ECONOMIA- Pagina 425

Cirio: “chiudiamo tutto ciò che la Regione può chiudere”

Ieri alle 12.30 il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha  avuto la conferma della sua guarigione e si è subito recato all’Unità di Crisi di corso Marche a Torino

«Ritenevo giusto – ha sottolineato il governatore – dopo quindici giorni, essere presente di persona. Ringrazio il vicepresidente Carosso, che mi ha fisicamente sostituito in queste due settimane e tutti quanti hanno supportato la mia attività a distanza. Oggi abbiamo lungamente discusso anche delle nuove misure di contenimento.

Come sapete, ho firmato un’ordinanza ulteriormente restrittiva, che si può sintetizzare in “chiudiamo tutto ciò che la Regione può chiudere”. Fin dal primo giorno ho sostenuto la linea del rigore per contenere il contagio e in attesa che arrivasse un decreto governativo uniforme per tutta Italia ho voluto, come ha fatto anche la Lombardia, emettere un provvedimento più restrittivo per il Piemonte. La nostra ordinanza dovrebbe essere prevalente anche rispetto al decreto emanato da Roma e siamo in attesa di un parere su questo da parte del Governo. Siamo certi di avere ragione, perché la nostra linea è di chiudere davvero e non accogliere le tante deroghe che abbiamo visto nel decreto. Sia chiaro che non siamo in contrasto con il Governo, ma abbiamo il timore che tutte le eccezioni previste possano portare ad una non chiusura reale. In particolare, con le Prefetture stiamo analizzando la sospensione dell’attività degli uffici pubblici regionali e la chiusura degli studi professionali e anche su questi punti siamo in attesa del parere del Ministero degli Interni».

Unione consumatori: “Ecco come ottenere il rimborso dei treni”

Un vademecum dedicato ai consumatori per accedere correttamente alle procedure previste

 

Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana, interviene a tutela dei consumatori, esponendo le prassi da seguire per accedere, in tempo di Coronavirus, ai rimborsi dei biglietti ferroviari.

“Sul versante Italo, per i viaggi da e per Lombardia, Veneto e Emilia Romagna sono rimborsabili i biglietti acquistati entro il 2 marzo 2020, mentre per i viaggi da e per qualsiasi altra zona del territorio nazionale sono rimborsabili i biglietti acquistati fino al 9 marzo 2020 incluso”, spiega il legale, che prosegue: “In aggiunta a quanto sopra, tutti i passeggeri interessati dalla rimodulazione dell’offerta per emergenza sanitaria potranno richiedere il rimborso come di seguito descritto: il cliente potrà richiedere il rimborso integrale del biglietto tramite Voucher utilizzabili per nuovi acquisti di biglietti relativi a viaggi da effettuarsi entro un anno dall’emissione del Voucher stesso. Tale richiesta può essere effettuata direttamente sul sito web accedendo al form Reclami nella sezione ‘Assistenza’ disponibile al seguente link www.italotreno.it/rimborsoemergenza. Nel form bisogna selezionare la Categoria “Rimborso per emergenza sanitaria 2020. E’ bene sapere che – precisa Patrizia Polliotto – in caso di richiesta per più viaggi o per viaggi andata e ritorno sullo stesso codice biglietto, è necessario fare una richiesta per ogni viaggio indicando il relativo numero di treno”.
Ma c’è di più: “In alternativa, è possibile effettuare la richiesta di rimborso chiamando il canale di contatto telefonico 060708. Il cliente potrà infine richiedere in autonomia sul sito www.italotreno.it il rimborso secondo le proprie condizioni tariffarie di contratto”.

Sul fronte Trenitalia, invece, “E’ in vigore la proroga per rimborso biglietti dopo disposizioni legate al Coronavirus acquistati dopo il 23 febbraio, indipendentemente dalla tariffa, presentando la richiesta entro i termini indicati nelle disposizioni nazionali in materia e giustificando il mancato viaggio con i seguenti motivi: per quarantena, permanenza domiciliare e per tutti i viaggi con arrivo o partenza nelle aree indicate dal provvedimento; per viaggi programmati per partecipare a gite scolastiche, concorsi, manifestazioni, eventi o riunioni che sono stati annullati, rinviati o sospesi; per viaggi programmati verso l’estero dove è impedito o vietato l’arrivo secondo le disposizioni emanate”, prosegue la Presidente di UNC Piemonte.
Che specifica: “Per i treni a media e lunga percorrenza, il rimborso integrale è in bonus utilizzabile entro un anno. La richiesta può essere effettuata compilando l’apposito web form disponibile su trenitalia.com o presso qualsiasi biglietteria. Per i treni regionali, il rimborso integrale è in denaro. La richiesta può essere effettuata compilando l’apposito modulo on line o presso le biglietterie. Tali misure si sommano a quelle già adottate, in via autonoma e per sensibilità sociale, da Trenitalia che ha garantito alla propria clientela il rimborso integrale, richiesto entro il 1° marzo 2020, di qualsiasi tipologia di biglietti, anche di quelli di solito non rimborsabili, con qualsiasi data di viaggio e con qualunque destinazione”, conclude l’Avvocato Patrizia Polliotto.
Fino a qui riportate sono le ultime disposizioni ma in ogni caso si invitano coloro i quali fossero interessati a richiedere il rimborso di consultare i siti internet delle diverse società ferroviarie al fine di essere sempre aggiornati sulle procedure attive.

Per qualsiasi informazione o necessità, è attivo lo sportello di UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI PIEMONTE in orario d’ufficio chiamando lo 011 5611800 o scrivendo una mail a unc.piemonte@gmail.com.

Erogati i contributi per l’agricoltura

Oltre 5 mila beneficiari riceveranno i pagamenti da Arpea

IN ARRIVO 12,7 MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE AGRICOLE

Sono 5.363 le aziende agricole beneficiarie del Piemonte che riceveranno complessivamente 12,7 milioni di euro di contributi erogati tramite Arpea, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, per la Domanda Unica 2019 finanziata con il Fondo europeo agricolo di garanzia – FEAG.

L ’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha raggiunto l’obiettivo prefissato di vagliare nei tempi previsti le richieste pervenute per le misure agro – ambientali finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, delle acquee e del terreni in ambito agricolo.“

°In arrivo altro ossigeno per i nostri agricoltori, – annuncia l ‘Assessore regionale all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa – con un sostegno diretto al reddito attraverso la Domanda unica, che va ad aggiungersi ai 3,6 milioni della scorsa settimana assegnati sulle misure del Psr. Un ottimo risultato raggiunto grazie al lavoro assiduo dei funzionari dei settori della  Arpea insieme a quelli della Direzione regionale agricoltura che, pur in  giornate di disagio per tutti,  hanno contribuito a voler sostenere le nostre imprese agricole in un momento di forte difficoltà ”.

La separazione per provincia è stata effettuata sulla base della sede legale delle aziende.

Finanza e risparmi ai tempi del coronavirus

Molti amici, preoccupati per i crolli delle azioni, mi hanno detto: “Bisognerebbe chiudere la Borsa per evitare altre perdite!”

Provvedimento di una disarmante ingenuità: è come se un malato di polmonite, controllando la temperatura arrivata a 40, provasse a guarire spezzando il termometro…

Non è spezzando il termometro che si guarisce, così come non è chiudendo un mercato finanziario che si risolve una crisi, ma agendo sulle cause, prendendo i provvedimenti giusti, attivandosi per rianimare il “paziente”, non solo iniettando liquidità nel sistema, ma creando opportunità per la crescita del reddito individuale e nazionale
Purtroppo siamo circondati da spezzatori di termometri e non da medici…Il fatto è che di colpo 60 milioni di italiani che discettavano di calcio (siamo tutti potenziali allenatori della nazionale…) si sono trasformati in 60 milioni di medici infettivologi (sappiamo tutto di pandemia, sanificazione, quarantena, ecc.). E naturalmente ci sono anche 60 milioni di economisti che pontificano sulle conseguenze dell’infezione sulla produzione mondiale e sulle Borse…

Cerchiamo di fare chiarezza, partendo da alcuni dati di fatto.
Sicuramente l’epidemia mondiale ha conseguenze sul sistema economico, perché riduce molte attività produttive (in primis turismo, viaggi, ristorazione, spettacoli, ma anche fabbriche), riduce il commercio internazionale, fa lievitare i costi del sistema sanitario, aumenta la necessità di sostenere i lavoratori che rischiano di perdere il lavoro.
Tutti gli esperti prevedono che il PIL mondiale si ridurrà, soprattutto a causa della Cina che potrebbe perdere almeno due punti di crescita; e siccome il colosso asiatico pesa per il 20% del PIL mondiale, l’effetto si preannuncia pesante. L’Europa soffrirà più di Cina o Stati Uniti, perché non ha un sistema coordinato d’interventi; e l’Italia soffrirà ancor di più perché ha un’economia che da anni stenta a crescere.

Ciò premesso, cosa fare per fronteggiare il rischio di un disastro finanziario?
Il governo ha approvato un piano da 25 miliardi che prevede vari interventi “tampone” (sospensione del pagamento dei mutui, delle bollette, delle imposte, cassa integrazione in deroga, ecc.), il tutto finanziato con “flessibilità di bilancio”; il che significa che vedremo aumentare il nostro già elevatissimo debito. A questo punto s’impone una riflessione che porta ad una proposta innovativa che andrebbe valutata. Indebitarsi per chiudere le falle del sistema produttivo non è la soluzione migliore per un Paese che, di debiti, ne ha fin sopra i capelli: è come chiedere un prestito ad una banca per pagare le rate di un mutuo ottenuto da un’altra banca. Se si assume un debito bisogna avere le risorse per rimborsarlo (pagando non solo gli interessi ma anche il capitale, altrimenti si maschera un’insolvenza!), ed oggi l’Italia non ha risorse perché non produce abbastanza ricchezza. Non basta indennizzare (con soldi pubblici) famiglie ed imprese, occorre creare reddito, creare occupazione (bene il progetto di opere pubbliche, sperando che non rimanga sulla carta…) e ridurre i debiti.

Facciamo uno sforzo di fantasia: lanciamo un “BTP Italia perpetuo” sollecitando tutti i risparmiatori ed investitori istituzionali italiani e stranieri a sottoscrivere titoli pubblici privi di scadenza (sul modello dei prestiti lanciati dopo la grande crisi del 1929, che hanno contribuito efficacemente a raccogliere soldi senza vincolo di restituzione).
Un prestito che offra una bella cedola del 3% (che, beneficiando dell’aliquota agevolata riservata ai titoli di Stato, sconta un’imposta del solo 12,50%) in eterno. Una bella rendita che potrebbe interessare sia ai privati per integrare la pensione, sia agli investitori istituzionali, specie le compagnie assicurative (che hanno necessità di garantire ai clienti le prestazioni delle polizze sulla vita).
I titoli, essendo quotati in Borsa, consentirebbero ampia possibilità a chi necessitasse del capitale, di venderli ricuperando l’investimento; con una cedola del 3% non esisterebbero problemi di avere quotazioni penalizzate.

Benefici per i risparmiatori: investire in titoli sicuri, con un buon reddito, facilmente liquidabili, esenti da imposta di successione e con tassazione ridotta.
Benefici per lo Stato: raccogliere capitali senza obbligo di restituzione, alleggerendo il peso del debito ed impegnandosi solo al pagamento degli interessi.
Alcuni esperti hanno calcolato che, per l’emergenza, occorrerebbero 100 miliardi: vogliamo provare, per sei mesi, ad emettere 5 miliardi al mese di questo “BTP Italia perpetuo”, facendo leva su un po’ di sano “patriottismo finanziario”? Anziché elemosinare la “flessibilità” (che pagheremo cara), conquistiamo l’indipendenza finanziaria, almeno per le emergenze…
demarketing2008@libero.it

 

Gianluigi De Marchi

Trasporto pubblico locale, il Nord chiede l’aiuto del Governo

Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto chiedono un confronto con il ministro de Micheli per attivare misure straordinarie e di emergenza. Gabusi: «Il sistema di trasporto pubblico ha già perso in Piemonte milioni di euro».

Attivare con urgenza misure straordinarie per tutelare la mobilità pubblica. Questa la richiesta congiunta di Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto indirizzata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola de Micheli. Gli assessori ai Trasporti delle quattro regioni hanno infatti inviato una lettera al Presidente della Commissione Infrastrutture Fulvio Bonavitacolaper chiedere di convocare con urgenza un incontro, in videoconferenza, della Commissione con il Ministro perindividuare misure economiche straordinarie per arginare la situazione in atto.

«Con la riduzione al minimo dei servizi il sistema delle Aziende di TPL è in grave sofferenza – spiega l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi -. Un confronto con il governo su questo tema non c’è ancora stato e non sarebbe stato necessario se lo scenario non fosse precipitato come è invece accaduto. Avevamo già chiesto all’inizio dell’emergenza l’erogazione dell’anticipo del Fondo Nazionale Trasporti e ora, avendo già accumulato milioni di euro di perdite, lo richiediamo con maggior forza, insieme a tutto il Nord Italia. Ma non parliamo solo dell’anticipo, non basterebbe comunque a sostenere le aziende del TPL che stanno vivendo una vera e propria emorragia. Come indicato nella lettera occorre attivare con urgenza misure straordinarie, sia in termini di risorse sia per quanto riguarda le norme e le procedure amministrative, necessarie per fare fronte a tale crisi, i cui effetti vanno a sommarsi alle ben note difficoltà del settore già esistenti».

Il sistema di Trasporto Pubblico Locale piemontese è ridotto al minimo e ogni giorno è sottoposto all’analisi dei flussi per capire dove poter ancora apportare modifiche. «La frequentazione dei mezzi è bassissima – sottolinea l’Assessore Gabusi – ma cerchiamo comunque di garantire il trasporto di chi deve per forza spostarsi per necessità. Consigliamo a chi deve prendere un mezzo di consultare i siti di Trenitalia, GTT e delle altre aziende di trasporto per verificare lo stato e gli orari dei servizi».

Gli industriali: “Chiudere subito è un problema per la sicurezza degli impianti”

Il  presidente di Confindustria Piemonte, Fabio Ravanelli, commentando con l’agenzia Ansa le nuove misure per contenere il coronavirus afferma:

“Per molti  imprenditori chiudere immediatamente lunedì può essere un grave problema. Sarebbe fondamentale che almeno per un giorno,  anche le aziende dei settori considerati non essenziali possano restare aperte. E’ un problema di sicurezza degli impianti e chiudere immediatamente potrebbe rivelarsi dannoso”.

A livello nazionale le organizzazioni sindacali si sono dette pronte allo sciopero generale se non si farà della tutela della salute dei lavoratori la priorità assoluta.

Ticket reddito, proroga esenzione fino al 31 marzo 2021

Il cittadino può presentare l’autocertificazione in via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o in alternativa con credenziali di tessera sanitaria con microchip (Tessera sanitaria – Carta nazionale dei servizi) o qualsiasi altra Carta Nazionale Servizi

PER L’EMERGENZA COVID-19, PROROGATA SINO AL 30 GIUGNO 2020 L’ESENZIONE E02 PER I DISOCCUPATI E I LORO FAMILIARI A CARICO

 

Su proposta dell’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, la Giunta regionale ha confermato fino al 31 marzo 2021 la validità delle autocertificazioni di esenzione per reddito dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per la specialistica riguardanti le seguenti categorie:

  • cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a euro 36.151,98 (il minore al compimento del sesto anno non potrà più usufruire di tale esenzione); codice E01

  • titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico; codice E03

  • titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico; codice E04

In considerazione dell’emergenza Covid 19 e quindi della necessità di evitare gli affollamenti agli sportelli delle Asl, la Giunta regionale ha deciso la proroga sino al 30 giugno 2020, per i cittadini in possesso dell’autocertificazione di esenzione con il codice E02: disoccupati e  loro familiari a carico, con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico, in possesso di auto-certificazione valida sino al 31 marzo 2020.

Il cittadino può presentare l’autocertificazione in via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o in alternativa con credenziali di tessera sanitaria con microchip (Tessera sanitaria – Carta nazionale dei servizi) o qualsiasi altra Carta Nazionale Servizi.http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/salute/servizi/924-autocertificazione-esenzioni-da-reddito)

Si precisa che, in caso di eventuale perdita dei requisiti di reddito che danno diritto all’esenzione, l’assistito è tenuto a darne tempestiva comunicazione all’ASL, anche attraverso la funzionalità telematica, per la cessazione del diritto all’esenzione e, pertanto, a non utilizzare più il certificato di esenzione per reddito.

Si ricorda che eventuali abusi di utilizzo del certificato di esenzione, in mancanza dei requisiti prescritti dalla legge, comportano responsabilità amministrative e penali.

Sospesa a Torino la vendita nei mercati all’aperto

Da lunedi 23 marzo, a Torino, sono sospese le attività di vendita di generi alimentari esercitate nei mercati cittadini all’aperto, comprese quelle nelle aree mercatali provviste di tettoia come copertura.

Verranno nel frattempo individuati i dispositivi e le modalità organizzative che assicurino efficacemente un afflusso regolato con rispetto delle distanza tra le persone: misure che, nel rispetto delle disposizioni regionale per il contenimento del contagio da Coronavirus, possano consentire a breve la ripresa delle attività di vendita.

Inquinamento urbano e coronavirus: un rapporto troppo stretto

Come non si dice che, oltre al Covid, ci sono anche le cavallette, nuova piaga faraonica, figlia dello squilibrio dell’ecosistema.
Non è Jahvè stavolta a mandare piaghe e diluvio, ma Madre Natura, dal maschile al femminile, in un video che fa il giro del web e getta una luce apocalittica sull’epidemia…

… CONTINUA A LEGGERE SU ELECTOMAG:

Inquinamento urbano e coronavirus: un rapporto troppo stretto

 

Lo straordinario valore dell’oro blu

Di Marco Travaglini     Non saranno sempre le “chiare, fresche e dolci acque” della famosa poesia del Petrarca ma restano (e sempre di più saranno) il principale oggetto del desiderio per tanta parte dell’umanità. “Acqua, tu non hai sapore, né colore, né aroma. Non si può nemmeno descriverti. Ti si beve senza conoscerti. E non è vero che sei indispensabile per la vita: tu stessa sei la vita” .

Così scriveva, con senso premonitore (morirà nel Mediterraneo, inabissandosi con il suo aereo) Antoine de Saint-Exupéry, autore de “Il Piccolo Principe”. La parola acqua, di per se, “suona” bene. Suscita, senz’ombra di dubbio,  sentimenti positivi. Chi può negare che l’acqua è il presupposto insostituibile per una vita sana e l’elemento in assoluto più importante? Allo stesso tempo, c’è il rovescio della medaglia.

Infatti, l’acqua può significare anche grande dolore, minaccia, paura. Basta pensare alla siccità, alla mancanza d’acqua, all’inquinamento delle falde, per non parlare di alluvioni, frane e smottamenti. Dunque, l’acqua è vita ma può anche rappresentare la morte. Da sempre l’acqua porta in sé questo potenziale contrario: maledizione e benedizione. Il 71 % della superficie terrestre è coperta da acqua. Il 97% di questa massa d’acqua è composto da acqua salata. Del rimanente 3% la maggior parte è irraggiungibile, imprigionata nelle calotte polari, in profonde falde, in ghiacciai e nuvole. Meno dello 0,5% è disponibile come acqua dolce potabile ed è distribuito in maniera estremamente ineguale sul globo. L’acqua è insufficiente in molti paese. E’ così in Israele, India, Cina, Bolivia, Ghana. Ma anche in Canada, Messico e Stati Uniti. Le guerre dell’acqua non sono più un prevedibile evento del futuro. Sono già una realtà. Che si tratti del Punjab ( la “terra dei cinque fiumi”, nell’ovest dell’India) o della Palestina, spesso la violenza politica nasce dalla competizione per appropriarsi delle scarse e vitali risorse idriche. Molti di questi conflitti sono “sotto traccia”, poco visibili. Chi controlla il potere preferisce mascherare le guerre dell’acqua, facendole apparire come scontri etnici o religiosi, anche se in realtà le regioni lungo i fiumi sono per lo più abitate da società pluralistiche che presentano una grande diversificazione di gruppi umani, lingue e usanze. “Le guerre dell’acqua“, come ci raccontava nell’omonimo libro l’economista indiana Vandana Shiva , premio Nobel per la pace nel ’93, sono il volto peggiore della silenziosa deregulation e della privatizzazione di un bene che – al contrario – ha sempre svolto, in ogni epoca, un ruolo di pacificazione. Ovunque i beni preziosi sono distribuiti in maniera diseguale e anche nel caso dell’acqua potabile, ci sono grandi problemi di rifornimento e una spaccatura netta tra poveri e ricchi. Nel corso del ‘900 il fabbisogno d’acqua raddoppiò rispetto alla popolazione mondiale.  Negli ultimi 50 anni è quadruplicato.

E cresce sempre di più. Il 70% del consumo di acqua dolce ricade sull’agricoltura intensiva, il 20% sull’industria e solo il 10% sull’uso privato (in Europa: 26% agricoltura, 53% industria e uso privato 19%). L’esplosione demografica e lo spreco d’acqua fanno ridurre in modo drammatico le riserve d’acqua. Diversamente dal petrolio, gas o uranio , l’acqua e l’aria sono le uniche risorse che non si possono sostituire in alcun modo. Nel 2050, secondo le stime dell’ONU, la popolazione mondiale sarà di circa 9,7 miliardi e sfiorerà gli 11 a fine secolo. Così, nell’arco di 150 anni, si sarà  sestuplicata. L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che oggi quasi la metà della popolazione mondiale soffre per mancanza d’acqua e che questa sarà nei prossimi anni la più grave minaccia per la produzione di generi alimentari. L’acqua potrebbe diventare molto presto più preziosa dell’oro. Già oggi almeno un quinto della popolazione terrestre non ha alcun accesso diretto ad acqua potabile e pulita; un terzo dell’umanità non conosce alcun impianto sanitario né sistemi per la depurazione dell’acqua. Sempre i rapporti dell’OMS attribuiscono la causa dell’80% delle malattie nel terzo mondo all’acqua inquinata e nella carenza di sistemi per lo smaltimento delle acque reflue. Ogni anno, per queste cause legate all’acqua inquinata e contaminata, muoiono dieci volte più persone che nelle guerre, nella fattispecie più di cinque milioni di persone, di cui oltre due milioni di bambini (circa seimila al giorno). La metà dell’umanità vive in realtà che devono condividere il loro sistema idrografico con i paesi confinanti. Più di duecento grandi fiumi scorrono attraverso due o più stati. Solo di rado la divisione e la gestione della acqua internazionali sono regolate in maniera precisa. I conflitti più evidenti di questi anni si sviluppano, ad esempio, nelle zone condivise del Nilo, del Giordano, dell’Eufrate e del Tigri (Turchia, Israele, Palestina, Giordania, Egitto, Sudan, Etiopia, Siria, Irak). Ogni singolo funzionamento dello sciacquone nei paesi industrializzati utilizza la stessa quantità d’acqua che in un giorno serve ad una persona in un paese in via di sviluppo per bere, cucinare, lavarsi, ammesso che possa averla a disposizione. Non ci si può nascondere una verità, tanto grande quanto scomoda: solo quando ciascun individuo avrò lo stesso accesso all’acqua potabile ci sarà anche per i paesi poveri la possibilità di pensare a uno sviluppo sostenibile. E questo sarà possibile a condizione che l’acqua rimanga un bene veramente pubblico sotto la protezione degli utenti e dei governi, ai vari livelli. Tema molto “hard” da trattare considerando come le multinazionali che si ritengono l’ “OPEC dell’acqua” litigano già oggi per commercializzare questo bene tanto prezioso e così scarso.  “A causa dell’inquinamento e del crescente bisogno le scorte d’acqua naturali sono in pericolo anche lì dove sarebbero sufficienti o addirittura in eccesso” ammoniva il segretario generale dell’ONU Kofi Annan in occasione dell’anno internazionale dell’acqua, nel lontano 2003. Da allora siamo stati spettatori di un disastro dopo l’altro e gli unici fiumi che hanno continuato a scorrere sono stati quelli di parole.

L’ONU prevede che tra cinque anni, nel 2025, due persone su tre soffriranno per la drammatica carenza d’acqua. Soprattutto in Africa, Asia, Medio Oriente. Le riserve idriche di 17 paesi, falde comprese, sono già allo stremo, ma la crescente domanda di acqua e i cambiamenti del clima aggraveranno la situazione.  E’ evidente che le riserve d’acqua dolce, di fatto insostituibili, sono da annoverare tra i beni maggiormente in pericolo. Da anni sono in corso accesi dibattiti sulle riserve idriche. E qui entrano in gioco anche le montagne. Più di metà della popolazione mondiale dipende dall’acqua che sgorga dalle montagne. Le montagne sono i “serbatoi d’acqua” e rivestono un ruolo chiave nel ciclo globale dell’acqua. A  titolo di esempio sono circa cinque i milioni di persone che dipendono dal rifornimento di acqua proveniente dal Lago di Costanza. E si tratta, a tutti gli effetti, di acqua delle Alpi. Quest’ultime rivestono per l’Europa una funzione centrale nel rifornimento. Qui nascono importanti fiumi come il Reno, il Rodano e il Po oltre a decine di importanti affluenti del Danubio. Senza questa massiccia immissione idrica il rifornimento d’acqua di grandi parti d’Europa sarebbe impensabile. Le acque interne e sorgive forniscono ,ad esempio, in Svizzera l’80% e in Austria addirittura il 99% dell’acqua potabile.  “Disfa li monti e riempie le valli e vorrebbe ridurre la Terra in perfetta sfericità, s’ella potesse”. Quando Leonardo da Vinci scrisse questa frase, riferendosi all’acqua, il paesaggio alpino era pressappoco intatto da millenni. E fino alla prima metà del XX° secolo, valli, fiumi e laghi non erano che il risultato di fenomeni geologici, climatici e biologici. In pochi decenni tutto è mutato, quasi sempre in peggio. Con i loro oltre 13 milioni d’abitanti, sette Stati, 83 Regioni e 6.187 Comuni, le Alpi (che sono state definite “il bastione acquifero” d’Europa) sono sottoposte a una pressione ambientale senza precedenti. Oltre alla fitta ragnatela d’infrastrutture, pesa moltissimo il massiccio sfruttamento idrogeologico. “Nelle Alpi non esistono quasi più corsi d’acqua naturali”, denunciò qualche anno fa Helmuth Moroder  di Cipra Italia, l’associazione che si occupa dell’ambiente dei paesi alpini. E aggiunse che  “meno del 10 per cento dei fiumi è ancora in condizioni di naturalità”. Gli ultimi corsi d’acqua con almeno 20 chilometri non toccati dalla mano dell’uomo erano il Gail nella Lasachtal (Austria), il Metnitz e il Wimiz in Carinzia, la Stura di Demonte in Piemonte e l’Esteron in Francia. Ora la realtà è peggiorata. I grandi massicci fanno confluire enormi quantità d’acqua in un bacino di 143.000 km quadrati, attraverso il quale corrono verso le valli ben duecento miliardi di metri cubi d’oro blu. “La qualità delle acque alpine è potenzialmente eccellente, ma è sempre più minacciata dall’inquinamento e dalla cattiva gestione, che insieme causano danni irreversibili”, si legge ancora in un rapporto della Cipra. Un’altra grave minaccia è rappresentata dal riscaldamento climatico che interessa particolarmente le Alpi. Il manto nevoso e i ghiacciai non sono più quelli di una volta: rispetto al 1850 si sono già ridotti della metà. Tuttavia, le risorse d’acqua potabile delle Alpi sono ancora considerevoli. Tanto che fioriscono progetti di vendita e d’esportazione. Per quanto riguarda l’Italia, spesso sotto accusa sono le scelte dell’Enel, responsabile della maggior parte delle derivazioni che alimentano le centrali idroelettriche ma prosciugano i fiumi. Finora a poco sono valse le disposizioni legislative che obbligano a “liberare” l’acqua nei loro corsi naturali. “Se imponessimo il rilascio di un minimo deflusso”, secondo la Cipra, “la produzione d’energia elettrica ne risentirebbe, a livello nazionale, solo per l’1 per cento”. Viceversa, i benefici a livello ambientale nell’immediato e a breve periodo anche economico sarebbero innegabili. In una realtà come quella dell’alto Piemonte,dove la produzione dell’energia idroelettrica è un’attività più che secolare, questa situazione è particolarmente avvertita. C’è poi il problema dello spreco. Nei Paesi europei le perdite sono stimate in media intorno al 30 per cento e giungono fino al 70-80 per cento in alcune città. Soltanto il 2 per cento circa dell’acqua potabile è effettivamente utilizzato per il consumo umano. La stessa Convenzione delle Alpi finora non ha prodotto grandi risultati. Esistono direttive europee  risalenti a più di vent’anni fa (nel febbraio 1998)  che raccomandavano una “gestione integrata e sostenibile degli ambienti acquatici”. In Italia, la legge Galli del 1994 imponeva “il livello di deflusso necessario alla vita negli alvei…”. Analogo impegno veniva imposto dalla legge che istituiva le Autorità di bacino. Come sono andate le cose? Attualmente il 98 % della popolazione è servita da acquedotti con servizi spesso scadenti. Il 34% degli abitanti serviti non hanno acqua a sufficienza e il 44% non beve l’acqua del rubinetto.

Non parliamo di bazzecole: i problemi – e le opportunità – legati alla “economia dell’acqua” sono un fatto importante. Si va dagli impianti di regimazione alla gestione dell’acqua per usi potabili ai progetti idroelettrici per colmare il pauroso deficit (in Piemonte sfiora il 50%) d’energia elettrica in tutto il settore alpino, alla utilizzazione del diporto lacuale (l’alto Piemonte è anche la zona dei laghi Maggiore, Orta e Mergozzo, ai quali vanno aggiunti i canavesani laghi di Viverone, Candia e Sirio, quelli di Avigliana e altri minori) e a tutte le attività sportive connesse alla vita fluviale.Il sistema alpino produce quasi 50 miliardi di metri cubi d’acqua: un’immensa risorsa naturale che, almeno in parte, va trasformata in risorsa economica. Si tratta di sperimentare e di diffondere – accanto a modalità di consumo e distribuzione che puntino all’efficienza, al risparmio e al minor impatto ambientale possibile – modalità di produzione energetica incentrate sulle energie rinnovabili, che possono anche costituire delle filiere economiche “brevi”, come nel caso del legno. E’ necessario promuovere l’attivazione di progetti e di risorse ad hoc da parte del sistema pubblico degli Enti locali ( dalle Regioni in giù) , capaci di coinvolgere anche i privati. Nessuno può negare che sono “risorse delle montagne”, ma è un fatto che alle montagne non ritorna praticamente niente. Le regioni del Nord-Ovest “producono” complessivamente almeno 30 miliardi di metri cubi d’acqua. Più della metà defluisce al mare inutilizzata. Ma la parte usata assume, presso i “consumatori finali”, valori interessanti. Dai pochi centesimi al metro cubo dei consumi agricoli si sale ai 45/80 centesimi per i consumi industriali e idropotabili, fino ai 200/300 euro al metro cubo nel caso si tratti d’acque minerali. Ci sono leggi regionali sul ciclo idrico (come quella piemontese) che stabiliscono in perecentuale un ritorno minimo alle comunità locali ( le ex-comunità montane, ad esempio) sul valore finale dei consumi idropotabili, utilizzando le risorse per rafforzare l’assetto idrogeologico “friabile” di molti territori. E così  “usare” meglio l’acqua, affinché una risorsa “di tutti” serva davvero “a tutti”. Il lungo periodo di crisi economica e sociale ha determinato un forte incremento dell’utilizzo dell’acqua potabile, con la scelta dell’acqua di rubinetto per bere che è salita a tre quarti della popolazione. Un dato evidente, legato a una politica di “risparmi”, che emerge da una ricerca fatta qualceh tempo fa da CRA Nielsen in collaborazione con Aqua Italia, associazione che unisce le imprese che si occupano del trattamento delle acque primarie. Acqua che, dopo il referendum sulle risorse idriche del giugno 2011 ( in cui sono state abrogate le leggi che parlavano di una sua privatizzazione) sarebbe dovuta passare dalle società private al settore pubblico. Passaggio in gran parte non avvenuto a causa di ricorsi in Cassazione e al TAR, decreti legge e vuoti normativi. Così è stata in parte minata la vittoria del fronte dell’acqua pubblica nel 2011 che portò circa 27 milioni di persone a votare per il referendum sulla privatizzazione dell’acqua. Grazie a quel risultato l’acqua va considerata un bene pubblico ma nei fatti non si sono determinati dei concreti cambiamenti. In realtà l’acqua adesso costa di più , con perdite stimate in circa due miliardi e mezzo di metri cubi all’anno, vale a dire un buon terzo del totale. E con l’autorizzazione alla revisione delle tariffe, concessa già qualche anno fa  dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico si sono visti degli aumenti sensibili nelle bollette ( il 3,9% in più nel 2014 , il 4,8% in più nel 2015, tanto per fare degli esempi). Con gli investimenti che sono rimasti fermi al palo e ora la prospettiva di una forte recessione dovuta alla diffusione virale del Covid19 e al rallentamento complessivo dell’economia,  in una nazione dove si hanno dei picchi di dispersione dell’acqua distribuita pari al 50% nel sud e in cui il 15% della popolazione vive in zone prive di rete fognaria, il quadro è preoccupante. La lotta dell’acqua di tutti e per tutti, lungi dell’essere un tema marginale, è quanto mai attuale.