redazione il torinese

Parte l’attività dell’Oculistica universitaria della Città della Salute

Lunedì 18 dicembre 2017 partirà il servizio di Oculistica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (Direttore facente funzione professor Roberto Albera). Le attività saranno allocate presso il Padiglione Dermatologico del Presidio San Lazzaro suddivise nelle seguenti sedi: al primo piano il reparto degenza e sala di chirurgia ambulatoriale, al secondo piano il polo ambulatoriale. Ed al quarto piano la camera operatoria per chirurgia maggiore. Sarà possibile prenotare visite e prestazioni tramite CUP (Centro Unificato Prenotazioni) a partire dalla prossima settimana. L’attività di Pronto soccorso verrà avviata dal mese di aprile 2018, presso il piano terra dello stesso Padiglione.

Il conto deposito che tutela chi compra casa

Di Patrizia Polliotto*

La legge sulla concorrenza in vigore dal 29 agosto scorso ha introdotto la facoltà per l’acquirente di richiedere il deposito del prezzo al notaio rogante fino ad avvenuta trascrizione del contratto di compravendita. In buona sostanza, finché non si firma e perfeziona il contratto immobiliare, si evitano rischi con il venditore lasciando la cifra destinata all’acquisto nelle mani (“deposito”) del notaio. In questo modo chi non trascrive il preliminare ha uno strumento in più per evitare l’esposizione a rischi diversi : come l’eventualità che tra la data del rogito (o, meglio, la data dell’ultima ispezione dei registri immobiliari eseguita dal notaio rogante) e quella della sua trascrizione nei registri venga pubblicato un gravame inaspettato a carico del venditore (ipoteca, sequestro, pignoramento, domanda giudiziale ecc.). Oppure che il venditore venda più volte lo stesso immobile a diversi acquirenti, con la conseguenza che tra essi prevale chi per primo trascrive. In buona sostanza, il notaio deve tenere in deposito il saldo del prezzo destinato al venditore fino a quando non sia eseguita la formalità pubblicitaria (cioè, la trascrizione dell’atto di acquisto nei Pubblici Registri) con la quale si acquisisce la certezza che l’acquisto si è perfezionato in maniera chiara e ottimale.

* Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte
dell’Unione Nazionale Consumatori
UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE
TEL. 011 5611800, Via Roma 366 – Torino
EMAIL: UNC.CONSUMATORITORINO@GMAIL.COM

È piemontese la nuova campionessa italiana junior di pattinaggio artistico

Lucrezia Beccari, 13 anni, tesserata per l’Ice Club Torino asd ha vinto, il 14 dicembre, il titolo italiano junior ai Campionati nazionali che si stanno svolgendo all’Agora’ di Milano, totalizzando il punteggio di 165.44. La Beccari, allenata da Edoardo De Bernardis e Claudia Masoero e coreografa dallo stesso De Bernardis, ha vinto sia il programma corto pattinato sulle musiche di “Alien” e “Visitors”, sia il lungo, un toccante omaggio all’Olocausto in cui la pattinatrice piemontese veste i panni di una ragazzina deportata, interpretando le colonne sonore di “Schlinder’s list” e del “Pianista”. “È una bella soddisfazione vedere Lucrezia vincere il suo primo titolo nazionale” ha affermato De Bernardis. “É una ragazzina determinata – ha proseguito l’allenatore della Beccari – che si impegna e che ha ottime doti interpretative. Nei due segmenti di gara ha dimostrato carattere e grinta e ha meritato questo titolo nazionale”. L’Ice Club Torino conquista un’altra medaglia, un bronzo, anche nella gara junior maschile con Paolo Balestri che sale sul podio con il punteggio di 109,49, regalando un altro ottimo risultato al Piemonte. “Questi ragazzi – ha affermato la Presidente dell’ Ice Club Torino – Claudia Masoero – hanno vinto due medaglie importanti. Sono una bella promessa per il futuro del pattinaggio italiano”. Nella serata del 14 dicembre la coppia junior di artistico Ice Club Torino formata da Sara Carli e Marco Pauletti, allenata da Cristiana Di Natale e Fabiana Di Natale, ha ottenuto la prima posizione provvisoria e il 15 dicembre  affronterà il programma libero.
Barbara Castellaro 

Letture itineranti e la Magia del Natale

Sabato prossimo 16 dicembre, a partire dalle ore 16, per i visitatori della mostra “Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura”, ospitata nelle storiche sale del Castello di Miradolo, la Fondazione Cosso organizza, in collaborazione con il Circolo Laav di Torre Pellice, un interessante appuntamento dal titolo “Letture itineranti”. Il programma prevede suggestive letture tratte dalle opere di Italo Calvino e che avranno luogo nelle sale espositive, lungo un percorso artistico-letterario-musicale accompagnato dalle note dei ragazzi dell’Istituto Prever di Pinerolo. Alla base del progetto, la predilezione per le sculture di Melotti da parte dello stesso Calvino che lo definì “acrobata dell’invisibile” e le cui opere compaiono anche su alcune copertine dei libri del grande scrittore editi da Mondadori. Le letture sono riservate ai visitatori della mostra e non è richiesta la prenotazione. Domenica 17 dicembre invece, alle ore 15,30, la Fondazione propone per i più piccoli, sempre all’interno del Castello, “La magia del Natale”, un laboratorio pensato per i bimbi dai 6 agli 11 anni, ispirato al tema della Festa. Obiettivo: stimolare, sotto la guida di un’operatrice didattica, la loro creatività imparando a realizzare decorazioni natalizie, come insolite ghirlande, simpatici elfi e carte decorate a mano. La prenotazione è obbligatoria entro sabato 16, telefonando al n. 0121/502761 oppure attraverso e-mail a prenotazioni@fondazionecosso.itAnche i più piccoli, inoltre, potranno vivere un’esperienza di scoperta divertente, visitando la mostra di Fausto Melotti, grazie all’allestimento particolare pensato proprio per loro “Da un metro in giù”. Letteralmente da un metro di altezza in giù, gli spazi espositivi si compongono di pareti tattili e sensoriali, di quadri luminosi e di elaborazioni stilizzate delle opere da completare.

Per info e prenotazioni: Castello di Miradolo e Parco storico, tel. 0121/502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

g.m.

Natale, mercatino e letture per bambini

E’ fissato per domenica 17 dicembre il mercatino natalizio più atteso ai piedi del Musinè. Il Comune di Caselette, quest’anno, organizza un mercatino con il make up rifatto: tutte raccolte in Piazza Cays, infatti, e all’interno di un padiglione riscaldato, le bancarelle natalizie, aspettano i visitatori che vogliono vivere il clima natalizio lontano dal caos cittadino. In mezzo ad artigiani e commercianti, saranno presenti anche tutte le associazioni caselettesi, tra cui l’Associazione Teatrale Messinscena, che, in questa occasione, presenterà la sua Rassegna T: il programma di spettacoli che, tra febbraio ed aprile, porterà nel teatro cittadino artisti del calibro di Eugenio Allegri, Matthias Martelli, Leonardo Manera e Claudia Penoni, per far ridere, piangere ed emozionare chiunque voglia vivere il teatro alle porte della Val di Susa. Come attorno al fuoco di un camino, durante il mercatino di domenica, al rintocco delle campane, gli attori della Compagnia Messinscena, interpreteranno letture natalizie dedicate ai bambini.

Piccoli amanti del teatro, o del semplice ascolto, non mancate, domenica, in Piazza Cays, a Caselette: le letture sono previste alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00.

***

Per informazioni:

Associazione Messinscena
Comune di Caselette

Osvaldo Napoli, Gtt: “Giunta di salvezza cittadina”

 La mancata firma del Bilancio consolidato da parte dei Revisori dei Conti fa accendere l’allarme rosso sulla salute delle finanze comunali. Non voglio credere che la città di Torino sia destinata al fallimento perché fra chi l’ha amministrata e chi ora la amministra è in atto una logorante campagna di accuse e di controaccuse. La vicenda GTT, con un buco di bilancio cresciuto nottetempo di 25 milioni, è in qualche modo emblematica. Il sindaco Appendino si dice contenta per non aver dato soddisfazione a chi la sollecitava a chiedere il pre-dissesto finanziario ma, a ben vedere, il pre-dissesto, senza interventi radicali e senza un cambio di passo dell’amministrazione, rimane un’opzione sempre in piedi. So di essere monotono, ma io continuo a non vedere alternative alla mia proposta di convocare un tavolo con tutte le forze politiche perché ciascuno si assuma precise e dirette responsabilità per arrivare a una giunta di “salvezza cittadina”. Ci sono le elezioni politiche alle porte, e i partiti sono tutti mobilitati per scambiarsi sguardi feroci nel mercato del consenso elettorale. Se così fosse, a pagarne il prezzo sarà Torino e i torinesi. Mai come in questa circostanza PD e M5s dovrebbero dare prova del loro attaccamento alla città mettendo da parte una rivalità che, al momento, ha portato solo danni a Torino. Forza Italia è un partito sempre più radicato nelle istituzioni perché è nelle istituzioni che si tutelano gli interessi generali.

 

 Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune

Bilancio consolidato, i revisori dicono “no”. E si apre un nuovo scontro con Palazzo Civico

Un nuovo  scontro tra Comune  e revisori dei conti, dopo che l’organo di revisione, presieduto da Herri Fenoglio, ha dato parere negativo al Bilancio consolidato 2016. Le motivazioni del diniego? Non è stato inserito il bilancio di Gtt, l’azienda del trasporto pubblico .Ma la Giunta Appendino intende approvare entro l’anno il Consolidato, sostenendo che si tratta di un atto ricognitivo che registra i conti del 2016 ma non ha potere autorizzatorio.  “Non approvando il consuntivo – spiega all’Ansa l’assessore al Bilancio Sergio Rolando – si pregiudicherebbe in maniera irreparabile la corretta erogazione del servizio pubblico e sarebbe un danno perché verrebbero bloccate le assunzioni, gli uffici e, di conseguenza, la Città, penalizzando i servizi e i cittadini”. Quindi si recepirà con un emendamento il parere dei revisori e con un altro le osservazioni degli uffici per proseguire con l’approvazione.

Etica, impresa e solidarietà

L’incontro ha l’obiettivo di affrontare il tema dell’Etica nell’impresa e far emergere i punti di vista delle culture e delle religioni sull’argomento nell’ottica dell’integrazione tra di esse. Ne discuteranno in una tavola rotonda coordinata dal Professore Giovanni Ossola (Università di Torino):

-il Rav Alberto Moshe Somekh (Rabbino della Comunità Ebraica di Torino)
-il Mons. Alfonso Badini Confalonieri (Vescovo di Susa)
-il Pastore Eugenio Bernardini(Moderatore della Tavola Valdese)
-il Prof.ssa Roberta Ricucci(Università di Torino)
-il Dott. Marco Di Giacomo (Etica SGR S.p.A.)

Interverranno anche il Prof. Gianmaria Ajani – Magnifico Rettore dell’ Università di Torino e il Prof. Valter Cantino – Direttore del Dipartimento di Management all’inizio del seminario.

***

Scuola di Management ed Economia

Corso Unione Sovietica 218 bis – Torino

Venerdì 15 dicembre 2017

Ore 9,30– 12,30

Aula Magna – Aula Tosetti Value

Il seminario è aperto al pubblico

Esercito, cinema e sport: oltre 800 studenti alla rassegna

Si è conclusa “Il cinema incontra lo sport” iniziativa promossa da Agiscuola con il contributo dalla Regione Piemonte – Assessorato allo Sport in collaborazione con l’Esercito e alla quale hanno partecipato oltre 800 studenti delle scuole medie e superiori del territorio. Dopo la proiezione di due classici della cinematografia “Eddie the eagle – il coraggio della follia” di Dexter Fletcher e “Race – il colore della vittoria” di Stephen Hopkins, i protagonisti di diverse discipline sportive fra i quali tre militari del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito hanno raccontato ai giovani spettatori le loro esperienze umane e professionali. La prima a salire sul palco del cinema Ambrosio è stata Daniela Graglia, Caporale Maggiore Scelto che nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney, classificandosi undicesima nella staffetta 4×400. Semifinalista ai Mondiali indoor di Lisbona agli Europei outdoor di Monaco 2002, venti volte campionessa italiana assoluta nelle varie discipline di velocità è tuttora Record Woman italiana sulla distanza degli 80 metri piani outdoor. Altrettanto interessante l’intervento di un veterano dello sport militare, il 1° Maresciallo Giuseppe De Venuto, insegnante aggiunto di educazione fisica, tecnico della Federazione Italiana Nuoto, allenatore di nuoto, tecnico di pallanuoto e maestro di salvamento. Intensa la testimonianza del Colonnello Alessandro Albamonte rimasto ferito il 31 marzo 2012 a seguito dell’apertura di un plico esplosivo. Nonostante le gravi conseguenze sulla vista il Colonnello Albamonte è entrato a far parte del Gruppo Sportivo Paralimpico e nel 2014 ha rappresentato l’Italia agli Invictus Games di Londra nella disciplina dell’indoor rowing.  A concludere l’evento Ivan Gallino, oggi lavoratore autonomo con un passato da atleta. Dal 2006 è entrato a far parte della squadra di serie “A” diversamente abili di Sledge Hockey, successivamente convocato e selezionato per la Nazionale Italiana. Impegnato anche con l’handbike e prossimo a decisioni importanti dopo recenti proposte di convocazione nella Nazionale Italiana di Sci Nordico. L’Assessore regionale allo sport Giovanni Maria Ferraris, coordinatore del progetto, nel suo intervento ha ringraziato l’Esercito e Agiscuola ed ha sottolineato: “Il progetto parte dal presupposto che la visione cinematografica è un’esperienza coinvolgente, che consente agli spettatori di identificarsi con i protagonisti del film proposto sul grande schermo e li stimola ad apprendere nuovi approcci e schemi di comportamento. Proiettare film che veicolino i messaggi educativi dello sport contribuisce a diffondere tra gli studenti temi importanti quali l’amicizia, la lealtà, il lavoro di squadra, l’impegno, il rispetto per sé e per gli altri, il riscatto sociale, il mettersi in gioco, rappresentando un efficace strumento di crescita di un sano protagonismo e di contrasto ai fenomeni del disagio e della devianza giovanile”.

Appendino, biotestamento: “Un grande passo per i diritti”

La sindaca di Torino, Chiara Appendino, interviene con un post su Facebook a proposito della legge sul biotestamento: “Il biotestamento è legge dello Stato. Da oggi, riconoscendo ad ogni persona il diritto di disporre di se stessa, il nostro Paese fa un grande passo avanti in tema di diritti.  Un sincero ringraziamento a chi ha reso possibile tutto questo, e un pensiero coloro che prima di oggi sono stati costretti a patire sofferenze, sotto gli sguardi impotenti e il dolore dei loro cari.  Questa è una vittoria di tutte e tutti, questa è una vittoria dell’Italia”.

 

(foto: il Torinese)