ilTorinese

Economia: tartufo, settore in crescita

Quello del tartufo in Piemonte è un settore virtuoso e in continua crescita, trainato da un numero sempre maggiore di cercatori, investimenti della Regione e un calendario fieristico sempre più ricco.

Dalla riunione della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno, presieduta dall’assessore alla Tartuficoltura Marco Gallo, è emerso che tra il 2022 e il 2024 la Regione ha rilasciato 471 nuovi tesserini di idoneità, tra cui 92 richiesti da donne, portando così a oltre 5.000 il numero di trifolau abilitati. Gli introiti derivanti dal rinnovo annuale dei tesserini di abilitazione ammontano a 450.000 euro, che la Regione vuole reinvestire in azioni di manutenzione e cura del patrimonio arboreo delle tartufaie e nel finanziamento delle manifestazioni di promozione e valorizzazione.

“Il tartufo è una delle eccellenze del nostro territorio e come Regione vogliamo garantire che continui a essere un motore di sviluppo per l’economia locale – puntualizza l’assessore Gallo – Per questo stiamo investendo in misure concrete per la tutela e la valorizzazione del patrimonio tartufigeno, ottimizzando le risorse disponibili con interventi mirati e realmente efficaci per gli operatori del settore”.

Il piano della Regione

Considerato che i cambiamenti climatici in futuro potrebbero mettere a rischio la produzione alterando gli equilibri naturali delle tartufaie, la Regione ha deciso di intervenire con un piano di tutela mirato che punta sulla cura delle querce e di altre specie fondamentali per la crescita del tartufo. Questi alberi, oltre a essere essenziali per il ciclo biologico del micete, hanno un’elevata longevità e contribuiscono alla stabilità degli ecosistemi tartufigeni.

Nel concreto, saranno indennizzate 2.400 piante idonee alla produzione tartufigena, distribuite in 41 Comuni piemontesi, con l’obiettivo di preservare e potenziare le tartufaie esistenti. Si tratta di una risposta diretta all’allarme lanciato dalle associazioni tartufaie, che hanno registrato un dato preoccupante nel 2024: una drastica riduzione del raccolto, nonostante condizioni meteorologiche apparentemente favorevoli. Un fenomeno che dimostra come il cambiamento climatico stia alterando in modo imprevedibile il delicato equilibrio delle tartufaie.

I controlli

Importante la collaborazione della Regione e delle associazioni dei trifolai con i Carabinieri Forestali, i cui nuclei specializzati nel 2024 hanno effettuato 182 controlli (103 in provincia di Cuneo, 73 nelle province di Alessandria e Asti, 3 nella provincia di Torino). Questa attività ha portato all’emissione di tre illeciti amministrativi e un sequestro di tartufi per un importo totale di 4.500 euro di sanzioni.

56 controlli per prevenire ed evitare la raccolta di tutte le specie nei periodi vietati (maggio e settembre) hanno portato all’identificazione di 4 persone.

Le novità del calendario regionale

Per la prima volta entra un evento interamente dedicato al tartufo nero, eccellenza ancora poco conosciuta ma di grande pregio gastronomico: è la Fiera Trifola Noir, che si terrà a Murisengo nei primi due fine settimana di giugno, segnando l’inizio della stagione della “cerca” estiva.

E sempre a Murisengo per la prima volta la Trifola d’Or diventerà evento internazionale.

Auto senza freno a mano travolge donna

Ad Almese, una donna è stata travolta da un’auto che, probabilmente a causa del freno a mano non inserito, si è messa in movimento da sola. L’incidente è avvenuto in via Avigliana, una strada in leggera salita, dove una Fiat Panda ha iniziato a scendere acquistando velocità e investendo la passante.

La donna è stata subito soccorsa dal parroco e da alcuni cittadini accorsi sul posto. Poco dopo, è stata trasportata in ambulanza all’ospedale, dove le sue condizioni sono state giudicate piuttosto serie.

La candidatura di Agliè a Il Borgo dei Borghi 2025

Il comune nel Canavese è tra i 20 borghi più belli d’Italia, scelti dal famoso concorso del programma RAI Kilimangiaro,

che si contenderanno l’ambito riconoscimento per il 2025 – Dal 23 marzo al 6 aprile è possibile votare per Agliè sul sito di RaiPlay al link www.raiplay.it/borgodeiborghi (il link sarà attivo dalle ore 19:00 di domenica 23 marzo)

 

La candidatura di Agliè al Il Borgo dei Borghi 2025 è supportata da: Comune di Agliè, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino

In collaborazione con Visit Piemonte, Turismo Torino e Provincia, Film Commission Torino Piemonte, Canavesar e Canavese Village

Castello di Agliè – Consorzio delle Residenze Reali Sabaude – Ph. Dario Fusaro

Una terra incontaminata immersa nel verde, tra dimore storiche, poesia e profumi dei suoi vigneti.

Il comune di Agliè (TO), nelle terre del Canavese, è stato scelto dal famoso concorso “Il Borgo dei Borghi” del programma RAI Kilimangiaro come uno dei 20 borghi più belli d’Italia che si contenderanno l’ambito titolo per il 2025.

Un importante riconoscimento per il comune piemontese, unico selezionato della regione, che si è distinto per la presenza di un patrimonio storico, artistico e culturale che, ogni anno, attira turisti nei suoi suggestivi vicoli e sentieri naturalistici.

Per sostenere Agliè come vincitore, sarà possibile votare sul sito di RaiPlay al link www.raiplay.it/borgodeiborghiIl link sarà attivo dalle ore 19:00 del 23 marzo fino alle ore 23:59 del 6 aprile.      


Maggiori info su https://www.rai.it/borgodeiborghi/ e  https://aglieborgodeiborghi.it/.

La bellezza di Agliè è racchiusa nei suoi piccoli ma preziosi dettagli che lo rendono uno dei centri più affascinanti del Canavese e del Piemonte.

Ci sono le dimore storiche, una su tutte il Castello Ducale di Agliè, una delle Residenze Reali Sabaude, protagonista delle Camminate Reali proposte dall’evento #MiMuovo che attira l’attenzione di cittadini e turisti offrendo anche l’occasione di ammirare il centro storico del borgo che, grazie alle costanti opere di restauro, ha conservato la sua bellezza. Circondato da giardini all’inglese e da un grande parco dove ammirare fiori rari e alberi secolari, il Castello è stato scelto come set della nota serie tv Elisa di Rivombrosa su Canale 5, e della più recente La legge di Lidia Poët 2 con Matilda De Angelis su Netflix.

Non meno importante è lo stretto legame con un autore di rilievo come Guido Gozzano, che qui ha trascorso gran parte della sua vita dedicando anche delle poesie ad Agliè. La sua residenza estiva, Villa Il Meleto, è tutt’ora visitabile.

“Questa candidatura è un’occasione unica per valorizzare non solo il nostro borgo, ma un intero territorio. Essere l’unico rappresentante della Regione ci carica di responsabilità, ma anche di grande euforia: un’opportunità concreta per far conoscere la nostra storia e le nostre peculiarità a livello nazionale, rafforzando così il turismo e l’economia locale. Con il supporto di tutta la popolazione locale e non solo, possiamo portare Agliè e con esso il Canavese e il Piemonte alla vittoria”, afferma Marco Succio, Sindaco di Agliè.

Le profonde radici storiche del borgo hanno permesso anche lo sbocciare di un turismo enogastronomico legato in particolare alla Sagra del Torcetto e a Calici, evento di punta del Comune di Agliè. Nel mese di luglio, la manifestazione – da tre anni entrata, insieme a #MiMuovo, nel cartellone del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane – accompagna i visitatori nel cuore delle eccellenze enogastronomiche del territorio: dai caldi sapori dei vini autoctoni alla maestria culinaria degli chef locali.

“È con entusiasmo che sosteniamo la candidatura di Agliè al prestigioso titolo di ‘Borgo dei Borghi 2025‘ – dichiara Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte -. Questo bellissimo borgo del Canavese, con la sua storia millenaria, la sua bellezza naturale e il suo ricchissimo patrimonio culturale, rappresenta al meglio l’anima autentica del nostro Piemonte. È un’opportunità straordinaria per far conoscere il nostro territorio ricco di tradizioni, arte e sapori unici. Sostenere Agliè significa sostenere la nostra cultura e il nostro turismo: le risorse più preziose della nostra terra. Invito quindi tutti i cittadini a partecipare con il loro voto per contribuire a far conoscere ancora di più la bellezza dei nostri luoghi. Insieme possiamo rendere Agliè il ‘Borgo dei Borghi 2025‘”.

“Siamo contenti e orgogliosi – commenta Sonia Cambursano, Consigliera Città Metropolitana di Torino, delegata al Turismo – di questa candidatura. Questo Comune, famoso per l’imponente Castello, per quello che rappresenta e per il territorio che racconta, ha le caratteristiche giuste per essere apprezzato e quindi votato, grazie alla sua storia, sapori autentici e natura incontaminata”.

Per promuovere la candidatura del borgo alla vittoria del concorso, il Comune di Agliè presenterà due eventi: sabato 22 marzo è in programma una cena di beneficenza e a seguire serata danzante a favore del restauro della Cappella Sant’Anna mentre domenica 6 aprile ci sarà l’evento Arte nelle mani – una giornata dedicata all’arte e alla cultura – con una coloratissima Infiorata per le strade del borgo.

Per votare Agliè è necessario possedere un account RaiPlay o scaricare l’app da Play store (sistema Android) e Apple store (sistema iOS). Nel periodo di durata del concorso, compreso tra il 23 marzo e il 6 aprile 2025, si può vorare una sola volta al giorno e comunque per non più di 5 volte complessive, esprimendo una sola preferenza sulle 20 opzioni di voto corrispondenti a ciascun Borgo in gara. Tutte le informazioni sul sito: https://www.rai.it/borgodeiborghi/Regolamento-Il-Borgo-dei-Borghi-2024—Votazione-Web-d3ee85ae-c5b5-4e33-b932-6848c761555e.html

La candidatura di Agliè al Il Borgo dei Borghi 2025 è supportata da Comune di Agliè, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino. In collaborazione con Visit Piemonte, Turismo Torino, Film Commission Torino Piemonte, Canavesar e Canavese Village.

https://aglieborgodeiborghi.it/

 

Dalla terza guerra mondiale a Barriera di Milano il problema sono i politici

Durissima fidarsi di Putin. Ora poi che è stato sdoganato da Trump risulta quasi impossibile. Ma la notizia del giorno è la manifestazione promossa dal giornalista Michele Serra. Ha preso con una fava ben tre piccioni. Riunire la sinistra, stigmatizzare che senza l’unità politica dell’Europa non si può fare e sostenere che con il riarmo non si va da nessuna parte.
Veramente è un  “lavoro” che avrebbero dovuto fare i partiti di sinistra, ma si sa che la perfezione non è di questo mondo. Conte e cinquestelle vogliono essere pacifisti e Trumpiani. Beati loro che non credono alla coerenza. Anonima e spaesata la Meloni. Non so se avete notato: gli esponenti di Fratelli d’Italia, nei loro interventi la citano almeno 10 volte. Per i leghisti c’è solo Salvini e quelli di Forza Italia hanno fatto loro lo slogan: io speriamo che me la cavo. Oltre ciò Rizzo e Vannacci sono diventati una coppia d’oro. Misteri della fede.
Per ora l’accoppiata Trump e Musk ha fatto solo disastri comportandosi come due bulli di provincia. Persino molti statunitensi si stanno chiedendo: mamma mia che cosa abbiamo combinato. E l’incredibile è oramai davanti a noi.  La Gran Bretagna è leader di parte dei paesi europei che per Trump dovrebbero essere cancellati dalla Storia e probabilmente dalla geografia.
Proprio così, gli inglesi che non volevano più sentire parlare di Europa sono diventati i più acerrimi sostenitori di una Europa armata fino ai denti. Del resto non è una novità che tra russi ed inglesi non è mai corso buon sangue. E noi poveri cittadini come ci sentiamo? Presi in mezzo, ed abbiamo paura della guerra. Di una terza guerra mondiale.
***
Del resto non siamo messi bene con i governanti che abbiamo. Ed alla fine l’accordo tra Putin e Trump c’è stato? Lecito chiederselo. Hanno parlato per più di tre ore e poi Trump ha detto che sulle armi non hanno fatto alcunché . Vedo la tregua traballante.  Una tragica ripetizione di quel che sta succedendo a Gaza con Netanyahu letteralmente fuori controllo. Che poi la Meloni fosse contro il Manifesto di Ventotene non mi pare una novità. Lo scrisse Altiero Spinelli  al confino perché antifascista. Nel 1941 quando la paura di una vittoria nazifascista in Europa era un pericolo concreto. Tutta l’Europa democratica da 80 anni ci invidia Altiero Spinelli.  Tutti tranne la nostra Presidente del Consiglio con i suoi sodali, ovviamente.
Questa volta ha perso un’occasione assomigliando al Gambero.
***
Ultima considerazione sulla nostra Torino. Ultimamente si vive meglio nella nostra città? A mio modestissimo parere, dipende  dai quartieri. È una questione di classe? Anche. Triste ammetterlo ma è proprio così. Il solito esempio è Barriera di Milano dove la situazione è totalmente incontrollabile. Viceversa a Cit Turin o Crocetta mi sembra una situazione accettabile.  Dunque? Sbaglierò ma dalle grandi questioni alle piccole questioni un filo comune: una classe politica assolutamente ininfluente nell’affrontare e risolvere le questioni “sul tappeto”. Mala tempora currunt.
PATRIZIO TOSETTO

Le maschere del riso alla San Giuseppe

Le Maschere del Riso alla San Giuseppe. Sabato 22 marzo, nell’ambito della 76esima edizione della Mostra Nazionale di San Giuseppe al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato si terrà, dalle ore 16, un incontro di maschere storiche interregionale che costituirà una vera e propria novità. Oltre alla Corte di Madame Di Castelbelforte (Mantova) già presente dalla mattina interverranno il Bicciolano e la Bella Majin storici (Vercelli), il Conte di Casalino (Novara), il Papà del Gnocco (Verona) e i casalesi Gipin e Catlinin.

Poiché tutte le maschere saranno provenienti da territori risicoli l’evento si chiamerà ‘Maschere del Riso’ che è una coltura presente in tutti i territori. L’evento si svolge con la collaborazione del Centro Nazionale di Coordinamento delle Maschere Italiane nato a Parma con sede operativa a Verona. Verrà previsto un incontro con gli organi di informazione. Per info tel. 370 3017529

Tornano le Giornate del FAI di Primavera a Torino e dintorni

Si ripropongono quest’anno, a cura della delegazione FAI di Torino

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale a contributo libero di 105 luoghi di 51 città di Piemonte Valle d’Aosta. Sabato 22 e domenica 23 marzo prossimi tornano per la XXIII Edizione le Giornate FAI di Primavera, organizzato dal FAI – Fomdo per l’Ambiente Italiano ETS in 400 città, grazie all’impegno di tutti i volontari. La partecipazione popolare ha portato a più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni, segno del riconoscimento della missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.

Sarà possibile, grazie alla delegazione FAI di Torino, visitare dalle ore 10 alle 18, con ultima visita alle 17, il secondo piano di Palazzo Reale, l’appartamento del Principe. Mentre il primo piano aveva funzione di rappresentanza dinastica e di residenza del sovrano, il secondo era destinato ai principi ereditari e alle loro consorti. Particolarmente sontuoso fu k’allestimento predisposto per le nozze di Carlo Emanuele, futuro Carlo Emanuele III, con Anna Cristina di Baviera Sultzbach, celebrato nel 1722, da Filippo Juvarra, che per l’evento realizzò la Scala delle Forbici, capolavoro assoluto della Reggia Torinese. L’appartamento fu poi rallentato da Benedetto Alfieri a metà del Settecento per Vittorio Amedeo III e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna, di cui si possono ammirare i ritratti nel corso della loro vita. Nella prima metà dell’Ottocento Pelagio Pelagi ridisegnò in termini neoclassici l’immagine interna per Vittorio Emanuele, il futuro primo Re dell’Italia Unita, e Maria Adelaide d’Asburgo. In questo sovrapporsi di stili si inserisce, nel 1925, il Principe ereditario Umberto, trasferitosi a Torino per seguire le manovre del suo reggimento, decidendo di riallestire le 30 sale eliminando quasi del tutto l’allestimento palagiano. Disallestito nel 1960, e dimenticato per mezzo secolo, l’appartamento è stato recentemente restaurato. Il pubblico potrà apprezzare così la straordinaria continuità artistica offerta dalle sale rese visitabili, la preziosità di arazzi, arredi, dipinti e suppellettili della dimora dell’ultimo Re d’Italia.

Sempre a cura della delegazione FAI Torino sarà possibile per il pubblico visitare il Palazzo della Prefettura, già Segreteria di Stato, in piazza Castello 201. Dopo lo splendore delle decorazioni dei sontuosi arredi, emozionerà visitare il piccolo studio di Camillo Benso Conte di Cavour, dominato dal sorprendente ritratto non dello statista ma del sovrano di cui fu magistrale Ministro, Vittorio Emanuele II, realizzato da Angelo Capisani. L’apertura al pubblico della Prefettura ha un carattere di eccezionalità, permettendo di conoscere le sale dove sono stati decisi i destini del Regno di Sardegna, e poi dell’Italia Unita, e dove oggi si svolgono gli incontri più importanti. In Prefettura viene ospitato il Presidente della Repubblica nei suoi soggiorni torinesi.

Grazie all’impegno dei volontari della delegazione FAI Torino sarà possibile visitare dalle 10 alle 18, con ultima visita alle 17, il Castello di Lucento, in via Pianezza 123. I castelli della Città di Torino sono quattro: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Castello del Valentino e il Castello di Lucento, meno noto ma attestato su una fertile ansa della Dora con funzione difensiva e di avvistamento fin dal 1335, quando il Duca Emanuele Filiberto di Savoia rilevò alcuni terreni circostanti ampliandone la proprietà e facendola divenire la tenuta di caccia e la residenza prediletta fuori dalle mura.

In occasione delle Giornate FAI sarà possibile visitare il Castello ed eccezionalmente ammirare tutti gli ambienti che ancora presentano un forte valore storico e architettonico, a partire dagli esterni immersi nel verde, con il fossato e il ponte, il loggiato rinascimentale che emerge dalla facciata, il magnifico sottotetto con le orditure all’antica e il meccanismo dell’orologio, le merlate inglobate nelle pareti, ma parzialmente scoperte dal restauro, e gli ambienti del primo piano dedicate al “laboratorio dei sensi” con un bellissimo progetto di valore sociale per l’infanzia che affascinerà piccoli e grandi in egual misura.

Apertura dedicata agli iscritti FAI sarà quella di Palazzo Cavour, in via Cavour 8, posto all’angolo tra la via omonima e via Lagrange, l’antica contrada seicentesca dei conciatori, in pieno centro storico. Il progetto dell’edificio si deve all’architetto Gian Giacomo Plantery, che nel 1729 ampliò e rinnovò l’edificio preesistente su committenza di Miche Antonio Benso, trisavolo di Camillo Benso. In questa veste, l’appartamento che fu dello statista viene eccezionalmente mostrato al pubblico delle Giornate FAI, che potrà ammirare il maestoso scalone, il salone d’ingresso con il ritratto dello statista, i soffitti affrescati raffiguranti episodi della mitologia greco romana, specchiere e camini.

A cura del Gruppo FAI Giovani Torino sarà possibile ammirare il Palazzo Ferrero d’Ormea, sede della Banca d’Italia, realizzato nella parte meridionale delle antiche mura della città di Torino, oggetto del grande ampliamento edilizio voluto da Carlo Emanuele I nel primo trentennio del 1600, situato presso la scenografica Piazza San Carlo. La visita consente di apprezzare le sale di rappresentanza del piano nobile attribuito all’architetto di Corte Amedeo di Castellamonte, impreziosite da arredi che spaziano dal XVI al XIX secolo di provenienza italiana e inglese. Eccezionalmente sarà possibile visitare la parte più segreta della banca, il caveau sotterraneo, dove si conservano le quasi 5 mila cassette di sicurezza nell’allestimento originale degli anni Trenta.

Sarà possibile scoprire gli scorci e gli edifici più significativi della città su un tram storico degli anni Trenta, giunto ormai alla sua XVIII edizione. Questo è il senso della collaborazione tra la delegazione FAI Torino e la ATTS Associazione Torinese Tram Storici. Domenica 23 marzo vi saranno partenze ogni 30 minuti circa, dalle 15 alle 18, con capolinea di fronte al Teatro Regio. La vettura storica, perfettamente restaurata, porterà i torinesi a scoprire i luoghi che la delegazione FAI aprirà durante le sue Giornate.

A cura del Gruppo FAI della Valsangone, i visitatori avranno l’opportunità unica di esplorare il Castello di Rivalta, in un percorso che include la visita anche alla biblioteca comunale, che custodisce una vasta collezione, documenti e libri secolari e gli ambienti del Castello, dove si potranno ammirare affreschi dell’antico torrione.

Il Gruppo FAI delle Colline dal Po al Monferrato guiderà la visita di Villa Bria, che sorge in una posizione strategica dove i Ducati di Savoia e del Monferrato confinavano, a circa 18 km dal centro di Torino. È immersa nella natura e gode di un’ampia vista panoramica.

Curata dal Gruppo FAI Pinerolo è la visita, dalle 10 alle 17.30, al Castello di Macello, in via Castello 9 a Macello (TO), che sorge nella pianura pinerolese, nato come costruzione fortificata a carattere militare nel 200, a fianco del Recetto, primitivo nucleo dell’attuale paese. Si tratta di una dimora privata importante che non ha modificato l’impianto originale e il fascino dell’antico maniero medievale.

Mara Martellotta

Schael e Giustetto: visioni condivise sul futuro della sanità

Un dialogo costruttivo e una forte sintonia su diversi temi legati alla sanità hanno caratterizzato l’incontro tra Thomas Schael, Commissario della Città della Salute e della Scienza, e Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino.

Dopo una prima fase di confronto sulle rispettive esperienze professionali, la discussione si è focalizzata sulla formazione dei medici del futuro, destinata a evolversi profondamente rispetto agli attuali modelli. Su questo punto, le visioni dei due interlocutori si sono trovate in piena sintonia.

Concordanza di idee anche riguardo al futuro Parco della Salute, della Scienza, della Ricerca e dell’Innovazione, concepito come un ospedale ipertecnologico e sostenibile. Secondo Schael, la struttura dovrà integrare innovazioni all’avanguardia, come l’uso di droni a idrogeno per il trasporto di farmaci e dispositivi medici. Una prospettiva che unisce l’assistenza sanitaria all’ingegneria, in una visione avanzata della medicina del futuro.

A To Dream tornano i mercatini di primavera e di Pasqua

Dal 22 marzo al 27 aprile sboccia l’artigianato tra i porti dell’Urban District  

 A grande richiesta, a To Dream, il più grande Urban District del Piemonte e punto di riferimento per shopping, ristorazione, intrattenimento e green life, tornano i mercatini dell’artigianato.

Da sabato 22 marzo a domenica 27 aprile, gli iconici portici del centro commerciale faranno da scenografia alle otto casette degli artigiani locali, in cui sarà possibile acquistare gioielli fatti a mano, accessori moda, magliette, borse, sciarpe dai colori vivaci e incensi profumati. Non mancheranno tante irrinunciabili delizie per il palato, come dolci e pasticceria, inclusa quella siciliana, brezel croccanti e liquori artigianali, oltre a quadri e tanto altro.

I visitatori avranno un’occasione speciale per i loro acquisti e le idee regalo in vista della Pasqua e potranno  immergersi in un’atmosfera unica, dove l’arte e la creatività saranno protagoniste.

Con questa iniziativa, To Dream – Urban District torinese conferma il suo impegno nel valorizzare gli artigiani locali e nel sostenere le realtà del territorio piemontese, con l’aggiunta di un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i suoi visitatori e una forma di ulteriore arricchimento commerciale, capace di dare valore alla passione e al talento di tanti professionisti.

Running: “Mezza di Torino”… quasi al via

 Presentate nel subalpino Palazzo Municipale, la “Mezza” e la “Dieci di Torino” organizzate, come sempre, da “Base Running”

Domenica 13 aprile

Il “marchio di fabbrica” è sicuro e garantito. La “Mezza” e la “Dieci di Torino” porteranno infatti, anche quest’anno per la loro decima edizione, la firma di “Base Running”, l’“Associazione Sportiva Dilettantistica” con sede in corso Cairoli e fondata nel 2007 a Torino da Alessandro Giannone (già nazionale ed atleta professionista) con l’obiettivo di dare vita ad attività ed eventi capaci di diventare veri e propri “punti di riferimento” per  i “runners” (circa 8milioni a oggi, fra i 16 e i 69 anni, sul territorio nazionale) e per il “running”, più in generale, al terzo posto del “Focus Italia” relativo agli sport più praticati, con il maggior tasso di crescita (+ 3,2%) negli ultimi quattro anni.

Presenti i rappresentanti di “Città di Torino” e di “Regione Piemonte”, insieme per “Base Running” allo stesso Alessandro Giannone e a Gian Piero Mazzarella (responsabile delle Relazioni Istituzionali), le due “prove” podistiche sono state presentate lo scorso giovedì 20 marzo, nella “Sala Colonne” del Municipio torinese. Allettante, come sempre, per tutti gli “aficionados” torinesi, piemontesi e non solo, il programma e, per tutti poco meno di un mese per partecipare alla “disfida” – con gli altri e con sé stessi – in piena (o, per lo meno, accettabile) forma fisica.

La “Mezza di Torino” (21 chilometri di corsa nel centro – città ed evento sportivo internazionale fra i più partecipati in territorio piemontese) è, infatti, la “classica di primavera” che apre la stagione eventi di “Base Running” ed é programmata per domenica 13 aprile. Insieme, non mancherà, anche quest’anno, la tradizionale “distanza classica” dei 10 chilometri.

Entrambe le corse partiranno alle 8,30 da Via Po, tra via Bogino e Piazza Castello. Da via Po a Via Poandata e ritorno. Il tracciato della distanza più lunga attraversa i punti (una quarantina) più rappresentativi dal punto di vista storico e artistico del capoluogo piemontese.

Il percorso più breve (10 chilometri) offre l’occasione della “prima volta” per chi intende affacciarsi al mondo delle gare di running. E, di sicuro, c’è da dire che, per una prima volta, di chilometri ce n’è davvero da vendere! Almeno nell’ottica di un “pantofolaio da record” come il sottoscritto.

Ciò a cui tengono particolarmente alla “Base Running” è il voler sempre coniugare nel percorso proposto “Sport con Cultura e grande Arte-Architettura urbana”. Un aspetto che attira solitamente folle di “turisti-accompagnatori” o di “runners-turisti” persi, nel momento del riposo o anche correndo “testa all’insù”, dietro le bellezze dell’antica capitale sabauda e sicuramente fatto di rilievo e di positivo impatto anche per il settore turistico “made in Turin”. “La ‘Mezza’ e la ‘Dieci di Torino’ non sono solo delle corse “ma un viaggio – sottolinea in proposito il presidente Giannone – attraverso la storia, l’arte e la bellezza della città”.

Come da consuetudine, infine, anche quest’anno “Base Running” coinvolge nell’evento, le studentesse e gli studenti di alcuni “Istituti di Istruzione” di secondo grado, quali il “Liceo Classico e Musicale Cavour” di Torino ed il “Liceo Juvarra” di Venaria Reale, allineandosi in tal modo ai “Percorsi per le Competenze Trasversali dell’Orientamento”. Nuovo partner nell’ambito della Formazione, l’ “ITS Turismo Torino” di Via Carlo Alberto.

In sintesi, il programma:

–       Venerdì 11 aprile – Dalle 13 alle 19

–       Via Lagrange/Via Soleri consegna pettorali e pacchi gara.

–       Sabato 12 aprile – Dalle 10 alle 19,30

Via Lagrange/Via Soleri consegna pettorali e pacchi gara.

–       Domenica 13 aprileore 7– apertura “Race Village” presso Piazza Castello; ore 8,30 – partenza “La Mezza” e “La Dieci di Torino”; ore 9,45 – premiazione “La Dieci di Torino”; ore 10,30 – premiazione “La Mezza di Torino”.

Per info: “Base Running”, corso Cairoli 28, Torino; tel. 011/8127745 o www.baserunningteam.it

g.m.

Nelle foto: “Partenza” immagine di repertorio e gruppo istituzionale presente alla recente conferenza stampa

Coltivato: tutti gli appuntamenti

Il Festival Internazionale dell’Agricoltura
prosegue  venerdì 21 marzo, al Circolo dei lettori – Torino

 

www.coltivato.com

 

A questo link la cartella stampa completa

 


Dopo le anteprime e l’inaugurazione prosegue domani, venerdì 21 marzo, la seconda edizione di Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino Antonio Pascaleincontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale.

 

La giornata inizia al Circolo dei lettori in Sala Gioco con tre incontri dedicati alle nuove prospettive per l’agricoltura e per il pianeta: alle ore 9.30, si terrà il panel Con i piedi ben saldi per terra, diversi modi di lavorare la terraPaolo Dubbini, imprenditore e responsabile dello Steering Committee e del Comitato Produzione e Logistica di Agrofarma, Maria Carola Gullino, presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta, Maria Lodovica Gullino, fitopatologa e imprenditore, nonché direttore scientifico di Coltivato, e Massimo Pugliese, professore associato di Patologia vegetale all’Università di Torino, moderati dal giornalista Francesco Antonioli, discuteranno delle opportunità che il settore agricolo offre ai giovani per aiutarli nelle loro scelte future; alle 10.45, in Spegnere la sete, accendere l’innovazione Alice Fanti racconterà alcuni progetti realizzati in Paesi africani dall’ONG CEFA-Il seme della solidarietà, di cui è direttrice; infine, alle ore 12.00, l’incontro Seminare creatività, raccogliere esperienze in collaborazione con IED Torino, vedrà Andrea Viberti, coordinatore del corso di Laurea Triennale in Graphic Design dello IED Torino e Founder e Creative Director di Hellobarrio, raccontare la genesi dell’immagine coordinata di Coltivato, nata dal confronto con gli studenti di IED Torino.

 

Alle ore 9.45 in Sala Grande, con Luca Corelli Grappadelli, Professore ordinario di colture arboree, e Paolo Inglese, professore di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree all’Università di Palermo, impareremo le ricerche e gli studi che rendono possibile il risparmio idrico nel corso dell’incontro Troppa acqua, poca acqua: impatto sulla frutticoltura.

 

Alle ore 11.00, sempre in Sala GrandeElisa Palazzi, docente di Fisica del Clima presso l’Università degli studi di Torino, parlerà di come il riscaldamento globale stia modificando profondamente gli ecosistemi di alta quota nell’incontro Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondoe di come questo cambiamento richieda strategie di adattamento e mitigazione urgenti, basate su dati scientifici e politiche di sostenibilità ambientale.

 

Alle ore 12.00 in Sala Musica, in Stili di vita, scelte di saluteMatteo Cattaneo, chief transformation & services development officer presso Reale Group, e Andrea Pezzana, medico nutrizionista clinico e dottore in Psicologia clinica, esploreranno la connessione tra cibo, salute e costi assicurativi, guidando il pubblico alla scoperta dei parametri su cui questa connessione viene valutata, portando esempi pratici tratti dalla propria esperienza professionale.

 

Alle 12.15 in Sala GrandeEmanuele Fantini, professore associato all’IHE Delft – Institute for Water Education, ripercorrerà la storia recente dei grandi fiumi del mondo e le guerre in corso in Ucraina e in Palestina nell’incontro Guerre per l’acqua?evidenziando come la relazione tra acqua e conflitti sia in realtà più complessa e controversa: raramente le guerre scoppiano per l’acqua, eppure tutte le guerre finiscono per essere contro l’acqua, in quanto contro la vita. L’incontro è in collaborazione con Biennale Democrazia.

 

In Anche il riso è come noiNatalia Bobba, vicepresidente di Confagricoltura Donna Piemonte, nonchè presidente dell’Ente Nazionale Risi, e Vittoria Brambilla, biologa molecolare e genetista delle piante, ci racconteranno come a partire da una rivoluzionaria tecnica, il CRISPR/Cas9, sia possibile risolvere alcune malattie del riso, soggetto a vari tipi di stress (alle 14.15 in Sala Gioco): in generale, le piante meno stressate riescono a difendersi da sole dai patogeni, nonché dagli stress ambientali.

 

Alle 14.30 in Sala Grande nell’incontro Lo stress delle fake news e quei tre litri d’acqua al giorno, Francesca Marino, nutrizionista e membro della Cattedra Unesco di Educazione alimentare e Sviluppo sostenibile dell’Università di Napoli Federico II, affronta l’importanza dell’idratazione per il mantenimento della salute, sfatando però i falsi miti legati al fabbisogno di acqua e spiegando come questo possa variare in base a età, attività fisica e condizioni ambientali. Parlerà anche delle funzioni vitali dell’acqua nel corpo umano, dai processi biochimici alla termoregolazione, e come i diversi tipi di acqua possono contribuire all’assunzione di minerali essenziali.

 

Alcune piante, prodotti e microrganismi chiedono la parola, hanno storie interessanti e affascinanti da raccontare. Quindi abbiamo bisogno di belle interviste impossibili attraverso le quali diamo voce al mondo vegetale che ha contribuito a formare il nostro mondo, umano e animale: tornano le Interviste impossibili di Antonio Pascale. Alle ore 15.30 in Sala Gioco Matteo Lorito, professore ordinario di Patologia vegetale e rettore dell’Università di Napoli, nonché presidente del Centro Nazionale Agritech, interpreterà il Trichoderma, simpatico fungo che riesce a dirci cose importanti sulla salute del nostro suolo.

 

Deborah Piovan, agronoma e imprenditrice, nell’incontro Donna, ovvero l’innovazione in agricoltura rievocherà alcune storie di donne che, a dispetto di tutti, caparbiamente hanno innovato l’agricoltura, spesso cambiando un punto di vista stantio sul mondo e offrendone un altro più vitale, di beneficio a tutti (alle ore 15.45 in Sala Grande).

 

Alle 16.45 in Sala Gioco, in collaborazione con Fondazione AgritechDebora Fino, professoressa ordinaria di Impianti Chimici presso il Politecnico di Torino e presidente della Fondazione Re Soil, e Patrizia Perego, preside della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e presidente del Centro Interdipartimentale Biologically Inspired Engineering Research Center in Vascular Medicine and Longevity (BELONG), ci racconteranno gli strumenti che abbiamo a disposizione per trasformare gli scarti dell’industria alimentare in un simbolico “boccone energetico”, nel corso dell’incontro Nella precedente vita ero…

 

Alle ore 17.00 in Sala Grande Maurizio Ferraris, giornalista, scrittore e presidente del Labont (Center for Ontology) e di Scienza Nuova ci spiegherà come e perché ci facciamo prendere dalla nostalgia canaglia ogni volta che ricordiamo il passato, idealizzandolo, nel corso dell’incontro Rousseau al supermercato. Gli inganni della nostalgia alimentare. Come nasce la propensione a idealizzare il passato invece di analizzarlo con cura? Cosa comporta questo pregiudizio sulla consapevolezza e la coscienza del presente?

 

Nell’incontro Quando diciamo respira Piero Bianucci, giornalista, divulgatore scientifico e scrittore, e Guido Saracco, professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie, ci racconteranno come sia possibile ricreare artificialmente la fotosintesi clorofilliana e come questa potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno rispetto alla crisi energetica (ore 18.00 in Sala Gioco).

 

Alle ore 18.15 in Sala Grande Lucia Galasso, antropologa dell’alimentazione con una passione per il cibo e le storie che si nascondono dietro ogni piatto, ci racconta la Storia del pane e dell’acqua, una benedizione quotidianaDue alimenti con un imponente portato culturale: senza acqua e pane il mondo non sarebbe lo stesso, e nemmeno il genere umano.

 

Il venerdì di Coltivato si concluderà alle 19.30 in Sala Grande con Tutti a cena dopo Carosello, un delizioso racconto “spettacolare”: Alberto Grandi, professore di Storia dell’Alimentazione all’Università di Parma, ci illustrerà la storia alimentare italiana a partire dalla vecchie e mai dimenticate pubblicità di Carosello, raccontandoci come e perché la cucina italiana, con tutti i suoi pregi, sia cresciuta e si sia perfezionata grazie al boom economico.

 

Coltivato proseguirà poi sabato 22, Giornata Mondiale dell’Acqua, e domenica 23 marzo al Circolo dei lettori, in Sala Grande, Sala Gioco e Sala Musica, con incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori e interviste.

 

Il Festival Coltivato è patrocinato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dall’Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. È sostenuto dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Agritech, Federchimica Agrofarma, SMAT, Unioncamere Piemonte, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro NazionaleBiennale DemocraziaBiennale Tecnologia, Giornale della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, SaluTO, Rai Teche, IED Torino, ReSoil Foundation, AgriNewTech, weTree, Acquerello, Fantolino, Guido Gobino, Osteria Rabezzana. Media partner del Festival è Rai Radio 3. Si ringrazia Fondazione Circolo dei lettori.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato; il programma completo è disponibile su www.coltivato.com