ilTorinese

Jerry Calà con la sua JerrySuperBand apre la rassegna  Parco Dora Live

8 giugno

Un fuoriclasse della comicità italiana: Jerry Calà, che con la JerrySuperBand porta il suo entusiasmante show musicale ripercorrendo 50 anni di carriera attraverso irresistibili racconti di vita vissuta, divertenti gag e canzoni indimenticabili. Coinvolgendo il pubblico nel racconto di una storia che ha scritto molte pagine della commedia all’Italiana. Un concert-show interamente cantato e suonato dal vivo con le canzoni e la comicità interamente al “Sapore di mare”. Ritroviamo, dunque, il Jerry Calà uomo di spettacolo capace di vestire con eguale disinvoltura i panni dell’attore di cabaret, tv e cinema. Jerry reinterpreta, accompagnato dalla JerrySuperBand , il suo leggendario repertorio degli anni ’60, ’70 e ’80 alternando momenti di spettacolo musicale a gag esilaranti e irresistibili dagli albori con il gruppo dei Gatti di Vicolo Miracoli fino ai momenti più recenti della sua inarrestabile carriera artistica. Un giusto mix tra musica comicità e coinvolgimento del pubblico che Jerry Calà mescolerà con il suo effervescente umorismo, sempre attuale.

«La comicità nasce da una situazione tragica– dice Jerry Calà in una sua celebre citazione– uno cade su una buccia di banana e si fa male. A noi comici tocca la fatica di ribaltare la tragedia in commedia, la battuta per noi è un’ossessione. Forse è per questo che ci viene facile interpretare ruoli drammatici, perché abbiamo uno sforzo in meno da fare. Gli attori drammatici, invece, devono fare uno sforzo in più.»

Data spettacolo: Giovedì 8 giugno ore 21,00

Biglietti: Intero € 7,00, ridotto da 6 a 12 anni € 5,00 Da 0 a 5 anni gratuito.

I biglietti sono acquistabili online su Ticket.it o presso Centro Servizi presente in galleria nei seguenti orari:

Tutti i giorni dalle 13,30 alle 19,30. Nei giorni di spettacolo sino alle 21,00

Tutto l’incasso sarà devoluto in beneficenza

Jerry Calà

Jerry Calà, pseudonimo di Calogero Alessandro Augusto Calà (Catania, 28 giugno 1951), è un attore, regista, comico, cabarettista, sceneggiatore e cantante italiano. Componente del gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli agli albori della sua carriera, ha raggiunto la popolarità negli anni ’80 interpretando commedie di successo e divenendo uno dei volti più noti della commedia italiana dell’epoca. Ha interpretato anche ruoli drammatici in film di Gian Luigi Polidoro (Sottozero), Pupi Avati (l’episodio d’apertura di Sposi) e Marco Ferreri, vincendo sotto la regia di quest’ultimo il Premio del Gotha della Critica italiana come miglior attore al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1993, per la sua interpretazione in Diario di un vizio. E’ stato anche regista, soggettista, sceneggiatore e doppiatore.

Un’estate a tutto sport al Palavillage

A TORINO IL PADEL CAMP E IL SUMMER CAMP SPORTIVO

DA GIUGNO A SETTEMBRE 2023

Palavillage, Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (Torino)

Un’estate a tutto sport quella di Palavillage!

Aperto a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, dagli allievi della scuola padel agli appassionati ma anche a chi vuole approcciare questo sport per la prima volta, Palavillage – scuola padel tra le più grandi in Italia con oltre 100 allievi iscritti – organizza il PADEL CAMPDal 12 giugno all’ 8 settembre intere settimane di full immersion per vivere e conoscere il mondo del padel. Presso la struttura di Grugliasco (TO) sono infatti in programma sessioni mattutine e pomeridiane di padel e preparazione fisica guidate da istruttori e allenatori federali FITP.

Non solo. Dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, dal 12 giugno al 4 agosto e dal 28 agosto all’8 settembre Palavillage organizza anche il PALA SUMMER CAMP. Intere giornate di sport, attività ludiche e laboratori, per trascorrere un’estate all’insegna di benessere e divertimento. Il Pala Summer Camp è realizzato in collaborazione con Spazio OmnibusSocietà Cooperativa Sportiva Dilettantistica il cui scopo è sviluppare le dimensioni educative, culturali e sociali dell’attività sportiva tra bambini e ragazzi. Da giugno a settembre Palavillage ospiterà attività sportive guidate da istruttori SUISM, lezioni di padel tenute da istruttori federali FITP, laboratori interattivi condotti dagli educatori di Spazio Omnibus e molto altro ancora…

L’estate di Palavillage è un’esperienza unica per vivere la stagione più amata dai ragazzi a due passi dalla città, respirare lo sport e divertirsi in spensieratezza.

Hortus Conclusus: Ranverso e il suo giardino

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Sabato 3 giugno, ore 15.30

 

“Hortus Conclusus” è una visita alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso alla scoperta del giardino, tema centrale delle cure dei monaci Antoniani. Partendo da una passeggiata sull’antica via Francigena si andrà alla scoperta della Precettoria di Ranverso, luogo di arte, storia e antiche cure.

Il tema della medicina del Medioevo sarà lo spunto che condurrà attraverso le strutture dell’antico complesso Antoniano: l’ospedale, il portico, il chiostro, la chiesa e il giardino interno, luogo in cui terminerà il viaggio immersivo, con letture e riflessioni sul tema della cura, del corpo e dell’anima. L’evento rientra tra le iniziative di APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

 

INFO

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)

Sabato 3 giugno, ore 15.30

L’attività costa 5 euro + il costo del biglietto di ingresso

(intero: 5 euro, ridotto: 4 euro)

Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone

Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito

Info e prenotazioni: 011 9367450 (attivo da mercoledì a domenica) o ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

 

Consigli comunali dei ragazzi, via all’ascolto dei minori

La norma, voluta dall’assessore alla Famiglia, con delega ai Minori, Chiara Caucino, è stata approvata all’unanimità e prevede la promozione, il finanziamento e la diffusione dei Consigli Comunali dei Ragazzi nei Comuni piemontesi. L’esponente biellese della giunta: «Dobbiamo mettere al centro, coinvolgere e ascoltare i nostri ragazzi».
La Regione, con la votazione all’unanimità  in Consiglio Regionale, su proposta dell’assessore regionale alla Famiglia con delega ai Minori, Chiara Caucino, ha dato il via libera alla legge che favorisce e promuove la diffusione dei Consigli Comunali dei Ragazzi nei Comuni piemontesi.
In questo modo l’Ente riconosce il ruolo dei Consigli Comunali dei Ragazzi come strumento di cittadinanza attiva, educazione civica, conoscenza delle risorse del territorio e partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa delle comunità locali.
L’istituzione dei Consigli Comunali dei Ragazzi è applicabile al governo di tutte le comunità, grandi o piccole, urbane o extra urbane, nelle quali sono presenti i bambini: si tratta di un progetto rivolto a tutti i ragazzi, a partire dalla terza classe della scuola primaria fino alla terza classe della scuola secondaria di primo grado.
Il Consiglio è istituito dal Comune in forma singola o associata e rappresenta tutti gli studenti delle scuole: ascolta e accoglie le esigenze dei ragazzi facendosi portavoce presso le autorità comunali delle loro istanze con facoltà di poter formulare anche proposte proprie. Ogni Comune, con apposito provvedimento, disciplina il proprio Consiglio sulla base delle proprie caratteristiche e dimensioni territoriali e del numero di abitanti.
Ma come funzioneranno nel concreto, queste assemblee «giovanili»?
Innanzitutto il Consiglio comunale dei ragazzi parteciperà attivamente all’attività amministrativa locale ed esprimerà pareri, seppur non vincolanti, circa gli atti adottati dal Comune o dall’unione dei Comuni. Inoltre promuoverà l’informazione rivolta ai ragazzi relativa all’attività svolta ed esercita ogni ulteriore funzione secondo quanto previsto dalla specifica disciplina di ciascun Comune.
Non solo: la Regione favorirà e sosterrà le iniziative volte a creare momenti di incontro e confronto tra i Consigli comunali dei ragazzi costituiti, anche attraverso la creazione della Rete regionale dei Consigli e l’istituzione del suo coordinamento e ne promuoverà l’istituzione.
I compiti della Rete sono quelli di censire i Consigli in un Registro ufficiale regionale, svolgere attività di supporto informativo ai Consigli stessi e promuovere iniziative periodiche di raccordo e confronto tra i vari soggetti costituiti nei diversi Comuni.
Di fondamentale importanza è anche l’istituzione della Giornata regionale dei Consigli comunali dei ragazzi che cadrà il 4 dicembre di ogni anno, nel corso della quale i Comuni condivideranno con la comunità regionale le pratiche messe in atto dai rispettivi Consigli. La Giornata regionale sarà realizzata in forma itinerante sul territorio regionale. L’Ente si impegna a sostenere economicamente l’organizzazione della giornata e con successivo provvedimento della Giunta regionale saranno definite le modalità relative allo svolgimento e all’organizzazione di tale evento, che prevederà anche momenti di premiazione delle iniziative più lodevoli, originali e significative.
Per la realizzazione della legge sono stati stanziati 25mila euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2023, 2024 e 2025, per un totale di 75mila euro in tre anni.
«Innanzitutto – spiega Caucino – ringrazio tutto il Consiglio per aver approvato all’unanimità questa legge, che ritengo di fondamentale importanza per i giovani piemontesi, troppo spesso tenuti lontani da quella che è la vita politica e le scelte che andranno a incidere sul loro futuro». Per Caucino, «nostro obiettivo è sensibilizzare i giovani, fin dall’età più tenera, all’importanza dei principi di democrazia, partecipazione legalità, rispetto, cura, per avvicinarli alle istituzioni evitando che questi ultimi non si sentano parte integrante del processo politico e decisionale». «In Piemonte – ricorda Caucino – esistono già circa 200 Consigli comunali dei ragazzi, istituiti su iniziativa dei singoli Comuni. Ora se ne costituiranno di nuovi e, con la nuova Rete, le loro potenzialità verranno decuplicate, con tutte le conseguenze positive del caso. Perché è nostro dovere non solo educare i figli, ma soprattuto ascoltarli. E questa legge va proprio in questa direzione».

Patteggiamento Juventus, più di 700 mila euro di multa e Agnelli va a processo

/

Oggi, durante l’udienza sulla manovra stipendi, Juventus e procura Figc hanno raggiunto un accordo patteggiato a 718mila euro di multa senza presentare ricorsi. Ma non è stato lo stesso per Andrea Agnelli, che ha deciso di andare a processo il  15 giugno. Sebbene i bianconeri momentaneamente si conquistino il diritto di partecipare alla Conference League, la loro partecipazione rimane in attesa della decisione della UEFA.

Si offrono di portare le borse della spesa e le rubano tutti i soldi

Il parcheggio del supermercato Lidl di Sant’Agabio a Novara è stato teatro di un furto con destrezza avvenuto l’altro pomeriggio. Due giovani, avvicinatisi a una pensionata che stava facendo la spesa, si sono offerti di portarle le borse in macchina. Nonostante il rifiuto della signora, i due hanno insistito al punto che lei ha ceduto e accettato l’aiuto. Mentre le borse venivano caricate in auto, i malintenzionati ne hanno approfittato per sottrarle il portafogli.

 

Magliano: “No all’educazione affettiva e sessuale a scuola senza il consenso dei genitori”

Sulle attività extra-programma inerenti temi sensibili e delicati, la normativa ministeriale è chiara e prevede l’approvazione delle famiglie: il Piemonte vi si attiene? Su questo argomento ho ottenuto l’inserimento nell’ ordine del giorno del mio OdG che chiede, da parte della Regione, la verifica del pieno rispetto della normativa sul “Consenso Informato Preventivo”. È nostro dovere ripristinare la piena libertà di scelta educativa da parte della famiglia, come sancito dalla stessa Costituzione, e anche questo elemento ne è parte integrante.

Chiedo, con un Ordine del Giorno in Consiglio Regionale, il pieno rispetto, su tutto il territorio del Piemonte, della normativa sul “Consenso Informato Preventivo”. Al centro della libertà e della responsabilità educativa, come sancito anche dall’Articolo 30 della Costituzione, deve essere la famiglia. Il mio atto che chiede il consenso informato dei genitori su attività extracurricolari relative a temi sensibili è stato inserito nell’ordine del giorno della seduta odierna del Consiglio Regionale.

Con il mio Ordine del Giorno proporrò al Consiglio di impegnare la Giunta a far sì che sia sempre richiesto il “Consenso Informato Preventivo” ai genitori (in caso di alunni minorenni) e agli studenti (qualora maggiorenni). Chiedo inoltre l’identificazione di attività alternative per gli scolari e per gli studenti esonerati. Mi auguro che i colleghi Consiglieri si esprimano a favore del mio atto, dimostrando di tenere quanto me al principio della libertà di educazione. Un principio per noi fondamentale, del quale la facoltà delle famiglie di conoscere contenuto e docenti delle attività extracurricolari è parte integrante.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha sottolineato a più riprese il ruolo chiave della libertà di scelta educativa della famiglia, che, in collaborazione con gli insegnanti, decide il piano delle attività formative per i figli. È dovere dei Dirigenti Scolastici attenersi alle linee guida stabilite da MIUR, informando preventivamente le famiglie in maniera completa e dettagliata in occasione di attività che vertono su temi educativi sensibili. Il Ministero considera la partecipazione a tutte le attività extracurricolari “per sua natura facoltativa e prevede la richiesta del consenso dei genitori”.  Vigilare sull’applicazione dei principi del consenso informato preventivo nelle attività di ampliamento dell’offerta inerenti temi sensibili è dovere delle Regioni.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Incendio in via Cigna, palazzo evacuato

Un incendio è scoppiato stamane in un appartamento al primo piano di un condominio di Via Cigna 77 a Torino. I vigili del fuoco sono intervenuti e hanno evacuato l’edificio per consentire alle squadre lo spegnimento delle fiamme. Alcuni abitanti avevano già cercato riparo ai piani superiori e sul tetto.

Le stelle di IDO European Championships Argentine Tango

  PIEMONTE DANCE STAR COMPETITION
LEINI’ 2 – 3 GIUGNO 2023
IDO European Championships Argentine Tango è l’ultimo grande evento di
danza sportiva prima della pausa estiva, promosso dalla Federazione
Italiana Danza Sportiva del Piemonte, patrocinato dall’ambasciata
Argentina in Italia, dalla Regione Piemonte partner istituzionale, dal
Coni Piemonte, dal Comune di Leinì Assessorato allo Sport.
Il palazzetto dello sport di Leinì Palestra Maggiore di via Volpiano 38
ospiterà venerdì 2 e sabato 3 giugno l’evento internazionale con la
partnership della Regione Piemonte per il progetto “Piemonte Dance Star
Competition 2023-2025” e la collaborazione media partner con La Stampa.
Sabato ci sarà un evento di contorno, la Coppa Cids di danze argentine &
Liscio Show.
Saranno 200 gli atleti che si esibiranno tra Tango, Milonga e Vals,
tutte danze argentine che si differenziano per il tempo: 4/4 per il
tango, 2/4 per la Milonga e ¾ per il Vals. La Milonga è sicuramente il
genere più giocoso e divertente, mentre il Tango ha un carattere più
melodico. Il Vals nasce dalla fusione del Tango e del Vals sudamericano,
che a sua volta deriva dal Valzer europeo, una danza che richiede alla
coppia grande fluidità e una scelta di figure prevalentemente circolari.
A sua volta gli stili di Tango si dividono tra il Tango Salon ballato
nelle Milongas e il Tango Escenario, che si caratterizzano il primo per
l’eleganza e il secondo per la tecnica.
Il programma della due giorni inizierà venerdì alle 13 con la cerimonia
di apertura e proseguirà alle 14 con le prove di qualificazione del
Tango Salon e alle 15,45 con la quinta prova Coppa Cids.
In serata, esattamente alle 21, dopo la prima giornata di gare si balla
con il Team Match. Si tratta di una competizione ad invito, in cui 8
squadre si sfideranno, un omaggio a “los barrios porteños” (i migliori
quartieri di Buenos Aires) come cantava il grande Castillo. Otto
formazioni che si chiameranno:  Monserrat, Recoleta, Palermo, San Telmo,
Villa Crespo,  Boedo,  Caballito,  Almagro.
Sabato alle 11,15 l’appuntamento è con le semifinali e finali di Tango
Salon e le finali di Tango e Scenario. Alle 14,45 qualificazioni,
semifinali e finali di Liscio Show.
Ufficio Stampa Federazione Italiana Danza Sportiva Piemonte

Ecospiritualità, una quercia e una targa dedicate a Giancarlo Barbadoro

Presso il giardino della Biblioteca Comunale di Fiano Torinese

Domenica 4 giugno 2023 alle ore 17 verranno inaugurate la quercia e la targa dedicate a Giancarlo Barbadoro, Filosofo, Poeta, Musicista, Giornalista, Scrittore.

L’inaugurazione avverrà presso il giardino della Biblioteca Comunale di Fiano Torinese, via Roma 59, nel Comune a lui caro e con cui ha collaborato per molte iniziative.

La scelta del luogo è significativa in quanto proprio alla Biblioteca Comunale Giancarlo Barbadoro aveva presentato numerosi suoi libri di saggistica e poesia e dove teneva periodicamente serate di letture, musica e filosofia. Molte sue opere sono state date in dono alla Biblioteca.

Giancarlo Barbadoro è stato molto legato al Comune di Fiano, tanto che ha fondato l’Ecovillaggio di Dreamland che si trova in via G. Agnelli 2 dello stesso Comune, un centro policulturale in cui aveva fatto erigere un grande cerchio di pietre ispirato alla cultura celtica. Inoltre alla Scuola Media “Rosselli” di Fiano Barbadoro teneva corsi di Kemò-vad (meditazione dinamica) che ora continuano seguiti dall’attuale presidente dell’associazione Rosalba Nattero.

Giancarlo Barbadoro è stato definito “Teorico dell’Ecospiritualità” in quanto con esponenti di Comunità native di tutto il pianeta ha fondato la Ecospirituality Foundation, ONG in stato consultivo con le Nazioni Unite, per diffondere il concetto della filosofia ecospirituale, che egli riteneva potesse risolvere tutti i mali di una società basata sull’antropocentrismo. Con la Ecospirituality Foundation si è schierato a fianco di molte Comunità native di tutti i continenti portando le loro istanze all’ONU di New York e Ginevra.

È stato un grande attivista per i diritti degli animali, causa che sentiva più di ogni altra poiché li riteneva gli esseri più sfortunati della Terra. Sognava un futuro di pace e di fratellanza per tutti gli esseri viventi, un mondo basato sulla fratellanza e l’armonia tra tutte le specie viventi, tutti cittadini dell’universo che coabitano sullo stesso pianeta. Ora l’immenso patrimonio intellettuale che ha lasciato verrà portato avanti da chi ha raccolto la sua eredità spirituale che verrà conservata e divulgata presso il Centro Studi a lui dedicato.

All’inaugurazione interverranno:

Il Sindaco di Fiano, Dott. Luca Casale

L’assessore alla cultura, Andrea Nepote

Il direttore del Risveglio, Antonello Micali.

Introdurrà Rosalba Nattero, presidente Ecospirituality Foundation.

L’inaugurazione sarà accompagnata dal suono della cornamusa e dalla lettura di alcune poesie di Giancarlo Barbadoro.

La serata si concluderà all’Ecovillaggio di Dreamland, in via G. Agnelli 2, Fiano, con un buffet vegan offerto da SOS Gaia.

DOMENICA 4 GIUGNO 2023 ALLE ORE 17

Presso il giardino della Biblioteca Comunale di Fiano Torinese, via Roma 59

Per informazioni: tel 011 530 846 info@eco-spirituality.org www.eco-spirituality.org