ilTorinese

A Rivoli “C’era una volta un re”

Si è inaugurata a Rivoli la mostra alla Casa del Conte Verde “C’era una volta un Re” abiti d’epoca bozzetti e dipinti di Margherita Flora alla presenza del Sindaco Andrea Tragaioli, il Vicesindaco e Assessore al Turismo Laura Adduce, gli assessori, i consiglieri e il Consorzio Turismovest che ha organizzato l’evento della Rievocazione Storica in collaborazione con la Città di Rivoli.

Croce Rossa, assemblea regionale

A settembre tornano i momenti di confronto interni alla #CRIPiemonte. I Presidenti dei Comitati di #CroceRossa del territorio si sono riuniti nell’Assemblea Regionale per parlare delle prospettive future dell’Associazione.

(Facebook)

Un weekend per regalare libri, penne e quaderni ed esaudire i desideri dei piccoli studenti in difficoltà

Torino, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023

 

 

Mission Bambini e Feltrinelli Librerie insieme per il Banco dei Desideri

 

Libripenne e quaderni sono alcuni dei numerosi prodotti che si possono donare ai piccoli studenti dai 3 ai 14 anni che vivono in contesti di difficoltà socio-economica delle periferie delle principali città italiane. Sabato 9 e domenica 10 settembre in oltre 75 città, tra cui Torino, torna il Banco dei Desideri, l’evento annuale promosso da Mission Bambini in collaborazione con Feltrinelli Librerie.

Chiunque effettuerà acquisti in una delle 112 librerie Feltrinelli potrà aggiungere prodotti vari di cartoleria come quaderni, penne, colori e gomme; ma anche libri gioco e di favole, atlanti e dizionari; infine, ampia scelta di giochi educativi e di società, puzzle, costruzioni e bambole e peluche per i più piccoli, tutti accuratamente selezionati dai librai Feltrinelli.

I prodotti donati attraverso il Banco dei Desideri saranno raccolti e distribuiti da Mission Bambini a una selezione di scuole primarie e secondarie di primo grado e centri per l’infanzia distribuiti in tutta Italia che accolgono gli studenti meno fortunati. Nelle quattro edizioni del Banco dei Desideri sono stati raccolti oltre 40mila prodotti scolastici per un valore complessivo di circa 160mila euro.

 

“Con settembre torna l’appuntamento con il Banco dei Desideri che ci vede impegnati in tutta Italia per garantire a tanti studenti l’opportunità di tornare sui banchi di scuola con tutto ciò che serve per affrontare il nuovo anno scolastico, con le stesse opportunità degli altri compagni” dichiara Sara Modena, Direttrice Generale di Mission Bambini“In 112 librerie Feltrinelli volontari e librai sono a disposizione per dare consigli a chiunque voglia donare un quaderno, un libro e, conseguentemente, un sorriso a un piccolo studente in difficoltà.”

 

Torino sarà possibile fare acquisti e donazioni presso il “Banco dei Desideri” nei punti vendita di: Corso Vittorio Emanuele II 53 (Stazione Porta Nuova), Piazza Castello 19, Piazza C.L.N. 251, Via Crea 10 al C.Comm. Le Gru e Via Nizza 262 presso il C.Comm. Lingotto. Per info e trovare il punto vendita più vicino: https://missionbambini.org/news/banco-dei-desideri-2023/

Sulla rotta dei Re, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Il 10 settembre tornano le #CamminateReali, il terzo tour a piedi ti porta in atmosfere d’altri tempi, tipiche ambientazioni rurali e uno scenario incomparabile con la straordinaria Residenza Reale Sabauda opera dell’architetto Filippo Juvarra.

Quando: 10 settembre
Partenza e arrivo: Palazzina di Caccia di Stupinigi
2 percorsi, da 10 e 20 km

ℹCosto e iscrizioni https://camminatereali.it/camminate-reali/itinerario-3/

Con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Nichelino

Residenze Reali Sabaude Camminate Reali Fondazione Compagnia di San Paolo

Rinaturazione del Po, interviene Confagricoltura Piemonte

 

“Un’opera così importante deve essere condivisa dal territorio”

 

 

Ci rammarichiamo per non essere stati chiamati ad esprimere il parere del mondo agricolo per un’opera come quella della rinaturazione del fiume Po, che potrebbe incidere significativamente sull’economia del territorio padano oltre che sull’assetto delle aziende che operano in quest’area”. Lo ha detto Enrico Allasiapresidente di Confagricoltura Piemonte in seguito al via libera della Corte dei Conti al progetto di rinaturazione del fiume Po, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al punto 3.3 della misura M2C4, “Tutela del territorio e della risorsa idrica”.

 

Gli interventi, ivi compresi espropri dei terreni e revoche ad alcune concessioni, gestiti dall’Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPo) con l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (Adbpo), con una disponibilità finanziaria di circa 357 milioni di euro, coinvolgeranno 4 Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), 106 Comuni, 12 Province (tra cui quelle di Alessandria, Torino e Vercelli), 29 aree protette e 42 siti natura 2000.

 

Siamo consapevoli del fatto che sia necessario favorire una rivoluzione verde e una transizione ecologica nella massima salvaguardia della biodiversità, degli habitat del territorio coinvolto e della sicurezza idraulica, ma oggi – prosegue Allasia – denunciamo una scarsa condivisione del piano e, soprattutto, una progettazione partecipata insufficiente. Occorre ascoltare di più la voce di chi il fiume lo conosce per davvero, avendone sperimentate in prima persona le dinamiche, spesso anche distruttive, e osservata l’evoluzione nel tempo. Da questo punto di vista molti degli interventi in programma destano forti perplessità non solo riguardo alla loro buona riuscita futura, ma anche per il potenziale aumento del rischio di esondazioni.”

 

Il presidente di Confagricoltura Piemonte sottolinea con forza la preoccupante disconnessione dei progetti con le reali esigenze di alcune comunità e in particolare di quelle più coinvolte dalle recenti esondazioni, evidenziando alcune criticità peculiari dei luoghi in oggetto, sia di tipo economico – culturale, sia logistico – organizzativo: “Il piano, così come concepito, va a interessare gli abitanti, le imprese del settore primario e della trasformazione a ridosso del fiume mettendo a rischio ulteriori investimenti produttivi e generando un impoverimento della zona senza peraltro, a nostro avviso, raggiungere pienamente gli obiettivi ambientali e di sicurezza idraulica che si prefigge – conclude Allasia. Più riusciremo a sensibilizzare le persone che ruotano attorno al Po, a coinvolgerle per far vivere quest’area non solo come problematica ma come risorsa, più riusciremo a migliorarla”.

 

Proprio per questo motivo, Confagricoltura Piemonte ha fatto pervenire ad AIPo una serie di osservazioni come soggetto portatore di interesse. 

Juve cinica! Empoli-Juventus 0-2

Terza giornata serie A

Danilo
Chiesa

La “cinica”Juventus di Allegri batte l’Empoli 2-0 nel posticipo della terza giornata di Serie A e sale a quota 7 punti in classifica al terzo posto alle spalle di Inter e Milan prima della sosta,in piena lotta scudetto.Ad Empoli i bianconeri sbloccano la gara al 24′ con un gol di Danilo onnipresente e trascinatore della Juve.Poi la Juve fallisce un rigore con Vlahovic, parato dall’ex granata Berisha. Infine gli uomini di Allegri trovano il secondo gol all’82’ con un gran contropiede di Chiesa,nuovamente in rete in queste prime tre giornate schierato in attacco. Massimo risultato con il minimo sforzo per una squadra concentrata ed attenta, estremamente cinica ed efficace che non bada ai fronzoli ma va subito al sodo.Sarà difficile per tutti giocare contro questa Juventus.
3 settembre 1989….in un incidente stradale in Polonia perse la vita Gaetano Scirea, indimenticabile capitano bianconero.Sono passati 34 anni ma il ricordo è sempre vivo e scintillante.

Enzo Grassano

Il Piemonte scelto per la quinta edizione degli Stati Generali dell’Export

L’evento si terrà il 29 e 30 settembre presso il Centro Ricerche Pietro Ferrero e sarà organizzato dal Forum Italiano dell’Export.
La città di Alba, venerdì 29 e sabato 30 settembre, ospiterà la quinta edizione degli Stati Generali dell’Export, uno dei più importanti eventi dedicati al commercio estero. Il sindaco Carlo Bo ha incontrato l’ideatore Lorenzo Zurino, presidente del Forum Italiano dell’Export, e fondatore e Ceo di The One Company.
Gli Stati Generali, ospitati per l’edizione 2023 presso il Centro Ricerche Pietro Ferrero e ai quali si potrà partecipare gratuitamente previa registrazione, metteranno a confronto alcuni dei più imprenditori italiani, operatori del settore ed esponenti istituzionali sui temi del commercio estero e del Made in Italy, delle startup e dell’innovazione.
Il Forum Italiano dell’Export è il primo Think tank specificamente dedicato alla discussione e al confronto sull’export e il Made in Italy che raggruppa 2067 imprese, istituzioni ed associazioni per un totale di circa 200 miliardi di euro di fatturato. Il Forum ha come obiettivi migliorare la conoscenza delle opportunità nei mercati europei e internazionali, facilitare lo scambio di idee e punti di vista, contribuire alla crescita economica italiana, dimostrare le potenzialità del nostro Paese e aprire nuove opportunità di business.
Il sindaco Carlo Bo: “E’ un onore poter accogliere nella nostra città questo importante evento dedicato all’Export, una tema centrale nell’economia del nostro territorio, sede di una multinazionale come la Ferrero e di tantissime realtà che lavorano a stretto contatto con l’estero, a partire dalle nostre aziende vitivinicole. Il presidente Zurino, che ringrazio per la visita, mi ha illustrato il parterre di esperti e prestigiosi relatori che interverrà nella capitale delle Langhe e per questo invito il nostro tessuto socio-economico a partecipare. Sarà un’interessante opportunità di confronto”.
Il presidente Lorenzo Zurino “Per due giorni Alba, città deliziosa al centro di un territorio unico al mondo, diventerà la capitale italiana dell’export e del Made in Italy, un settore di importanza cruciale per l’economia italiana. Ringrazio il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco Carlo Bo e tutta la città per la straordinaria accoglienza e per la fattiva collaborazione in vista di un evento che, come Forum Italiano dell’Export, siamo orgogliosi di poter proporre nella sua quinta edizione”
Qui il link per la registrazione gratuita e libera:

Cuore Toro! Torino-Genoa 1-0

Terza giornata serie A

Radonjic

Il Toro batte il Genoa grazie ad un’azione personale, conclusa con un gran gol,di Radonjic al 94esimo minuto, in pieno recupero, quando ormai il match dell’Olimpico Grande Torino sembrava avviato verso un modesto pareggio senza reti. Il serbo, entrato nella ripresa al posto dell’infortunato Vlasic, regala ai granata di Juric il primo successo stagionale e rende felice il popolo granata,con ben 24.550 presenze allo stadio,dopo il pesante ko della passata settimana a San Siro contro il Milan.Il Toro si è rinforzato durante il mercato,si è visto con l’ingresso,nel secondo tempo,di tanta qualità,Lazaro,Seck,Pellegri,Radonijc,Tameze,in cambio di altrettanta qualità che è uscita dal campo.Buona la prima di Zapata che ha tenuto in apprensione costante la difesa del Genoa.
Ora la sosta per le qualificazioni agli Europei in Germania con le gare della nazionale italiana del neo commissario tecnico Spalletti.Alla ripresa tornerà anche Sanabria e con l’organico al completo il Toro lotterà per qualificarsi in Europa.

Enzo Grassano

FOTO SERGIO PACCHIOTTI

Bimbo di 5 anni muore con il collo incastrato nel finestrino di un Ape car

/

È rimasto incastrato con la testa in un finestrino di un Ape Piaggio ed è morto.  Tragica fine per un bambino di 5 anni  a Vische, in provincia di Torino. Stava giocando in un terreno agricolo di suo padre e forse per aver perso l’ equilibrio, è rimasto incastrato con la testa nel finestrino procurandosi una lesione letale  alla base del collo.

Ippodromo di Vinovo, battaglia per il Gran Premio Avvocato Marangoni

Se il Gran Premio Avvocato Carlo Marangoni sulla pista di Vinovo, come è stato spesso nella storia, è la priva generale del Derby e delle Oaks, quest’anno ci sarà da divertirsi. Perché tutti i pronostici della vigilia sono stati stravolti da due corse bellissime ed emozionanti che hanno premiato due cavalli a sorpresa, come Esperia Cr ed Eolo Jet, degnissimi vincitori dell’edizione 2023.

In stretto ordine di apparizione, prima il Filly riservato alle femmine. Nella prima parte della corsa hanno fatto ritmo Eridamia ed Eva Kant Gio seguite da Ete Jet. Ma sulla retta finale, quella che Santino Mollo conosce centimetro per centimetro, Esperia Cr è uscita alla grandissima infilando tutti per battere con un buon 1’12”3 Elixia ed Ete Jet mentre hanno rotto Esedomani, Eva Kant Gio ed Eleonora Grif. Un rientro alla grande per la figlia di Ready Cash che ormai è emigrata da tempo in Francia. Non vinceva dall’ottobre scorso, sempre sulla pista di Vinovo, si candida per un ruolo da protagonista nelle Oaks romane. «Avevamo programmato di correre di rimessa proprio per programmare le Oaks – ha spiegato Mollo dopo la premiazione – proprio perché volevamo testare la sua condizione. Io la conosco bene, finalmente l’ho ritrovata come l’avevo lasciata grazie al grande lavoro di Vitale Ciotola. Adesso resterà qui con me, poi dopo le Oaks vedremo».

Grande battaglia, come previsto, anche nel Gran Premio Marangoni – Memorial Jagher. Una corsa folle, come dimostrano le sei rotture complessive comprese quelle dei due favoriti East Asie ed Edy Girifalco Gio, con un finale thrilling. Sulle retta vantaggio ampio per Ebano dì’Arc con Alexander Abrivard che però ha rotto a 50 metri dal palo lasciando spaio ad Eolo Jet e Massimiliano Castaldo. Alle sue spalle Encantador Lamsky ed Encierro: «Vero che nelle quote il cavallo pagava molto alto, ma era anche reduce da un quarto posto a Napoli e da un secondo a Montecatini, quindi sapevo che stava bene. Complimenti al suo proprietario e ai Gocciadoro che me l’hanno consegnato in grandissime condizioni».

Spettacolo in pista come fuori, con le tribune dell’Ippodromo di Vinovo che complice la perfetta giornata d’inizio settembre erano piene di pubblico. Molto apprezzati lo spettacolo di magia e gli intrattenimento per grandi e piccoli, compresa la visita guidata alle scuderie, oltre alle carrozze storiche con Adamo Martin, che grande successo hanno riscosso in tutte le ultime occasioni, ed è prevista l’esposizione pittorica di Giada Gaiotto, giovane artista appassionata del nostro mondo ippico. Ed è piaciuto il fatto che le emozioni si siano prolungate fino a tarda serata, grazie alla musica d’autore con Rockabilly e Dj Set insieme a Lonny Swing e Hep Sam.

Il trotto a Vinovo tornerà domenica 10 settembre.