“Grazie: siete i buoni Samaritani” Critiche ai tagli alla sanità
Una lettera aperta per dire grazie e benedire tutti i medici e gli operatori sanitari di ospedali, case di cura, residenze sanitarie per anziani è stata diffusa oggi dall’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia
“ Cari amici ed amiche, che lavorate al servizio della salute e della cura delle persone, desidero scrivere questa lettera aperta rivolgendomi a voi come persona, come cittadino, amico e vescovo” così inizia la lettera che prosegue “Nel tempo che stiamo vivendo c’è ‘qualcosa di nuovo o forse d’antico’: la messa in discussione delle nostre certezze, il crollo dei miti che credevamo invincibili, l’improvviso fragore del silenzio provocato dall’affiorare delle paure più recondite, mosse dalle inaspettate e sempre rimosse fragilità della nostra e altrui esistenza! Un virus si è rivelato capace di bloccare il mondo, mettere distanza persino tra le persone più care e nei momenti più importanti, gioiosi o tristi che siano, cambiare le dimensioni della prossimità e della libertà. Nella sua folle, pericolosa e travolgente corsa questa malattia richiede alle persone aiuto, responsabilità, reciprocità, presa in carico e cura. Insieme al saper fare è richiesto un “esserci”, lo scegliere di stare accanto anche quando non ci può essere più un altro; è lì che mi sento rappresentato da voi pienamente, come il buon samaritano che si ferma e accudisce il malcapitato sulla strada di Gerico: non lo fa solo per sé stesso; egli è il rappresentante di una umanità compassionevole e solidale! Sappiate che come persona sono con voi. “


C’è una parte della nostra società per la quale uscire per una breve passeggiata non è un capriccio al quale rinunciare in queste settimane di emergenza: è invece una reale, precisa e quasi vitale necessità, a maggior ragione in condizioni di stress. Diversi sono i messaggi di testimonianza che mi stanno pervenendo sia da Associazioni sia da singoli cittadini: per alcune famiglie la fatica che tutti stiamo vivendo è ancora più difficile e pesante; i familiari di persone con autismo o con disabilità, che si sono trovati da un giorno all’altro senza assistenza domiciliare e con la sospensione di tutte le attività, sanno bene a che cosa mi riferisco. Le mutate condizioni e la forzata permanenza a casa possono risultare, per alcune persone, condizioni intollerabili. Le conseguenze coinvolgono loro e i loro cari.
Così scriveva, con senso premonitore (morirà nel Mediterraneo, inabissandosi con il suo aereo) Antoine de Saint-Exupéry, autore de “Il Piccolo Principe”. La parola acqua, di per se, “suona” bene. Suscita, senz’ombra di dubbio, sentimenti positivi. Chi può negare che l’acqua è il presupposto insostituibile per una vita sana e l’elemento in assoluto più importante? Allo stesso tempo, c’è il rovescio della medaglia. 

