CRONACA- Pagina 1336

Covid, il bollettino di venerdì 5 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 386 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 148dopo test antigenico), pari allo 0,7% di 56.351tamponi eseguiti, di cui 49.538antigenici. Dei 386 nuovi casi, gli asintomatici sono 193 (50,0%).

I casi sono così ripartiti: 183 screening, 146 contatti di caso, 57 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 390.266,così suddivisi su base provinciale: 32.165 Alessandria, 18.689 Asti, 12.301 Biella, 56.232 Cuneo, 30.184 Novara, 207.876 Torino, 14.520 Vercelli, 13.849 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.614 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.836 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (nessuna variazione rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 206 (nessuna variazione rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.329

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.570.547(+ 56.351rispetto a ieri), di cui 2.387.885risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.824

Tre decessi di persone positive al test del Covid-19 (nessuno di oggi) sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.824deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.586 Alessandria, 724Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 950 Novara,5.647 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 103 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

373.886GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 373.886(+ 265rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.217 Alessandria, 17.764 Asti, 11.756 Biella, 54.050 Cuneo, 29.077 Novara, 199.805 Torino, 13.808 Vercelli, 13.364 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.511 extraregione e 2.534 in fase di definizione.

A sostegno delle donne afghane

Caro direttore, da molte parti – e anche su autorevoli giornali nazionali e internazionali – continua ad arrivare un accorato appello a non lasciar cadere nel dimenticatoio la terribile situazione in cui versa il popolo afghano.

Ebbene, noi vi saremmo grati se poteste comunicare il fatto che a Torino e in Piemonte si è costituito, ed opera, un ampio movimento trasversale a favore dell’Afghanistan.
Ne è prova il convegno di informazione e il concerto d solidarietà che si svolgerà domani in Via Stampatori, 18, a partire dalle h 20.00.
In particolare il convegno sarà coordinato dal dr. Gianni Sartorio, presidente di International Help, vi saranno le relazioni dei due vice presidenti del Comitato per i diritti umani della Regione Piemonte, Sara Zambaia e dal sottoscritto ( anche a nome del Coordinamento interconfessionale del Piemonte) e inoltre una straordinaria testimonianza in presenza. Ovvero quella della dr.ssa Farzana Amari medico ginecologa, che per molti anni ha operato presso la “Clinica dell’amicizia Italia Afghanistan” di Kabul.
Operando nel settore delle vaccinazioni e della contraccezione, dopo la vittoria dei Talebani è stata immediatamente a rischio di morte. Fortunatamente portata in salvo in Italia dalle nostre FF.AA. Sarà uno dei nostri principali punti di riferimento per un forte impegno a favore delle donne afghane. 
Al convegno parteciperanno rappresentanti della Consulta demminile regionale, di Amnesty International e dell donne medico ecc.
Giampiero Leo, a nome di tutte/i promotori dell’iniziativa.

Panico in autostrada: Tir contromano a 90 all’ora

Paura questa mattina in autostrada, sulla Torino-Savona, dove un Tir ha viaggiato contromano con una velocità di circa 90 chilometri orari, in direzione Liguria. Il fatto si è verificato tra l’area di servizio di Priero e l’uscita di Ceva. Per puro caso  non si sono verificati incidenti. Il camionista alla guida  del mezzo pesante è stato fermato dalla polizia stradale, rischia il ritiro della patente e il sequestro del mezzo.

Da lunedì terza dose vaccinale per la fascia 60/79 anni anche nelle farmacie aderenti

A partire da lunedì 8 novembre in Piemonte sarà possibile ottenere  la terza dose del vaccino anti Covid anche in tutte le farmacie aderenti. Si inizia con le dosi ‘booster’, per la popolazione compresa tra i 60 e i 79 anni, per la quale siano già trascorsi 6 mesi dall’ultima dose, così  come è previsto dall’autorità sanitaria nazionale per quanto riguarda la somministrazione della dose aggiuntiva.

Con torce e cacciaviti si introducono all’interno della sala slot

Sono le 3 di notte quando sul cellulare di un uomo viene segnalata un’intrusione all’interno del proprio esercizio commerciale, in zona Madonna di Campagna. Attraverso l’applicazione, la vittima individua da remoto due soggetti. Uno dei due, con una torcia sulla fronte, sta rovistando nei cassetti dell’ufficio, mentre l’altro, con una pila in bocca e due cacciaviti tra le mani, sta tentando di aprire alcune slot machine ed un cambiamonete. Il titolare allerta il 112 NUE. Nel frattempo i due malfattori si dileguano, uscendo dalla portafinestra presente sul retro del negozio. Una pattuglia della Squadra Volante, in transito su via Brusa, rintraccia uno dei rei, cittadino romeno di 21 anni.

Analizzando le immagini dell’impianto di video sorveglianza emerge come i due fossero riusciti a trafugare una macchina fotografica e le monete contenute nel fondo cassa, per un totale di 50 euro.

Il ventunenne, con precedenti di Polizia, è stato arrestato per tentato furto.

Fondazione Ricerca Molinette lancia la settima edizione di Un baffo per la Ricerca

Partirà il 4 novembre e proseguirà fino a fine mese la settima edizione di “Un Baffo per la Ricerca”, la Campagna di Fondazione Ricerca
Molinette per sensibilizzare sul tema della prevenzione dei tumori maschili, in particolare del tumore alla prostata.

La Campagna ha l’obiettivo di raccogliere fondi per i progetti della S.C. Urologia di
Città della Salute e della Scienza, uno dei centri di ricerca e cura de tumori urologici più all’avanguardia in Italia, grazie alla costante integrazione tra le migliori tecnologie diagnostiche e terapeutiche e l’attività di ricerca.

Il tumore della prostata, pur restando tra le forme più diffuse nel nostro Paese, è
tuttavia uno di quelli per cui si sono registrati i maggiori progressi negli anni più recenti, grazie alla diffusione di screening e diagnosi precoce.
#UnBaffoperlaRicerca, attraverso la collaborazione di associazioni, aziende, persone e reti, porta la prevenzione nei luoghi della vita quotidiana, perché parlare di
prevenzione dei tumori maschili non sia più, finalmente, un tabù.

Così, il tema della prevenzione entra nei posti che più spesso frequentiamo: i ristoranti o i barbieri, per esempio, grazie alle collaborazioni attivate come ogni anno da
Fondazione Ricerca Molinette.

Come quella con CNA Benessere e Sanità e i “Barbieri amici del Baffo”, che aderiscono alla campagna sensibilizzando e coinvolgendo i loro clienti. Presso di loro
sarà possibile fare una donazione a sostegno della ricerca sul tumore alla prostata.

Dall’altro ci sono i “Piatti del Baffo”: ristoranti e locali che hanno messo a disposizione la loro cucina per contribuire alla raccolta fondi, ideando un piatto speciale
dedicato alla Campagna: parte del ricavato di questi piatti, per tutto il mese di novembre, verrà infatti devoluta alla ricerca sul tumore alla prostata della Clinica Urologica Molinette.
Si può inoltre contribuire alla campagna anche acquistando uno dei gadget brandizzati con il Baffo disponibili sul sito https://fondazionericercamolinette.it/privati/regali-e-prodotto-solidali/
O facendo una donazione con causale “Un Baffo per la Ricerca”, attraverso bonifico al seguente Iban IT61E0304301000CC0010006509, intestato a Fondazione Ricerca Molinette ONLUS. Sul sito della Fondazione è inoltre possibile donare anche
con paypal o carta di credito.

Infine, per chi volesse esprimere anche in modo simbolico il sostegno alla causa, l’invito è a farsi crescere i baffi nel mese di novembre, postando poi una foto sui
social con i seguenti hashtag: #unbaffoperlaricerca #movember #prevenzionetumorimaschili e il tag alle pagine ufficiali di Fondazione Ricerca Molinette
(FB @fondazionericercamolinette / IG @fondazione_ricerca_molinette).

Barbieri aderenti a “Un Baffo per la ricerca 2021”
Ale Acconciature, via Roma 8, Perosa Argentina
Barbiere Paolo, via San Secondo 16/d
Corra’s Barbershop, piazza Duomo 5, Chieri
Il Barbè, via I Maggio 41, Vaie
I Pruche 1981, via Filadelfia 119
Mangani Parrucchieri, via Rismondo 49
Marco Artesi Barbiere, corso Maroncelli 26
Mariano Parisi Hair, via Conte Verde 8
Parrucchieri ed estetica Antonio & Figlie, corso Tortona 27/c
Lo Sbarbato, via A. Vespucci 38/d
Estro style, strada Carignano 18, Moncalieri
Khormia Parrucchieri, corso Torino 4, Avigliana
Attilio Barbershop, corso Siracusa 66
Attilio Barbershop Saloon, Galleria Auchan, corso Romania 460
Attilio Estetica, corso Siracusa 72

Ristoranti e locali aderenti a “Un Baffo per la ricerca 2021”
Magorabin
L’Hamburgeria di Eataly
Patrick Ricci – Terra, Grani, Esplorazioni
Antica Locanda Belfiore
Torteria Oslen
Osteria Le Putrelle
Ristrot Guviol
Albergo Ristorante San Giors
Convitto Cafè
Du’ Cesari
Petronilla
Casa Mago
Open Baladin
Taglio

L’elenco completo dei barbieri e dei ristoranti aderenti a “Un Baffo perla Ricerca 2021” è disponibile sul sito della Fondazione Ricerca Molinette: https://fondazionericercamolinette.it/un-baffo-per-la-ricerca-2021/.

Aeroporto di Torino, tutto pronto per il debutto della base Ryanair

54 destinazioni nell’inverno 21/22 (42 nel 19/20, +29% ). 76 rotte servite (53 nel 19/20, +43%). 35 nuovi collegamenti rispetto all’inverno 2019/2020

Torino Airport pronto all’avvio della stagione invernale 2021/2022 all’insegna dei record: nella winter IATA, che si apre domenica 31 ottobre e si conclude il 26 marzo 2022, lo scalo presenta il network voli più ampio di sempre.

 

Saranno 54 in tutto le destinazioni collegate all’Aeroporto di Torino (nella stagione invernale 2019/2020, quindi pre-pandemia, erano 42, in crescita del +29%), per un totale di 20 Paesi connessi, con biglietti in vendita a prezzi molto vantaggiosi.

 

Numerose le new entry, con 35 nuovi collegamenti avviati da Torino Airport con la winter 2021/2022, che non erano serviti nel 2019/2020, di cui 22 novità assolute.

La maggior parte dei nuovi collegamenti saranno operati da Ryanair: 19 nuovi voli saranno infatti serviti dalla compagnia low cost, che a far data dal 31 ottobre avvierà le operazioni della nuova base presso Torino Airport, a cui ha destinato 2 aeromobili.

 

L’offerta complessiva dell’Aeroporto di Torino riflette la fiducia riposta dalle compagnie aeree nella ripartenza del settore: saranno 17 quelle che opereranno voli di linea da Torino nella stagione invernale, andando a servire un totale di 76 rotte (erano 53 nell’inverno 2019/2020, pari a +43%), di cui 25 nazionali (+79%) e ben 51 internazionali (+31%).

 

L’inverno di Torino Airport si arricchisce dunque di un ampio ventaglio di offerta, rendendo l’intero territorio più accessibile da molte città d’Europa (tra queste Isole Canarie e Ungheria) e non solo (Israele), e consentendo una mobilità alla catchment area di riferimento mai così vasta.

 

Nei primi 6 giorni della stagione winter, tra il 31 ottobre e il 5 novembre 2021, Torino Airport registrerà l’avvio di 14 nuove rotte (di cui 13 internazionali), senza soluzione di continuità:

– Domenica 31 ottobre debutterà il volo per Siviglia, in Spagna, operato da Ryanair;

– Lunedì 1° novembre sarà la volta del volo per Madrid, sempre in Spagna, operato da Ryanair;

– Martedì 2 novembre si susseguiranno una serie di new entry: prenderà il via la rotta Torino-Parigi Orly operata da Vueling; ad essa si affiancheranno i nuovi voli di Ryanair verso Budapest, in Ungheria, e Lanzarote, alle Canarie (novità assolute, sinora mai servite direttamente da Torino), e Marrakech, in Marocco, oltre al collegamento per Dublino che da quest’anno passa dall’essere volo esclusivamente invernale ad annuale; ad esse si aggiunge, sul fronte domestico, Trapani, in Sicilia, servita da Ryanair;

– Mercoledì 3 novembre vedrà il debutto dei nuovi collegamenti per Copenaghen, in Danimarca, e per Parigi Beauvais, in Francia, entrambe servite da Ryanair;

– Giovedì 4 novembre sarà la volta di Tel Aviv, in Israele (novità assoluta, sinora mai servita direttamente da Torino), e Kyiv, in Ucraina, operate da Ryanair;

– Venerdì 5 novembre debutteranno infine le due destinazioni Malaga, in Spagna, e Cracovia, in Polonia, entrambe servite da Ryanair.

 

Con il mese di dicembre, si aggiungeranno al network di Torino Airport altre 5 nuove destinazioni: Edimburgo (dal 4/12), Birmingham e Londra Luton (dal 18/12) nel Regno Unito e Shannon (dal 18/12), in Irlanda, servite da Ryanair, e Skopje (dal 19/12), in Macedonia del Nord, servita da Wizz Air.

 

L’inverno di Torino Airport vedrà poi il mantenimento dalla stagione estiva 2021 di 3 rotte, non operate nella stagione invernale 2019: Leopoli, in Ucraina, Palma de Mallorca, alle Baleari in Spagna, e Pescara, che saranno servite da Ryanair.

 

Per quel che riguarda le ski-routes, la stagione invernale 2021/2022 vedrà diverse riconferme: tra queste, la rotta su Varsavia, in Polonia, di Wizz Air; Birmingham, Edimburgo e Manchester nel Regno Unito, servite da Jet2.com; Bristol, Londra Gatwick, Londra Luton e Manchester operate da easyJet; Mosca, collegata da S7.

 

Il bollettino Covid di giovedì 4 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 286 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 124 dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 56.170 tamponi eseguiti, di cui 49.055 antigenici. Dei 286 nuovi casi, gli asintomatici sono 152 (53,1%).

I casi sono così ripartiti: 143 screening, 92 contatti di caso, 51 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 389.880,così suddivisi su base provinciale: 32.115 Alessandria, 18.665 Asti, 12.285 Biella, 56.172 Cuneo, 30.171 Novara, 207.677 Torino, 14.505 Vercelli, 13.842 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.613 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.835 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (nessuna variazione rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 206 (9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.211

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.514196 (+ 56.170 rispetto a ieri), di cui 2.383.412 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.821

Cinque decessi di persone positive al test del Covid-19, (nessuno di oggi), sono state comunicate dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.821 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.586 Alessandria, 723 Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 950 Novara,5.645 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 103 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

373.621 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 373.621(+ 219 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.175 Alessandria, 17.755 Asti, 11.751 Biella, 54.018 Cuneo, 29.064 Novara, 199.652 Torino, 13.801 Vercelli, 13.360 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.511 extraregione e 2.534 in fase di definizione.

Uno stalker il possibile killer dell’operatore della Croce verde assassinato con un colpo di pistola alla testa

Le indagini della polizia sull’omicidio di Massimo Melis, l’operatore della Croce Verde 52enne ucciso nella sua auto a Torino, con un colpo di pistola alla tempia sinistra si stanno concentrando su un pregiudicato sessantenne.

L’uomo, che tempo prima aveva avuto una relazione con la ex fidanzata della vittima la pedinava negli ultimi tempi e la donna si sarebbe rivolta a Melis per essere protetta.

La Squadra Mobile della Questura di Torino sta esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza di via Gottardo, dove è stata trovata la vittima, e si attende l’analisi dei tabulati telefonici.