NELL’INCONTRO CHE SI E’ SVOLTO SABATO A CERRINA
La lunga storia di una breve vita (morì a soli 41 anni ed il successo per lui arrivò postumo) è stata al centro di un incontro ‘Beppe Fenoglio – Letteratura, storia e Monferrato’ che si è tenuto sabato nel salone parrocchiale di Cerrina nell’ambito della rassegna itinerante dell’Unione dei Comuni della Valcerrina, con l’organizzazione del circolo I Marchesi del Monferrato ed il supporto del Comune di Cerrina e il patrocinio del Centro studi Beppe Fenoglio. Dopo l’introduzione del sindaco di Cerrina, Marco Cornaglia, del consigliere delegato alla cultura dell’Unione, Massimo Iaretti e del presidente del circolo I Marchesi del Monferrato Emiliana Conti (che ha fortemente voluto l’appuntamento), la ‘palla’ è passata al relatore, l’avvocato Sergio Favretto, autore di ‘Fenoglio verso il 25 aprile. Narrato e vissuto in Ur Partigiano Johnny’ libro edito nel 2015 per Falsopiano. Il relatore, ha evidenziato il ruolo che ebbe Fenoglio anche nella lotta di Liberazione in Monferrato, pur essendo quasi sempre conosciuto come un autore legato alla Langhe. In particolare nel libro ‘Ur Partigiano Johnny’, scritto in inglese, Favretto ha spiegato che sulle novanta pagine una cinquantina almeno di rifanno proprio al Monferrato. L’incontro è stato arricchito da testi letti, con notevole partecipazione, da Fulvia Maldini che letteralmente ‘affrescano personaggi come la partigiana Dea, il comandante Tek Tek, la Banda Lenti e luoghi come Moncalvo o il fotografo dei partigiani, tutti fortemente aderenti a realtà di vita (e di guerra) vissute in prima persona dall’autore. In particolare è emerso, come ha detto Favretto ‘prima di tutto il ritratto di un uomo, un uomo che aveva fatto una scelta, e che sapeva da che parte stava la ragione’. Poi l’autore ha dialogato con il pubblico, moderato dal consigliere Iaretti. Erano presenti oltre al sindaco di Cerrina, quelli di Gabiano, Domenico Priora, e di Villadeati, Angelo Ferro, oltre al dirigente scolastico dell’Istituto Balbo di Casale Monferrato, Riccardo Calvo.
Dove mai, se non a Ivrea, dal 16 febbraio scorso “Capitale italiana del libro 2022”, poteva tenersi la “prima” della Giornata Mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore? Domanda retorica. E, infatti, sabato 23 aprile, alle ore 11, al “Teatro Giacosa” (piazza Teatro, 1) di Ivrea, prende ufficialmente il via la XII edizione de “Il Maggio dei Libri”, la campagna del “CEPELL – Centro per il libro e la lettura” (Istituto autonomo del Ministero della Cultura dipendente dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore) che, fino al 31 maggio, invita gli appassionati di libri e lettura ad organizzare iniziative in presenza e in digitale ispirate al tema istituzionale “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”. Particolarmente soddisfatta, Costanza Casali, assessore eporediese alla Cultura: “La partenza del ‘Maggio dei libri’ da Ivrea è un segnale importante per la Città e segna una tappa importante dell’anno da Capitale. Vogliamo coinvolgere il ‘Cepell’ nella costruzione del ‘Manifesto per il futuro del libro’, il nostro grande obiettivo. L’avvio dei lavori coinciderà con il ‘Salone del Libro’, dove saremo presenti e faremo il passaggio di consegne con l’attuale Capitale, Vibo Valentia”.
17 dicembre 1995
Un viaggio nella storia della musica e nei capolavori dell’iconografia pop del Novecento che hanno rivoluzionato il concetto di disco come oggetto del desiderio. Miró, Warhol, Koons, Bausquiat, Haring, gli italiani Clemente, Paladino, Lodola, Pistoletto, Nereo Rotelli, D’Angelo, Zorio, e grandi fotografi come Araki, Mapplethorpe, Ghirri, illustratori quali Crepax, Manara e tanti altri uniti nel segno della musica. Curata da Vincenzo e Giorgia Sanfo, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie, Sergio Secondiano Sacchi, l’esposizione raccoglie 156 vinili, sculture, dipinti, grafiche e documenti di un mondo ancora in buona parte sconosciuto al grande pubblico.
Springsteen e Annie Leibovitz, gli incontri come quello tra Mario Schifano e Andy Warhol sino ad artisti come Ugo Nespolo, Enzo Cucchi o Joseph Beuys che hanno utilizzato il vinile come mezzo di divulgazione delle proprie riflessioni.


La settimana precedente al grande giorno viene detta Settimana Santa, periodo che comprende il “Triduo pasquale”, incluso il giovedì Santo, che commemora la “lavanda dei piedi” e “l’ultima cena”, e il venerdì Santo, volto invece alla rimembranza della crocifissione e della morte di Gesù.