dopo il maltempo

Cessata la pioggia  le condizioni meteorologiche si sono indirizzate verso un progressivo miglioramento che ha coinvolto anche i fiumi, in particolare il Po, il cui livello sta lentamente decrescendo.

Tornano ad essere accessibili i Murazzi non interessati da esondazioni dopo le precipitazioni: le aree risultano infatti pulite e subito utilizzabili, e fin dalle prossime ore i gestori dei locali potranno riaprire le attività.

Proseguono intanto gli interventi per il ripristino del manto stradale e sul patrimonio arboreo, danneggiati dalle piogge.

Ancora interdetti i percorsi ciclo pedonali in prossimità delle sponde, dove si sta lavorando per pulire e rimuovere il materiale accumulatosi e consentire così ai cittadini di poter nuovamente accedere e fruire di queste aree in sicurezza.

Sempre per ragioni sicurezza legate alla velocità della corrente e al materiale flottante trasportato dal fiume, sul Po restano al momento sospese la navigazione remiera e ogni altra attività.

Porte aperte a Cascina Falchera

Cascina Falchera riapre le porte alla comunità con nuove vocazioni e molteplici attività. Oltre a rimanere punto di riferimento per il sistema delle scuole torinesi, ospiterà attività di ricerca, sperimentazione, innovazione sociale e ambientale, start up di idee, laboratori per il tempo libero delle famiglie e la terza età, orticoltura di prossimità.

Affidata in concessione dalla Città di Torino al Consorzio Kairòs per 19 anni, Cascina Falchera sarà gestita in collaborazione con il Comune, ITER – Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile – e aperta alle municipalità Settimo, Mappano, Caselle, Borgaro, Leinì.

“Siamo contenti di essere qui oggi – ha detto il Sindaco Stefano Lo Russo – perché un bene comune della Città viene restituito alle torinesi e ai torinesi e si prepara ad assumere molteplici importanti vocazioni. Cascina Falchera sarà un luogo a disposizione della comunità dove troveranno spazio attività didattiche e di formazione professionale, progetti di inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Ma sarà anche un luogo di accoglienza, grazie al progetto Casa Ucraina, con cui troveranno ospitalità e aiuto donne, bambini e persone fragili in fuga dal conflitto. Un bene pubblico riapre le porte alla cittadinanza, davvero un ottimo segnale per il futuro della nostra comunità”.

“Cascina Falchera sarà un luogo aperto al territorio, alle scuole e alle famiglie, in cui sperimentare una nuova visione della pratica educativa volta a orientare il pensiero ecologico delle bambine e dei bambini per riavvicinarli all’ambiente naturale e favorire uno scambio di saperi per un apprendimento permanente. Sarà anche uno spazio gioco innovativo in cui bimbe e bimbi potranno realizzare nuove esperienze attraverso la scoperta e l’esplorazione – ha sottolineato l’assessora all’Istruzione Carlotta Salerno -. Ma Cascina Falchera è altro ancora, un polo formativo, sede di tirocinio universitario e curricolare, che si aggiunge alle molteplici opportunità proposte dalla Città”.

Qui troverà spazio anche il progetto ‘Casa Ucraina’ realizzato da Liberitutti che mira al rafforzamento delle reti sociali in contesti di emergenza umanitaria e abitativa. Sarà una residenza temporanea con fino a 24 posti destinata all’accoglienza di minori e soggetti fragili in fuga da conflitto.

Informazioni e programma degli eventi delle giornate inaugurali sono disponibili sul sito  http://www.comune.torino.it/iter/attivita/cascina-falchera-accoglie-la-citta/

Dal progetto Super l’annuncio dell’adozione di un piano nazionale antirazzista

Il Governo adotterà entro l’anno il Piano nazionale contro le discriminazioni razziali e i crimini d’odio. Lo ha annunciato  Mattia Peradotto, coordinatore UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, del dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso della conferenza conclusiva del progetto SUPER, Supporting Everyday Fight Against Racism, al Polo del ‘900, promossa dall’assessorato ai Diritti e alle Pari opportunità della Città di Torino.

 

Una notizia attesa dagli amministratori dei Comuni di Torino, Bologna e Reggio Emilia, primi in Italia a dotarsi di un Piano d’azione locale contro il razzismo che, questa mattina, hanno consegnato proprio nelle mani di Peradotto i tre Piani adottati insieme alle proposte e alle indicazioni rivolte al Governo italiano e agli omologhi Enti locali per promuovere e sostenere l’adozione di analoghi piani. Tra le richieste l’istituzione di misure e servizi per sostenere le vittime del razzismo, la garanzia di un accesso a un alloggio dignitoso a tutte le persone residenti ed equità nei processi del mercato del lavoro.

L’annuncio che ci ha portato Mattia Peradotto è quello che aspettavamo. Il Governo ha intenzione di approvare, entro l’anno il Piano nazionale antiviolenza. Come Comune di Torino, insieme alle due città emiliane, ci siamo dati appuntamento nel mese di marzo del prossimo anno, in occasione della settimana contro il razzismo, per valutare tutti insieme il Piano nazionale. Appuntamento che vorremmo proporre all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani affinchè ne dia diffusione a livello nazionale” ha dichiarato Jacopo Rosatelli, assessore ai Diritti e alle Pari opportunità del Comune di Torino nel suo intervento alla conferenza, che ha aggiunto: “Abbiamo scritto tre piani ambiziosi e ci auguriamo che il Governo possa fare altrettanto. Il mio auspicio è che il contrasto al razzismo non sia affrontato con il retropensiero della difesa dell’etnia italiana, ma con uno spirito di apertura e con la capacità di ascoltare, innanzitutto, le organizzazioni della società civile che, insieme alle Amministrazioni di Torino, Reggio Emilia e Bologna, hanno costruito i Piani di azione locale di queste tre città”.