ilTorinese

Bonifici istantanei, che cosa c’è da sapere

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il 26 ottobre 2022 la Commissione Europa ha presentato una proposta sui pagamenti istantanei che modifica e aggiorna il regolamento del 2012 relativo all’area unica dei pagamenti in euro (SEPA) sui bonifici standard in euro inserendovi disposizioni specifiche per i bonifici istantanei in euro. Il regolamento sui pagamenti istantanei consentirà alle persone di trasferire denaro entro dieci secondi in qualsiasi momento della giornata, anche al di fuori degli orari di ufficio, non solo nello stesso Paese, ma anche verso un altro Stato membro dell’Ue. Il regolamento, inoltre, terrà conto delle specificità dei soggetti non appartenenti alla zona euro.

Nel 2017 i prestatori di servizi di pagamento (PSP), sotto l’egida del Consiglio europeo per i pagamenti, hanno concordato uno schema a livello di Unione per l’esecuzione istantanea di bonifici in euro. Gli sforzi del settore europeo dei pagamenti non si sono dimostrati sufficienti a garantire l’elevata diffusione dei bonifici istantanei in euro a livello di Unione.

Il regolamento (UE) n. 260/2012 ha stabilito i requisiti tecnici e commerciali per i bonifici e gli addebiti diretti in euro. I bonifici istantanei in euro sono una categoria relativamente nuova di bonifico in euro, comparsa sul mercato soltanto dopo l’adozione di tale regolamento. Si è reso necessario stabilire requisiti specifici applicabili ai bonifici istantanei in euro, oltre ai requisiti generali applicabili a tutti i bonifici, al fine di assicurare il corretto funzionamento e l’integrazione del mercato interno.

Al fine di rendere i bonifici istantanei più accessibili, gli Stati membri la cui moneta non è l’euro dovrebbero poter applicare norme equivalenti a quelle stabilite nel regolamento modificativo ai bonifici istantanei nazionali nella propria moneta.

Prima dei bonifici istantanei, le operazioni di pagamento erano generalmente raggruppate dai PSP e inviate a un sistema di pagamento al dettaglio a fini di trattamento, compensazione e regolamento in tempi prestabiliti. Tuttavia, nei sistemi di pagamento al dettaglio attualmente utilizzati per il trattamento dei bonifici istantanei in euro, le operazioni di pagamento sono inviate singolarmente e trattate 24 ore su 24 e in tempo reale.

Garantire a tutti i correntisti dell’Unione la possibilità di impartire ordini di pagamento e ricevere bonifici istantanei in euro è una condizione preliminare per aumentare la diffusione di tali operazioni. Attualmente almeno un terzo dei PSP nell’Unione non offre il servizio di pagamento di invio e ricezione di bonifici istantanei in euro. Inoltre negli ultimi anni l’introduzione dei bonifici istantanei nella gamma di servizi dei PSP è stata troppo lenta, il che ostacola l’ulteriore integrazione del mercato interno, mina l’autonomia strategica aperta dell’Unione e limita i potenziali benefici per gli USP.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Narváez vince la prima maglia rosa del Giro d’Italia

L’ecuadoriano Jhonatan Narváez vince la  prima maglia rosa del Giro d’Italia a 4 km al traguardo sulla salita di San Vito. Con Tadej Pogacar e  Schachmann si trovano in tre al traguardo. “È   una grande opportunità vestendo la maglia nazionale di Ecuador vincere la prima tappa- ha detto il campione in tv – Sto  recuperando dallo sforzo per stare dietro a Pogacar. È stupendo poter vestire la maglia rosa”. (Foto Turismo Torino)

Picnic solidale di Paideia al castello di Pralormo

Una gita solidale e inclusiva domenica 19 maggio

 

Una gita solidale e inclusiva nel parco secolare di un sontuoso castello medievale, in programma domenica 19 maggio, può diventare una magica giornata di giochi all’aria aperta, letture e relax per tutta la famiglia, un’occasione speciale di divertimento e, al tempo stesso, di raccolta fondi a sostegno dell’attività della Fondazione Paideia.

Torna il picnic di Paideia al castello di Pralormo , appuntamento fuori porta della primavera torinese che unisce la voglia di stare insieme, la natura, la storia, il gusto e la solidarietà.

Apertura dei cancelli alle ore 12 per pranzare nella quiete del meraviglioso giardino del castello, gustando i cestini solidali curati da BanAnna, disponibili in due versioni, da 10 euro l’offerta per la versione dei bambini, e da 15 euro per la versione degli adulti.

Il pomeriggio sarà ricco di animazione, spettacoli, momenti di condivisione e gustose merende per tutti, con un’offerta a favore della Fondazione Paideia. Dalle 14.30 partirà il laboratorio del circo con Lara Quaglia, storie per tutti, Frutta Party by Battaglio, area spettacoli con Francesco Giorda e Mago Budini.

Tutti i fondi sosterranno le attività della Fondazione dedicate ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, in particolare per coloro che stanno vivendo un momento di particolare fragilità.

La Fondazione Paideia è nata nel 1993 per volontà delle famiglie Giubergia e Argentero ed è un ente filantropico che opera per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Il termine ‘paideia’ in greco significa, infatti, educazione, formazione, crescita, infanzia.

La bandiera della Croce Rossa sul municipio di Beinasco

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, che si celebrerà mercoledì 8 maggio, la bandiera della Croce Rossa sventolerà per una settimana dalla facciata del municipio di Beinasco.

Un gesto simbolico per celebrare l’impegno dei tanti Volontari che donano tempo, passione ed energie per gli altri. La bandiera è stata innalzata ieri dalla giunta comunale insieme ad una rappresentanza della Croce Rossa Italiana – Comitato di Beinasco.

(Facebook)

Visite gratuite al Parlamento subalpino

TUTTE LE DOMENICHE, DAL 5 MAGGIO AL 2 GIUGNO

Tutte le domeniche, dal 5 maggio al 2 giugno, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.
Dopo la visita alle sale del percorso espositivo permanente del museo, si entrerà a piccoli gruppi nel Parlamento, per un’esperienza indimenticabile nel cuore della storia d’Italia.
Sarà possibile accedere al Parlamento Subalpino sia con visite libere sia con visite guidate.

Visita libera
Dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17).
Dopo aver visitato le prime quindici sale del Museo, si entrerà nel Parlamento Subalpino, per poi proseguire in autonomia la visita alle rimanenti sale dell’esposizione museale.
L’ingresso al Parlamento Subalpino è compresso nel biglietto del Museo (gratuito per possessori dell’Abbonamento Musei e della Torino+Piemonte card).

Per la visita libera non è prevista la prenotazione.
Per garantire a tutte e tutti una visita in sicurezza al Parlamento, è possibile che durante il percorso di avvicinamento sia necessario attendere alcuni minuti.

Visite guidate
Sono previste visite guidate tutte le domeniche, dal 5 maggio al 2 giugno, con partenza alle ore 11 e alle ore 15.30.
A pagamento e su prenotazione. L’ingresso al Parlamento Subalpino è compresso nel biglietto del Museo (gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte e Torino+Piemonte card). La visita guidata ha un costo di 4 euro oltre al biglietto di ingresso.
Per info e prenotazioni: 011 5621147

Turismo Torino e Provincia VisitPiemonte

Le scuole partecipano al progetto forestale Ipla

Le classi che hanno aderito al progetto dell’IPLA sulla gestione forestale sostenibile sono della scuola secondaria Des Ambrois di Bardonecchia.
Nonostante il meteo non ottimale tanta attenzione ed entusiasmo anche grazie all’ottimo lavoro dei tecnici forestali dell’alta Valle di Susa. (Facebook Ipla)

Bonus bebè a Candia Canavese

La  Consigliera con delega alle politiche sociali e alla famiglia di Candia Canavese Barbara Rosignoli, ha consegnato il bonus bebè alla mamma e al nonno di dylan, nuovo nato nella comunità.
“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”: “con lo spirito espresso da questo proverbio africano, la Amministrazione fin dal 2020 ha voluto dare vita a questa iniziativa, che è nostra volontà proseguire negli anni futuri, pensata per tutti i nuovi nati. Il “bonus bebè” vuole concretizzare la vicinanza dell’Amministrazione comunale ai genitori che vivono a Candia e ai bambini che crescono nella nostra comunità. Un gesto, non soltanto simbolico, che unisce tutti i cittadini candiesi per accompagnare nel processo di sviluppo le prossime generazioni.
Felicità e congratulazioni, da parte dell’Amministrazione di Candia alla mamma Besmira , al papà Francesco e naturalmente al piccolo Dylan Candia c’è!”, così sulla pagina Facebook del Comune di Candia.

Augusto Daolio, uno sguardo libero

In occasione della mostra dedicata alla figura e alle opere di Augusto Daolio, fondatore e leader di Nomadi, un fitto programma di appuntamenti e approfondimenti.
Martedì 7 maggio alle 17 allo Spazio Musa (Via della Consolata 11, ingresso gratuito) l’appuntamento è con Rosanna Fantuzzi in un incontro con il cantante e autore Luca Morino, Vito Vita e la giornalista Marinella Venegoni. Nell’occasione l’attrice Laura Curino leggerà alcuni testi di Augusto Daolio. Ma non solo: verrà proiettato il documentario “I migliori anni della vostra vita” di Armando Ceste (1987, 30′), dedicato al ventennale dell’occupazione studentesca di Palazzo Campana, a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Venerdì 10 maggio l’appuntamento è nei suggestivi spazi del Circolino di Flah Back Habitat (corso Lanza 76) alle 21.30 con il concerto degli Aironi Neri.
Il finissage della mostra, sabato 11 maggio, è in collaborazione con il Salone OFF e e/o. Nel salone di Spazio Musa alle 18 si terrà un interessante incontro con lo scrittore Sacha Naspini in occasione della pubblicazione di “Errore 404”. In un dialogo con Rosanna Fantuzzi e con gli interventi musicali di Alessio Marchiani Naspini, appassionato della musica di Daolio e dei Nomadi, racconta la storia del suo protagonista, dotato di uno straordinario super potere.

Il programma dal 7 al 12 maggio

Martedì 7 maggio
Spazio Musa – ore 18
Incontro con Rosanna Fantuzzi, Luca Morino, Marinella Venegoni, Vito Vita
Laura Curino legge testi di Augusto Daolio

Venerdì 10 maggio
Spazio Musa – ore 17
Incontro con ospiti presenti al Salone del Libro
Circolino Flash Back Habitat – ore 21.30
Concerto della Cover band dei Nomadi “Aironi neri”

Sabato 11 maggio – ore 17.3’.00
Spazio Musa – ore 18
Finissage della mostra con Rosanna Fantuzzi in dialogo con Sacha Naspini, con interventi musicali di Alessio Marchiani.
In collaborazione con Salone OFF

La mostra, gli incontri e i concerti sono promossi da
ICS Innovazione Cultura Società – Spazio Gerra
Associazione Augusto per la Vita

Con il patrocinio di
Città di Torino
Regione Piemonte

In collaborazione con
Salone internazionale del libro di Torino
Associazione Fan club I Vagabondi della Mole
Il Circolo dei cantautori di Torino

Con il sostegno di
Banca BTM Torino Uno
Broker Insieme
Domenico Clerico
Guido Gobino
Osteria Rabezzana        

Si ringrazia Antonella Fassio Noto per ili generoso sostegno alla mostra in ricordo di Bob

Orario della mostra
Martedì – venerdì 15.00 – 21.00
Sabato – domenica e festivi 16.00 – 21.00
Lunedì chiuso

Spazio Musa, Via della Consolata 11/E – Torino

L’Ingresso a offerta libera a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. 

I candidati di M5S con Disabato per la presidenza regionale

E’ stata presentata nelle scorse ore la lista del Movimento 5 Stelle per le elezioni regionali dell’8 e 9 giugno in Piemonte. Capolista sarà Sarah Disabato, consigliera regionale  e candidata alla presidenza della Regione. Ecco i candidati:

Sarah Disabato

Alberto Unia

Giulia Proietti

Andrea Suriani

Patrizia Monica Triolo

Daniele Cattelino Toni

Maria Grazia Malorzo

Donato Lombardi detto Dino

Samantha Lopergolo

Paolo Biasiol

Rosina Serratore

Iuri Gilberto Bossuto detto Juri

Marina Odifreddi

Davide Lantermino

Eleonora Vono

Marco Allegretti

Patrizia Di Muzio

Umberto Cavaliere

Gianfranco Barrocu

Angelo Passalacqua

Gianluca Pilot

The Phair, conclusa la V edizione della fiera dedicata alla fotografia

/

Si è conclusa oggi la quinta edizione di The Phair | Photo Art Fair con grande partecipazione di pubblico da tutta Italia. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio, gallerie italiane e internazionali hanno animato la Sala Fucine delle OGR Torino, portando oltre 100 artisti italiani e internazionali. Dalla Germania, Francia, Montenegro, Svizzera e Principato di Monaco e da tutta Italia, le gallerie che hanno partecipato a The Phair hanno proposto una ricca e raffinata selezione di progetti.Grande successo hanno riscosso le novità di questa edizione, prima tra tutte il cambio di location che ha visto coinvolta per la prima volta la Sala Fucine di OGR, area iconica delle ex Officine per la riparazione dei treni.

Particolare interesse ha suscitato il progetto Orizzonti Urbani. Visioni e prospettive di otto artiste del territorio, con cui The Phair ha voluto mettere al centro otto artiste donne che lavorano sul video e sull’immagine sul territorio: Maura Banfo, Roberta Bruno, Monica Carocci, Eva Frapiccini, Marzia Migliora, Marilena Noro, Elisa Sighicelli e Grazia Toderi.

Uno spazio di riflessione sulla fotografia è stato creato grazie agli incontri organizzati in collaborazione con La Stampa, incentrati sulle rivoluzioni e innovazioni che il mezzo fotografico ha portato in quattro diversi ambiti: cronaca giudiziariamodaarchitettura e turismo.

Sostenitrice della fiera sin dagli esordi, per la prima volta la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha acquistato un’opera nel corso della quinta edizione di The Phair. Si tratta di un’opera di Vincenzo Agnetti dal titolo Photo-graffia, 1980, della Galleria Montrasio Arte (Monza, Milano, Piacenza), selezionata dalla direttrice della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Chiara Bertola.
Oltre alla nuova acquisizione, la Fondazione è stata promotrice del Guest Program organizzato da The Phair in sinergia con TAG – Torino Art Galleries, grazie al quale sono state realizzate visite guidate riservate ai Guest alle gallerie associate di TAG – Torino Art Galleries che hanno partecipato a The Phair tenute dalla PresidenteElisabetta Chiono.

Altra significativa novità di questa edizione è stata l’assegnazione del Premio Spada Partners, che nasce quest’anno dall’iniziativa esclusiva, promossa dallo Studio Spada Partners in collaborazione con The Phair, volta a sostenere un artista – senza limiti di nazionalità o età – attraverso l’acquisizione di un’opera che fornisca la più interessante e completa fotografia dei tempi in cui viviamo. La giuria, riconoscendo la qualità della selezione dei lavori proposti dalle gallerie di The Phair, ha deciso di premiare due sguardi differenti: Francesco Impellizzeri (1958), con l’opera Ombra Sonora (2012) presentata dalla galleria JUS Museum di Napoli,  e Erika Pellicci (1992) con l’opera When the Party is over (2023), presentata dalla galleria ME Vannucci di Pistoia.

Sono stati oltre 2 milioni gli account raggiunti tramite i canali social, Facebook e Instagram, di The Phair, con una percentuale del 43% di utenti tra i 18 e i 24 anni e del 27% tra i 25 e i 34 anni, confermandosi dunque una fiera di grande richiamo anche per le generazioni più giovani.

FOTO PAOLO SBALZER