ilTorinese

A Casale “Attraverso Festival” con Gioele Dix e Mario Tozzi

ATTRAVERSO FESTIVAL 
VIII Edizione
#parolenuove
Un viaggio nel Piemonte meridionale tra le terre inserite
nella Unesco World Heritage List
dal 15 luglio al 9 Settembre 2023
Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese

Giovedì 31 agosto e venerdì 1° settembre
a Casale Monferrato

GIOELE DIX e MARIO TOZZI

Giovedì 31 agosto
CASALE MONFERRATO (AL), Cortile di Palazzo Langosco
ore 21.00, ingresso 18 €
Ma per fortuna che c’era il Gaber.
Viaggio tra inediti e memorie del Signor G

con GIOELE DIXSilvano Belfiore (pianoforte) e Savino Cesario (chitarra)
Ispirato a musiche e testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
A questo link il comunicato stampa completo
—————————

Venerdì 1 settembre
CASALE MONFERRATO (AL), Cortile di Palazzo Langosco
ore 21.00, ingresso 8 €
MARIO TOZZI Appunti per un nuovo mondo
A questo link il comunicato stampa completo


Con la fine del mese di agosto torna ATTRAVERSO, il Festival nato sotto le stelle dell’UNESCO che riunisce ancora una volta oltre 20 comuni di tre provincie piemontesi (Alessandria, Asti e Cuneo) e di quattro territori (Langhe, Monferrato, Roero e Appennino Piemontese). L’obiettivo è, come sempre, quello di contribuire ad abbattere le frontiere immaginarie e reali tra province per farle diventare un unico scenario, diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia, nel nome della bellezza e del paesaggio umano, agricolo e architettonico.

ATTRAVERSO, giunto alla sua ottava edizione, accompagna l’estate piemontese dal 15 luglio al 9 settembre tra piazze, cortili, Forti possenti, Auditorium, giardini e naturasempre mantenendo la proposta di appuntamenti di qualità e non usuali, differenti rispetto a quelli normalmente in circuitazione, piccole produzioni in luoghi particolari di grande bellezza e suggestione. Quasi 40 appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, incontri, dialoghi, “attraversamenti” di genere, di linguaggi, di artisti che con il loro lavoro ben rappresentano il tema “Le parole nuove”, sottotitolo di questa ottava edizione del Festival che intende approfondire l’esigenza ormai stringente di provare a costruire un nuovo alfabeto per la contemporaneità, una sorta di mappa di istruzioni per far fronte ai grandi cambiamenti del nuovo millennio e a quello spaesamento che ne è conseguito. L’#parolenuove accompagnerà dunque tutto il Festival.

Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese. Con il patrocinio di Unesco World Heritage List – Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e Ministero della Cultura, è realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Fondazione CRAL. Con la collaborazione e il sostegno dei comuni di Alba, Barolo, Bergolo, Borghetto Borbera, Bosio, Bra, Calamandrana, Casale Monferrato, Cassano Spinola/Gavazzana, Cherasco, Gamalero, Gavi, La Morra, Morbello, Nizza Monferrato, Ovada, Parodi Ligure, Rocca Grimalda, Saluzzo, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Spigno Monferrato, Tortona e grazie al contributo di Gruppo Entsorga e di Banca d’Alba.  Un ringraziamento speciale va inoltre alla Direzione Regionale Musei Piemonte, ai numerosi soggetti che operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: Distretto Culturale Ambientale Oltregiogo, Associazione Libarna Arteventi, Associazione Memoria della Benedicta, Fondazione Amleto Bertoni, Green Community Terre del Monviso, Rete italiana di cultura popolare, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Alexala, Quarto Piemonte, i Consorzi dei vini, i produttori e le associazioni culturali e sociali del territorio.

I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare tramite il circuito www.mailticket.it

www.attraversofestival.it;
https://www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL/;

Giachino: “Paghiamo caro l’errore del PCI che bloccò la costruzione delle autostrade

BLOCCO DEL FREJUS e del BIANCO
GIACHINO (FDI) : Paghiamo caro l’errore del PCI che blocco’ la costruzione delle autostrade e che si oppose alla Ferrovia AV e gli anni persi con i NOTAV.
Quando la classe politica , la cultura e la Scuola perdono le ragioni con cui Cavour uni’ e fece l’Italia e le ragioni con le quali i Governi Degasperi e centristi ricostruirono l’Italia uscita povera e distrutta dalla Seconda Guerra mondiale, ci troviamo come oggi con i nostri Trafori alpini bloccati con gravi danni al sistema economico .
Senza le autostrade e i Trafori alpini non ci sarebbe stato il boom economico.
Il PIL italiano negli ultimi dieci anni non è andato in rosso solo grazie al saldo positivo tra export e import . Senza le esportazioni non riusciremmo più a mantenere il livello di lavoro e di benessere raggiunto con i sacrifici dei nostri genitori che negli anni 50 facevano festa il giorno di Ferragosto.
Nel 1975 il PCI vinse Torino al grido NO ALLE GRANDI OPERE, venne bloccata con norma di legge la costruzione delle Autostrade , una norma annullata solo nel  2001. Forte fu la opposizione alla costruzione della Rete ferroviaria ad AV , fortissima fu la opposizione alla TAV , il PD si qui non ha mai sconfessato i Sindaci PD NOTAV.
Paghiamo quei 25 anni di rallentamento degli investimenti ripresi in parte con la legge obiettivo. Ci troviamo una rete autostradale che per oltre il 50% è stata costruita degli anni 60 e poi abbiamo scoperto con la tragica caduta del ponte Morandi come siano state carenti le manutenzioni straordinarie .
A Torino abbiamo il nodo della Tangenziale incompleta causa le contraddizioni delle sinistre che barcamenandosi tra la quarta corsia e il No alla Tangenziale est ci lasciano una tangenziale incompleta e senza quarta corsia.
 I ritardi nella manutenzione al Traforo del Bianco fanno il resto.
Solo la nostra grande Piazza  SITAV ha invertito la tendenza e oltre a salvare la TAV che poi il governo giallorosso ha pensato bene di rallentarla, ha cambiato il venti sulle infrastrutture.
Oggi il Traforo autostradale del Frejus è bloccato, la prossima settimana verrà chiuso per tre mesi , ogni anno per 18 anni , il Traforo autostradale del Bianco, avremo una tangenziale ancor più intasata .
Il blocco dei trasporti rischia di danneggiare la economia di un Paese che invece ha l’obbligo di crescere.
Eppure con il raddoppio del Canale di Suez e la costruzione dei collegamenti ferroviari tra i porti italiani , a partire da Genova che con la nuova Diga raddoppierà le sue potenzialità , ci sarebbero tutte le condizioni per consentire al nostro Paese di diventare la porta logistica della Europa verso l’Africa e l’Oriente.
Il Presidente francese MACRON , non altri, ora deve dire all’Italia , Paese fondatore, che il Patto del Quirinale è vivo e fatto di atti concreti . Conto molto sulla autorevolezza della Presidente MELONI e sulla concretezza del Ministro Salvini.
 
Mino GIACHINO responsabile piemontese trasporti e logistica FDI

Anziana morta in casa da due settimane

Il corpo senza vita di una donna di 80 anni è stato trovato dai vigili del fuoco in un appartamento  di via Santena a Torino. I vicini hanno sentito un odore sgradevole e hanno chiamato i soccorsi. Per il medico legale la donna sarebbe deceduta da un paio di settimane.  Il corpo era in avanzato stato di decomposizione.

Neppure la pioggia ha fermato il TODAYS Festival: oltre 10 mila presenze

Neppure la pioggia arresta il crescente successo del TODAYS Festival che, con oltre 10.000 presenze di ogni età e provenienza, si riconferma tra i più grandi festival di musica italiani riconosciuti a livello internazionale.

La nona edizione, promossa anche quest’anno dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino da venerdì 25 a domenica 27 agosto, si è chiusa ieri sera con il concerto di Christine and the queens e numeri da record.

“TODAYS è un importante punto di attrazione della programmazione culturale torinese, un evento che ribadisce sempre più l’importanza di diffondere cultura e occasioni di aggregazione sul territorio e un esempio di come nella nostra città le proposte solide e interessanti trovino spazio per crescere.” dichiara il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. “Edizione dopo edizione il festival è diventato un punto di riferimento per appassionate e appassionati di musica che arrivano a Torino dall’Italia e dall’estero per assistere ai concerti allo Spazio211 e partecipare agli eventi diffusi in città: mostre, performance, incontri, laboratori di formazione. TODAYS 2023 ha anche accolto la sfida lanciata da Torino Futura, progetto ideato e promosso dagli assessorati alla Cultura e ai Giovani, rafforzando le attività dedicate al pubblico più giovane e realizzando una serie di appuntamenti gratuiti a Mercato Centrale Torino, Cascina Marchesa e Cecchi Point”.

“Ogni estate ha la sua storia e per avere delle storie da raccontare bisogna che le cose continuino a succedere. È questione di visioni: facciamo ciò che ci appare!” commenta Gianluca Gozzi, direttore artistico di TODAYS Festival. “Per la nona edizione di TODAYS abbiamo esplorato luoghi che non fossero su alcuna mappa, senza paura di perderci, con il rischio invece di ritrovarci lungo nuove direzioni, ad ascoltare storie di unicità che parlano di tutti noi. Se alle volte quello che abbiamo visto, ascoltato non è stato rassicurante, ma nuovo, forte, in grado di mettere in dubbio convinzioni e idee, abbiamo la certezza che questo nostro viaggio sia stato meglio che non partire mai. TODAYS è stata una celebrazione dell’unicità di ogni singolo artista sul palco e ogni singolo spettatore presente: suoni stra-ordinari, melodie contagiose e parole audaci si sono fusi per generare la nostra danza unica. Per tre giorni abbiamo udito il rumore che fa la felicità e ci siamo nutriti di diversità e inclusione”.

Il luogo ideale per portare in scena una prospettiva capace di andare oltre qualsiasi convenzione è un  palcoscenico urbano di spazi rigenerati, che ha visto il suo quartier generale nei luoghi di condivisione e aggregazione della periferia nord della città: sPAZIO211, Mercato Centrale Torino, Cascina Marchesa e Cecchi Point”.

I numeri di TODAYS

Con oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro, TODAYS Festival ha raccontato la scena musicale contemporanea per affinare prospettive nuove, suggerire direzioni diverse, non omologate, fuori dal quotidiano ma necessarie.
Il festival estivo della Città di Torino ha ospitato 121 artisti nazionali e internazionali, 12 band, provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo tra i quali Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia, Belgio, Germania e Francia, delle quali 8 in esclusiva nazionale e 9 per la prima volta a Torino.
Il pubblico proviene da tutta Italia e anche dall’estero: i fedelissimi torinesi che, anno dopo anno, riconfermano fiducia alla manifestazione e spettatori provenienti dalle maggiori province italiane, tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Genova, Catania, e il pubblico internazionale, giunto a Torino principalmente da Francia, Belgio, Inghilterra, Germania e Spagna, con alcuni acquisti da Stati Uniti, Australia e dall’Est Europa. La percentuale di pubblico proveniente da fuori Torino che ha acquistato il proprio biglietto in prevendita online è del 49,2%.

Attivi durante i tre giorni del festival anche i tanti addetti ai lavori: associazioni no profit del territorio, live club cittadini, scuole di musica e sale prova, professionisti del mondo dello spettacolo, addetti alla vigilanza, imprese piemontesi, addetti all’ospitalità, ufficio stampa, social e web, influencers, partner, volontari.

Sui social, si è registrato un notevole incremento di follower sui canali della manifestazione, pari a +10,1%, con un 55,8% di interazioni in più rispetto al 2022. Il 23% degli utenti è di Torino, il restante è suddiviso tra le principali città italiane, tra cui Milano al primo posto. Oltre il 39% del totale degli utenti ha tra i 25 e 34 anni.

Al festival erano presenti anche 130 giornalisti e 35 fotografi accreditati per conto di importanti media nazionali e internazionali, tra cui New York Times, Getty Images, Billboard USA, Artribune, Pitchfork, Rolling Stone, Vogue, Radio Popolare, Deejay, RAI e i maggiori quotidiani italiani.

Immancabili anche per questa edizione i sold out di venerdì 25 e, già in prevendita, di sabato 26 agosto e di tutti gli abbonamenti disponibili, con liste d’attesa di alcune centinaia di persone.

La rassegna stampa della nona edizione di TODAYS ha previsto migliaia di uscite, in particolare su riviste di
settore o sulle principali testate internazionali.

L’edizione 2023

Per tre giorni il meglio della musica internazionale ha attraversato il palco di TODAYS.

Il venerdì Jeff Tweedy dei Wilco, tra le più importanti band al mondo, ha festeggiato il suo compleanno sul palco di TODAYS. Marteen Devoldere, in arte Warhaus, già co-fondatore dei Balthazar, ha dato nuovamente conferma di saper spezzare il cuore del suo pubblico per ricomporlo nell’arco di uno stesso concerto, e abbiamo vissuto l’energia travolgente di Tim Harrington, inarrestabile satiro barbuto dei Les Savy Fav, e il fascino familiare di King Hannah al tramonto.

Il sabato sera è stato espressione massima della musica potente, tellurica e magica dei Verdena, capace di rimettere in pace chiunque con se stesso e il mondo; a seguire il feroce sarcasmo made in UK e le eccentriche coreografie degli Sleaford Mods, l’inseparabile chitarra e la voce di Anna Calvi in puro stato di grazia e il live altisonante di Gilla Band.

La domenica è iniziata con una programmazione speciale nel pomeriggio: tutto esaurito il live unico e dedicato a chiunque sia stato o è ancora bambino, a partire dall’album Le Canzonine di Enrico Gabrielli, l’artista che insieme ad altri papà musicisti ha coinvolto e festeggiato il suo giovanissimo pubblico tra buffe gag e canzoni d’altri tempi. La sera è stata inaugurata dalla furia energica di Dana Margolin e dei suoi Porridge Radio, tra i migliori esordi degli ultimi anni; a seguire, nonostante piogge battenti sul pubblico, Ibibio Sound Machine, il più potente ensemble dell’anno, ha portato in scena musica esplosiva e contagiosa, così come L’impératrice, il gruppo che dopo due anni di tour in giro per il mondo ha voluto festeggiare l’ultima data proprio a TODAYS, con il meglio del suo repertorio pop vintage. Il terzo giorno si è chiuso con la performance indimenticabile di Christine and the queens, una vera e propria esibizione d’arte in cui parole, corpo, luci e musica contribuiscono all’abbattimento di barriere culturali e pregiudizi sociali, attraverso l’emozione e l’empatia.

Non solo musica

Grande successo di partecipazione anche per le attività di TODAYS per Torino Futura, progetto intrapreso dalla Città di Torino e coordinato dagli assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche educative e giovanili, che intende coinvolgere attivamente ragazze e ragazzi nella formazione e nella vita culturale, creando esperienze di coinvolgimento, formazione e crescita, oltre a moltiplicare le occasioni di dialogo e di protagonismo dei futuri cittadini.
Il programma si è sviluppato in sei incontri a ingresso gratuito dedicato a “Sessant’anni dagli anni Sessanta”, nell’ambito di TOLab, la sezione educational del festival, nei quali giovani artisti, giornalisti, produttori e professionisti del mondo della musica si sono incontrati al Mercato Centrale Torino per raccontare i cambiamenti degli ultimi sei decenni in campo musicale, artistico e sociale. Tra gli ospiti anche la Redazione di
Rumore, Johnson Righeira, Agostino Tilotta e Giovanna Cacciola degli Uzeda, Federico Sacchi, Ginevra, Laila Al Habash e tanti altri.
Inoltre, per la prima volta, si è arricchito di attività laboratoriali, masterclass, contest e workshop dedicati a giovani e giovanissimi pensate e realizzate da enti e realtà del territorio, quali Acmos, Biblioteche civiche torinesi, Choros, Misteria, Dracma Records, Giovani Genitori, Orme Scuola di Arti Sceniche e Impegno Civile, Torino Creativa presentate presso gli spazi di Cascina Marchesa, nella Circoscrizione 6. Sempre Cascina Marchesa ha ospitato la mostra fotografica con quaranta scatti “rubati” da Paolo Brillo a Bob Dylan e ad altri grandi artisti internazionali. “Stolen Moments: Bob Dylan and others music icons” è curata da Luca Beatrice, in collaborazione con  Antonio Colombo Arte Contemporanea.
TODAYS ribadisce così sempre di più l’importanza di diffondere cultura e creare occasioni di aggregazione, in stretta collaborazione con le realtà del territorio, consapevole che i giovani sono tra i più importanti agenti del cambiamento e che il loro ruolo è centrale nella costruzione di una società pacifica e democratica.

Un festival attento alla parità di genere e sempre più sostenibile

L’edizione 2023 di TODAYS è la prima rassegna musicale italiana a offrire pari rappresentatività ad artiste donne e artisti uomini, proponendo un cartellone equilibrato che ha superato ogni disparità di genere.

TODAYS prosegue inoltre il suo percorso di responsabilità contro le sfide ambientali: quindici azioni sostenibili e concrete in ambito di trasporti, mobilità, consumo d’acqua, rifiuti, riciclo ed energia per educare e motivare a uno stile di vita più consapevole e al rispetto per le generazioni future.
Alcune delle azioni sostenibili sono state realizzate in collaborazione con tante realtà della Città e sono state rese possibili grazie alla preziosa partnership con Iren, Smat e Compagnia dei Caraibi.

Risveglio con la neve a Sestriere

Risveglio con la neve, questa mattina, nel Comune di Sestriere. Al lavoro il personale della Città metropolitana di Torino per un primo intervento con i mezzi sgombero neve.

Lotto e 10eLotto: super vincite a San Mauro Torinese e Novi Ligure

L’estrazione del 26 agosto del Lotto e 10eLotto sorride al Piemonte che ha fatto registrare 4 vincite molto importanti che sono finite nella Top Ten dei concorsi.
San Mauro Torinese, in provincia di Torino, sono stati vinti 17.000 euro al Lotto grazie ad una quaterna sulla ruota Nazionale. A Torino invece sono stati vinti 9.500 euro con un terno su Tutte le Ruote. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa specializzata ‘Agimeg’.
Al 10eLotto la grande protagonista è Novi Ligure, città in provincia di Alessandria, dove sono state centrate due vincite da 9mila euro ciascuno, per un totale di 18mila euro. ac/AGIMEG

Torino, operazione dei carabinieri: arrestati cinque minorenni responsabili di rapine violente

Babygang, due gruppi individuati e fermati 

Torino, 28 agosto
I carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno eseguito nei giorni scorsi un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque minorenni, appartenenti a due gruppi distinti e separati e non collegati tra di loro, ritenuti responsabili di rapine aggravate in provincia e nel centro di Torino.
Invece il 21 agosto i carabinieri della Compagnia San Carlo, coadiuvati dai colleghi della stazione dei Carabinieri di Albenga, hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Tale misura cautelare riguarda un 15enne e un 16enne, entrambi ritenuti responsabili di reati di rapina aggravata in concorso. I fatti che hanno portato all’emissione dell’ordinanza risalgono a tre episodi distinti verificatisi a Torino, rispettivamente il 17 gennaio, il 12 febbraio e il 7 Maggio di quest’anno. Le indagini condotte dai carabinieri, partite con la visione delle immagini di videosorveglianza nelle vicinanze dei luoghi dei reati, nonché dalle testimonianze delle vittime, hanno permesso di giungere alla chiara identificazione dei presunti colpevoli. Il modus operandi adottato dai giovani indagati sembra riconducibile a quello tipico delle cosiddette “baby-gang”. Dopo aver individuato le loro vittime, i due giovani rapinatori avrebbero usato la violenza per costringerle a consegnare denaro, telefoni cellulari e altri oggetti di valore. In uno dei casi, la vittima sarebbe stata costretta persino a cedere le scarpe di marca che indossava. Nel frattempo, un terzo minore coinvolto nelle indagini, un giovane di 16 anni, è stato sottoposto a indagine senza l’applicazione di misure cautelari. Le rapine sarebbero avvenute a Venaria, davanti al McDonalds, e a Torino in Via Rossini e in Via Buniva.
Anche lo scorso 24 agosto, in Torino, i Carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta su richiesta della locale Procura per i minorenni nei confronti di tre giovani diciassettenni di origine marocchina domiciliati a Torino, per due episodi di rapina aggravata e uno di furto con strappo, commessi in soli tre giorni agli inizi di luglio 2023 in zona centro e San Salvario. L’attività d’indagine, condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia di Torino San Carlo, ha consentito di appurare che gli odierni indagati, dopo aver individuato le vittime, le circondavano per intimidirle, e poi, anche mediante l’utilizzo di violenza (nei due episodi di rapina aggravata), strappavano le collane in oro che indossavano.
L’attività investigativa svolta dai militari dell’Arma è stata attenta e meticolosa, basandosi sulla visione delle immagini di videosorveglianza raccolte nelle zone circostanti ai luoghi in cui sono avvenuti i reati. Gli episodi di rapina si sarebbero verificati in date differenti, con uno il 5 luglio e due il 7 luglio. II giovani avrebbero individuato le loro vittime e, mediante l’uso della violenza, avrebbero strappato loro le preziose catene d’oro che indossavano al collo. Le immagini delle telecamere di sicurezza hanno contribuito in modo significativo alla ricostruzione degli eventi e all’identificazione dei sospettati. L’attenta analisi delle registrazioni ha permesso agli investigatori di delineare i movimenti dei giovani in corrispondenza delle zone interessate dalle rapine, fornendo un supporto tangibile alle testimonianze delle vittime.

Servizio sostitutivo metro, raddoppia la frequenza dei passaggi

In previsione del rientro estivo, la linea M1S, sostitutiva della metropolitana di Torino, aumenterà la frequenza dei bus passando da 8 a 4 minuti, per garantire una maggiore fruibilità del servizio da parte dei cittadini. Complessivamente i bus snodati in servizio sulla linea saranno 30. La nuova programmazione sarà adottata da lunedì 28 agosto e sarà in vigore fino alla ripresa del servizio della Metropolitana prevista per il 4 settembre.

 

Il potenziamento è stato deciso per rispondere alla crescente domanda di mobilità da parte dei pendolari che rientrano dalle vacanze estive. La linea M1S è stata attivata per consentire alcuni importanti interventi legati al prolungamento verso ovest e il nuovo sistema di segnalamento della marcia dei treni da analogico a digitale della Metropolitana e si è dimostrata da subito all’altezza del delicato compito.

Per il servizio sono stati utilizzati bus ecologici di nuova generazione con aria condizionata e la possibilità di acquisto con “Tap&Go”, il sistema contactless GTT per acquistare a bordo del bus il biglietto di corsa semplice con carta di credito.

L’acquisto del biglietto è possibile anche presso le rivendite GTT dislocate nelle vicinanze delle fermate della linea M1S. Le rivendite (tabaccai, edicole, ecc.), nonostante le chiusure estive programmate, sono comunque disponibili in un raggio di prossimità compreso in circa 200 metri; è possibile trovare l’elenco aggiornato delle rivendite aperte sul sito GTT nella sezione notizie.
Nel corso del mese di agosto la clientela ha potuto avere tutte le informazioni sul servizio sostitutivo grazie ad apposita cartellonistica affissa presso gli ingressi della Metro e su ogni fermata dalle linea bus, oltre ovviamente a tutta la comunicazione digitale su sito e social.

In occasione del potenziamento dal 28 agosto tutta la segnaletica è stata aggiornata e riposizionata.

A partire dal 4 settembre la Metropolitana riprenderà il suo regolare servizio proseguendo con l’orario studiato per consentire il completamento delle attività programmate: dal lunedì al giovedì e nelle giornate festive chiuderà alle ore 22:00 (ultima partenza 21:30). Dalle ore 22:00 a fine servizio saranno attivi i bus sostitutivi della linea M1S. Il venerdì e il sabato la Metropolitana sarà in servizio fino alle ore 1:30 (ultima partenza 1:00).

Due tour alla scoperta di Pinerolo

APPUNTAMENTO SABATO 2 E 8 SETTEMBRE CON IL CONSORZIO TURISTICO PINEROLESE E VALLI

DUE TOUR ALLA SCOPERTA DI PINEROLO. ABBINATA ALLA VISITA, UNA DEGUSTAZIONE

Da Casa Bonadè Bottino alla salita sul campanile di San Maurizio

Vedere Pinerolo da punti di vista insoliti. E’ la proposta di due tour pensati dal Consorzio Turistico Pinerolese e Valli per i primi due weekend di settembre, quelli dove la ripresa del lavoro lascia ancora la voglia di scoprire il territorio a due passi da Torino.

Sabato 2 settembre si apre, nel quadrilatero più antico del centro storico di Pinerolo, Casa Bonadè Bottino, edificio al centro di un importante restauro. Vanta piccole chicche all’interno, dalle volte del 1300 agli affreschi del 1600 piemontese.
Vi si entra grazie al tour “Dal tardo Romanico alla Pinerolo Francese” (partenza alle 17 dall’Ufficio del Turismo di Pinerolo, via Duomo 1, fronte Municipio) che prevede, poi, grazie ai volontari dell’Associazione ArCo, la salita al campanile medievale di San Maurizio, recentemente aperto alle visite dopo lavori di restauro. Il campanile costituisce l’inconfondibile skyline di Pinerolo e domina tutto il centro storico con una visuale panoramica unica.
Il tour termina degustando un calice di vino dell’Azienda Agricola Dellerba sulla terrazza panoramica di San Maurizio.

L’itinerario di visita di sabato 8 settembre va in scena, invece, sul far della sera. L’appuntamento dei partecipanti è alle 19,30, con ritrovo sulle Terrazze Acaja, in via Principi d’Acaja, per saggiare un calice di vino del Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dei Vini D.O.C. Pinerolese (possibilità di mangiare cibo locale e biologico). Alle 20,30 l’incontro con la guida sul sagrato della vicina Sant’Agostino e l’inizio del tour “Pinerolo francese: luoghi, personaggi e vicende”. La chiesa fu costruita proprio all’inizio del lunghissimo periodo di dominazione francese nel XVII secolo: il suo impiego come sede di un allestimento legato alle vicende che ne fecero un agguerritissimo avamposto militare del Regno di Francia, permetterà di iniziare una camminata di tre ore per scoprire – anche attraverso letture a temairapporti tra Pinerolo e la Francia che hanno caratterizzato lo sviluppo storico della città. La vicinanza ha fatto sì che, ogni qualvolta i re di Francia manifestassero mire espansionistiche in Italia, Pinerolo, come e più di altre città piemontesi, divenisse un obiettivo ambito per poter accedere alla pianura padana. Dopo essere stata per oltre 120 anni, nel tardo Medioevo, un’importante capitale regionale per i Savoia Acaja, per altri 120 anni Pinerolo diventerà infatti per i transalpini, in tre differenti fasi tra XVI e XIX secolo, un avamposto militare al di qua dello spartiacque. Nei tour si andranno a scoprire le tracce ancora visibili della presenza francese, legando i luoghi visitati alla storia e alle storie che ne hanno caratterizzato lo sviluppo.

I due tour si terranno indipendentemente dalle condizioni meteo.

Costo 5 euro. Gratuito fino a 12 anni non compiuti.

I biglietti si possono acquistare online su www.turismotorino.org.
Info: 0121806987.

I due tour  rientrano nel progetto ” Le strade dei forti”. Nello specifico fanno parte di “Paesaggio fortificato, nell’evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia – Fase 2 – Le Strade dei Forti”, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori – Fase 2».

 

Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sui campi da beach volley di Palavillage

PER GLI ALLENAMENTI 

 Allenamenti open

La squadra di serie A1 Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha scelto i campi da beach volley di Palavillage per i suoi allenamenti in vista dell’inizio della stagione 2023/2024.

La struttura di Viale Lucio Battisti 10 a Grugliasco ospiterà quindi le campionesse di volley per due sessioni di allenamenti su sabbia aperti al pubblico. Dopo venerdì 25 agosto dalle 17 alle 19 prossimo allenamento  martedì 29 agosto dalle 9.30 alle 10.

PALAVILLAGE

Viale Lucio Battisti 10, 10095 Grugliasco (TO)