ilTorinese

Ricchezze e stupori di fronte ai pranzi dei “Sovrani a tavola”

La mostra aperta sino al 28 gennaio 2024

Il 2023 scelto nelle mostre della Reggia di Venaria come l’anno del cibo: il compimento con una grande, affascinante quanto sontuosa mostra, distribuita in 14 sale, che ha aperto ieri per concludersi il 28 gennaio prossimo, “Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane”. Una mostra fortemente voluta da Guido Curto, Direttore generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e affidata alla conoscenza e alla cura di Andrea Merlotti con la collaborazione di Silvia Ghisotti e Clara Goria, nell’elegante allestimento di Lorenzo Greppi. Duecento (ma il numero si amplia se andiamo a conteggiare quanto di meraviglie è posato sulle tavole imbandite) tra dipinti, arredi da tavola, splendidi servizi di porcellana e d’argento provenienti dalle varie corti italiane – una collaborazione preziosa alla mostra e un viaggio che si snoda tra Capodimonte e Caserta, tra il Quirinale e il Palazzo Reale di Milano, tra Palazzo Pitti e il Palazzo Reale di Napoli sino a quelli di Torino e Firenze: tacendo dei molti prestiti da collezioni privale e musei italiani ed esteri -, un racconto particolareggiato che parte tra il Cinque e il Seicento per giungere sino ai pranzi del Quirinale sabaudo. Che è qui, oggi e per i mesi futuri, tra le mura del Castellamonte, l’ultimo ospite del racconto, pieno di fascino e di stupore per il visitatore, come gran finale della mostra, quasi il suo fiore all’occhiello, “fotografando” e appropriandosi dello sfarzo del Salone delle Feste del palazzo che fu dei papi, lo stesso dove il Presidente della Repubblica ospita i tanti Capi di stato in visita per i pranzi di gala. Il lungo tavolo, tra lampadari sospesi e tele e arazzi, suddiviso in tre parti con altrettanti servizi per dare vita alla “mise en place”, derivati dal gusto della principessa Margherita, dal 1878 prima regina d’Italia, e legati ai canoni d’eleganza settecenteschi. Con la predilezione per la porcellana di area germanica, Meissen in primo luogo, qui rappresentata dal servizio a “Fiori blu con corona reale e dorature” per il pranzo e il servizio “a medaglioni con rilievi Dulong”, cui si ispira l’elegante “Medaglioni” della Richard Ginori per la tavola presidenziale.

Momenti che esprimono fascino e curiosità quelli dei pranzi dei sovrani sebbene raramente trattati dagli artisti. Di qui la grande ricerca dei curatori, per portare alla luce le occasioni pubbliche come quelle private delle teste coronate, non trascurando le rappresentazioni simboliche, le allegorie che racchiudono momenti e personaggi lontani nel tempo: in mostra, di anonimo fiammingo del finire del XVI secolo, “Il pranzo degli Asburgo”, proveniente da Varsavia, ovvero tre generazioni d’Asburgo, succedutesi sul trono delle Fiandre tra il ‘500 e il ‘600, Carlo V e Filippo II al centro della scena, a servirli i governatori di quei paesi, con un probabile Emanuele Filiberto ossequioso nei confronti del potente imperatore. Tra il pubblico (per i numerosi ospiti ammessi) e il privato altalena il “Banchetto offerto da Clemente IX a Cristina di Svezia il 9 dicembre 1668”, tramandatoci in grafica da Pierre-Paul Sevin, dove il pontefice occupa, davanti a una tavola riccamente imbandita, una posizione sopraelevata rispetto a quella della regina, in evidente segno di sudditanza e di rispetto, due silenziosi mondi chiusi in sé, se si pensa, ci dicono le cronache, che soltanto alla fine del pranzo venne offerta una poltrona a Cristina, accanto a Clemente, perché potesse avere con lui qualche attimo di conversazione.

Non ci sono nascosti neppure brani dei vari backstage, come quelle cucine alle spalle del settecentesco doge di Venezia Alvise Pisani o quello che può essere inteso come una studiatissima coreografia quel “Convito nuziale di Elisabetta Farnese” tramandatoci dallo Spolverini: un banchetto organizzato a Parma in occasione delle nozze di Filippo V con Elisabetta nel 1714, la sposa e la madre sotto un ampio baldacchino, in primo piano un gruppo di paggi sgambettanti in livrea rossa, rigorosamente tutti di rango nobiliare, che, dopo aver ricevuto le varie pietanze dalle cucine, le porta su grandi piatti d’argento ai gentiluomini di bocca, in uniforme scura, dai quali arriveranno, passando da mani a mani, alle commensali, ogni cosa sotto lo sguardo e il chiacchiericcio delle dame e dei gentiluomini della corte. Un rito, fatto di preparativi e vivande e uomini (assai relativo lo spazio lasciato alle donne, impiegate in mansioni ben umili, per cui raro ne è l’incrocio: per cui godetevi “La cuoca” di Bernardo Strozzi, nell’atto di preparare un tacchino, mentre già un pentolone scalda sul fuoco e un’anfora d’argento, segno di ricchezza del committente, fa bella mostra di sé in primissimo piano; proveniente dai Musei genovesi), uomini che potevano divenire vere e proprie celebrità, come quel Leonardo Gamucci, responsabile dell’approvvigionamento alimentare della corte fiorentina, immortalato da Giusto Suttermans o il nano Morgante, alias Braccio di Bartolo, intento a porgere la coppa di vino a Cristina di Lorena nella tela di Domenico Cresti detto il Passignano, proveniente da Vienna.

Da non perdere nelle sale successive, le delizie dei re, come “I fichi” e “I datteri” e il “Tartufo”

(usato tra le corti come doni, in special modo quella sabauda), tele commissionate dal granduca Cosimo III a Bartolomeo Bimbi per il suo casino della Topaia; e le immagini delle bevande esotiche, il caffè, la cioccolata e il tè, frutto degli ampi commerci della Compagnia delle Indie che hanno il potere, tra l’altro, di dare il via ai tanti servizi in pregiata porcellana, magari con i decori cinesi e giapponesi che verranno in seguito imitati dalle manifatture europee. Gioiello di queste sale “Un tè a Evian”, opera di Ludwig Guttenbrunn del 1787, proprietà di una nobildonna inglese che l’ha volentieri ceduta per la mostra e quindi esposta per la prima volta al pubblico: il quadro a olio, di non rilevanti dimensioni (43,2 x 57,8 cm), racconta il rito pomeridiano del tè all’interno della sala di una residenza nobiliare sul lago di Ginevra. Carlo Emanuele, principe di Piemonte, e la consorte Maria Clotilde di Borbone sono ospiti di due dame inglesi: un momento assai privato in cui il sovrano non disdegna di servire amabilmente la bevanda alla sua dolce metà.

Ancora carrellate su piatti e posate raffinatissime, servizi da dessert che hanno radici in Sèvres o in Meissen, coppe dai più delicati colori, tazzine e “rinfrescatoi da gelato”, la “marronière” che richiama un piccolo cesto di vimini vanno ad abbellire le tavole reali, in un susseguirsi di pezzi preziosi sempre più ricercati. Quando il “popolino” conquisterà la libertà di stampa, ci sarà anche posto per le caricature (attardatevi nella sala 10) e il pranzo delle loro maestà fu il momento più ironizzato, sovrani che inghiottono poveracci o tagliano il mondo come più loro fa comodo. Con il passare del tempo “L’illustrazione italiana” o “La domenica del Corriere” avrebbero immortalato le cene di gala con sempre maggiori particolari. Non vanno persi i vari menu che su carte preziose accompagnavano l’impazienza e il gusto degli ospiti: in un cartoncino del marzo 1911, accanto ai sette brani che delizieranno le divine orecchie, Léhar Verdi e Puccini in primis, andiamo a leggere che i “pollastri alla Montebello” saranno accompagnati dal Barbaresca Manissero e che gli “sparagi con salsa maltese” verranno gustati con il Grande Spumante Cinzano. Altri tempi.

Elio Rabbione

Nelle immagini, Pittore Fiammingo, “Il pranzo degli Asburgo”, 1599 circa, olio su tela, Varsavia, Muzeum Narodowe; Ilario Giacinto Mercanti detto lo Spolverini (Parma 1657 – Piacenza 1734), “Convito nuziale di Elisabetta Farnese”, 1717 – 1721 circa, olio su tela, Parma, Collezioni d’Arte del Comune; Ludwig Guttenbrunn (1750-1819), “Un tè a Evian”, 1787, olio su tavola, collezione privata; il Salone delle Feste al Quirinale.

Al PalaTazzoli la prima prova del Campionato Italiano Elite Figura

Inizia a entrare nel vivo la stagione del pattinaggio di figura che nel weekend vedrà protagonisti molti tra i migliori atleti nazionali nella prima prova del Campionato Italiano Elite, organizzata da Ice Club Torino e PAT Torino e dedicata alla memoria di Franco Masoero.

Teatro dell’evento sarà la pista 1 del PalaTazzoli per un weekend ad alto tasso tecnico e con spettacolo assicurato dalla presenza, su tutti, della coppia di bronzo agli ultimi Mondiali, quella formata da Sara Conti e Niccolò Macii. Senza contare, ovviamente, il numeroso contingente di atleti piemontesi tra i circa sessanta iscritti nelle varie categorie. Short Program che avvierà il sabato dalle ore 13, mentre la domenica sarà dedicata al Free Skating con il ghiaccio che si farà bollente già dalle 8.30.

Gli  studenti delle superiori che studiano cinese diventano guide museali 

Gli studenti piemontesi delle scuole superiori che studiano cinese
guideranno i visitatori di Palazzo Reale tra gli oggetti cinesi e le
chinoiseries del Museo. La speciale visita, dal titolo La Cina a Palazzo
Reale, è promossa dai docenti del dipartimento di Studi Umanistici insieme
ai Musei di Palazzo Reale e all’Istituto Confucio dell’Università di
Torino per Unight – Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023 ed
è prevista per venerdì 29 settembre dalle ore 17 alle 19.
Dopo tre incontri di formazione, studentesse e studenti delle scuole
superiori della regione in cui sono attivi i corsi di lingua cinese sono
pronti a fare da “ciceroni” per guidare il pubblico tra i saloni del
Palazzo, spiegando e descrivendo gli oggetti provenienti dalla Cina o
realizzati ad imitazione di oggetti cinesi. Parteciperanno
all’iniziativa 56 ragazzi dei licei Botta di Ivrea, Porporato di Pinerolo,
Valdese di Torre Pellice, Spinelli e Convitto Umberto I di Torino.
Tra Seicento e Settecento le corti europee condividevano il gusto per le
*chinoiseries* e Palazzo Reale ne custodisce un grande numero. In questa
peculiare occasione, saranno proprio gli studenti a illustrare tale
fenomeno artistico e culturale e a raccontare dell’interesse diffuso per
l’Estremo Oriente ai visitatori, guidandoli alla scoperta degli arredi e
delle collezioni presenti nel Museo.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in modo attivo sul
territorio, così che possano utilizzare le competenze acquisite durante gli
studi, mettendole al contempo a disposizione della comunità.

Venaria Reale, la Scuola di Cavalleria compie 200 anni

Martedì 3 ottobre, alle ore 10:30, si terrà in piazza Annunziata la cerimonia inaugurale del bicentenario della fondazione della Scuola di Cavalleria, di cui Venaria Reale fu prima sede con la costituzione della Regia Scuola Militare di Equitazione da parte del Re di Sardegna Carlo Felice.

Attraverso Regio Viglietto del 15 novembre 1823, il sovrano dispose la fondazione della Scuola al fine di istruire nell’equitazione i giovani allievi dei Corpi di Cavalleria, gli Ufficiali di ogni Arma nonché i componenti della Corte.

Ulteriori dettaglihttps://www.comune.venariareale.to.it/it/news/celebrazioni-per-i-200-anni-della-scuola-di-cavalleria

Famiglie omogenitoriali: Antonella e Claudia non riconosciute entrambe come mamme

Riceviamo e pubblichiamo –  “LA CORTE DI APPELLO RIGETTA IL RECLAMO DELLE MAMME: ANTONELLA DEVE ADOTTARE”

 

La coppia è stata, inoltre, condannata al pagamento delle spese legali. F.Gallo (avvocato della coppia e Ass.Coscioni): “Una decisione che non tutela l’interesse dei minori ma rispecchia orientamento politico attuale contro famiglie omogenitoriali”

 

Link alla DECISIONE della Corte di Appello di Torino

 

28 settembre 2023 – La Corte di Appello di Torino, confermando la decisione dei giudici di primo grado, ha rigettato il reclamo presentato da Antonella e Claudia, unite civilmente e mamme di due gemelli tramite fecondazione eterologa all’estero, che chiedevano di essere riconosciute entrambe come mamme legittime dei propri figli. I giudici di secondo grado hanno infatti affermato che le due madri non hanno diritto a essere riconosciute come tali nell’atto di nascita, visto il divieto di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle coppie di persone dello stesso sesso (articolo 5, legge 40 del 2004). In più, hanno condannato la coppia al pagamento delle spese di giudizio, pari circa 4.857 euro a favore del Comune di Trofarello. Il caso è seguito dal team legale dell’Associazione Luca Coscioni.

 

Dichiara l’avvocata Filomena Gallo, difensore della coppia e segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni: “La decisione della Corte d’Appello non sembra essere stata adottata a tutela dell’interesse dei minori, anzi sembrerebbe una decisione che rispetta l’orientamento politico attuale privo di effettivo fondamento normativo. Ne è un chiaro segnale la pesante condanna al pagamento delle spese di giudizio disposta dai giudici. Non solo si nega il diritto di Antonella e Claudia di essere riconosciute entrambe madri dei propri figli, non solo si nega a due bambini il diritto di essere riconosciuti come figli legittimi dallo Stato, ma addirittura si condannano due donne, che vorrebbero solo essere riconosciute legalmente entrambe come madri a maggiore tutela dei propri figli, senza discriminazioni, a pagare tutte le spese di giudizio per un totale di circa 4.857 euro al Comune convenuto. Claudia e Antonella hanno deciso di continuare la battaglia giudiziaria affinché i loro figli abbiano piena tutela con due genitori legittimi, senza nessuna forma di discriminazione rispetto ai figli nati da coppie di sesso diverso che pure accedono alle tecniche di fecondazione assistita eterologa e che per legge sono genitori legittimi, senza dover ricorrere all’adozione come si consiglia alle coppie dello stesso sesso”.

 

Conclude Filomena Gallo: ““la Corte d’Appello di Torino, nel rigettare il reclamo di Antonella e Claudia, non solo ha affermato che due madri non hanno diritto di essere indicate come tali nell’atto di nascita dei propri figli, con la grave conseguenza che per il nostro ordinamento la madre intenzionale non è riconosciuta come tale anche dalla legge e quindi tra questa e i bambini non sussiste alcun rapporto di filiazione; ma ha anche affermato che l’interesse dei minori è comunque tutelato, vista la possibilità di ricorrere all’adozione in casi particolari. La Corte d’Appello forse dimentica che la stessa Corte costituzionale ha evidenziato l’inidoneità di questo istituto a garantire la migliore tutela possibile ai minori nati a seguito di tecniche di procreazione medicalmente assistita eseguite all’estero. Questa posizione dei giudici torinesi, inoltre, dimostra come la magistratura in questo caso non abbia a mente la situazione di fatto in cui la famiglia è inserita: suggerisce di ricorrere all’adozione in casi particolari, ma forse dimentica che questo significa instaurare un nuovo giudizio, con lunghi tempi d’attesa e profonde criticità connesse anche alla necessità che la madre intenzionale sia giudicata idonea ad adottare dai servizi sociali. Come se non avesse finora dimostrato di essere una brava madre”.

 

LA STORIA DI ANTONELLA E CLAUDIA

 

Antonella e Claudia, unite civilmente nel 2021, decidono di allargare la propria famiglia accedendo alla procreazione medicalmente assistita mediante fecondazione eterologa in Spagna. Dopo 9 mesi nascono due gemelli in Italia. Alla richiesta di indicazione, nell’atto di nascita dei gemelli, di entrambe le madri come genitrici, il Comune di Trofarello rifiuta e indica come madre solamente Claudia, che aveva portato avanti la gravidanza e partorito.

La coppia si rivolge all’Avvocata Filomena Gallo, Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni, che ne assume la difesa, insieme al gruppo legale di studio e difesa nato in seno all’Associazione Luca Coscioni*, e ricorre al Tribunale di Torino per ordinare al Comune la rettifica degli atti di nascita dei gemelli, indicando come genitrice anche Antonella. Il Tribunale rigetta la domanda e la coppia quindi propone un reclamo davanti alla Corte di Appello di Torino che conferma la decisione di primo grado e condanna al pagamento delle spese di giudizio  la coppia.


*Collegio legale di studio e difesa composto dagli Avvocati: Filomena Gallo, Francesca Re, Rocco Berardo, Massimo Clara e Edoardo Carmagnola e dalla dott.ssa Alessia Cicatelli.

Biometano: accolto emendamento di Forza Italia

“Con l’emendamento che abbiamo approvato in Commissione, il quale prevede la rivalutazione in base all’inflazione delle tariffe ferme al 2021 diamo piena attuazione al Pnrr che tra le sue missioni finanzia la produzione di biometano ai fini della decarbonizzazione”. Ad annunciarlo il senatore di Forza Italia Roberto Rosso, capogruppo degli Azzurri nella Commissione VIII (Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni, Innovazione, Tecnologia) nonchè relatore del provvedimento, che ha visto accolto ieri in tarda serata nel decreto Asset l’emendamento di Forza Italia.
“Le tariffe per incentivare questi impianti erano state definite nel 2021 – spiega il senatore Rosso -. Da allora l’inflazione e l’amento dei costi dovuti al conflitto russo-ucraino ha eroso sensibilmente i margini previsti nei Business plan di fatto scoraggiando gli investimenti. Questo emendamento prevede di recuperare l’inflazione su base Istat già a partire dai prossimi bandi in base alle stime GSE. Di fatto rimettiamo in gioco tutte le aziende, in particolare quelle più piccole e quelle agricole, dando loro la possibilità di partecipare riconvertendo le proprie attività o realizzando nuovi impianti. E’ stimato che grazie al nostro intervento si potranno generare investimenti tra uno e due miliardi di euro. Si tratta di numeri importanti in un comparto che conta già 2.200 strutture che danno lavoro a oltre 20mila addetti”.

“Grazie al nostro intervento inoltre permettiamo anche di mantenere attivi gli impianti di biometano delle imprese agricole medio piccole. Si tratta di una vittoria fondamentale per il settore agricolo, composto da decine di piccoli operatori territoriali. I ricavi generati da questi impianti contribuiscono in modo significativo ad aumentare i ricavi delle loro attività contribuendo in modo ormai indispensabile alla loro sopravvivenza”.

A Torino nasce il festival delle arti popolari di Casa Fools


VANCHIGLIA DIVENTA UN TEATRO A CIELO APERTO

Il 1° ottobre via Bava verrà chiusa al traffico per tutto il giorno: in strada un susseguirsi di performance artistiche, laboratori, concerti e mostre per celebrare il teatro nella forma più popolare. Protagonisti del Festival, oltre agli artisti, anche commercianti, artigiani e associazioni di Vanchiglia, insieme per consolidare l’identità culturale del quartiere

Torino, settembre 2023 – Torino ha un nuovo festival teatrale: domenica 1° ottobre lungo via Bava andrà in scena la prima edizione del “Festival delle Arti Popolari”, una manifestazione gratuita organizzata da Casa Fools per diffondere l’arte e il teatro tra le persone.

Tantissimi attori e attrici, circensi, acrobati, musicist* e ballerin* si esibiranno in strada con performance poetiche e sfavillanti per tutto il giorno. La sera la festa si sposterà presso il palco, allestito per l’occasione in collaborazione con Parade78, dove andrà in scena una serrata line up con incursioni di teatro, stand up comedy, musica e opera lirica. Tra gli artisti coinvolti: Bandaradan, Dom Urban Drummer, Alberto Cipolla, Tom Newton e tanti altri. Nel corso della giornata anche un ricco palinsesto di laboratori, giochi teatrali per bambini, mostre e talk. Dalla mattina sarà attivo anche l’angolo food&drink con i food truck di Rafiky, La Panzerotteria e La Locanda Leggera.

Una giornata di festa in strada possibile grazie alla rete con il quartiere: protagonisti del Festival, insieme agli artisti, saranno gli artigiani, le associazioni e i commercianti di Vanchiglia, presenti lungo la via con postazioni per l’esposizione e la vendita. Sono tante le attività della zona che hanno risposto alla chiamata di Casa Fools aderendo all’iniziativa. La manifestazione, infatti, è un punto di partenza per innescare un rinnovamento nel volto del quartiere partendo dal teatro e dalla cultura.

Da anni Casa Fools, teatro indipendente codiretto da Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, lavora per ricostruire la comunità attraverso l’arte, abbattendo le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura. Non solo attraverso una politica dei prezzi contenuta, ma anche facendo partecipare attivamente il pubblico alla vita del teatro, coinvolto fin dall’inizio nella direzione artistica.

Anche il Festival delle Arti Popolari è stato voluto e sostenuto dal pubblico: grazie al crowdfunding organizzato nei mesi scorsi, è stata portata a termine la raccolta fondi che ha permesso di coprire una consistente parte dei costi. “Vogliamo trasformare via Bava in un teatro a cielo aperto – esordisce Luigi Orfeovogliamo che il teatro occupi la strada e la restituisca ai cittadini per condividere arte, poesia e umanità. Il Festival delle Arti Popolari è una festa per rendere la cultura il collante per la comunità”. “Per noi popolari sono le forme d’arte che nascono e vivono per le persone – prosegue Roberta Caliache fioriscono tra le fasce della popolazione, lungo le vie e le piazze. Espressioni artistiche che uniscono e sperimentano i generi senza tabù, con l’obiettivo principale di far interagire spettatori e artisti”.

Il Festival sarà anche l’occasione per inaugurare la nuova stagione teatrale 23/24 “Lympha”: da ottobre a dicembre la stagione darà spazio a spettacoli e concerti in collaborazione con le compagnie e gli artisti del territorio, per supportare i professionisti che decidono di restare ed essere una risorsa per la città. Da gennaio a maggio 2024, invece, andrà in scena la programmazione scelta insieme agli abitanti del quartiere tramite il Collettivo Cartellone Condiviso, con produzioni nazionali e internazionali.

Il Festival delle Arti Popolari ha ricevuto il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 7. Il Festival è realizzato con il contributo di +Risorse della Fondazione Sviluppo e crescita CRT, di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee Guida in ambito culturale”, del Comune di Torino e del MiC nell’ambito del bando ‘Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo!’ della Città di Torino con il progetto “KILOMETROZERO – Teatro Circo e Musica per il territorio”. Il Festival delle Arti Popolari è sostenuto da Iren.


FB
@casafools
IG
@casafools
http://www.casafools.it/

Startup innovative nell’impatto sociale e ambientale

SIM PRESENTA IL REPORT 

lunedì 2 ottobre ore 17.30

Quali sono i numeri delle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia? Qual è il loro andamento rispetto a quello delle startup tradizionali? SIM presenterà i dati dell’ultimo Report sulle Startup innovative a significativo impatto sociale in Italia e ne discuterà con un panel di esperte ed esperti il 2 ottobre alle ore 17.30.

 

 

Il team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM), con base al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP del Politecnico di Torino, presenterà gli aspetti essenziali della ricerca condotta sulle Startup Innovative a significativo impatto sociale e ambientale in Italia.

L’evento si terrà su Zoom lunedì 2 ottobre alle ore 17.30.

 

La ricerca condotta dal team di ricerca di SIM ha ricevuto il supporto di Assobenefit, Ashoka Italia, Fondazione Giordano dell’Amore Social Venture, GoBeyond – la piattaforma di innovazione responsabile di Sisal, InnovUp, Fondazione Giacomo Brodolini, Molten Rock, University of East Anglia e Social Innovation Teams (SIT).

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi a questo link.

Dal Report emerge che le Startup Innovative operative di età inferiore a cinque anni e rientranti nelle soglie previste dalla normativa erano 12026 a fine 2022, un numero per la prima volta in calo rispetto all’anno precedente in cui erano 12519 (-3,9%). Sulla base della ricerca effettuata, il numero delle Startup è calato in tutte le regioni italiane, ma la proporzione di startup concentrate in Lombardia, Lazio e Campania, le prime tre regioni italiane per numero di startup, è aumentata.

“La ricerca di quest’anno ci conferma che il numero delle giovani Startup Innovative è calato, ma la cosa più interessante è che, tra queste, le startup che dichiarano ufficialmente il proprio impatto sociale o ambientale tramite qualifiche come quelle di Società Benefit o B Corp è aumentato, e adesso sono passate a rappresentare quasi il 5% delle Startup Innovative. A titolo di confronto, due anni fa queste startup erano il 3% del totale e il trend è in costante crescita”, dichiara il professor Paolo Landoni, Coordinatore di SIM.

L’evento si aprirà alle 17:30 con i saluti istituzionali. Successivamente il Direttore della Ricerca, professor Paolo Landoni e il vicedirettore della ricerca Alessandro Laspia presenteranno i principali risultati dello studio.

A seguire la Tavola Rotonda la quale vedrà la partecipazione di esperte ed esperti su imprenditoria, startup ed innovazione.

Il Report Pubblico sarà disponibile il giorno successivo all’evento e scaricabile gratuitamente a questo link.

 

Per maggiori informazioni è possibile mandare un’e-mail a sim@polito.it

“L’Italia delle Regioni” Al via la II edizione del Festival

/

 Regioni e delle Province autonome:

ponte per il futuro infrastrutturale del Paese

Torino, 30 settembre – 3 ottobre

Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Quest’anno la manifestazione si dipanerà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, ai luoghi simboli della Storia d’Italia. Da Palazzo Reale al Teatro Carignano, che ospiteranno, lunedì e martedì, due giornate di incontri istituzionali di grande caratura passando per l’Archivio di Stato dove si terranno i tavoli tematici con Presidenti e assessori regionali e stakeholder.

Tema centrale della kermesse sarà quello delle infrastrutture, materiali e immateriali, e le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese. Protagonisti saranno le idee innovative dei giovani sui temi chiave del Festival che vanno dalle grandi opere infrastrutturali agli interventi di valorizzazione e sviluppo del territorio. Una vetrina speciale sarà dedicata al metaverso per offrire ai visitatori uno sguardo interattivo e inclusivo sulle specificità territoriali.


Il 2 ottobre si apre la manifestazione istituzionale alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La mattina a Palazzo Reale sono previsti gli interventi di Alberto Cirio (presidente della regione Piemonte), Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Raffaele Fitto (Ministro per gli Affari europei) e Roberta Metsola (presidente del Parlamento europeo).

Poi seguono due Tavole rotonde: 1) Le grandi infrastrutture motore del paese; 2) Le grandi manifestazioni internazionali.


Nel pomeriggio del 2 ottobre all’Archivio di Stato si svolgono i tavoli di lavoro sulle proposte delle Regioni e sarà presentato e discusso il Rapporto Ipsos – Regioni sullo stato del Paese e la sua percezione.


Il 3 ottobre, alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è prevista la chiusura dei lavori al Teatro Carignano con due Tavole rotonde con Ministri e Presidenti di Regione: 1) Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori; 2) PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni.

Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese è il tema dell’Intervento conclusivo del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.

Infine si celebrerà il 40º anniversario della Conferenza Stato-Regioni nel Parlamento Subalpino.


Per maggiori informazioni: https://www.regioni.it/materie/italiadelleregioni/

Il programma del Festival

https://www.regioni.it/cms/file/Image/upload/2023/Festival_Regioni_Piemonte/Programma%20Evento/Programma_Festival.pdf

I luoghi del Festival

https://www.regioni.it/cms/file/Image/upload/2023/Festival_Regioni_Piemonte/Programma%20Evento/I%20luoghi%20del%20Festival(1).pdf

Anpas alla Giornata mondiale per il cuore

WORLD HEART DAY 2023

In Piemonte la campagna coinvolgerà 300 tra medici e infermieri e oltre 160 volontari per informare e sensibilizzare i cittadini. Il 29 settembre la Mole Antonelliana e il grattacielo della Regione si illumineranno di Rosso

Il 29 settembre in Piemonte, come in altre 16 Regioni, saranno ospitate le iniziative legate alla Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day, promossa ogni anno dalla World Heart Federation e coordinate in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in collaborazione con l’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Progetto Vita Ircomunità.

La Regione Piemonte grazie al supporto di Azienda Zero coinvolgerà e coordinerà le attività sanitarie di prevenzione, rivolte a studenti e cittadini, sviluppando un progetto Roadshow “Il Piemonte per il Tuo Cuore” in tutte le provincie piemontesi.

L’ANPAS Comitato Regionale Piemonte, tramite le proprie associazioni sul territorio, partecipa alla campagna mondiale d’informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari. Volontari e istituzioni saranno inoltre impegnati a diffondere la cultura della defibrillazione precoce insegnando in tre mosse come poter salvare una vita con il progetto Facile Dae.

Le associazioni ANPAS coinvolte nella campagna sono 11: Croce Verde Torino (To), Croce Bianca Orbassano (To), Croce di Collegno (To), Croce Verde Rivoli (To), Croce Verde Pinerolo (To), Croce Verde Cumiana (To), Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano (No), Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno (No), Croce Verde Bagnolo Piemonte (Cn), Croce Verde Asti (At) e Croce Verde Alessandria (Al).

Andrea Bonizzoli, presidente di ANPAS Piemonte: «Le Pubbliche Assistenze ANPAS promuovono da sempre stili di vita più sani volti al benessere della persona, alla tutela della salute e a prevenire le malattie cardiovascolari. Aderiamo con piacere alla Giornata Mondiale per il Cuore, le volontarie e i volontari delle Associazioni ANPAS saranno presenti, anche quest’anno, nelle diverse piazze piemontesi e italiane a sensibilizzare e informare i cittadini, anche attraverso dimostrazioni sulle manovre salva vita di rianimazione cardiopolmonare e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno».

 

Programma delle attività delle associazioni ANPAS previste per il 29 e 30 settembre 2023

Il Roadshow partirà il 29 settembre 2023 realizzando la Giornata Mondiale per il Cuore a Torino in Piazza San Carlo dove sarà allestito, fino al 30 settembre, un villaggio della prevenzione cardiovascolare con strutture per counselling e screening gratuiti, lezioni informative di sensibilizzazione sui fattori di rischio, su come prevenire le patologie cardiovascolari e sugli stili di vita sani, i rischi delle dipendenze, dell’abuso di alcool e di tabacco, rivolti a studenti e cittadini. La Pubblica Assistenza ANPAS Croce Verde Torino sarà presente con un’ambulanza per il presidio sanitario e con formatori e formatrici per le dimostrazioni sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno per il progetto Facile Dae.

A Orbassano il 29 settembre presso Istituto Istruzione Superiore Amaldi Sraffa la Croce Bianca Orbassano in collaborazione con il Reparto di Cardiologia dell’Ospedale San Luigi Gonzaga incontrerà gli studenti e il 30 settembre sarà in piazza Umberto I a Orbassano per prove pratiche di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore. Inoltre, la Croce Bianca Orbassano metterà in atto percorso sensoriale relativo allo stato di ebbrezza. Donazione sangue in collaborazione con la Fidas di Orbassano.

La Croce di Collegno sarà in piazza del Municipio 1 a Collegno, il 29 e 30 settembre, per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione cardiovascolare, sulla defibrillazione precoce e sulla corretta attivazione dei soccorsi.

Croce Verde Rivoli in collaborazione con l’Azienza Sanitaria Locale TO3 sarà presente nell’area esterna dell’Ospedale di Rivoli per proporre un’edizione speciale di Evviva sulla prevenzione per la Giornata Mondiale per il Cuore con screening gratuiti e dimostrazioni sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore.

Volontari, formatori e ragazze e ragazzi in servizio civile della Croce Verde Pinerolo saranno presenti, in entrambi i giorni, dalle ore 9 alle 13, in piazza Facta a Pinerolo per attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla defibrillazione precoce e progetto Facile Dae. Sono stati invitati gli studenti delle scuole superiori.

A Cumiana la Giornata Mondiale per il Cuore si svolgerà nelle scuole e presso la sede dell’Avis di Cumiana dove volontari della Croce Verde Cumiana forniranno utili informazioni sulla donazione del sangue, su come prevenire le patologie cardiovascolari, sui corretti stili di vita e i rischi correlati sovrappeso e all’obesità. Inoltre i volontari allestiranno il percorso sensoriale che simula lo stato di ebbrezza.

I volontari del Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano sabato 30 settembre saranno presenti presso il centro sportivo di Ghemme insieme all’ASD Accademia del Talento Scuola Calcio per attività di sensibilizzazione sulla defibrillazione precoce, mentre domenica 1 ottobre saranno in piazza Biagio Prone a Sizzano sempre per il progetto Facile Dae.

Il Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante invita, il venerdì 29 settembre ore 21, a Nebbiuno, in Sala Fassi di piazza IV Novembre, alla conferenza sul tema “Cuore e dintorni” patologie cardiache, prevenzione e stili di vita in collaborazione con l’associazione di volontariato Mosaico e il Comune di Nebbiuno. Interventi del dottor Pierfranco Dellavesa, direttore Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale di Borgomanero e del dottor Simone Persampieri, cardiologo interventista presso l’Ospedale San Biagio di Domodossola, moderatore della serata sarà il dottor Stefano Cusinato, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia Ospedale di Borgomanero.

Sabato 30 settembre, i volontari del Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante, dalle ore 10 alle 13, saranno in piazza IV Novembre, di fianco al Comune di Nebbiuno, per fornire informazioni sulla rianimazione cardiopolmonare con dimostrazioni pratiche sull’utilizzo del defibrillatore. Sempre sabato, dalle ore 14.30 alle 17.30 a Borgomanero, in corso Garibaldi, Festival della Salute promosso dal Gruppo Ambulanza del Vergante e dall’Azienda Sanitaria Locale di Novara.

La Croce Verde Bagnolo Piemonte e il gruppo Fidas con il patrocinio del Comune di Bagnolo organizzano per la Giornata Mondiale per il Cuore , il 29 settembre dalle ore 9.30 alle 12.30, in piazza San Pietro a Bagnolo, attività di prevenzione delle malattie cardiovascolari, di sensibilizzazione alle manovre di primo soccorso salva vita con utilizzo del defibrillatore, misurazione della pressione, saturazione e glicemia, pratiche di primo soccorso, informazioni sulla corretta alimentazione e sull’importanza della donazione del sangue. Inoltre disostruzione delle vie aeree in ambito pediatrico e su adulto, rianimazione cardiopolmonare nei bambini.

Alle ore 18 è prevista l’apericena del cuore offerta dalla Croce Verde Bagnolo Piemonte presso i locali dell’associazione in via De Gasperi 1.

Alle ore 19.30, sempre presso la sede della Croce Verde Bagnolo, si svolgerà un corso di abilitazione all’uso del defibrillatore della durata di 4 ore. Per iscrizioni chiamare il numero 0175 39296.

Infine alle ore 21 incontro aperto alla popolazione sulla corretta alimentazione e stile di vita sano con il dottor Dario Ferrero presso la biblioteca comunale di via Borgia.

La Croce Verde Asti per il 29 e 30 settembre organizza interventi di educazione sanitaria nelle scuole di Asti su prevenzione delle patologie cardiovascolari, manovre salva vita di rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore, verranno coinvolti nelle due giornate circa 1200 studenti, dalla scuola primaria alle superiori.

Sabato 30 settembre i volontari della Croce Verde Asti saranno in piazza San Secondo ad Asti dove allestiranno un punto informativo Facile Dae con la possibilità di provare le manovre salva vita, verranno proposte attività ludiche a tema prevenzione e verrà proposta una formazione sulla corretta rilevazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.

I volontari della Croce Verde Alessandria per la Giornata Mondiale per il Cuore, il 29 e 30 settembre, allestiranno un punto informativo in corso Roma, in zona Piazzetta della Lega, dove sensibilizzeranno i cittadini sulla prevenzione cardiovascolare e sui fattori di rischio, mostreranno come effettuare un corretto massaggio cardiaco e faranno dimostrazioni sull’uso del defibrillatore, esponendo il progetto Facile Dae.

Il Roadshow con il Villaggio del Cuore si sposterà il 6 e 7 ottobre ad Alessandria, proseguirà il 13 e14 ottobre ad Asti e il 20 e 21 ottobre a Verbania, mentre nel 2024 farà tappa l’8 e 9 marzo a Novara, il 15 e 16 marzo a Vercelli e il 22 e 23 marzo a Biella. “Piemonte per il Tuo Cuore” si concluderà il 29 e 30 marzo a Cuneo.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.