POLITICA- Pagina 571

Il Capitano, Chiampa e la sfida a bocce (come ai tempi di Granaglia)

Salvini non si smentisce proprio mai. Dopo aver dato il via libera all’azzurro Cirio come candidato in Piemonte, ha presentato il conto salatissimo agli alleati.  Nel listino sette leghisti e gli assessorati più importanti come Sanità e Bilancio sono roba sua. Comandava, comanda e comanderà
Piaccia o non piaccia il Matteo nazionale passerà alla storia.  Solo sei anni fa ha ereditato un partito che si chiamava Lega Nord. Ora detta condizioni da Bormio a Trapani.  Non è mai stato un filo piemontese.  E tanta simpatia per i Savoia non l’ha mai manifestata. Eppure in alcune zone del Piemonte lo danno oltre il 40%. Chiampa dovrebbe fare il 68% in provincia di Torino. Duretta direi. Chi non si smentisce mai sono i Pentastellati.  Arrivano trionfanti tra Cuneese ed Astigiano e, sempre trionfanti annunciano: visto? siamo arrivati noi e il problema dei 9 km mancanti per finire l’autostrada l’abbiamo risolto. Praticamente l’ennesima presa in giro. Non si farà nulla.  Ovvio, no? Meno ovvio che vicepresidente del Consiglio sia un certo Matteo Salvini e Giorgetti sottosegretario alla Presidenza. Oramai si è inventata una nuova legge della politica.  Le incoerenze sono pentastellate. Gli unici che lavorano  per l’ Italia sono i Leghisti ex del Nord. È proprio cambiato tutto. Chi non cambia è la sinistra sbrindellata.  Una parte partorisce Libera Uguale  e Verde. Incuranti del fatto che il titolo 12 mesi fa non ha portato molto bene ai proponenti. Sbagliare è umano ma perseverare è diabolico. Rifondazione? Spiazzata . Ora non li vuole né Potere al Popolo né Sel e tutti e tre accusano gli altri  di essere responsabili della rottura.  Tutti la buttano in caciara.  Poi arrivano i No Tav incalliti che accusano gli altri d essere responsabili del loro isolamento. Ampi e diffusi regali politici a quel Matteo Salvini che se la ride di grosso. E una sinistra che non se ne preoccupa e continua nel guardarsi il proprio ombelico. Tanto non cambia nulla. Ed è persino inutile eventualmente lamentarsi. Appunto, tanto non cambia nulla, anzi peggiora.  Una  parte è arrabbiata per l’accordo con Chiamparino. Una parte addirittura era alla manifestazione pro Tav, c’ era persino la Boschi. Mica dettagli.  Con il Chiampa che se la ride. Povero Cirio sotto schiaffo.  Prima gli equilibri di governo  e poi la campagna elettorale. Se la ride ma sa benissimo che non sono sprovveduti. Fratelli d’ Italia presente in piazza e parlamentari europei non presenti, c’è  “madamin Giachino” con la sua bandiera italiana. Ci sono anche io e voglio presentarmi senza se e senza ma. Contrario il Capitano Matteo Salvini.  Sempre più condottiero che leader. 
.
La vedo dura per il nostro pasionario Giachino. Magari un posto per lui da Commissario Tav lo si troverà. Dipende se –  ma soprattutto come – il Centro destra vincerà.  Forza Italia punta a 4  o 5 consiglieri. Per loro più sono e meglio sarà.  Giocata la partita tra Torino e Milano a bocce ferme si giocherà tutto a Torino e il Chiampa ricorre ad una metafora tutta piemontese, lui nato a Moncalieri e grande estimatore delle Langhe, conoscitore delle montagne  che ha percorso in lungo e in largo con la bici  e delle colline tra Cossato e la Val Sesia.  I giocatori di bocce dicono che i punti si contano a bocce ferme. Vero come é vero che quando giocava Umberto Granaglia c’erano poche speranze di vincere.  Umberto per vent’anni e più campione del mondo con i francesi che almeno per una volta lasciavano perdere il loro proverbiale nazionalismo ed ammettevano la sua superiorità. Granaglia era nato a Venaria e in Piemonte ed in Italia non aveva eguali.  Al netto delle differenze, ancorché non veda in politica soggetti simili al campione di Venaria, bisogna ammettere che Salvini ha il vento in poppa.  Addirittura supererà il 40 % dei consensi. La magra figura fatta dal leghista Roberto Cota è solo un lontano ricordo. Manco due mesi dal voto.  La ricerca del consenso elettorale è come il maiale: non si butta mai via niente. Per la terza volta la piazza pro Tav   è piena.  Un po’ meno delle altre volte, ma con la novità della presenza dei sindacati degli imprenditori e dei lavoratori. La Tav non è ferma e sarà terminata, e sia che vinca Chiampa, sia che vinca Cirio ci sarà una solida maggioranza per parare eventuali contraccolpi sulla infrastruttura. In entrambi i casi conteranno anche gli equilibri interni alle singole coalizioni. Con un altro possibile problema.  Problema storico per Torino: il rapporto con Milano.  Non è una novità che il Matteo Nazionale prima di tutto é un lombardo . Direi quasi un lombardo – veneto.  Toccherà alla classe dirigente farsi rispettare sia da Roma come da Milano. Non è una cosa da poco.  E soprattutto in questi ultimi anni il Piemonte ha di fatto portato a casa ben poco. Per farci vivere dovremo o dovranno invertire radicalmente questa infausta tendenza.  Bene , come si dice con lo spirito sportivo: vinca il migliore.  Dopo, il migliore dimostri di esserlo veramente, appunto invertendo questa tendenza.
.
(foto grande, Umberto Granaglia: Bocce in volo)

Zingaretti per Chiamparino

Il segretario dem Nicola Zingaretti ha aperto ieri  la campagna elettorale del Partito Democratico, in Piemonte  vista dell’elezioni regionali. Il segretario ha incontrato i militanti  al Cortile del Maglio, con il segretario del Pd del Piemonte Paolo Furia e il presidente della Regione e candidato per il centrosinistra Sergio Chiamparino. Nella sede dei Moderati ha incontrato il senatore Giacomo Portas.

 
 

MPP e Comitato Autonoma Piemonte: "no alle fusioni di comuni senza il consenso delle popolazioni"

Fusioni tra Comuni oppure Unioni, quale può essere la scelta migliore per gli enti locali di piccole o piccolissime dimensioni per il futuro. MPP-Movimento Progetto Piemonte e Comitato Autonomia Piemont non hanno dubbi su quale strada non sia da prendere: quella delle fusioni, soprattutto se queste vanno contro la volontà della popolazione e si basano unicamente sulle proposte di delibere dei consigli comunali inoltrate alla Regione Piemonte. Per affrontare questo tema, che ha interessato recentemente alcune realtà comunali sul territorio subalpino, suscitando un acceso dibattito, organizzano

          VENERDI’ 12 APRILE ALLE ORE 21

           a QUAGLIUZZO (TO), Museo Fossilifero (ex chiesa), via del Campanile

             l’incontro pubblico sul tema “FUSIONE DI COMUNI – I MOTIVI DEL NO”

 
Dopo un saluto del sindaco di Quagliuzzo, Ernesto Barlese, il presidente del Movimento Progetto Piemonte e consigliere comunale di Villamiroglio (Alessandria) Massimo Iaretti interverrà sugli aspetti politici e legali che portano ad un giudizio negativo per i processi di fusione di enti locali. “Non siamo contrari per principio – dice Iaretti, che dal 2010 al 2014 era stato consigliere comunale a Parella e capogruppo di ‘Pedanea’ nell’Unione Terre del Chiusella – ma la legge regionale deve essere profondamente rivista soprattutto nei casi nei quali la popolazione di almeno uno dei comuni interessati dal processo esprima un parere referendario contrario. Poi ci sono anche considerazioni di carattere storico, identitario e sociale che pesano”. Secondo l’attuale normativa, infatti, è sufficiente per arrivare ad attivare un processo di fusione tra comuni la delibera degli stessi, mentre la consultazione è solo consultiva. C’è, tra gli altri il caso limite, di Gattico e Veruno, dove si è arrivati alla fusione nonostante il parere contrario espresso nel referendum dai cittadini di entrambi i paesi. Di particolare spessore sarà il contributo di Andrea Riva, già consigliere comunale dell’ex Comune di Cuccaro Monferrato, ‘fuso’ con Lu (entrambi in Provincia di Alessandria) nonostante il parere contrario dei cittadini che al referendum anno votato no. Riva si soffermerà, in particolare, sui vari aspetti che evidenziano e motivano la contrarietà alle fusioni. “I piccoli comuni sono una realtà viva della nostra terra – dichiarano Carlo Comoli e Augusto Racca, del coordinamento del Comitato Autonomia Piemont – e volerli rendere protagonisti di fusioni, soprattutto quando non c’è la volontà della popolazione, vuol dire perpetrare un’azione forte che ne nega la loro identità. Ecco perché siamo contrari a tutte le decisioni che vengono fatte calare dall’altro sulla testa dei cittadini”.

 
 

TAV, COMBA (FDI): “NOI DA SEMPRE PER LA TORINO-LIONE"

“Eletti, militanti e simpatizzanti di Fratelli d’Italia di Torino e del Piemonte prenderanno parte alla manifestazione Sì Tav, portando in piazza le bandiere tricolore, ma non le insegne di partito. Noi siamo da sempre a favore dell’opera e riteniamo che si debba esprimere senza remore la propria convinzione. Ma vogliamo sgombrare il campo da ogni possibile strumentalizzazione di parte, a differenza di certe forze politiche di sinistra scopertesi pro-Tav magari solo in tempi più recenti”. Così  si è espresso il portavoce regionale di Fratelli d’Italia, Fabrizio Comba, a proposito dell’evento in programma a Torino. “La Torino-Lione – prosegue Comba – è un’infrastruttura indispensabile per lo sviluppo e la competitività della nostra Regione. FdI continuerà pertanto, come già sostenuto dalla presidente, On. Giorgia Meloni, in tutte le sue sedi, istituzionali, politiche e soprattutto tra la gente, nella battaglia per portare a compimento il progetto”. “Quello di domani – conclude l’esponente di FdI – sarà una manifestazione di popolo alla quale diamo la nostra piena e convinta adesione”.

Molinari (Lega): "solidarietà a Sciretti, e al sindaco Appendino. I gesti intimidatori non ci fermeranno” 

“Esprimo, a nome di tutta la Lega del Piemonte, la mia completa solidarietà ad Alessandro Sciretti, nostro capogruppo in Circoscrizione 6 a Torino, e naturalmente anche al sindaco di Torino, Chiara Appendino. Non sono certo questi gesti intimidatori, che richiamano alla memoria gli anni più bui della storia dell’Italia Repubblicana, che fermeranno la forte volontà di cambiamento, pacifico e costruttivo, dei piemontesi e degli italiani”. 
L’on. Riccardo Molinari, Capogruppo alla Camera dei Deputati e Segretario della Lega in Piemonte, interviene a nome di tutta la Lega per rispondere con fermezza a chi, con sospetti pacchi bomba e rivendicazioni deliranti, sta cercando in questi giorni di ‘avvelenare’ il clima politico torinese, a poche settimane ormai dalle elezioni regionali.  “Il Piemonte è una Regione di fortissima tradizione democratica – continua Molinari – e tutte le Istituzioni sono assolutamente unite e coese nel condannare simili gesti criminali. Auguro buon lavoro alle forze dell’ordine e agli organi giudiziari competenti, che sapranno certamente fare piena luce sulla vicenda, e assicurare alla Giustizia i responsabili di questi atti”. 

Liberi Uguali Verdi presenta il suo simbolo

Per le elezioni regionali del 26 maggio 2019 

È stato presentato oggi il simbolo della lista per le elezioni regionali Liberi Uguali Verdi, nata a partire dall’esperienza del Gruppo regionale LeU costituito nel luglio 2018 dai consiglieri Marco Grimaldi, Silvana Accossato e Walter Ottria.  Si concretizza la scelta di costruire una lista che unisca Articolo Uno, Sinistra Italiana, Possibile, Verdi e le tante anime ecologiste e civiche attive sul territorio, fra le quali Progetto Torino. Le forze politiche in campo lanciano subito un appello a partecipare a questo laboratorio unico in Italia a tutti coloro che in questi anni si sono battuti per la giustizia sociale, l’inclusione, i diritti, la riconversione ecologica, a partire dai tanti giovani che in questi mesi hanno costruito la protesta contro i cambiamenti climatici e dai soggetti che si sono opposti alle politiche del governo Salvini-Di Maio.  La lista pone alla coalizione di centrosinistra e a Sergio Chiamparino le priorità del suo impegno: il lavoro, la sanità e la scuola pubblica, l’ambiente, la sicurezza alimentare, le energie rinnovabili, il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile.  “Il nostro simbolo, con le parole ‘LIBERI UGUALI VERDI’ in rosso e verde su sfondo bianco e l’immagine di un germoglio anch’esso rosso e verde, richiama un impegno sui temi sociali e ambientali, che non devono essere separati” – dichiarano i promotori della lista. – “Faremo di tutto per non consegnare il Piemonte a Salvini e i suoi alleati. Uniamo le nostre storie e le nostre energie, per far vincere un Piemonte ecologista e solidale capace di invertire i pronostici”.

Tutte le incognite del voto in Piemonte

Così ci siamo sbagliati e Alberto Cirio sarà il candidato del centrodestra. Tutto il centrodestra. Matteo Salvini ci ha messo del suo e non vuole rischiare di perdere in Piemonte. E Nonno Berlusca ha assestato un colpo
Nonno detto, sia ben chiaro, con tutto l’ affetto possibile verso chi é nato nel 1935. Affetto e rispetto.  Forse avevamo confuso le nostre aspettative con ciò che avremmo voluto e desiderato.  Come si dice, ognuno a casa propria fa quello che vuole. Certamente se anche il Piemonte si ritinge di azzurro e verde la vedo dura per il PD nazionale. Forse (condizionale d’ obbligo) gli rimarrà il Centro Italia. Non c’ è mai limite al peggio come al meglio.  Bisogna vedere da quale punto di vista si osserva. Tutto è in movimento. La sondaggista Ghisleri preannuncia grossi movimenti negli elettori per le Europee. In una intervista sostiene che il blocco governativo giallo verde franerà nei consensi.  Sui pentastellati non abbiamo dubbi. Sul leghisti qualche dubbio invece sì. Giggino è l’ unico convinto di contare qualcosa in questo governo ed il povero Tria cerca disperatamente di non far fallire  l’ Italia. Con queste premesse la partita in Piemonte è aperta. Chiampa in recupero ha le sue gatte fa pelare.  Orgogliosi no Tav come Grimaldi si candidano . Questo è chiaro.  Non è  chiaro fino in fondo in quale lista. E le sue critiche verso le politiche di destra del Chiampa sono cose passate. Oramai quello che si dice oggi magari tra 15 giorni non vale più.  Chi non molla assolutamente è Anna Rossomando. L’ultimo orizzonte politico è l’elezione di Mauro Salizzoni, uno dei più grandi ed apprezzati chirurghi a livello mondiale. Ma non basta.  Una delle icone di chi era o si sentiva  a sinistra, il più di sinistra possibile. Gioiello di  Rifondazione comunista.
.
Allora qualche ex dirigente del Partito Comunista italiano c’era ancora, ora ridotto ad un gruppuscolo fatto solo da gruppettari. Essere un ottimo chirurgo non vuole dire essere automaticamente un buon politico. Ma una cosa è sicura.  L’ottimo chirurgo ha molte competenze. E sicuramente la sua affermazione avrà conseguenze all’ interno del PD ancorché non sia del PD.  E Rossomando dopo Zingaretti e Furia punta tutto a sinistra, non fermandosi. Così il 18 di Aprile al Circolo dei lettori confronto tra Marco Revelli, Mario Tronti e sullo sfondo Massimo Cacciari ed Alberto Asor Rosa.  Il massimo dei massimi.  Il massimo dei massimi per chi  è  di sinistra, puntualizzo sinistra democratica e, come si diceva una volta, riformista. Una grande incognita è quell’ elettorato deluso dal Pd che  ha votato pentastellati.  Un elettorato che si pente amaramente di aver dato fiducia a Di Maio che a stento capisce cosa lui stesso sta facendo. Un elettorato che non ha ancora deciso se tornare alla casa madre o astenersi, spronato dalla sinistra sbrindellata all’ astensione. E Chiampa rischia.  Rischia tanto, fin troppo.  Accettando il Grimaldi di turno acquista un voto ma ne perde almeno dieci. Il gioco sta nel chi sbaglia di meno. Poche, pochissime le certezze sul dopo voto.  La prima: Bertola pentastellato tagliato fuori.  Conterà su uno zoccolo duro ma ampiamente insufficiente per essere competitivo. Secondo: vincerà sicuramente un pro Tav. Conclusioni: Chiampa e Cirio stanno evidenziando le incoerenze altrui, con le pasionarie un po’ in sordina ora che la si deve buttare in politica.  I tentativi di bloccare l’opera sono ridicolmente  falliti .
.
Sempre meno i No Tav.  Sicuramente ancora molto ma molto rumorosi. Relegati nella bassa Val di Susa hanno capito di avere perso e pensano a come vendere cara la pelle.  Ergo, devono scegliere se presentarsi ed in che modo alle elezioni amministrative. O viceversa astenersi come ultimo ed estremo rifiuto.  Anche la sinistra sbrindellata li ha mollati correndo verso la sirena del Sergio Chiamparino tra i capi indiscussi pro Tav. Nel centro destra è scatenato  Roberto Rosso con Fabrizio Comba, nuove anime di Fratelli d Italia che, nonostante Giorgia Meloni, cercano un spazio. Leghisti sempre disciplinati. Riccardo Molinari oramai tra i numeri due di Salvini.  Loro non vogliono tante liste d’ appoggio a Cirio.  Bartolomeo Giachino è relegato ad un ruolo secondario. Magari rientrerà dalla finestra come assessore ai Trasporti, pane per i suoi denti. Il centrodestra è favorito nella vittoria, ma come si dice: mai vendere la pelle dell Orso prima di averlo ucciso. E qualcosa di possibile non è detto che sia probabile. Una lotta all’ ultimo voto? Non so. Le conseguenze del voto piemontese avranno una rilevanza nazionale se non europea. Speriamo che la classe politica locale sappia giocarsela ottimamente per gli interessi del Piemonte. Ma su questo siamo decisamente pessimisti.
Patrizio Tosetto

Anarchici, Rosso (FdI): Sgomberare scuola occupata e restituirla al quartiere

“L’ex scuola ‘Salvo d’Acquisto’ deve essere subito sgomberata”: questo l’appello di Roberto Rosso capogruppo di Fratelli d’Italia in Comune a Torino lanciato nel presidio davanti all’ex istituto scolastico di via Tollegno occupato dagli anarchici. “Avevamo invitato tutte le forze politiche – prosegue – mi spiace vedere che non hanno colto l’importanza di essere qui per sottolineare la necessità che questa città ritrovi la legalità”.“Questa scuola, tra Barriera e Regio Parco – aggiunge Rosso – era unica con piscina e giardino, poi è stata smantellata dalla giunta Fassino. Chiediamo che venga restituita al quartiere e sottratta agli anarchici, provocatori e nullafacenti”. 

Cari intellettuali, l'estremismo ideologico genera violenza

Intellettuali, uomini di cultura o noti politici che hanno firmato appelli per il terrorista Cesare Battisti, stiamo aspettando le vostre scuse che (come da copione) non arrivano. Cesare Battisti ha ammesso di essere un assassino
 La prima volta che il carcere gli ha fatto bene. Chi ha dato la notizia parla di un atto liberatorio. Le scuse continuano nel non arrivare, ai  famigliari delle vittime, a tutti gli Italiani. Una richiesta respinta al mittente.Forse sperare che chiedano scusa è troppo.  Ma almeno auspicare un ravvedimento. Invece hanno sempre ragione, questi intellettuali che sono dalla parte della storia. 
Anzi si sentono, sono la storia. Peccato ci siano tra loro anche bravi, bravissimi scrittori, la dimostrazione pratica che l’ ideologia non fa ragionare. Ideologia rossa o nera che sia. Non ammettendo di poter sbagliare non sono disponibili nel rivisitare i propri atti. Una ottusità portata ai massimi livelli fino a coprire sempre culturalmente e politicamente un assassino reo confesso come Cesare Battisti. Ma non si fermano a questo. Quando gli anarcoidi ed insurrezionalisti minacciano di mettere a ferro e fuoco Torino parlano già di criminalizzazione del dissenso.  Straparlano. E dopo che le forze dell’ ordine requisiscono ai manifestanti diversi strumenti atti a offendere, sostengono che la colpa è delle forze dell’ordine. E tutti ma proprio tutti sono rigorosamente No Tav.  L importante è fare casino contro il sistema capitalistico. Importante è  produrre caos.  Ciarpame estremamente pericoloso e violento, violenza manifesta anche solo con le  parole. Se ne è accorto il questore di Torino Messina.  Sicuramente lo rimpiangeremo. In un anno ha fatto ciò che i suoi predecessori non erano riusciti a fare in dieci. Testimonianza che il più delle volte è un problema di volontà dello Stato. Stato democratico che ha diritto e dovere di difendersi. E l’ unico modo di difendersi è reprimere i delinquenti, arrestati e condannati.  Altro che criminalizzazione del dissenso. Ma anarcoidi e comunistoidi sono in buona compagnia. A Verona il fascistello con il braccio alzato grida “Salvini è uno di noi”, provoca la poliziotta della Digos.  Le  urla “arrestami”, insultandola. Voleva aggredire i manifestanti, pacifici, che sfilavano contro il convegno sulla famiglia. Anche qui speriamo nell’ arresto del delinquente e nella sua condanna.  E siamo curiosi di sapere come il Ministro dell’ Interno Matteo Salvini intenda agire verso uno che sostiene di essere un suo supporter. Con un consiglio al Vice Premier, diffidare di questa gentaglia che parla a nome suo.  Come la sinistra dovrebbe diffidare di quest’ altra parte della mela di gentaglia.  Almeno diffidi quella sinistra che si considera democratica, perchè l’odio  non è mai stato e  non sarà mai costruttivo. Questa nostra democrazia ha bisogno come il pane di costruzione e non di distruzione. Da Verona a Torino ho visto tanto nichilismo, troppa voglia di distruggere e non di costruire. Sicuramente due icone della sinistra sono Sandro Pertini ed Enrico Berlinguer.  Il segretario del PCI nel 77 giudicò gli antagonisti di allora come piccoli untorelli.  Ed il più amato Presidente della Repubblica italiana sosteneva : meglio la più imperfetta delle democrazie che la più perfetta delle dittature.  Dittature che non hanno solo riguardato la destra fascista. Hanno riguardato un pezzo della sinistra dei comunisti. Ed il comunismo nato come ricerca di una totale libertà si è tradotto in negazione della libertà altrui. Così Cesare Battisti e il fascistello di Verona rimangono e sono solo delinquenti.
Patrizio Tosetto