ilTorinese

Ladro rischia di affogare nel fango. La polizia lo salva

Un cittadino italiano di 21 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariati di P.S. Centro e Madonna di Campagna poiché gravemente indiziato del reato di furto aggravato.

Giovedì pomeriggio, un cittadino italiano si trova in commissariato per sporgere denuncia per il furto di alcuni motorini subito nella depositeria di cui è titolare. Mentre è lì, sul suo cellulare giunge una notifica che segnala una nuova intrusione nella struttura. Dalle immagini, emerge che alcuni soggetti stanno portando via un motorino dirigendosi verso una fabbrica abbandonata.

Delle pattuglie vengono subito inviate sul posto e una volta giunte presso la fabbrica abbandonata notano il catenaccio della porta forzato e alcuni scooter pronti per essere caricati su un mezzo.

Facendo ingresso nella struttura, i poliziotti scorgono due persone che alla loro vista si danno alla fuga in direzione del Parco della Colletta attraverso una grata divelta. Rendendosi conto che di lì a breve sarebbero stati raggiunti, i fuggitivi raggiungono la riva del fiume, cercando di nascondersi nella vegetazione. Vistisi oramai scoperti e non avendo altra via di fuga, uno dei due fugge attraversando a nuoto le acque raggiungendo l’altra sponda. L’altro soggetto, invece, viene inghiottito nelle sabbie argillose rimanendo incastrato fino al petto. Gli agenti lo raggiungono e, sebbene anch’essi immersi nel fango fino alla vita, grazie a una catena umana, riescono a far risalire il fuggitivo dalla trappola. Una volta posto in salvo, il ventunenne viene tratto in arresto.

I quattro scooter rinvenuti dai poliziotti nei pressi della fabbrica abbandonata vengono restituiti al legittimo proprietario.

Il sindaco Lo Russo: “Anche a Torino la questione migranti è critica”

“La situazione  qui a Torino è critica come in tutte le altre grandi città italiane. C’è ed è legata al fatto che stiamo gestendo flussi fuori dalla previsione ordinaria anche perché la situazione dei minori stranieri non accompagnati sta mettendo in crisi il sistema dell’accoglienza”.  Così il sindaco di Torino Stefano Lo Russo intervistato da “il Giornale”  e dalla Rai sulla situazione migranti. Aggiunge il primo cittadino: “Non si tratta di centrodestra o centrosinistra, ma di una rete organizzativa calibrata su una dimensione ordinaria che, invece in questa fase, sta assumendo connotati e numeri che stanno mettendo in crisi l’intero sistema”: Conclude Lo Russo: ” Qui a Torino, la rete d’accoglienza è coerente col quadro ordinamentale nazionale, e sta reggendo. Ma è in una situazione di forte criticità. Questa impostazione non può permanere a lungo nel tempo”.

Italia Viva: “La sceneggiata del pronto soccorso di Carmagnola”

“evidenzia il caos in cui è sprofondato il Servizio Sanitario Piemontese, vediamo perché”

Il 25 agosto abbiamo appreso dalla stampa locale e regionale che l’Asl To 5 ha deciso di chiudere definitivamente il pronto soccorso del San Lorenzo di Carmagnola negli orari notturni.

Il 26 agosto, sempre dalla stampa locale e regionale, apprendiamo invece che Il Pronto soccorso di Carmagnola non chiuderà di notte. È stato il presidente Alberto Cirio in persona a bloccare il provvedimento annunciato sfiduciando, di fatto, il direttore generale della ASL TO5.

Questi eventi inducono forti preoccupazioni nei cittadini sulla tenuta del Sistema Sanitario Piemontese, sia dal punto di vista economico, sia della capacità di gestione del sistema.

Prima di esprimere qualunque giudizio, noi di Italia Viva siamo abituati ad analizzare gli avvenimenti con la giusta attenzione e competenza. Nel caso specifico, sappiamo bene che, in un sistema sanitario regionale “normale”, il direttore generale di una ASL non prende un’iniziativa di così grave impatto e non l’annuncia alla stampa, se non è stata preventivamente concordata con i vertici regionali: la direzione regionale sanità e l’assessorato stesso. Ora noi non sappiamo come siano andate realmente le cose, ma delle due l’una:

  1. o il direttore generale della ASL ha fatto di testa sua, senza concordare il provvedimento con la Regione;

  2. o il presidente Cirio ha finto di non essere stato coinvolto nella decisione e neppure informato, e ha dichiarato ai giornali di essere intervenuto per evitare il disastro che il direttore generale della ASL (insediato dal Presidente stesso) stava compiendo.

Nel primo caso ci aspettiamo una rapida rimozione del direttore generale della ASL TO5, perché verrebbe meno la fiducia da parte del Presidente.

Nel secondo caso stiamo semplicemente assistendo a una sceneggiata, degna di ben altri contesti.

In entrambi i casi siamo di fronte ad un’ulteriore dimostrazione della precarietà del sistema sanitario piemontese. Di fronte a una situazione così grave, in grado di comprometterne la sostenibilità, l’attuale maggioranza ricorre a provvedimenti tampone (immediatamente smentiti dal Presidente) che non sarebbero minimamente in grado di affrontare un’emergenza sanitaria in Piemonte, ormai conclamata.

Questo improvviso cambio di rotta evidenzia il caos in cui è sprofondato il Servizio Sanitario Piemontese.

Quel che sarebbe necessario fare è un nuovo piano sanitario regionale (l’ultimo risale ormai al 2012, ed è scaduto nel 2015) che indichi quali devono essere gli obiettivi prioritari del sistema e le azioni e le risorse necessarie per conseguirli.

Con questa giunta il nostro Piemonte pare avviato verso un nuovo commissariamento del servizio sanitario regionale, con tutto quel che ne consegue in termini di ulteriori tagli alle prestazioni. I cittadini piemontesi sono ormai distanti dagli standard di servizio normalmente assicurati nelle altre regioni del Centro-Nord Italia.

Nel 2023 abbiamo evidenziato a più riprese i mali della Sanità Piemontese e le soluzioni possibili. Nelle prossime settimane noi di Italia Viva riprenderemo le nostre attività di settore e gli incontri sul tema con i cittadini. Non mancheremo di comunicare, le prossime iniziative di divulgazione e di confronto.

28 agosto 2023

Comitato di Italia Viva del Chierese-Carmagnolese.

Italia Viva Tavolo tematico Salute e Territorio Provincia Torino

Auto si ribalta nei campi. Grave il conducente

Ieri sulla strada provinciale 161 a Villar Pellice una Fiat Punto è uscita di strada e si è ribaltata nei campi.  Sono intervenuti i vigili del fuoco di Pinerolo e Torre Pellice per estrarre dalle lamiere il conducente  in condizioni gravi. L’uomo è stato trasportato in elisoccorso al Cto di Torino.

Dal primo settembre pagamento pensioni alle Poste della provincia di Torino

Dopo la pausa estiva, Uffici Postali tutti aperti per ritirare la pensione

Prelievo disponibile anche dai 236 ATM Postamat della provincia

Torino, 28 agosto 2023 – Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali della provincia di Torino le pensioni del mese di settembre saranno in pagamento a partire da venerdì 1.

Dopo la pausa estiva che ha interessato anche quest’anno un numero limitato di sedi sul territorio, tutti gli Uffici Postali saranno a disposizione della clientela per il pagamento del rateo pensionistico.

Per il ritiro in contanti è consigliabile seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale per poter garantire una migliore fruizione del servizio.

Ad esempio, i cognomi:

dalla A alla C venerdì 1° settembre

dalla D alla K sabato (solo mattina) 2 settembre

dalla L alla P lunedì 4 settembre

dalla Q alla Z martedì 5 settembre

Anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito le pensioni di settembre saranno disponibili a partire da venerdì 1.

I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 236 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Borse di Studio e Servizio abitativo. Il Bando di Edisu Piemonte

Bando 2023/24 di Edisu Piemonte: scadenza il 5 settembre ore 12

Ultimi giorni per presentare domanda per Borse di Studio e Servizio abitativo per l’Anno Accademico 2023/24. Il Bando di Edisu Piemonte scadrà infatti il 5 settembre alle ore 12, deadline oltre la quale non sarà possibile consegnare le richieste per i servizi dell’Ente per il diritto allo studio in Piemonte.
Possono fare domanda, sul sito di Edisu Piemonte (www.edisu.piemonte.it) tutti gli studenti e studentesse con Isee universitario fino a 26.306,25 euro. Anche chi non è ancora immatricolato negli Atenei piemontesi potrà partecipare al bando, indicando successivamente il corso di studi scelto.
“Invitiamo tutti i potenziali beneficiari che ancora non l’abbiamo fatto a presentare la domanda entro le ore 12 del 5 settembre, perché dopo quel momento non sara più possibile fare richiesta per questo Anno Accademico. Ricordiamo che per la prima volta tutte le scadenze sono unificate, sia per borse di studio che per i servizi abitativi, sia per gli iscritti, o che hanno intenzione di iscriversi, al primo anno che per gli anni successivi” ha precisato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

Il bando 2023/24 prevede una maggiorazione su tutti gli importi stanziati lo scorso anno che già avevano visto un aumento rispetto al passato grazie ai fondi Pnrr. Confermate le cifre maggiorati per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), mentre sono stati introdotti importi di borsa riservati agli studenti con ISEE tra € 23.626,01 e 26.306,25.

 

  EDISU Piemonte

Feste ‘d Cher, ecco il Settembre chierese

Dal 1 al 10 settembre 2023

Musica, Teatro, Spettacoli, Tradizione

Lunedì 11 settembre: Festa Patronale della Madonna delle Grazie

 

In occasione dei festeggiamenti della Madonna delle Grazie, Patrona della Città di Chieri, torna l’annuale appuntamento con le “Feste ‘d Cher – Settembre chierese”, con un programma che propone eventi culturali e ricreativi dedicati alla musica, al teatro e allo spettacolo, organizzati in collaborazione con la ProChieri.

Gli spettacoli si svolgono presso il Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II,1 Tutte le sere Food and Drink.

L’appuntamento con la cultura e con numerosi altri eventi non si esaurisce con il programma di serate all’Area Tabasso, ma continua per tutto il mese di settembre

 

È ricco di musica e concerti, momenti culturali, teatro, danza, cabaret il programma del SETTEMBRE CHIERESE 2023 per assicurare divertimento e svago a un pubblico di ogni età.
“Come di consueto-spiegano il sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessora alla Cultura Antonella Giordano-grazie alla preziosa collaborazione della ProChieri siamo riusciti ad elaborare un calendario di eventi molto corposo e variegato. Vogliamo ringraziare il personale degli uffici comunali, le associazioni del territorio che sono coinvolte nei vari appuntamenti e le tante persone che lavorano per permettere alla nostra città di essere sempre attraente in questo periodo dell’anno che ci accompagna fino alle celebrazioni per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e per tutto il mese di settembre”.

Quest’anno il SETTEMBRE CHIERESE propone un programma di dieci appuntamenti che si svolgeranno presso l’area Tabasso. Si inizia dai più giovani il 1 settembre con  Dj Set organizzato da Les Soirées, che normalmente anima le serate del Centro Giovanile ARKA. È  stata una precisa scelta dell’Amministrazione quella di offrire loro la possibilità di esibirsi in uno spazio che garantisca maggiore visibilità e il coinvolgimento di tanti ragazzi e ragazze.

Sempre per i più giovani il concerto di Aka 7even il 5 settembre, unica tappa in Piemonte, mentre chi giovane lo era negli anni Ottanta e Novanta potrà riassaporare le sonorità di allora con i Jalisse, Gatto Panceri Viola Valentino il 9 settembre, nella serata FESTIVALBAR. Due i momenti in cui ballare e scatenarsi: mercoledì 6 settembre con il DJ Gigi L’Altro e Dino Brown e giovedì 7 con Andrea Agresti e la sua band. E poi il cabaret, con COMEDY Ring insieme a Beppe Braida, Claudio Batta Pino Campagna (l’8 settembre). In programma lunedì 4 settembre lo spettacolo DANZANDO CON L’ARTE della scuola di ballo A time for dancing e la commedia teatrale di grandissimo successo Forbici Follia, il 2 settembre, che conferma la collaborazione tra il Comune di Chieri e la Compagnia Torino Spettacoli.

Domenica 3 settembre si celebreranno i 20 anni dell’Associazione Ovidio e il gemellaggio con la città Romena Falticeni con lo spettacolo del Gruppo Pro Art e la cantante lirica Mariana Malos. E infine domenica 10 settembre, dopo la funzione votiva della Salve, la Filarmonica Chierese festeggerà i 130 anni della sua fondazione con un concerto. E sempre la Filarmonica sarà tra i protagonisti della nuova edizione della Vijà, il tradizionale appuntamento teatrale interamente in lingua piemontese, che si annuncia quest’anno ancora più ricco e spettacolare.

Ma gli eventi del SETTEMBRE CHIERESE non si esauriscono all’area Tabasso. Numerosi gli appuntamenti culturali già in programma realizzati con il contributo della Città di Chieri.

–          Sabato 9 settembre fa tappa a Chieri il Festival TUTTO IL MONDO È PAESE, organizzato dall’Associazione DI TUTTI I COLORI in collaborazione con l’Associazione Ovidio. Proporranno alle ore 17.30 nella Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco la mostra “Di tutto punto” di Gabriel Motica. All’inaugurazione seguirà la sfilata di IA, la camicia rumena patrimonio dell’UNESCO.

–          Domenica 10 settembre dalle ore 10 alle ore 19 in piazza Umberto I e nella Chiesa di San Filippo si svolgerà la seconda edizione della PIAZZA DEL LIBRO A CHIERI, storia e memoria del territorio organizzata dall’Associazione Carreum Potentia

–          Sabato 16 settembre alle ore 18 nel cortile del Municipio, in occasione del centenario della nascita di Rocco Scotellaro l’Associazione Amici della Lucania proporrà lo spettacolo LA TERRA MI TIENE  con Pietro Cirillo e  i Tamburi della Tarantola di Tricarico

–          Domenica 17 settembre alle ore 18 nella Chiesa di Sant’Antonio, concerto della rassegna ANTIQUA

–          Venerdì 22 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco per la rassegna MUSICA E ARCHITETTURA concerto lirico organizzato da Toret Artis Management con Erika Grimaldi, Soprano – Gianni Mongiardino, Tenore – Giulio Laguzzi, Pianoforte che eseguiranno memorabili pagine del Melodramma Italiano.

–          Sabato 23 settembre nella Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco concerto Tra silenzio e baccano – musica nella disabilità a cura dell’Associazione Il Timone

–          Sabato 30 settembre in piazza Umberto torna il CantaChieri e domenica 1 ottobre nuova edizione della manifestazione CAMBIAMO LA PROSPETTIVA. AVVICINIAMO LE DISTANZE, a cura dell’APS ARTEDANZA

Fino all’11 settembre continuano le proiezioni di CINEMA IN CORTE, nel cortile del municipio

*  *  *

PROGRAMMA EVENTI ALL’AREA TABASSO DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2023

 

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1
LES SOIRÉES

Serata con dj set special guest

Ingresso gratuito

 

SABATO 2 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

FORBICI FOLLIA

Arriva a Chieri “Forbici Follia”, lo spettacolo cult in scena da ben 23 anni, un successo firmato dalla Compagnia Torino Spettacoli, che miscela generi diversi: commedia brillante, giallo, dramma, improvvisazione, cabaret ed interazione con il pubblico.

Il salone di parrucchiere “Forbici Follia” è il centro dello spettacolo: lì tutto si sembra svolgersi normalmente con le varie attività tipiche-shampoo, permanenti e messe in piega-fino a quando un omicidio viene commesso al piano di sopra. Il commissario, per lo svolgimento delle indagini, chiederà l’aiuto degli unici testimoni presenti sul luogo del delitto (gli spettatori), allo scopo di trovare la soluzione del caso (scelta dal pubblico). La tappa chierese vede eccezionalmente due “ritorni” nel cast dalle edizioni cult dello spettacolo: Guido Ruffa e Andrea Beltramo.

Biglietti: 10 euro. Prevendite sul circuito Vivaticket.com. I biglietti sono acquistabili anche direttamente presso l’area spettacoli a partire dalle ore 20

 

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II,

SPETTACOLO MUSICALE con il GRUPPO PRO ART di Ina Popov e Vasile Stan. Guest MARIANA MALOS

I festeggiamenti per i vent’anni dell’associazione Ovidio, che organizza eventi, corsi, laboratori, spettacoli e manifestazioni culturali e sociali per sostenere la comunità romena presente nel territorio.

Ingresso gratuito

 

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

DANZANDO CON L’ARTE

Spettacolo dedicato all’arte della danza, in collaborazione con la scuola di ballo A time for dancing
Ingresso gratuito

 

MARTEDÌ 5 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

AKA 7EVEN E DJ MARCO BRANKY

Arriva a Chieri, unica tappa piemontese,  il cantante Aka 7even, concorrente della ventunesima edizione di “Amici di Maria De Filippi”. Con la partecipazione di dj Marco Branky.

Il suo disco d’esordio è certificato disco di platino, assieme al singolo Loca, che ha ottenuto invece il triplo disco di platino. Nel settembre 2021 è al Festival del Cinema di Venezia per la colonna sonora de La Regina di Cuori, il progetto transmediale di Thomas Turolo con Beatrice Vendramin, Mariasole Pollio, Cristiano Caccamo e Giuseppe Battiston.

La fine del 2021 di Aka 7even è coronata da altri traguardi importantissimi: il suo primo libro 7 vite esce a novembre, anticipato dal singolo 6PM; la vittoria come BEST ITALIAN ACT agli MTV EMAs e l’annuncio della partecipazione tra i Big della 72a edizione del Festival di Sanremo con il brano Perfetta così, certificato platino.

Ad aprile 2022 vince il Nickelodeon Kids’ Choice Award come miglior artista italiano, a maggio torna con il nuovo singolo Come la prima volta, a luglio con TOCA feat. Guè, certificato disco d’oro, e a novembre con la ballad Non piove più. Il 9 giugno invece è tornato con la sua hit estiva Rock’n’roll.

Aka7even colpisce per ecletticità e personalità ed è considerato uno dei più promettenti talenti del nuovo cantautorato urban-pop italiano, collezionando ad oggi un totale di 280 milioni di stream audio e video.

Biglietti: 10 euro. Prevendite sul circuito Vivaticket.com. I biglietti sono acquistabili anche direttamente presso l’area spettacoli a partire dalle ore 20.

MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

DJ GIGI L’ALTRO E DINO BROWN

dj set di musica dance e  pop techno con la partecipazione di Gigi L’altro, un deejay che ha avuto l’idea di creare un vero e proprio tributo ad uno dei più grandi maestri della musica dance e del genere musicale “lento violento” e Dino Brown, dj, intrattenitore, conduttore e autore radiofonico.

Ingresso gratuito

GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

ANDREA AGRESTI E LA SUA BAND

Serata di intrattenimento con il comico, cantautore e personaggio televisivo Andrea Agresti, già conduttore de “Le Iene” e protagonista di “Tale e quale show”.

Ingresso gratuito

 

 

 

 

 

 

 

VENERDÌ 8 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

COMEDY RING

Serata dedicata al divertimento con i famosi comici delle trasmissioni “Zelig” e “Colorado” : Beppe Braida e le sue parodie dei conduttori del TG3TG5 e TG4Claudio Batta, ovvero Capocenere “l’enigmista”; e Pino Campagna, il Papy Ultras famoso per la battuta pronunciata dalla figlia «Papi, ci sei? Ce la fai? Sei connesso?».

Ingresso gratuito

 

SABATO 9 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

FESTIVAL BAR

Revival delle musiche delle edizioni del Festival Bar degli anni Ottanta e Novanta: Viola Valentino (nel 1979 con il singolo “Comprami” raggiunse la 1° posizione in classifica vendendo oltre 500.000 copie. Nel 1982 partecipa al Festival di Sanremo con “Romantici”, classificandosi al 6° posto); i Jalisse, il duo musicale italiano, composto da Alessandra Drusian Fabio Ricci, vincitori nel 1997 del Festival di Sanremo con il brano “Fiumi di parole”;e Gatto Panceri (nel 1997 l’album “Stellina” gli valse il Disco d’Oro).

Ingresso gratuito

DOMENICA 10 SETTEMBRE

Ore 20.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

CONCERTO DELLA FILARMONICA CHIERESE

Concerto di musica popolare e bandistico in occasione dei 130 anni dalla fondazione dell’associazione della Filarmonica chierese.

Ingresso gratuito

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

LA VIJÀ

Il tradizionale appuntamento con la rappresentazione teatrale La Vijà recitata interamente in dialetto piemontese. Caratteristici gli “stranòt”, strambotti in italiano, brevi composizioni in rima, composti e saranno recitati per prendere di mira, in modo bonario e faceto, ma anche arguto e satirico, personaggi e avvenimenti locali di oggi e di ieri.

Ingresso gratuito

 

Info: www.comune.chieri.to.itcultura@comune.chieri.to.it

Pro-Chieri tel. 333/26.51.149

 

Fine vita, depositate le firme in Piemonte

E’ la quinta Regione a depositare le sottoscrizioni per portare in Consiglio Regionale la proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni per regolamentare i tempi e modalità per accedere all’aiuto medico alla morte volontaria

M. Cappato: “Le persone che hanno firmato chiedono una legge regionale per evitare che le persone malate siano costrette a soffrire contro la propria volontà ”

 

Torino, 28 agosto 2023 – Sono 11.428 le firme depositate questa mattina a Palazzo Lascaris, a Torino, a favore di  “Liberi Subito”, la proposta di legge elaborata dall’Associazione Luca Coscioni per regolamentare  i tempi di verifica delle condizioni e delle modalità per accedere all’aiuto medico alla morte volontaria. Presenti Marco Cappato Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Matteo Mainardi, coordinatore nazionale della campagna “Liberi Subito”, Davide Di Mauro, Miriam Abate e Lidia Sessa, coordinatori della raccolta firme in Piemonte. Insieme a loro Don Giulio Mignani, le Cellule Coscioni piemontesi e tutte le organizzazioni e partiti che hanno supportato la raccolta firme.

Presenti questa mattina i Sindaci dei Comuni che hanno aderito alla campagna: Collegno, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Mongrando e Vidracco. Presenti anche dei delegati in rappresentanza dei Sindaci dei comuni di: Alessandria, Chieri, Rivarolo e tre consiglieri regionali: Silvana Accossato (Liberi e Uguali); Sarah di Sabato (M5S), Diego Sarno (PD) e i segretari regionali CGIL Giorgio Airaudo ed Enrica Valfrè.

Oltre al Piemonte, anche Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia hanno depositato le firme. In Puglia, Marche e Sardegna sono stati gruppi trasversali di consiglieri regionali a proporre la legge, mentre altre regioni si stanno preparando per iniziare la raccolta delle firme.

 

In Piemonte la campagna di raccolta firme era partita a metà marzo e in totale ha visto 208 tavoli di raccolta firme; 95 autenticatori ai tavoli (oltre metà sono stati Consiglieri Comunali ma anche parlamentari, consiglieri regionali, assessori e sindaci); 31 sindaci sottoscrittori tra cui quelli delle province di Alessandria e Biella e nell’area metropolitana torinese tra gli altri quelli di Moncalieri, Collegno, Grugliasco, Pinerolo, Settimo.

 

I prossimi passaggi per arrivare alla discussione della legge prevedono che:

 

  • L’Ufficio di Presidenza chiede il parere della Commissione di garanzia, che deve depositarlo entro 30 giorni prorogabili fino a 60; trascorso inutilmente tale termine, l’Ufficio di Presidenza delibera anche in assenza del parere.

 

  • L’Ufficio di Presidenza chiede il parere della Commissione di garanzia, che deve depositarlo entro 30 giorni; trascorso inutilmente tale termine, l’Ufficio di Presidenza delibera anche in assenza del parere.

 

  • La proposta di legge, dichiarata ricevibile e ammissibile, viene assegnata dalla Presidenza del Consiglio regionale alla Commissione permanente consiliare competente per materia.

Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, ha dichiarato: “Ringraziamo tutti gli 11.428 piemontesi che hanno firmato per la proposta di legge di iniziativa popolare ‘Liberi Subito’ e ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria mobilitazione. Chiediamo ai consiglieri regionali una presa di coscienza e di consapevolezza, basata sull’evidenza che sul fine vita l’Italia si sta avvicinando alla Svizzera senza che il Parlamento si occupi della materia. Anche le singole regioni possono legiferare sul tema. Grazie al coraggio delle persone malate che hanno agito alla luce del sole, alle azioni di disobbedienza civile e all’esercizio della responsabilità professionale di medici e giudici esistono oggi – in affermazione della sentenza Cappato della Consulta – precedenti giudiziari e amministrativi per accogliere legalmente in Italia le richieste di aiuto al fine vita da parte dello stesso segmento di popolazione che ottiene legalmente l’eutanasia in Olanda. Occorre solo rendersene conto e produrre delle regole mirate a evitare lunghi calvari. Nell’indifferenza dei partiti, abbiamo ottenuto riforme tanto profonde quanto sconosciute. Il deposito della PdL regionale di iniziativa popolare su cui il Consiglio Regionale del Piemonte è chiamato affiché divenga legge garantirà che nessuno debba più attendere mesi solo per ottenere la verifica delle condizioni per accedere all’aiuto al suicidio assistito.”

Che sorpresa il giardino sul tetto del Lingotto. Visite in occasione di MiTo

In occasione di MITO SettembreMusica, Pinacoteca Agnelli presenta una serie di Percorsi guidati sul tetto del Lingotto.

Prima dei concerti presso l’Auditorium G. Agnelli del Lingotto, è possibile effettuare  un percorso guidato sul tetto dell’edificio.  Al termine della passeggiata, pausa al bar panoramico FIATCafé500

#mitosettembremusica #pinacotecaagnelli #contemporaryart #artexhibitions #culture #heritage #research #fiat #torino

PMI piemontesi, oltre 60 milioni di euro di export attraverso Amazon

Il Piemonte, con circa 1.300 PMI del territorio presenti sullo store, è tra le regioni italiane con più successo su Amazon.
Torino è tra le città più virtuose d’Italia:
più di 700 PMI presenti nello store nel 2022; registrati complessivamente oltre 40 milioni di euro di vendite all’estero attraverso Amazon.
A livello nazionale, sono oltre 21.000 le realtà che hanno scelto di utilizzare il negozio online di Amazon nel 2022.
IMMAGINI in alta definizione disponibili a questo link
Lussemburgo, 28 agosto 2023 – Amazon ha annunciato oggi i risultati 2022 delle PMI italiane che vendono sul suo store: il Piemonte è tra le regioni italiane con più successo con circa 1.300 piccole e medie imprese e oltre 60 milioni di euro di vendite registrate all’estero. Tra le 8 città italiane più virtuose, anche Torino, con oltre 700 PMI che vendono su Amazon e più di 40 milioni di euro di vendite all’estero.
“I nostri prodotti cosmetici nascono dagli scarti di bucce d’uva biologica. Il nostro non è solo un marchio Made in Italy, ma Made by Italy, e sapevamo che su Amazon questo potesse rappresentare un valore aggiunto. Il fatto che il nostro olio viso sia stato subito segnalato tra gli Amazon Best Choice è un segno che le nostre intuizioni iniziali fossero giuste.” Racconta Tina Lombardi, co-founder di Le Lumìe Skincare, startup torinese dedicata alla cura della pelle. “Il nostro e-commerce, Amazon e la nostra rete di rivenditori fisici lavorano in sincronia: ciascun canale è un trampolino di lancio verso nuovi pubblici e clienti interessati, in Italia e all’estero.
A livello nazionale, sono oltre 21.000 le realtà che hanno scelto di utilizzare il negozio di Amazon nel 2022. Tra queste, più della metà ha esportato i propri prodotti registrando complessivamente oltre 950 milioni di euro di vendite all’estero, il 20% in più rispetto all’anno precedente. GermaniaFranciaSpagnaStati Uniti Regno Unito i Paesi in cui le PMI italiane vendono con più successo attraverso Amazon. Sono queste le principali evidenze del Report 2023 sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane che vendono su Amazon.
A confermare la crescente importanza del canale digitale per il business delle realtà italiane che vendono attraverso Amazon, anche il numero dei prodotti venduti dalle PMI sullo store online: oltre 125 milioni di prodotti in totale, circa il 20% in più rispetto all’anno precedente, pari a più di 250 prodotti al minuto. Il Report evidenzia, inoltre, che circa 850 PMI italiane che vendono su Amazon hanno superato 1 milione di euro di vendite e oltre 5.100 hanno superato i 100.000 euro di vendite. CasaBellezzaSalute e Cura della personaSport e Alimentari sono le categorie di prodotto più vendute all’estero dalle PMI italiane attraverso Amazon.

Le regioni italiane con il più alto valore di export attraverso Amazon
Nel 2022, le oltre 21.000 PMI italiane che vendono attraverso Amazon sono dislocate lungo tutto lo stivale e, analizzando le vendite all’estero delle PMI nelle singole regioni, la Lombardia si conferma la prima regione per valore dell’export, pari a oltre 175 milioni di euro, seguita dalla Campania, con più di 130 milioni di euro. Il terzo posto lo guadagna la Toscana, che registra nel 2022 oltre 100 milioni di euro. A chiudere la top 5 sono il Lazio, con più di 80 milioni di euro di export, e il Veneto, con circa 75 milioni di euro.
Tra le altre regioni con un elevato livello di export figurano Piemonte (€60+ milioni); Emilia-Romagna (€50+ milioni); Puglia (€50 milioni circa); Sicilia (€30+ milioni) e Trentino-Alto Adige (€30+ milioni).

Le regioni italiane con il più alto numero di PMI che vende attraverso Amazon
Il Report evidenzia, inoltre, che nel 2022 due regioni italiane hanno superato gli oltre 3.000 partner di vendita: sono infatti oltre 3.400 le PMI della Lombardia presenti sullo store online e oltre 3.000 quelle della Campania. Il Lazio ne conta circa 2.100, la Puglia oltre 1.700 e il Veneto circa 1.600. È significativa la presenza di PMI anche in Emilia-Romagna, con oltre 1.500 PMI, in Sicilia, con oltre 1.300, in Toscana e Piemonte, entrambe con circa 1.300 PMI.
Le prime 8 città italiane per valore dell’export, con relativo numero di PMI locali che vendono su Amazon nel 2022 sono:

  • Milano: oltre €85 milioni di vendite all’estero e più di 1.300 PMI
  • Napoli: oltre €80 milioni di vendite all’estero e più di 1.800 PMI
  • Roma: oltre €60 milioni di vendite all’estero e circa 1.600 PMI
  • Firenze: oltre €45 milioni di vendite all’estero e circa 400 PMI
  • Torino: oltre €40 milioni di vendite all’estero e più di 700 PMI
  • Bolzano: oltre €15 milioni di vendite all’estero e più di 100 PMI
  • Bari: circa €15 milioni di vendite all’estero e più di 600 PMI
  • Bologna: oltre €10 milioni di vendite all’estero e più di 350 PMI
“Amazon vuole essere alleato delle PMI italiane ed ogni giorno ci impegniamo affinché queste possano esprimere il loro potenziale attraverso il canale digitale, creando per loro gli strumenti più efficaci per sviluppare un’offerta multicanale. Tra questi, in Italia: Accelera con Amazon, che dal suo lancio nel 2020 ad oggi ha supportato oltre 35.000 PMI e startup a compiere i primi passi nel digitale, e la vetrina Made in Italy, che, lanciata nel 2015, è presente in 11 Paesi nel mondo e ospita oltre 1 milione di prodotti, frutto del lavoro di eccellenza di oltre 5.500 aziende italiane”. Anna Bortolussi, General Manager Brand Owner and Seller Success, Amazon EU, conclude  “questi, sono risultati ottenuti anche grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, che prosegue dal 2019 e che ha visto, proprio in occasione del rinnovo dell’accordo a fine 2022, l’inaugurazione di “Amazon Incubator”, un progetto pilota rivolto a più di 100 piccole e medie imprese italiane, per guidarle nel loro percorso di internazionalizzazione attraverso una formazione mirata e personalizzata.”