Il commercio on line cresce in Italia rispetto allo scorso anno. Lo rilevano i dati di uno studio della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi incentrato sul registro delle imprese. La crescita è del +58% per la Lombardia e +68% nel resto delle regioni negli ultimi cinque anni, e il settore impiega quasi 6 mila addetti in Lombardia su 26 mila in Italia. Milano è capofila con 1.378 imprese e circa 4 mila addetti. Sono 17.432 le imprese specializzate, in crescita del 9% l’anno e del +68% in cinque anni. Quasi un’impresa su quattro tra chi vende su internet è giovane (24%).
Settembre in giallo
“Il sottile confine fra finzione e realtà” è il tema dell’evento, in Banca d’Alba, venerdì 21 settembre alle ore 18, organizzato da Solstizio d’Estate, ideatrice del concorso Il Bosco Stregato. Relatori: Giusto Truglia, Roberto Ponzio, Graziella Naurath, Bruno Vallepiano e Tommaso Lo Russo
Mai come in questa epoca la nostra società vive un momento particolarmente complesso in cui non si riesce a distinguere il discrimine fra quello che è, quello che appare oppure ci viene fatto credere. Con <<Giustizia Spettacolo: quando la televisione si sostituisce ai Tribunali>>, l’avvocato penalista Roberto Ponzio,con una sorta di arringa, cercherà di proporre una soluzione che riconfiguri la separazione fra giustizia e Spettacolo e condanni l’uso della gogna mediatica e del processo in TV che si sostituisce a quello nei tribunali.
Il direttore di gazzetta d’Alba, Giusto Truglia dirà la sua verità su L’informazione al tempo delle Fake news e delle post verità. Se la disinformazione c’è sempre stata, ma mai come ora, al tempo, del villaggio globale della rete, tutti ne hanno una propria versione e l”odio contro tutto e tutti si esercita nei modi più disparati, dalla manipolazione della notizia, reinterpretandola, creandone una falsa, ma facendo attenzione che non si capisca che è falsa, in altre parole una Fake news. Tanto la rete perdona tutto e l’impunità è assicurata.
Graziella Naurath, scrittrice, autrice del giallo “Dimentica” fornirà uno spaccato con <<Sfumature di Giallo>> di come la separazione fra reale e finzione sia sottile “Una costosa cravatta e la scritta “DIMENTICA” su un pezzo di carta accanto al corpo delle vittime, sono gli unici indizi utili al commissario Clerici e alla sua squadra per scoprire il killer che uccide giovani ragazze brune.
Bruno Vallepiano, scrittore e giallista con <<Il Noir tra realtà e fiction: in nome della verità>> proverà a fornire indizi per separarle. Tommaso Lo Russo, coordinatore de “Il Bosco Stregato” tratterà <<Realtà e mistero>>. Vale a dire il confine fra reale e irreale nell’altra dimensione.
Il giallo, il thriller, il noir sono tre declinazioni dello stesso genere? Non è così, le differenze sono notevoli. Nel giallo, la differenza fra il buono e il cattivo è marcata, nel noir molto meno e il chiaroscuro è l’elemento fondante, fino ad arrivare alla suspense e al terrore del thriller. Se il mondo del crimine diventa una chiave di lettura per rappresentare, in forma narrativa, il nostro presente, le nostre angosce e le nostre ossessioni, la finzione talvolta supera la realtà.
Il taser in dotazione ai carabinieri
Parte a Torino la sperimentazione del taser. Da oggi la pistola ad impulsi elettrici è in dotazione anche alle forze dell’ordine della nostra città, come in altre undici. Nel mese di agosto, istruttori specializzati hanno tenuto un corso al Comando torinese del nucleo radiomobile dei carabinieri. Al momento venti militari dell’Arma sono stati abilitati all’impiego della strumentazione che, in via sperimentale sarà impiegata da una pattuglia per ogni turno di servizio. Il taser emette impulsi elettrici la cui frequenza, durata, tensione e intensità sono calcolate per inibire la minaccia, senza causare danni permanenti alla persona colpita. (Foto: il Torinese)
E’ PARTITO IL COUNT DOWN PER LA HIPPO RUN
TRA MENO DI UN MESE LA 21,097 KM, 10 KM E 5 KM
Domenica 23 settembre 2018, Vinovo ospiterà la terza edizione della Hippo Run. Un evento che si preannuncia ricco di top runner nazionali e internazionali. Il “parterre du roi” sarà la vera sorpresa del 2018, che sarà presentato in occasione della conferenza stampa che si terrà lunedì 10 settembre alle ore 11 presso l’Istituto IRR di via Prarostino 10 a Torino. Entusiasmo e un’estate a pieno ritmo hanno coinvolto la Podistica Torino, che come da consuetudine ha puntato sulla qualità organizzativa. Il pezzo forte della manifestazione sono, oltre all’organizzazione e il veloce percorso, il ricco pacco gara e la medaglia 2.0. Un riconoscimento che sarà consegnato indistintamente a tutti i finisher. Si tratta di una medaglia color bronzo antico, che raffigura un simpatico cavallo – podista e dimostra graficamente la sinergia tra il running e l’ippodromo di Vinovo, la corsa e il trotto nelle due versioni.
LA MEZZA MARATONA
Proseguono le iscrizioni della 3^ mezza maratona e si chiuderanno alla mezzanotte del 20 settembre 2018. La gara è valida come manifestazione nazionale di corsa su strada Fidal e 2^ prova di campionato mezza maratona provinciale master. Lo start sarà alle 9,15 all’esterno dell’ippodromo e si correrà su un percorso certificato e omologato, tempo massimo 2h30’. I record della manifestazione da battere siglati nel 2017 sono rispettivamente in campo maschile di Youssef Sbaii 1h02’55” e femminile Sara Dossena 1h14’58”.
HIPPOTEN
Sono aperte le iscrizioni per la 10 km. e si chiuderanno il 23 settembre 2018, la domenica mattina solo per la sezione non competitiva. La gara è valida come corsa regionale su strada Fidal, 6^ prova del 3° Trofeo Corri per Ugi. Lo start sarà alle 9 dal retro della Palazzina di caccia di Stupinigi con arrivo all’ippodromo, tempo massimo 2 ore. Sarà disponibile un servizio navetta per portare gli atleti al punto di partenza distante 1,2 km dall’ippodromo, dalle 7,30 alle 8,45.
HAPPY RUN
L’HappyRun è l’evento dedicato a tutti, una manifestazione ludico motoria non competitiva di 5 km., che si snoderà all’interno delle scuderie dell’ippodromo. Parte del ricavato sarà devoluto all’UGI (Unione Genitori Italiani). Ritrovo e ritiro pettorali dalle ore 7 alle ore 11 all’interno dell’Ippodromo. Partenza ore 11,15.
INFO
I pettorali si ritirano sabato 22 settembre dalle 10 alle 19 (si potrà assistere alle corse ippiche del pomeriggio) e domenica 23 settembre dalle 7 alle 8,45 presso l’Ippodromo di Vinovo, presentando lettera di conferma che MySdam invierà via e-mail oppure documento d’identità. Per informazioni Mauro Fontana (347 5551253) – Gianfranco Griffa (393 9379200).
SERVIZI
E’ previsto il deposito borse custodito, parcheggi custoditi, rilevamento tempo con chip Mysdam usa e getta con real time per la mezza maratona e la 10 km. Ci saranno 3 ristori lungo il percorso (1 per la 10 km), ricco ristoro finale e dedicato per celiaci, riprese in diretta della partenza, dell’arrivo e delle fasi salienti della corsa (10° km e Vinovo centro) proiettate sul maxi schermo di fronte alla tribuna dell’ippodromo, massaggi pre e post gara offerti da IRR (Istituto riabilitazione Riba), pace maker a partire da 1h25’ fino a 2h’ ogni 5’. Fotografie gratuite dell’evento scaricabili dal sito www.podisticatorino.it. Per amici e familiari, visite guidate alle scuderie e area giochi gratuita. Possibilità di pranzare presso il ristorante Hippo Ristora all’interno dell’ippodromo ad un prezzo convenzionato di euro 10 (piatto tris + acqua). La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 22 Settembre telefonando al Sig. Angelo 334/1600955.
I PARTNERS DELLA HIPPORUN
IRR, Unilabs, Negrini, ICAD, MondoJuve, La Mole, Fucsia, Gran Case, GoFree, Alberto Pautassi, Guna, Cullighan, Bennet, Faletti, Equilibra, Castello.
BANDO PER 10 BORSE DI RICERCA APPLICATA NEI BIG DATA
Fondazione CRT, con il coordinamento scientifico di Fondazione ISI, rilancia la sfida della ricerca d’eccellenza nei sistemi complessi e dei Big data in Piemonte e Valle d’Aosta
È aperto fino al 23 settembre il bando 2018 per 10 Borse di Ricerca Applicata del Progetto Lagrange-Fondazione CRT, iniziativa ideata, promossa e finanziata dalla Fondazione CRT con il coordinamento scientifico della Fondazione ISI.
Il bando, che si rivolge a laureandi e dottorandi residenti in Piemonte e Valle d’Aosta, offre la possibilità di condurre progetti d’eccellenza in un terreno all’avanguardia nella ricerca scientifica e tecnologica contemporanea come è quello della “Sfida dei sistemi complessi e dei grandi dati”.
4 borse di ricerca, della durata di 12 mesi consecutivi, saranno riservate ai possessori di laurea magistrale e ai dottori di ricerca in discipline tecnico-scientifiche che intendano presentare progetti di ricerca applicata, nell’ambito delle tematiche relative ai Big Data. I progetti dovranno essere condotti presso un’impresa – a cui dovrà essere richiesto il co-finanziamento – e saranno coordinati scientificamente dalla Fondazione ISI. L’importo stanziato dalla Fondazione CRT per ciascuna delle borse è fissato in euro 20.000 (al lordo delle ritenute di legge), mentre il co-finanziamento erogato dall’impresa dovrà essere almeno di euro 12.000. Le imprese coinvolte nei progetti dovranno obbligatoriamente avere una sede operativa nel territorio delle regioni Piemonte o Valle d’Aosta.
6 borse di ricerca, sempre della durata di 12 mesi, saranno riservate a possessori di laurea magistrale e ai dottori di ricerca in discipline tecnico-scientifiche che intendano svolgere attività̀ di ricerca applicata, nell’ambito delle tematiche relative a data science e impatto sociale. Le attività dovranno essere condotte, in modalità “internship”, presso la Fondazione ISI attraverso un percorso di formazione mirato. L’importo per ciascuna borsa, messo a disposizione da Fondazione CRT, è fissato in euro 23.000 (al lordo delle ritenute di legge).
Dal 2011, attraverso il progetto Lagrange, la Fondazione CRT ha sostenuto oltre 700 giovani ricercatoricon borse di dottorato e di ricerca applicata, per un investimento complessivo superiore ai 42 milioni di euro. In questo modo non solo si è contribuito direttamente ai processi di accumulazione di conoscenza scientifica e tecnologica, ma si è reso ancora più agevole ed efficace il fondamentale ponte tra ricerca accademica e sistema delle imprese, potenziando i percorsi e le dinamiche dell’innovazione sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta. A garanzia della qualità del progetto, il coordinamento scientifico è affidato a Fondazione ISI, l’istituto torinese che da oltre trent’anni è leader internazionale nello studio dei sistemi complessi, con un ruolo d’avanguardia nella ricerca in Big Data, epidemiologia digitale e intelligenza artificiale.
Le candidature devono essere inviate alla Fondazione ISI, all’indirizzo email fondazioneisi@pec.it, entro e non oltre le ore 17 del 23 settembre 2018. Il testo integrale dei bandi, con i criteri di ammissibilità, i moduli da compilare e le regole di partecipazione, è consultabile online sul sito www.progettolagrange.it. Tra le richieste pervenute, il Comitato Tecnico del Progetto Lagrange – Fondazione CRT sceglierà i candidati a cui assegnare le borse, pubblicando l’elenco definitivo dei vincitori sul sito www.progettolagrange.it entro il 15 ottobre 2018.
Per informazioni: Fondazione ISI, via Chisola 5, 10126 Torino
Aiuti regionali per le fiere all’estero
Tre milioni di euro messi a bando dalla Regione Piemonte per il sostegno all’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio, attraverso l’erogazione di voucher per fiere all’estero
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo di 7 mila euro per la partecipazione a fiere in Paesi extraeuropei e 5 mila euro in Europa. Il bando, che riguarda fiere che si svolgono dalla data di apertura del bando e fino al 30 giugno 2019, è stato pubblicato questa mattina, giovedì 23 agosto, dal Bur, Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
I fondi attuano il Por, Programma operativo regionale, del Fesr, Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2010, nell’ambito dell’Azione dedicata ai Progetti di promozione dell’export con lo specifico obiettivo di incrementare il livello di internazionalizzazione del sistema produttivo piemontese. Le attività e le funzioni relative alla gestione economico-finanziaria del bando e del procedimento di concessione ed erogazione dell’agevolazione sono state affidate dalla Regione a Finpiemonte Spa.
Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 9 di mercoledì 12 alle ore 21 di venerdì 21 settembre 2018. La procedura valutativa avverrà con una graduatoria su base meritocratica secondo i criteri indicati nel bando.
Per ricevere informazioni e chiarimenti sul bando e le relative procedure, è possibile contattare Finpiemonte Spa, tramite il form di richiesta presente all’indirizzo web, oppure chiamando il numero 011-5717777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12.
Il bando, i moduli delle domande e le istruzioni per la compilazione sono reperibili ai seguenti link:
www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/avvisi/bando-il-sostegno-alla-internazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio-attraverso-l
oppure
Ginnastica dolce per la mente

In politica le sigle e simboli contano ancora
In politica le sigle e i simboli contano ancora. Lo dico perché nell’attuale stagione politica italiana l’alternativa alla maggioranza pentaleghista difficilmente la possono costruire quei partiti e quelle sigle che sono state delegittimati dal voto elettorale prima e dalla considerazione comune dei cittadini poi. Non è una affermazione fuori luogo quella secondo la quale in politica si è credibili anche quando le rispettive sigle sono ancora credibili. Il Partito democratico da un lato e Forza Italia dall’altro difficilmente riusciranno a guidare nel futuro una alternativa politica. E il motivo di fondo è riconducibile alla perdita di credibilità politica e di autorevolezza culturale di questi soggetti politici in questi ultimi anni. Sul fronte dell’ex centro sinistra il Pd attuale, soprattutto dopo la lunga stagione “personale” di Renzi alla guida del partito, non è più il punto di riferimento esclusivo di questo campo politico. La rottura con larghi settori dell’elettorato tradizionale della sinistra e del centro sinistra ha isolato il Pd a livello nazionale. Sia nei confronti
del suo elettorato e anche dei suoi potenziali alleati politici, culturali e sociali. Una situazione che sarà difficile rimontare se non a lunga scadenza.Stesso discorso, se non peggio, tocca a Forza Italia. Dopo il tracollo elettorale e politico di questi ultimi anni, ormai l’egemonia politica, culturale e programmatica di quel campo la esercita in modo quasi esclusivo la Lega salviniana. Per Forza Italia, salvo miracoli pur sempre possibili, non resta che quello di giocare un ruolo puramente ornamentale se non periferico. Ecco perché una nuova fase politica non può ripartire da sigle e simboli che, piaccia o non piaccia, rischiano di essere sorpassati dalla storia e dalla irruzione di nuovi soggetti politici. Del resto, anche con le migliori intenzioni, le sigle e i simboli che non riescono più ad intercettare le istanze, le domande e i cambiamenti che attraversano la società non riusciranno ad essere l’avanguardia di nuovi processi politici e costituenti.Siamo in una fase politica, appunto, costituente. Soprattutto a livello politico. Nuovi soggetti si imporranno. Ecco perché il cattolicesimo politico adesso deve “scendere in campo”. Con modalità organizzative nuove rispetto al passato ma con quel coraggio, quella determinazione e quella coerenza politica e culturale che hanno sempre contraddistinto la miglior tradizione cattolico democratica, cattolico popolare e cattolico sociale del nostro paese.
GIORGIO MERLO
Febbre del Nilo, meno zanzare ma più casi
E’ scesa dell’80% la presenza a Torino e in Piemonte della zanzara Culex pipiens, temibile veicolo di trasmissione del West Nile virus. Ma, nonostante le basse temperature che hanno decimato l’insetto, come informa la Regione, si segnalano nuove diagnosi nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre. E rispetto a quella precedente ce ne sono 7 in più con 2 febbri e 2 donatori identificati nelle procedure di screening pre-donazione. In tutto dall’8 agosto, data del primo caso umano, al 2 settembre in Piemonte sono stati segnalati 24 casi di West Nile. Si tratta di 14 forme neuro-invasive, 3 febbri e 7 positività nei donatori.
Addio vecchie bancarelle
In corso Siccardi hanno abbattuto con le ruspe care a Salvini, per iniziativa dell’amministrazione grillina, le vecchie bancarelle di libri care a più generazioni di torinesi. Io ci andavo da studente e nel corso della mia vita mi è capitato tante volte di tornarci per comprare libri introvabili. Oggi, magari, essi si possono trovare anche su internet e quelle bancarelle potevano sembrare obsolete retaggio di un’epoca che non c’è più. Era un angolo di Torino, caro a tanti torinesi, che scompare per sempre per far posto ad una maxi- pista ciclabile . A Parigi sul Lungosenna nessuno penserebbe mai di eliminare i bouquinistes che appartengono alla storia della città’ . Nell’ormai inesistente piccola Parigi i libri non hanno più importanza.Sono un qualcosa di inutile che gli stakanovisti della tastiera forse disprezzano o ,almeno, dimostrano ogni giorno di non aver mai neppure sfogliato.