ilTorinese

Ambrogio (Fdi): “Lo Russo e Gtt superino la figuraccia del carnet Multicity”

COME A ROMA, ANCHE NELLA PRIMA CAPITALE D’ITALIA ANNUALE UNDER 19 A 50 €!
“Perché non replicare l’iniziativa di Roma e Atac, che prevede per i residenti under 19 la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento annuale al costo forfettario di 50 euro, anche a Torino, prima Capitale d’Italia?”. A chiederlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia. “I numeri registrati a Roma – continua la Ambrogio – dimostrano quanto sia una proposta fattibile e, soprattutto, economicamente sostenibile: sono state, infatti, decine e decine di migliaia le richieste di sottoscrizione, il 70% delle quali legate a nuovi utenti. Lo Russo e Gtt, da sempre impegnati, almeno
a parole, nel sostenere la diffusione del tpl anche in ottica green, dimostrino buonsenso e vicinanza ai giovani e alle loro famiglie: agevolare la mobilità dei giovani in città significa anche veicolare
al meglio l’immagine di una mobilità pubblica amica dell’ambiente e vicina alle esigenze dei cittadini. Un’iniziativa di questo tipo aiuterebbe, tra l’altro, a superare la figuraccia del carnet multicity digitale!

Roma e Torino si preparano alla Youth4Climate


Il Ministero dell’Ambiente al fianco dei giovani per un futuro sostenibile

 

Venerdì 6 ottobre ore 12.20

si terrà il talk “Giovani e Ambiente” al Festival ROM-E

Casa del Cinema – largo Marcello Mastroianni 1, Roma

 

Sabato 7 ottobre ore 17:30

Il Ministro Pichetto chiuderà lo Youth4Climate Global Hackathon 

al Festival Digitale Popolare della Fondazione Italia Digitale 

Polo del ‘900 – Via del Carmine 14, Torino 

 

 

In preparazione della terza edizione della Youth4Climate – che quest’anno le Nazioni Unite organizzeranno a Roma nella seconda parte di ottobre – il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha voluto organizzare due eventi dedicati ai giovani con l’obiettivo di renderli protagonisti sempre più consapevoli della lotta al cambiamento climatico.

 

L’Italia è tra i paesi in prima linea nella delicata sfida che il Pianeta sta affrontando per contrastare il cambiamento climatico. Il nostro Paese è stato tra i principali promotori dell’ambiziosa politica climatica europea che ha concorso in maniera determinante alla definizione dello storico accordo sul clima di Parigi al termine di COP21 2015. Pochi anni dopo, durante la co-presidenza di COP26 di Glasgow, il Governo italiano ha voluto restituire i negoziati per il clima anche al dialogo intergenerazionale organizzando la prima Youth4Climate (pensata al tempo come una COP GIOVANI) e rendendola protagonista della Pre-COP26 di Milano. Oggi il Governo italiano ha reso permanente questa importante iniziativa per il coinvolgimento delle nuove generazioni sulla questione ambientale e ne ha affidato l’organizzazione al Centro UNDP di Roma per il Clima e l’Energia (United Nations Development Programme) con l’obiettivo di offrire a ragazze e ragazzi di tutto il pianeta la possibilità di presentare progetti ambientali in grado di accelerare la transizione ecologica e di costruire un futuro sostenibile.

 

Si comincerà venerdì 6 alla Casa del Cinema di Villa Borghese alle 12:20 con la tavola rotonda “Giovani e ambiente”, nell’ambito del Festival diffuso di Roma Rom-E Ecosostenibilità e Futuro.

Il dibattito, animato da giornalisti, da rappresentanti delle istituzioni, dei giovani e dell’imprenditoria, darà conto dell’impegno italiano per il dialogo intergenerazionale in materia ambientale, e delle migliori strategie possibili per rendere i giovani sempre più protagonisti strategici e attivi della lotta al cambiamento climatico.

 

Il talk coinvolgerà: Francesco Corvaro, inviato speciale del Governo per il cambiamento climatico; Agostino Inguscio, coordinatore del Centro UNDP di Roma per il Clima e l’Energia; Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria; Roberto Baldassari, direttore del Comitato Scientifico ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori; Alessandra De Canio, membro della Consulta Giovanile della Santa Sede; Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia.

 

Il talk di Roma sarà l’occasione per lanciare l’evento “Youth4Climate: un’opportunità per i Giovani di tutto il mondo”, ospitato dal Festival del Digitale Popolare di Torino, sabato 7 ottobre alle ore 17.30 al Polo del ‘900.

 

L’incontro si aprirà con l’intervista al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin a cura di Pierluigi Sassi, giornalista economico e ambientale dell’Osservatore Romano. Seguirà l’intervento di Agostino Inguscio, Coordinatore del Centro UNDP di Roma per il Clima e l’Energia, a sostegno dell’iniziativa.

 

Cuore dell’evento sarà lo “Youth4Climate Global Hackathon“, che coinvolgerà giovani in collegamento da 5 continenti per elaborare proposte utili alla soluzione della crisi climatica e a una maggiore centralità delle nuove generazioni nella transizione ecologica. L’evento vedrà rappresentate oltre 500 organizzazioni giovanili internazionali che nel loro insieme aggregano più di un milione e mezzo di giovani di tutto il mondo.

 

Per l’evento del 6 è possibile registrarsi su www.rom-e.it e sullo stesso sito sarà trasmessa la diretta streaming.

Per l’evento del 7 è possibile registrarsi su https://festivaldigitalepopolare.it/ mentre lo streaming sarà trasmesso sui canali social (LinkedIn, Facebook, YouTube) della Fondazione Italia Digitale.

Juve e Toro insieme per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Il TOH, opera che si ispira ai torèt simbolo di Torino, , l’ormai celebre opera dell’artista Nicola Russo, si veste di bianconero e granata in una versione speciale per il derby della Mole: due opere uniche, disegnate dai giocatori di Juventus e Torino, saranno messe all’asta a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Le due creazioni da 60 cm saranno messe all’asta sul portale “Charity Stars”, per contribuire a “Life is Pink”, la campagna promossa dalla Fondazione a sostegno della lotta contro i tumori femminili.

Inoltre, tornano in campo i TOH Derby da 35 cm, in versione bianconera o granata, che saranno acquistabili, a fronte di una donazione di 350 euro, sul sito della Fondazione (www.fprconlus.it) o nello store Braghi di Piazza San Carlo a Torino.

Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha ringraziato le due squadre che : “ancora una volta scendono in campo con slancio e generosità al nostro fianco. Il TOH vuole essere simbolo di rinascita, di coraggio e soprattutto di inclusività, “ ha detto donna Allegra, .” Valori che da sempre contraddistinguono anche la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Grazie al TOH abbiamo potuto raccogliere importanti risorse per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS”.

ha: “Per me è un privilegio, un onore e una grande responsabilità perché noi calciatori dobbiamo essere un esempio e un punto di riferimento dentro e fuori dal campo.” Ha detto il Capitano della Juventus , Danilo “Sul campo, nel nostro stadio, sarà una partita ricca di emozioni, sana rivalità e agonismo, valori sportivi che animano ogni Derby. Fuori dal campo, invece, saremo un’unica squadra perché anche quest’anno siamo al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, per sostenere la lotta contro il Anche per il capitano del Torino Ricardo Rodriguez : “È una grande responsabilità che ci rende orgogliosi giocare la partita più importante e difficile: quella contro il cancro. È una sfida che bisogna affrontare con grinta e coraggio, tutti insieme, uniti più che mai. Lo dico per esperienza personale: non ci sono avversari impossibili da sconfiggere quando si lotta con costanza e determinazione. Grazie alla Ricerca e alla Solidarietà di tutti possiamo e dobbiamo raggiungere altri importanti traguardi. Non poniamoci limiti, ci aspettano obiettivi sempre più ambiziosi”

 

“La Stampa” cambia direttore. Via Giannini, arriva Malaguti

La società editoriale Gedi, proprietaria di Stampa, Repubblica e SecoloXIX ha sostituito oggi il direttore dello storico quotidiano torinese Massimo Giannini, con l’attuale vicedirettore Andrea Malaguti. Il giornalista bolognese lavora da anni alla “Busiarda” dove è stato anche capo della cronaca torinese. Si vocifera che la sostituzione al vertice sia dovuta alla virata decisamente a sinistra data da Giannini al giornale degli Agnelli, storicamente moderato, che avrebbe causato la perdita di migliaia di copie. Giannini tornerà a Repubblica nel ruolo di editorialista.

Vignale presenta “Piemonte nel cuore” a Volpiano

lunedì 9 ottobre alle ore 20.30 presso il Ristorante “Il Manuale” 2 di Volpiano– via Trento n. 63 – si terrà il dibattito “L’importanza delle liste civiche dei territori”.
All’incontro, organizzato dalla Lista civica “Piemonte nel Cuore, interverranno: Monica Camoletto, Consigliera comunale (Gente di Volpiano); Alberto Graffino, Sindaco di San Benigno; Antonietta Maggisano, Consigliera comunale (Cambiamo Volpiano) e Fabrizio Bardella, Capogruppo in Comune (Impegno civico per Collegno).
L’evento sarà moderato da Gian Luca Vignale, fondatore del “Piemonte nel Cuore”.

Torino, nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza

Oggi, presso la Caserma “Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta”, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento quale Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Torino tra il Colonnello t.ST Alessandro Langella – che svolgeva l’incarico “in sede vacante”, dallo scorso mese di luglio – e il Generale di Brigata Carmine Virno.

L’evento, presieduto dal Comandante Regionale Piemonte – Valle d’Aosta, Generale di Divisione Benedetto Lipari, ha visto la partecipazione dei Comandanti e degli Ufficiali dei Reparti territoriali della provincia torinese, di una nutrita rappresentanza di militari in servizio presso gli stessi nonché delle locali Sezioni dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

Il Generale di Brigata Carmine Virno, 53 anni, originario di Nocera Inferiore, ha frequentato l’Accademia del Corpo dal 1991 al 1996 e ha prestato servizio operativo presso diversi sedi in giro per l’Italia, comandando, tra gli altri, il Gruppo di Torre Annunziata e il Nucleo di polizia economico – finanziaria di Catanzaro. Proviene dal Comando Generale del Corpo, dove ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Tutela Economia e Sicurezza del III Reparto Operazioni.

Il Colonnello Langella prosegue quindi nel solo incarico di titolarità, quello di Comandante del Nucleo di polizia economico – finanziaria di Torino (assunto dal mese di settembre 2022), la propria esperienza professionale nel capoluogo piemontese.

Carcere di Torino: “Pugno al volto di agente penitenziario”

Resta alta la tensione nella Casa circondariale di Torino, dove questa mattina si è verificato un grave atto di violenza. La notizia arriva dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPe, per voce del segretario regionale del Piemonte Vicente Santilli: “Ancora violenze nel carcere di Torino. Questa mattina, le ore 8,00, un detenuto di nazionalità nigeriana ha sferrato un violento pugno in pieno volto nei confronti dell’Agente di servizio presso il padiglione. Durante l’apertura della cella, il detenuto chiedeva insistentemente una sigaretta al poliziotto e, al suo diniego, lo ha colpito con violenza. L’agente è dovuto ricorrere alle cure del caso presso il nosocomio cittadino. Non se ne può più!”. “La situazione nelle carceri del Piemonte, ed in quello di Torino in particolare, è critica”, denuncia Santilli: “ci si aspetta forse un gesto ancora più violento ed eclatante affinché qualcuno possa intervenire, dimenticando che chi opera all’interno degli istituti sono uomini e donne dello Stato che rischiano la vita ogni giorno per garantire la sicurezza in un carcere?”.

Donato Capece, segretario generale del SAPPE, esprime solidarietà al poliziotto contuso a Torino ed è impietoso nella sua denuncia: “Siamo preoccupati dall’alto numero di eventi critici che si registrano ogni giorno nelle carceri: e siamo sconcertati dall’assenza di efficaci provvedimenti contro coloro che si rendono responsabili di queste inaccettabili violenze, anche perché questo determina quasi un effetto emulazione per gli altri ristretti violenti. Aggressioni, colluttazioni, ferimenti contro il personale, così come le risse ed i tentati suicidi, sono purtroppo all’ordine del giorno. È per noi importante e urgente prevedere un nuovo modello custodiale ed è necessario intervenire con urgenza“. Per Capece non c’è più tempo da perdere: “servono interventi urgenti e strutturali che restituiscano la giusta legalità al circuito penitenziario intervenendo in primis sul regime custodiale aperto. La via più netta e radicale per eliminare tutti questi disagi sarebbe quella di un ripensamento complessivo della funzione della pena e, al suo interno, del ruolo del carcere: certo non indulti o amnistie”.

Procura di Ivrea, Nordio risponde. Grimaldi: “Nessuna misura decisiva”

“Nordio si giustifica dicendo che a livello nazionale la scopertura media di personale amministrativo è del 25,7% e che nel 2020 il Ministero della Giustizia ha avviato un’imponente attività di reclutamento. E tuttavia, come ammette, si tratta di assunzioni a tempo determinato, che non rispondono al bisogno strutturale di personale stabile negli Uffici Giudiziari, mentre la stabilizzazione resta un mero intento. Una scopertura di organico al Tribunale di Ivrea del 34% non è sostenibile in ogni caso e le dotazioni sui vari profili non sono adeguate a quelle previste per legge. Ribadisco che in questo modo non si potrà rispondere alla domanda di giustizia delle persone” – così il Vicecapogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, commentando la risposta del Ministro Nordio alla sua interrogazione sulla drammatica situazione della Procura di Ivrea.

Donna aggredita in garage finita in ospedale: chi è il rapinatore?

La polizia ha avviato una serrata caccia all’uomo per scoprire l’identità del rapinatore che ha aggredito e rapinato una donna nei giorni scorsi in via Pontinia a Vercelli. La vittima (che poi è stata ricoverata in ospedale) è stata seguita o il malvivente, che l’ha colpita  alle spalle, ha approfittato di una donna sola che entrava  in un garage e ha deciso di agire?  La squadra mobile di Vercelli e’ al lavoro per risolvere un caso che sta preoccupando la comunità vercellese.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ecco come sarà la nuova edizione del Salone del Libro di Torino

“Il Salone che verrà”
XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino 
dal 9 al 13 maggio 2024, Lingotto Fiere

 

 

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna tra i padiglioni del Lingotto Fiere da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2024, sotto la nuova direzione di Annalena Benini.

Il nuovo Salone si ispirerà, nell’ideazione e nella cura, alla costruzione di un giornale: un’opera con una sua precisa personalità che viene raccontata, giorno dopo giorno, dai curatori con le loro sezioni tematiche, da una redazione e da collaboratori tecnici. L’obiettivo è quello di offrire stimoli continui al racconto del presente, attraverso punti di vista diversi e vitali.

Le novità della XXXVI edizione sono state presentate al Teatro Gobetti giovedì 5 ottobre 2023 da Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori e da Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con gli interventi di Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino.
La conferenza stampa di presentazione è stata tradotta in LIS, Lingua dei Segni Italiana, da Anna Di Domizio.

 

Il Salone che verrà: sette sezioni

Una delle novità più salienti è la creazione di sette sezioni, affiancate alla programmazione generale, ognuna dedicata a un tema centrale per il Salone. La cura delle sezioni è affidata a scrittori, scrittrici, intellettuali e artisti, che avranno il compito, per quell’argomento, di ideare e guidare incontri-evento durante le giornate del Salone.

La sezione Editoria sarà affidata a Teresa Cremisi, presidente di Adelphi. Gli incontri di questa sezione avranno l’obiettivo di mostrare al pubblico del Salone le differenze tra gli editori, il lavoro artigianale dell’editore, il suo rapporto con gli  autori e con i lettori.

La sezione Arte sarà curata da Melania Mazzucco, per una sezione dedicata alle scritture d’arte, oltre che alle opere: storie di artiste e di artisti internazionali, avventure nascoste che hanno cambiato il nostro sguardo.

La sezione Romanzo sarà affidata a Alessandro Piperno, che ci guiderà in un viaggio nelle letture, nei romanzi amati o odiati dai grandi scrittori. Si entrerà quindi nell’officina segreta di chi legge per scrivere e per vivere. Che cosa cerca in un romanzo uno scrittore? Come legge? Che cosa lo attrae?

La sezione Romance sarà affidata a Erin Doom, maggiore esponente del genere in Italia, autrice di romanzi da milioni di copie. Erin Doom dialogherà al Salone con le voci internazionali del Romance che hanno conquistato il mondo dei giovani lettori, indagando il futuro della letteratura a partire dai classici che hanno formato la nostra educazione sentimentale.

La sezione Leggerezza sarà curata da Luciana Littizzetto. I suoi incontri indagheranno la narrativa capace di penetrare tra le luci e le ombre della vita per dare anche spensieratezza a lettrici e lettori. Inoltre mostrerà come il linguaggio televisivo possa costruire spazi di intrattenimento e di risate.

La sezione Informazione sarà curata da Francesco Costa. Con la consapevolezza che la rete, i social network e i giornali online hanno trasformato completamente il nostro modo di leggere e informarci, Costa incontrerà i maggiori esponenti italiani e internazionali dell’informazione, indagando le trasformazioni e i fallimenti del mondo delle notizie.

La sezione Cinema sarà curata da Francesco Piccolo, che mostrerà – attraverso gli incontri con i suoi ospiti – il viaggio attraverso cui la letteratura si trasforma in opera cinematografica o in serie tv, evidenziando i cambiamenti di immagini e di linguaggio e la centralità del lavoro di registi, sceneggiatori, attori e produttori.

Oltre le sette sezioni, ci sarà una redazione che insieme alla squadra editoriale del Salone lavorerà al programma: Paola PeduzziIgiaba ScegoFrancesca SforzaTiziana Triana.

collaboratori tecnici saranno invece: Ilide Carmignani, per l’area traduzione; Lorenzo Fazzini, per i rapporti con l’editoria religiosa; Giusi MarchettaEros Miari e Andrea Falcone, per l’area ragazzi e scuole; Sara Speciani, per l’area professionale e Federico Vergari, per l’area sport e fumetto.

La lingua ospite

Il Salone decide di accogliere quest’anno una Lingua Ospite per poter approfondire nelle cinque giornate di manifestazione la produzione letteraria e culturale di una lingua: il tedesco.

Un libro tante scuole

È arrivato alla quarta edizione il progetto di lettura condivisa che riunisce, attorno a un grande classico, studentesse e studenti di tutta Italia consegnando loro 6000 copie gratuite: quest’anno il volume sarà Cime tempestose di Emily Brontë. Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo e dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, quest’anno in collaborazione con Mondadori, con la partecipazione di Chora Media.

Dall’italiano al mondo

Dopo il sold out delle due precedenti edizioni, torna il convegno “Dall’italiano al mondo”, iniziativa nata per promuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all’estero e per creare una rete di sostegno alla diffusione del libro italiano all’estero. Curato da Ilide Carmignani, il convegno, gratuito, è in programma venerdì 24 novembre online sulla piattaforma digitale SalTo+ dalle ore 14 alle ore 18.30 (ora italiana). Chiusura iscrizioni: 21 novembre 2023.
Per iscrizioni e informazioni: https://saltopiu.salonelibro.it

Portici di carta

Torna anche Portici di Carta, che sabato 7 e domenica 8 ottobre trasformerà Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro con oltre 100 appuntamenti. Tra gli ospiti: Viola Ardone e Annalena Benini, l’illustratore Barroux, Roberto Colajanni, Lorenza Gentile, Paolo Giordano, Keith Kahn-Harris (Inghilterra), Felicia Kingsley, Beniamìn Labatut (Cile), Michela Marzano, Giorgio Pinotti, Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Chiara Valerio, Elena Varvello. Portici di Carta omaggerà quest’anno Milan Kundera. Due gli editori ospiti: Adelphi per l’editoria di narrativa e saggistica, Clichy per l’editoria dedicata all’infanzia.

Aspettando il Salone

Nel quadro di “Aspettando il Salone”, in collaborazione con La nave di Teseo, il 17 ottobre alle ore 18:30 presso il Sermig, ci sarà la presentazione di Sogni e illusioni di libertà – La mia storia, il libro di Patrick Zaki.
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria su saltopiu.salonelibro.it – a partire dal 6 ottobre.

In calce, il link al press kit digitale, contenente il comunicato stampa completo di maggiori dettagli e delle dichiarazioni di Silvio Viale, Giulio Biino, Annalena Benini, Alberto Cirio, Vittoria Poggio e Stefano Lo Russo, oltre ad alcune fotografie, le schede partner e il logo.