redazione il torinese

La gustosa peperonata carmagnolese

peperonata carmagnola

Delizia a bassissimo apporto calorico, di semplicissima preparazione, da servire sia calda che fredda

Molto diffuso nella gastronomia piemontese, il peperone e’ un ortaggio dai vivaci colori, dalla polpa spessa e carnosa, dal sapore inconfondibile. Estremamente versatile in cucina, il peperone si presta ad una scelta infinita di squisite ricette come la “peperonata”, un classico e gustoso contorno a bassissimo apporto calorico, di semplicissima preparazione, da servire sia calda che fredda. Per fare un’ottima peperonata si utilizzano i peperoni del tipo quadrato o rotondo dalla buccia spessa e dal sapore dolce quelli di Carmagnola, la “patria” del peperone.

***

Ingredienti:

1kg. di peperoni gialli tondi di Carmagnola

1 cipolla bianca

1 spicchio di aglio

2 acciughe dissalate (facoltativo)

2 pomodori grandi maturi

olio evo, sale q.b.

origano fresco, basilico q.b.

***

Lavare e tagliare i peperoni privandoli dei semi e delle coste bianche interne. Pelare e tagliare a dadolata i pomodori. In una larga padella versare l’olio, soffriggere l’aglio, la cipolla, le due acciughe e lasciar insaporire, aggiungere i peperoni tagliati, i pomodori, l’origano e le foglie di basilico fresche, aggiustare di sale, mescolare e cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti poi, mettere il coperchio e proseguire la cottura a fuoco molto basso per 30 minuti circa rimestando sovente. Quando si sara’ formato un cremoso sughetto, la vostra peperonata sara’ pronta.

Paperita Patty  

MiTo rilancia l’intesa tra Torino e Milano

La storica rivalità tra Torino e Milano, di questi tempi dovrebbe piuttosto lasciare il posto a una proficua collaborazione. E’ l’era delle vacche magre e sul piano turistico e culturale, per incominciare, i capoluoghi di Piemonte e Lombardia dovrebbero trovare un’intesa più organica per fare massa critica contro una crisi economica ancora ben presente. Se una prova di sinergia potrebbe venire dalle Olimpiadi invernali grazie alla candidatura multipla, un buon segnale lo si vede già dalla ormai rodata rassegna culturale MiTo, il festival che torna dal 3 al 19 settembre e che offrirà 125 appuntamenti fra Milano e Torino. Saranno di scena concerti a prezzi ridottissimi in luoghi anche insoliticome le Officine Grandi Riparazioni, così da far meglio conoscere il patrimonio urbano, con un’introduzione di alcuni minuti per accogliere e coinvolgere il pubblico. Quest’anno sono molte le prime esecuzioni assolute o italiane e tutti gli appuntamenti saranno legati da un filo conduttore: la danza. E, notiziona, è arrivato anche un finanziamento statale di 195 mila euro.

E’ scomparso Giovanni Ramella, vicepresidente del “Pannunzio”

Foto Daniele Solavaggione  I 50 ANNI DEL CENTRO PANNUNZIO NELL’AULA MAGNA DEL RETTORATO

E’ morto il vicepresidente vicario emerito del Centro Pannunzio, Giovanni Ramella. Ne dà notizia il fondatore e direttore dell’istituzione culturale torinese, Pier Franco Quaglieni, ricordando colui che è stato “Maestro ed amico di una vita”. Aggiunge Quaglieni: “Il suo ultimo pensiero lo ha rivolto al nostro Centro. Un grave lutto per tutti noi. Una perdita davvero irreparabile che impoverirà noi tutti e il Centro. La sua vita di docente di raro fascino intellettuale,di preside del Liceo d’Azeglio,di studioso di rango, di conferenziere di successo è davvero esemplare.  La sua cultura, la sua umiltà, la sua mitezza, il suo eloquio coltissimo, e pur comprensibile, ci mancheranno moltissimo”. Martedì 28 agosto si terranno i funerali alle 10 alla Crocetta.

I LIBERALI PIEMONTESI DEL PLI CON SALVINI

Il Segretario Regionale piemontese del Partito Liberale Italiano, Luca  D’Alessio, esprime la più viva soddisfazione per la soluzione adottata  dal ministro Salvini e dal Governo italiano per la vicenda delicata  della nave Diciotti, grazie anche alla collaborazione di paesi inaspettati, quali Albania e Irlanda, e all’importante intervento della  Chiesa Italiana. Con rammarico e delusione apprendiamo che  l’Europa ha perso un’altra  occasione per essere Unione Europa. Nello stesso tempo i liberali piemontesi del PLI rimangono sconcertati,  come tanti italiani, che proprio nel momento tanto auspicato della  soluzione della vicenda, lo stesso Ministro Salvini e il capo gabinetto  del ministero vengano indagati dalla magistratura. Siamo solidali con il Ministro dell’Interno e, anche in Piemonte come in  Parlamento, facciamo nostro il motto del non mollare, avanti con il cambiamento.



Luca D’Alessio
Segretario Regionale PLI Piemonte

Il messaggio di papa Francesco al Sinodo valdese

Papa Francesco, che nel 2015 aveva visitato il tempio valdese di Torino, ha inviato un messaggio al Sinodo Valdese che apre oggi a Torre Pellice: “Vi esprimo la vicinanza fraterna della Chiesa cattolica e mia personale. Vi assicuro il ricordo nella preghiera, rendendo innanzitutto grazie al Signore per il dono della fede in lui e per la comprensione reciproca che sta crescendo tra noi”.

Ubriaco “brucia” quattro semafori a bordo di un suv

Un Suv  che percorreva a forte velocità  corso Regina Margherita ha passato quattro semafori rossi. E’ stato bloccato da una pattuglia della polizia municipale, il conducente, è un italiano di 30 anni, denunciato per guida in stato di ebbrezza poiché  risultato positivo all’alcoltest. Gli sono state fatte contravvenzioni per  totale di 1.400 euro, con la decurtazione di 54 punti dalla patente. Nelle scorse ore  gli agenti del reparto radiomobile hanno controllato 402 conducenti ed elevato 61 contravvenzioni.

(foto: il Torinese)

NAVE DICIOTTI , BONI (RADICALI ITALIANI): “LA NONVIOLENZA E LA LEGALITA’ HANNO BATTUTTO BULLISMO E ARROGANZA”

“Salvini hai perso! Giunto al 6° giorno di digiuno, essendo sceso anche l’ultimo dei sequestrati, sospendo lo sciopero della fame”
Igor Boni, della Direzione nazionale di Radicali Italiani, già candidato di +Europa alle scorse elezioni politiche, giunto al 6° giorno di sciopero totale della fame, sospende l’iniziativa dopo il ripristino della legalità e del rispetto della legge sulla vicenda della Nave Diciotti.
“E’ stata un’azione dura, faticosa, di cui vado fiero. Ringrazio i 50 cittadini, radicali e non radicali, che hanno aderito allo sciopero della fame e i tanti che ci hanno sostenuti con commozione e partecipazione. Ringrazio Riccardo Magi, Segretario di radicali Italiani, che salendo per primo sulla nave ha aperto una finestra di informazione su una realtà che rischiavamo di non poter far vedere. Oggi la nonviolenza e la legalità battono bullismo e arroganza ma la partita sarà molto lunga. Per giorni il nostro Governo, Salvini in testa, ha realizzato sotto gli occhi del mondo, un’azione vergognosa che, a nostro avviso, si configura come ‘sequestro di persone a scopo di coazione’, condotta criminale denunciata con un esposto dallo stesso Magi. Una sorta di flagranza di reato in mondovisione, rivendicata e issata a simbolo del cambiamento antidemocratico e contro lo stato di diritto che è in atto in Italia. La Magistratura è giustamente intervenuta e sarà suo compito procedere, sempre ribadendo che anche per Salvini il garantismo ci impone di considerarlo innocente fino al termine del processo. Quello di cui dobbiamo essere consapevoli è che questa vicenda è solo una tessera di un terribile domino che proseguirà. Chi ha a cuore il futuro democratico di questo Paese e di questa Europa deve organizzare e dare corpo insieme a noi a una resistenza nonviolenta, che possa rispondere agli attacchi e conquistare nuovi spazi di libertà e di apertura contro nazionalismi, disumanità e illegalità. Per oggi, caro Matteo Salvini, hai perso e io ricomincio a mangiare”.

Allegri: “Ronaldo intelligente e umile”

JUVENTUS LAZIO 2-0

Per il ct bianconero Massimiliano Allegri, come riporta l’agenzia Ansa,  è stata “una partita diversa rispetto a quella di Verona, con un impatto fisico diverso. All’inizio abbiamo avuto fretta e c’era il pericolo di andare dietro all’entusiasmo per la prima di Cristiano in casa. Si poteva andare meglio tra le linee, ma senza Dybala ci rimane difficile. La squadra ha concesso poco, e sono contento per quello che abbiamo fatto. Ronaldo è 15 giorni che è che noi, è intelligente. Capisce che il calcio italiano è diverso dal calcio spagnolo. Tutti si aspettano il gol, ma sono contento come si sta inserendo, è un ragazzo molto umile”.

(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

Ultimo giorno di vacanza per la sindaca Appendino

La sindaca Chiara Appendino, con un post su Facebook che la ritrae assieme a figlia e marito, annuncia la ripresa dell’attività al Comune di Torino: “Con una polentata di fine estate a Balme chiudiamo questo breve periodo dove – non senza qualche puntata a Torino – sono riuscita a dedicarmi un po’ alla mia famiglia”, scrive la prima cittadina. “Da lunedì mattina – prosegue –  si riprende a pieno regime con l’agenda, che in questo ultimo periodo di agosto mi lascerà più tempo per dedicarmi agli incontri con i cittadini sul territorio. Un doveroso grazie va a quanti hanno lavorato durante il mese di agosto, in particolare nei cantieri della Città. Per tutte e tutti quelli che riprendono la normale attività in questi giorni auguro un buon rientro. Per chi invece avrà scelto settembre per iniziare la sua pausa auguro un buon riposo”.

In piazza Castello per la nave Diciotti

Sono scesi in piazza a centinaia, ieri sera  a Torino, di fronte alla prefettura per il presidio “Call for solidarity: confini aperti da Torino a Catania”. L’iniziativa è stata organizzata dal laboratorio culturale autogestito Manituana e dal centro sociale Gabrio “per contestare l’orrore della nave  Diciotti e per chiedere una rottura definitiva con queste politiche sull’immigrazione, per ottenere confini aperti e libertà di movimento per tutti”.  “Nessuna pace per Salvini”, è la scritta su manifesti affissi in piazza Castello. Sono intervenuti alla manifestazione anche esponenti dell’associazione Rainbow4africa, di Emergency, e delle Acli, insieme ai sindacati di base e di movimenti di sinistra. C’era anche l’assessore regionale Giovanna Pentenero.

 

(foto fb Gabrio)