ilTorinese

Le opere di Cecilia Birsa al Grattacielo Piemonte 

L’artista biellese presenta la sua esposizione fino al 28 marzo prossimo negli spazi di Sala Trasparenza a Torino. Il Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino: “Testimonianza di creatività che merita di essere raccontata”

L’artista biellese Cecilia Martin Birsa presenta la sua affascinante esposizione fino al 28 marzo prossimo negli spazi della Sala Trasparenza, presso il Grattacielo Piemonte, a Torino. Le sue opere, che celebrano la scultura femminile e la connessione profonda con la natura, offrono uno spunto di riflessione sull’arte e sulla bellezza dei materiali naturali provenienti dal territorio biellese. Lavori che, scolpiti con pietre di torrente e antiche rocce, rivelano un forte legame con la storia naturale della regione.

L’arte che nasce dalla terra descrive la forza delle donne e la bellezza del nostro patrimonio” spiega il vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino. “La sua esposizione è un’ulteriore testimonianza di vitalità e creatività che merita di essere raccontata e celebrata. Cecilia Birsa, con la sua vocazione, porta alla luce la bellezza intrinseca di acqua e pietre, elementi che più di tutto marcano l’identità biellese, trasformando le rocce in sculture e storie di forza e delicatezza. Siamo orgogliosi di poter valorizzare il suo lavoro e offrire un’occasione per riflettere sulla forza della natura e sulla grandezza dell’arte femminile”.

In occasione della recente Festa della Donna ho l’onore di esporre le mie sculture femminili ricavate dalle rocce del torrente Elvo al Palazzo della Regione. Devo ringraziare la Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, per questa opportunità e per avere visto nel mio lavoro un’eccellenza da fare conoscere e valorizzare. Il mio lavoro di scultrice è un grande atto di amore nei confronti del territorio biellese, perché le pietre di torrente, di montagna che caratterizzano il paesaggio e le baite d’alpeggio, i tipici muri a secco del minuscolo Borgo dove vivo e lavoro, sono un patrimonio di storia naturale incredibile. Ho scelto quelle pietre dure e antiche di montagna per raccontare gli stati d’animo femminili: la donna è dotata di una forza primigenia che l’antica pietra di torrente descrive molto bene” dichiara l’artista Cecilia Martin Birsa.

Informazioni utili:

Biografia Cecilia Martin Birsa

Cecilia Martin Birsa è nata nel dicembre dell’83 a Biella. Vive e lavora a Bagneri, un Borgo Alpino nel Biellese Occidentale.

La sua formazione artistica inizia poco più che ventenne, nell’atelier del “pittore della neve” nonché scultore ed incisore Placido Castaldi, a Sordevolo, diventando vera e propria sua assistente all’età di ventisei anni, sino all’anno della sua morte nel 2014.

Da lui impara sia il buon gusto che la disciplina pittorica e che il lavoro artistico si basa su una continua tensione nervosa abbinata alla meditazione ed ad un costante sforzo sensoriale ed emotivo.

In parole povere, come diceva Artemisia Gentileschi, “ la pittura è come un campo di battaglia”. Dopo la morte del Maestro, accantonato pennelli e colori, ha iniziato il suo percorso artistico di ricerca che l’ha subito portata alla scultura. Tutte le sue opere sono caratterizzate dall’uso di medium di epoca paleozoica: le pietre di montagna, di torrente (mucronite, serpentino, quarzo o sienite) che scolpisce sono molto più antiche del marmo, caratterizzate da estrema durezza e da un loro carattere preponderante: non si possono plasmare nè sottomettere alla volontà creativa, ma necessitano di ascolto, interpretazione e dialogo. Ogni scultura è una ricerca nella quale è costantemente messa alla prova, nel tentativo di conciliare la volontà di imporre un concetto e l’ascolto della forza primordiale e misteriosa della pietra.

L’unicità del suo lavoro (le donne scultrici in pietra dura sono una rarità a livello internazionale), l’ha portata in poco più di un anno dalla sua prima personale ad essere accettata e poi ricercata dalle gallerie di tutto il mondo, portando con se la pietra della Valle dell’Elvo.

ESPOSIZIONI e MOSTRE:

settembre 2016: Personale ” L’anima di una donna” nella galleria Melori & Rosenberg- Ghetto Ebraico-Venezia

ottobre 2016: Collettiva nella Internazionale “Le cinque anime della scultura” Officinacentocinque-Como

dicembre 2016 : Collettiva nella Internazionale “Kolossos-Il ritorno dell’invisibile” -Castello di Palermo

dicembre 2016 : Personale in “Engadin Spirit” a Silvaplana e a St. Moritz

ottobre 2017: Partecipazione alla Biennale di Firenze – Firenze.

novembre 2017: Partecipazione a Paratissima 2017- Torino

novembre 2017: Esposizione in Math12- Torino

marzo 2018: Presentazione della scultura raffigurante il Senatore Giuseppe Pella nella sala da allora a lui dedicata nella Prefettura di Biella.

giugno 2018: Esposizione nella basilica di San Lorenzo alla cripta di Donatello, “Presenze nell’arte contemporanea- emergenti del XXI secolo e maestri del XX secolo” con artisti Carrà, Sironi, Rosai, Guttuso, Annigoni”

settembre 2018: Esposizione personale nel Borgo Alpino Rete ecomuseale biellese: “Pietre e Volti, il ritratto di una Valle”.

ottobre 2018: Collettiva nella Internazionale “Le cinque anime della scultura” alle Officinacentocinque-Como

dicembre 2018: esposizione a MIAMI- River Art Fair

giugno/luglio 2019: Esposizione a Palazzo Medici- salone delle carrozze- Firenze

settembre2020/febbraio 2021: Esposizione permanente al sentiero del Borgo Alpino di Bagneri (Biella) con “Selvatica”, con patrocinio Fondazione CRB

luglio 2022: esposizione al Santuario di Graglia “Il cortile dei Pellegrini”

luglio 2022: “Il Fischio” al Rifugio Vittorio Sella, al Lauson: scopritura del gruppo scultoreo “IL FISCHIO” nel Parco del Gran Paradiso, commissionata dal C.A.I. Di Biella in occasione dei 100 anni del rifugio Vittorio Sella

ottobre 2023: mostra personale a Pietrasanta, galleria NagArtGallery

marzo 2024: in occasione della Festa della Donna, la Fondazione CRT ha esposto le sue opere sul tema.

Opere presenti al Grattacielo Piemonte:

Donna di Fuoco

Medium: Andesite Basaltica. Cento milioni di anni fa nasceva nel Biellese questa roccia vulcanica effusiva, formatasi durante le prime fasi dell’orogenesi alpina.

Arcuata

Medium: Mucronite. Granito estremamente duro, proveniente dal Monte Mucrone, la montagna simbolo del Biellese.

Torsione

Medium: Gneiss. Roccia metamorfica durissima tipica delle prealpi biellesi.

Negritudine

Medium: roccia vulcanica. Pietra antichissima formatasi ai tempi della Pangea. Il territorio biellese era caratterizzato dalla presenza di molteplici vulcani di dimensioni assai ridotte rispetto al supervulcano della Valsesia.

Autoritratto

Medium: Migmatite. Il territorio biellese è ricco di queste rocce che la Serra Morenica di Ivrea ha trasportato dal ghiacciaio del Monte Rosa a valle 10.000 anni fa.

Paura del cambiamento    

Medium: serpentino. Roccia ofiolitica che è l’esito di una lacerazione della crosta oceanica. Milioni di anni fa le acque dell’oceano ligure piemontese, che ricopriva il territorio biellese, filtrando all’interno delle spaccature hanno portato in superficie, dalla profondità della terra, questa roccia.

Ivrea, Ruffino (Az): “Su sicurezza non ci sono distinzioni politiche”

“Ho seguito con particolare attenzione l’attività di Massimiliano De Stefano, consigliere comunale di Azione a Ivrea che ha presentato una mozione in consiglio Comunale proponendo interventi concreti per migliorare la sicurezza della città. Mi auguro che il tema della sicurezza non sia ridotto a un’ideologia politica. È una questione non di destra o di sinistra ma che riguarda tutti noi e deve essere affrontata con responsabilità e pragmatismo”.
Così Daniela Ruffino, deputata e segretaria di Azione in Piemonte.
Secondo Ruffino “non si tratta di cavalcare la paura o di fare demagogia, ma di lavorare insieme per costruire soluzioni che siano efficaci, sostenibili e inclusive. Posso dire con certezza che l’attività del consigliere De Stefano non ha come obiettivo quello di alimentare la divisione o la polarizzazione politica, piuttosto di offrire un contributo serio e concreto alla crescita della nostra città. Azione è un partito Azione è un partito politico che si colloca principalmente nel centro liberale, quindi non populista e non intende sfruttare la questione della sicurezza per ottenere consensi facili: le nostre  proposte sono di buon senso, puntano a costruire una comunità più sicura attraverso un approccio basato sulla collaborazione, sulla prevenzione, sull’integrazione delle forze di polizia, ma anche sul miglioramento dei servizi sociali e, non da ultimo, sul coinvolgimento attivo dei cittadini”.
“Solo un lavoro corale – prosegue Ruffino – tra amministrazione comunale, forze dell’ordine, scuole, associazioni e, naturalmente, i cittadini, può portare a risultati concreti: un approccio integrato capace di unire prevenzione e interventi rapidi, socialità e politiche urbanistiche intelligenti. Per questo motivo,  il dialogo e il confronto elementi importanti nell’ambito del Consiglio Comunale possono eventualmente costruire soluzioni. L’auspicio è che la discussione sulla sicurezza possa essere condotta con maggiore apertura affinché ogni proposta, senza distinzione politica, possa essere valutata per la capacità di migliorare la reale vita dei cittadini”.
La segretaria regionale di Azione ringrazia “coloro che, quotidianamente, si impegnano per la tutela dell’ordine pubblico e per la difesa dei cittadini, donne e uomini della Polizia di Stato, dei Carabinieri e di tutte le forze dell’Ordine”.

Il Politecnico entra in Environment Park

Il Politecnico di Torino, dopo aver risposto alla manifestazione di interesse indetta nel novembre scorso da Finpiemonte, è entrato nella compagine sociale di Environment Park a seguito del trasferimento della partecipazione pari all’1% del capitale sociale, per un valore di 170.186 euro.

“La partecipazione del Politecnico in Environment Park è un importante segnale che va a sottolineare il carattere strategico di questa collaborazione che, sul piano operativo, ha solide basi pluriennali – commenta il Rettore Stefano CorgnatiEntrare nella compagine sociale rafforza oggi questa partnership. L’impegno congiunto sarà sempre più rivolto verso la condivisione della ricerca e delle opportunità di sviluppo reciproche in un ambito determinante per il nostro Ateneo quali sono quelli delle transizioni ecologica ed energetica. EnviPark per il Politecnico rappresenta un primo esempio di quelle infrastrutture condivise tra un player privato che gestisce l’hardware e il Politecnico che gestisce il contenuto scientifico, e che nei prossimi anni l’Ateneo svilupperà in collaborazione con enti di ricerca e imprese del territorio”.

“Per la nostra azienda l’ingresso del Politecnico tra i Soci rappresenta una conferma del contributo strategico che Envipark apporta al territorio. – afferma il Presidente di Environment Park, Giacomo PortasLa collaborazione finora condotta con il Politecnico ha portato una forte attenzione sul Parco Tecnologico come Polo di riferimento per l’innovazione nella transizione ecologica. Stiamo assistendo allo sviluppo di nuove progettualità, all’insediamento di nuove realtà di alto livello di competenza e tecnologia e all’avvio di nuove collaborazioni nelle quali ciascuno gioca il suo ruolo, con l’obiettivo comune di rendere Torino un punto di riferimento per chi vuole fare innovazione con vocazione sostenibile”.

La collaborazione tra Politecnico di Torino ed Environment Park ha infatti radici lontane, e si può configurare in due linee operative. EnviPark, da un lato, mette a disposizione del Politecnico spazi per la ricerca applicata di eccellenza. Si tratta di infrastrutture non generiche, ma attrezzate con un’impiantistica speciale e di alto livello professionale, definita attraverso il confronto continuo con i ricercatori, per venire incontro alle esigenze di una ricerca dinamica e competitiva a livello internazionale. Dall’altro lato, essendo una delle funzioni principali del Parco Tecnologico quella di cercare continuamente opportunità che avvicinino la ricerca e il mondo industriale, l’accento viene posto sulle azioni di facilitazione messe in atto per trasferire competenze accademiche a favore delle imprese.

I settori in cui trova applicazione la collaborazione tra le due istituzioni riguardano nello specifico soprattutto l’idrogeno (produzione, utilizzo e stoccaggio), le attività sul ciclo della CO2 (cattura, stoccaggio e conversione) e lo sviluppo di tecnologie per le conversioni elettrochimichecome batterie, celle a combustibile e supercapacitori. Negli spazi di EnviPark è inoltre presente una galleria del vento del Politecnico, utilizzata per studi ambientali e dedicati alla sicurezza.

Oggi la parte di EnviPark utilizzata in collaborazione con il Politecnico occupa 2mila mq (sui 30mila totali del Parco) ma è in corso un’operazione, che vede la partecipazione anche dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che porterà entro l’anno ad un ampliamento, arrivando a raddoppiare la superficie attuale coinvolta. A livello logistico Politecnico e EnviPark si trovano agli estremi del nuovo progetto Innovation Mile, che prenderà forma nei prossimi anni.

In questi giorni è inoltre stato costituito un Comitato di Coordinamento Scientifico congiunto, presieduto da Francesca Verga (Professoressa Ordinaria del Politecnico, componente Centro Interdipartimentale Ec-L – Energy Center Lab e responsabile scientifica del centro di competenza SEASTAR per il Politecnico): un organo di supporto scientifico che darà impulso a nuove attività di ricerca e trasferimento tecnologico, occupandosi di monitorare l’evoluzione scientifica e tecnologica e di individuare aree di ricerca innovative. I suoi membri, esperti con competenze multidisciplinari e una profonda conoscenza sia del mondo accademico che dell’industria, sono Fabrizio Pirri (Professore Ordinario e Vice Rettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca del Politecnico, componente Centro Interdipartimentale Ec-L – Energy Center Lab e responsabile della infrastruttura PNRR di ricerca iEntrance per il Politecnico); Massimo Santarelli (Professore Ordinario del Politecnico, coordinatore Collegio di Dottorato Energetica, componente Centro Interdipartimentale Ec-L – Energy Center Lab e responsabile dell’Infrastruttura di Ricerca CO2 Circle Lab (CCL) per il Politecnico); Giacomo Portas (Presidente di Environment Park S.p.A); Matteo Beccuti (Amministratore Delegato di Environment Park S.p.A) e Davide Damosso (Direttore Operativo e Procuratore Speciale di Environment Park S.p.A).

La volontà di promuovere attività di diffusione della cultura scientifica e tecnologica relativa alle tematiche della transizione ecologica sul territorio avrà un momento di visibilità pubblica durante il prossimo Salone del Libro, dove Politecnico ed EnviPark condivideranno lo stand.

Crediti: Politecnico di Torino

Il Mongetto di Vignale si degusta da Biraghi

Nel cuore della città, nel salotto di Torino una istituzione che ti porta a conoscere chicche gastronomiche ricercate sul territorio.
Anche se è prevista pioggia, passeggiando sotto i portici potrai gustare le specialità di un azienda agricola del Monferrato esattamente il Mongetto di Vignale Monferrato sarà con i suoi prodotti in degustazione da Biraghi, già famoso per il suo eccellente gelato al latte a 2 euro potrai anche degustare confetture, bagna cauda, saline e specialità uniche da portare sulla tua tavola.
Il Mongetto: prodotti tipici piemontesi e del Monferrato

Il Mongetto è una cooperativa a conduzione familiare che, dal 1981, si impegna ogni giorno per selezionare e trasformare i prodotti della terra, mantenendo viva la tradizione delle vecchie ricette piemontesi del territorio del Monferrato , come conserve, sottoli, mostarda, antipasto piemontese, bagna cauda e tanto altro ancora.

In una bellissima posizione tra i saliscendi delle vigne che caratterizzano il territorio, e strettamente legata ad esso, il Mongetto arricchisce il territorio di Vignale con uno spirito produttivo che sposa le filosofie di Slow Food, Eataly e di tutte le nuove piccole e grandi rivoluzioni sulla qualità e il cibo, mantenendo standard produttivi di altissima qualità, creatività nelle ricette, e rispetto della buona cucina piemontese.
L’appuntamento è per domenica dalle 9 alle 19 in piazza San Carlo 188.

Gabriella Daghero

Si rafforza l’organico della formazione di Serie A1 softball

La Inox Team Saronno Softball dà il benvenuto a Sara De Luca, atleta classe 2002 di origine romana, che andrà a ricoprire i ruoli di ricevitore, di terza base e di esterno.
Nonostante la sua giovane età Sara vanta già un’ottima esperienza internazionale, infatti è appena arrivata dalla Nuova Zelanda dove con la formazione dell’Otahuhu Softball Club, sobborgo di Auckland, ha vinto il “Womens Open Club Championship 2025”.
Dal 2016 al 2018 in A2 nel Calì Roma, nel 2019 si sposta a Caserta dove debutta nel massimo campionato italiano.
Nel 2020 si trasferisce a Parma dove, oltre a frequentare la facoltà universitaria di Scienze Motorie, col Gruppo Oltretorrente disputa ben quattro campionati di cui tre in Serie A1.
Come detto alla giocatrice romana non manca l’esperienza internazionale, nel 2024 con l’Italia U22 di Softball vince l’argento Europeo di categoria, mentre col club svizzero Zürich Challengers gioca la “fase B” della Coppa delle Coppe.

Stefano Massini debutta al Carignano con “Mein Kampf”

Lunedì 24 marzo prossimo, alle ore 19.30, debutto al teatro Carignano di Stefano Massini con il suo spettacolo “Mein Kampf”, ispirato al saggio autobiografico in cui Hitler delinea l’ideologia nazista e il suo programma politico, pubblicato per la prima volta 100 anni fa. Le scene sono di Paolo Di Benedetto, le luci di Manuel Frenda, i costumi di Nicole Joanka Medda, gli ambienti sonori di Andrea Baggio. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano e dal Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa e resterà in scena per la stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 30 marzo prossimo.

Un secolo ci separazione dalla nascita di un libro: era il 1924, anno di nascita di “Mein Kampf” dettato dal giovane Adolf Hitler nella cella del carcere di Landsberg. Nel 2016 la Germania ne ha consentito la diffusione dopo anni di divieto, ritenendo che solo la conoscenza possa evitare il ripetersi della catastrofe. Per anni Massini ha lavorato incrociando la prima stesura del libro manifesto con i comizi del Führer, oltre copie con gli immensi materiali delle “Conversazioni con Hitler a tavola” raccolte da Picker Heim & Bormann. Oggi Massini consegna al teatro uno spettacolo duro ma necessario, in cui il libro emerge in tutta la sua sconcertante portata. Perché queste parole hanno ipnotizzato le masse? Perché la storia ha mutato direzione rispetto a queste pagine ? Noi spettatori di oggi saremmo impermeabili dall’ascesa dal basso di questo profeta della rabbia ? “Mein Kampf” è l’agghiacciante verbo del Novecento più distruttivo, camuffato dietro la paranoica autobiografia di un invasato. Dal primato della razza all’apoteosi del condottiero, dalla smania per il riscatto alla febbre per la propaganda, va in scena l’impalcatura del nazionalsocialismo, offerto senza filtri da Massini con lo stile ossessivo, barocco ed enfatico del testo originario, in un millimetrico studio teatrale dei ritmi, toni e affondi verbali del dittatore, perché la comprensione del meccanismo è l’unico antidoto al suo replicarsi.

“Questo spettacolo nasce dalle parole di un giovane che racconta di sé – dichiara Stefano Massini – della propria nascita a Braunau sull’Inn circondato dalla composta nullità di quelle ‘vite imbalsamate’, come scrive. È un discorso che potrebbe riecheggiare nei pensieri di un ragazzo di provincia che può provare le stesse sensazioni, tuttavia oggi siamo abituati a virtualizzare la rabbia che si sfiga sotto la forma dell’insulto online. L’attacco, la concorrenza, la competizione, il bullismo avvengono come hate speech e di body shaming: sono parole digitate e lanciate nella rete. Il corpo non esiste, è  tutto virtuale, tutto parole. Hitler parla con un tono enfatico, barocco, compiaciuto, strabordante e logorroico, affastella parole su parole sulla pagina bianca che è la scena dello spettacolo, fino a quando iniziano a precipitare oggetti concreti come scarpe, una valigia e un cappotto. Cadono quintali di libri, si infrangono vetri. È un continuo costringere a ricordare, un promemoria che evidenzia le conseguenze delle parole, un monito per il pubblico più giovane a riflettere su parole come ‘la guerra è la selezione dei migliori’, perché significa teorizzare che solo alcuni esseri umani devono andare a morire. Quando Hitler afferma che ‘la democrazia è una menzogna’ e che nel gioco degli scacchi c’è ‘un solo Re con tante sacrificabili pedine’, significa che quella libertà che i giovani danno per scontata, abituati a collegarsi a internet per esprimere la propria opinione, quella possibilità potrebbe essere un giorno revocata. Il nostro materiale ci racconta che la democrazia conquistata a fatica e che oggi potrebbe apparire logica è un privilegio, un bene xi cui va compresa l’importanza e che va difesa con vigore”.

Biglietteria: teatro Carignano-piazza Carignano 6, Torino

Tel: 011 5169555

Mara Martellotta

Manutenzione galleria Cesana sulla statale del Monginevro

Anas ha programmato la manutenzione degli impianti tecnologici all’interno di galleria ‘Cesana’, nell’ambito dell’omonimo territorio comunale lungo la strada statale 24 “del Monginevro”. Le attività sono state programmate in orario notturno al fine di contenere i disagi per la circolazione in transito.

Per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza, la galleria sarà chiusa al traffico nella fascia oraria notturna 21:00 – 6:00 da lunedì 24 fino a sabato 29 marzo.

Durante la chiusura i veicoli con peso inferiore a 26 tonnellate saranno deviati sulla vicina ex statale 24. I mezzi con peso superiore alle 26 tonnellate potranno raggiungere la Francia percorrendo la A32 con proseguimento al Traforo del Frejus.

Rivarolo è città da 162 anni: consegnati i sigilli civici

Il Comune di Rivarolo ha ottenuto 162 anni fa il titolo di Città. Ieri si sono svolte le celebrazioni con un momento di grande valore, arricchito dalla consegna del 𝗦𝗶𝗴𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼 a chi, con impegno e passione, fa la differenza per la comunità.


Erano presenti per la Regione il Presidente del Consiglio Davide Nicco, i consiglieri regionali Sergio Bartoli e Mauro Fava. Sono intervenuti inoltre l’On. Giovanni Crosetto e tanti Sindaci del Canavese.

Abbiamo raccolto un commento del consigliere Bartoli: “Come Presidente della Commissione Ambiente, ho ricordato l’importanza di lavorare insieme, Regione e Comuni, per affrontare le sfide ambientali, dal cambiamento climatico alla tutela del territorio”.
L’iniziativa si è tenuta grazie all’impegno del Sindaco Martino Zucco Chinà, unitamente all’Amministrazione, ai volontari, alle associazioni, alla Polizia Municipale e ai Carabinieri di Rivarolo.

Ultimo giorno per Coltivato

Domenica 23 marzo, la seconda edizione di Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino Antonio Pascaleincontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale.

 

Alle 10.15 in Sala Grande, l’incontro Perché gli agrofarmaci non sono veleni, un dialogo tra Maria Lodovica Gullino, professore ordinario di patologia vegetale, nonché responsabile scientifico di Coltivato, e Massimo Scaglia, vice Presidente di Federchimica Agrofarma, dissiperà alcuni dubbi e preconcetti su quelli che vengono erroneamente chiamati “pesticidi” e che invece sono semplicemente le medicine delle piante, tanto spesso demonizzate, eppure fondamentali per la salute delle colture e, tra le altre cose, dell’alimentazione umana.

 

Sempre alle 10.15 in Sala Musica un nuovo appuntamento con l’Arrotino delle piante, per scoprire insieme agli esperti come aggiustare le piante e i fiori che allietano le nostre case: Massimo Pugliese, professore associato di Patologia vegetale all’Università di Torino e CEO di AgriNewTech, coordinerà un team di fitopatologi a disposizione di chiunque voglia portare con sé le proprie piante e ricevere buoni consigli su come prendersene cura. In collaborazione con AgriNewTech.

 

Alle 10.30 in Sala Gioco l’ultima delle Interviste impossibili di Antonio Pascale: l’olio, che prende in prestito la voce dell’esperto Luigi Caricato, direttore dell’Olio Officina Festival e della rivista dei condimenti OOF Magazine, e risponde alle domande con grande consapevolezza, alla ricerca di soluzioni.

 

Coltivato si concluderà alle 11.30 in Sala Grande con Torino città dei fiumi: l’architetto, paesaggista e urbanista Andreas Kipar racconterà il progetto di ampio respiro per la rinascita urbana di Torino, che ruota intorno alla riscoperta del Po e dei suoi affluenti: le città europee rivedono nei fiumi il loro Capitale Naturale, da valorizzare per un futuro economico urbano sostenibile; così anche il parco fluviale torinese, che si estende per 75 km connettendo Po, Dora Riparia, Stura di Lanzo e Sangone, porta la natura in città promuovendo biodiversità, benessere e socialità nella vita quotidiana dei cittadini; un’infrastruttura ecologica che comprende anche aree verdi iconiche come il Parco del Valentino, su cui investire economicamente per offrire servizi innovativi e rendere Torino un modello di resilienza climatica replicabile su scala internazionale.

 

A seguire Il mondo che verrà (compresi i sentimenti): la Terra sta entrando nell’epoca dello spopolamento, più che nell’era dell’Acquario, con i tassi di fertilità in crollo in tutto il mondo. In un mondo di grigi, come si trasformeranno le usuali strutture sociali, famiglia, comunità, stato? Antonio Pascale, scrittore, ispettore agrario e direttore artistico di Coltivato, propone un racconto divertente, più di scienza che di fantascienza, dove, dati alla mano, si racconterà  il mondo che sta per arrivare, per prendere le misure e prepararci a un cambio di rotta che è fondamentale intraprendere.

 

 

Il Festival Coltivato è patrocinato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dall’Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. È sostenuto dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Agritech, Federchimica Agrofarma, SMAT, Unioncamere Piemonte, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro NazionaleBiennale DemocraziaBiennale Tecnologia, Giornale della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, SaluTO, Rai Teche, IED Torino, ReSoil Foundation, AgriNewTech, weTree, Acquerello, Fantolino, Guido Gobino, Osteria Rabezzana. Media partner del Festival è Rai Radio 3. Si ringrazia Fondazione Circolo dei lettori.

 

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato; il programma completo è disponibile su www.coltivato.com

 

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

/

Sommario: Il manifesto di Ventotene ripescato – Corso Sommeiller – Sull’uso dell’asterisco a scuola – Lettere

Il manifesto di Ventotene ripescato
Ad aver sbagliato a tirare fuori dai polverosi archivi senza leggerlo o rileggerlo, il Manifesto di Ventotene è il giornale “Repubblica” e il vecchio Corrado Augias autore di una introduzione che rivela un certo annebbiamento politico. Se l’Europeismo si rifà a quello stantio documento, siamo alla frutta. Esso è il prodotto di un esaltato come Spinelli, un uomo generoso e idealista, ma privo di senso pratico, impregnato di idee comuniste, malgrado la cacciata dal PCI. Ernesto Rossi l’altro firmatario, liberista di scuola einaudiana, poté incidere poco sul fanatismo  ideologico di Spinelli anche se poi, appena poté , prese le distanze anche dagli azionisti e andò a scrivere per il “Mondo “ del liberale Pannunzio. Anche Rossi era un po’ fanatico e visionario soprattutto per un anticlericalismo viscerale e intollerante.  Poi le cose finirono con il mito di uno Spinelli che, tornato nel PCI, divenne il padre nobile dell’Europa.
Pochi lessero il Manifesto di Ventotene o ne dimenticarono il contenuto. Fui forse tra i pochi che lo lesse a fondo e abbandonò il Movimento Federalista che continuava a sbandierare il Manifesto. Il vero europeismo è quello di Einaudi, Soleri, Pannunzio, Brosio, Martino, Badini Confalonieri, De Gasperi, Schumann, Adenauer che non considerarono mai Spinelli un pensatore e neppure un uomo di azione di cui fidarsi. Anche Bobbio non aveva grande stima di Spinelli, che era cognato di Franco Venturi, anche lui abbastanza critico sul Manifesto. E’ strano che “Repubblica”  sia caduta in questo incidente di percorso. Mi rifiuto di credere che Scalfari (nella foto) avrebbe sbandierato il superatissimo e dogmatico Manifesto, scritto in un momento di sconforto in cui è facile perdere la lucidità politica. La reazione isterica di certi deputati che hanno colto l’occasione per esibire la loro incolta faziosità non merita commenti. Non uno sfogo momentaneo, ma la manifestazione di un incurabile e bilioso vetero  comunismo.
.
Corso Sommeiller
L’ingorgo di Corso Sommeiller va fermato subito e non fra tre mesi. Certe sciocchezze si vedono ad occhio, stando un’ora in loco. L’assessora che fa collezione di disastri nella viabilità torinese, va sostituita e al massimo posta allo Stato civile dove ha potestà di governare l’altra Torino, quella dei cimiteri dove gli abitanti non possono più lamentarsi.
Ma anche li’ ci sono i parenti che costrinsero alle dimissioni chi permise l’oltraggio delle salme indecomposte  del cimitero generale. In quel caso pago’ l’assessore, ma avrebbero dovuto pagare altri con sanzioni penali che non ci furono.
.
Sull’uso dell’asterisco a scuola
In questa rubrica parlammo della peregrina idea del preside del liceo classico Cavour di Torino di introdurre l’uso dell’asterisco e dello  schwa nelle comunicazioni scolastiche. Ora il Ministero dell’Istruzione e del merito si esprime negativamente sull’uso dell’asterisco nella scuola, adducendo a riprova quanto ripetutamente affermato, in termini ufficiali, dall’Accademia della Crusca che ha dichiarato che va escluso l’asterisco al posto delle desinenze (maschili e femminili), le uniche che appartengono alla lingua italiana. Cosa farà il “ Cavour “?
Temo che anche altre scuole si siano lasciate travolgere della demagogia linguistica oggi moda. Il rettore Geuna aveva esteso l’asterisco anche all’Università, poi è tornato alla normalità comunicativa. Quando a suo tempo scrivemmo del glorioso “Cavour” di  Vigliani, di Griffa, Polledro (i grandi presidi che preservarono il liceo dall’ ondata demagogica sessantottarda) fummo gli unici a protestare contro la decisione del preside, presa in armonia  con l’associazione ex allievi che, presieduta a vita  dall’avvocato Marzano, invita a parlare solo  ospiti a senso unico, usando  esclusivamente  un asterisco politico inequivocabile, quello   declinato  solo sempre verso l’estrema sinistra: un vero e proprio razzismo politico.
Lettere scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Eurocomunisti
Da quando i comunisti si sono aperti all’Europa? Se non ricordo male nel 1979. Prima erano anti europeisti, vedendo il loro riferimento nell’Europa orientale del patto di Varsavia. Queste cose vanno ricordate. I comunisti non hanno nulla a che fare con il Manifesto di Ventotene, salvo alcune farneticazioni di Spinelli che in tempi successivi rinnegò. Spinelli non fu un uomo politico serio e lo riconobbe  nella sua autobiografia.  Quando vedo la sceneggiata  isterica di Fornaro alla Camera mi viene da ridere. Peppino Pasquali
.
A me viene  invece da piangere. Fornaro è pietoso e non merita attenzione. Io posso portare la mia modesta esperienza di giovane  vice presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo dal 1970 al 1975. I comunisti non erano nel Movimento Europeo, anzi erano fortemente  contrari all’Europa federalista .Le polemiche contro il Movimento Europeo erano all’ordine del giorno. Io ricordo le aspre ironie di Pajetta contro di noi. Essi erano con Mosca. Mi spiace, ma la verità è questa. Gli europeisti erano i liberali alla Einaudi e alla Pannunzio, i repubblicani alla Pacciardi  e alla La Malfa, i radicali alla Pannella, I socialisti democratici alla Saragat e Silone. Anche tra i socialisti c’erano molti filo comunisti anti europeisti. Integralmente europeisti erano i democristiani che tennero la barra dritta sempre, malgrado Malfatti che si dimise dalla presidenza della Commissione europea per tornare a far politica in Italia. La destra monarchica e missina non era europeista e neppure atlantica. Solo successivamente cambiò timidamente le sue  posizioni per scelta anticomunista, pur mantenendo il suo originario nazionalismo.
.
Ronzulli, il Senato e il linguaggio istituzionale
Che la Ronzulli sia diventata vicepresidente del Senato mi stupì molto, ma che essa usi il turpiloquio quando presiede il Senato, mi appare ingiustificabile. Queste persone non possono rappresentarci.   Luigi A. Ferro
La volgarità ormai è talmente diffusa a tutti i livelli che  non mi stupisce che la Ronzulli dica “cazzo”  in Senato anche quando è seduta sulla poltrona di presidente. Mi stupirei del contrario. E qui mi fermo.