A Madonna della Neve si terrà uno spettacolo con la nuova Corale del Borgo
CARMAGNOLA – Salsasio inaugura il nuovo tetto e il campanile della sua Chiesa Storica Madonna della Neve, chiesa su cui da poco si sono conclusi i lavori di rifacimento del tetto e della ritinteggiatura del campanile. Proprio per questo motivo e per dare una forza in più per continuare i lavori di restauro totale della chiesa (facciata e interni), sabato 28 maggio alle 21 nella Chiesa Madonna della neve si terrà una grande
cerimonia di inaugurazione. La serata sarà animata dalla nuova Corale di Salsasio “Ugole d’Oro”, creata proprio per l’occasione e diretta dal Maestro Giuseppe Stuerdo e con la partecipazione dai giovani dell’Oratorio del Borgo e del Gruppo Teatro Salsasio. La serata
è stata organizzata dal Comitato “Madonna della Neve”, promotore della raccolta fondi per la ristrutturazione e la salvaguardia dell’edificio che è Monumento Artistico. Alcuni esponenti del Comitato inoltre, nella giornata di sabato 14 maggio hanno anche ripulito le due aiuole laterali alla facciata della chiesa e hanno piantato dei nuovi fiori che abbelliscono ancor più la chiesa del Borgh ed la Madòna.Il Comitato, il Parroco di Salsasio e la Parrocchia Santa Maria di Salsasio invitano tutti a partecipare a il 28 maggio a questa grande cerimonia di inaugurazione.
Ivan Quattrocchio
È STATO CONSEGNATO IL CANTIERE PER LA COSTRUZIONE
Un’opportunità per i giovani con il sostegno dell’Unione Europea
Sea Shepherd è un’ organizzazione internazionale che si occupa di salvaguardare il nostro pianeta da chi vuole distruggerlo.
L’ Istituto Bosso Monti ha avviato un percorso di Alternanza Scuola Lavoro in cicloturismo, una realtà ormai consolidata in altri Paesi ma che fatica ad affermarsi in Italia dove si è quasi agli albori, anche se negli ultimi anni si sono visti notevoli miglioramenti. Recentemente infatti il Governo ha deliberato lo stanziamento del finanziamento per la realizzazione della ciclabile VENTO (Venezia-Torino), considerato che In Germania esistono 7 milioni di cicloturisti che generano un fatturato di 9 miliardi di euro. Nello specifico, siamo di fronte ad un percorso professionalizzante di formazione -lavoro svolto in collaborazione con una nota società già operante nel settore (Anemos dei fratelli Alberto e Paolo Pia). La fondazione San Paolo ha consentito inoltre la partecipazione al bando Erasmus+KA1, in virtù della vittoria del concorso Building Up 2015-2016. Le classi dell’Istituto Bosso Monti (indirizzo turistico), coordinate dal prof. Francesco Ventura, svolgeranno lezioni di pratica in bici con percorsi atti a conseguire dimestichezza nella guida del mezzo, attività in aula per lo studio e la creazione di percorsi ciclabili di carattere artistico e culturale suggeriti dalla prof. Francesca Referza, nonché approfondimenti inerenti alla meccanica e alla manutenzione della bicicletta. Il 30 Maggio, il 1-6-8 Giugno 2016 sono previste uscite in cui studenti, insegnanti e formatori, svolgeranno performance sulle piste delle colline Torinesi. Le classi seguiranno un percorso sulla pista ciclabile lungo il Po. Si delineano all’orizzonte stage di cicloturismo che vedranno gli studenti perfezionare le lingue inglese e spagnolo, secondo il metodo CLIL (Content Language Integrated Learning), approfondendo tutto ciò che riguarda il mondo della bici.




ampia rispetto al passato, utilizzando gli strumenti del risparmio gestito ed avvalendosi di professionisti qualificati che sappiano consigliare e seguire i clienti nei propri investimenti.
invece reperibili nel mondo dei corporate dove lo scenario premio/rischio è completamente ribaltato rispetto ai titoli governativi. Investire con tassi elevati è un’altra opportunità interessante che offre oggi il mercato degli high yield.
Martedì 10 maggio si tiene all’Istituto italiano di cultura un tavolo di lavoro sulla vicenda Eternit, promosso dal sindaco di Casale, Titti Palazzetti. L’incontro affronterà aspetti legislativi e sanitari e sarà occasione per proporre e promuovere un intervento legislativo dell’Unione Europea. L’obiettivo è armonizzare le varie norme nazionali degli Stati, diffondendo le buone pratiche che sono state adottate nel corso degli anni. Interverranno Lanfranco Fanti (membro del Gabinetto del Commissario europeo all’ambiente), Rolf Gehring (Federazione europea dei lavoratori edili – European Federation of Building and Woodworkers), Enrico Gibellieri (Commissione consultiva sui cambiamenti industriali del Comitato economico e sociale europeo – CESE), l’Assessore all’Ambiente Cristina Fava, Massimo D’Angelo, Direttore del Centro Sanitario Regionale Amianto e Bruno Pesce, in rappresentanza dell’Afeva, l’Associazione familiari vittime amianto, da sempre attiva sul fronte internazionale. La giornata proseguirà con la proiezione del film Un posto sicuro, girato proprio a Casale ed incentrato sul dramma Eternit, alla presenza del regista Francesco Ghiaccio.