La serata ha visto la presenza di circa 500 persone, tra general e legal counsel di prestigiose aziende, advisor finanziari, bankers, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore: specialisti della materia di law firm italiane e internazionali
Autorevoli operatori della energy community italiana si sono riuniti nei giorni scorsi al Museo Diocesano di Milano per la tredicesima edizione dei legalcommunity Awards, focalizzata, per la terza volta, sull’eccellenza dell’advisory legale attiva nel comparto dell’energia. Un prestigioso evento che ha visto tra i vincitori anche uno studio legale torinese.
Vincitore della categoria STUDIO DELL’ANNO PENALE ENERGY è risultato, infatti, lo studio Gebbia Bortolotto Penalisti Associati, che si occupa si occupa di tutti gli aspetti del diritto penale che possono interessare le imprese, comprese quelle attive nel mercato dell’energia. Tra i clienti, numerose società italiane e straniere attive nell’oil & gas, rinnovabili e utilities.

L’evento è stato organizzato da legalcommunity.it in collaborazione con M&P Moroni & Partners e Ing Bank. La serata ha visto la presenza di circa 500 persone, tra general e legal counsel di prestigiose aziende, advisor finanziari, bankers, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore: specialisti della materia di law firm italiane e internazionali, premiati da una autorevole giuria.
(Nella foto, i vincitori: Maurizio Bortolotto, Valentina Corino e Mario Gebbia dello studio Gebbia Bortolotto Penalisti Associati)
Sull’onda del gradimento registrato lo scorso anno con la collezione dei “Vitamini”, nel 2016 CasaOz, luogo di accoglienza per i bambini che incontrano la malattia e le loro famiglie, si conferma beneficiaria di parte dei ricavati dell’attuale operazione promossa da Nova Coop “Gli Amici della Fattoria”.
IL MONDO DEL BIO / 
Il crocifisso “è simbolo della tradizione cristiana che è presente nella vita di tutti i cittadini italiani, a prescindere dal loro credo religioso e dalla libertà di culto che la Costituzione italiana garantisce”
l’esposizione obbligatoria del crocifisso in tutti gli uffici pubblici e prima ancora nel 2009 prima firmataria di un atto in Consiglio Comunale. Perché il crocifisso “è simbolo della tradizione cristiana che è presente nella vita di tutti i cittadini italiani, a prescindere dal loro credo religioso e dalla libertà di culto che la Costituzione italiana garantisce”, aggiunge Scanderebech (PD), “non è togliendo il crocifisso dalle aule delle scuole o da altre sedi che il nostro Paese farà un passo avanti sul tema della laicità delle Istituzioni, perché così si afferma solo il principio del laicismo più deteriore, quello della negazione coatta del ruolo del Cristianesimo”.

I quadri del precursore dell’espressionismo astratto americano dialogano con le opere di Picasso, Modigliani, Renoir e Bonnard

Sono state pianificate nel mese di gennaio due ulteriori giornate dedicate alla donazione
, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie. Grazie alla tecnologia Ibeacon “La Venaria” permette ai visitatori in possesso di uno smartphone di seguire percorsi tematici, di visualizzare il punto in cui ci si trovano, di scaricare contenuti speciali, approfondimenti e perfino coupon sconto.
Le politiche energetiche, tema di quest’anno, sono alla base dello sviluppo di un Paese e tutti gli operatori del settore, ad incominciare dai legali, rivestono un ruolo fondamentale
I Legalcommunity Awards 2016 saranno anche “targati Torino”. Nell’elenco dei finalisti nella categoria Studio dell’anno penale Energy figura, infatti, lo studio Gebbia e Bortolotto Penalisti Associati, con sede in corso Vittorio Emanuele II (nella foto grande), i cui soci fondatori sono gli avvocati Mario Gebbia e Maurizio Bortolotto. Una presenza significativa quella dei due legali torinesi che, da anni, si impegnano per offrire, in particolare alle aziende, un servizio efficiente ed attento, attraverso una struttura agile e moderna. Lo Studio si occupa di consulenza ed assistenza nell’ambito del diritto penale e, in particolare, di tutti gli aspetti del diritto penale che possono interessare le imprese.
I Legalcommunity Awards, (nell’edizione 2016 si è deciso di includere la categoria Penale) sono il primo riconoscimento italiano nel settore dell’energia, che viene assegnato sulla base di una serie di elementi di valutazione oggettivi, da esperti ed operatori del settore alla scopo di spingere gli attori di questo mondo a migliorarsi ogni giorno.