

Nel fine settimana i carabinieri di Torino hanno arrestato due diciannovenni e denunciato un minorenne. Il gruppo piazza Grande Torino, a Santa Rita, di fronte allo stadio Olimpico e al Pala Alpitour, avevano rapinato due coetanei derubandoli delle catenine d’oro che avevano al collo. Lo hanno anche picchiato e una delle due vittime è stata ricoverata al Cto. I ragazzi sono stati fermati da una pattuglia dei carabinieri del nucleo radiomobile. I militari hanno inoltre sventato un tentativo di rapina in centro città in corso Cairoli angolo lungo Po armando Diaz. Qui un 19enne, due 16enni insieme a due complici al momento da identificare, hanno circondato due coppie per rapinarle, dicendo loro di essere armati di un coltello.
Dopo lo sgombero da parte delle forze dell’ordine, avvenuto a Settimo Torinese, ieri i lavoratori di Mondo Convenienza sono stati alla prefettura di Torino. Qui una delegazione di lavoratori, con il sindacato Sì Cobas e la sindaca di Settimo, Elena Piastra, è stat ricevute per realizzare un tavolo con le istituzioni per ricercare una soluzione alla condizione lavorativa insostenibile.
Sotto la guida di Don Stefano VOTTA Parroco della Madonna della Pace e presidente degli Oratori cattolici si sono chiusi gli oratori estivi cui hanno partecipato 22.000 ragazzi in tutta la provincia di Torino . Una bellissima iniziativa di socializzazione e formazione .
Don Stefano Votta il Parroco della parrocchia di Barriera di Milano al centro di una periferia difficile e sovente dimenticata , dove don Stefano con don Luca e la loro squadra son riusciti a evitare che i parrocchiani si sentissero figli di un Dio minore.
Foto Museo Torino
Gli agenti del Commissariato di PS Centro hanno arrestato un trentunenne di origini colombiane gravemente indiziato di furto aggravato; inoltre il soggetto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per ricettazione e per non aver ottemperato all’espulsione dal territorio nazionale emessa sia dal Prefetto che dal Questore di Torino in data 20/12/2022.
Intorno all’una di notte un gruppo di quattro amici si incontra in un locale nel quartiere San Salvario per passare la serata, ma quando le due donne si allontanano per andare in bagno lasciando i cellulari sul tavolo, custoditi dall’amico, giungono da piazza Madama Cristina quattro soggetti, uno dei quali afferra uno degli smartphone per poi scappare in direzione via Bernardino Galliari.
Inviato sul posto personale della Polizia di Stato dalla locale Centrale Operativa, gli agenti del Commissariato Centro intercettano la persona segnalata proprio in via Galliari, riuscendo poi a bloccarlo all’inizio di via Saluzzo.
Sottoposto a perquisizione personale, il trentunenne viene trovato in possesso del telefono cellulare della donna derubata; inoltre, all’interno del suo portafoglio viene rinvenuta una tessera sanitaria europea già denunciata dal legittimo proprietario, oltre a della sostanza stupefacente del tipo hashish pari a 3,4 grammi.
Pertanto, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza, l’uomo è stato arrestato per furto aggravato e denunciato per ricettazione e violazione della legge sull’immigrazione.
Mons. Luigi Bettazzi vescovo emerito di Ivrea è morto a 99 anni. Era nato il 23 novembre del 1923 a Treviso, dove è stato ordinato sacerdote nel 1946. Nel 1963 la nomina a vescovo titolare di Tagaste e vescovo ausiliare di Bologna. Ha partecipato a tre sessioni del Concilio Vaticano II quando è stato ordinato vescovo di Ivrea, in carica fino al 1999.
Nel 1968 è diventato presidente nazionale di Pax Christi, movimento cattolico internazionale dedicato alla pace. Si è sempre occupato di questioni sociali e filosofiche con scritti e interventi sui mezzi di informazione.
Insediamento ufficiale per l’Osservatorio sul personale sanitario. Coordinato dalla Regione Piemonte e composto dalle organizzazioni sindacali del comparto (Fp-Cgil, CISL-Fp, Uil-Fpl, Fials, Nursind, Nursing Up, in rappresentanza in particolare di infermieri, oss, tecnici e amministrativi) e della dirigenza medica (Anaao, Cimo, Fassid, Fvm, Aaroi Emac, Anpo, Fesmed, Cigl medici, Cisl medici, Uil medici), accanto ad Azienda Zero, aziende sanitarie regionali, Università di Torino e del Piemonte orientale, si riunirà a cadenza mensile per il monitoraggio continuo dell’andamento occupazionale del personale in sanità e l’analisi e l’avanzamento degli obiettivi occupazionali.
Il primo atto del nuovo organismo è stata la firma del protocollo d’intesa per l’attuazione del piano straordinario con il quale la Regione garantisce risorse aggiuntive per 2.000 assunzioni. Un piano che, dopo 15 anni di tagli e assenza di investimenti strutturali sul personale della sanità pubblica, segna per il Piemonte una storica inversione di tendenza, risultato di un inedito, serio e complesso lavoro di coordinamento e collaborazione tra tutti i soggetti che compongono il servizio sanitario regionale.
“Questo Osservatorio è la dimostrazione concreta del metodo con il quale vogliamo ricostruire la nostra sanità dopo la pandemia, ma soprattutto dopo troppi anni in cui sulla sanità, sulle sue donne e sui suoi uomini, si è smesso di investire – ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio – È un percorso lungo e complesso, ma lo abbiamo iniziato non da soli, ma in maniera condivisa proprio con coloro che sono ogni giorno in prima linea. La Regione torna a fare programmazione e investe risorse straordinarie per finanziare un piano di assunzioni che ha l’obiettivo di potenziare e sostenere le migliori cure per i cittadini e una sanità d’eccellenza quale è quella del Piemonte”.
“L’intesa è un’ulteriore dimostrazione che per la Regione la governance della sanità deve rimanere in mano pubblica e un passo fondamentale per la programmazione delle assunzioni del personale sanitario, tema sul quale siamo fortemente impegnati anche a livello nazionale in quanto come Regioni presenteremo una proposta di legge di iniziativa regionale che vincoli la spesa sanitaria al 7,5% del Pil – ha affermato l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi – Le assunzioni in Piemonte previste entro il 2024 con un investimento di 175 milioni, e gli investimenti per centinaia di milioni che abbiamo già effettuato nell’ammodernamento delle apparecchiature tecnologiche per migliorare l’efficienza degli ospedali, servono per dare risposte adeguate ad un bisogno di sanità che è sempre crescente: il Piemonte ha una popolazione anziana, con pazienti cronici e la domanda di sanità è destinata ad aumentare”.
POLIZIA STRADALE E ANAS, SICUREZZA STRADALE: IL NUOVO SPOT
Basta con le distrazioni. Basta con l’uso del cellulare. Basta con l’uso di alcol e droghe. Mettersi alla guida dell’auto è un atto di responsabilità e di rispetto delle regole. Il viaggio su strada non può rappresentare un rischio per la propria vita e quella degli altri.
Nel nuovo spot sulla sicurezza stradale, presentato oggi, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) rilancia questi messaggi che dal 2015 sta divulgando nella sua campagna con uno slogan diretto e chiaro: “Quando guidi, Guida e Basta”
Il video è stato realizzato da Anas in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, in versione televisiva e radiofonica.
“L’impegno di Anas per garantire sicurezza sulle nostre strade è costante e quotidiano – ha dichiarato l’AD Aldo Isi – attraverso la manutenzione, il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture. Ma si deve affiancare il comportamento corretto alla guida. Rispettare il codice della strada e guidare senza distrazioni non può essere un optional, ma un dovere di tutti. Solo così possiamo raggiungere l’obiettivo, in linea con le strategie della Capogruppo FS, di riduzione degli incidenti del 50% entro il 2030 e zero vittime entro il 2050. Ricordiamo che oltre il 93% degli incidenti stradali deriva dal comportamento del guidatore: distrazione, velocità eccessiva, guida in stato di alterazione. E’ responsabilità e priorità di tutti noi – sottolinea l’ad di Anas – sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni e diffondere in ogni settore sociale una nuova cultura della sicurezza stradale. La campagna “Guida e Basta” nata nel 2015 – ha proseguito Isi – è dedicata proprio ai rischi che derivano dalle cattive abitudini alla guida. Siamo impegnati anche in numerosi progetti educativi realizzati con il supporto di testimonial del mondo dello spettacolo e dello sport, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dell’incidentalità”
“Purtroppo, quest’anno stiamo registrando, nell’incidentalità stradale, un trend lineare con dati che devono far riflettere seriamente sulle strategie da adottare per aggredire l’obiettivo europeo del 2030 del dimezzamento del numero di vittime sulle nostre strade.” Dichiara Filiberto Mastrapasqua, direttore del Servizio Polizia Stradale – “Fra le altre, la prevenzione realizzata attraverso la comunicazione è senza dubbio la chiave di volta per affrontare efficacemente il fenomeno dell’incidentalità che vede, quale prima causa, la distrazione seguita dalla velocità. Telefonare, chattare o riprendersi mentre si guida, sono comportamenti azzardati e pericolosi che devono essere evitati. Guidare con prudenza deve entrare a far parte del bagaglio culturale di ciascuno di noi.”
Il nuovo spot di Anas, diventato un appuntamento annuale, è stato realizzato nelle due versioni da 30 e 15 secondi e sarà trasmesso, a partire da domenica 16 luglio, sui principali circuiti radio-televisivi nazionali.
Lo spot sarà presente anche sui profili social di Anas: Facebook, Twitter, Instagram e sul canale Youtube e tutte le informazioni sulla campagna “GUIDAeBASTA” sono disponibili alla pagina guidaebasta.it
L’impianto della narrazione dello spot è incentrato su due gruppi di giovani, il target principale a cui destinato il messaggio, che stanno andando in discoteca su due diverse vetture. Con un montaggio alternato e l’uso di inquadrature verticali, che richiamano il linguaggio dei social network, si notano i comportamenti contrapposti: la condotta scorretta degli uni (uso del cellulare, realizzazione di video e foto, cintura di sicurezza non indossata) contro quella corretta degli altri.
Solo questi ultimi giungeranno a destinazione. Il messaggio è chiaro: la distrazione, l’uso smodato del telefono e dei social durante la guida sono comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.
Molto spesso risultano fatali. Oltre alla distrazione, anche l’eccessiva sicurezza nel comportamento alla guida è un dato significativo che contribuisce all’aumento degli incidenti stradali…
AL LINK IL VIDEO
https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/804a34ac-22e2-11ee-b322-736d736f6674
Ecco alcune immagini del Mercato dei Produttori Agricoli che ieri mattina, per la prima volta, si è tenuto in piazza Cavour. Il mercato, precedentemente situato in Piazza Roma, in vista della futura riqualificazione si svolgerà qui ogni sabato (dal lunedì al venerdì invece sarà in Piazza Vittorio Veneto). Soddisfatti gli ambulanti e i clienti per questa prima giornata. Ieri mattina erano presenti in piazza Cavour anche il Sindaco Salvai e la Vicesindaca Costarelli: l’Amministrazione si è già messa in ascolto dei commercianti di Piazza Cavour, degli ambulanti e dei residenti per individuare eventuali criticità in questi primi sabati (15,22 e 28 luglio) e trovare la migliore soluzione per il periodo dello spostamento del mercato dei produttori agricoli.
Facebook Città di Pinerolo
Tre giorni nella magia delle macchine di Formula 1, dei piloti di motociclismo e di tanti altri eventi di caratura internazionale. Si presenta così la seconda edizione di Autolook Week che dal 2 al 4 settembre animerà la città, ed in particolare le vie del centro, con delle iniziative legate ai motori e tutto quello che ci gira intorno.
Il 2 e il 3 settembre le protagoniste saranno le monoposto della Red Bull che tutti gli appassionati potranno veder sfilare dalle 11.30 tra piazza San Carlo, piazza Castello e via Roma. Nell’attesa di sentire il rombo dei motori di Formula 1, i cittadini potranno ammirare in piazza San Carlo i modelli più iconici che hanno scritto la storia dello sport su quattro ruote. Per chi ama le moto non potrà mancare all’incontro con Kevin Schwantz, pilota campione del mondo nel 1993 con la Suzuki, che si esibirà e incontrerà i tifosi. Sabato 2 settembre sarà l’ultima tappa del 38° Rally Città di Torino e per l’occasione i vincitori saranno premiati in piazza San Carlo. Il programma si concluderà lunedì 4 alle OGR con il convegno “Evolution” alle 11 e con gli Autolook Awards alle 12.
“Siamo certi che anche questa edizione di Autolook Week riceverà il grande apprezzamento di torinesi e turisti, grazie anche agli spettacoli che sono in programma, come la Formula 1, il Rally Città di Torino e i grandi campioni di oggi e di ieri in piazza San Carlo – ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo -. Come molti grandi eventi rappresenta un’occasione, e non soltanto per gli appassionati di motori, per vedere da vicino le bellezze della città e conoscere e ammirare grandi modelli che hanno scritto la storia dell’industria automobilistica, alla quale la nostra città è da sempre inscindibilmente legata”. Anche l’assessore Domenico Carretta ha voluto evidenziare l’importanza di avere una squadra di Formula 1 a Torino e ringraziato gli organizzatori per aver portato in città uno show di altissimo livello.