71a Edizione della Mostra del Cinema di Venezia: Torino è presente con opere prime e restauri
Al via oggi la 71a edizione della Mostra del Cinema di Venezia (27/08-6/09/2014). Anche Torino è presente alla Mostra con due opere prime La Zuppa del Demonio (di Davide Ferrario, 2014) di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, e Patria (di Felice Farina, 2014), excursus della storia italiana contemporanea dal caso Moro ad oggi raccontato da un sindacalista, un impiegato e un operaio, presentato nella Giornata degli Autori – Venice Days.
Nella sezione Venezia Classici saranno poi riproposti due restauri: Todo Modo (di Elio Petri, 1976) curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con la Cineteca di Bologna e Surf Film, e L’Udienza (di Marco Ferreri, 1971) curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con la Cineteca di Bologna e Cristaldi Film.
Ieri sera nella serata di pre-apertura della Mostra è stato invece proposto nella rinnovata Sala Darsena il restauro di Maciste Alpino (di Luigi Maggi, Luigi Romano Borgnetto, 1917) curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con il Laboratorio L’immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna.
Cristina Colet
Sabato e domenica in piazza Valdo Fusi la versione nostrana dell’Oktoberfest
Le cronache di queste ore diranno se il mediatore-sindaco Piero Fassino è riuscito a ricondurre alla ragione i due contendenti. E Torino spera che, in un modo o nell’altro, Braveheart Noseda rientri nei ranghi. God save the Regio.


Se verranno fatte richieste formali, saranno esaminate con rigore scientifico e ragionevolezza, per evitare uno sterile “dibattito estivo”. Franceschini dixit. Che ne pensano i nostri lettori?
Il maestro: “La politica non ha idee sul futuro di questo teatro”
Con Film Commission due pellicole alla Mostra di Venezia