Tutte le foto di Claudio Benedetto su WWW.FOTOEGRAFICO.NET
La grande e gioiosa folla del Torino Pride, quest’anno nell’ambito del più ampio Piemonte Pride, ha invaso e animato il centro in questo pomeriggio molto molto caldo. Il corteo pacifico e colorato, comandato in testa come tradizione dalla Banda della Polizia Municipale di Torino che portava il gonfalone della città, si è mosso da piazza Carlo Felice fino a piazza Statuto, percorrendo via Roma, via Pietro Micca, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre e corso San Martino, lungo un percorso del tutto inedito.

Davvero grande la partecipazione con numeri che, secondo l’organizzazione, hanno superato gli
80.000 partecipanti. Entusiasmo e allegria lungo tutto il percorso ma anche tanta emozione al transito in piazza San Carlo dove la festa si è trasformata d’incanto nel commovente e silenzioso ricordo di Erika Pioletti, la giovane donna deceduta dopo i gravi fatti di due settimane fa. In prima fila numerose autorità e rappresentanti delle forze politiche ma non la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, che non ha potuto presenziare per altri impegni sopraggiunti nel frattempo. In sua rappresentanza era presente, in prima
fila, l’assessore Marco Giusta che dal palco ha annunciato la nascita, all’interno della Giunta, dell’Assessorato ai Diritti, che accorpa sotto un’unica delega Pari
Opportunità e Integrazione, sottolineando poi anche l’importanza di una manifestazione che mai come quest’anno ha restituito respiro e speranza a tutta la città. Ultima nota di colore da segnalare, la bellissima iniziativa della Circoscrizione 1 che, all’angolo tra via Roma e via Bertola, ha installato dei particolari semafori di celebrazione della giornata.
Claudio Benedetto
Manchester e Torino, legate in qualche modo da un filo di paura. A sole due settimane dai drammatici fatti di piazza San Carlo, Torino ospita stasera il primo grande evento di massa
stamattina è attivo il piano di controlli e divieti: sono stati vietati trolley, zaini, borse, macchine fotografiche, bottiglie di vetro e lattine. Di fronte al PalaAlpitour sono state sistemate le zone di filtraggio per i controlli. Nel servizio d’ordine sono impegnati 160 steward, i cancelli sono stati aperti alle 18.
E’ stato deposto un mazzo di fiori, vicino alla fotografia di Erika, su un manifesto che unisce dolore e proteste.
Bandiere a mezz’asta e giornata di lutto cittadino lunedì 19 giugno, per la morte di Erika Pioletti
STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto
in cosa e’ cambiata la professione. Di un archietto ” guardiano” del bello e funzionale. 
nelle singole abitazioni per la consegna o sostituzione delle attrezzature o per rilievi tecnici, limitandosi a operare esclusivamente negli spazi comuni e nei cortili. Amiat raccomanda pertanto ai cittadini di non far accedere negli stabili o in casa queste persone e di segnalare inoltre eventuali episodi sospetti al Contact Center Ambiente, telefonando al
Un uomo è stato fermato dai carabinieri del Comando provinciale di Asti, che hanno recuperato la reliquia del cervello di Don Bosco
Incidente mortale sul lavoro questa mattina nel Cuneese
Regionali e la Famiglia, Enrico Costa, il comandante dell’Arma, generale Tullio del Sette, e il comandante delle Scuole Carabinieri, generale Carmine Adinolfi. Gli alamari, simbolo di appartenenza e di continuità storica che lega ogni militare all’Istituzione, sono stati apposti dai familiari dei giovani allievi. La cerimonia si è conclusa con la sfilata di tutto il Corso in Piazza d’Armi.