ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 159

Iniziativa degli artigiani per tutelare le carrozzerie

Consegnata la proposta di legge elaborata dalle associazioni di rappresentanza dei carrozzieri a favore del settore per superare la limitazione del mercato creata dalle Compagnie assicurative

 

In Piemonte si contano 2.600 carrozzerie artigiane che impegnano circa 8mila addetti

L’incontro in Regione è stato realizzato dal Presidente del Gruppo Regionale della Lega , Alberto Preioni.

 

L’iniziativa è stata occasione per consegnare la proposta di legge elaborata dalle associazioni di rappresentanza dei carrozzieri a favore del settore per superare la limitazione del mercato creata dalle Compagnie assicurative attraverso la rete delle imprese fiduciarie, ora allo studio dei Consiglieri regionali.

“L’approvazione dell’ordine del giorno a mia prima firma – dichiara il Consigliere Zambaia – sorto da una interlocuzione con la categoria, è una prima risposta per accendere i riflettori delle Istituzioni su una problematica che sta mettendo in ginocchio un intero comparto. Siamo al lavoro, a tutti i livelli istituzionali, per promuovere nuovi interventi legislativi per riaffermare la libera concorrenza tra le compagnie assicurative ed il settore dell’autoriparazione, per tutelare le piccole medie imprese e al contempo la qualità e la sicurezza delle riparazioni a favore dei consumatori”

L’analisi del consigliere regionale Michele Mosca delle dinamiche del settore ha portato anche ad acquisire ulteriormente la consapevolezza che occorre unire le richieste dei carrozzieri a quelle dei periti assicurativi che chiedono l’iscrizione in apposito albo, previo conseguimento dei requisiti necessari per svolgere l’attività di riconoscimento del danno e stima dell’intervento di ripristino del veicolo.

Altro elemento fondamentale emerso dal confronto è la terzietà del perito che è da tutelare nell’interesse del sistema, ma soprattutto nell’interesse del consumatore e a tutela della sicurezza stradale.

“Oggi le compagnie assicurative – ha aggiunto il Consigliere Mosca– stanno impiegando esuberi degli uffici amministrativi per fare le perizie dei danni subiti dai clienti.”

Relativamente alla proposta di legge, Confartigianato Imprese Piemonte ha evidenziato come il comparto delle Carrozzerie stia attraversando una fase molto critica, perché è a rischio la sua stessa sopravvivenza.

“Oltre alla crisi energetica e al rincaro dei materiali di ricambio – ha denunciato Loredana Porcelli, Presidente del Gruppo Regionale Carrozzieri di Confartigianato Imprese Piemonte – che hanno ulteriormente limato i margini di redditività delle imprese del comparto, la maggior parte delle stesse si ritrovano nell’ormai annosa situazione di dover subire passivamente un contesto di mercato caratterizzato da abuso di posizione dominante, perchè di fatto di tale si tratta considerati i comportamenti scorretti messi in atto trasversalmente da più Compagnie assicurative, oltre che da un abuso di dipendenza economica che le stesse Compagnie pongono in essere nei confronti delle imprese di carrozzeria convenzionate.”

Le Compagnie assicurative – ha aggiunto Mattia Basile, associato di Confartigianato e consulente tecnico – da un lato, attraverso la canalizzazione forzata dei sinistri a beneficio delle carrozzerie convenzionate, messa in atto sia con strategie di marketing che condizionano negativamente la libera scelta della carrozzeria da parte dell’assicurato (es. contatti di call center o agenti di assicurazione, allungamento dei tempi liquidativi, applicazione di diverse dinamiche liquidative), sia con l’applicazione nei confronti dell’assicurato di condizionamenti contrattuali che ne inficiano la libertà di scelta (es. presenza di maggiori franchigie o clausole vessatorie in presenza di carrozzerie scelte dall’assicurato), e dall’altro, attraverso l’applicazione alle imprese di carrozzeria convenzionate di tariffe di mano d’opera capestro, stanno mettendo in ginocchio l’intero mercato dell’autoriparazione che interviene a seguito di sinistro del mezzo.”

Tale situazione di mercato, che si è consolidata nel corso di quest’ultimo decennio, ha prodotto come diretta conseguenza una grave lesione della libera concorrenza, in cui le imprese non convenzionate si trovano in una situazione in cui si vedono sottrarre commesse di lavoro di clienti o potenziali clienti perché indotti da scelte forzate a rivolgersi altrove, con forte riduzione della propria attività lavorativa e dei margini di redditualità che le stanno conducendo verso la cessazione della loro attività.

Confartigianato Imprese Piemonte ritiene che l’unico modo per sanare la distorsione del mercato e ripristinare la libera concorrenza sia quello di prevedere espressamente il divieto alle Compagnie di Assicurazione di fare ricorso in polizza a clausole contrattuali che contengano condizioni di liquidazione o franchigie differenziate in relazione all’affidamento dei lavori di autoriparazione ad imprese indicate dalle compagnie medesime, nonché prevedendo la nullità di clausole contrattuali che incidano sull’integrità del risarcimento del danno.

E la proposta di legge, che sarà veicolata al Parlamento Nazionale va proprio in questa direzione.

Rai Torino, Sanremo 2023 “accessibile” ai non udenti

MED-EL: inclusività e tecnologia “accessibile” per migliorare la vita di tutti

MED-EL ha collaborato nuovamente con RAI per rendere accessibile la finale del 73° Festival di Sanremo anche al pubblico non udente

Prosegue la collaborazione tra RAI e MED-EL per includere attraverso la musica.

Sabato 11 febbraio, in occasione della serata conclusiva del Festival di Sanremo 2023, si è tenuto l’evento “Sanremo Accessibile” presso il Centro di Produzione RAI di Torino. MED-EL ha messo a disposizione dei partecipanti una tecnologia innovativa che ha permesso a tutti gli ipoacusici presenti di ascoltare la musica senza distinzione di tecnologia, brand o tipologia di sordità.

Il sistema Lola, sviluppato da MED-EL e Jacoti, è stato utilizzato in collaborazione con RAI durante l’Eurovision Song Contest di Maggio 2022. Grazie al supporto di APIC, del Dipartimento di Otorinolaringoiatria Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino e di Otofit Torino, è stato allestito il Centro di Produzione RAI con una tecnologia completamente “open” con bassissimi tempi di latenza ed alta qualità sonora.

“Connettere le persone con problemi di udito alla magia della musica è parte del nostro lavoro.

Fin dal primo impianto cocleare nel 1977, MED-EL innova le sue tecnologie e assiste ogni singolo paziente per offrire un udito sempre più vicino a quello naturale. Vogliamo che possano apprezzare ogni nota e percepire anche i minimi dettagli delle loro canzoni preferite.

Rendere Sanremo accessibile, vuol dire celebrare tutte le persone che affrontano la sordità e dar loro la possibilità di godersi la musica al meglio” afferma Gionata Conni, Marketing Manager di MED-EL Italia.

La finale del Festival di Sanremo è solo uno degli appuntamenti che vede MED-EL impegnarsi concretamente per permettere a chi soffre di ipoacusia di partecipare a grandi eventi musicali.

Nell’ultimo anno, oltre all’evento Eurovision Song Contest Accessibile, MED-EL ha organizzato il Sound Sensation Festival di Vienna: il più grande evento musicale pensato per la community dei portatori di impianti uditivi.

Tutte queste iniziative dimostrano l’impegno di MED-EL nel migliorare le vite dei propri pazienti: la musica ha un ruolo di grande importanza nei percorsi di riabilitazione uditiva successivi all’impianto cocleare. Sono ormai numerosi gli studi scientifici che sottolineano come la musica sia uno strumento logopedico in grado di stimolare le capacità cognitive associate all’udito, migliorando i risultati del percorso riabilitativo dopo l’intervento.

Verso la rinascita di Torino Esposizioni

Un altro passo avanti verso la rinascita del grande complesso di Torino Esposizioni.

Il Consiglio comunale ha approvato con 39 voti una deliberazione, presentata in aula dalla vicesindaca Michela Favaro. Il provvedimento consente di allineare il progetto complessivo di riallestimento dell’area con i dettami del Piano Regolatore Generale, dando via libera ai necessari interventi di ristrutturazione, compresa l’eliminazione di elementi architettonici aggiunti in tempi recenti ed estranei al progetto generale. Allo stesso tempo, l’atto rende le destinazioni d’uso compatibili all’insediamento dei nuovi servizi.

Lo storico polo fieristico torinese verrà infatti ristrutturato, rispettando i vincoli della Soprintendenza ai Beni architettonici, per ospitare la nuova sede della Biblioteca Civica centrale. Il trasloco sarà anche occasione per l’organizzazione di una biblioteca rinnovata non solo negli spazi, ma nelle stesse modalità di fruizione, con ampi spazi riservati ai frequentatori più piccini, una caffetteria e una sala conferenze, utilizzabili anche al di fuori degli orari di apertura della Biblioteca Civica.

Oltre alla nuova biblioteca dei torinesi, nel quadrilatero compreso tra corso Massimo d’Azeglio, via Petrarca e il Parco del Valentino troveranno posto una trentina di aule didattiche del Politecnico, con spazi di studio e socializzazione. Il Politecnico occuperà gli attuali Padiglioni 1, 3A e 3B.

In più, sarà oggetto di riqualificazione anche il Teatro Nuovo, sul quale sono in corso le necessarie verifiche con la Soprintendenza. Il progetto che ridisegna l’intera area di Torino Esposizioni, nei giorni scorsi, era stato illustrato alle commissioni Urbanistica, Patrimonio e Cultura.

La deliberazione è stata approvata dopo gli interventi dei consiglieri Tony Ledda, Lorenza Patriarca, Andrea Russi, Giuseppe Catizone, Silvio Viale, Andrea Tronzano e Pierlucio Firrao. Il sindaco Stefano Lo Russo ha poi chiuso la serie degli interventi, esprimendo soddisfazione per l’ampio consenso realizzatosi intorno a un progetto complesso, legato anche al prospiciente Parco del Valentino e in gran parte finanziati dal PNRR. Tutti i consiglieri e consigliere intervenuti, con sfumature differenti, si sono espressi in sostegno del progetto di recupero, sviluppatosi nell’arco di più mandati amministrativi.

 

Confagricoltura, Duro e il ruolo del contadino: “Comicità a dir poco sgradevole”

Siamo stupiti che un giovane e laureato utilizzi un termine ormai desueto come “contadino” per definire una professione all’avanguardia e di uno dei settori trainanti l’economia del Paese, che ha lavorato e garantito la sopravvivenza a tutta la popolazione italiana durante il lockdown”. Lo ha detto Enrico Allasia presidente di Confagricoltura Piemonte a margine delle affermazioni di Angelo Duro, il comico che sul palco dell’Ariston, durante la scorsa serata del Festival di Sanremo 2023, ha cercato di intrattenere il pubblico con alcune considerazioni fuori dai classici schemi televisivi.

Si tratta di una comicità sgradevole, fuori luogo e con messaggi fuorvianti lanciati a un pubblico che non conosce la realtà moderna dell’agricoltura italiana, stimata in tutto il Mondo per il proprio “Made in”, basata sull’innovazione, l’interdisciplinarietà e il coinvolgimento sociale” continua Allasia.

Dati ISTAT, dimostrano che in Italia quasi la metà dei giovani agricoltori ha un diploma di scuola media superiore e il 19,4% ha una laurea, non esclusivamente di tipo agrario anzi, sono molti i giovani che apportano in agricoltura competenze di discipline diverse. Quelli che oggi vengono indicati come “contadini” sono imprenditori agricoli resilienti, in grado di reinventare stili di vita, modi di produrre e scambiare beni, di organizzare servizi e altre attività di cura per persone, comunità e territori, rielaborando elementi della cultura rurale e della tradizione.

Abbiamo giovani donne e uomini impegnati in prima linea nello sviluppo di un’agricoltura multifunzionale con agriturismi, agriasili, fattorie didattiche e molto altro ancora – sottolinea Lella Bassignana direttore di Confagricoltura Piemonte – la cui ricaduta sull’ambiente e sulla collettività ha notevole valore. L’agricoltore, da semplice produttore di derrate alimentari, è diventato un creatore di servizi e un generatore di valore per il territorio rurale. Non accettiamo in alcun modo pertanto delle morali come quelle andate in onda su un palco di spessore come quello di Sanremo”.

Rammentiamo che le aziende agricole condotte da under 40 in Italia sono 104.886, il 9,3% del totale e coltivano il 16% della Superficie Agricola Utilizzabile nazionale.

Giovani di spirito

Lo spirito a cui mi riferisco non è, purtroppo, quello goliardico né lo humour britannico o, più semplicemente, la verve toscana: è quello comunemente chiamato alcool.

Il nostro Paese, come molti altri nel mondo, vanta una tradizione importante nella produzione di vini, liquori e distillati (la grappa può essere solo italiana, le altre sono acqueviti) e questo fa sì che quasi tutti noi, per tradizione, beviamo vino o birra pasteggiando, in determinate occasioni ci si rivolge allo champagne francese e in compagnia ordiniamo volentieri uno spritz, un vermouth o un cocktail.

Sappiamo da sempre che, se bevuto in quantità improprie, l’alcool provoca danni anche seri all’organismo per cui ci insegnano a non bere a digiuno o durante la gravidanza ed a non esagerare quando si “fa serata”.

La legge italiana, come quella di altri Paesi, impedisce la vendita di alcolici ai minori di 18 anni sempre ed ai maggiorenni dopo le ore 24, e la somministrazione oltre le ore 03 per tutelarli mentre il loro organismo è ancora in fase di sviluppo, prova ne sia che la somministrazione a minori di anni 16 è considerata reato mentre tra i 16 ed i 18 illecito amministrativo.

Da alcuni anni, tuttavia, soprattutto nei giovani (e particolarmente nelle donne) si assiste ad un consumo esagerato di alcolici, quasi sempre lontano dai pasti, con effetti drastici: ubriacatura, ricoveri in coma, risse e, alla lunga, steatosi, cirrosi e tumori all’apparato digerente.

Come non bastasse, spesso all’assunzione di alcolici viene associata quella di sostanze stupefacenti che ne potenziano l’effetto; un tempo, quando a tutti noi capitava di aver alzato un po’ il gomito, dovendo guidare andavamo piano per evitare incidenti, per evitare di essere fermati dalle forze dell’ordine e perché, causa diplopìa alcolica, dovevamo guidare con un occhio e non possedevamo, quindi, la vista stereoscopica.

Ora, complice l’assunzione contemporanea di sostanze stupefacenti (dalle piste di coca al crack all’ecstasy e altro) il comportamento è totalmente alterato e spinge chi sia sotto l’effetto di tali sostanze a guidare pericolosamente, a tentare imprese al limite del suicidio (e, a volte, oltre il limite), a compiere reati efferati (omicidi, lesioni gravissime, rapine).

Complice uno Stato che spende molto più in aerei da guerra che in educazione, prevenzione e repressione dei reati assistiamo a condannati cui vengono concessi i domiciliari che faranno prestoperdere le tracce, famiglie distrutte dalla perdita di un congiunto, costi enormi per la Giustizia che nessuno riuscirà mai ad esigere.

Anche tralasciando i reati, stradali e non, il problema dell’etilismo è comunque preoccupante ed in costante aumento, per risolvere il quale occorre rivedere l’educazione scolastica e familiare, la repressione delle violazioni e, nell’insieme, educare ad uno stile di vita diverso.

Non sto a dilungarmi su come l’alcool venga metabolizzato dall’organismo umano; dico soltanto che solo una piccola parte dell’alcool ingerito viene eliminato attraverso il respiro e le urine; la parte preponderante viene assorbita dal fegato.

Occorre intanto considerare che l’alcool non è un nutriente perché l’organismo umano non può utilizzare direttamente il suo apporto calorico, e che la sua assunzione costante provoca danni irreparabili all’organismo (ulcera, steatosi, cirrosi, cardiopatie, danni al sistema nervoso).

Considerando anche che gli assuntori abituali di alcool hanno solitamente vita sedentaria si può dire che il contenuto del bicchiere, giunto nel nostro organismo, si trasforma in grasso; aggiungiamo che spesso gli adolescenti, anche per colpa degli orari scolastici, si alimentano con cibi ricchi di grassi saturi (fritti, grassi idrogenati, salse) e possiamo capire come il loro fegato sia destinato ad ammalarsi irrimediabilmente.

L’aspetto peggiore di tutto ciò è che, pur vigendo leggi severe a tutela dei minori, la somministrazione e la vendita a minori, il divieto di portare in strada bottiglie di vetro nelle zone della movida di ogni grande città è un corteo continuo di giovani, alcuni dei quali hanno sì e no 16 anni, che viaggiano con bottiglie di birra e bicchieri contenenti alcolici mentre le forze dell’ordine, purtroppo, non riescono a fronteggiare tale emergenza.

Trattandosi di una vera e propria emergenza sociale, è opportuno e urgente che lo Stato e le Regioni si attivino su questo fronte con l’educazione a cominciare dalla scuola secondaria di 1° grado, con l’implementazione di servizi di prevenzione e cura e con la repressione dei reati connessi all’abuso.

E’ davvero grave vedere ragazzi di 18-20 anni che si recano dal medico di base chiedendo la pillola azzurra perché hanno difficoltà a completare un amplesso.

Sergio Motta

Antifragili. Fai della fragilità il tuo punto di forza e dell’incertezza un cavallo di battaglia


Incontro con Gabriella d’Albertas, domenica 19 febbraio alle 17 al Centro Avanì di Villarbasse

Domenica 19 febbraio alle 17, al Centro Avanì di Villarbasse (via Croce Sant’Amato 31bis) si svolge l’incontro con Gabriella d’Albertas, autrice insieme a Giuseppe Vercelli del libro «Antifragili. Fai della fragilità il tuo punto di forza e dell’incertezza un cavallo di battaglia» (Feltrinelli, 2021). Al termine, aperitivo con l’autrice, ingresso 10 euro, posti limitati, necessaria la prenotazione al numero 347.4718820.

Spiega la presentazione: «Incertezza, instabilità, imprevisti, disagi, cambiamenti indesiderati, sono tutti elementi di cui faremmo volentieri a meno. Ma questo perché non ne scorgiamo il potenziale. Rovesciando il nostro punto di vista possiamo leggere gli eventi in modo completamente nuovo, riconoscendo le opportunità che si nascondono dietro le difficoltà, e le risorse che si celano dietro i limiti. La forza, quella vera, nasce proprio dal cuore della fragilità. Altrimenti è una forza solo apparente, destinata prima o poi a far cadere la maschera e a mostrare il suo vero volto, quello della debolezza. Che nulla ha a che fare con la fragilità».

Gabriella d’Albertas è life coach counsellor con approccio ipnotico-costruttivista. La sua professione e, prima ancora, la sua passione, è accompagnare le persone a viaggiare dentro se stesse, per esplorare la propria ricchezza interiore, ma anche le zone d’ombra, dove si nascondono le risorse più preziose. Questo viaggio interiore porta a una profonda trasformazione: quella delle ferite più profonde in solchi fertili, dentro ai quali fiorisce la consapevolezza, quella vera. Quella che sa rileggere la propria storia in chiave evolutiva e riconoscere la perfezione di ogni cosa. È autrice di alcuni libri, tra cui Il potere nascosto dell’ombra, Cambia vita cambiando convinzioni, Antifragili.

Giuseppe Vercelli è psicologo psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università degli Studi di Torino. Responsabile dell’Area Psicologica di Juventus F.C. dal 2011 e membro della commissione medica e responsabile dell’area psicologica della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali). È membro del team autoriale che, in collaborazione con Giunti O.S., ha sviluppato e pubblicato nel 2020 l’Anti-fragile Questionnaire, primo test in grado di misurare il livello potenziale di Anti-fragilità negli individui.

Infojobs: Piemonte, oltre 38mila offerte da parte delle aziende

OSSERVATORIO INFOJOBS MERCATO DEL LAVORO 2022

QUASI 180.000 RICERCHE DI CANDIDATI IN DATABASE

  • Il Piemonte è quarto per numero di offerte di lavoro
  • Torino, l’unica provincia italiana a crescere (+1,2%) nel 2022 rispetto all’anno precedente, registra il maggior numero di annunci della regione con il 55,4% del totale
  • Oltre 600 aziende piemontesi scelgono strumenti di ricerca proattiva di candidati in database

 Il 2022 è stato un anno sfidante, in cui la progressiva complessità del quadro geo-politico e la crescita dell’inflazione hanno pesato soprattutto sul secondo semestre. Come ogni anno, InfoJobs, la piattaforma leader in Italia per la ricerca di lavoro online, ha realizzato l’Osservatorio Mercato del Lavoro 2022, per offrire un panorama dell’andamento di un mercato così complesso analizzando i dati della piattaforma.

Nell’anno appena concluso sono state quasi 410.000 le offerte di lavoro pubblicate lungo tutta la Penisola, con un rallentamento (-10,3%) rispetto al 2021, anno particolarmente dinamico dopo lo stop del periodo pandemico.

Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs commenta così i dati dell’Osservatorio Mercato del Lavoro 2022: “Il 2022 è stato un anno complesso e articolato, segnato da scenari economici, sociali e geo-politici che, come ovvio, hanno plasmato l’andamento del mercato del lavoro. Il secondo semestre, dopo i primi sei mesi di sostanziale continuità con un 2021 in ripresa, è stato caratterizzato da una contrazione delle nuove opportunità gestite tramite i classici annunci di lavoro, a favore di attività di ricerca più mirate. Assistiamo infatti a un importante aumento di oltre il 40% delle aziende che preferiscono attivare strumenti di ricerca che consentano di selezionare il candidato ideale nel nostro database di oltre 6,5 milioni di profili”.

In questo scenario, la regione Piemonte si posiziona al quarto posto nella classifica nazionale InfoJobs, dopo Lombardia al primo (32%), Emilia-Romagna (17%) al secondo e Veneto (13%) al terzo, con oltre 38.000 annunci di lavoro da parte delle aziende nel 2022. A spiccare Torino che ha guadagnato il primato di unica provincia in crescita a livello nazionale (+1,2%).

La geografia delle offerte di lavoro in Piemonte

Per quanto concerne le province, Torino è in prima posizione in regione con oltre la metà delle offerte (55,4%), seguono con grande distacco Cuneo (14,3%) e Novara (10%). Fuori dalla top 3, troviamo Alessandria (9%), Asti (4%), al sesto posto pari merito per Biella e Vercelli (3%) e in chiusura classifica Verbano-Cusio-Ossola (2%). Il dinamismo di queste province registra anche dati di crescita anno su anno, oltre Torino, crescono infatti, anche le province di Biella, con il +7,2% e Asti con il +1,1%, raccontando un positivo fermento locale a favore di chi cerca lavoro in queste zone.

Categorie professionali più richieste

Imprenditorialità, made in Italy ed eccellenze del territorio hanno trainato una regione che, in quanto a opportunità di lavoro, spazia dal settore automotive alla chimica all’agroalimentare fino al turismo, per citarne alcuni tra i principali.

Nel 2022 la categoria professionale maggiormente richiesta in Piemonte è stata Operai, produzione, qualità (25,4%), seguita da Acquisti, Logistica, Magazzino (11,3%), Amministrazione, Contabilità, Segreteria (8%).

Analizzando le evidenze emerse, seppur fuori top 3, vediamo in crescita anno su anno le categorie: Amministrazione, Contabilità, Segreteria con un incremento del +5,6%, Ingegneria con +9,6% e Turismo e Ristorazione +6,4%.

Le professioni con maggior numero di offerte

Analizzando le offerte di lavoro presenti in piattaforma ecco la top 5 delle figure professionali più cercate in regione:

  1. Magazziniere

  2. Addetto Vendite

  3. Addetto all’imballaggio

  4. Agente di commercio

  5. Operaio di produzione

Curiosando, inoltre, tra le posizioni della top 10, la classifica del Piemonte restituisce un quadro abbastanza variegato che spazia dall’Addetto pulizia camere, all’Addetto alla fatturazione, valorizzando un’ampiezza di mansioni che rispecchiano un territorio fortemente marcato da opportunità per diversi profili.

Il comportamento delle aziende

Prosegue l’interesse delle aziende verso gli strumenti di ricerca proattiva di talenti in piattaforma, grazie alla quale è possibile trovare il candidato giusto, selezionando i CV in base ai propri desiderata. Nel 2022, infatti, sono oltre 8.000 le aziende che hanno utilizzato il database di InfoJobs per cercare nuovi talenti da integrare nel proprio organico, un dato in crescita del +40,4% rispetto al 2021.

A livello regionale sono oltre 600 le aziende che scelgono InfoJobs e che hanno effettuato quasi 180.000 ricerche in database per assicurarsi uno dei talenti presenti in piattaforma.

Come sottolinea Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs “La rilevanza degli strumenti digitali per il mercato del lavoro è confermata dall’evoluzione delle aziende nella consultazione del database. Quando le aziende sono orientate alla ricerca mirata del miglior talento, accanto al classico annuncio di lavoro scelgono sempre più spesso strumenti che riescano a garantire una maggiore velocità ed efficacia dei processi di selezione. Nel nostro ruolo di facilitatori dell’incontro tra aziende e candidati, suggeriamo da sempre ai nostri utenti di avere un curriculum aggiornato e completo, che è il miglior biglietto da visita che apre le porte anche a inaspettati nuovi traguardi professionali.”

*Fonte: analisi InfoJobs sulle offerte pubblicate in piattaforma dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

Pensati libera, ma non troppo

Chiara Ferragni ha scenograficamente scelto di fare la sua entrata di spalle alla 73esima edizione del Festival di Sanremo, indossando una stola-manifesto realizzata da Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica della nota casa di moda Dior, attribuendo espressamente quelle parole al duo artistico Claire Fontaine.

Il gesto (e il relativo immancabile post della influencer sul social network Instagram) ha tuttavia sollevato immediatamente la reazione dello street artist “Cicatrici Nere”, artista e tatuatore di Bologna che rivendica la paternità dell’opera e della frase.

L’occasione, oggi di dominio pubblico trattandosi di un evento andato in onda in prima serata nazionale, consente di svolgere alcune riflessioni sui requisiti che devono guidare il giudizio di comparazione tra le opere in caso di contestato plagio, tutelato all’art.171 della Legge sulla protezione del diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n. 633).

Anzitutto, si precisa che il plagio è realizzato quando si verifica l’illegittima appropriazione della paternità dell’opera e dei suoi elementi creativi; in tale ipotesi sussiste la violazione sia del diritto morale d’autore sia del diritto di utilizzazione economica.

La Corte di Cassazione è più volte intervenuta nel tentativo di definire in modo univoco i limiti dell’ipotesi di plagio, giungendo ad affermare che non può parlarsi di plagio con riguardo all’idea su cui l’opera si fonda, non proteggendo la disciplina sul diritto d’autore l’idea in sé (ottenibile anche fortuitamente, come autonomo risultato dell’attività intellettuale di soggetti diversi e indipendenti), trovando, invece, esso il presupposto nell’identità di “espressione”, intesa come forma attraverso la quale si estrinseca il contenuto del prodotto intellettuale, meritevole di tutela allorché rivesta il carattere dell’originalità e della personalità.

Dunque, in altri termini, le idee di per se stesse non ricevono protezione nel nostro ordinamento, ma è necessario che sia identico il modo in cui sono realizzate e cioè la forma esterna di rappresentazione.

In sostanza, si richiede che l’autore del plagio si sia appropriato degli elementi creativi dell’opera altrui, ricalcando in modo pedissequo quanto da altri ideato e espresso in forma determinata e identificabile.

Svolte tali prime, sia pure sintetiche, considerazioni di diritto, rimane la domanda se i fatti occorsi possano o meno ricondursi nell’alveo della citata tutela del diritto d’autore e, in caso di risposta positiva, quali mezzi di tutela civilistici (e penalistici) possano essere intrapresi dal dichiarato autore dell’opera.

Non resta che attendere e vedere le eventuali azioni di rivendicazione dell’opera che saranno intraprese e se lo scontro rimarrà soltanto “virtuale” o raggiungerà le – forse più opportune – aule di Giustizia.

Simone Morabito

Avvocato

Le donne sfruttate sul lavoro. Presentato un rapporto in Regione

2023

IL PRIMO RAPPORTO SULLO SFRUTTAMENTO DELLE DONNE NEL LAVORO

DI SLAVE NO MORE E ACLI

Il presidente Cirio: “L’impegno delle reti diffuse sul territorio è fondamentale,

ma purtroppo non ancora sufficiente per arginare totalmente un fenomeno tristemente attuale che dobbiamo contrastare con maggiore forza e con maggiori mezzi”

L’assessore Marrone: “Scelta Sociale permetterà nuove opportunità e contratti di lavoro regolari alle operatrici e agli operatori dell’assistenza domiciliare”

Ringrazio di aver scelto il Palazzo della Regione per presentare un’indagine che contiene informazioni fondamentali per contrastare la violenza di genere. I dati dimostrano che l’impegno delle reti diffuse sul territorio è fondamentale, ma purtroppo non ancora sufficiente per arginare totalmente un fenomeno tristemente attuale che dobbiamo contrastare con maggiore forza e con maggiori mezzi”: è quanto ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio aprendo, in videocollegamento da Bruxelles, la presentazione del primo Rapporto sullo sfruttamento delle donne, nel lavoro domestico e di cura, nell’agricoltura e nell’ambito del fenomeno migratorio, promosso dall’Associazione Slaves No More e dalle ACLI e relativo al 2022.

La Regione Piemonte – ha poi ricordato il presidente Cirio – ha compiuto passi importanti: l’allora presidente Chiamparino diede il via ad un programma triennale che noi abbiamo rilanciato per il 2022-24 sostenendolo economicamente, perché è un’iniziativa positiva e siamo consapevoli che è un tema sui cui occorre lavorare uniti per cambiare realmente le cose, partendo da studi come quello presentato oggi. Prendiamo il lavoro dell’Associazione Slaves No More e delle Acli, che sono una realtà preziosamente radicata sul territorio, come uno stimolo a fare di più e meglio”.

L’assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone ha aggiunto che “è necessario contrastare il lavoro nero e la piaga dello sfruttamento che purtroppo affligge ancora troppe donne. Come Regione Piemonte stiamo lavorando in questa direzione, basti pensare al voucher Scelta Sociale, che rivoluzionando il sistema dell’assistenza domiciliare permetterà nuove opportunità e contratti di lavoro regolari alle operatrici e agli operatori del settore. Ma non solo, la cooperazione internazionale decentrata della Regione è anche in prima fila nei Paesi di forte immigrazione per contrastare lo sfruttamento delle donne vittime di tratta e costruire opportunità di crescita, dignità e sviluppo in loco”.

Nel ringraziare il Presidente della Regione Piemonte per l’attenzione dimostrata verso questa problematica e per aver concesso il patrocinio della Regione e l’utilizzo della Sala istituzionale per questa evento – ha dichiarato Pino Gulia, presidente di Slaves No More – l’associazione ha voluto confermare, con questa iniziativa promossa insieme alle ACLI di Torino, il metodo del dialogo aperto tra riferimenti ideologici differenti, per fare emergere la drammatica situazione di sfruttamento in cui vivono molte donne, di cui una gran parte di origine straniera. Il Rapporto dà conto di una carenza giuridica e di una disattenzione sociologica su un fenomeno che evidenzia da un lato un persistente maschilismo, e dall’altro un’elevata discriminazione di genere”.

L’iniziativa – ha aggiunto Raffaella Dispenza. presidente ACLI Torino – si inserisce nell’ambito di un filone di lavoro che le ACLI portano avanti sul tema delle disuguaglianze e delle fragilità, questa volta attraverso la lente femminile, una prospettiva interessante anche per contestualizzare e rilanciare l’azione quotidiana di tutela, di accompagnamento e di contrasto alle discriminazioni che svolgiamo come ACLI sul territorio sia attraverso i servizi sia attraverso le progettualità dell’associazione e della sua rete di circoli. È importante continuare a tenere alta l’attenzione su questi temi e, nel contempo, fare quel lavoro quotidiano di tessitura e ricomposizione delle conflittualità spesso correlate a situazioni di sfruttamento, emarginazione e illegalità”.

Sono intervenuti anche Valentina Cera, consigliera della Città Metropolitana con delega a Politiche sociali e di parità, Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali della Città di Torino, Francesco Carchedi, sociologo dell’Università La Sapienza di Roma e membro del direttivo di associazione Slaves no more.

Il focus dedicato alle dinamiche e alle azioni messe in campo nel territorio torinese ha visto la partecipazione di Osvaldo Milanesio, dirigente del Settore Politiche per le pari opportunità, diritti ed inclusione, progettazione ed innovazione sociale della Regione, Donatella Demo, responsabile del Coordinamento madre-bambino del Gruppo Volontariato Vincenziano Torino, Michela Quagliano, consigliera di parità della Città Metropolitana di Torino, Cristina Maccari, segretaria della Cisl Torino-Canavese, Roberto Santoro, presidente di Enaip Piemonte.

Il Rapporto in sintesi

I lavori delle donne, e in particolare quelli delle donne migranti, sono caratterizzati da un alto tasso di precarietà, informalità e irregolarità. Quello delle donne è un bacino enorme di “sfruttamento strutturale” che, almeno tendenzialmente, coincide con l’intera area del lavoro femminile.

All’interno di questo grande bacino, il Rapporto si sofferma sulle forme di sfruttamento più gravi, lesive di diritti fondamentali, con potenziali conseguenze sulla vita, la salute, la genitorialità, le relazioni, l’inclusione sociale di tante donne.

I dati sull’economia informale nel nostro Paese sono insufficienti e non consentono neanche di produrre stime metodologicamente significative. Ma il numero delle donne gravemente sfruttate è certamente considerevole, se pensiamo che solo in agricoltura, secondo l’ipotesi più accreditata, si tratta di non meno di 50.000 lavoratrici.

Per quanto riguarda il lavoro domestico e di cura, il 70% di coloro che lo svolgono sono migranti. Il settore presenta secondo l’ISTAT un tasso di irregolarità del 57%, a fronte di una media nazionale del 12,6%. A causa delle difficoltà di essere in regola con il permesso di soggiorno, a fronte di un numero di colf e badanti registrate all’INPS di 920.000, si stima che il totale delle impiegate e impiegati nel settore si aggiri sui 2,1 milioni secondo l’Osservatorio Domina. In quest’area di irregolarità possono celarsi le forme più gravi di sfruttamento.

Elementi caratterizzanti dello sfruttamento lavorativo delle donne sono la sottoposizione sistematica a molestie, ricatti e violenze sessuali, la dipendenza dal datore di lavoro, specie nel caso in cui la lavoratrice domestica abiti nella stessa casa, o in cui la lavoratrice agricola viva in un’abitazione messa a disposizione dal datore o dal caporale. Inoltre quando le donne riescono ad avere con sé i figli, le responsabilità di cura sono spesso un ulteriore fattore di vulnerabilità, e una delle ragioni per cui talvolta le donne sono costrette a sottostare ai ricatti sessuali di caporali e datori di lavoro. Altro elemento caratterizzante il grave sfruttamento delle donne è la scarsa o inesistente soggettività contrattuale, dovuta in parte alla dipendenza dai caporali, e in parte ai condizionamenti familiari. In alcuni settori esiste inoltre un consistente gap salariale tra donne e uomini, pur nella comune condizione di sfruttamento. In agricoltura, ad esempio, in alcune zone una donna percepisce 25-28 euro al giorno, mentre un uomo può arrivare a 40.

Il grave sfruttamento femminile, infine, comporta talvolta il transito da una forma di sfruttamento all’altra, tipicamente dallo sfruttamento sessuale allo sfruttamento lavorativo e viceversa. Alcune donne svolgono entrambi per guadagnare di più e ripagare più velocemente il debito contratto con i trafficanti. Si verificano

anche casi di sfruttamento lavorativo emersi a seguito della denuncia di violenza domestica subita dalla lavoratrice ad opera del partner, il che mostra l’intreccio di sfruttamento e violenza nell’esperienza femminile.

Lo sfruttamento sessuale ha dimensioni enormi. Si tratta di una delle forme più coercitive di sfruttamento delle donne, che raggiunge punte di violenza sistematica nel caso delle persone LGBT+, soprattutto di provenienza brasiliana. Il Rapporto si sofferma su alcune tendenze recenti, in particolare la prostituzione indoor e gli annunci online. La ricerca ha riguardato 200 siti web attivi in tutta Italia. Il business che ne scaturisce, secondo stime ISTAT del 2021, è di 4,7 miliardi di euro, un volume di affari doppio rispetto all’intero settore alberghiero.

Il sottotitolo del volume è “Il diritto di essere protagoniste”, poiché la ricerca si sottrae a una rappresentazione vittimistica, mettendo in evidenzia l’agency delle donne, le loro competenze, la loro capacità di prendere decisioni importanti sul proprio futuro e su quello delle loro famiglie pur nella condizione di sfruttamento, le potenzialità di sindacalizzazione e di auto-organizzazione.

Il primo Master of Science Europeo Erasmus + sulle tecnologie dell’Idrogeno

HySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies

Con inizio nel settembre 2023, il Master of Science servirà a rispondere alla richiesta di più di un milione di figure professionali di alto profilo con una conoscenza multidisciplinare nel settore entro il 2030

Le tecnologie dell’idrogeno possono giocare un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni inquinanti entro la metà del secolo e far parte di quel mosaico di soluzioni necessarie per la mitigazione dei cambiamenti climatici. In particolare, l’idrogeno verde può essere l’anello di congiunzione tra le fonti rinnovabili e gli usi finali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a diversi livelli (conversione energetica, utilizzo industriale, mobilità).

Il progetto HySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies coordinato dal professor Massimo Santarelli del Politecnico di Torino con un partenariato composto da Politecnico di Milano, Eindhoven University of Technology (Olanda), Norwegian University of Science and Technology (Norvegia) e Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna) si pone come finalità la progettazione di un percorso di Laurea Magistrale erogato congiuntamente dai diversi  partner (joint Master of Science) interamente dedicato alla filiera dell’idrogeno.

Il Master of Science è stato inizialmente promosso da Snam (IT), che ha coinvolto università e partner industriali nel consorzio, ed ora ricopre il ruolo di Partner associato insieme ad altri importanti player operanti nel settore energetico, quali Repsol (ES), Shell (NL) e Sintef (NO), insieme all’azienda esperta in sicurezza e affidabilità Safetec (NO).

La strategia dell’Unione Europea prevede di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione per il 2050 grazie all’aumento del 24% dell’uso dell’idrogeno, contribuendo così a una riduzione di CO2 pari a 560 Mt e ottenendo movimenti economici pari a 820 miliardi di euro: per raggiungere tale obiettivo haprevisto di creare circa 1 milione di posti di lavoro di alto profilo entro il 2030, con una previsione di 5.4 milioni per il 2050.

Scopo principale di HySET è quindi formare professionisti e ricercatori con una conoscenza multidisciplinare nel settore dell’idrogeno e dei relativi sistemi, grazie a un training in ambiente internazionale e multiculturale, allo scopo di stimolare una collaborazione globale capace di rispondere alle complesse sfide derivanti dalla transizione energetica. La cooperazione attiva tra accademia e azienda è uno dei punti di forza del programma, che prevede inoltre il coinvolgimento di ulteriori partner accademici e industriali.

HySET intende coprire l’intera value chain dell’idrogeno: tecnologie di produzione, tecnologie di stoccaggio, trasporto/logistica/infrastrutture per l’idrogeno, usi finali dell’idrogeno (stazionario, trasporti, industria, residenziale e fuel cell), sicurezza, codici e standard, includendo anche quegli aspetti socio economici che possono derivare da una transizione all’uso dell’idrogeno.

La prima edizione del Master of Science HySET sarà varata nel Settembre 2023, proseguirà per 4 edizioni con supporto della Unione Europea (che finanzierà 15 borse di studio ogni annoper un totale di 60) e proseguirà negli anni successivi con fondi a erogazione pubblica e privata.

Il programma è organizzato in 120 crediti: nel primo anno gli studenti selezionati acquisiranno le conoscenze fondamentali e quelle industriali, studiando in uno dei due entry point universitari (POLITO e POLIMI); al secondo anno gli studenti si trasferiranno presso una delle università partner dove seguiranno corsi di specializzazione, per poi procedere con un tirocinio aziendale e la tesi finale in ambito internazionale.

Il progetto è stato finanziato nell’ambito dello storico e importante programma europeo Erasmus+, all’interno della call del 2022 dell’Azione KA2 – EMJM dedicata a percorsi accademici erogati congiuntamente da partenariati di università.

Maggiori dettagli sulle attività Erasmus+ sono disponibili presso: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/