redazione il torinese

L’oroscopo di Platone del 2018

La parola alle stelle (dal 3 al 9 gennaio)

***

CAPRICORNO

 

DENARO E LAVORO. Si moltiplicano le occasioni e le proposte di lavoro interessanti; guadagni in vista e nuovi stimoli. Osate ed andate oltre! Alzate pure il tiro e chiedete di più a voi stessi ed alla vita.

AMORE E ARMONIA. Non potete progettare il futuro prima di risolvere il passato. Più che il rapporto di coppia adesso la priorità spetta alla famiglia.

BENESSERE E SALUTE. Alcuni esami clinici possono evitare che piccoli sintomi si tramutino in qualcosa di più grave.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
In famiglia, una spesa improvvisa vi rende cupi e pensierosi più del dovuto. Il denaro è importante ma non essenziale, con spirito d’iniziativa e capacità di “annusare” il vento, potrete recuperare la perdita subita.

AMORE E ARMONIA. Rilassatevi ed abbiate fiducia, provate di cambiare look, un nuovo taglio di capelli o un vestito elegante favoriranno le conquiste.

BENESSERE E SALUTE. Dopo un periodo di stress, avete scoperto che prendere del tempo da dedicare a voi stessi è piacevole ed ora, giustamente, non ne potete più fare a meno.


PESCI

DENARO E LAVORO. Le vostre innegabili capacità sembrano inutili di fronte a un problema diverso dal solito, ma non perdetevi d’animo, è proprio nel superare le difficoltà che date il meglio di voi stessi.

AMORE E ARMONIA. Momento romantico e appassionato. Voi e il partner avete un mondo felice tutto vostro ma non siate troppo esigenti. Ridimensionate le vostre pretese.

BENESSERE E SALUTE. A volte vi sembra di non esprimervi al meglio ma non è così. Un po’ di magnesio, aiuta a rilassare e calmare i nervi.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Fate attenzione alla particolare congiuntura di alcuni pianeti che vi rendono vulnerabili per qualche settimana. Metteteci tutto l’impegno di cui siete capaci, è il momento di agire con determinazione.

AMORE E ARMONIA. Non confrontatevi, ma godetevi soltanto la complicità, dimostrate a chi vi ama di essere coinvolti e affidabili.

BENESSERE E SALUTE. Attenzione al calo delle difese immunitarie, sia per il troppo carico assunto sia per l’inizio di una intensa attività sportiva.


TORO

DENARO E LAVORO. Non azzardatevi a fare passi più lunghi della gamba in ambito economico per alcune settimane. Posticipate gli acquisti programmati o voluti. Un particolare passaggio astrale impone la prudenza nelle vostre azioni.

AMORE E ARMONIA. Insoddisfatti e un po’ troppo rissosi. Potrebbero sorgere delle incomprensioni ma, se non esagerate, tutto si risolverà e seguiranno momenti appassionati.

BENESSERE E SALUTE. La stanchezza si fa sentire e c’è il rischio di qualche malessere. Meglio prevenire con la pappa reale e lo yoga.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Certi di essere sostenuti, arrischiate iniziative che possono finire bene…o male! Lavorare da soli o in gruppo per voi è lo stesso. Nessuna delle due opzioni risulta spiacevole.

AMORE E ARMONIA. Relazioni sentimentali senza particolari sorprese anche se la congiuntura attuale promette momenti magici. I rapporti a due si fanno gratificanti ma dovete cercare di evitare inutili complicazioni.

BENESSERE E SALUTE. Concedetevi qualche momento di intenso relax, ad esempio un bel bagno caldo con essenze aromatiche oppure una benefica sauna in una SPA o centro termale.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Una decisione presa da una persona che conta nel vostro lavoro, mette fine a un periodo di incertezza e scarsa produttività. Avete mano libera nella scelta degli obiettivi e una guida sicura per poterli raggiungere.

AMORE E ARMONIA. Per evitare conflitti, sempre in agguato, sarà meglio mettere le cose in chiaro d’altronde, discutete su tutto ma non vi sentite per nulla avversari. Il partner è poco espansivo ma presente quando serve.

BENESSERE E SALUTE. Vi definiscono simpatici, socievoli, cerebrali, a volte distratti, ritardatari, elusivi e inaffidabili, utopistici, eccentrici, pigri e ribelli, scarsamente dotati di senso pratico…contraddizioni, in qualche caso, solo apparenti.


LEONE

DENARO E LAVORO. È un buon momento per farsi avanti e chiedere un aumento di stipendio o iniziare un’attività più redditizia ma siate prudenti e morigerati, non fate il passo più lungo della gamba… Un’autoanalisi coscienziosa della vostra giornata, vi aiuterà a migliorarvi.

AMORE E ARMONIA. Il vostro lato ultra romantico si risveglia e vi sembrerà di sognare, amati come non mai, corteggiati, invitati e coccolati. Se desiderate legarvi per sempre questo è il momento per farlo: incontri, novità e piacevoli fuori programma grazie alla frizzante congiuntura astrale.

BENESSERE E SALUTE. Notizie contraddittorie, non fatevi troppo influenzare. Godetevi la vita e alzate pure il tiro, la parola d’ordine è… osare!


VERGINE

DENARO E LAVORO. Nell’ambiente lavorativo per fortuna non si dà credito a notizie incerte propagate per moltiplicare le difficoltà. Non andrebbe poi male se solo faceste lo sforzo di contenere le spese superflue, non lasciatevi tentare dai giochi d’azzardo né da investimenti apparentemente “troppo” attraenti.

AMORE E ARMONIA. Si mormora che le versioni moderne delle passate passioni non possano essere paragonabili a quelle originali. Provate a metterle vicine e noterete la differenza, ciò che andava bene allora potrebbe non funzionare oggi e, le cose sono belle, se sono inserite nel loro tempo. È il caso di lasciarsi la “storia” alle spalle e concentrarsi sul presente.

BENESSERE E SALUTE. L’insoddisfazione monta oltre il livello di guardia, ma una lucida analisi vi consentirà di prendere le giuste contromisure in tempi brevi.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Affinché il nostro libero arbitrio non sia spento, pensate che la fortuna sia arbitra solo della metà delle nostre azioni ma che l’altra metà, venga a noi lasciata da governare…allora vale la pena rischiare incondizionatamente?

AMORE E ARMONIA. Approfittate a piene mani di questa fase favorevole, la durata delle nostre passioni non dipende da noi, così come non dipende da noi la durata della vita.

BENESSERE E SALUTE. Vi ricaricate di energia da persone che avete vicino. Riflettete sul fatto che pensieri positivi come gioia, felicità soddisfazione, realizzazione e apprezzamento danno risultati positivi quali entusiasmo, calma, benessere, relax, energia, amore. Al contrario pensieri negativi come giudizi, inaffidabilità, sfiducia, risentimento, paura, producono risultati negativi quali tensione, ansietà, alienazione, rabbia, fatica.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Visto che finalmente le vostre finanze segnano una netta e meritata ripresa, potrete divertirvi ad acquistare con gioiosa impulsività giocattoli tecnologici, creme antirughe miracolose e coloratissimi accessori.

AMORE E ARMONIA. A volte vi vedete come “esseri” in volo, uccelli migratori senza meta e scrivete le vostre storie con il vento in faccia, saltando da una roccia all’altra, concedendo solo una rapida sbirciata all’abisso che si apre sotto il vostro volo.  Perfino in amore gli abissi vi emozionano e non sapete nemmeno voi in quali contesti complicati siete finiti ma una grande passione ha bisogno di qualche punto fermo.

BENESSERE E SALUTE. La famiglia necessita di più energia del previsto, è meglio risolvere i problemi sul nascere. Introducete nella dieta i frutti di stagione.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Favorite le iniziative audaci, nuovi impieghi e la creatività, credete nelle vostre capacità e ricordatevi che anche nell’ultimo istante della nostra vita abbiamo la possibilità di cambiare il nostro destino ma, non aspettate troppo a lungo, osate e sarete ripagati.

AMORE E ARMONIA. Il partner compensa con la prudenza la vostra impulsività e acuisce in voi il desiderio di qualcuno che, senza pretendere di volervi irretire, vi da tutta la sicurezza e la stabilità di cui non ammetterete mai di avere bisogno…

BENESSERE E SALUTE. Un amico vince la vostra riservatezza e vi sfogate. La vostra natura venusiana, sceglie e predilige pace e armonia, le necessità convenzionali non le volete nemiche del bene supremo della felicità, di corpo e di mente.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Auto investe coppia di anziani, morta la donna

DAL FRIULI VENEZIA GIULIA

Un altro incidente mortale sulle strade italiane in questo inizio 2018. Un’anziana  di 81 anni, è morta e suo marito, di 83 anni , è rimasto gravemente ferito dopo essere stati investiti a Sistiana, sulla strada provinciale per Duino Aurisina (Trieste). I due erano sulle strisce pedonali, ad investirli è stata una Lancia Y alla cui guida era uomo di 60 anni circa.  L’incidente ha causato disagi al traffico in prossimità dell’imbocco dell’autostrada

SANITA’, RUFFINO (FI): PRONTO SOCCORSO DI RIVOLI E SUSA IN TILT

Il quadro che sta emergendo della sanità nel torinese è di un sistema totalmente in tilt. E’ ora che o Saitta si assuma la responsabilità di aver distrutto il nostro sistema ospedaliero creando code e disagi, dopo promesse roboanti di ottimizzazione del sistema“. Ad affermarlo il vicepresidente del Consiglio regionale Daniela Ruffino. La situazione denunciata dal sindaco di Venaus – spiega l’esponente regionale di Forza Italia – è la dimostrazione del fallimento della riforma sanitaria del centrosinistra. Una riforma che ha permesso la fuoriuscita dal piano di rientro, ma con questi risultati: decine di pazienti che attendono ore su ore al pronto soccorso. Una situazione indecente, altro che farsi pubblicità disinformando i cittadini. Il problema non é solo quello appunto denunciato dal sindaco di Venaus che portando suo suocero al pronto soccorso di Susa ha trovato più di trenta persone in barella; lunedì a Rivoli la situazione era al collasso con oltre 100 pazienti in carico nella prima mattinata. Non  c’erano barelle disponibili, l’attesa era attorno alle 10 ore e non c’era un medico per gestire i codici bianchi. Sono state bloccate anche le ambulanze sempre per mancanza di barelle. Si tratta di una situazione intollerabile che ha dei precisi responsabili che non hanno fatto tesoro dei disagi vissuti già lo scorso anno nello stesso periodo“. Conclude Ruffino: “Chiederò che al primo consiglio utile l’assessore alla Sanità riferisca in Aula sulla situazione di disagio che hanno dovuto affrontare i pazienti e domanderò che vengano assunti immediatamente provvedimenti per ripristinare un livello di servizi degno di questo nome”.

SIULP SAP SIAP: “FERITA UNA COLLEGA NELL’INDIFFERENZA GENERALE. ADESSO BASTA!”

Nella notte di Capodanno, come da consolidata tradizione, la solita accozzaglia di anarchici ha tenuto, nei pressi del carcere “LORUSSO E CUTUGNO”, la consueta e  mai autorizzata manifestazione di solidarietà nei confronti dei detenuti. Come da consolidata tradizione, a corollario del simpatico lancio di insulti, fumogeni, bombe carta, oggetti, sassi e bottiglie, nessuno di questi straconosciuti teppisti è stato fermato. Registriamo invece con immenso dolore il ferimento grave di una collega della Polizia Scientifica, tutt’ora ricoverata in ospedale, la quale è stata colpita al volto da un oggetto lanciato dai gioviali e ilari festeggianti. Nell’indifferenza della stampa e della televisione, troppo occupate a trasmettere concerti di fine anno ed abbuffate di panettoni e spumante, un’appartenente alla Polizia di Stato, una persona che ha fatto il proprio dovere, una dei tanti poliziotti e poliziotte che, al posto di festeggiare, stava lavorando per garanite la sicurezza altrui, è stata ferita, vittima di un attacco ampiamente prevedibile. Mentre in Francia, a fronte di un grave episodio analogo, si è mobilitata tutta la politica, fino ad arrivare al Presidente Macron, in Italia la notizia è stata ignorata da tutti. Non una parola da parte della politica, sia nazionale che locale (questo sicuramente ci stupisce di meno, viste le spiccate simpatie verso questa frangia eversiva da parte di alcuni soggetti vicini alla sindaca); poche righe sui giornali, ancor meno sulle televisioni. Il silenzio assordante di chi dovrebbe parlare indigna tutti i poliziotti e ci urta nel profondo. Alla collega ferita va tutta la solidaritetà del SIULP, SAP e SIAP nella speranza che questo sia l’ultimo capodanno passato a dover sopportare l’ennesima azione violenta da parte dei soliti noti. Troppe domande, inoltre, vengono lasciate senza risposta. Perché questi violenti non vengono mai fermati prima? Perché a fronte di atti di brutalità simile non viene mai fermato e arrestato nessuno? Perché possono continuare a organizzare attacchi contro le Istituzioni utilizzando i locali messi a disposizione dalle stesse Istituzioni che poi contestano violentemente? Perché costringere la Polizia di Stato a fronteggiare all’esterno del carcere questa teppaglia, quando dall’interno si potrebbe documentare e riprendere il tutto, in condizioni di sicurezza migliori? Ma soprattutto, visto che questa gentaglia ci tiene così tanto ad avvicinarsi al carcere, perché non spedirli dentro per un po’, senza perdere altro tempo, attesi gli atti che pongono in essere? Crediamo che il tempo della mediazione e della tolleranza sia finito.

Buon Anno.

 

   

                                Ufficio Stampa Siulp Sap Siap

Piano Gtt approvato. Aumenti delle tariffe in vista e acquisto di nuovi mezzi

Il cda di Gtt -Gruppo Torinese Trasporti  ha approvato il piano industriale 2018-2021. Per far fronte alle esigenze aziendali occorrono  131 milioni di euro, con un picco di 133 milioni nel 2019. Si legge nella nota di  Gtt: “non è un piano pensato per un salvataggio della società ma per un suo rilancio con la creazione di una situazione finanziaria stabile che consenta un miglioramento della gestione industriale, avendo come obbiettivo principale la crescita dei livelli di efficienza e di qualità del servizio per i cittadini”. Si punterà sulla razionalizzazione della rete e  sulla revisione della politica tariffaria: in vista aumenti del costo delle corse. L’azienda farà ricorso ad un maggiore utilizzo dei subaffidamenti a vettori esterni,  sulle linee suburbane, e cercherà di migliorare la gestione del settore manutenzione bus attraverso interventi mirati  e l’acquisto di nuovi mezzi.

Pacific Quartet Vienna, suoni e culture

Differenze di suoni e di culture e provenienze geografiche dai quattro  angoli del mondo (Ungheria, Taiwan, Giappone e Svizzera, nell’ordine)  non hanno impedito ai quattro giovani componenti il Pacific Quartet Vienna di unirsi in una compagine che sta raccogliendo entusiastici  consensi non solo in Europa ma anche in Asia. Sensibilità, temperamento  e una forte dedizione hanno fatto confluire diversi percorsi formativi e  diversi approcci alla musica in un amalgama unico per calore e  omogeneità di suono. Invitato da importanti

AUSTRIA/Pacific Quartet Vienna © Julia Wesely

Istituzioni Internazionali quali il Festival di  Lucerna, di Kalkalpen, di Niksic, dal Musikverein di Vienna, dalla  Wigmore Hall di Londra, il Quartetto ha conseguito il Primo Premio nel  2015 al Concorso Haydn di Vienna, meritando altresì il premio come miglior interprete delle musiche di Haydn. Nel corso del 2016 la formazione ha sottoscritto un contratto con la casa discografica austriaca Gramola per la quale è uscito il loro primo cd, grazie anche al supporto della Radio Svizzera. Una particolare attenzione è posta dal  Pacific Quartet Vienna al rapporto fra i giovani ascoltatori e la musica da camera, attraverso concerti e incontri nelle scuole, nel corso dei quali vengono presentati anche ritratti di compositori contemporanei,  accostando così il nuovo all’antico. In linea con questo indirizzo, il concerto di questa sera presenta il Quartetto n. 8 in do minore op. 110 di Dmitrij Šostakoviè: conosciuto  come “Quartetto di Dresda”, la storia vuole che sia stato scritto nel  luglio del 1960, sotto la forte impressione suscitata nell’autore dalla visita alla città ancora martoriata dalla Seconda Guerra Mondiale. Segue il Quartetto n. 13 in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde” di Franz  Schubert, opera della maturità del compositore, che deve il suo  appellativo al tema dell’Andante tratto dalle musiche di scena composte  nel 1823 per il dramma Rosamunda, principessa di Cipro di Helmina von
Chézy.

***

Martedì 16 gennaio 2018 ore 20.30
Sala Cinquecento, via Nizza 280, Torino

Pacific Quartet Vienna
Eszter Major, Chin-Ting Huang violini
Yuta Takase viola
Sarah Weilenmann violoncello
PRIMO PREMIO «INTERNATIONALER J. HAYDN  KAMMERMUSIK WETTBEWERB» (VIENNA,
2015)

Dmitrij Šostakovič
Quartetto n. 8 in do minore op. 110

Franz Schubert
Quartetto n. 13 in la minore D. 804 “Rosamunde”

Guida all’ascolto a cura dello studente DAMS Elio Sacchi
In collaborazione con l’Università di Torino

La biglietteria è aperta nel giorno del concerto, 16 gennaio 2018, in
via Nizza 280 interno 41,
dalle 14.30 alle 19, e un’ora prima del concerto, dalle 19.30 nel foyer
della Sala Cinquecento.
Poltrone numerate da 5 a 10 euro. Informazioni: 011.63.13.721 oppure
www.lingottomusica.it

QUATTRO NAZIONI PER QUATTRO ARCHI: IL PACIFIC QUARTET VIENNA
PER  LINGOTTO GIOVANI

 

***

La stagione 2017-2018 è resa possibile grazie al sostegno di Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città di Torino,
Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Fondazione CRT, Maserati,
Reale Mutua, Banca del Piemonte, Lingotto, IPI, Lavazza, Sadem Arriva,
Vittoria Assicurazioni, Acqua Sant’Anna, UBI Banca, AON, Banca Sella,
Iren.

Ennova cerca 500 tecnici specializzati

Ennova, presente sulla piattaforma Elite, cerca 500 tecnici specializzati sul territorio nazionale. Il piano di assunzioni dell’azienda nata nel 2011 nell’incubatore I3 del Politecnico di Torino, con un fatturato di oltre 30 milioni di euro, fa parte dell’ innovativo progetto di assistenza per le imprese che vogliono affrontare la Digital Transformation. Avvalendosi di una piattaforma tecnologica declinata su una macchina operativa di natura industriale  con oltre 4 milioni di interventi all’anno, i tecnici di Ennova sono in grado di intervenire sulla rete e su tutti i dispositivi digitali del cliente. Il  piano di sviluppo  prevede l’inserimento nei prossimi mesi di 500 tecnici per completare l’organico. Si cercano candidati per le attività legate agli impianti di telecomunicazione dei clienti consumer e business, dall’installazione alla configurazione delle reti, all’assistenza tecnica dei dispositivi digitali.

Il vento non è bastato a ripulire l’aria. Scatta il blocco del traffico fino a Euro 4 diesel

Il vento delle ultime ore ha un po’ ripulito l’aria, ma evidentemente non abbastanza se torna oggi, mercoledì,  il blocco del traffico a Torino: non potranno infatti  circolare le auto fino alla categoria Euro4 diesel compresa. Il ritorno dei valori di Pm10 sopra la soglia d’attenzione – si legge nella  nota dell’amministrazione civica – ha fatto scattare di nuovo il livello arancio, così come è previsto dal protocollo regionale”. Pertanto, oggi e nei giorni seguenti ( fino al rientro delle condizioni di inquinamento dell’aria sotto i livelli indicati dall’Unione europea), è in vigore in città il blocco dei veicoli privati Diesel Euro 0,1,2,3,4 e benzina, gpl e metano Euro 0. Il blocco è attivo nei giorni feriali dalle 8 alle 19 per i veicoli di trasporto delle persone e dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 per il trasporto merci. E’ ridotto l’orario delle limitazioni nei giorni festivi e al sabato: dalle 8.30 alle 15 e dalle 17 alle 19.

E’ morto Braccialarghe, assessore alla Cultura di Fassino

ph. Ivan Vittone

Malato ormai da tempo è morto Maurizio Braccialarghe, ex assessore alla Cultura del Comune di Torino nella Giunta di Piero  Fassino. Fu anche direttore della sede Rai di via Verdi. Aveva  60 anni ed era originario di Genova. Sua l’idea del Torino Jazz Festival  e di Natale coi Fiocchi. L’ex sindaco Fassino ha espresso il suo cordoglio su Twitter.

 

Metro Cascine Vica, Appendino: “Arrivano i fondi”

“Il 2018 inizia con una buona notizia per la Città di Torino“. Così la sindaca Chiara Appendino annuncia su Facebook che  “Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato nuove risorse per le linee metropolitane. Di queste, 223 milioni sono destinati a Torino per il completamento della linea 1 e la sua estensione fino a Cascine Vica”. “Gli stessi fondi permetteranno inoltre l’acquisto di nuovi tram per 75 milioni, – aggiunge la prima cittadina – che andranno a rinnovare il parco mezzi attualmente circolante. Si tratta di un’iniziativa di cui il nostro sistema di trasporto pubblico aveva bisogno, come molti di voi sanno. Non possiamo che dirci soddisfatti di questo risultato. Ci tengo a ringraziare il Ministro Graziano Delrio, gli uffici del Ministero, l’Assessora ai trasporti della Città di Torino, Maria Lapietra e quanti vi hanno contribuito”.