Serve uno scatto d'ala di questi mondi vitali capace di portare un contributo di rinnovamento

Cattolici e politica, Famiglia Cristiana ha ragione

di Giorgio Merlo

La recente inchiesta/denuncia di Famiglia Cristiana sulla “irrilevanza politica dei cattolici” durante e dopo il voto del 4 marzo non può e non deve passare sotto silenzio. E, accanto a questa oggettiva e sacrosanta riflessione, molti osservatori e commentatori delle cose politiche italiane rilevano che le urne hanno anche trasmesso un altro segnale, altrettanto grave. Ovvero, la sostanziale scomparsa del “centro” dalla contesa politica nel nostro paese. E questo non per legare i “cattolici” con il “centro”, che pur e’ stata una coppia simbolica che per molti anni ha accompagnato il dibattito sulla presenza dei cattolici italiani nello scenario pubblico del nostro paese. Ma perché sono due “mondi” che sono, di fatto, evaporati dopo il voto del 4 marzo. Ora, per fermarsi ai cattolici, non possiamo non essere d’accordo con le riflessioni puntuali dello storico organo dei Paolini. E cioè, i cattolici – o meglio gli esponenti dell’associazionismo di base del mondo cattolico italiano – sono assenti dal Parlamento. Ma non possiamo fermarci agli esponenti più rappresentativi di questo mondo perché dalle aule parlamentari sono anche assenti le figure di spicco di questa corrente culturale ed ideale. E quelli che ci sono  ridotti, di fatto, ad essere espressione della “nomina” o della “designazione” dei rispettivi capi partito del momento e a questi rispondono. Fa eccezione, e forse per il momento, il Pd perché Renzi dopo aver compilato le liste e’ stato gentilmente invitato a dimettersi per l’uragano che ha investito quel partito perdendo una quantità di voti inimmaginabile sino a qualche settimana fa. Ma quello che conta è che, forse per la prima volta nella nostra storia democratica, una delle culture fondanti la nostra democrazia e la nostra Costituzione, non trova cittadinanza nel Parlamento italiano. Ecco perchè, di fronte ad uno scenario del genere, si impone una semplice ma decisiva domanda. E cioè, ci si deve rassegnare definitivamente a questa irrilevanza politica, culturale e programmatica in virtù di una maldestra modernità politologica oppure ci sono ancora delle munizioni ideali ed organizzative capaci di invertire la rotta senza attendere tempi biblici?

***

È solo dalla risposta a questa banale domanda che noi capiremo se la tradizione del cattolicesimo politico e del cattolicesimo sociale potrà ancora giocare un ruolo protagonistico nella politica italiana. Certo, e’ perfettamente inutile pensare che questo protagonismo politico avvenga per gentile concessione dei cartelli elettorali, ossia degli attuali partiti. Se nessuno pensa, per il momento, di dar vita ad un movimento politico che recuperi quella tradizione in chiave innovativa e contemporanea, e’ pur vero che la denuncia/inchiesta di Famiglia Cristiana non la si affronta e soprattutto non la si risolve con le armi della contemplazione e della riflessione intellettuale ed accademica. Servono altri ingredienti. Quelli tradizionali perché non c’è nulla da inventare o da escogitare a tavolino. E cioè, elaborazione culturale, assunzione di responsabilità, classe dirigente, rigore morale e soprattutto un progetto politico da mettere in campo. Se tutto ciò non capita e ci si limita a descrivere solo ciò che non va e ciò che si dovrebbe fare, non potremmo poi lamentarci se la presenza politica dei cattolici italiani e’ un fatto che riguarda solo la storia del nostro paese. Un fatto, cioè, che riguarda solo ed esclusivamente gli storici e gli amanti del passato. Un vuoto, quindi, che adesso va riempito. E per centrare questo obiettivo, che sarà lungo e complesso, serve però l’apporto di tanti. Dall’associazionismo cattolico di base nelle sue varie e multiformi espressioni alla vitalità del laicato cattolico, dai “maestri” del passato a tutti coloro che mal sopportano questa situazione anomala nei vari partiti e schieramenti, dai pochi intellettuali e uomini di cultura alle moltissime persone che si sentono “orfane” in questo contesto storico. Serve, cioè, uno scatto d’ala di questi mondi vitali capace di portare un contributo di rinnovamento, di cultura e di freschezza ad uno stanco e ripetitivo dibattito politico. Sempre più arido, sempre più demagogico e sempre più proteso alla sola occupazione del potere a prescindere da valori e principi che, seppur con alterne vicende, hanno comunque accompagnato la crescita e il consolidamento della democrazia nel nostro paese.