ilTorinese

Smartphone: riflessioni tra scuola, dipendenza e potenzialità educativa

Eccola lì, la nostra scatola nera.

Il nostro indispensabile organo detentore della sensibilitàpostmoderna.
Ode allinseparabile Smartphone, unico idolo indiscusso della nostra epoca, e forse il solo simulacro che siamo in grado di accettare.
Come una sorta di vaso di Pandora tascabile, il cellulare viene comunemente indicato leffettivo colpevole dei mali odierni, il capro espiatorio reo di aver mandato a rotoli la nostra società.
Una considerazione pare dunque necessaria, e sottolineo il termine colpevole che ho utilizzato, poiché ciò su cui vorrei riflettere èdibattito aperto e le osservazioni che propongo non vogliono certo essere verità lapidarie, ma solo punti di vista.
Possibile che la causa allalienazione contemporanea si trovi semplicemente racchiusa in tale piccolo oggetto?
Se è tutto qui, perché allora non eliminare dal mercato gli smartphone e reintrodurre gli arcaici Cityman e il Motorola Micro Tac., per non parlare degli iconici Nokia 3310 e 3330?
Forse dietro il demonizzato telefono intelligente si cela una situazione più complessa e decisamente meno facile da districare?
Tanto più che, solo un paio danni fa, si pensava di utilizzare proprio gli stessi smartphone come strumenti didattici dibattito per ora ancora aperto-.
Se sono davvero oggetti così pericolosi, come si è potuto  anche solo lontanamente pensare di farli entrare allinterno dellistituzione scolastica?
A tal proposito risulta esplicativa la posizione del Professor Raciti, ben illustrata in unintervista pubblicata su Orizzonte Scuola (Sìsmartphone in classe, per fare didattica. Smartphone sì o no?Domanda corretta è: Smartphone come. INTERVISTA al Professor Raciti. Articolo a cura di Vincenzo Brancatisano, pubblicato nel mese di ottobre 2022).
Il docente sostiene che la società abbia commesso un grave errore a consegnare nelle mani di bambini e ragazzini una tecnologia cosìdelicata e pericolosa che pure ci apre degli importanti scenari sociali e culturali. […] daltro canto Raciti osserva come lo sbaglio ormai sia stato commesso, ora occorre decidere come agire. Secondo lopinione del Professore gli adulti ed in particolare i docenti- non possono permettersi di osservare indifferenti il dilagare delle nuove dipendenze, il diffondersi del fenomeno del cyberbullismo e di tutte le altre devastanti conseguenze derivanti dallutilizzo improprio di tali ambienti virtuali, su cui i ragazzi non hanno alcun controllo e con cui non sanno relazionarsi.

Ciò che Raciti sostiene è che la scuola deve cogliere le sfide attuali e prendere per mano i ragazzi, in questo caso guidandoli verso un uso critico, responsabile e consapevole delle tecnologie poiché è proprio listruzione scolastica il mezzo essenziale e centrale per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale nonché per la crescita della persona.
Il Professore non è lunico a sostenere questa tesi, su molte testate che si occupano di formazione e insegnamento si possono leggere pareri favorevoli e contrari non solo allutilizzo dello smartphone, ma addirittura anche alla sola introduzione fisica dello stesso tra le mura scolastiche.
Mi preme sottolineare come i favorevoli a tale iniziativa sostengano la possibilità di usare i cellulari come dispositivi didattici aggiuntivi, senza ovviamente eliminare lutilizzo degli strumenti classici, quali i preistorici libri e quaderni, che pure risultano in ogni caso le soluzioni più apprezzabili per un corretto e completo apprendimento.
Si caldeggia unopzione aggiuntiva, una possibile strada ulteriore per promuovere il processo di insegnamento-apprendimento in classe, ipotesi volta allintroduzione di metodi educativi innovativi, nuove strategie tecnologiche da affiancare alle tecniche tradizionali, in modo da poter accompagnare ogni singolo studente verso il proprio successo formativo, senza lasciare indietro nessuno.
Che ci piaccia o meno, come suggerisce Simone Consegnati, nel suo articolo pubblicato su Tuttoscuola a luglio di questanno, èopportuno riflettere su un dato di fatto: Attraverso i loro cellulari i nostri alunni si incontrano, si fidanzano, si innamorano, prendono appuntamenti per la serata, a volte leggono un libro o parte di esso, più spesso guardano video e fotografie. Essendo uno strumento cosìimportante, è necessario che ci sia uneducazione e unattenzione della scuola, verso un uso corretto e adeguato.
Pare dunque anacronistico inneggiare ad un totale allontanamento dello smartphone dalle vite dei nostri studenti, così come recitano le ultime circolari diffuse nella maggior parte delle scuole, in cui si legge del divieto assoluto di utilizzo dei cellulari  a scuola, il che puòsembrare unazione limitativa, perché, se in classe probabilmente non accadrà nulla di legato ai mondi virtuali, è pur vero che la prima azione che compiono i ragazzi appena varcati i cancelli è accendere i propri telefonini.
Va da sé che il problema non sia loggetto-smartphone, ma la non conoscenza delle potenzialità talvolta pericolose- che ad esso sono attribuite.
Non andrei mai contro la normativa vigente, eppure in qualità di docente di arte e immagine, sostengo che, con le giuste modalità e indicazioni, potrei provare giovamento dalluso del cellulare in alcune situazioni specifiche, quali le ore dedicate alla pratica: tramite lo smartphone si potrebbero eseguire ricerche iconografiche personalizzate e adatte al lavoro di ogni singolo studente, ognuno osserverebbe la figura di riferimento necessaria al suo operato, senza dover aspettare il proprio turno alla LIM; in altre lezioni si avrebbe la possibilità di visionare insieme, alunni e docente, alcune applicazioni dedicate al fotoritocco, allediting o allimpaginazione, attivitàrispondenti al bisogno di eseguire compiti di realtà, in modo da far ricadere gli argomenti spiegati su temi e situazioni attuali vicini al mondo giovanile.
Certamente vi è il rischio delluso scorretto di tale tecnologia, magari qualcuno potrebbe scattare delle fotografie, filmare la lezione o distrarsi sui social, daltro canto anche questo è un problema antico, o non vi ricordate che i messaggini si inviavano anche con i Nokia? E poi, almeno una volta è successo a tutti di dimenticarsi di togliere i suoni mentre si giocava a snake tra le cartacce appositamente sistemate nel sottobanco.
Non trovo poi corretto tenere la testa nascosta sotto la sabbia: leproblematiche contemporanee ci sono e sono differenti rispetto a quelle di qualche decennio fa. Viviamo in una dimensione di continua incertezza, sia dal punto di vista lavorativo che affettivo, non vi sono più i punti di riferimento stabili su cui contavano i nostri genitori o i nostri nonni, al contrario lepoca che dobbiamo affrontare è quella dellindividualismo, della competitività che sovrasta gli ideali di appartenenza e condivisione, ed è in questo panorama sociale che si diffondono diverse forme di malessere, tra cui le nuove dipendenze da smartphone e tecnologie varie, la depressione e le diverse tipologie di ansia (funzionale e disfunzionale).
Curioso il caso di Raymond-Millet, regista visionario, che nel 1947 realizza un lungometraggio educativo dal titolo Télévision: Oeil de Demain (Televisione: occhio del domani). Si tratta di una pellicola in bianco e nero, in cui si ipotizza linvenzione di una apparecchiatura avanguardistica, una sorta di televisione portatile antesignana del contemporaneo smartphone, la quale infine prende il sopravvento sulle vite degli uomini. Le sequenze mostrano linconscia dipendenza che le persone sviluppano nei confronti di tale oggetto, rendendolo perennemente presente nella propria quotidianità, quasi fosse unestensione del proprio essere: si vedono allora individui sui tram, intenti non più a guardare il mondo fuori dal finestrino, bensì con lo sguardo fisso sul monitor, altri si presentano ad un appuntamento romantico, ma dopo solo alcune parole di cortesia, spengono il proprio interesse verso laltro e si concentrano a fissare il loro apparecchio, e così in tutti i momenti della vita abituale. Vi ricorda qualcosa?
Daltronde non è questa lunica volta in cui la Fantascienza si fa portavoce provocatoria di una qualche situazione da monitorare, e non è questo lunico monito a cui non abbiamo prestato attenzione.
Oggi lo smartphone ci risucchia nel suo vortice social, ci rapisce verso questi ambienti virtuali in cui vige una sempiterna felicità idilliaca, accompagnata dai filtri di bellezza, tramonti mozzafiato, assenza totale di problematiche, noia e tempi morti.
E se invece la direzione relazionale fosse sbagliata? Se non fosse il cellulare ad assorbirci ma fossimo noi a volerci far inghiottire da questo fittizio turbinio? Perché, diciamocelo pure, è più facile guardare un video su Tick-Tock anziché leggere un libro, è meno dispendioso scegliere un giochino sul cellulare anziché utilizzare la playstation, ed è meno faticoso guardare le storie su Instagram, anziché mandare un messaggio o -addirittura- chiamare una persona per sapere come sta.
Lo smartphone forse è solo la scusa che abbiamo trovato per riempire i vuoti. Quei vuoti così necessari, perché servono a pensare, a ricaricarsi, a capire, essenziali persino per comprendere la noia. Quei vuoti che ci insegnano come si gestisce un sentimento, bello o brutto che sia, in cui sperimentiamo la mancanza, la lontananza, lirrequietezza, le aspettative, quei vuoti in cui possiamo immaginarci il futuro e possiamo spaventarci degli obbiettivi che vorremmo perseguire, perché talvolta tutto sembra così difficile e inarrivabile. Quei vuoti dove c’è la vita vera.
Secondo tale riflessione, lo smartphone risulta leffettivo colpevoledellalienazione dellindividuo contemporaneo, in quanto portale diretto verso unesistenza virtuale ed alternativa che si sovrappone a quella concreta, un mondo non tangibile ma non meno pericoloso, figlio del consumismo estremo, delle mode dispotiche, della frenesia del successo ad ogni costo.
In questo senso è necessario prestare molta attenzione alloggetto-smartphone,  figlio prediletto della società che Zygmunt Bauman, con occhio critico, acuto e lapidario denomina come liquida, termine a cui si collega il significato di perdita del senso del tempo, ciò che piùcaratterizza questo momento storico. Lo studioso polacco sottolinea come il diffondersi delletica delladesso e della cultura della fretta abbiano comportato una trasmutazione dei voleri autoritari e unitari, mettendo così in dubbio le dimensioni costitutive più intime della personalità e del comportamento umano, quali le aspirazioni per il futuro e la capacità di costruirsi nel tempo, in quanto soggetti capaci di pensiero critico, dotati di principi di autoregolazione, capaci di creare rapporti intimi soddisfacenti e gratificanti, da cui per altro scaturiscono sentimenti portatori di un serio equilibrio emotivo, la cui importanza non è affatto da sottovalutare.
Bauman osserva inoltre che, se fino a pochi anni fa tale problematica riguardava solo la vita dei più giovani, adesso anche gli adulti sono stati assorbiti dallaffanno di un perpetuo presente e da un costante istantaneo.
Egli individua come fonte di colpevolezza la società dei consumi, fattasi ancora più immediata, repentina ed individuale, stile di vita che saccompagna ad una costante paura collettiva di rimanere indietro in un contesto totalmente indirizzato verso il progresso e la produzione. Oltre al riferimento alla traditio filosofica Shopenhaueriana dellimpossibilità della soddisfazione dei desideri, il sociologo richiama lattenzione su come ormai lunità minima della moderna società sia lindividuo e non più il nucleo familiare; non meno determinanti  sono le sue osservazioni sugli scarti, non solo intesi come prodotti ma osservabili in individui incapaci di partecipare al gioco sociale, poiché non portatori di profitti consoni alla societàconsumistica, come gli sfollati o gli immigrati.
In questa società a sciame dapi -riprendendo una metafora baumeriana- assai diversa dalla società di massa del secolo scorso,priva di un leader, senza gerarchie, incentrata sul consumo individuale, lo stesso studioso sottolinea limportanza della centralitàdelleducazione.

 


In primo luogo, egli sostiene, è necessaria una stretta collaborazione tra sociologia e pedagogia, volta a portare avanti unosservazione critica e unazione orientata ad un rinnovato approccio al sapere, adeguato alla pluralità delle conoscenze che sta alla base della globalizzazione. Risulta poi essenziale una specifica azione pedagogica che abbia lo scopo di ristabilire il senso critico di discernimento tra gli individui che hanno perduto la propria identità.
Leducazione richiesta è quindi di tipo etico, costruita sullo studio delle discipline sociali.
Solo attraverso una giusta formazione potremo aprirci verso il diverso, evitando e sconfiggendo la solitudine collettiva del nostro tempo, attraverso la dilatazione dei limiti dellindividualismo egoistico e il rifiuto di quello spazio privato ormai in mano alleconomia consumistica.
Anche la scuola liquida non può sottrarsi alla sfida.
Listituzione scolastica, secondo Bauman deve fronteggiare le leggi di mercato attraverso la libertà, non deve mostrarsi nostalgica verso anacronismi che impongono un impianto prescrittivo alle materie o un disciplinamento degli scolari secondo dei modelli che per altro sono stati completamente spazzati via dalla liquidità. La scuola deve finalmente poter essere il luogo di formazione della capacità critica dei cittadini e della loro pretesa di libertà”.
Difficile trovare una chiusa allaltezza delle parole del sociologo.

ALESSIA CAGNOTTO

Carenza di infermieri, Magliano: “il problema deve essere affrontato dal Governo”

La Giunta sta provando a fare la sua parte

La scarsità di queste figure professionali è un fenomeno di portata nazionale e deve essere contrastato allo stesso livello istituzionale. Urge inoltre un ragionamento sui gettonisti, modalità di esternalizzazione dei servizi che spesso si traduce in maggiori costi per la nostra Sanità. Ci sono Regioni che hanno ridotto al minimo questo fenomeno: il Piemonte può fare lo stesso. Con un Question Time  discusso in Aula, ho portato questi temi all’attenzione dell’Assessore.

Numeri che parlano da soli: solo presso la Città della Salute di Torino, si quantifica in 500 unità la carenza di infermiere e infermiere. Considerando l’intera regione, il dato va aumentato di un ordine di grandezza o quasi, come già evidenziato da Nursind e Nursing Up. Riconosciamo alla Giunta e l’impegno e il tentativo – consistente, per quanto perfettibile – di mitigare la criticità in Piemonte, con misure organizzative (esaurimento delle graduatorie disponibili, nuove procedure concorsuali centralizzate, processi di reinternalizzazione), con le politiche di nuove assunzioni, con la stabilizzazione dei precari e con l’impiego a questo fine di parte 175 milioni di euro del progetto “Rilancio della Sanità Pubblica”. Valuteremo l’efficacia della Governance delle Risorse Umane in Sanità. Ma serve di più (ci sono Ospedali in particolare difficoltà dai tempi della pandemia) e ci aspettiamo che il Governo stesso provi a dare risposte. Occorre inoltre affrontare il fenomeno, in crescita, delle dimissioni dalle Aziende Sanitarie e dai presidi ospedalieri della Sanità Regionale di un numero crescente di infermieri altamente specializzati, che poi in molti casi riprendono l’attività quali liberi professionisti “gettonisti”, presso quelle stesse agenzie esterne chiamate a lavorare in appalto proprio presso le ASL e presso gli Ospedali, con costi decisamente maggiori per la Sanità della Regione. Ci sono alcune Regione che hanno ridotto al minimo l’impiego dei gettonisti ed è una strada che, pensiamo, anche il Piemonte dovrebbe seguire. Una misura sensata potrebbe essere l’innalzamento dell’età pensionabile su base volontaria.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Auto lo sbalza sull’asfalto: motociclista grave in ospedale

Ieri sulla statale 460  a Feletto, nello scontro tra un’auto Suzuki S-Cross e una moto Yamaha R-6 il motociclista, un carabiniere di 45 anni, è stato sbalzato sull’asfalto. Il ferito è stato trasportato in ambulanza a Rivarolo e successivamente l’elisoccorso lo ha portato al Cto di Torino. Le sue condizioni sono migliorate, anche se apparse gravi fin dai soccorsi, e non è in pericolo di vita.

I nuovi appuntamenti del giardino botanico medievale di Torino

Due lezioni in giardino e un ciclo di conferenze in museo con il curatore botanico Edoardo Santoro

 

11 ottobre 2023 – 6 marzo 2024

 

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Piazza Castello, Torino

 

Dall’11 ottobre 2023 al 6 marzo 2024, ripartono gli appuntamenti del Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama con un nuovo ciclo di conferenze botaniche, precedute da due lezioni in giardino alla scoperta del fascino autunnale. Numerose saranno le occasioni per approfondire con il curatore botanico Edoardo Santoro la storia delle piante attraverso curiosità e aneddoti botanici, indicazioni teoriche e pratiche per la coltivazione.

Un viaggio che partirà dall’Estremo Oriente passando dal Sud dell’Africa e dal Nord dell’America per arrivare naturalmente in Europa, dove la tradizione botanica e la passione dei giardinieri ha portato una serie di piante alla fama internazionale in ogni stagione dell’anno: in inverno e primavera con ellebori, primule e viole, narcisi e giacinti, in estate e autunno con ortensie, gerani e pelargoni.

Il ciclo di incontri autunno-invernale si chiuderà con una visita primaverile al giardino, riservata a chi si iscriverà al ciclo completo, passando dunque da suggestive e inedite immagini proiettate durante gli incontri in museo alle fioriture reali presenti in giardino.

 

Le lezioni botaniche “en plein air”

 

Due incontri in giardino circondati dai colori dei fogliami con gli ultimi sprazzi di fioritura, che non devono però distrarre dall’importante momento di svolgere lavori in preparazione dell’inverno e della prossima stagione primaverile.

 

Mercoledì 11 ottobre ore 16: Piante e bulbi per il giardino d’autunno

Salvie a fioritura autunnale, cinorrodi di rose antiche e selvatiche, frutti antichi e dimenticati e naturalmente tanti bulbi da piantare – crochi e bucaneve, fritillarie e iris – sono alcune delle piante che consentono di avere un giardino ricco e inedito proprio come lo era in epoca medievale. Questa lezione in giardino consente di approfondire il tema della varietà botanica in funzione delle stagioni con un focus sul periodo autunno-invernale.

Mercoledì 25 ottobre ore 16Le migliori tecniche di giardinaggio del periodo autunnale

Il compost e le potature, le piantagioni e i trattamenti preventivi: l’autunno è fonte di grande ispirazione per il giardiniere che lavora e progetta una nuova stagione in giardino. Brevi dimostrazioni pratiche, trucchi e consigli per aiutare chi ama fare giardinaggio in città con un occhio alle tecniche naturali e sostenibili che preservano e mantengono sano l’ambiente.

Le lezioni si terranno all’aperto in giardino, salvo condizioni meteo avverse

Costo: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ ogni lezione

Durata: 1 ora

Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Prenotazione consigliata

Le conferenze botaniche: Le piante nella storia del giardino

Cinque conferenze per scoprire aspetti storici, botanici e ornamentali di piante che nei secoli hanno avuto un ruolo fondamentale in giardini, parchi e orti botanici.

Mercoledì 8 novembre ore 18: Ellebori

Tutti gli ellebori, quasi come una sfida, ci accompagnano in fioritura nel momento più freddo dell’anno. Ampiamente coltivati nei giardini e presenti allo stato spontaneo sulle nostre montagne e nei nostri boschi, la ‘Rosa di Natale’, Helleborus niger, è forse la specie più famosa e conosciuta sin dall’antichità per le proprietà medicinali. Oggi però conosciamo molti altri ellebori, di origine asiatica, di ogni colore e forma di petalo e in questi ultimi decenni hanno “invaso” giardini e terrazzi in città e dunque è una buona occasione per imparare a coltivarli per avere lunghe fioriture, scoprendo anche aneddoti botanici e storici che rendono l’elleboro pianta misteriosa e affascinante.

Mercoledì 6 dicembre ore 18: Ortensie

È dal 1700 che troviamo ortensie in Europa per la prima volta grazie a viaggiatori botanici che le portarono dal Nord dell’America e dall’Estremo Oriente. Da quel momento il successo delle Hydrangea, termine botanico, è sempre stato in crescita e ancora oggi si ottengono nuove varietà con forme di fiori e colori inediti, studiati per rallegrare e impreziosire i giardini con le fioriture primaverili ed estive che spesso sono seguite da travolgenti colori autunnali, con le foglie dell’americana quercifolia e le infiorescenze sferiche della giapponese macrophylla. Il fascino del colore azzurro ma anche le “misteriose” pratiche di potatura rendono l’ortensia una delle piante più coltivate e amate.

Mercoledì 10 gennaio 2024 ore 18: Primule e viole

L’inizio della primavera è contraddistinto dalla fioritura di primule e viole, piante apparentemente tenere e delicate ma dalla grande tenacia e con una storia tutta da scoprire. La primula in epoca vittoriana era di gran lunga più famosa delle rose tanto da far nascere la tradizione del teatro di Primula auricola e di seguito è la viola che per tutto l’ottocento e il novecento anima le gallerie d’arte; naturalmente è in giardino dove si rendono protagoniste grazie alle infinite colorazioni, ai profumi – come nella violetta di Parma – e anche a nuove stagioni di fioritura con le primule asiatiche estivo-autunnali e le viole cornute autunno-invernali.

Mercoledì 7 febbraio 2024 ore 18: Narcisi e giacinti

La mitologia greca ci racconta di Narciso e Giacinto, giovani e belli, ma come erano i fiori spontanei da cui i greci hanno preso ispirazione? I bulbi in primavera attirano da sempre l’attenzione e in particolare narcisi e giacinti sono quelli coi fiori più grandi e profumati. In ogni zona d’Europa c’è un giacinto selvatico differente e così vale per i narcisi gialli e bianchi, citati in molte opere e poesie, ma occorre attendere la super-potenza olandese per l’introduzione di bulbi più colorati e profumati, nati per il mercato del fiore reciso e oggi in commercio in tutti i mercati per gli amanti del giardinaggio.

Mercoledì 6 marzo 2024 ore 18: Gerani e pelargoni

Il colore rosso dei balconi cittadini fioriti è ormai una consuetudine grazie ai fiori sudafricani del Pelargonium, quello che d’abitudine chiamiamo geranio e che in realtà non ha quasi nulla a che fare con i gerani europei, numerosi e frequenti in prati e boschi dal mare alla montagna. Infatti è solamente a metà del 1700 che compare nelle serre reali

il cosiddetto ‘Geranio zonale’ che oggi, grazie anche a inverni miti, trionfa fiorito in quasi ogni stagione. Per chi ha un giardino e non vuole correre rischi ci sono invece infinite possibilità di scelta con i Geranium rustici, riportati in auge da abili giardinieri che ne hanno fatto il piatto forte del giardino all’inglese.

Mercoledì 10 e mercoledì 17 aprile ore 16: Visita giardino

Visita riservata ai partecipanti al ciclo completo di conferenze alla scoperta delle fioriture primaverili nel Giardino Botanico Medievale.

Costo: singola conferenza €15; ciclo completo di 5 conferenze: intero € 60; ridotto € 50 (riservato Abbonati Musei; insegnanti, Amici Fondazione Torino Musei, guide turistiche Provincia di Torino).

Prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 – 13.00; 14.00 – 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Nasce a Torino la prima convention di creator

Un evento per creare relazioni, aggiornamento e formazione dal mondo social

A Torino, dal 19 al 21 ottobre, arriva la prima convention dei
content creator e Influencer, un evento che ha l’obiettivo di
creare relazioni tra creator, social media e addetti ai lavori e
brand, per aggiornare e informare sulle ultime novità dal
mondo social, influencer e content creation marketing.

Molti i nomi noti al grande pubblico e gli esperti come Andrea Pisani de iPanpers,
Manuel Mercuri (creator internazionale con 35 milioni di follower) e Le Twins
(creator internazionali con 20 milioni di follower), il commercialista creator Max
Allievi, il più grande esperto italiano di social media marketing Luca La Mesa, il
social media manager Rai, Piero Angela e SuperQuark Bruno Mastroianni, la new
media Strategist di Sky e creator Chiara Piotto, Calciatori Brutti, Legolize, Davide
D’Urso, Andrea La Greca, Commenti Memorabili, Calciatori Brutti, Germano
Lanzoni (Milanese Imbruttito) e tanti altri…

Oltre 80 milioni di follower in un unico evento.
Saranno le relazioni al centro della 3 giorni di Torino.
“Vogliamo che chi lavora con i social a tutti i livelli possa incontrarsi, relazionarsi e
collaborare” ha dichiarato Andrea Visconti, uno degli ideatori ed organizzatori
dell’evento.

“Chi lavora in questo ambito è spesso solo e fatica a trovare persone in grado di
comprendere le difficoltà di questo mestiere. Solo mettendo le proprie esperienze
a confronto possiamo capire di non essere soli e di non essere noi il problema
quando qualcosa non va”.

Un evento anche per brand, comunicatori e addetti ai lavori, per aiutarli a
comprendere al meglio come usare i social a proprio vantaggio e per promuovere i
valori e le emozioni aziendali, oltre ai prodotti.

“Vogliamo aiutare le aziende a comprendere che lavoro c’è dietro un video o la
creazione e la crescita di un profilo social.

Quello che compra il brand non è una “fotina” o un “videino” che si gira in pochi
minuti, ma compra la fiducia che il creator ha costruito con il proprio pubblico negli
anni, grazie alla costanza e al lavoro, compra un volto che si associa al brand, e
compra delle competenze tecniche e artistiche uniche che vengono messe a
disposizione di un contenuto promozionale.
E vogliamo aiutare anche i giovani che vogliono diventare dei content creator a
capire la stessa cosa.
C’è una frase che usiamo spesso che recita: “Volevamo dar voce alla creatività di
quei giovani che vengono taggati come buster solo perché si stanno creando un
mestiere che prima non esisteva. Sentendoci tra quei giovani, abbiamo lanciato un
evento che raduna creator di talento per raccontare le storie e i valori dei brand sui
social”.

I social sono una grande opportunità di espressione artistica per coloro che hanno
qualcosa di bello e interessante da raccontare. Non devono diventare l’illusione
che senza far niente si diventa ricchi e famosi. Il rischio della pianta di monete di
un Pinocchio moderno è dietro l’angolo. Come in tutte le cose, ricchi e famosi lo
diventano in pochi, ma l’obiettivo non dev’essere quello, ma quello di portare dei
messaggi e veicolare dei valori tramite la propria creatività e la propria arte.
E comunque anche chi diventa ricco e famoso grazie ai social, e ci sono tanti
esempi di questo, non lo diventa senza fare niente, ma studiando, aggiornandosi e
lavorando sodo e con costanza ogni giorno”.

Anche per questo ringraziamo tutti i partner e gli sponsor Spazio Group
concessionaria DR, Canva, FERPI, FantaLegends, Synesthesia, IAAD, Sixtheleven,
Gen Z now e i media partner Notizie.it e Cnc Media, perché senza di loro non
sarebbe stato possibile costruire questo evento.

Dal 19 al 21 ottobre a Torino, in Edit, piazza Teresa noce 15, dalle 9
alle 24.00  un evento unico nel suo genere, fatto di condivisione di
esperienze, workshop formativi, challenge e attività di creazione di contenuti e
tanto intrattenimento e divertimento con show cabaret, concerti live e dj set.

www.reelations.it

Il Consiglio regionale premia i vincitori del torneo “Il Calcio è di Tutti”

Tanti gli atleti di Juventus for Special, Terzo Tempo e Torino for Disabled presenti in sala Viglione, a Palazzo Lascaris, per la cerimonia di consegna degli attestati di merito che il Consiglio regionale ha voluto organizzare per premiare i vincitori del torneo nazionale “Il Calcio è di Tutti”, della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (Dcps).

Poco dopo la sua istituzione nel 2019, la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale ha dovuto rallentare le sue attività a causa della pandemia, riprendendo a pieno ritmo con l’allentarsi delle restrizioni. Il progetto di calcio a 7 denominato “Il Calcio è di Tutti” ha potuto disputare interamente il suo primo campionato solo a partire dalla stagione 2022/2023. Il progetto prevede l’affiliazione alla FIGC delle società interessate e il tesseramento sia degli atleti che degli educatori sportivi. Ogni società organizza allenamenti settimanali per le squadre, di composizione mista, maschile e femminile, mentre la DCPS supervisiona e coordina il campionato strutturato per gradi omogenei di disabilità.  tutte le partite sono arbitrate dagli ufficiali di gara della FIGC.

“Il Calcio è di Tutti” mira a favorire un’ampia partecipazione al calcio di giocatori con diverse tipologie di disabilità attraverso la creazione di un contesto di gioco ufficiale, strutturato e organizzato dalla FIGC. Rappresenta il risultato finale di anni di impegno e collaborazioni della Federazione e della DCPS (Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale) su più livelli. L’obiettivo primario è diffondere sempre di più la pratica calcistica tra i calciatori che vivono situazioni di fragilità, evitando o limitando barriere economiche, sociali, fisiche e culturali che attualmente escludono i giocatori, impedendo l’accesso allo sport.

La finale, che si è svolta al Centro Tecnico Federale di Coverciano lo scorso maggio, ha visto la partecipazione di parteciperanno 25 squadre, per un totale di circa 450 atleti, atto conclusivo della stagione sportiva 2022-2023, alla quale hanno partecipato 115 società e 140 squadre (suddivise in 12 concentramenti regionali), in gran parte gemellate con club di Serie A, Serie B, Lega Pro e della Lega Nazionale Dilettanti. La DCPS conta circa 3200 tesserati, di cui 2400 sono atleti, ed è aperta agli atleti con disabilità cognitivo-relazionali e problemi psichiatrici.

“Oggi celebriamo un grande risultato sportivo. Voi atleti siete la dimostrazione più vera che esiste un calcio attraverso il quale si possono realizzare progetti inclusivi che regalano, speranza divertimento e futuro – con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha accolto gli atleti vincitori – con riconoscimenti come quello di oggi, dobbiamo continuare a promuovere un cambiamento culturale valorizzando il ruolo dello sport nella crescita personale del singolo: avvicinare alla pratica sportiva quanti più atleti possibile e far capire che lo sport può essere accessibile a tutti.

Presenti all’iniziativa anche le consigliere Monica Canalis, Francesca Frediani e il consigliere Maurizio Marello.

Brani immortali con Cristal Jazz Quintet

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 11 ottobre, ore 21.30

Brani immortali del jazz che spaziano dallo swing, al bebop, alla bossa nova, con escursioni nel jazz modale e pezzi di musica leggera riletti in chiave jazzistica per un ascolto godibile, variegato nei generi e spesso inatteso nell’interpretazione.

La nuova formazione del Cristal Jazz Quintet è formata da Federico Ponzano al sax tenore, Giangiacomo Rosso alla chitarra, Gianmaria Ferrario al contrabbasso, Marco Breglia alla batteria e la voce di Valentina Nicolotti.

FORMAZIONE

Federico Ponzano, sax tenore

Valentina Nicolotti, voce

Giangiacomo Rosso, chitarra

Gianmaria Ferrario, contrabbasso

Marco Breglia, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Erasmus+, Edisu Piemonte vince il progetto Campus Sostenibile

Al via la collaborazione con il Crous di Versailles per un diritto allo studio che favorisca la transizione ecologica

Per la prima volta nella storia dell’Edisu Piemonte, viene presentato un progetto europeo nell’ambito del programma Erasmus Plus che ha conquistato il secondo posto su ben 180 richieste. Questo straordinario risultato è una testimonianza tangibile dell’impegno costante di Edisu per l’innovazione e l’apertura internazionale.

Il progetto “Be a changemaker for sustainable campus”, che segna un importante traguardo nel piano di internazionalizzazione sviluppato da Edisu, è frutto delle idee e delle proposte emerse nei workshop ai quali Edisu ha partecipato all’estero. Nell’era post-pandemia, queste considerazioni e riflessioni tra Student Affairs hanno portato alla creazione di una sinergia senza precedenti tra tre enti di rilievo nel panorama accademico internazionale: Edisu Piemonte, Crous di Versailles ed Erasmus Student Network di Torino.

La chiave del successo di questo progetto risiede nella sua originalità e nella capacità di coniugare concetti fondamentali come sostenibilità, coinvolgimento degli studenti e collaborazione europea. Il progetto mira a sviluppare un marchio distintivo a livello europeo per identificare i campus universitari sostenibili, aprendo così le porte a una cooperazione senza precedenti tra gli Student Affairs europei.

Questo risultato straordinario rappresenta un passo avanti significativo nella missione di Edisu di promuovere i servizi a supporto del diritto allo studio per un’istruzione superiore di qualità e nella direzione di una collaborazione internazionale. Il successo ottenuto nel bando Erasmus Plus sottolinea l’impegno di Edisu nel creare un futuro accademico sempre più interconnesso e orientato al progresso.

“Ci fa molto piacere poter dare il via a questo progetto che rappresenta un importante tassello nel percorso di internazionalizzazione che Edisu Piemonte ha intrapreso certi che occasioni di scambio con le realtà del diritto allo studio europeo siano opportunità di crescita e arricchimento. In questo caso attraverso una collaborazione internazionale con la Francia abbiamo scelto di intervenire su temi fondamentali come la giustizia sociale e climatica e l’inclusione al centro anche degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Anche perché si tratta di un primo passo verso la creazione di una Rete Europea di Campus Sostenibili che condividerà valori, politiche e pratiche e promuoverà una strategia efficace di partecipazione della società civile alla transizione ecologica” ha dichiarato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

Il valsusino Barone nel Consiglio nazionale Federpensionati Coldiretti

Il valsusino Sergio Barone entra a far parte del Consiglio nazionale di Federpensionati Coldiretti, l’organizzazione dei senior di Coldiretti. Sergio Barone ricopre anche la carica di presidente provinciale e regionale dei Senior di Coldiretti Torino.

Barone, 73 anni, di Sant’Ambrogio di Torino, all’imbocco della valle di Susa, conduce l’azienda agricola di famiglia con i figli Jacopo e Cecilia, azienda che alleva ovini, produce vino e gestisce l’agriturismo Cascina dei Canonici alla Sacra di San Michele.

«Credo che il ruolo dei pensionati – osserva Sergio Barone – sia determinante nella trasmissione alle giovani generazioni dei valori della terra e del presidio del territorio. Nessuno come noi conosce le zone dove abbiamo sempre coltivato i campi, portato al pascolo gli animali e curato i boschi. Non è un caso che molti senior coltivatori siano anche amministratori nei propri comuni: nei borghi si sa bene quanto sia preziosa la conoscenza che gli agricoltori hanno dei problemi dei territori».

Al centro dell’azione del movimento il ruolo di supporto fondamentale che hanno gli anziani all’interno della famiglia agricola sia come contributo di esperienza nelle lavorazioni agricole e nelle fasi dell’allevamento animale sia come vero e proprio contributo economico e di tempo per accompagnare i giovani verso la piena autonomia di imprenditori agricoli. Ma anche le rivendicazioni per un’assistenza sanitaria moderna e di prossimità e per un adeguamento dei servizi sociali.

La nuova dirigenza nazionale dei Senior della Coldiretti, che resta in carica fino al 2028, oltre al presidente Giorgio Grenzi vede anche la partecipazione nella Giunta esecutiva dei tre vice presidenti Marino Bianchi del Veneto, Giovanni Girasole della Sardegna ed Elvira Leuzzi della Calabria, mentre Angelo Marseglia della Puglia, Giuseppe Licursi del Molise, Pierlugi Nava della Lombardia. Compongono il Consiglio Nazionale insieme a Sergio Barone, Fulvio Borbey della Valle d’Aosta, Gabriele Paris del Trentino, Gabriella Caratti della Liguria, Sergio Cozzarini del Friuli Venezia Giulia, Luciano Ballone della Sicilia, Pietro Giannantonio dell’Abruzzo, Vincenzo Conte della Campania, Leonardo Gorgoglione della Basilicata, Vincenzo Sperduti del Lazio, Roberto Berioli dell’Umbria, Maurizio Mauri delle Marche, Giuliano Scattolin della Toscana.

Sciopero per il clima, Fridays For Future in piazza a Torino

I promotori: “La risposta spontanea al negazionismo del governo è la resistenza collettiva”

 

In piazza in tutta Italia il 6 ottobre perchè, dicono i promotori di FFF: “L’italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni.  È il capitolo della devastazione, che rende l’azione collettiva indispensabile”. “Un governo che, all’indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni estremi e crisi climatica è un governo negazionista. E per questo inadeguato a indicare risposte per prevenire i peggiori scenari prospettati dalla scienza climatica”, dice Giacomo Zattini, portavoce del movimento. Fridays For Future invita tutte le associazioni, i sindacati e i movimenti ad aderire e a partecipare attivamente allo sciopero in ogni città.

Lista delle piazze in tutta Italia. (Le piazze del Piemonte in verde)

  • Alessandria, ore 9 piazzetta lega
  • Alto Vicentino, ore 8 via Tito Livio
  • Ancona
  • Avellino
  • Bari e Matera, ore 9 piazza Diaz
  • Bergamo, ore 9:30 piazza degli alpini
  • Bologna, ore 9:30 piazza san Francesco
  • Brescia, ore 9:30 largo formentone
  • Cagliari, ore 16 viale trento
  • Catania, ore 9 piazza Roma
  • Catanzaro 
  • Civitavecchia
  • Cuneo, ore 11 piazza Galimberti
  • Firenze
  • Forlì, flashmob ore 18 piazza Saffi
  • Genova
  • Gorizia, insieme a Trieste, lo sciopero sarà il 7 ottobre e sarà transfrontaliero, saranno collegate Gorizia e Nova Gorica. Concentramento alle 13.30 in piazza Vittoria
  • Lecce, ore 11 viale del Università, 2
  • Lucca, ore 9:30 piazzale Verdi
  • Mantova
  • Messina, ore 9 piazza Antonello
  • Milano, ore 9:30 largo Cairoli
  • Napoli, ore 9 piazza Garibaldi
  • Padova, ore 9 piazzale Stazione
  • Palermo, ore 9 piazza Verdi
  • Pavia, ore 17:30 climate parade da castello visconteo
  • Pesaro, ore 9 piazzale Collenuccio
  • Piacenza, ore 9 piazza Respighi
  • Pisa, ore 9 piazza Querrazzi
  • Pistoia, festival dalle ore 16 a Montuliveto
  • Rimini, ore 8:30 arco di Augusto
  • Roma, ore 9:30 piazza della Repubblica
  • Torino, ore 9:30 piazza Statuto
  • Trento,  ore 18 atrio sociologia
  • Varese, ore 17:30 piazza Repubblica
  • Venezia, 7 ottobre ore 17:30 sala San Leonardo
  • Ventimiglia, ore 10 piazza Colombo a Sanremo
  • Verona
  • Vicenza, ore 15:30 piazza Castello