Nuovi investimenti della compagnia Blue Air sullo scalo di Torino. Infatti, dal 20 gennaio al 24 marzo sarà operativo il nuovo volo per Stoccolma, effettuato con l’aeromobile Boeing 737 serie 500 da 120 posti. Avrà frequenza settimanale ogni sabato (da Torino alle 12,45 con arrivo alle 15,45, da Stoccolma alle 16,30 con atterraggio alle 19,30).
Daspo per l’aggressione di tifosi bianconeri
Daspo per due tifosi del Bologna di 27 e 24 anni: il divieto di accesso a ogni manifestazione sportiva, è stato stabilito rispettivamente per 4 e 2 anni, per un episodio dello scorso 27 maggio a margine della partita Bologna-Juve (finita 1-2) nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara. I due avevano aggredito alcuni tifosi bianconeri, prima a parole e poi con schiaffi e spintoni e avevano anche apostrofato inoltre due agenti in borghese della Digos intervenuti per interrompere l’aggressione, uno dei quali era stato preso a gomitate e fatto cadere.
Università, al via le immatricolazioni
Al via le immatricolazioni all’Università di Torino, c’è tempo fino al 5 ottobre per compilarle on line per i corsi di laurea di primo livello e laurea magistrale a ciclo Unico ad accesso libero. Le informazioni di dettaglio sono alla pagina web ‘Immatricolazione corsi ad accesso libero’. Tutti gli studenti, iscritti a qualsiasi corso di studio, devono versare le tasse di iscrizione agli anni successivi al primo entro la data stabilita. Il versamento effettuato oltre tale data è gravato dal pagamento dell’ indennità di mora.
G7, si roda la macchina della sicurezza
In corso i preparativi per il G7, il vertice europeo dell’economia e del lavoro che si terrà alla Reggia di Venaria dal 24 al 30 settembre. Un elicottero dei Carabinieri sta sorvolando Torino da questa mattina per perlustrare alcune zone del capoluogo piemontese e pianificare i servizi di ordine e sicurezza pubblica in previsione del summit. In concomitanza sono stati annunciati eventi di protesta in città.
(foto: il Torinese)
Beccato il piromane: ha confessato
Aveva dato fuoco ad alcune sterpaglie in strada Cambiano a Chieri, senza poi riuscire a controllare il rogo e le fiamme hanno raggiunto i 20 metri d’altezza. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. I carabinieri hanno denunciato G.A., 42 anni, incensurato. Individuato attraverso le telecamere di sorveglianza, l’uomo ha confessato di aver appiccato il fuoco e di essere responsabile di altri incendi ad Ivrea.
Arrestato l’aggressore dei dipendenti dell’anagrafe
I Carabinieri del nucleo radiomobile hanno arrestato l’uomo che martedì ha aggredito gli impiegati dell’Anagrafe centrale di Torino di via della Consolata.Si tratta di Bance Haro, di 29 anni, del Burkina Faso, conosciuto dalle forze dell’ordine come persona molesta. Aveva inveito contro i dipendenti dell’ufficio perché non potevano duplicargli la carta d’identità e si era scagliato contro i militari per evitare l’identificazione. il 17 agosto, aveva già minacciato alcune operatrici dell’Anagrafe del Lingotto e per riportare l’ordine, erano intervenuti gli agenti della polizia municipale. L’Anagrafe, in segno di protesta, il giorno seguente era rimasta chiusa.
Ieri pomeriggio sull’autostarada A6 Savona-Torino, una giovane mamma è morta in un incidente stradale nei pressi del casello di Altare, verso Torino. La sua auto si è scontrata con un furgone e sono rimaste ferite anche la figlia della vittima e un’altra persona, in modo grave. L’auto si è ribaltata ed è stato richiesto l’elisoccorso per trasferire la piccola, di due anni, all’ospedale Gaslini a Genova. Il tratto autostradale è stato chiuso per permettere l’intervento dei soccorritori.
(foto archivio)
Carcerato si uccide alle Vallette
Un detenuto delle Vallette si è ucciso questa mattina impiccandosi con un lenzuolo legato all’inferriata del bagno della cella. Aveva37 anni, di origini sinti ed era incarcerato nel padiglione C. Nel 2019 avrebbe scontato la pena. Si tratta del secondo caso di suicidio nelle carceri italiane nel giro di 24 ore, l’altro a Pisa.
Come nel “Grande Fratello” clienti e dipendenti venivano spiati da telecamere abusive nascoste in un esercizio commerciale di Porta Palazzo. La Guardia di Finanza ha individuato 17 punti video abusivamente installati, anche occultati all’interno di oggetti di vario tipo e 2 monitor posizionati nel locale. L’imprenditrice cinese, di 35 anni, titolare del negozio, è stata denunciata. I dipendenti non avevano sottoscritto il consenso informato sulla privacy e nessuna richiesta era stata inviata al competente ufficio dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Nel locale non era presente alcun cartello segnaletico che informasse gli avventori sulla presenza dell’impianto, che è stato sottoposto a sequestro.
Forse l’insopportabile l’ondata di caldo africano di queste settimane di agosto finirà già questa settimana, a Torino e in Piemonte a partire da giovedì-venerdì. Le previsioni meteo delle ultime ore riducono la fase di pieno vigore dell’anticiclone facendo presagire rovesci e temporali diffusi dal mattino di giovedì, quando avverrà – prevede Arpa (Agenzia Regionale per la protezione
ambientale) – un cambio di circolazione atmosferica con l’arrivo nel Mediterraneo di una profonda perturbazione atlantica. Lo zero termico, oggi a 4.400 metri, dovrebbe scendere fino a 3.700 metri. 3bmeteo.com segnala un possibile calo termico di 8-10 gradi.
(foto: il Torinese)