LIFESTYLE- Pagina 395

Dayslived, ecco il nuovo album “The Black Mouse”

Il 12 giugno, alle ore 21, presso lo sPAZIO 211 di via Cigna 211, i Dayslived presenteranno il loro nuovo album “The Black Mouse”. Abbiamo avuto modo di incontrare i membri del gruppo nel loro studio, e scambiare due parole circa il loro nuovo progetto discografico

 

MUSICAQuando sono nati i Dayslived?

Pleth ( batteria ) / Jack Arthur  ( chitarra ) : i Dayslived sono nati nel maggio 2010, da un primo incontro tra noi due, e visto che entrambi siamo appassionati di musica abbiamo deciso di provare a costruire qualcosa insieme. Il nome del gruppo fa riferimento ai giorni vissuti “musicalmente” dopo una giornata lavorativa impegnativa, quando finalmente la fatica lascia il posto alla passione e al divertimento che proviamo ogni volta che prendiamo in mano gli strumenti.

 

 

Parlateci del vostro nuovo CD “The Black Mouse”

Marko ( chitarra ) : “The Black Mouse” raccoglie i brani composti sia dalla primissima formazione, sia da quella attuale; vi si possono ascoltare vari generi e stili, che prendono spunto dalle varie influenze musicali di ogni componente del gruppo. Glen ( voce ) : I testi  sono scritti principalmente da me, con la collaborazione degli altri membri della band, mentre le parti musicali sono composte da tutti i componenti insieme. Molti testi attingono da esperienze personali: ad esempio la canzone “The Black Mouse”, da cui prende il titolo l’album, parla dell’ossessione di una ragazza per l’ex-fidanzato, visualizzato come un topo nero con gli occhi rossi. Marko: “Dayslived”, invece, il brano che ricalca il nome del nostro gruppo, è un invito a vincere le proprie paure e a vivere al massimo la vita, giorno per giorno.

 

Quali sono i vostri progetti futuri?

Thor ( basso ) : Abbiamo da poco firmato ( a febbraio 2015, ndr. ) un contratto con la Wall Records, la casa discografica di Dante Muro. Faremo prossimamente delle date di presentazione dell’album, oltre a quella del 12 giugno,  e potrete trovare informazioni dettagliate in merito sul nostro sito        ( www.dayslived.com ) oppure sulla nostra pagina facebook (www.facebook.com/dayslived) . Per il futuro abbiamo già in mente alcune idee per il prossimo album…Durante la serata del 12 sarà già possibile acquistare il CD al prezzo di €9.90, e il concerto sarà aperto dagli Ipo-Krisis.

Maria Ferreri

Chiara Mandich

Alla Scuola di Applicazione si parla di Waterloo 200 anni dopo

applicaz barbero 1applicaz barberoapplicaz barbero 2

Lo storico e scrittore Alessandro Barbero: “L’Esercito nell’Italia di oggi è una delle istituzioni che danno prova di professionalità, di serietà e di efficacia”

 

La rievocazione della battaglia di Waterloo è il tema della conferenza tenuta dallo storico e scrittore Alessandro Barbero presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Istituto che ha la responsabilità della formazione degli Ufficiali e Sottufficiali e dell’insegnamento linguistico di tutta la Forza Armata.  L’illustre scrittore non poteva scegliere una location migliore dello storico Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, il più antico Istituto militare europeo, per raccontare ai numerosi ospiti le strategie, le gesta e gli errori commessi dai protagonisti di una delle battaglie più cruente e famose della storia, di cui il 18 giugno prossimo ricorrerà il bicentenario. L’attualità del fatto storico e la competenza de relatore hanno suscitato molte riflessioni tra gli Ufficiali frequentatori ed i presenti, generando un intenso dibattito al termine dell’incontro culturale, che ha avuto lo scopo di incrementare il patrimonio di conoscenze dei futuri Comandanti di uomini su temi di grande interesse storico e professionale. 

 

Abbiamo chiesto al Prof. Barbero cosa pensa dell’evoluzione del nostro Esercito.

L’Esercito italiano si è rinnovato da tempo. Tra le sue peculiarità ci sono la sempre più elevata formazione professionale/culturale e i compiti legati a missioni per il mantenimento della pace ed umanitarie nel mondo: per lei ha un significato particolare, in quanto storico e divulgatore di storia militare, essere qui oggi, nella Scuola di Applicazione?”

“Ha un significato particolare intanto perché i miei nonni, quando ero bambino, abitavano qui di fronte all’Arsenale e, quindi, l’Arsenale è un’immagine che io ho negli occhi da sempre, da cinquant’anni. Esserci dentro è un grande onore e un grande piacere; e poi perché comunque l’Esercito nell’Italia di oggi è una delle Istituzioni che danno prova di professionalità, di serietà e di efficacia. Vederlo, ed essere a contatto un poco con l’Esercito dal di dentro, per uno storico, è un fatto molto utile anche per il mio mestiere, oltre che molto importante per un cittadino italiano”.

Cari social, la Turchia per noi è importante

ERDOGAN

LA GANGALA VERSIONE DI GIUSI / di Giusi La Ganga

 

E’ probabile che in rete impazzino dibattiti sul parcheggio di corso Galileo Ferraris o sulle opposte tifoserie pro o contro l’ennesima cretinata leghista sui migranti

 

La notizia più importante non è certo quella che eccita di più i social networks. Oggi mi sembra la sconfitta elettorale di Erdogan in Turchia. Aveva preso il potere una dozzina d’anni fa, proponendosi come leader di un islamismo moderato, amico dell’Europa e della democrazia. Ha progressivamente accentuato il carattere islamico e tradizionalista, riportando la Turchia indietro di molti anni. Si è posto come possibile leader dei musulmani sunniti, arrivando a sostenere i miliziani dell’Isis pur di destabilizzare Siria e Iraq, in mano sciita. Accarezza l’idea di un nuovo impero ottomano, che, ad egemonia turca e sunnita, torni ad influenzare il sud del Mediterraneo. Riduce le libertà civili, arresta l’emancipazione femminile, mal sopporta il pluralismo di giornali e associazioni, disdegna l’eredità laica e modernizzante di Ataturk, che non è più vissuto come il padre della patria.

 

Ma sui social è probabile impazzino dibattiti sul parcheggio di corso Galileo Ferraris o le opposte tifoserie pro o contro l’ennesima cretinata leghista sui migranti.Perché le vicende turche sono importanti per noi? La Turchia è una crescente potenza economica, dispone del più numeroso e meglio addestrato esercito (a parte Israele) del Mediterraneo, fa parte della Nato ed è stato un pilastro dell’Occidente in Medio Oriente per mezzo secolo.Il suo progressivo spostamento geopolitico produce gravi danni all’Europa. I migranti da quei paesi destabilizzati e invivibili sono la più immediata conseguenza, ma ciò che temo produrrà danni durevoli è l’acquiescenza se non complicità con il Califfato Islamico.

 

Per questa spregiudicata politica Erdogan aveva bisogno di un potere sempre più forte e indiscusso. Da ciò la richiesta agli elettori della maggioranza assoluta, per poter instaurare una repubblica presidenziale. Gli elettori per ora almeno gli hanno detto di no, e hanno finalmente consentito un’ampia rappresentanza della minoranza curda, che è riuscita a superare lo sbarramento assurdamente alto del 10% ed è ora una delle forze parlamentari in gioco. In un’Italia che si dilania su questioni secondarie, questa mi sembra una buona notizia da segnalare, sempre che qualcuno ancora ritenga che le vicende internazionali siano importanti per la nostra vita interna.

Lessona, il grande interprete di Darwin

Lessona micheleALLA SCOPERTA DEI NOMI DI VIE E PIAZZE

A 17 anni, seguendo le orme del padre, Michele iniziò a frequentare la facoltà di Medicina dell’Università di Torino ed il 12 agosto del 1846, all’età di 23 anni, si laureò cominciando ad esercitare da subito la professione di medico

 

 

Gli articoli precedenti sono pubblicati nell’archivio della rubrica STORIA

 

 

Continuando con la nostra piccola sezione dedicata ai personaggi che hanno dato il nome alle vie della nostra città, oggi parleremo di Via Michele Lessona. Compresa tra via Montegrappa e piazza Giuseppe Perotti, questa via è composta principalmente da condomini e piccoli esercizi commerciali; non molto distante dal Parco della Pellerina, attraversa nella parte finale di corso Lecce. Figlio di Carlo Lessona e di Agnese Maria Cavagnotti, Michele nacque a Venaria Reale il 20 settembre del 1823, diventando il terzo di nove figli appartenenti ad un’antica famiglia. Suo padre, grazie alla fedeltà dimostrata alla casa Savoia,era stato nominato da re Vittorio Emanuele I, nel 1814, docente di medicina veterinaria presso l’Università di Torino, Direttore della prima Scuola di Veterinaria in Venaria Reale e responsabile dell’allevamento dei cavalli di corte presso la tenuta “la Mandria”.

 

A 17 anni, seguendo le orme del padre, Michele iniziò a frequentare la facoltà di Medicina dell’Università di Torino ed il 12 agosto del 1846, all’età di 23 anni, si laureò cominciando ad esercitare da subito la professione di medico nella città di Torino. La sua carriera di medico torinese però durò molto poco infatti, qualche anno dopo la sua laurea, si innamorò perdutamente dell’istitutrice delle sorelle minori, Maria Ghignetti e a causa della ferma opposizione della sua famiglia al loro matrimonio, decise di fuggire con lei spostandosi tra diversi paesi; giunse addirittura fino in Egitto dove per qualche anno diresse un ospedale al Cairo.Purtroppo però Maria si ammalò di colera e morì pochi anni dopo le loro nozze, così Michele, nel 1850, decise di fare ritorno in patria con la sua unica figlia Francesca. Si dedicò alle scienze naturali e qualche tempo dopo sposò, in seconde nozze, Adele Masi da cui ebbe in seguito altri sei figli.Inizialmente insegnò storia naturale all’Università di Torino mentre nel 1854 si trasferì a Genova per insegnare mineralogia e zoologia; nel 1864, dopo l’Unità d’Italia , fu però trasferito all’Università di Bologna dove insegnò per circa un anno. Nel 1866 ottenne finalmente la cattedra di zoologia e di anatomia comparata all’Università di Torino, città dove si trasferì per il resto della sua vita, ottenendo in seguito la carica di rettore dell’Università e membro dell’Accademia della Scienze.

 

Seguace del darwinismo, Lessona fu uno dei più intelligenti e capaci divulgatori in Italia di tale teoria. Con l’aiuto della sua seconda moglie, Adele Masi, egli tradusse in lingua italiana alcune delle più importanti e fondamentali opere di Charles Darwin:tradusse circa ventitré opere, per un totale di trentadue volumi. Scrivendo una biografia scientifica di Darwin e dirigendo una delle prime riviste di divulgazione scientifica dell’Italia unita, “La Scienza a dieci centesimi”, fu uno dei più noti divulgatori scientifici di età liberale. Nel corso della sua carriera pubblicò anche un gran numero di articoli giornalistici cheraccolse in quattro volumi, dal titolo “Conversazioni scientifiche”; questi volumi vengono considerati ancora oggi come uno dei migliori esempi di letteratura scientifica italiana. Nel 1877 si dedicò alla vita politica divenendo consigliere comunale di Torino. Morì nel 1894 a causa di alcune complicazioni dovute ad una malattia cardiovascolare che lo affliggeva da tempo.

 

Simona Pili Stella

Yes we can(nabis): l'uso terapeutico è legge

consiglio X 1

Approvata all’unanimità la legge che autorizza l’uso esclusivamente terapeutico della canapa in Piemonte

 

Un’ora e mezza di lavori in aula e, senza emendamenti e all’unanimità, è stata approvata dal Consiglio regionale  la legge che permette l’utilizzo terapeutico della cannabis. La legge era stata presentata da Marco Grimaldi (Sel) e Davide Bono (M5S). Promuove anche la ricerca sull’utilizzo del principio attivo della pianta, sugli usi per l’industria tessile ed anche lo studio per un futuro centro di produzione controllato da realizzare sul territorio regionale. L’uso del principio attivo della cannabis per il trattamento in ambito sia ospedaliero che domiciliare, se ritenuto indispensabile dai medici, è a carico del Servizio sanitario regionale. La legge prevede una spesa di 200mila euro per le attività di ricerca ed autorizza ad “avviare azioni sperimentali o progetti pilota con soggetti autorizzati per la produzione di preparazioni a base di canapa”.

 

“È un miglioramento concreto nella vita di tanti concittadini che hanno pagato a ‘caro prezzo’ le politiche proibizioniste di questi anni” – dichiara il Capogruppo di SEL Marco Grimaldi. –“Abbiamo voluto prima di tutto rompere un tabù, che da troppo tempo agisce come un freno per la ricerca e la sperimentazione, rendendo difficoltoso per tanti malati l’accesso a medicine di cui avrebbero bisogno. Spero che questa legge serva da stimolo alle nostre università e alla Sanità pubblica, per andare avanti nella ricerca e nel miglioramento delle terapie, e che sia prodromica alla produzione anche in Piemonte. E’ ora che il Piemonte torni a essere un grande produttore di canapa, come lo era negli anni ’50, quando veniva coltivata per uso tessile, la varietà ‘Carmagnola’ forniva la miglior fibra esistente al mondo e le rese unitarie per ettaro erano maggiori che in ogni altro Paese”.

 

Durante il dibattito che si è svolto in aula è stato specificato più volte da tutti gli interventi l’uso esclusivamente terapeutico di una pianta che è spesso considerata soltanto come stupefacente ma che ha notevoli effetti nella cura di gravi malattie invalidanti. Inoltre è stato messo l’accento sulla possibilità di riprendere in Piemonte la coltivazione di un vegetale che fino agli anni ’50 ha caratterizzato le nostre campagne, in particolare nella zona di Carmagnola e nel Canavese per la produzione di tessuti e cordami.

 

 www.cr.piemonte.it

 

 

Quartetto Prometeo tra antico e contemporaneo

 conservatorio

È un ” Ritorno al futuro” con le musiche di Gyorgy Kurtag il concerto conclusivo dell’associazione diretta da Francesca Incisa Camerana

 

Un concerto tra antico e contemporaneo. “Ritorno al futuro” è, appunto, il titolo ossimorico del concerto in programma mercoledì 10 giugno alle 20.30, a chiusura della programmazione della De Sono, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi.  Con questo appuntamento, che vedrà impegnato il quartetto Prometeo,  l’associazione torinese ritorna alle proprie origini, con un concerto incentrato  su un  compositore contemporaneo, cui vengono affiancate pagine di grandi autori del passato, che hanno in qualche modo influito sulla sua formazione poetica e musicale.  A distanza di 26 anni dal lontano 1989, in cui prese avvio l’attività concertistica della De Sono, con un programma dedicato a Luigi Nono, cui furono affiancate musiche di Josquin Desprez e Giuseppe Verdi, ora il compositore individuato dal direttore artistico Francesca Camerana è Gyorgy Kurtag,  a cui la De Sono, tra il 1999 e il 2001, dedicò una serie di quattro concerti monografici. La scelta degli interpreti rimanda alla storia dell’associazione,  che ospita il violoncellista Francesco Dillon, che ricevette negli anni ’97’-99 una borsa di studio. Il concerto vedra’ anche la partecipazione straordinaria di un altro ex borsista della De Sono, Michele Marelli, che introdurrà il concerto con il brano di Kurtag, intitolato “In nomine all’ongherese”, nella versione per corno. Prima dell’esecuzione Marelli conversera’ con Andrea Malvano sulla genesi di questa versione. A seguire il Quartetto sarà interprete dei Due Microludes op. 13 e dei Six moments musicaux op. 44, alternati ai Contrappunti 1 e 5 dell’Arte della Fuga della Johann Sebastian Bach. A completamento del programma, nella seconda parte,  verrà eseguito il quartetto op. 41 n. 3 di Robert Schumann, capolavoro della produzione quartettistica ottocentesca.

 Mara Martellotta

L’ingresso è libero.

I dolori del vecchio e triste Chiampa, tra firme tarocche e delusioni

chiampa fassino2

chiampa matteochiampa manifestopdIl presidente della Regione è sempre più chiuso nel suo fortino di piazza Castello. Non esce quasi mai, non partecipa a manifestazioni, convegni o sagre di paese. Sono in molti a parlare di lui come rattristato e sfiduciato.I fasti olimpici di cui, diciamo la verità, aveva in larga parte beneficiato grazie anche al ruolo svolto allora dal governo Berlusconi e dalla Giunta Ghigo, sembrano ormai uno sbiadito ricordo.

 

Il bilancio di un anno al governo della Regione, tracciato dal governatore  (ma, per carità, non lo chiamate così che non gli piace) Sergio Chiamparino, nell’ampia intervista concessa all’Ansa, è improntato all’ottimismo. Le assunzioni in sanità, i pagamenti dei debiti ai fornitori: il presidente non poteva certo proporsi in versione depressa. Ma la realtà sul suo stato d’animo pare essere diversa. Fonti accreditate parlano di un Chiampa deluso e amareggiato, soltanto l’ombra del Supechiampa che – esattamente un anno fa – era stato portato in trionfo, in una campagna elettorale bulgara da parte dei “poteri forti” bancari, mediatici e intellettuali torinesi, fino alla vittoria. Una vittoria facile, contro un Roberto Cota spossato da firmopoli e rimborsopoli. Una volta salito sul trono di piazza Castello, però, la “passeggiata” che sembrava prospettarsi per i cinque anni successivi, non si è rivelata tale. La crisi economica pesante, le grane giudiziarie e di carta bollata sul grattacielo regionale dell’archistar Fuksas, le divisioni interne al Pd e – mazzata finale – la pena del contrappasso legata alle presunte firme tarocche che metterebbero o metteranno nei guai la maggioranza, hanno fatto capire a Chiamparino che la sua precedente e dorata occupazione alla Compagnia di Sanpaolo era decisamente migliore. Da mesi, ormai, si parla con insistenza di possibili elezioni anticipate. Forse Fassino potrebbe succedere a Chiamparino se si dovesse andare a votare congiuntamente per Comune e Regione la prossima primavera, proprio a causa dell’evolversi della “crisi delle firme”. Lo stesso governatore ha dichiarato all’Ansa (dopo averlo già fatto, del resto,  nei mesi scorsi), che potrebbe anche non ricandidarsi la prossima volta. Oppure – questa la seconda tesi – il Chiampa potrebbe compiere il bel gesto di sciogliere in anticipo la Regione facendo piazza pulita degli avversari interni al Pd, convinto di poter vincere comunque, stante il vuoto pneumatico di uomini e proposte che caratterizza il centrodestra in Piemonte. Chissà. Quel che è certo è che il presidente della Regione è sempre più chiuso nel suo fortino di piazza Castello. Non esce quasi mai, non partecipa a manifestazioni, convegni o sagre di paese. Sono in molti a parlare di lui come rattristato e sfiduciato.I fasti olimpici di cui, diciamo la verità, aveva in larga parte beneficiato da sindaco amatissimo, grazie anche al ruolo svolto allora dal governo Berlusconi e dalla Giunta Ghigo, sembrano ormai uno sbiadito ricordo.

Al via la riforma dei servizi psichiatrici

medico sanitaOggi in Piemonte sono operativi 355 gruppi appartamento con 1.365 posti letto, 21 comunità alloggio con 208 posti letto e 64 comunità protette con 1.263 posti 

 

La Regione vara la riforma dei servizi psichiatrici. Una delibera approvata il 3 giugno su proposta degli assessori alla Sanità, Antonio Saitta, e alle Politiche sociali, Augusto Ferrari, prevede che dal 1° gennaio 2016 il settore, per cui ora si spendono ogni anno 220 milioni, sarà censito e uniformato e che ora si apra una fase provvisoria che si chiuderà alla fine dell’anno. Oggi in Piemonte sono operativi 355 gruppi appartamento con 1.365 posti letto, 21 comunità alloggio con 208 posti letto e 64 comunità protette con 1.263 posti letto. Ciascun soggetto ha finora gestito in modo autonomo con la propria Asl accreditamento e costi, che sono molto difformi fra di essi. Quando la riforma sarà operativa, i criteri per l’accreditamento, il livello dei servizi e i costi saranno invece uniformi in tutto il Piemonte. Il nuovo quadro configurato dalla delibera prevede tre tipi di strutture residenziali psichiatriche: a carattere intensivo, a carattere estensivo, a carattere socio-riabilitativo. La Regione rimborserà 143 euro al giorno per paziente in quelle del primo tipo, 120 o 110 euro al giorno (a seconda del livello dei servizi offerti) in quelle del secondo, mentre per le strutture del terzo tipo sono previsti tre livelli, con rimborsi pari a 92 euro se l’assistenza è di 24 ore al giorno, 84 euro per 12 ore e 56 euro per fasce orarie più contenute. Dato per queste ultime strutture è prevista una compartecipazione alla spesa dei Comuni e dei gestori dei servizi socio-assistenziali, i termini saranno stabiliti separatamente e diventeranno oggetto di una delibera apposita. Le comunità protette di tipo A e B confluiranno nelle prime due tipologie, i gruppi appartamento e le comunità alloggio nella terza. Per le comunità protette, inoltre, viene rivisto il sistema di classificazione dell’utenza, adeguandolo ai nuovi bisogni mediante un sistema che prevede tre livelli di intensità assistenziale e terapeutico riabilitativa necessari.sanita

 

Coerentemente, vengono aggiornati i requisiti di accreditamento e le tariffe. Nel caso dei gruppi appartamento, invece, vengono definiti i sistemi autorizzativi e di accreditamento fino ad oggi mancanti e le tariffe.“Un impegno irrinunciabile – commenta Saitta – sia perchè rientra nei programmi operativi imposti dal tavolo ex Massicci, sia perché da troppo tempo in Piemonte non si riusciva a disciplinare l’intera filiera dei servizi residenziali psichiatrici presenti sul territorio, definendone i requisiti autorizzativi e di accreditamento, i criteri di accesso, il regime tariffario e la funzione di vigilanza e controllo. Non pensiamo di risparmiare, ma di spendere meglio i soldi pubblici. Su questo settore c’è una forte attenzione da parte della Conte dei Conti e la Giunta Chiamparino si era impegnata fin dall’insediamento a fare chiarezza e rimettere ordine”.“Questa riforma era necessaria e doverosa – annota Ferrari – Contiene un processo di accompagnamento proprio grazie alla fase transitoria fino a tutto il 2015, soprattutto per consentire ai gruppi di appartamento di accreditarsi continuando a lavorare alle attuali condizioni. Nessuna mannaia quindi, ma nuove regole certe e chiare dal prossimo anno, dopo il necessario confronto con i Comuni e gli enti gestori dei servizi socio-assistenziali”

In Piemonte, ricordano i due assessori, ci sono più posti letto psichiatrici che nel resto d’Italia. Fare un censimento della situazione sarà utile anche per dimostrare che non si tratta di una anomalia, ma del frutto di una storia e di una sensibilità particolare del territorio.

 

www.regione.piemonte.it

Superchiampa fa il bilancio di un anno: "Abbiamo rimesso in piedi la Regione"

chiampa BICI

giunta regionale chiampaUn passaggio anche sulla scadenza del mandato al vertice della Conferenza delle regioni: “Dopo le elezioni, diventa obbligatorio rivedere l’assetto della Conferenza e appena i nuovi presidenti saranno insediati, mi presenterò dimissionario

 

I toni non sono trionfalistici, ma quasi. “Abbiamo rimesso in piedi la sanità, con una operazione che in altre epoche sarebbe durata legislature. E stiamo per liquidare debiti per 1,7 miliardi che in alcuni casi risalgono a più di dieci anni fa”. Il bilancio del primo anno  del presidente  alla guida della Regione Piemonte, per Sergio Chiamparino è positivo. Di più. Anche se riconosce, riporta l’agenzia Ansa, che “le acque non sono ancora sicure, ma invece di continuare a dire che non ci sono i soldi, credo sia il momento di tirare fuori le idee e di dire quali sono i progetti”. Un passaggio anche sulla scadenza del mandato al vertice della Conferenza delle regioni: “Dopo le elezioni, diventa obbligatorio rivedere l’assetto della Conferenza e appena i nuovi presidenti saranno insediati, mi presenterò dimissionario”. Lo afferma il presidente Sergio Chiamparino. “Non si tratta solo di un atto formale – spiega -: ricostruire il vertice della Conferenza serve a chiarire, in un momento cruciale per le riforme, il percorso politico che si vuole compiere così da evitare il pendolo tra regionalismo ideologico e centralismo burocratico”.
   
   

Quando Balbo fondò l'Accademia dei Concordi

balbo cesareALLA SCOPERTA DI VIE E PIAZZE

Era mal visto dall’ambiente politico dell’epoca, soprattutto da Carlo Alberto,che sentitosi offeso da alcune sue dichiarazioni, decise di esiliarlo nel castello di Camerano

 

Proseguendo con la nostra piccola iniziativa riguardante le vie di Torino e di conseguenza i personaggi e gli avvenimenti da cui hanno preso il nome, quest’oggi parleremo di Via Cesare Balbo. Situata nella cosiddetta “zona Vanchiglia”, ovvero il quartiere situato ai piedi della mole, la via sta cambiando ultimamente “aspetto” ospitando sempre più numerosi locali commerciali quali osterie, ristoranti, birrerie e pub.

 

Cesare Balbo nacque a Torino il 21 novembre 1789 da Prospero Balbo, già sindaco di Torino, e da Enrichetta Taparelli d’Azeglio. A causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nel corso dei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia, il conte Balbo maturò culturalmente in varie città europee venendo così a contatto con le nuove teorie illuministiche e subendo il forte influsso culturale e letterario di Vittorio Alfieri. Questa influenza “alfieriana” ed il forte fermento patriottico, portarono il giovane Balbo a fondare, nel 1804, insieme ad altri giovani letterati con i quali condivideva i suoi ideali liberal-moderati, l’Accademia dei Concordi.Grazie a queste influenti conoscenze e alle numerose esperienze cosmopolite, venne spesso chiamato a servizio della monarchia universale napoleonica, ma a causa delle sue sempre più radicate idee liberal-moderate cominciò a sottrarsi il più possibile al controllo dell’imperatore.

 

A causa delle sue convinzioni politiche (Balbo non reputava idonei i modelli proposti dal re e dai suoi consiglieri e allo stesso tempo non era soddisfatto della fazione opposta, ovvero dei cospiratori contro il sovrano) era mal visto dall’ambiente politico dell’epoca, soprattutto da Carlo Alberto,che sentitosi offeso da alcune sue dichiarazioni, decise di esiliarlo nel castello di Camerano.Tra il 1821 ed il 1847 visse quindi un periodo di isolamento che però gli consentì di sviluppare e coltivare la sua grande passione per la scrittura. Il suo talento nel comporre brillanti trattati fece sì che Carlo Alberto lo riammettesse a corte e nel dicembre del 1847 fondò, insieme a Cavour, il quotidiano “Il Risorgimento”. Nel 1848 ottenne l’incarico di guidare il primo gabinetto costituzionale.

 

Di lì a poco venne pubblicata una delle sue più importanti opere, “Le speranze d’Italia”, nella quale Balbo esplicava le sue idee riguardo a quella che veniva chiamata la questione italica: il tema delle riforme dello Stato Pontificio, comprese le posizioni da prendere di fronte all’area più reazionaria del Cattolicesimo, cioè i Gesuiti e poi, il tema dell’assoluto bisogno per la penisola di libertà ed autonomia dal dominio dell’Impero asburgico.Quando venne dichiarata guerra all’Austria, Balbo propose di unire la Lombardia ed il Piemonte in un’unica grande potenza, ma non venendo accolto il suo suggerimento, egli decise dopo soli tre mesi di dimettersi dall’incarico di capo del governo, assegnatogli il 23 ottobre del 1852 da re Vittorio Emanuele II.Nel 1852 propose a D’azeglio e Cavour di unirsi a lui nel suo ultimo tentativo di formare un nuovo governo ma, deluso dal rifiuto dei due tanto stimati amici, decise di ritirarsi definitivamente dalla vita politica e di dedicarsi interamente alla scrittura. Morì a Torino il 3 giugno 1853.

Simona Pili Stella